Asteroidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(145 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Stella di mare (disambigua)|Stella di mare}}
{{Tassobox
|nome = Stelle marine
|stato =
|immagine = Estrella canaria (Narcissia canariensis), franja marina Teno-Rasca, Tenerife, España, 2022-01-09, DD 48.jpg
|didascalia =
|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|
|
|phylum = [[Echinodermata]]▼
|subphylum = [[Eleutherozoa]]▼
▲|phylum=[[Echinodermata]]
|infraphylum = ▼
▲|subphylum=[[Eleutherozoa]]
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=
|nanophylum = ▼
▲|microphylum=
|superclasse = [[Asterozoa]]▼
▲|nanophylum=
|classe = '''Asteroidea'''<br /><small>de Blainville, 1830</small>▼
▲|superclasse=[[Asterozoa]]
<!-- ALTRO: -->|sinonimi = ▼
▲|classe='''Asteroidea'''<br /><small>de Blainville, 1830</small>
|nomicomuni = ▼
▲<!-- ALTRO: -->
|suddivisione = ▼
|suddivisione_testo = ▼
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
Le '''stelle marine''' ('''Asteroidea''' {{Zoo|de Blainville}}, 1830) sono una classe di [[Animalia|animali]] [[Invertebrata|invertebrati]] marini [[Benthos|bentonici]] del phylum [[Echinodermata]].
La caratteristica che accomuna le stelle marine è la presenza negli individui di 5 o più braccia disposte concentricamente intorno all’asse centrale dell’individuo. Le braccia si dipartono da un disco posto al centro dell’animale. Alcune specie possiedono un numero maggiore di braccia.
== Habitat ==
Le stelle marine sono presenti in tutti i [[Mare|mari]] del [[Terra|mondo]] e in quelli [[Tropicale|tropicali]] si trovano le più appariscenti.
== Caratteristiche morfologiche ==
La maggior parte delle stelle marine ha tipicamente cinque raggi, o braccia, che si diramano da un disco centrale. Molte specie
Le stelle marine non devono essere confuse con le cosiddette [[Ophiuroidea|stelle serpentine]],
* forma delle braccia: piuttosto tozza negli Asteroidei; più stretta e allungata negli Ofiuroidei;
* sezione trasversale delle braccia: appiattita negli Asteroidei; circolare negli Ofiuroidei;
Riga 42 ⟶ 40:
== Anatomia ==
[[File:Asterias rubens, dissection.svg|
1 Stomaco pilorico
2 Intestino
Riga 55 ⟶ 53:
11 Ampolla ambulacrale|260px]]
[[File:Acta Eruditorum - V stelleMarine, 1733 – BEIC 13426913.jpg|left|thumb|La stella marina in una tavola del 1733 tratta dagli [[Acta Eruditorum]]]]
Il corpo degli Asteroidei è ricoperto da una teca fatta da piastre abbastanza ravvicinate l'una all'altra. Come in tutti gli altri Echinodermi, la teca è di origine mesodermica (
L'apparato acquifero è molto sviluppato; ha origine dal [[Celomati|celoma]] ed è costituito da:
* un anello periesofageo
* cinque canali radiali, che si dipartono dall'anello centrale e seguono l'andamento delle braccia.
Sui canali radiali sono presenti tanti piccoli [[pedicelli ambulacrali]], che attraversano le piastre del dermascheletro ed escono al di fuori del corpo dell'animale solo sul lato orale, prendendo quindi contatto col substrato. Ai pedicelli ambulacrali sono collegate delle piccole ampolle con [[Muscolo|muscoli]];
La stella marina manca di un cervello centralizzato, ha un sistema nervoso complesso con un anello nervoso intorno alla bocca e un nervo radiale che corre lungo la regione ambulacrale di ciascun braccio, parallelo al canale radiale. Il sistema nervoso periferico è costituito da due reti nervose: un sistema sensoriale nell'epidermide e un sistema motorio nel rivestimento della cavità celomatica, collegati per mezzo dei neuroni che passano attraverso il derma. I nervi ad anello e i nervi radiali hanno componenti sensoriali e motori e coordinano l'equilibrio e i sistemi direzionali. La componente sensoriale riceve input dagli organi sensoriali mentre i nervi motori controllano la muscolatura dei pedicelli ambulacrali. La stella marina non ha la capacità di pianificare le sue azioni. Se un braccio rileva un odore attraente, diventa dominante e temporaneamente supera le altre braccia per iniziare il movimento verso la preda. Il funzionamento di questo meccanismo non è completamente compreso.
