Roberto Cravero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
m Bot: http → https
 
(72 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|calciatori italiani|giugno 2011}}
{{Sportivo
|Nome = Roberto Cravero
|Immagine = Roberto Cravero Torino.jpgJPG
|Didascalia = Roberto Cravero conal la maglia del [[Torino Footballnel Club|Torino]]1982
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Altezza=178
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Peso=74
|19??-19?? |{{Calcio Torino|G}} |
|Squadra=
|Ruolo = [[Difensore]]
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |{{Calcio Torino|G}} |
}}
|TermineCarriera = 1º luglio 1998 - giocatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo
|1981-1983|{{Calcio Torino|G}}|1 (0)
|1983-1985|→ {{Calcio Cesena|G}}|67 (5)
|1985-1992|{{Calcio Torino|G}}|182 (17)<ref>183 (17) se si considera lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1988-1989]] disputato il 23 maggio 1988 contro la {{Calcio Juventus|N}}.</ref>
|1992-1995|{{Calcio Lazio|G}}|8382 (10)
|1995-1998|{{Calcio Torino|G}}|50 (0)<ref>51 (0) se si considera lo spareggio per la promozione in [[Serie A 1998-1999]] disputato il 21 giugno 1998 contro il {{Calcio Perugia|N}}.</ref>
|1995-1998|{{Calcio Torino|G}}|49 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1984-1990|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|12 (1)
{{Carriera sportivo
|19841987-1990 1988|{{NazUNaz|CA|ITA||21olimpica}} | 12? (1?)
|1987-1988 |{{NazUNaz|CA|ITA||23M}} | 120 (0)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]]}}
|Aggiornato = 28 aprile 2009
}}
{{Bio
Riga 43 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[LiberoDifensore (calcio)|liberodifensore]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Ricopriva il ruolo di [[Libero (calcio)|libero]].<ref>{{Cita|Transfermarkt}}.</ref>
 
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
Cresciuto nelnelle giovanili del [[Torino Football Club|Torino]], esordì in [[Serie A]] il 16 maggio [[1982]] a 18 anni. Senza disputare alcun incontro la stagione successiva, passò per due anni al [[Associazione {{Calcio Cesena|Cesena]]N}} in [[Serie B|B]]. Tornato alla casa madre nel [[1985]], divenne titolare a partire dalla stagione [[Serie A 1986-1987|1986-1987]]. e perPer sei stagioni fu titolare fisso, diventando anche [[Capitano (calcio)|capitano]].<ref>{{Cita webnews|url=httphttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/16/cravero-addio-al-toro.html|titolo=Cravero, addio al Toro|editoreautore=repubblica.itMassimo Novelli|accessopubblicazione=la agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita webRepubblica|urldata=http://rivistasportiva.com/rubriche/item/1174-le-partite-del-cuore-ajax-torino|titolo=Le16 Partitemarzo del Cuore: Ajax - Torino2005|editorep=rivistasportiva.com|accesso=1º agosto 201214}}</ref>
 
Con la maglia granata visse la retrocessione del [[Serie A 1988-1989|1989]], il terzo posto in [[Serie A 1991-1992|campionato]] e la finale di [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa UEFA]] contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] (1992). Passato alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] nel [[1992]] per 7,5 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|p=10|volume=Vol. 9 (1992-1993)10}}.</ref> rimase quinella capitale per tre anni, tornando a [[Torino]] nel [[1995]] e lasciando poi il calcio giocato con la maglia granata in Serie B nel [[1998]].
 
====Nazionale====
{{dx|[[File:Roberto Cravero - Italia U21 (Livorno, 1985).jpg|thumb|Cravero in azione con la maglia dell'Under-21 nel 1985]]}}
Fu convocato in [[nazionale di calcio italiana|Nazionale]] per gli [[Campionato europeo di calcio 1988|Europei del 1988]]. Tuttavia, nonostante la partecipazione alla rappresentazione continentale e 12 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-23|Nazionale B]] e altrettante in [[Nazionale di calcio italiana Under 21|Under 21]], Cravero non esordì mai in Nazionale maggiore.
 
Fu convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] per il {{EC|1988}}, in cui però non scese mai in campo. Nello stesso anno disputò alcune gare ai [[Calcio ai Giochi della XXIV Olimpiade|Giochi olimpici di Seul]]. Collezionò inoltre 12 presenze nell'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-21}}.
===Dirigente sportivo===
{{Cn|Subito dopo il ritiro diventa team manager dello stesso [[Torino Football Club|Torino]] fino al [[2000]]. Successivamente si dedica all'apertura di una propria scuola calcio.}}
 
===Dopo il ritiro===
Nel [[2003]] ritorna all'ombra della [[Mole Antonelliana|Mole]], assumendo l'incarico di [[direttore sportivo]] fino al [[2005]].
{{Cn|Subito dopo il ritiro diventa team manager dello stesso [[Torino Football Club|Torino]] fino al [[2000]]. Successivamente si dedica all'apertura di una propria scuola calcio.}} Nel 2003 ritorna all'ombra della [[Mole Antonelliana|Mole]], assumendo l'incarico di [[direttore sportivo]] del ''Toro'' fino al 2005.
 
