Discussioni template:Vedi anche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(97 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 26:
(rientro)Qui ho l'impressione che il discorso si faccia soggettivo: personalmente quando leggo tendo a distinguere fra elementi prevalentemente testuali (che per me sono titoli, capoversi, rientri, elenchi e altri), che formano un flusso continuo, ed elementi che io interpreto come prevalentemente grafici (immagini con didascalia, tabelle, infobox e anche questo template) che considero a parte, isolati dal flusso. Per questo, soggettivamente, un titolo ripetuto in un template mi disturba meno.
Credo però che in origine il senso del template fosse: "questa sezione era talmente lunga che l'abbiamo spostata, quello che stai leggendo è un riassuntino" e IMHO questo messaggio, ridotto a un wikilink normale fra i tanti, potrebbe anche sfuggire al lettore. Negli elenchi, se un giorno la community mi dice che devo scrivere per esempio:
<br /><br /><!-- edita pure il formato di questa parte, se credi, non so come inserire correttamente esempi di layout in una discussione -->
Conte del regno Midlands. Non vede buona la posizione conquistata da Grifis. Tenta di ucciderlo. Ucciso da Gatsu su ordine di Grifis.
 
Riga 34:
 
=== Regina delle Midland ===
<br />
io mi adeguo tranquillamente, ossia sono neutrale su questo punto. Mi sono espresso, sentiamo gli altri.--[[Utente:Pegasovagante|<span style="color:red">pegasovagante</span>]] ([[Discussioni_utente:Pegasovagante|la mi dica]]) 10:27, 1 apr 2014 (CEST)
 
Riga 69:
== devices ==
 
Su smartphone la lente di ingrandimento si sovrappone al testo. Succede su ''tanti'' smartphones. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 00:26, 3 nov 2014 (CET)
 
== Vedi anche/Rinvia ==
Riga 205:
::::# Permette all'avviso di essere usato anche vicino alle immagini, dove l'indentazione va perduta con i due punti (cosa fondamentale)
::::# Aiuta a tenere sotto controllo la situazione: se si troverà una soluzione migliore, basterà un'altra modifica al template per dare lo stesso risultato a tutte le voci
::::Per quanto riguarda il suo scopo, a mio parere l'utilizzo da far fuori è proprio quello descritto ora: che senso ha avere un template che sostituisce un wikilink scontato? Per metterlo in rilievo? Eppure in Personaggi di Berserk che bisogno ne avremmo? Il template dovrebbe essere usato esattamente come la sezione [[Wikipedia:Voci correlate]], dove per l'appunto ci sono le sue istruzioni <u>esatte</u>: segnalare una voce che approfondisce il contenuto della sezione stessa. Faccio un esempio al volo usando la sandbox di Stella [[Utente:Stella/sandbox/Storia di Siracusa in epoca romana#Il processo del console Marco Claudio Marcello|qui]]: il template non segnala lo stesso identico argomento approfondito, bensì un argomento strettamente correlato che approfondisce ciò che si sta leggendo. È possibile rimpiazzarlo con un wikilink? Magari sì, magari è più difficile di quanto si possa credere e quindi per comodità va bene così. Ma usare il template per lo stesso argomento, è inutile. Un altro esempio: in ''[[Berserk (manga)|Berserk]]'' per segnalare correttamente la voce Personaggi e non metterla a fine voce in "Voci correlate", è stata creata la sezione "Personaggi" (che secondo le attuali istruzioni è allo stesso tempo cosa giusta perché è ''lo stesso argomento'', cosa sbagliata perché la sezione è vuota). Ecco perché gli utenti in questi casi hanno sempre spostato l'avviso in Trama, dato che si approfondisce la storia sapendone di più sui personaggi. Si potrebbe sostituire con un wikilink nella sezione? È utile usarlo così?<br />Cambiategli l'aspetto, rendete il template semplice, sostituitelo con un normale wikilink quando è ''lo stesso argomento'' e poi vedete come la situazione migliora. Approfondire è il termine giusto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:15, 26 apr 2015 (CEST)
:::::{{citazione|il template non segnala lo stesso identico argomento approfondito, bensì un argomento strettamente correlato che approfondisce ciò che si sta leggendo.}}
:::::È esattamente questo il punto! spessissimo il template è stato utilizzato così! perché si può ''approfondire'' un argomento non solo raccontandolo più in dettaglio, ma anche rimandando ad altri argomenti strettamente correlati, che ''non necessariamente'' compariranno in wikilink nella sezione dedicata all'argomento di partenza. E il fatto che il template sia stato (massicciamente) utilizzato così, fa sì che, cambiandolo, effettivamente si mandino "''dieci anni'' di lavoro nel caos"! --[[Utente:Drow|Drow]] ([[Discussioni utente:Drow|msg]]) 12:45, 26 apr 2015 (CEST)
:::::::Mi pare di capire che io possa rappresentare l'uso "tipico" che gli utenti wikipediani fanno di questo template. Se la mia sandbox allora è servita a mostrare a fondo la problematicità di tale template, sono contenta di averla portata bene alla luce. A questo punto però direi che due domande bisogna porsele per forza... la problematicità di questo template è a mio avviso una questione di principio: che uso se ne vuole fare? A cosa serve?
Riga 233:
:::: Infatti, forse meno. Soprattutto quando il simbolo su Wikipedia è sempre stato, ed è, #. -- [[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 16:58, 7 mag 2015 (CEST)
:::::Sì, ma Wikipedia non può decidere il simbolo di paragrafo di testa sua: al di fuori di essa, # non significa niente. Quante persone conoscano e capiscano il significato di §, non lo possiamo sapere né ci deve interessare. L'importante è che sia corretto e che possiamo continuare a usare il cancelletto nel wikitesto per comodità, io la vedo così.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:20, 7 mag 2015 (CEST)
:::::: Concordo con [[Utente:Sakretsu|Sakretsu]]. Se noi abbiamo usato l'hash come simbolo di paragrafo la colpa è nostra, non delle convenzioni universalmente accettate per il simbolo di paragrafo. Quindi è Wikipedia che si deve adeguare, non il resto del mondo. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 12:49, 9 mag 2015 (CEST)
::::::: Allora aspetto il link della discussione dove proponete di modificare il simbolo del link. Scherzi a parte, volere di popolo, volere di dio. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 00:07, 10 mag 2015 (CEST)
::::::::Emanuele676, devi vederla dal punto di vista della semplice persona che consulta Wikipedia, non di noi wikipediani. Il cancelletto è un comando nascosto nel wikicodice che conosciamo solo noi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:13, 10 mag 2015 (CEST)
Riga 302:
::Tirato in ballo perché, non è tuo il bot? Nella modifica non era indicato chi l'avesse richiesta, grazie per aver ora indicato che ce n'era una e dove guardare di chi fosse. Comunque poco cambia se sia stata una fretta tua o di {{Ping|Bultro}}, in ogni caso era meglio aspettare una decisione. Ma il punto comunque non è quello, come avevo scritto esplicitamente è "E ora come si fa?". --[[Speciale:Contributi/62.19.48.4|62.19.48.4]] ([[User talk:62.19.48.4|msg]]) 23:58, 12 feb 2016 (CET)
:::La 2 era l'opzione più votata, se volevi un plebiscito stavamo ancora aspettando. Se hai un'idea migliore, a far ripassare un altro bot si fa sempre in tempo. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:30, 14 feb 2016 (CET)
::::{{Ping|Bultro}}, scusa(te) il necroposting, ma i wikilink nei titoli delle sezioni non andrebbero evitati per la navigazione da mobile? --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:27, 30 gen 2020 (CET)
:::::E' stato deciso dopo. Per me era meglio la 3 comunque --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:11, 1 feb 2020 (CET)
::::::Sì, i link nei titoli vanno rimossi. A questo punto andrebbe rivista questa decisione, e l'originale terza proposta mi sembra l'unica plausibile. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:01, 1 feb 2020 (CET)
:::::::Se proprio si vogliono rimuovere i link nel titolo, c'è solo la soluzione 3 o almeno io non ne vedo altre. Segnalo di nuovo al progetto Cattolicesimo. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:39, 1 feb 2020 (CET)
:::::::P.S.: Ovviamente la soluzione scelta andrà adottata anche per la sottosezione "Successione apostolica"".
 
