Viv Anderson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  "Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo | m →Collegamenti esterni:  clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale inglese → Categoria:Calciatori della nazionale inglese | ||
| (18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 2: {{Sportivo |Nome = Viv Anderson |Immagine = Inghilterra - Euro 1980.jpg |Didascalia = Anderson (in piedi, secondo da destra) nell'Inghilterra impegnata nella fase finale di [[Euro 1980]] Riga 10 ⟶ 9: |Peso =  |Disciplina = Calcio |Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small> |Squadra =  |TermineCarriera = 1995 - giocatore |Squadre = {{Carriera sportivo▼  |sport = calcio |pos = G ▲{{Carriera sportivo ▲ |1974-1984 |{{Calcio Nottingham Forest|G}} |328 (15) ▲ |1984-1987 |{{Calcio Arsenal|G}} |120 (9) ▲ |1987-1991 |{{Calcio Manchester United|G}} |54 (3) ▲ |1991-1993 |{{Calcio Sheffield Wednesday|G}} |70 (8) ▲ |1993-1994 |{{Calcio Barnsley|G}} |20 (3) ▲ |1994-1995 |{{Calcio Middlesbrough|G}} |2 (0) }} |SquadreNazionali = {{Carriera sportivo  |1978-1988 |{{Naz|CA|ENG|M}} | 30 (2)▼ ▲ |1978-1988 |{{Naz|CA|ENG}} | 30 (2) }} |Allenatore = {{Carriera sportivo  |sport = calcio |pos = A  |1993-1994|  |1994-2001|Middlesbrough|<small>Vice</small> }} |Aggiornato =  }} Riga 50 ⟶ 44: |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =  |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = allenatore di calcio |Attività2 = ex calciatore |Nazionalità = inglese |PostNazionalità = , di ruolo [[difensore (calcio)|difensore]] |Categorie =  }} Riga 64 ⟶ 60: Viv debutta in Nazionale la sera del 29 novembre 1978, nell'1-0 inflitto dall'Inghilterra alla Cecoslovacchia, in una gara amichevole. La sua carriera nelle squadre di club è legata in modo particolare al [[Nottingham Forest]], la squadra della sua città, dove milita dal 1974 al 1984, metà della sua carriera, giocando 328 gare e segnando 15 gol. In questo periodo ottiene due Coppe dei Campioni, nel 1979 e 1980. Vince la finale contro l'Amburgo disputata il 27 maggio  Pochi giorni dopo si apre la fase finale, in Italia, dell'Europeo. Anderson gioca, delle 3 partite sostenute dall'Inghilterra, solo quella contro la Spagna, come sostituto di [[Phil Neal]]. Non gioca mai, invece, pur convocato, al mondiale spagnolo del 1982. Riga 75 ⟶ 71: Dopo il ritiro ha gestito, insieme a [[Anthony Stewart Woodcock]], altro ex calciatore, una agenzia di notiziari sportivi in Inghilterra. È stato inoltre impegnato nella gestione del Museo Calcistico Nazionale di Londra. == Statistiche == === Cronologia presenze e reti in nazionale === {{Cronoini|ENG||M}} {{Cronopar|29-11-1978|Londra|ENG|1|0|CSK|-|Amichevole}} {{Cronopar|10-6-1979|Stoccolma|SWE|0|0|ENG|-|Amichevole}} {{Cronopar|22-11-1979|Londra|ENG|2|0|BGR 1971-1990|-|QEuro|1980}} {{Cronopar|18-6-1980|Napoli|ESP 1977-1981|1|2|ENG|-|Euro|1980|1º turno|13={{Sostout|83}}}} {{Cronopar|10-9-1980|Londra|ENG|4|0|NOR|-|QMondiali|1982}} {{Cronopar|29-4-1981|Londra|ENG|0|0|ROU 1965-1989|-|QMondiali|1982}} {{Cronopar|20-5-1981|Londra|ENG|0|0|WAL|-|Torneo Interbritannico|1981}} {{Cronopar|23-5-1981|Londra|ENG|0|1|SCO|-|Torneo Interbritannico|1981}} {{Cronopar|23-2-1982|Londra|ENG|4|0|NIR|-|Torneo Interbritannico|1982}} {{Cronopar|2-6-1982|Reykjavík|ISL|1|1|ENG|-|Amichevole}} {{Cronopar|4-4-1984|Londra|ENG|1|0|NIR|-|Torneo Interbritannico|1984}} {{Cronopar|14-11-1984|Istanbul|TUR|0|8|ENG|1|QMondiali|1986}} {{Cronopar|27-2-1985|Belfast|NIR|0|1|ENG|-|QMondiali|1986}} {{Cronopar|26-3-1985|Londra|ENG|2|1|IRL|-|Amichevole}} {{Cronopar|1-5-1985|Bucarest|ROU 1965-1989|0|0|ENG|-|QMondiali|1986}} {{Cronopar|22-5-1985|Helsinki|FIN|1|1|ENG|-|QMondiali|1986}} {{Cronopar|25-5-1985|Edimburgo|SCO|1|0|ENG|-|[[Coppa Stanley Rous#1985|Coppa Stanley Rous 1985]]}} {{Cronopar|9-6-1985|Città del Messico|MEX|1|0|ENG|-|Copa Ciudad de México 1985}} {{Cronopar|16-6-1985|Los Angeles|USA|0|5|ENG|-|Amichevole}} {{Cronopar|26-3-1986|Tbilisi|SUN 1980-1991|0|1|ENG|-|Amichevole}} {{Cronopar|17-5-1986|Los Angeles|MEX|0|3|ENG|-|Amichevole}} {{Cronopar|10-9-1986|Stoccolma|SWE|1|0|ENG|-|Amichevole}} {{Cronopar|15-10-1986|Londra|ENG|3|0|NIR|-|QEuro|1988}} {{Cronopar|12-11-1986|Londra|ENG|2|0|YUG 1943-1992|1|QEuro|1988}} {{Cronopar|18-2-1987|Madrid|ESP|2|4|ENG|-|Amichevole}} {{Cronopar|1-4-1987|Belfast|NIR|0|2|ENG|-|QEuro|1988}} {{Cronopar|29-4-1987|Smirne|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|1988}} {{Cronopar|9-9-1987|Düsseldorf|FRG|3|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}} {{Cronopar|27-4-1988|Budapest|HUN|0|0|ENG|-|Amichevole}} {{Cronopar|24-5-1988|Londra|ENG|1|1|COL|-|Amichevole}} {{Cronofin|30|2}} ==Palmarès== Riga 80 ⟶ 111: ====Competizioni nazionali==== *{{Calciopalm|Campionato inglese|1}} :Notthingham Forest: [[ *{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|3}} :Notthingham Forest: 1977-1978, 1978-1979 Riga 95 ⟶ 126: *{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}} :Notthingham Forest: [[Supercoppa UEFA 1979|1979]] == Note == <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} {{Inghilterra maschile calcio europeo 1980}} {{Inghilterra maschile calcio mondiale 1982}} {{Inghilterra maschile calcio mondiale 1986}} {{Inghilterra maschile calcio europeo 1988}} {{Portale|biografie|calcio}} Riga 110 ⟶ 145: [[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]] [[Categoria:Calciatori inglesi]] [[Categoria:Calciatori della  [[Categoria:Nati a Nottingham]] [[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]] | |||