La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Opera
|titoloitaliano = La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina
|titolooriginale =
|immagine = Giovanni Bilivert, Angelica e Ruggero, pal. alberti, prato.jpg
|linguaoriginale =[[lingua Italianoitaliana|italiano]]
|didascalia = Angelica e Ruggero
|genere = [[Opera comicaopera]]
|titolooriginale = La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina
|linguaoriginale = Italiano
|genere = [[Opera comica]]
|musica = [[Francesca Caccini]]
|libretto = [[Ferdinando Saracinelli]]
|soggetto = [[Orlando Furiosofurioso]] di [[Ludovico Ariosto]]
|numeroatti =
|epocacomposizione =
|teatro = [[Villa Medicea del Poggio Imperiale|Villa di Poggio Imperiale]] ina [[Firenze]]
|primarappresentazione = 3 febbraio 1625
|primaitaliana = 3 febbraio 1625
|teatro = [[Villa Medicea del Poggio Imperiale|Villa di Poggio Imperiale]] in [[Firenze]]
|teatroprimaitaliana =
|primaitaliana = 3 febbraio 1625
|teatroprimaitaliana = [[Villa Medicea del Poggio Imperiale|Villa di Poggio Imperiale]] in [[Firenze]]
|versionisuccessive =
|personaggi =
Riga 35 ⟶ 31:
|titoloalfa =
}}
[[File:F._Caccini_-_La_liberazione_di_Ruggiero_-_title_page_of_the_libretto_-_1625_(png).png|miniatura|Locandina dell'opera comica.]]
<!-- [[File:Giovanni Bilivert, Angelica e Ruggero, pal. alberti, prato.jpg|thumb|270px|Angelica e Ruggero]] -->
|immagine =<!-- [[File:Giovanni Bilivert, Angelica e Ruggero, pal. alberti, prato.jpg|thumb|upright=1.2|Angelica e Ruggero]] -->
'''''La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina''''' (''En.'' "The Liberation of Ruggiero from the island of Alcina") è un'[[opera comica]], (non un'opera buffa!) in quattro scene di [[Francesca Caccini]], eseguita per la prima volta il 3 Febbraio 1625 alla [[Villa Medicea del Poggio Imperiale|Villa di Poggio Imperiale]] a [[Firenze]], su un [[libretto]] di [[Ferdinando Saracinelli]], basato su ''[[Orlando Furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]].
''La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina'' è un «balletto rappresentato in musica», vale a dire un'opera con numeri coreutici nel finale, su [[libretto]] di [[Ferdinando Saracinelli]], basato su un episodio dell{{'}}''[[Orlando furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]], con musica di [[Francesca Caccini]], eseguito per la prima volta il 3 febbraio 1625 nella [[Villa Medicea del Poggio Imperiale|Villa di Poggio Imperiale]] a [[Firenze]].
 
==Storia e contesto==
''La liberazione di Ruggero dall'isola di Alcina'' è la prima opera composta da una musicista. L'opera fu commissionata dall'arciduchessa reggente [[Maria Maddalena d'Austria]], vedova di [[Cosimo II de' Medici]], in onore del principe [[Ladislao IV Vasa|Ladislao di Polonia]] in visita a [[Firenze]]. La partitura venne stampata a Firenze nel 1625, con dedica all'arciduchessa Maria Maddalena. L'opera venne nuovamente rappresentata a [[Varsavia]] nel 1628; si ritiene che sia stata la prima opera italiana eseguita all'estero.
[[File:Orlando Furioso 20.jpg|thumb|270px|left|Ruggiero salva Angelica]]
È la prima opera lirica scritta da una donna, e per un lungo periodo considerata come la prima opera italiana ad essere eseguita al di fuori dell'Italia.<ref>Un certo numero di fonti dice che fu la prima opera italiana fuori dall'Italia; Grove dice che non era così, ma non fornisce prove o informazioni di come stiano veramente le cose.</ref> Fu eseguita per celebrare la visita del principe [[Ladislao IV di Polonia|Władysław di Polonia]] durante il Carnevale 1625 e fu ripresa a [[Varsavia]] nel 1628. L'opera era stata commissionata dalla reggente [[Maria Maddalena d'Austria]], moglie di [[Cosimo II de' Medici]], per il quale aveva lavorato la Caccini. Ruggiero fu stampato sotto la protezione di Maria Maddalena nel 1625, solo cinque anni dopo la prima opera stampata in Italia. È l'unica opera di Francesca Caccini che sia sopravvissuta.
 