(rientro) Queste discussioni sui Wlink nei titoli di sezione non arrivano mai ad una conclusione (ce ne sono un po' ovunque). Per quanto mi riguarda io sono contrario ad usare i wlink nei titoli (così come le note). Un motivo tecnico da non dimenticare è che nella versione mobile di WP il titolo è già di per se un oggetto cliccabile per aprire e chiudere le sezioni, l'inserimento di un wlink risulterebbe inutilizzabile. Pertanto, a mio parere, fino a quando ci sarà la versione mobile attuale è da evitare l'uso dei wlink nei titoli. Illustrata la mia posizione in merito, vi chiedo, esiste una procedura da seguire per richiedere eventualmente l'adeguamento delle voci "Aiuto:WikiLink" e "Aiuto:Sezioni" ? Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 01:32, 14 ott 2022 (CEST)
 
:@[[Utente:Sanghino|Sanghino]], mi sembra già chiaro in [[Aiuto:Sezioni#Formattazione del titolo]]. Mentre [[Aiuto:Wikilink]] semplicemente non tratta l'argomento (c'è invece un accenno in [[Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni]]). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:15, 14 ott 2022 (CEST)
::@[[Utente:Sanghino|Sanghino]], premesso che non ha molto senso riaprire una discussione interrottasi "appena" due anni e mezzo fa, ti segnalo che il problema specifico è stato riaffrontato e finalmente risolto dopo [[Discussioni_progetto:Biografie/Varie/Archivio19#Voci_con_wikilink_nel_titolo_di_sezione|questa discussione]] di qualche mese dopo. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:40, 14 ott 2022 (CEST)
::{{ping|Antonio1952}} Chiedo venia, non ero a conoscenza della "conclusione". Grazie delle segnalazioni. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 17:55, 14 ott 2022 (CEST)
 
