Flickr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Management a Direzione aziendale tramite popup
m Storia: Eliminato vari collegamenti
 
(46 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito web
| nome = Flickr
| url =
| logo = [[File:Flickr wordmark.svg|120px|Flickr]]
| url = http://www.flickr.com
| commerciale = sì
| tipo = [[Photosharing]]
| registrazione = Gratuita o 24,95[[Dollaro statunitense|$]]/anno<ref>[http{{cita web|url=https://www.flickr.com/upgrade/ |titolo=Pagina di upgrade a Flickr PRO]}}</ref>
| proprietario = [[Yahoo!SmugMug]]
| autore = [[Ludicorp]]
| stato corrente = Attivo
| screenshot = Flickr2Commons Screenshot.png
}}
'''Flickr''' è un [[sito web]] multilingua, di proprietà del gruppodi [[Yahoo!SmugMug]], che permette agli iscritti di [[photosharing|condividere fotografie]] personali.
 
== Storia ==
Flickr è stato sviluppato dalla [[Ludicorp]], una compagnia [[Canada|canadese]] di [[Vancouver]] fondata nel [[2002]] da [[Stewart Butterfield]] e [[Caterina Fake]]. Il termine viene dall'[[lingua inglese|inglese]] "flicker", che significa "tremolare", o "sfavillare". Nel marzo del [[2005]], sia la Ludicorp che Flickr sono stati comprati da [[Yahoo!]]: i [[server]], quindi, sono stati trasferiti dal Canada agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il 16 maggio [[2006]] Flickr conclude la fase di sviluppo [[Versione beta|beta]], definendosi in stato "gamma", ossia non più in fase di prova ma in stato di perpetua evoluzione.
 
Flickr è stato sviluppato dalla [[Ludicorp]], una compagnia [[Canada|canadese]] di [[Vancouver]] fondata nel [[2002]] da [[Stewart Butterfield]] e [[Caterina Fake]]. Il termine viene dall'[[lingua inglese|inglese]] "flicker", che significa "tremolare", o "sfavillare". Nel marzo del [[2005]], sia la Ludicorp che Flickr sono stati comprati da [[Yahoo!]]: i [[server]], quindi, sono stati trasferiti dal Canada agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il 16 maggio [[2006]] Flickr conclude la fase di sviluppo [[Versione beta|beta]], definendosi in stato "gamma", ossia non più in fase di prova ma in stato di perpetua evoluzione.
Il 29 dicembre [[2006]] sono stati ritoccati i limiti portando a 100 [[Megabyte|MB]] al mese (dai precedenti 20 MB) per gli [[account]] gratuiti ed a 2 [[Gigabyte|GB]] al mese per gli utenti a pagamento. Nel gennaio [[2007]] Flickr ha completato la migrazione alla piattaforma Yahoo! facendo trasferire forzatamente i vecchi utenti con account aperto prima dell'acquisizione del [[2005]] ad un account della piattaforma Yahoo!. Nel giugno [[2007]] Flickr ha concluso anche la sua fase Gamma, sostituendo la dicitura Gamma con ''"Flickr LOVES YOU"''.
 
Il 29 dicembre [[2006]] sono stati ritoccati i limiti portando a 100 [[Megabyte|MB]] al mese (dai precedenti 20 MB) per gli [[account]] gratuiti ed a 2 [[Gigabyte|GB]] al mese per gli utenti a pagamento. Nel gennaio [[2007]] Flickr ha completato la migrazione alla piattaforma Yahoo! facendo trasferire forzatamente i vecchi utenti con account aperto prima dell'acquisizione del [[2005]] ad un account della piattaforma Yahoo!. Nel giugno [[2007]] Flickr ha concluso anche la sua fase Gamma, sostituendo la dicitura Gamma con ''"Flickr LOVES YOU"''.
In concomitanza, il servizio, precedentemente disponibile solo in [[lingua inglese]], viene localizzato in diverse lingue, fra cui l'[[lingua italiana|italiano]]; nello stesso mese ha anche inaugurato un sistema di [[censura]] guidato dagli utenti per filtrare le fotografie considerate potenzialmente controverse. Nell'aprile [[2008]] Flickr ha introdotto la possibilità, solo per gli utenti a pagamento, di caricare video della durata massima di 90 secondi e di dimensione massima di 150 [[Megabyte|MB]]. Nel maggio [[2013]] Flickr ha presentato un [[Sito web|layout]] aggiornato, aggiungendo funzionalità aggiuntive e portando lo spazio a disposizione per gli account gratuiti a 1 [[Terabyte|TB]]. È stata inoltre aggiornata l'applicazione [[Android]].
 
In concomitanza, il servizio, precedentemente disponibile solo in [[lingua inglese]], viene localizzato in diverse lingue, fra cui l'[[lingua italiana|italiano]]; nello stesso mese ha anche inaugurato un sistema di [[censura]] guidato dagli utenti per filtrare le fotografie considerate potenzialmente controverse. Nell'aprile [[2008]] Flickr ha introdotto la possibilità, solo per gli utenti a pagamento, di caricare video della durata massima di 90 secondi e di dimensione massima di 150 [[Megabyte|MB]]. Nel maggio [[2013]] Flickr ha presentato un [[Sito web|layout]] aggiornato, aggiungendo funzionalità aggiuntive e portando lo spazio a disposizione per gli account gratuiti a 1 [[Terabyte|TB]]. È stata inoltre aggiornata l'applicazione [[Android]].
 
