Ila (mitologia greca): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(72 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
[[File:John William Waterhouse - Hylas and the Nymphs (1896).jpg|thumb|upright=1.4|''Hylas and the Nymphs'' (Ila e le Ninfe), olio su tela di [[John William Waterhouse]], (1896), [[Manchester]], City Art Galleries]]▼
|medium = mitologia
|saga = [[Argonauti]]
|nome = ῞Υλας
|nome traslitterato = Hylas
|nome italiano = Ila
|epiteto =
|immagine = John William Waterhouse - Hylas and the Nymphs (1896).jpg
▲
|autore =
|prima apparizione =
|sesso = maschio
|luogo di nascita =
|professione = scudiero
|affiliazione =
}}
'''Ila''' ({{lang-grc|῞Υλας|Hylas}})<ref name="Treccani">{{Treccani|ila_(Enciclopedia-Italiana)||anno=1933|accesso=2024-01-15}}</ref> è un personaggio della [[mitologia greca]], la cui storia si intreccia con quella di [[Eracle]] e degli [[Argonauti]].<ref name="Treccani"/><ref name="Grimal">{{Cita|Pierre Grimal, 1999|pag. 337|Grimal}}.</ref><ref name="Ferrari">{{Cita|Anna Ferrari, 2015|pag. 384|Ferrari}}.</ref>
== Il mito ==
Eracle, il semidio nato da [[Zeus]] e [[Alcmena]], si invaghì della bellezza di Ila<ref name="Treccani"/><ref name="Ferrari"/> e lo rapì dopo aver ucciso suo padre [[Teiodamante]], re dei [[Driopi]],<ref name="Ferrari"/> mentre lottava anche contro questi ultimi.<ref name="Grimal"/> Ila lo accompagnò quindi nelle sue gesta, in qualità di [[scudiero]].<ref name="Ferrari"/> Secondo il mito, Ila era anch'egli un semidio, essendo nato dall'unione di Teiodamante con una ninfa, chiamata [[Menodice]]<!--(o Menodike)-->, figlia di [[Orione (mitologia)|Orione]].<ref>{{Cita libro |lingua=en |autore=Hyginus |url=https://topostext.org/work/206#14.2 |titolo=Fabulae |volume=14,2 |accesso=2024-01-22}}</ref> In altre fonti, molto vaghe in merito, il principe sarebbe stato figlio di [[Ceice (re di Trachinia)|Ceice]],<ref name="Hylas"/> o di un altro argonauta di nome [[Eufemo (figlio di Poseidone)|Eufemo]], cognato di Eracle.<ref name="Hylas">[[Scolii]] indicante Eufemo in: Teocrito, ''Idilli'', 13,7. Nota per Ceice: {{cita libro |lingua=en |autore=Antoninus Liberalis |url=https://topostext.org/work/216#26 |voce=Hylas |titolo=Metamorphoses |accesso=2024-01-22}}</ref>
Insieme si imbarcarono con [[Giasone (mitologia)|Giasone]] per accompagnarlo alla ricerca del [[vello d'oro]]. Durante una sosta
Quando le [[
▲Insieme si imbarcarono con [[Giasone (mitologia)|Giasone]] per accompagnarlo alla ricerca del [[vello d'oro]]. Durante una sosta a [[Misia]], Ila scese dalla nave con Eracle e si allontanò in cerca di una fonte d'acqua dolce.
Eracle udì le grida di Ila
▲Quando le [[ninfa (mitologia)|ninfe]] della fonte, che stavano danzando attorno alla sorgente, videro arrivare Ila se ne innamorarono immediatamente. Nel momento in cui Ila si chinò per prendere l'acqua, una delle ninfe lo prese e lo tirò verso l'acqua per baciarlo, trascinandolo poi nel fiume con loro.
Durante le infruttuose ricerche Eracle si fece aiutare dagli abitanti della zona, e questo momento fu ricordato a lungo dai Misi, con una cerimonia annuale in cui i sacerdoti gridavano il nome di Ila per tre volte.<ref name="Grimal"/>
▲Eracle udì le grida di Ila mentre veniva trascinato in acqua e si mise a cercarlo disperatamente, temendo che fosse stato assalito da qualche ladro. Era così intento nella ricerca che lasciò che gli Argonauti ripartissero senza di loro. Ma di Ila non si vide più traccia.