== "Vedi anche" a voci inesistenti ==
Riga 317 ⟶ 328:
:A me è capitato di scrivere una sezione (di una importante voce) costituita da una sintesi su un argomento, enciclopedico, il quale necessita di una corposa voce dedicata, voce che io preferirei non scrivere, ma preferirei che fossero altri a scriverla. In quella sezione misi un ''vedi anche'' (che mi fu cancellato) nella speranza che in futuro qualcuno ci mettesse mano. Ora quella sezione striminzita da me scritta tratta in maniera superficiale quel tema. Un lettore ignaro potrebbe essere tratto in inganno, nel valutare quell'argomento, da quei pochi concetti da me espressi. Vedendo un ''vedi anche'' rosso, capirebbe che c'è ben altro oltre quei concetti, ma che ancora non è stato scritto da nessuno. Se interessato dal tema, potrebbe essere lui a scriverla quella voce: il link rosso potrebbe dargli l'input. Io l'utilità di quei link la vedo, eccome!--[[Speciale:Contributi/93.42.82.160|93.42.82.160]] ([[User talk:93.42.82.160|msg]]) 11:24, 13 giu 2015 (CEST)
::Non sono daccordo con "la regola": i link rossi sono assolutamente salutari (un'enciclopedia che aspira ad essere completa segnala ai lettori le voci che dovrebbe avere), ed il fatto che siano nel template "vedi anche" non mi cambia proprio nulla.
::@Moroboshi: non mi sembra molto utile evidenziare tale differenza: il temp "vedi anche" non dovrebbe segnalare una possibilità di approfondimento gentilmente offerta da wikipedia, ma dovrebbe segnalare che l'argomento non è trattato in maniera esaustiva e dovrebbe esistere una pagina apposita; pertanto ha proprio lo stesso senso di un normale link rosso, semplicemente lo stile editoriale lo rende graficamente più visibile. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 12:16, 13 giu 2015 (CEST)
:::Ma pare brutto leggere le istruzioni dei template oltre che usarli ? "l template Vedi anche va posto all'inizio della sezione il cui contenuto è approfondito '''nella voce o pagina specificata''', subito sotto al titolo." (grassetto mio). Il template indica esplicitamente che esiste una voce che approfondisce un argomento, se la voce non c'è non ha senso neanche il template. Sull'utilità dei link rossi in generale non discuto.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:57, 13 giu 2015 (CEST)
::::..''Sull'utilità dei link rossi in generale non discuto''.. L'Utilità dei ''link rossi'' in generale è la stessa dei ''vedi anche rossi'' in generale : io non vedo alcuna differenza perché la funzione è la stessa, ossia si segnala in quel modo una voce enciclopedica inesistente da creare. Ripeto, quella ''regola '' è troppo stringente e non riesco a rintracciare il consenso che l'ha generata.--[[Speciale:Contributi/93.42.82.160|93.42.82.160]] ([[User talk:93.42.82.160|msg]]) 13:25, 13 giu 2015 (CEST)
Riga 323 ⟶ 334:
::::::(Fuori crono). Per come la vedo io, la funzione dei link rossi, siano essi ''vedi anche'' o solo ''generici'' wlink, hanno sempre la funzione di segnalare agli utenti volenterosi la possibilità di creare una voce enciclopedica. Va da se che si usa il tmp ''vedi anche'' per dare più visibilità alla attuale voce (o futura voce) di approfondimento, e questo perché l'argomento nella sezione è solo accennato, e perciò necessita appunto di una trattazione maggiore (almeno io l'ho sempre inserito pensando a tale scopo). La funzione è la stessa (input a creare una nuova voce), ma la visibilità è maggiore con il tmp ''vedi anche''.--[[Speciale:Contributi/93.42.82.160|93.42.82.160]] ([[User talk:93.42.82.160|msg]]) 15:06, 13 giu 2015 (CEST)
:::::::La voce di approfondimento non deve necessariamente essere creata; si crea se e quando c'è materiale in abbondanza. Altrimenti, piccoli ampliamenti si fanno direttamente nella sezione. Il Vedi anche rosso al contrario incentiva anche la creazione di un abbozzetto, perfino più piccolo della sezione stessa, situazione ridicola (e non rara). La regola va bene, per le eccezioni basta il 5° pilastro --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:46, 13 giu 2015 (CEST)
::::::::Si ma la voce di approfondimento "deve" essere creata quando è una voce che hanno tutte le enciclopedie del settore. Imo la regola trascura questo problema. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 14:36, 13 giu 2015 (CEST)
::::::::::(f.c. e pulirconflittato) anche per me la regole è rigida senza un vero vantaggio. Esistono voci esistenti in più lingue e/o tipiche di un'organizzazione stabile delle voci (per esempio "geografia di X", cose così) che ci possono stare senza problemi con un link rosso. Fra l'altro spesso quei link rossi non sono nemmeno inseribili nel testo in modo "naturale". Quando ho visto che la gente toglieva dei vedi anche avevo cercato la linea guida, l'ho trovato abbastanza eccessiva e ho dubitato che potesse durare a lungo in questa forma tanto rigida. Anche dopo averla letta confesso che non l'ho quasi mai applicata, e se li trovavo sensati li ho lasciati. Dopo anni, posso dire che la cosa in sè non ha avuto effetti "collaterali" (faticherei anche a immaginarlo un effetto collaterale). Credo sia difficile fare un EGO ma sicuramente qualche centinaio di link rossi nei "vedi anche" li abbiamo tutti comunque. Sono all'atto pratico in alcuni casi una sorta di "link rosso prioritario", o "link rosso di livello maggiore", difficile ritenerli in molti casi meno importanti o urgenti di link che compaiono decine di volte in ns0. Il problema l'ho posto anche sulle voci fondamentali, dove poter fissare dei link rossi da fare nelle voci di approfondimento non sarebbe a mio avviso inutile. In altri casi sono invece livelli di dettaglio molto specifici ma questo dipende dalla voce. Secondo me per voci di grande rilevanza enciclopedica si dovrebbe chiudere un occhio su questi "approfondimenti suggeriti".--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:13, 13 giu 2015 (CEST)
 
Riga 379 ⟶ 390:
:::Mah! ciò che io vedo molto chiaro in questa discussione è Panurge e le sue pecore. La mia posizione è frutto di wiki-lavoro e l'inserimento dei [vedi anche] rossi per me hanno un senso, eccome! Tu dici : ''Se uno mette un "vedi anche" con link rosso e dice che la voce la scrive domani, usando il buon senso non glielo rimuovo'': potresti però anche usare il buon senso per dire a te stesso che quel contributore può anche tornare a contribuire tra un mese o un anno; e nel frattempo un utente altro, stando nei paraggi, vedendo il [vedi anche] rosso può essere stimolato a contribuire. Spero che Phyrexian non voglia pretendere che il suo buon senso sia più buon senso del mio. :-) --[[Speciale:Contributi/93.42.94.82|93.42.94.82]] ([[User talk:93.42.94.82|msg]]) 10:52, 16 giu 2015 (CEST)
::::Come Phyrexian e altri, il {{tl|Vedi anche}} serve per approfondimenti, ovvero, è come se dicesse "Serve altro? Puoi trovarlo [[link rosso|qui]]!". Non vedo alcun vantaggio, e il contributore lo si può invitare a creare la nuova voce semplicemente inserendo il link rosso nel corpo del testo. Trovo molto azzeccato il paragone con {{tl|interprogetto}} e {{tl|portale}}. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 11:28, 16 giu 2015 (CEST)
:::::Non si sta discutendo di link rossi : in questa discussione non c'entrano per niente. Si parla di sezioni che necessitano la creazione di una voce ancillare che non per forza deve essere creata da chi ha creato la sezione. Il tuo esempio non calza. Aggiustandolo di parecchio, diverrebbe invece così: ''questa sezione è una sintesi di un argomento molto più complesso e necessita di una voce di approfondimento; se sei interessato a contribuire puoi iniziare a scriverla [[link rosso|qui]]''. --[[Speciale:Contributi/93.42.94.82|93.42.94.82]] ([[User talk:93.42.94.82|msg]]) 12:31, 16 giu 2015 (CEST)
::::::Secondo me il "vedi anche" al momento per una parte dele lingue è un "articolo principale", per un'altra un "articolo dettagliato". e noi restiamo qua nel mezzo a fissarci su un dettaglio di scarsa rilevanza pratica come il link rosso "che confonde" senza dare una vera "forma" a questo template. Secondo me nel momento in cui si ammette che il "vedi anche" (o "per approfondire" o come lo si voglia chiamare) è solo un invito a spostarsi verso altre voci "chiave" rispetto all'argomento del paragrafo andando nello specifico ma anche nel generale, è chiaro che è solo un collegamento nel testo in evidenza e come questo può essere anche rosso, cosa che il lettore medio che sa cosa è un link rosso accetta senza alcun problema. E comunque metterlo sullo stesso piano dei portali all'atto pratico non ha senso, sui portali non ci va quasi nessuno in proporzione al traffico della voce, sui link rossi sì. Il portale manco si rendono conto se è blu o rosso, è già tanto se notano che esiste. Più facile che sappiano cosa è un link rosso che un portale, nella mia esperienza.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:43, 16 giu 2015 (CEST)
:::::::IP, la tua riformulazione dimostra che l'unico punto di vista che stai adottando è quello del contributore. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:08, 16 giu 2015 (CEST)
Riga 422 ⟶ 433:
:::::{{favorevole}} (se il riconoscimento della cat è automatizzato). Aggiungo due cose:
:::::*Non so chi e quando ha deciso di modificare "vedi anche" in "lo stesso argomento in dettaglio", ma qualsiasi matematico osserverebbe che si è passati dal generale al particolare i difatti un sacco di template:vedi anche rimandano ad "argomenti in dettaglio" che non sono quelli trattati nel paragrafo in cui c'è il template
:::::*Non sono contrario a linkare categorie anche perchè è un'ulteriore incentivazione a mandare in pensione le liste. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000; font-family:Verdana;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 13:02, 18 lug 2015 (CEST)
Ho creato [[t:Vedi categoria]]. Se non ci sono altre osservazioni, l'idea è sostituirlo in automatico al Vedi anche quando il parametro inizia per ":Categoria:". Ci sono un po' di utilizzi misti che semmai sistemeremo a mano --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:37, 24 lug 2015 (CEST)
:Per me è OK. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:56, 24 lug 2015 (CEST)
Riga 448 ⟶ 459:
 
