Telegram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m i gruppi, non i supergruppi... Annullata la modifica 79571889 di 178.22.250.220 (discussione)
 
(667 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Software
| Nome = Telegram
| Logo = <!-- Wikidata -->
| DimensioneLogo = 100px
| Screenshot = <!-- Wikidata -->
| DimensioneScreenshot = 200px
| DidascaliaSviluppatore = ''Telegram suFZ AndroidLLC''
|UltimaVersione = '''Android''': 9.5.4 ({{data e tempo|18|03|2023}})<ref>[https://play.google.com/store/apps/details?id=org.telegram.messenger&hl=it Pagina di descrizione dell'applicazione] su [[Google Play]]</ref><br/>'''iOS''', '''iPadOS''', '''WatchOS''': 9.0.2 ({{data e tempo|21|09|2022}})<ref>[https://apps.apple.com/it/app/telegram-messenger/id686449807 Pagina di descrizione dell'applicazione] su [[App Store|Apple App Store]]</ref><br/>'''Windows''': 4.6 ({{data e tempo|04|02|2023}})<ref>[https://www.microsoft.com/it-it/p/telegram-desktop/9nztwsqntd0s?activetab=pivot:overviewtab Pagina di descrizione dell'applicazione] su [[Distribuzione digitale|Microsoft Store]]</ref><br/> '''Linux''': 2.9.0<ref>[https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Telegram Pagina di descrizione dell'applicazione] su [[Linux|GNU/Linux]]</ref><br/> '''macOS''': 9.0.1 ({{data e tempo|25|09|2022}})<ref>[https://apps.apple.com/it/app/telegram/id747648890?mt=12 Pagina di descrizione dell'applicazione] su [[App Store|Apple App Store]]</ref>
| Sviluppatore = [[Telegram LLC]]
''(vedere la tabella in fondo per maggiori informazioni)''
| DataPrimaVersione = agosto 2013
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
| UltimaVersione ='''Android''' 3.7.0 <small>(13 marzo 2016)</small><ref name="google-play">
|NotaSistemaOperativo = {{sp}}<small>([[Android]], [[iOS]], [[iPadOS]], [[WatchOS]], [[macOS]], [[Linux|GNU/Linux]], [[Microsoft Windows|Windows]], [[Windows Phone]])</small>
{{Cita web
|Linguaggio = C++
| url=https://play.google.com/store/apps/details?id=org.telegram.messenger&hl=it
|Genere = Instant Messaging
| titolo=Telegram per Android
|Licenza = [[software proprietario]] (server),
| sito=Google Play
<br/>[[GNU GPL]]2 (client)
| lingua=it
|Lingua = Multilingua
| accesso=15 marzo 2016
|SoftwareLibero = sì
}}</ref>
|SitoWeb = <!-- Wikidata -->
'''iOS''' 3.7 <small>(13 marzo 2016)</small><ref name="ios-itunes">
|Linguaggio2 = Swift
{{Cita web
| url=https://itunes.apple.com/it/app/telegram-messenger/id686449807
| titolo=Telegram per iPhone e iPad
| sito=iTunes
| lingua=it
| accesso=13 marzo 2016
}}</ref>
'''Windows Phone''' 1.22 <small>(2 marzo 2016)</small><ref name="windows-phone">
{{Cita web
| url=https://www.microsoft.com/it-it/store/apps/telegram-messenger/9wzdncrdzhs0
| titolo=Telegram per Windows Phone
| sito=Microsoft Store
| lingua=it
| accesso=2 marzo 2016
}}</ref>
| DataUltimaVersione =
| UltimaVersioneBeta =
| DataUltimaVersioneBeta =
| SistemaOperativo = Multipiattaforma
| NotaSistemaOperativo = {{sp}}<small>([[Android]], [[iOS]], [[Windows Phone]], [[Linux|GNU/Linux]], [[Microsoft Windows]], [[OS X]])</small>
| Linguaggio =
| NotaLinguaggio =
| Genere = Instant Messaging
| Licenza = [[software proprietario]] (server),
<br />[[GNU GPL]]2 (client)
| Lingua = Multilingua
| SoftwareLibero = sì
| SitoWeb = http://telegram.org
}}
'''Telegram''' è una piattaforma di [[messaggistica istantanea]] e [[broadcasting]] basato su [[Cloud computing|cloud]] ed erogato senza fini di lucro dalla società Telegram LLC, una [[società a responsabilità limitata]] con sede a [[Dubai]],<ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/faq#q-where-is-telegram-based |titolo=Telegram F.A.Q. |sito=Telegram |accesso=22 marzo 2020}}</ref> fondata dall'imprenditore russo [[Pavel Durov]].<ref name="TelegramFAQ">{{Cita web |url=https://telegram.org/faq#q-who-are-the-people-behind-telegram |titolo=Telegram FAQ |data=9 agosto 2015}}</ref> I [[client]] ufficiali di Telegram sono distribuiti come [[software libero]] per [[Android]], [[Linux]], [[iOS]], [[MacOS]], [[Microsoft Windows|Windows]].<ref name="teleapps">{{Cita web |url=https://telegram.org/apps |titolo=applicazioni ufficiali di Telegram |data=6 febbraio 2014}}</ref>
 
