La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano = La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina
|titolooriginale =
|immagine = Giovanni Bilivert, Angelica e Ruggero, pal. alberti, prato.jpg▼
▲|linguaoriginale = Italiano
▲|genere = [[Opera comica]]
|libretto = [[Ferdinando Saracinelli]]
|soggetto = [[Orlando
|numeroatti =
|epocacomposizione =
▲|teatro = [[Villa Medicea del Poggio Imperiale|Villa di Poggio Imperiale]] in [[Firenze]]
|teatroprimaitaliana =
▲|primaitaliana = 3 febbraio 1625
|versionisuccessive =
|personaggi =
Riga 35 ⟶ 31:
|titoloalfa =
}}
[[File:F._Caccini_-_La_liberazione_di_Ruggiero_-_title_page_of_the_libretto_-_1625_(png).png|miniatura|Locandina dell'opera comica.]]
▲
''La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina'' è un «balletto rappresentato in musica», vale a dire un'opera con numeri coreutici nel finale, su [[libretto]] di [[Ferdinando Saracinelli]], basato su un episodio dell{{'}}''[[Orlando furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]], con musica di [[Francesca Caccini]], eseguito per la prima volta il 3 febbraio 1625 nella [[Villa Medicea del Poggio Imperiale|Villa di Poggio Imperiale]] a [[Firenze]].
==Storia e contesto==
''La liberazione di Ruggero dall'isola di Alcina'' è la prima opera composta da una musicista. L'opera fu commissionata dall'arciduchessa reggente [[Maria Maddalena d'Austria]], vedova di [[Cosimo II de' Medici]], in onore del principe [[Ladislao IV Vasa|Ladislao di Polonia]] in visita a [[Firenze]]. La partitura venne stampata a Firenze nel 1625, con dedica all'arciduchessa Maria Maddalena. L'opera venne nuovamente rappresentata a [[Varsavia]] nel 1628; si ritiene che sia stata la prima opera italiana eseguita all'estero.
==Stile musicale e orchestrazione==
''La liberazione di Ruggiero'' è scritta nello
La Il lavoro è stato registrato e rivisitato
==Edizioni==
*{{cita libro|titolo=La Liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina|autore= Direttore d'orchestra Wladyslaw Klosiewicz|altri= with the Warsaw Chamber Opera and Musica Antique Collegium Varsoviense|url=
*{{cita libro|titolo=La Liberazione Di Ruggiero dall'isola d'Alcina|altri= Ensemble Renaissance on Sorabia Records}}
Riga 56 ⟶ 54:
*{{cita libro|autore=Cusick, Suzanne G.|titolo=Francesca Caccini|editore= ed. L. Macy|opera= Grove Dictionary of Music and Musicians}} (Grove Opera article)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{cita libro|url=http://operabaroque.fr/CACCINI_LIBERAZIONE.htm|titolo=La liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina|anno=2003|volume=Reconstruction libre de A. Gentile Fac simile de la partition de 1625|edizione= réédition SPES|sito=OperaBaroque.fr|accesso=13 marzo 2016}}
{{
{{portale|musica classica}}
[[
[[
[[
[[Categoria:Musica barocca]]
|