Ciao, il tl non mi sembra supporti bene i collegamenti ad altri progetti o ad altre lingue, mi sbaglio? Perché ad esempio io ho usato w:nomedellavoceinglese, ma è antiestetico...--[[Utente:Martinligabue|<span style="cursor:grab; color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup><span style="cursor:hand;">(scrivimi)</span></sup>]] 18:54, 16 mar 2016 (CET)
: @Martinligabue Ciao, il template tuttavia non mi risulta che vada utilizzato per indicare collegamenti ad altri progetti o ad altre lingue. Quelli che si indicano tramite i parametri sono voci di approfondimento, quindi devono esistere nelin progetto stessoitwiki. Se ne hai trovati degli utilizzi li considererei un errore. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 19:06, 16 mar 2016 (CET)
:: Quindi in [[Shylock]] è errato? {{Ping|Rotpunkt}} <small>Ps. non m'è arrivato il tuo ping.</small> --[[Utente:Martinligabue|<span style="cursor:grab; color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup><span style="cursor:hand;">(scrivimi)</span></sup>]] 20:01, 16 mar 2016 (CET)
::: {{ping|Martinligabue}} Sì è errato, rimuovi pure il template {{tl|Vedi anche}} all'inizio della sezione "3.1 In Inghilterra". --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 20:33, 16 mar 2016 (CET)
 
== Lo stesso argomento in dettaglio: allora perché n parametri? ==
 
Partiamo dalle cose semplici:
*Se una sezione tratta di UN argomento, com'è possibile che questo template preveda più di UN solo parametro?
 
Non si scappa, "''lo stesso argomento in dettaglio''" non può che essere UNO.
 
Sono certo che affidandoci alla logica e spezzettando il conglomerato di problemi, potremo realizzare dei veri miglioramenti per questo tmp. Allo stato, il gusto peculiare di alcuni utenti ha forzato una soluzione CHE NON VA BENE e che NON HA CONSENSO, solo per il gusto del cupio dissolvi. Il tmp non può essere emendato da chi, se potesse, semplicemente lo cancellerebbe. Lo spirito era "creiamo un sistema rigidissimo per togliere spazi di manovra e argomentazione a chi tende a fare un uso abusivo del tmp e a volerlo giustificare". Chi pensa agli utenti in buonafede? Nel frattempo, gli usi abusivi saranno continuati (perché avrebbero dovuto fermarsi?), gli usi tautologici saranno quelli di prima, mentre gli usi poco al di là delle rigide previsioni, anche quelli magari non sbagliati, sono stati resi sbagliati da una formulazione della frase che non ha senso.
 