Caratteristiche di Telegram sono la possibilità di scambiare messaggi di testo tra due utenti o tra gruppi, effettuare chiamate vocali e videochiamate [[Crittografia end-to-end|cifrate punto-punto]], scambiare messaggi vocali, videomessaggi, fotografie, video, sticker e [[file]] di qualsiasi tipo fino a 2 [[Gigabyte|GB]].<ref>{{Cita web |url=https://core.telegram.org/techfaq#q-why-did-you-go-for-a-custom-protocol |titolo=FAQ for the Technical Inclined |lingua=en |citazione=such as photos, large videos and files up to 1,5 GB |accesso=25 settembre 2016}}</ref><ref name="telegram-faq">{{Cita web |url=https://telegram.org/faq/it |titolo=Telegram F.A.Q. |sito=Telegram |accesso=25 settembre 2016}}</ref> Attraverso i canali è anche possibile la trasmissione in diretta di audio/video e testo verso i membri che si uniscono. È inoltre possibile programmare l’orario di invio di un messaggio; impostare un timer per l'autodistruzione dei messaggi che permette l'eliminazione automatica del messaggio una volta visualizzato dal destinatario, così come cancellare messaggi anche per il destinatario, e modificarne il testo dopo l'invio.
'''Telegram''' è un servizio di [[messaggistica istantanea]] erogato senza fini di lucro<!-- o gratuitamente? --> dalla società [[Telegram LLC]]. I [[client]] ufficiali di Telegram sono distribuiti come [[software libero]] per diverse piattaforme.
 
Caratteristiche di Telegram sono la possibilità di stabilire conversazioni [[crittografia|cifrate]] ''punto-punto'', scambiare fotografie, video, stickers e [[file]] di qualsiasi tipo di dimensione fino ad 1,5 [[Gigabyte|GB]].<ref>
{{Cita web
| url=https://core.telegram.org/techfaq#q-why-did-you-go-for-a-custom-protocol
| titolo=FAQ for the Technical Inclined
| citazione=such as photos, large videos and documents up to 1Gb
| lingua=en
| accesso=21 dicembre 2014
}}</ref><ref name="telegram-faq">
{{Cita web
| url=https://telegram.org/faq/it
| titolo=Telegram F.A.Q.
| sito=Telegram
| accesso=20 dicembre 2014
}}
</ref>
 
== Storia ==
Telegram è stato fondato nel [[2013]] dai fratelli [[Nikolaj Durov|Nikolaj]] e [[Pavel Durov]], i fondatori del [[Servizio di rete sociale|social network]] russo [[VKontakte|VK]].<ref name="telegram-faq" /> I fondatori hanno annunciato che la società Telegram LLC è un'[[organizzazione non a scopo di lucro]] non collegata a [[VK (rete sociale)|VK]] e con sede a [[Dubai]].<ref>{{Cita web |url=https://twitter.com/telegram/status/436971517835223041 |titolo=Tweet by Telegram |sito=Twitter |data=21 febbraio 2014 |lingua=en |accesso=12 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://twitter.com/telegram/status/436970499454029824 |titolo=Tweet by Telegram |sito=Twitter |data=21 febbraio 2014 |lingua=en |accesso=12 febbraio 2018}}</ref> Nikolaj ha creato il nuovo protocollo MTProto sul quale Telegram è basato mentre Pavel ha fornito sostegno finanziario e infrastrutture attraverso il suo fondo denominato Digital Fortress.<ref>{{Cita web |url=https://www.reuters.com/article/idUS74722569420130830 |titolo=Russia’s Zuckerberg launches Telegram, a new instant messenger service |editore=Reuters |data=30 agosto 2013 |lingua=en |accesso=12 febbraio 2018}}</ref> Il {{data|24|2|2014}} un fork FOSS-friendly di Telegram è stato aggiunto su [[F-Droid]].<ref name="android-f-droid">{{Cita web |url=https://f-droid.org/repository/browse/?fdid=org.telegram.messenger |titolo=Telegram |sito=F-Droid |lingua=en |accesso=25 settembre 2016 |dataarchivio=19 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819005337/https://f-droid.org/repository/browse/?fdid=org.telegram.messenger |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=https://f-droid.org/wiki/page/org.telegram.messenger |titolo=org.telegram.messenger |sito=F-Droid Wiki |data=24 febbraio 2014 |lingua=en |accesso=12 febbraio 2018 |dataarchivio=12 novembre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201112001549/https://f-droid.org/wiki/page/org.telegram.messenger |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 12 maggio 2020, il fondatore [[Pavel Durov]] ha annunciato l'abbandono della [[blockchain]] ufficiale di Telegram.<ref>{{Cita web|url=https://telegra.ph/What-Was-TON-And-Why-It-Is-Over-05-12|titolo=What Was TON And Why It Is Over|autore=Pavel Durov|sito=Telegraph – Pavel Durov|data=12 maggio 2020|accesso=13 maggio 2020}}</ref>
Telegram è stato fondato nel 2013 dai fratelli [[Nikolai Durov|Nikolai]] e [[Pavel Durov]], i fondatori del [[Servizio di rete sociale|social network]] russo [[VK (rete sociale)|VK]].<ref name="telegram-faq" />
Telegram LLC è una [[organizzazione non a scopo di lucro]] non collegata a VK e con sede a Berlino.<ref>
{{Cita web
| url=https://twitter.com/telegram/status/436971517835223041
| titolo=Tweet by Telegram
| sito=Twitter
| data=21 febbraio 2014
| lingua=en
| accesso=20 dicembre 2014
}}
</ref><ref>
{{Cita web
| url=https://twitter.com/telegram/status/436970499454029824
| titolo=Tweet by Telegram
| sito=Twitter
| lingua=en
| data=21 febbraio 2014
}}
</ref>
Nikolai ha creato il nuovo protocollo MTProto sul quale Telegram è basato mentre Pavel ha fornito sostegno finanziario e infrastrutture attraverso il suo fondo Digital Fortress.<ref>
{{Cita web
| url=http://www.reuters.com/article/2013/08/30/idUS74722569420130830
| editore=Reuters
| titolo=Russia’s Zuckerberg launches Telegram, a new instant messenger service
| data=30 agosto 2013
| lingua=en
| accesso=21 dicembre 2014
}}
</ref>
 
