Fabrizio Macchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Osk (discussione | contributi) completo |
|||
| (17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fabrizio Macchi
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Paraciclismo]]
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Vittorie=
Riga 43 ⟶ 39:
|AnnoMorte =
|Attività = paraciclista
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , specializzato nelle gare su [[ciclismo su strada|strada]] e su [[ciclismo su pista|pista]], vincitore di una medaglia di bronzo ai [[Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]] di [[XII Giochi
}}
==Carriera==
Ancora giovanissimo, Macchi scoprì, dopo aver preso un colpo al [[ginocchio]] sinistro il cui dolore non passava, di avere un [[tumore]] osseo. Nonostante i numerosi interventi e i cicli di [[chemioterapia]], a sedici anni subì l'[[amputazione]] della [[gamba]] sinistra.
Lasciato l'ospedale iniziò a praticare diversi sport. Nel 1991, 1992 e nel 1993 partecipò alla [[maratona di New York]], mentre tra il 1993 e il 1995 vinse tre campionati italiani nel [[salto in alto]] e altrettanti nel [[salto in lungo]]. Nel
Passato al [[paraciclismo]], e attivo sia [[ciclismo su pista|su pista]] che [[ciclismo su strada|su strada]], ha vinto, ad oggi, 13 medaglie ai [[Campionati del mondo di paraciclismo|campionati del mondo]], tra cui due ori nel 2009 e 2010 nella cronometro su strada LC3/C2. Nel 2011 a [[Montichiari]] conquistò l'argento nell'inseguimento C2, mentre a Roskilde fu argento mondiale su strada nella cronometro C2; nel 2012 fu quindi bronzo nell'inseguimento C2 a Los Angeles. In palmarès vanta anche 4 medaglie Europee e 26 campionati italiani. Il 6 agosto 2002 stabilì inoltre il record del mondo dell'inseguimento LC3 sui 3 km, con 3'58"400<ref>{{cita web|url=http://www.uci.ch/mm/Document/News/News/16/59/08/HistoriquedesRecords_Men_20160101_Neutral.pdf|titolo=PARA-CYCLING WORLD RECORDS MEN|accesso=13 marzo 2016|lingua=en|sito=Uci.ch}}</ref>.
Riga 95 ⟶ 93:
== Piazzamenti ==
=== Competizioni mondiali ===
{{
*[[Giochi paralimpici estivi|Giochi paralimpici]]
:[[XI Giochi paralimpici estivi|Sydney 2000 - Inseguimento LC3]]: 5º
Riga 102 ⟶ 100:
:[[XIII Giochi paralimpici estivi|Pechino 2008 - Inseguimento LC3]]: 5º
{{
*[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo su strada]]
:[[Campionati del mondo di paraciclismo 2002|Altenstadt 2002 - Cronometro LC3]]: 2º
Riga 121 ⟶ 119:
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2015|Nottwil 2015 - In linea C2]]: 15º
{{
*[[Campionati del mondo di paraciclismo|Campionati del mondo su pista]]
:[[Campionati del mondo di paraciclismo 2002|Altenstadt 2002 - Inseguimento LC3]]: 3º
Riga 139 ⟶ 137:
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su pista 2015|Apeldoorn 2015 - Inseguimento C2]]: 9º
:[[Campionati del mondo di paraciclismo su pista 2015|Apeldoorn 2015 - Velocità a squadre mista]]: 10º
{{
==Onorificenze==
Riga 147 ⟶ 145:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 28 maggio [[2003]]. Di iniziativa del [[Presidente della
}}
Riga 165 ⟶ 163:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Fabrizio|cognome=Macchi|anno=2007|titolo=Più forte del male|città=|editore=Pieme|cid=Macchi, 2007}}
* {{Cita libro|nome=Fabrizio|cognome=Macchi|anno=2016|titolo=Il mio papà ha una gamba sola|città=|editore=Giunti|cid=Macchi, 2016}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 173 ⟶ 172:
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||