{{Cn|Nel [[2000]] lo si vede in [[televisione]] come opinionista su [[Telelombardia]]}}:. inPoi seguitoseguirà, lonelle troviamovesti comedi commentatore tecnico, dellealcune partite di campionato, prima conper [[Telepiù|TeleTELE+]]<ref>{{Cita webnews|url=httphttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/01/il-toro-scarica-mazzola-il-futuro-di.html|titolo=Il Toro scarica Mazzola. Il futuro è di Cravero|editoreautore=repubblica.itMassimo Novelli|accessopubblicazione=la Repubblica|data=1º agostomarzo 20122003|p=7}}</ref> e poi per [[Mediaset Premium]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=300509|titolo=Roberto Cravero: "Derby? 55% di possibilità per Reja"|editoredata=tuttomercatoweb.com|accesso=1º14 agostoottobre 20122011}}</ref>. AttualmenteÈ èpoi commentatore tecnico delle partite di Europa[[UEFA Champions League]] trasmesse in chiaro sulle reti Mediaset e delle partite di [[Serie A]] su [[Mediaset Premium]]. Affianca [[Massimo Callegari]] nella telecronaca delle partite del [[campionato mondiale di calcio 2018|campionato del mondo del 2018]] in Russia. Passa poi, insieme a Callegari e ad altri giornalisti Mediaset, a [[DAZN]], nuova piattaforma che trasmette alcune partite della [[Serie A]] dalla stagione 2018-2019. Dal 2021 è la seconda voce nelle telecronache delle gare di Champions, Coppa Italia, qualificazioni delle nazionali a [[Campionato europeo di calcio 2024|Euro 2024]] e [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Mondiale per club]] sulle reti [[Mediaset]].
===Commentatore sportivo===
{{Cn|Nel [[2000]] lo si vede in [[televisione]] come opinionista su [[Telelombardia]]}}: in seguito lo troviamo come commentatore tecnico delle partite di campionato, prima con [[Telepiù|Tele+]]<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/01/il-toro-scarica-mazzola-il-futuro-di.html|titolo=Il Toro scarica Mazzola Il futuro è di Cravero|editore=repubblica.it|accesso=1º agosto 2012}}</ref> e poi per [[Mediaset Premium]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=300509|titolo=Roberto Cravero: "Derby? 55% di possibilità per Reja"|editore=tuttomercatoweb.com|accesso=1º agosto 2012}}</ref>. Attualmente è commentatore tecnico delle partite di Europa League trasmesse in chiaro su Mediaset.
{{-}}
 