È passato del tempo da quando è stato modificato il tmp. Ora vediamo se il patente errore prodotto ha comportato qualche beneficio ''dimostrabile''. Diversamente ritorniamo alla precedente formulazione. --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 12:41, 23 apr 2017 (CEST)
:Da parte mia sfondi una porta aperta.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:59, 23 apr 2017 (CEST)
::Mi spiace, tu sei uno di quelli che cancellerebbe il tmp. La mia proposta non è certo quella di limitare il numero di parametri a uno, bensì di mettere in cantina l'approccio poco wiki per cui, per mettersi al riparo da abusi a cui comunque non si è posto un argine, si rende un tmp praticamente inutilizzabile. Il tmp a un parametro è scarsamente utile. Serve appena di definire due utilizzi possibili, come avevo già spiegato allora:
::*Si rinvia ad un approfondimento (caso simplex): la sezione si intitola X, è dedicata a X, il Vedi anche rinvia ad una voce che tratta lo stessissimo argomento in voce dedicata.
::*La sezione può rinviare con il Vedi anche ad alcune voci (va fissato un limite, direi che tre voci andrebbe bene) che fanno da sfondo al contenuto della sezione. Fare da sfondo non deve però significare che metto una voce genericissima: l'allargamento della prospettiva offerta dal link deve interessare temi ''centrali'' della sezione.
::In questo senso, la vecchia formulazione "Per approfondire" andava benissimo. Approfondire (ribadisco quanto detto mesi e mesi fa) significa (nel senso comune) sia scavare che allargare. Questo tmp DEVE rinviare ad un uso di [[wp:BS|buonsenso]] ed è questo argine (non uno meccanicistico) che deve essere posto a chi ne fa usi spropositati. Se insistono, si va di UP, non si danneggia il lavoro degli utenti in buonafede. Io, dalla modifica del tmp ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Vedi_anche&diff=71979074&oldid=71579978 tmp] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Vedi_anche/man&diff=55726246&oldid=54070778 man]), ho *dovuto* constatare l'inapplicabilità di quanto "deciso". --[[Utente:Pequod|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod|<span style="color:#006400;">sock</span>]]</sup> 13:44, 23 apr 2017 (CEST)
:::Risposta alla cosa semplice: se la sezione è ==Stanlio e Ollio== e sono state create due sottovoci [[Stanlio]] e [[Ollio]], ecco che servono due parametri, caso che infatti non dovrebbe essere frequente.
:::Lo spirito era "facciamo capire a cosa serve il template"; era nato per gli scorpori e chi inventò la vecchia formulazione purtroppo non fu abbastanza chiaro. Non posso dimostrare i miglioramenti (o esisteva qualche tool che fa il grafico storico del numero di inclusioni?), ma neanche tu puoi dimostrare che "gli usi abusivi saranno continuati". In compenso i fatti hanno dimostrato che il template veniva usato male, proprio perché seguire quanto c'era scritto sopra portava a usarlo male; e hanno dimostrato che il buon senso non basta: o così, o diventa la brutta copia di Voci correlate, non lo arginerai mai. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:49, 23 apr 2017 (CEST)
::::È vero, quella delle statistiche era una boutade. Io semplicemente chiedo di fare come facciamo di solito: sviluppare delle regole adeguate, secondo scopi ragionevoli, lasciando un certo margine al buonsenso. Anche senza dati, sappiamo che la gente fa in un certo modo a prescindere da cosa c'è scritto nelle regole. Giustamente avete parlato di emulazione. Però, solo questo chiedo, concordiamo un paio di usi condivisibili e limitiamo i parametri dopo un check degli utilizzi da 4 in su. Ripropongo la possibilità di linkare gli argomenti centrali di una sezione. Grazie per la risposta. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 10:38, 24 apr 2017 (CEST)
{{Cita|Pequod76}} Dato che si parla di semplificare, che ne dite di iniziare dal linguaggio usato nelle discussioni? --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 08:45, 29 apr 2017 (CEST)
 
== Problema prodotto da una barra verticale di troppo ==
 
Se per sbaglio si inserisce una barra verticale di troppo
<pre>{{vedi anche|titolo|titolo2|}}</pre>
il risultato è ''brutto'', senza necessità.
 
Vedi ad es. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Test_di_met%C3%A0_anno_nel_rugby_(1980)&oldid=94970297#9-10_maggio
 
Non c'è modo di far sì che il sistema ignori quel piccolo segno in più, visto che è posto alla fine? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:41, 29 ott 2018 (CET)
:{{fatto}}--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:34, 30 ott 2018 (CET)
 
== Doppio punto fermo ==
 
Se il titolo della voce di approfondimento finisce con un punto, il template dovrebbe omettere il punto fermo finale. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 12:12, 8 giu 2019 (CEST)
:Rinnovo la richiesta che mi pare sensata. Eliminamo direttamente il punto finale? Non mi pare una gran perdita, mentre quei (non così rari) casi in cui si ha il doppio punto sono esteticamente sgradevoli. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:24, 6 mag 2025 (CEST)
::Abiamo titoli di voce che finiscono con il punto? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:41, 7 mag 2025 (CEST)
 
== Prima lettera maiuscola ==
 
{{at|Sakretsu}} Salve caro, scusa il disturbo. Mi chiedevo se è possibile fare sì che la prima lettera della voce richiamata appaia maiuscola a prescindere da come venga digitata, per evitare spiacevoli difformità grafiche ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Articolo_(linguistica)&oldid=110521594#Articoli_partitivi es.]). In qualche raro caso ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Template:Titolo_minuscolo&namespace=0&limit=500 vedi]), è richiesto di mantenere la minuscola, il che si potrebbe fare con un parametro |minuscola= con valorizzazione qualsiasi. Che ne pensi? Quando hai tempo, non è urgente... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:54, 30 gen 2020 (CET)
:Non è meglio modificare direttamente la compilazione del template? --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:29, 30 gen 2020 (CET)
::In che senso? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 11:49, 31 gen 2020 (CET)
:::Mettere la maiuscola direttamente nel wikitesto. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:38, 31 gen 2020 (CET)
::::Fatto, ci pensa il modulo a controllare la presenza del template:Titolo minuscolo. Vedi [[Spagna]] che contiene entrambe le eventualità--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 18:30, 31 gen 2020 (CET)
== Sul senso del template e sul testo generato dallo stesso ==
 
Ho visto che qualche anno fa ci fu una lunga discussione sulla modifica del testo generato da questo template, dalla quale non ho tratto univoche indicazioni di consenso, o perlomeno convincenti. Fondamentalmente il senso del "vedi anche" imho non deve essere "la voce in dettaglio", perché per questo esiste l'ordinario [[WP:wikilink|wikilink]]. Se questo template ha un senso, è piuttosto l'idea di suggerire una voce di "approfondimento", che può essere tanto "più particolare", quanto invece "più generale", perché si può approfondire sia avvicinandosi, guardando cioè al dettaglio, sia allontanandosi, guardando cioè a un contesto. Mi pare che prima il template generasse il testo "per approfondire", sicuramente più vicino al senso suddetto. Ma tutto sommato, perché non generare un semplicissimo, neutro e poco fastidioso "vedi anche"?--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 00:57, 13 mar 2020 (CET)
:Se la tua è una proposta di modifica, mi pare molto sensata. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 15:54, 13 mar 2020 (CET)
 
::Sì...;)--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 23:54, 13 mar 2020 (CET)
 
:::Allora... la facciamo questa piccola modifica?--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 15:17, 16 mar 2020 (CET)
::::No, per i motivi già detti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:47, 17 mar 2020 (CET)
 
:::::E quali sarebbero? Non ha alcun senso il "vedi anche" = "per la <u>stessa</u> voce in dettaglio vedi..." L'approfondimento è molto altro. Se devo indirizzare alla "stessa voce" in dettaglio basta il wikilink. Se da editore ti do un suggerimento per l'approfondimento non è affatto detto che tu debba leggere "la stessa voce" in dettaglio.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 01:54, 18 mar 2020 (CET)
::::::Anche per tutte le altre cose basta il wikilink. Il senso dell'avviso è premettere subito che l'argomento è trattato altrove, e la sezione attuale è solo un riassunto. Se erano "voci correlate" qualsiasi lo mettevamo in fondo. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:09, 18 mar 2020 (CET)
 
