Yèvre-la-Ville: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ordino sezioni standard |
aggiungo immagini |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Yèvre-la-Ville
|Nome ufficiale =
|Panorama = Yèvre-la-Ville-FR-45-mairie-03.jpg
|Didascalia = Il Municipio
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 9:
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Centro-Valle della Loira
|Divisione amm grado 2 = Loiret
|Divisione amm grado 3 = Pithiviers
Riga 25:
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
Riga 39 ⟶ 36:
}}
'''Yèvre-la-Ville''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 713 abitanti situato nel dipartimento del [[Loiret]] nella regione del [[Centro-Valle
Dal 1973 comprende anche il territorio dell'ex comune di '''Yèvre-le-Châtel'''.
Riga 45 ⟶ 42:
Situata su uno sperone, al limite dei vescovati di [[Orléans]] e di [[Sens]], di cui i fiumi Essonne e Rimarde segnavano la frontiera, Yèvre-le-Châtel fu fortificata molto presto.
== Storia ==
Fin dal X secolo, Yèvre è uno dei possedimenti dell'abbazia di Saint-Benoît-sur-Loire. È noto che varie volte i monaci di [[Abbazia di Fleury|Fleury]] si lagnarono col re, [[Ugo Capeto di Francia|Ugo Capeto]], delle tasse imposte dal barone Arnoul de Yèvre. È certamente per far dimenticare gli eccessi del marito che la sua sposa, Lucinde, fondò nel cortile del castello un'abbazia dedicata a Saint-Gault, uno dei santi della [[Bretagna]] le cui reliquie erano state portate nella regione da monaci in fuga dall'invasione dei [[Normanni]]. La cappella di quest'abbazia è oggi la chiesa parrocchiale di Yèvre-le-Châtel.▼
▲Fin dal X secolo, Yèvre
Dopo il decesso del barone Arnoul, il re interverrà molte volte per assoggettare i suoi successori e smantellare i loro castelli che avrebbero dovuto essere soltanto fortini di legno. L'unione del castello alla Corona di Francia risale probabilmente al 1112, quando [[Luigi VI di Francia|Luigi VI]] costrinse il visconte Foulques a cedergli Yèvre-le-Châtel.▼
▲Dopo il decesso del barone Arnoul, il re
Verso il 1200, su ordine di [[Filippo Augusto]], il castello fu ricostruito secondo gli ultimi dettami dell'architettura militare riportati delle [[crociata|crociate]]. Durante la [[guerra dei cent'anni]], Yèvre restò, con Montargis, la sola piazzaforte al nord della Loira a non cadere nelle mani degli inglesi o dei borgognoni. Alla fine del XV secolo, a causa dell'estensione dei domini reali e dei progressi dell'artiglieria che resero le sue difese obsolete, Yèvre-le-Châtel perse la sua importanza ed il suo ruolo di piazzaforte.▼
Verso il 1200, su ordine di [[Filippo Augusto]], il castello fu ricostruito secondo gli ultimi dettami dell'architettura militare riportati delle [[crociata|crociate]].
Il castello è segnalato in rovina già nel 1610. In 1637, la polizia a cavallo sarà trasferita a [[Pithiviers]], ma la giustizia reale continuerà ad aver sede a Yèvre fino alla [[Rivoluzione francese|rivoluzione]].▼
▲
==Evoluzione demografica==▼
▲Il castello è segnalato in rovina già nel 1610.
==Società==
{{dx|[[File:Yèvre-la-Ville - Église Sainte-Brigide - 1.jpg|thumb|left|upright=0.7|La facciata della chiesa]]}}
{{dx|[[File:Yèvre-la-Ville - Église Sainte-Brigide - 2.jpg|thumb|upright=1.3|La chiesa di Santa Brigida a Yèvre-la-Ville]]}}
▲===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Yèvre-la-Ville}}
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dipartimento Loiret}}
|