Il 23 dicembre 2020, il fondatore [[Pavel Durov]] ha annunciato che la piattaforma ha raggiunto i 500 milioni di utenti attivi mensili, rendendo la gestione dei server molto costosa. Conseguentemente a ciò, nel 2021, Telegram ha introdotto inserzioni pubblicitarie, ma solo nei canali pubblici con oltre 1.000 membri<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Paul Hill Neowin ·|url=https://www.neowin.net/news/telegram-now-allows-channel-owners-to-earn-50-revenue-from-ads-if-they-have-1000-subs/|titolo=Telegram now allows channel owners to earn 50% revenue from ads if they have 1,000 subs|sito=Neowin|data=2024-12-07|accesso=2024-12-07}}</ref>. Tuttavia, la piattaforma non ha implementato pubblicità invasiva o interstiziale, come inizialmente previsto. L'inserimento di annunci è limitato a spazi discreti, senza compromettere l'esperienza utente. Telegram ha dichiarato che gli introiti derivanti da questi annunci vengono utilizzati per mantenere il servizio gratuito e senza la necessità di raccogliere [[dati sensibili]] degli utenti.
Il {{data|24|2|2014}} Telegram è stato aggiunto su [[F-Droid]].<ref name="android-f-droid" /><ref>
 
{{Cita web
=== Statistiche ===
| url=https://f-droid.org/wiki/page/org.telegram.messenger
Nell'ottobre del 2013, Telegram ha avuto un picco di {{formatnum:100000}} utenti attivi in un giorno. Il 24 marzo 2014 ha annunciato di aver raggiunto 35 milioni di utenti e 15 milioni di utenti attivi al giorno. Nel dicembre del 2014, Telegram ha annunciato di aver 50 milioni di utenti attivi, generando un miliardo di messaggi giornalieri, e di aver un milione di nuovi iscritti a settimana; il traffico è raddoppiato in cinque mesi con due miliardi di messaggi giornalieri. Nel settembre 2015, un annuncio riferiva che l'applicazione aveva raggiunto 60 milioni di utenti e che aveva inviato 12 miliardi di messaggi al giorno.<ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Natasha |cognome=Lomas |url=http://techcrunch.com/2015/09/21/telegram-now-seeing-12bn-daily-messages-up-from-1m-in-february |titolo=Telegram Now Seeing 12BN Daily Messages, Up From 1BN In February |pubblicazione=TechCrunch |data=21 settembre 2015 |accesso=12 febbraio 2018}}</ref> Nel mese di febbraio 2016 si sono raggiunti i 100 milioni di utenti attivi mensili, 350.000 nuovi utenti al giorno e 15 miliardi di messaggi scambiati giornalmente.<ref>{{Cita web|url=https://techcrunch.com/2016/02/23/encrypted-messaging-app-telegram-hits-100m-monthly-active-users-350k-new-users-each-day/|titolo=Encrypted Messaging App Telegram Hits 100M Monthly Active Users, 350k New Users Each Day|autore=[[Matt Burns]]|data=23 febbraio 2016|lingua=en|accesso=24 agosto 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211115225618/https://techcrunch.com/2016/02/23/encrypted-messaging-app-telegram-hits-100m-monthly-active-users-350k-new-users-each-day/|dataarchivio=15 novembre 2021|urlmorto=no}}</ref> A febbraio 2018 i download giornalieri dell'app su Android e iOS si assestavano rispettivamente a oltre {{formatnum:500000}} e circa {{formatnum:100000}}.<ref>{{Cita web |url=https://twitter.com/durov/status/959094104822034434 |titolo=Tweet di Pavel Durov |sito=Twitter |data=1º febbraio 2018 |lingua=en |accesso=12 febbraio 2018}}</ref> Nel marzo 2018, l'applicazione ha raggiunto 200 milioni di utenti attivi al mese. Il 14 marzo 2019, Pavel Durov ha affermato: "3 milioni di nuovi utenti si sono iscritti nelle ultime 24 ore". Durov non ha specificato cosa avesse indotto questo nuovo aumento di nuove iscrizioni; tuttavia nello stesso periodo si è verificata una prolungata interruzione di [[Facebook]], [[WhatsApp]] e [[Instagram]], causando probabilmente tale incremento. Il 24 aprile 2020, Durov ha annunciato il raggiungimento di più di 400 milioni attivi mensili nella piattaforma, ottenendo un record per Telegram. Il 12 gennaio 2021 l'applicazione ha raggiunto i 500 milioni di utenti attivi al mese, traguardo che Pavel Durov ha associato al fatto che 25 milioni di nuovi utenti si siano iscritti durante le precedenti 72 ore a causa dei nuovi termini e condizioni di WhatsApp.<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/software_app/2021/01/13/con-cambio-privacy-whatsapp-boom-telegram-25-mln-utenti_04c2201d-c783-4b4b-961a-6ca768558ed9.html|titolo=Con cambio privacy Whatsapp boom Telegram, +25 mln utenti|pubblicazione=[[ANSA]]|data=13 gennaio 2021}}</ref>
| titolo=org.telegram.messenger
| sito=F-Droid Wiki