== Inquinamento ==
[[File:Seesterne Ostsee 2018.JPG|thumb|upright=1.2|Asteroidea da [[Mar Baltico]]]]
A causa della
== Alimentazione ==
[[File:CrownofThornsStarfish Fiji 2005-10-12.jpg|miniatura|La stella corona di spine del Pacifico (''[[Acanthaster solaris]]''), [[Corallivoro|corallivora]], responsabile del danneggiamento delle [[Barriera corallina|barriere coralline]] dell'[[Indonesia]] e dell'[[Australia]].]]
La stella marina passa la maggior parte della sua giornata in cerca di cibo. Può ingoiare piccole prede intere e alcune possono rovesciare lo stomaco all'esterno della bocca, aderire ad animali anche grandi e digerirli esternamente. Le sue prede preferite sono piccoli [[crostacei]] e [[molluschi]], come le [[Mytilus galloprovincialis|cozze]] e anche [[Echinoidea|ricci]]. Con le sue forti zampe
== Sistematica ==
[[File:Red-knobbed.starfish.arp.jpg|thumb|upright=1.2|Stella marina dai corni rossi ([[Protoreaster linckii]]), fotografata nell'acquario di [[Bristol]].]]
[[File:Astropecten lorioli.jpg|thumb|upright=1.2|''[[Astropecten lorioli]]'' - Una specie del [[Giurassico]].|alt=]]
La classe degli Asteroidea viene suddivisa nei seguenti ordini:
* [[Brisingida]] <small>Downey, 1986</small>
Riga 82 ⟶ 80:
* [[Notomyotida]] <small>Ludwig, 1910</small>
* [[Paxillosida]] <small>Perrier, 1884</small>
* [[Xyloplax|Peripoda]] <small>Baker, Rowe & Clark, 1986</small>
* [[Platyasterida]] <small>Spencer, 1951</small>
* [[Spinulosida]] <small>Perrier, 1884</small>
* [[Valvatida]] <small>Perrier, 1884</small>
==
<gallery>
File:Starfish red komodo.jpg|Grande stella marina rossa trovata nel [[
File:Starfish komodo.jpg|Stella marina nel [[
File:Crown of thorns starfish.jpg|[[Acanthaster solaris|Stella Corona di spine]] da [[Timor Est]].
File:Sun flower sea star in tide pools.jpg|[[Pycnopodia helianthoides]] in una [[pozza di marea]] in [[California]].
File:White Sea StarFish, Russia.jpg|Stella marina del [[Mar Bianco]], [[Russia]].
File:Sculpin is eating Leptasterias hexactis.jpg|Cottidae di una pozza di marea che mangia una ''Leptasterias hexactis''.
File:Blue starfish in Papua New Guinea.jpg|Stella marina blu in [[Papua Nuova Guinea]].
File:Ochre sea star on beach, Olympic National Park USA.jpg|''Pisaster ochraceus'', sulla spiaggia del [[Parco nazionale di Olympic]], [[Stati Uniti d'America|USA]].
File:Orange ochre star.jpg|Una Pisaster ochraceus a [[Bamfield]], [[Canada]].
File:Guildings's sea star.jpg|''[[Linkia guildingi]]'', a [[Meedhupparu]], [[
File:Sandstar 300.jpg|''Pisaster giganteus'', la [[stella marina gigante]].
File:starfish.jpg|I piedi tubolari possono essere osservati in questa stella marina.
File:Cervena_morska_hviezdica.jpg|Stella marina caraibica (''Oreaster reticulatus''), Bahia de la Chiva, [[Vieques]],
File:Oreaster reticulatus201905mx.jpg|Stella marina caraibica (''Oreaster reticulatus''), [[Cancún]], [[Messico]].
File:Starfish scorpions seahorse skewers.jpg|Spiedini di stelle marine, [[cavallucci marini]] e [[scorpioni]] come cibo in [[Cina]].
File:Starfishes.jpg|[[Oceano pacifico]], [[Cannon Beach]], [[Oregon]],
</gallery>
Riga 110 ⟶ 109:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ITIS|156862|Asteroidea|30/04/2011}}
* {{Catalife|codice=2339861|titolo=Asteroidea|data=6 dicembre 2012|anno=2012}}
* {{WoRMS|summ=123080}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animali}}
|