==Statistiche==
Riga 96 ⟶ 92:
!Reti
|-
|| [[Torino Calcio 1981-1982|1981-1982]] ||rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Torino Football Club|Torino]]N}} ||[[Serie A 1981-1982|A]]||1||0||[[Coppa Italia 1981-1982|CI]]||0||0||-||-||-||-||-||-||1||0
|-
|| [[Torino Calcio 1982-1983|1982-1983]] ||[[Serie A 1982-1983|A]]||0||0||[[Coppa Italia 1982-1983|CI]]||0||0||-||-||-||-||-||-||0||0
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 1983-1984|1983-1984]] ||rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione {{Calcio Cesena|Cesena]]N}} || [[Serie B 1983-1984|B]]||33||2||[[Coppa Italia 1983-1984|CI]]||0||0||-||-||-||-||-||-||33||2
|-
|| [[Associazione Calcio Cesena 1984-1985|1984-1985]] ||[[Serie B 1984-1985|B]]||34||3||[[Coppa Italia 1984-1985|CI]]||0||0||-||-||-||-||-||-||34||3
Riga 106 ⟶ 102:
!colspan="3"|Totale Cesena|| 67 || 5 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 67 || 5
|-
|| [[Torino Calcio 1985-1986|1985-1986]] ||rowspan="7"|{{Bandiera|ITA}} [[Torino{{Calcio Football Club|Torino]]|N}}||[[Serie A 1985-1986|A]]||8||0||[[Coppa Italia 1985-1986|CI]]||5||0||[[Coppa UEFA 1985-1986|CU]]||2||0||[[Torneo Estivo del 1986|TE]]|-|4|-|0||1519||0
|-
|| [[Torino Calcio 1986-1987|1986-1987]] ||[[Serie A 1986-1987|A]]||28||3||[[Coppa Italia 1986-1987|CI]]||6||0||[[Coppa UEFA 1986-1987|CU]]||8||0||-||-||-||42||3
|-
|| [[Torino Calcio 1987-1988|1987-1988]] ||[[Serie A 1987-1988|A]]||29+1<ref>Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1988-1989.</ref>||3||[[Coppa Italia 1987-1988|CI]]||12||0||-||-||-||-||-||-||4142||3
|-
|| [[Torino Calcio 1988-1989|1988-1989]] ||[[Serie A 1988-1989|A]]||29||3||[[Coppa Italia 1988-1989|CI]]||4||0||-||-||-||-||-||-||33||3
Riga 116 ⟶ 112:
|| [[Torino Calcio 1989-1990|1989-1990]] ||[[Serie B 1989-1990|B]]||34||6||[[Coppa Italia 1989-1990|CI]]||1||0||-||-||-||-||-||-||35||6
|-
|| [[Torino Calcio 1990-1991|1990-1991]] ||[[Serie A 1990-1991|A]]||30||1||[[Coppa Italia 1990-1991|CI]]||6||1||[[Coppa Mitropa 1991|CM]]||1||0||-||-||-||3437||32
|-
|| [[Torino Calcio 1991-1992|1991-1992]] ||[[Serie A 1991-1992|A]]||24||1||[[Coppa Italia 1984-1985|CI]]||4||0||[[Coppa UEFA 1991-1992|CU]]||10||0||-||-||-||38||1
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1992-1993|1992-1993]] ||rowspan="34"|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva{{Calcio Lazio|Lazio]]N}}||[[Serie A 1992-1993|A]]||30||3||[[Coppa Italia 1992-1993|CI]]||04||0||-||-||-||-||-||-||3034||3
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1993-1994|1993-1994]] ||[[Serie A 1993-1994|A]]||29||5||[[Coppa Italia 1993-1994|CI]]||1||0||[[Coppa UEFA 1993-1994|CU]]||2||2||-||-||-||32||7
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1994-1995|1994-1995]] ||[[Serie A 1994-1995|A]]||23||2||[[Coppa Italia 1994-1995|CI]]||7||2||[[Coppa UEFA 1994-1995|CU]]||7||1||-||-||-||3837||15
|-
!colspan="3"|Totale| [[Società Sportiva Lazio 1995-1996|lug.-set. 1995]] || 82[[Serie A 1995-1996|A]] || 100 || 0 || 8[[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 21 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 90 || 30 || - || - || - || 991 || 150
|-
!colspan="3"|Totale Lazio|| 82 || 10 || || 13 || 2 || || 9 || 3 || || - || - || 104 || 15
|| [[Torino Calcio 1995-1996|1995-1996]] ||rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]]||[[Serie A 1995-1996|A]]||20||0||[[Coppa Italia 1995-1996|CI]]||0||0||-||-||-||||-||-||20||0
|-
|| [[Torino Calcio 19961995-1997|1996|set. 1995-19971996]] ||rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Torino|N}}||[[Serie BA 19961995-19971996|BA]]||1620||0||[[Coppa Italia 19961995-19971996|CI]]||0||0||-||-||-||-||-||-||1620||0
|-
|| [[Torino Calcio 19971996-1998|1997|1996-19981997]] ||[[Serie B 19971996-19981997|B]]||1317||0||[[Coppa Italia 19971996-19981997|CI]]||30||0||-||-||-||-||-||-||17||0
|-
!colspan="3"|Totale| [[Torino|| 232Calcio 1997-1998||1997-1998]] 17||[[Serie B 1997-1998|B]]||13+1<ref>Spareggio 41per ||la 1promozione ||in [[CoppaSerie UEFAA 1998-1999.</ref>||0||CU]]+[[Coppa MitropaItalia 1997-1998|CMCI]] || 28+1 3|| 0+0 || -|| - || - || 302 -|| 18-||-||17||0
|-
!colspan="3"|Totale carrieraTorino|| 381233+2 || 3217 || || 4941 || 31 || [[Coppa UEFA|CU]]+[[Coppa Mitropa|CM]] || 37+121 || 3+0 || || -4 || -0 || 467301 || 3818
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 384 || 32 || || 54 || 3 || || 30 || 3 || || 4 || 0 || 472 || 38
|}
 
Riga 151 ⟶ 149:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|città=Modena|data=2 luglio 2012|volume=vol. 9 (1992-1993)|cid=Panini}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|355}}
*{{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vcal.php?idcal=1599|titolo=Wikicalcioitalia}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1986}}
{{NazionaleItalia italianamaschile europeicalcio europeo 1988}}
{{NazionaleItalia italianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1988}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1990}}
{{Portale|biografie|calcio}}