| lingua=en
| citazione=Added: 2014-02-24
| accesso=6 gennaio 2014
}}
</ref>
Il 24 marzo 2014 Telegram ha annunciato di aver raggiunto i 35 milioni di utenti attivi mensilmente e 15 milioni di utenti giornalieri,<ref>http://techcrunch.com/2014/03/24/telegram-hits-35m-monthly-users-15m-daily-with-8b-messages-received-over-30-days/</ref> il 15 settembre 2015 c'erano 60 milioni di utenti attivi al mese.<ref> http://techcrunch.com/2015/09/21/telegram-now-seeing-12bn-daily-messages-up-from-1m-in-february</ref> Nel mese di febbraio 2016 si sono raggiunti i 100 milioni di utenti attivi mensili, 350.000 nuovi utenti al giorno e 15 miliardi di messaggi scambiati giornalmente.<ref>{{Cita web|url = http://social.techcrunch.com/2016/02/23/encrypted-messaging-app-telegram-hits-100m-monthly-active-users-350k-new-users-each-day/|titolo = Encrypted Messaging App Telegram Hits 100M Monthly Active Users, 350k New Users Each Day|accesso= 29 febbraio 2016}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
I client ufficiali di Telegram sono [[software libero]]. Il [[codice sorgente]] del [[server|lato server]] invece non è stato reso pubblico. Ciò significa che è possibile mantenere la segretezza delle conversazioni effettuate sul cloud. Non è possibile fornire in proprio questo servizio di messaggistica (ad esempio da un proprio server), perché il server non è stato progettato per questo scopo e l'installazione di nuovi server richiederebbe interi duplicati della rete Telegram e dei suoi contenuti.<ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/faq/it#d-posso-far-funzionare-telegram-con-il-mio-server |titolo=Telegram F.A.Q. |sito=Telegram |citazione=La nostra architettura attualmente non supporta i federation server. Telegram è un servizio unificato di cloud, quindi creare una biforcazione nella quale due utenti potrebbero finire con due diversi cloud di Telegram è inaccettabile. Permetterti di avviare il tuo server di Telegram mantenendo elevate performance sia di velocità sia di sicurezza è già di per sé una sfida. Al momento siamo indecisi se far intraprendere a Telegram questa direzione. |accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
=== I messaggi e l'utente ===
I client ufficiali di Telegram sono [[software libero]]. Il codice sorgente della parte [[lato server]] invece non è stato rilasciato. Ciò significa che è possibile verificare l'efficacia del protocollo di comunicazione ma non è possibile fornire in proprio questo servizio di messaggistica (ad esempio da un proprio server).<ref>
I messaggi inviati sono salvati sul [[Cloud computing|cloud]] di Telegram e non in locale sul dispositivo, questo garantisce una maggiore sicurezza poiché il backup che viene automaticamente creato sulla piattaforma viene criptato e salvato sul Cloud Telegram anch'esso criptato senza dover essere caricato su altri Cloud come per esempio [[Google Drive]] come accade per le app tradizionali (infatti quando si fanno i backup delle chat con altre applicazioni di messaggistica come WhatsApp questi vengono creati in chiaro quindi senza cifratura e possono essere letti da chiunque). Inoltre, così facendo si garantisce un risparmio di tempo per quanto riguarda le operazioni backup, upload di questo sul Cloud e il successivo download su un dispositivo diverso. Il risultato consente all'utente di accedere ai messaggi da diversi dispositivi contemporaneamente, inclusi tablet e computer. A partire dal 24 marzo 2019, è stata introdotta una nuova funzionalità che permette di eliminare messaggi inviati e ricevuti senza limiti di tempo e senza lasciare traccia per entrambi i membri di una chat.<ref>{{Cita web |url=https://www.money.it/Telegram-cancellare-eliminare-messaggi-chat-app-spia |titolo=Telegram: come cancellare tutti i messaggi e chat da qualunque dispositivo}}</ref>
{{Cita web
| url=https://telegram.org/faq/it#d-posso-far-funzionare-telegram-con-il-mio-server
| titolo=Telegram F.A.Q.
| sito=Telegram
| citazione=La nostra architettura attualmente non supporta i federation server. Telegram è un servizio unificato di cloud, quindi creare una biforcazione nella quale due utenti potrebbero finire con due diversi cloud di Telegram è inaccettabile. Permetterti di avviare il tuo server di Telegram mantenendo elevate performance sia di velocità sia di sicurezza è già di per sé una sfida. Al momento siamo indecisi se far intraprendere a Telegram questa direzione.
| accesso=21 dicembre 2014
}}
</ref>
 