Nell'aprile 2018 viene ceduto dal gruppo Verizon (già proprietario di Yahoo) al servizio [[SmugMug]].<ref>{{Cita web|url=https://www.smugmug.com/together|titolo=Together, SmugMug+Flickr|lingua=en|accesso=2018-04-26}}</ref>
 
Il primo novembre 2018 Flickr annuncia nuove restrizioni per i suoi utenti. Dall'8 gennaio 2019, agli utenti non paganti, ai quali era stato precedentemente data la possibilità di caricare fino a 1 TB di immagini, è imposto il limite di 1000 foto, contestualmente la quota di iscrizione passa da 14$ a 50$ l'anno. Il 12 marzo 2019 Flickr inizia la cancellazione delle foto più vecchie dagli account gratuiti che eccedono il limite di 1000. Come conseguenza di queste iniziative, Flickr ha riscontrato un notevole calo di popolarità.
 
== Utilizzo del servizio ==
 
L'utilizzo del servizio negli anni è cambiato parecchio. Inizialmente nato come strumento per ospitare le proprie immagini da pubblicare su altri siti, ha avuto grande successo grazie al fenomeno dei [[blog]]. In seguito si è evoluto, diventando esso stesso una comunità virtuale grazie ai gruppi tematici ed ai [[forum (Internet)|forum]]; anche grazie alla crescita tecnologica ed al largo numero di strumenti fotografici, viene utilizzato per raccogliere la [[digigrafia]] della propria vita e rimanere aggiornati su quella dei propri conoscenti ed amici.
 
=== Organizzazione delle fotografie ===
 
Una caratteristica di questo sito è la possibilità di organizzare con semplicità grosse quantità di foto scattate con diversi strumenti fotografici ([[smartphone]], macchina digitale compatta, [[webcam]], [[Single-lens Lens Reflexreflex|reflex]], macchine fotografiche analogiche) direttamente attraverso [[Applicazione Webweb|applicazioni online]], nel [[Browser|web browser]], via [[Multimedia Messaging Service|MMS]] o [[Posta elettronica|e-mail]] subito dopo aver scattato la foto. Le fotografie vengono catalogate ed indicizzate attraverso parole chiave e ''[[Tagging|tag]]'', oltre che per luogo di scatto.
 
=== Controllo dell'accesso ===
 
Il sito permette di controllare chi ha il diritto di vedere le foto, rendendo le proprie foto pubbliche o private. All'interno della categoria "privata" è possibile distinguere quelle che possono essere visualizzate dai contatti considerati amici, solo dai familiari oppure solo da sé stessi.
 
=== Censura e controllo dei contenuti ===
 
Flickr implementa un sistema di filtraggio per le fotografie potenzialmente controverse e volgari.
Il sistema permette agli utenti di giudicare e segnalare un'immagine come sicura, ristretta o da censura. In questo modo, gli utenti possono scegliere se visualizzare, durante la navigazione, tutte le immagini oppure solo quelle "sicure", a seconda della propria sensibilità.
 
In concomitanza con questa possibilità, gli utenti registrati in [[Germania]], [[Singapore]], [[Hong Kong]] e [[Corea]] sono stati automaticamente impostati a non poter vedere contenuti ristretti e censurati per via di alcune leggi molto restrittive sulla protezione dei minorenni. Molti utenti hanno protestato per questa censura forzata.<ref>[http{{Cita web|url=https://flickr.com/photos/tags/zensur/ Flickr: "|titolo=zensur"] Qualche esempio di lotta alla censurafoto su Flickr.|sito=Flickr|lingua=it-it|accesso=2018-04-26}}</ref> Il [[Direzione aziendale|management]] di Flickr ha accolto parzialmente le richieste degli utenti tedeschi permettendo loro l'accesso ad immagini giudicate "moderate", ma non a quelle "censurate" e promettendo un futuro sistema per la verifica della maggiore età degli utenti tedeschi.
 
== Architettura software ==
* [[Adobe Flash]]
* [[AJAX]] per la parte di [[interfaccia utente]]
* [[Apache Web Server]] 2
* [[ImageMagick]] come libreria per la modifica automatica delle immagini
* [[Java (linguaggio)|Java]] per i nodi del servizio
* [[MySQL]] 4.0 come [[database]]
* [[PEAR]] per [[XML]] e [[Email]]
* [[Perl]] per la gestione
* [[PHP]] per la logica centrale
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Panoramio]]
* [[Picasa]]
* [[Google Image Search]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Flickr}}
{{interprogetto/notizia|Flickr abilita l'accesso anche tramite Facebook|data=22 gennaio 2011}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://flickr.com/|Flickr}}
* {{cita web|http://blog.flickr.net/it|Flickr Blog}}
 
{{Yahoo!Social network}}
{{Reti sociali}}
{{Portale|fotografia|internet|telematica}}
 
[[Categoria:Web 2.0]]
[[Categoria:Yahoo!]]
[[Categoria:Oath]]
[[Categoria:Condivisione foto]]
[[Categoria:Siti web di fotografia]]