{{rientro}}{{conflittato}}{{ping|Bultro}} In questa discussione siamo intervenuti in tre, non c'è nessun "motivo già detto". In caso se ne sia già discusso potresti fornire il link a un'altra discussione, altrimenti il tuo commento non ha senso per me. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:13, 18 mar 2020 (CET)
:Bè fin dalla prima frase Plink ha fatto riferimento alla passata discussione, il link dovrebbe essere [[#Abuso_2]], ma probabilmente non è stata l'unica --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:38, 18 mar 2020 (CET)
::OT Plink ha generalmente parlato di vecchie discussioni inconcludenti, ma ne ha iniziata un'altra. Non voglio fare polemica, è solo per dire che se il tuo argomento è "come già detto", dovresti indicare precisamente dove è stato già detto, altrimenti io non so qual è la tua opinione e sono portato ad ignorare il tuo messaggio. :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:56, 18 mar 2020 (CET)
 
:::Scusa Bultro ma la tua obiezione non coglie nel segno: se il template serve ad avvertire che esiste la voce in dettaglio, è proprio quella la funzione del wikilink; al contrario, l'obiettivo del "vedi anche" è indicare una voce di approfondimento, che come ho cercato di spiegare non necessariamente riguarda la voce in dettaglio, ma un'altra voce strettamente correlata. Tengo a precisare che a me non interessa avere ragione, ho aperto questa discussione per un'esigenza puramente editoriale, laddove mi sono trovato a dover indicare un argomento di approfondimento in una sezione, e quando ho messo il "vedi anche" mi sono ritrovato con una dicitura inadeguata.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 15:37, 19 mar 2020 (CET)
::::In realtà la dicitura non recita "per la stessa ''voce'' in dettaglio, vedi anche...", ma invece "per lo stesso ''argomento'' in dettaglio, vedi anche...". Cioè: se vuoi approfondire l'argomento, vai a quell'altra voce, altrimenti continua pure la lettura. Dunque, dov'è il problema?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 15:56, 19 mar 2020 (CET)
:::::[[Utente:Plink|Plink]] quella dicitura non è inadeguata, è stata scelta con cura per spingere gli utenti a seguire le linee guida e l'uso pensato per il template: non lo si dovrebbe usare per rinviare a voci solo correlate, per quanto strettamente. vedi [[Italia]] per un utilizzo da manuale del template. al contrario è il nome "vedi anche" a non essere adeguato. in passato si è discusso se considerare un uso allargato del template come un generico "vedi anche", ma questa proposta fu scartata. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 18:13, 19 mar 2020 (CET)
:::::::{{fc}} "utilizzo da manuale", non esageriamo. Se ne trovano diversi di argomenti che non coincidono a quello trattato in sezione, benché meno in dettaglio (es. Storia della filosofia occidentale per la filosofia italiana). Gli autentici usi da manuale non fanno altro che metterne in luce l'inutilità, come nella sezione Ordinamento scolastico dove sarebbe sufficiente il classico e non molesto wikilink--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:43, 23 mar 2020 (CET)
::::::::[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] hai ragione, quello sulla filosofia, tra tutti, mi sembra usato in maniera più lassa. per quanto riguarda gli altri, ti possono anche sembrare inutili, ma è esattamente per quel tipo d'uso che il template è stato creato: per segnalare che una sezione della voce è stata scorporata. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 17:34, 23 mar 2020 (CET)
:::::::::Non è così, ad esempio è previsto che il template svolga la medesima funzione nella sezione Lingua italiana pur non essendo quello un argomento scorporato dalla voce Italia. Resta comunque uno scopo superfluo e per di più dannoso nella sua forma attuale con riquadro, icona e grassetto--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:10, 23 mar 2020 (CET)
::::::::::il template è stato creato per le sezioni scorporate, e poi il suo uso è stato via via stirato. --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 14:43, 24 mar 2020 (CET)
::::::Il problema è il riferimento al "dettaglio"... l'approfondimento può riguardare anche qualcosa di più generale... se mi si dice che allora è sbagliato il nome del template, allora lo si cambi... ma ciò non toglie che a mio parere sarebbe invece utile un "vero" template:vedi anche... non capisco quale sia il rischio di "abuso"... Dov'è l'inconveniente di anticipare la sezione "voci correlate" riferendola a una sezione?--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 23:06, 19 mar 2020 (CET)
:::::::Se ne può discutere in appropriata sede, se istituire le "voci correlate di sezione", ma la soluzione non è infilarle in un avviso nato per altro. Oltretutto immagino che, come tutte le voci correlate, andrebbero ''dopo'' il testo, non prima. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:43, 21 mar 2020 (CET)
::::::::Se questo template deve avere una funzione ulteriore rispetto ai wikilink, riterrei utile eliminare almeno le parole "''in dettaglio''".--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 00:02, 23 mar 2020 (CET)
 
== Cambio nome ==
 
Riprendendo dalla discussione soprastante: vogliamo pensare concretamente di cambiare nome al template? Già il nome che usano le wiki straniere, "voce principale", credo che si presti di meno a usi fantasiosi. Oppure qualcosa come "voce approfondita" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:51, 26 mar 2020 (CET)
: approfondita non credo renda. propongo "voce [di] dettaglio" oppure "voce particolare". sennò direi "per approfondire", ma si rischia di ricascare nello stesso problema (aiuterebbe capire se davvero vogliamo risolverlo questo problema, o anzi optare per tutt'altra soluzione). --[[Utente:Ppong.it|ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong.it|msg]]) 19:27, 26 mar 2020 (CET)
::"voce [di] dettaglio" per me va bene --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:40, 26 mar 2020 (CET)
 
== Elenchi sindaci e Vedi anche ==
 
[[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani|Segnalo.]] '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 18:48, 12 nov 2021 (CET)
 