Quando si registra, l'utente può scegliere se permettere ad altri di cercarlo inserendo il nickname scelto durante la registrazione preceduto da @ nella barra di ricerca. Questa funzione facoltativa consente ad altri di cercare l'utente su Telegram senza conoscere necessariamente il suo numero di telefono.
=== Utente ===
 
Dalla versione 3.9, i messaggi inviati si possono modificare fino a due giorni dall'invio.<ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/blog/edit |titolo=Edit Messages, New Mentions and More}}</ref>
Quando si registra, l'utente può scegliere se permettere ad altri di cercare l'utente inserendo il nickname scelto durante la registrazione preceduto da @ nella barra di ricerca. Questa funzione facoltativa consente ad altri di cercare l'utente su telegram senza conoscere necessariamente il suo numero di telefono.
 
A partire dalla versione 6.0, è possibile organizzare le chat secondo ordine personalizzato dall'utente o a seconda della categoria a cui appartengono utilizzando la funzionalità denominata "Cartelle".
=== Le chat ===
 
=== Le chat ===
[[File:Telegram secret chat - en.png|thumb|200px|Un invito a partecipare ad una chat segreta.]]
[[File:Telegram secret chat - en.png|thumb|Un invito a partecipare ad una chat segreta.|alt=Un invito a partecipare ad una chat segreta.]]
Le chat sono di due tipi:
 
* '''Chat cloud (classiche)''': la chat utilizza una cifratura ''client-server'', ovvero è cifrata dal dispositivo fino ai server di Telegram e viceversa. Quindi la conversazione rimanedovrebbe restare salvata ''in chiaro''maniera cifrata sui server<ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/privacy#cloud-chats |titolo=Telegram Privacy Policy |sito=Telegram |accesso=20 ottobre 2017}}</ref> di Telegram per poter essere sincronizzata fra più dispositivi (es. [[smartphone]], tablet, PC). La chat classica permette l'invio di messaggi di testo, messaggi vocali, messaggi videovideomessaggi, posizione gps[[Sistema di posizionamento globale|GPS]] attuale, coordinate gpsGPS sulla mappa, contatti e qualsiasi tipo di file di dimensione massima di 12,50 GB.
* '''Chat segrete''': la chat utilizza una cifratura ''end-to-end'' (o detta ''punto-punto''), ovveroossia è cifrata fra i due dispositivi coinvolti nella conversazione. Di conseguenza la conversazione non rimane ''in chiaro''salvata sui server di Telegram. Se da un lato queste conversazioni sono notevolmente più sicure dal punto di vista della [[privacy]], da un lato occorre sapere che di conseguenza la chat non può essere sincronizzata fra più dispositivi ma si può vederevisualizzare solo dal dispositivo dal quale siè stata avviata.<ref>{{Cita web |url=http://venturebeat.com/2013/11/12/telegram-messenger-app/ |titolo=New instant messenger Telegram protected even from spy intrusions |editore=VentureBeat |data=12 novembre 2013 |lingua=en |accesso=2 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/faq/it#d-quanto-sicuro-telegram |titolo=Telegram F.A.Q.: Quanto è iniziatasicuro Telegram? |sito=Telegram |accesso=2 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://core.telegram.org/mtproto |titolo=MTProto Mobile Protocol |sito=Telegram |lingua=en |accesso=2 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/blog/cryptocontest |titolo=$300,000 for Cracking Telegram Encryption |sito=Telegram |lingua=en |accesso=2 marzo 2016}}</ref> Le chat segrete utilizzano lo [[scambio di chiavi Diffie-Hellman]] e permettono di impostare un "timer di autodistruzione", ossia un determinato intervallo di tempo trascorso il quale un messaggio, dopo che è stato visualizzato dal destinatario, viene cancellato. Le chat segrete attualmente non funzionano sulla versione Web e su Telegram Desktop, mentre sono fruibili sui client mobile, vari client alternativi e su Telegram per Mac.<ref>{{Cita web |url=https://itunes.apple.com/app/telegram/id747648890 |titolo=Telegram for Mac |sito=iTunes |lingua=en |accesso=12 febbraio 2018}}</ref> Nelle chat segrete non si possono fare screenshots, ma se ci si riesce, verrà inviata una notifica all'altro utente.<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/400-million/it|titolo=400 milioni di utenti, 20,000 sticker, quiz 2.0 e 400K € per i creatori di quiz didattici|sito=Telegram|data=24 aprile 2020|accesso=13 maggio 2020}}</ref>
| url=http://venturebeat.com/2013/11/12/telegram-messenger-app/
| titolo=New instant messenger Telegram protected even from spy intrusions
| editore=VentureBeat
| data=12 novembre 2013
| lingua=en
| accesso=2 marzo 2016
}}
</ref><ref>{{Cita web
| url=https://telegram.org/faq/it#d-quanto-sicuro-telegram
| titolo=Telegram F.A.Q.: Quanto è sicuro Telegram?
| sito=Telegram
| accesso=2 marzo 2016
}}</ref><ref>{{Cita web
| url=https://core.telegram.org/mtproto
| titolo=MTProto Mobile Protocol
| sito=Telegram
| lingua=en
| accesso=2 marzo 2016
}}
</ref><ref>{{Cita web
| url=https://telegram.org/blog/cryptocontest
| titolo=$300,000 for Cracking Telegram Encryption
| sito=Telegram
| lingua=en
| accesso=2 marzo 2016
}}
</ref> Le chat segrete utilizzano lo [[scambio di chiavi Diffie-Hellman]].<!-- Eviterei di dare la minima importanza a funzionalità come "l'autodistruzione" poichè sono cose che avvengono sulla fiducia del client destinatario e sulla fiducia dei server di Telegram. -->
 