==Stile musicale e orchestrazione==
''La liberazione di Ruggiero'' è scritta nello ''stile del cosiddetto [[Secondarecitar pratica|stile modernocantando]]'', valesviluppato adall'inizio diredel loSeicento stilenei drammi per musica di [[ClaudioGiulio MonteverdiCaccini]], anchepadre sedi ilFrancesca, lavoro[[Jacopo devePeri]] più forse all'opera die [[JacopoClaudio PeriMonteverdi]]. EssoL'opera utilizza ilsia nuovolo stile del [[recitativo|stile recitativo]], cosìsia comequello ledell'aria o [[canzonetta|canzonette]] nellogià stilepraticato delnel tardo Cinquecento dal [[Cantoconcerto delle dame|Concerto delle donne]] della corte estense a Ferrara. L'orchestrazioneLa dell'operastrumentazione indicata nelle sinfonie e nei ritornelli comprende ilviolini, viole, flauti, tromboni, organo di legno e [[Lira da gamba|lirone]]. e,Di rilievo è il fatto notevoleche, percontrariamente ilalla periodoprassi dell'epoca, fra i cantanti dell'opera non comprendevi unfossero [[castratoCastrato (musica)|castrati]].<ref>''Women and Music:A History'' (2nd ed.) ed. Karin Pendle, Indiana University Press, 2001. ISBN 0-253-21422-X</ref> <br>
La scritturatessitura musicale del lavoro è sbilanciata verso le voci più alteacute, conprevedendo sei [[soprano|soprani]], due [[contralto|contralti]], sette [[tenore|tenori]], e solo un [[basso (voce)|basso]], nonché un trio di [[Flauto dolce|flauti dolci]] nella tessitura medio-grave. Nella composizione viene uitilizzatoutilizzato uno schema che associa la tonalità di bemolle al femminile (la protagonista femminile Alcina e il suo seguito) e la tonalità di diesis con ilal maschile (il protagonista maschile Ruggiero e gli altri ruoli maschili). L'androgina maga Melissa (leiche appare nellacon formasembienze di un uomo, Atlante) canta èsu launa tonalità neutra, rappresentata dalla tonalità di [[Do maggiore]].<ref>''A Short History of Opera'' (4th ed.) by Donald Grout and Hermine Weigel Williams, Columbia University Press, 2003. ISBN 0-231-11958-5</ref> Alcina è una maga malvagia e sensuale, mentre Melissa è androgina e buona. Melissa combatte per liberare Ruggiero dagli incantesimi di Alcina. I critici moderni hanno interpretato la musica come una dichiarazione sul [[Genere (scienze sociali)|genere]] femminile; o come Melissa, le donne devono rinunciare alla loro femminilità per avere successo o, come Alcina (nonostante la sua evidente mancanza di successo), le donne possono essere ancora dominantedominanti a causa del fascino duraturo della loro musica.
 
Il lavoro è stato registrato e rivisitato undiverse certovolte numeroin ditempi volte,moderni compresaa [[Colonia (Germania)|Colonia]] (1983), [[Ferrara]] (1987), [[Stoccolma]] (1990), [[Minneapolis]] (1991), [[Düdingen]] (SwitzerlandSvizzera), [[Ratisbona|Regensburg]], [[Neuburg an der Donau|Neoburgo]] (Germania) (1999) e [[Brighton]] (2015), al Brighton Early Music Festival, dove è stata registrata dalla BBC Radio 3.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.theguardian.com/music/2015/nov/09/la-liberazione-di-ruggiero-review-francesca-caccini|titolo=La Liberazione di Ruggiero review – witty, Wildean version of Caccini's opera|autore=Tim Ashley|editore=The Guardian|data=8 novembre 2015|accesso=14 marzo 2016}}</ref>
 
==Edizioni==
*{{cita libro|titolo=La Liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina|autore= Direttore d'orchestra Wladyslaw Klosiewicz|altri= with the Warsaw Chamber Opera and Musica Antique Collegium Varsoviense|url=httphttps://www.amazon.com/gp/product/B000FEW8LA }}
*{{cita libro|titolo=La Liberazione Di Ruggiero dall'isola d'Alcina|altri= Ensemble Renaissance on Sorabia Records}}
 
Riga 56 ⟶ 54:
*{{cita libro|autore=Cusick, Suzanne G.|titolo=Francesca Caccini|editore= ed. L. Macy|opera= Grove Dictionary of Music and Musicians}} (Grove Opera article)
 
==Altri progetti==
'''Libretti'''
{{interprogetto}}
*{{cita libro|titolo=La liberazione di Ruggiero|editore=Ed. Doris Silbert.|città= Northampton, MA|opera=Smith College Archives|anno=1945<!-- |titolo=Piano-vocal score with introduction -->}}
*{{cita libro|titolo=La liberazione di Ruggiero|editore=Ed. Brian Clark.|url=http://www.primalamusica.com|anno=2006}} (Full score for sale, with performing materials).
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita libro|url=http://operabaroque.fr/CACCINI_LIBERAZIONE.htm|titolo=La liberazione di Ruggiero dall'Isola di Alcina|anno=2003|volume=Reconstruction libre de A. Gentile Fac simile de la partition de 1625|edizione= réédition SPES|sito=OperaBaroque.fr|accesso=13 marzo 2016}}
 
{{controlloControllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
 
[[CategoryCategoria:Opere liriche di Francesca Caccini]]
[[CategoryCategoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[CategoryCategoria:Opere liriche basate sull'Orlando furioso]]
[[Categoria:Musica barocca]]
[[Category:Opere liriche basate su opere letterarie]]