== Ila nella letteratura moderna e nell'arte ==
Il mito del rapimento di Ila fu molto amato dagli [[Storia dell'arte|artisti in varie epoche]], particolarmente dai [[Romanticismo|Romantici]], che più volte ritrassero il giovane irretito dalle Naiadi. L'opera più nota è probabilmente ''[[Ila e le ninfe]]'', olio su tela di [[John William Waterhouse]], che raffigurò il giovane anche in un altro dipinto, ma insieme a una ninfa sola. La figura di Ila ha ispirato inoltre numerosi poeti e scrittori, alcuni tra i quali: [[Edmund Spenser]],<ref>{{Citazione|O quello stesso grazioso ragazzo, ch'era così caro / al grande Alcide, quando morì / pianse come una donna con molte lacrime, / e ogni bosco e ogni valle / prese il nome da Ila; le Ninfe si chiamarono le "Ila" piangenti.|lingua=en|''[[La regina delle fate (Spenser)|La regina delle fate]]''|Or that same daintie lad, which was so deare / To great Alcides, that when as he dyde / He wailed womanlike with many a teare, / And every wood, and every valley wyde / He fild with Hylas name; the Nymphes eke "Hylas" cryde.}}</ref> [[Christopher Marlowe]],<ref>{{Citazione|Non fu Ila più pianto da Ercole / di quanto lo sei stato tu da me a causa del tuo esilio.|lingua=en|''[[Edoardo II (Marlowe)|Edoardo II]]'', Atto I, Scena I, verso 142-3|Not Hylas was more mourned for of Hercules / Than thou hast been of me since thy exile.}}</ref> [[Oscar Wilde]]<ref>Nel ''[[De profundis (Oscar Wilde)|De profundis]]'' lo compara ad [[Alfred Douglas]], e lo cita in altre sue opere, per esempio: {{Citazione|… e indorò un ragazzo affinché potesse servire alla festa come Ganimede o Ila.|lingua=en|''[[Il ritratto di Dorian Gray]]'', al capitolo 11|… and gilded a boy that he might serve at the feast as Ganymede or Hylas.}}</ref> e [[Florence Earle Coates]] (che scrisse l'omonimo componimento, presente nei suoi ''Poemi'').<ref>{{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} {{Cita libro |lingua=en |capitolo=[[s:en:Poems (1898)/Hylas|Hylas]] |titolo=Poems |volume=1 |edizione=1 |anno=1898 |via=[[Wikisource]]}}</ref>
==Altre immagini==▼
<gallery>▼
File:DSC00274 - Ercole e il leone nemeo + Ila o Iolao - sec. VI a.C. - Foto G. Dall'Orto.jpg|Ercole e Ila, vaso del VI secolo a.C.▼
File:Rape Hylas Massimo.jpg|Ila e le ninfe, ex-[[basilica di Giunio Basso]], Roma (IV secolo) ▼
Nel [[Film peplum|cinema storico]] è comparso in ''[[Gli Argonauti]]'', dov'è stato interpretato da [[John Cairney]].
▲<gallery>
▲
▲
A Naiad or Hylas with a Nymph by John William Waterhouse (1893).jpg|''Ila con una Ninfa'', 1893, dipinto di [[John William Waterhouse]].
</gallery>
==
<references/>
== Bibliografia ==
;Fonti antiche
* [[Apollonio Rodio]], ''[[Le Argonautiche]]'', I libro, 1228;
* [[Teocrito]], ''Idilli'', XIII libro, 44 ([[Papiri di Ossirinco|P. Oxy]] IV 694);
* [[Properzio]], ''[[Elegie (Properzio)|Elegie]]'', [https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Prop.+1.20&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.02.0067:boo=0:chapter=0&highlight=Theiodamantean I libro, 20];
* Igino, ''[[Favole (Igino)|Favole]]'', XIV libro;
* [[Antonino Liberale]], ''[[Metamorfosi (Antonino Liberale)|Metamorfosi]]'', XXVI.
;Fonti moerne
* {{Cita libro |autore=[[Pierre Grimal]] |voce=Ila |titolo=Mitologia |collana=[[Le Garzantine]] |traduttore=Pier Antonio Borgheggiani |curatore=[[Carlo Cordié]] |altri=prefazione di Charles Picard |città=Milano |editore=Garzanti |pagina=337 |anno=1999 |annooriginale=Parigi, Pesses universitaires de France, 1979; Brescia, Editrice Paideia, 1987; Milano, Editore Garzanti, 1990 |cid=Grimal |isbn=978-88-11-50541-9}}
* {{Cita libro |autore=Anna Ferrari |voce=Ila |titolo=Dizionario di mitologia |città=Torino |editore=[[UTET]] |pagina=384 |anno=2015 |annooriginale=Novara, DeAgostini Libri, 1999 |cid=Ferrari |isbn=978-88-511-3507-2}}
== Voci correlate ==
* [[Kalokagathia]]
* [[Pederastia greca]]
* [[Temi LGBT nella mitologia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} {{Cita libro |lingua=en |autore=[[George Berkeley]] |titolo=[[s:en:Three Dialogues Between Hylas and Philonous|Three Dialogues between Hylas and Philonous]] |anno=1713 |via=Wikisource}}
* {{Cita web |lingua=en |autore=Stefanie E. Dittert |url=http://www.nd.edu/~frswrite/snite/2003/dittert.shtml |titolo=Hylas in the Classical Style |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040322171341/http://www.nd.edu/~frswrite/snite/2003/dittert.shtml |editore=[[University of Notre Dame]] |anno=2003 |dataarchivio=2004-03-22}}
* {{Cita web |lingua=en |url=http://www.mythweb.com/encyc/entries/hylas.html |voce=Hylas |titolo=Encyclopedia of Greek Mythology |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210425191152/http://www.mythweb.com/encyc/entries/hylas.html |dataarchivio=2021-04-25}}
* {{Cita web |url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=ila |voce=ila |sito=[[Garzanti Linguistica]] |accesso=2024-01-22}}
{{MitologiaLGBT}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|letteratura|mitologia greca}}
[[Categoria:Argonauti]]
[[Categoria:Semidei della mitologia classica]]
[[Categoria:
[[Categoria:Amori maschili di Ercole]]
[[Categoria:Principi della mitologia greca]]
[[Categoria:Personaggi delle Argonautiche]]
|