=== GruppiI e Supergruppigruppi ===
I gruppi di Telegram possono contenere fino a {{Formatnum:200000}} membri; è possibile impostare amministratori con permessi selezionabili (cambiare le info del gruppo, eliminare messaggi di altri utenti, bloccare/limitare utenti, invitare utenti tramite link, aggiungere amministratori) e cambiare i permessi degli utenti (inviare messaggi, inviare media, inviare sticker e GIF (grazie alla partnership con Tenor),<ref>{{Cita web|url=https://socialfactor.it/branded-gif-stickers-marketing-tiktok-instagram-giphy-tenor/|titolo=GIF & Stickers: fare marketing su TikTok e Instagram con GIPHY e Tenor|sito=Social Factor|data=2022-03-04|lingua=it-IT|accesso=2022-03-09}}</ref> inviare link con [[anteprima]], inviare sondaggi, aggiungere membri, cambiare le info del gruppo, fissare messaggi). Di default nei gruppi i nuovi membri non possono vedere tutta la cronologia dei messaggi, a meno che non venga abilitata dalle impostazioni o il gruppo non sia reso pubblico,<ref>{{Cita news |url=https://www.spaziotelegram.it/2017/10/10/ecco-le-novita-di-telegram-4-4/ |titolo=Ecco le novità di Telegram 4.4 |pubblicazione=Spazio Telegram |data=10 ottobre 2017 |accesso=2 gennaio 2018}}</ref> e la stessa è condivisa per tutti gli utenti, di conseguenza i messaggi cancellati dall'utente stesso o da un admin scompaiono anche per tutti gli altri (gli admin possono eliminare tutti i messaggi, gli utenti solo i propri, i messaggi eliminati e modificati sono accessibili per due giorni dagli admin nel registro delle "Azioni recenti"). Si possono modificare i propri messaggi entro due giorni dall'invio. La lista degli utenti è ordinata per l'ultima attività piuttosto che per l'ultimo accesso.<ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/faq#q-what-39s-the-difference-between-groups-supergroups-and-channel |titolo=Q: What's the difference between groups, supergroups, and channels? |accesso=29 febbraio 2016}}</ref> I gruppi possono essere resi pubblici impostando un username, in tal modo sarà possibile trovarli dalla ricerca e leggere i messaggi senza unirsi. Se un membro lascia un gruppo, può essere riaggiunto solo da un contatto reciproco.
 
=== I canali ===
I gruppi possono contenere fino a 200 membri e solo gli admin possono aggiungere utenti o bot (è comunque possibile far sì che tutti i membri siano admin), modificare la foto e il nome del gruppo. I supergruppi hanno una capienza di 5000 persone.<ref>{{cita web|url=https://telegram.org/blog/supergroups5k|titolo=Supergroups 5000: Public Groups, Pinned Posts|accesso=14 marzo 2016}}</ref> Ogni gruppo con almeno 4 membri può essere convertito a supergruppo in ogni momento, viceversa non è permesso il contrario. Nel supergruppo i nuovi membri possono vedere tutta la cronologia dei messaggi e la stessa è condivisa per tutti gli utenti, di conseguenza i messaggi cancellati dall'utente stesso o da un admin scompaiono anche per tutti gli altri (gli admin possono eliminare tutti i messaggi, gli utenti solo i propri), inoltre è possibile modificare i propri messaggi. Di default è impostata la modalità "mute" e di conseguenza i messaggi non mandano notifiche, ed esclusione di quelle inviate agli utenti che vengono taggati o che ricevono una risposta ad un proprio messaggio. Non è presente l'indicazione dei membri in linea sotto il nome del supergruppo e la lista degli utenti è ordinata per l'ultima attività piuttosto che per l'ultimo accesso.<ref>{{cita web|url=https://telegram.org/faq#q-what-39s-the-difference-between-groups-supergroups-and-channel|titolo=Q: What's the difference between groups, supergroups, and channels?|accesso=29 febbraio 2016}}</ref>
[[File:Telegram account self-destruction.png|miniatura|Autodistruzione dell'account|alt=Autodistruzione dell'account]]
I canali, nati a settembre 2015,<ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/blog/channels |titolo=Channels: Broadcasting Done Right |sito=Telegram |lingua=en |accesso=2 marzo 2016}}</ref> sono chat in cui chiunque sia amministratore può inviare messaggi e, se associato ad un gruppo, i membri del canale possono commentare. Un canale può contenere un numero illimitato di iscritti e può essere pubblico o privato; al canale pubblico si può associare un indirizzo link e un username, ricercabile dalla funzione di ricerca dell'app,<ref>{{Cita web |url=http://www.appelmo.com/2015/10/11/canali-telegram-cosa-sono-le-differenze-con-i-bot-e-come-si-crea-un-canale-telegram-gnu/ |titolo=Canali Telegram: cosa sono, le differenze con i bot e come si crea un canale Telegram |autore=GugliElmo |curatore=Guglielmo Crotti |data=11 ottobre 2015 |citazione=Un canale Telegram permette di inviare direttamente agli utenti messaggi e file multimediali, di controllare il numero di utenti e di visualizzazioni di ogni singolo post e di e di recapitare una notifica ogni qualvolta che un contenuto venga condiviso. |accesso=16 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160505140131/http://www.appelmo.com/2015/10/11/canali-telegram-cosa-sono-le-differenze-con-i-bot-e-come-si-crea-un-canale-telegram-gnu |dataarchivio=5 maggio 2016 |urlmorto=no |urlarchivio2=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:jsrhftaF4GIJ:www.appelmo.com/2015/10/11/canali-telegram-cosa-sono-le-differenze-con-i-bot-e-come-si-crea-un-canale-telegram-gnu/+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-b |dataarchivio2=15 gennaio 2017}}</ref> mentre per quello privato viene generato un link con 22 caratteri alfanumerici casuali.
 