== Rendere il template simile a quello di alcune controparti internazionali ==
 
Come da titolo, propongo di rendere il template "meno pesante", sullo stile di dewiki e enwiki. Personalmente trovo più gradevole la loro soluzione, certo non è una cosa urgente, ma se magari c'è consenso si può pensare di fare questa modifica. --[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 17:55, 13 nov 2022 (CET)
 
:@[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] Quindi parli di una modifica solo alla resa grafica? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:01, 13 nov 2022 (CET)
 
::Sì esatto. [[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] ([[Discussioni utente:Redjedi23|msg]]) 18:16, 13 nov 2022 (CET)
 
== Rimozione del template dalla stampa, o sostituzione con un testo alternativo ==
 
Buongiorno, vorrei stampare alcuni libri contenenti pagine di wikipedia a partire da [[wikipedia:Libri]] , tramite wordpress. Il problema è che questo template non viene convertito correttamente su wordpress, anzi non viene convertito affatto. Appare una stringa lunga tipo <nowiki><templatestyles src="Modulo:Vedi anche/styles.css"> bla bla bla. Si può fare qualcosa? tanto se si stampa un libro il template non è troppo utile, per me si potrebbe omettere. o alla peggio fare in modo che nella stampa appaia "vedi anche 'nome della voce' " scritto normalmente </nowiki> --[[Utente:Dixy52|Dixy52]] ([[Discussioni utente:Dixy52|msg]]) 16:03, 1 mag 2023 (CEST)
 
== Nascondere gli underscore ==
 
C'è un modo per nascondere la presenza degli inutili e antiestetici underscore, in modo da non rendere necessari edit come [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progettazione_meccanica&diff=prev&oldid=133450236 questo]? --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 20:52, 10 mag 2023 (CEST)
 
:Forse ho capito male, intendi che se un utente inserisci erroneamente gli underscore di far in modo che essi non vengano visualizzati?
:Comunque se non si può fare forse è possibile far passare un bot (?) --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 21:18, 10 mag 2023 (CEST)
::Sì, che non vengano visualizzati. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 07:47, 11 mag 2023 (CEST)
 
== Lista Opere di pittori ==
 
Alla luce dell'indicazione "Come non usare questo template - Evitare di creare paragrafi contenenti il solo rimando all'approfondimento..." chiedo se fosse possibile fare alcune eccezioni. In particolare, nelle voci biografiche di pittori, dove spesso si trovano paragrafi "Opere" in cui si rimanda a un più specifico "Vedi anche: Opere di...". Inserire in questo caso un elenco breve e parziale di opere, potrebbe essere un'impresa ardua, poiché anche solo ipotizzare di individuare le cosiddette "Opere maggiori" o "più importanti"...darebbe avvio a una guerra geopolitica mondiale non indifferente. Ergo...nel caso per esempio di [[Caravaggio#Opere]]...posso togliere il template dei tre puntini (...) che dice che "questa sezione è ancora vuota..."? --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 11:02, 16 mag 2025 (CEST)
 
* IMHO non sono necessarie eccezioni. Paragrafi privi di testo non hanno senso di esistere, o si rimuovono i paragrafi perché inutili oppure sono utili e vanno compilati, e quindi se vuoti segnalati come tali. Una sezione "Opere" nella biografia di un artista mi sembra certamente un paragrafo utile, così come "Discografia" per un artista musicale, eccetera. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 15:56, 16 mag 2025 (CEST)
** Certo che è utile il paragrafo, è proprio per quello che si pone il problema. Nella voce su Guercino se compilassimo la lista delle Opere verrebbe giù un elenco sterminato, che ovviamente ha motivo di esistere solo se la voce rimane autonoma "Opere di Guercino". Per quello è necessaria l'eccezione. Per un pittore, il paragrafo Opere è imprescindibile! Così come è impossibile che il suddetto paragrafo resti "vuoto" (e quindi solo con il template "Vedi anche|Opere di...") qualora esistesse una voce specifica con il listone di opere. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 21:38, 16 mag 2025 (CEST)
::Ha ragione Il Sistemone, nel caso di paragrafi "necessari" nelle voci trattati in sottopagine va prevista l'eccezione. Si pensi alle opere, alle discografie, ma anche alla lista di puntate per certi programmi televisivi, ecc. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:52, 16 mag 2025 (CEST)
:::Guardate se la correzione che ho fatto va bene... dopotutto alcuni paragrafi sono previsti dai modelli di voce e quando si tratta di liste è impossibile riassumerle, è ovvio che vadano integralmente in sottopagina. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:56, 16 mag 2025 (CEST)
::::Per me va bene, i puntini li avevo messi io perchè da una discussione nella mia talk si era evinta la necessità di apporre questi puntini in tutti i paragrafi Opere delle voce degli artisti. Prima di iniziare a fare questa aggiunta però volevo capire se era possibile avere questa eccezione.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 22:00, 16 mag 2025 (CEST)
:::::Io ho aggiunto l'eccezione delle liste, perché mi sembra ovvio e consolidato nell'uso. Se qualcuno ha qualcosa in contrario che ci tagghi e ne riparliamo. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 22:13, 16 mag 2025 (CEST)
 
{{ping|Sailko}} Ho annullato la tua modifica su [[Caravaggio]], o si cambiano le regole per questo template o si seguono. Template che è generale e usato in tantissime voci di ogni tipo, quindi serve una discussione generale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 11:11, 23 mag 2025 (CEST)
:{{ping|Phyrexian}} Sì però nella prassi lo usiamo già così da decenni, c'è ovviamente una parte della policy che non è stata scritta o aggiornata per distrazione. Mi sembra abbastanza pacifico che riassumere una lista come una lista di dipinti non solo sia impossibile, ma anche potenzialmente dannoso per il POV che comporterebbe, quindi, linkate pure la Bar, ma credo che si possa procedere abbastanza tranquillamente all'aggiornamento e conseguente rimozione dei puntini in casi specifici come questo. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:33, 23 mag 2025 (CEST)
::{{ping|Sailko}} A me sembra molto più probabile invece che in molti casi il template venga usato male, non che la policy non sia stata aggiornata per distrazione. E non è così pacifico aggiornarla, visto che appunto serve una discussione generale, e non il consenso di due utenti e uno contro come siamo adesso. Per me la policy va bene come sta ora, non credo che siano utili, in nessun ambito, dei paragrafi vuoti. Un riassunto dell'attività di un artista è sempre possibile, e se il modello di voce particolare crea problemi è probabilmente quello che va rivisto, non un template generale. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 11:38, 23 mag 2025 (CEST)
Allora conviene cassare totalmente il paragrafo in questione. Mi sembra un paradosso! Le voci "liste" non hanno bisogno di descrizione. Sono semplicemente liste. Le regole del template "Vedi anche" sono del tutto obsolete rispetto alle nuove esigenze e pertanto vanno riviste.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 20:32, 24 mag 2025 (CEST)
 