Dopo l'aggiornamento di luglio 2017 gli amministratori hanno accesso a singole funzioni abilitabili e disabilitabili singolarmente come l'invio, la modifica e la cancellazione dei messaggi, la modifica della descrizione del canale o l'aggiunta di nuovi utenti/amministratori.
=== Canali ===
 
=== Verifica ===
I Canali, nati a settembre 2015,<ref>
Nell'aprile del 2020, con l'acuirsi della necessità di arginare il fenomeno delle [[Fake news|fake-news]] nel corso della [[pandemia di COVID-19]], sono stati introdotti i canali verificati, i quali sono stati utilizzati dai ministeri della salute di diversi paesi per comunicare con i propri cittadini, fra cui quello [[Ministero della salute|italiano]].<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/coronavirus/it|titolo=Notizie sul Coronavirus e canali verificati|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
{{Cita web
 
| url=https://telegram.org/blog/channels
Al tempo stesso è stata introdotta la possibilità di richiedere la verifica di un bot, gruppo o canale per coloro che soddisfino i requisiti minimi imposti dalle linee guida dettate da Telegram.<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/verify/it|titolo=Linee guida per la verifica delle pagine|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
| titolo=Channels: Broadcasting Done Right
 
| sito=Telegram
I profili verificati sono riconoscibili da tutti gli utenti grazie a uno speciale badge, come avviene nei principali social che offrono questo genere di servizio.
| lingua=en
 
| accesso=2 marzo 2016
=== Chat vocali ===
}}
A partire dal dicembre 2020,<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/voice-chats/it|titolo=Chat vocali fatte come si deve|sito=Telegram|accesso=20 marzo 2021}}</ref> all'interno di gruppi e canali si possono avviare delle sessioni di chat vocali, attraverso le quali gli utenti possono interagire mediante un meccanismo del tipo [[push-to-talk]], e rimanere in ascolto quando navigano all'interno o all'esterno dell'applicazione.
</ref> sono chat in cui chiunque sia amministratore può inviare messaggi agli iscritti, anche se questi ultimi per ora non possono rispondere né commentare. Un canale può contenere un numero illimitato di iscritti e può essere pubblico o privato; al canale pubblico si può associare un indirizzo link e un username, ricercabile dalla funzione di ricerca dell'app.<ref>
 
{{Cita web
In seguito alla grande ascesa di [[Clubhouse (app)|Clubhouse]],<ref>{{Cita web|url=https://www.mobileworld.it/2021/03/19/telegram-clubhose-279279/|titolo=Telegram supera tutti e lancia il suo Clubhouse|sito=MobileWorld|data=19 marzo 2021|accesso=20 marzo 2021}}</ref> il 19 marzo 2021 viene rilasciato un importante aggiornamento, con quelle che Telegram chiama ''Chat vocali 2.0.''<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/voice-chats-on-steroids/it|titolo=Chat vocali 2.0: Canali, Milioni di ascoltatori, Chat registrate, Strumenti per gli amministratori|sito=Telegram|accesso=20 marzo 2021}}</ref> A differenza della prima versione, gli utenti possono ora registrare le conversazioni avute, e fare richiesta del permesso di parlare alzando la mano virtualmente. Inoltre gli utenti hanno la possibilità di nascondere l'identità del proprio profilo privato all'interno delle Chat vocali, utilizzando un canale pubblico o il gruppo di cui sono amministratori come profilo tramite cui parlare, senza così invalidare la propria [[privacy]].
| url=http://www.appelmo.com/2015/10/11/canali-telegram-cosa-sono-le-differenze-con-i-bot-e-come-si-crea-un-canale-telegram-gnu/
 
| titolo=Canali Telegram: cosa sono, le differenze con i bot e come si crea un canale Telegram – GNU
Da giugno 2021<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/group-video-calls/it|titolo=Videochiamate di gruppo|sito=Telegram|accesso=2021-12-12}}</ref> sono state introdotte le videochiamate di gruppo, un'estensione delle chat vocali che permette di attivare la videocamera e condividere lo schermo. A fine agosto<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/live-streams-forwarding-next-channel/it|titolo=Dirette streaming, Inoltro flessibile, Passa al canale successivo e Sticker in primo piano|sito=Telegram|accesso=2021-12-12}}</ref> diventa possibile, nelle chat vocali dei canali e dei gruppi, trasmettere video ad un numero illimitato di persone.
| sito=Telegram
| accesso=2 marzo 2016
}}
</ref>
 