:Io in "tempi non sospetti" avevo fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_Moretto&diff=37380088&oldid=34088730 così], per fare almeno un esempio. Quanto scritto quindici anni fa è lì ancora oggi. Può essere un compromesso? --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:PrincipeRoby|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 11:48, 25 mag 2025 (CEST)
::Faremo così. Mi sembra una ottima soluzione perchè altrimenti io avrei cassato in toto il paragrafo e inserito in covic correlate il rimando a "opere di". Però se la tua soluzione ha efficacia, per me ben venga. Se l'elusione riscuote più consensi dell'evasione, ci adegueremo col " fess' 'e cuntent' " come si dice a Oxford.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 15:52, 25 mag 2025 (CEST)
:::Fatto. Devo farlo anche per tante altre voci biografiche su pittori che ho scritto nel tempo. Mi sembra davvero un ottimo compromesso grazie {{Ping|PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>}}. (rientro) Anche se a questo punto sorge un altro dubbio, che differenza c'è tra un wikilink e un vedi anche ? Ora nella stringa che ho inserito sulla voce Caravaggio ho rimosso il template poiché mi sembra ridondante e superfluo rispetto al wikilink creato nel corpo del paragrafo.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 16:29, 25 mag 2025 (CEST)
::::Figurati. Magari attendiamo il parere di altri (tipo @[[Utente:Sailko|Sailko]]) prima di fare modifiche a tappeto. Sull’uso del template e la differenza col wikilink ti rimando alle istruzioni del template stesso, che è da mettere all’inizio di una sezione il cui contenuto è illustrato in una voce separata (vedilo come un “wikilink di sezione”). L’esatta interpretazione del template dovrebbe anche essere rivalutata alla luce di tutta la precedente, corposa discussione che trovi più su in questa pagina. --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:PrincipeRoby|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 17:02, 25 mag 2025 (CEST)
:::::Notavo altre incongruenze qua e là. Tipo nella pagina della Società Sportiva Calcio Napoli (ma anche in tantissime altre pagine di squadre di calcio) si farebbe un uso "improprio" di questo template "Vedi anche". Ad esempio nel paragrafo [https://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_Sportiva_Calcio_Napoli#Allenatori_e_presidenti qui]. Per di più, la pagina ha anche la stella di voce di qualità. Ergo qualcosa non torna...o questo template va rivisto nell'utilizzo, che mi pare davvero sussista con regole obsolete e ampiamente superate, oppure coinvolgerò nel breve tempo anche altri progetti nella discussione. Così sentiamo anche il parere di altri...giusto per venirne a capo una volta e per tutte. --'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 08:58, 26 mag 2025 (CEST)
::::::Se il tema della discussione è l’uso del template nell’ambito delle liste di opere di artisti, mi sembra che una soluzione l’abbiamo trovata (ma attenderei ulteriore consenso). Se invece vuoi riaprire l’intera discussione sulla natura, contenuto, utilizzo e istruzioni di questo template in generale, auguri :) Come puoi leggere nelle sezioni precedenti, è una discussione latente che periodicamente ritorna e che si lascia sempre dietro qualche morto e ferito. --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:PrincipeRoby|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 11:34, 26 mag 2025 (CEST)
:::::::Va benissimo come ha fatto PrincipeRoby e lo stesso si può fare con Caravaggio. Dire la quantità di opere, il periodo complessivo e il fatto che sono tutti dipinti a olio sarebbe già qualcosa. Non escludo nemmeno che, fonti alla mano, si possano citare le opere maggiori.
:::::::Le regole del Vedi anche stanno bene così e semmai è il progetto calcio che dovrebbe inventarsi qualcosa di meglio --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:54, 29 mag 2025 (CEST)
:Posso accettare, seppur non condivido, la condizione del "Vedi anche"...ma sulle tema inerente le "fantomatiche" opere maggiori, non ci inventiamo assurdità per favore. A parte alcuni punti estremi della storia dell'arte, per il resto non esistono fonti certe su quali opere siano o no maggiori per un pittore.--'''''[[Utente:IlSistemone|<span style="color:black">o'</span>]][[Discussioni utente:IlSistemone|<span style="color:black">Sistemone</span>]]''''' 20:03, 30 mag 2025 (CEST)
::Non credo che @[[Utente:Bultro|Bultro]] ti abbia chiesto questo. Il punto fermo, che condivido, è non lasciare una sezione vuota con solo il template "vedi anche". Due righe da scrivere le trovi ''sempre'', anche se devi linkare una lista (come appunto avevo fatto io in quell'esempio, con una modalità su cui mi sembra ci sia consenso). Se in quelle due righe si possa citare espressamente una o più opere, si vede caso per caso, e in ragione del perché le si cita. Ci può stare l'opera/e "maggiore/i" (qualsiasi cosa voglia dire "maggiore", fosse anche solo la/le più rappresentativa/e, specie per piccoli autori, e solo se le fonti sono d'accordo), oppure l'opera eponima (la classica opera dalla quale proviene l'identificazione di autori altrimenti anonimi). --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:PrincipeRoby|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 19:47, 2 giu 2025 (CEST)
 
:::Concordo con Bultro e PrincipeRoby, la cui soluzione mi sembra quella più sensata. Non ci si mette nulla a scrivere due righe di riassunto per presentare la produzione di un artista. Per quanto riguarda invece l'uso di wikilink al posto del template, nell'esempio di Caravaggio IMHO va usato il template, perché quello è esattamente il suo scopo. Il paragrafo si chiama "Opere (di Caravaggio)" e la voce ancillare si chiama "Opere di Caravaggio", quindi è giusto usare il template, è il wikilink al massimo ad essere ridondante. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 21:07, 2 giu 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Vedi anche".