=== BotI bot ===
[[File:Telegram account is limited.png|miniatura|Un bot|alt=Un bot]]
Da giugno 2015 Telegram ha introdotto una piattaforma per permettere, a sviluppatori terzi, di creare i [[Bot (informatica)|bot]]. I Bot sono degli account Telegram, gestiti da un programma, che offrono molteplici funzionalità con risposte immediate e completamente automatizzate.<ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/blog/bot-revolution |titolo=Telegram Bot Platform |accesso=17 aprile 2016}}</ref>
 
Dal 4 gennaio 2016 è disponibile una nuova modalità ''inline'' per i bot, che permette di utilizzare un bot semplicemente citandolo con il proprio username in qualsiasi chat (chat cloud, canali e gruppi).<ref>{{Cita web |url=https://core.telegram.org/bots/inline |titolo=Inline Bots |accesso=17 aprile 2016}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/blog/inline-bots |titolo=Introducing Inline Bots |accesso=17 aprile 2016}}</ref>
Da giugno 2015 Telegram ha introdotto una piattaforma per permettere, a sviluppatori terzi, di creare i Bot. I Bot sono degli account Telegram, gestiti da un programma, che offrono molteplici funzionalità con risposte immediate e completamente automatizzate.
 
Dal 4 gennaio 2016 è disponibile una nuova modalità ''inline'' per i bot, che permette di utilizzare queste funzionalità semplicemente citandolo con il carattere @ in qualsiasi chat o gruppo:
I bot inline ufficiali sono i seguenti:
 
* ''@Gifgif'' – Per cercare e mandare [[Graphics Interchange Format|GIF]],;
* ''@Vidvid'' – Per condividere video da [[YouTube]].;
* ''@Bingbing'' – Per condividere immagini con [[Bing]].;
* ''@Picpic'' – Per condividere immagini con [[Yandex]].;
* ''@Wikiwiki'' – Per condividere voci di di [[Wikipedia]] in tutte le lingue.<ref>La ricerca predefinita è impostata sull'inglese, per effettuare ricerche in altre lingue è necessario aggiungere dopo "@wiki" il codice della lingua scelta.</ref>;
* ''@Imdb'' – Per condividere informazioni sui film.;
* ''@Boldbold'' – Per formattare parti del testo.
 
In seguito sono stati introdotti altri inline bot, ''@youtube'', ''@music'', ''@foursquare,'' ''@sticker, @gamee e @gamebot''.<ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/blog/bots-2-0 |titolo=Bot Platform 2.0 |accesso=17 aprile 2016}}</ref>
=== Sticker ===
 
Per creare e gestire i propri bot è stato creato ''Botfather'' (''@BotFather'').<ref>{{Cita web |url=https://core.telegram.org/bots#botfather |titolo=BotFather |accesso=19 marzo 2016}}</ref>
Gli Sticker (o adesivi) sono immagini ad alta definizione salvate sul Cloud. Hanno lo scopo di rendere più espressive e convincenti le [[emoji]] e i messaggi. Gli Sticker sono raggruppati nei cosiddetti "set" che si possono aggiungere alla propria libreria tramite un link che può essere reperito dal web, da siti non ufficiali, oppure direttamente dall'applicazione stessa.
Telegram offre un pacchetto di Sticker preinstallato, con la possibilità per gli utenti di crearne altri tramite il bot ufficiale ''@stickers''.<ref name="Telegram Stickers">{{Cita pubblicazione|url=https://telegram.org/blog/stickers-meet-art-and-history|editore=Telegram|titolo=Telegram Stickers|data=2 gennaio 2015|accesso=5 gennaio 2016}}</ref><ref name="Telegram Bots">{{Cita pubblicazione|url=https://telegram.org/blog/bot-revolution|titolo=Telegram Bots}}</ref>
 
=== ClientGli notisticker ===
Gli Sticker (o adesivi) sono immagini ad alta definizione salvate sul cloud. Hanno lo scopo di rendere più espressive e convincenti le [[emoji]] e i messaggi. Gli Sticker sono raggruppati nei set, chiamati "Sticker Pack" che si possono aggiungere alla propria libreria tramite un link oppure cliccando sopra uno sticker mandato da un altro utente e successivamente cliccando "Aggiungi Sticker". Ogni set può contenere al massimo 120 Sticker. Telegram offre un pacchetto di Sticker preinstallato, con la possibilità per gli utenti di crearne altri tramite il bot ufficiale ''@Stickers''.<ref name="Telegram Stickers">{{Cita pubblicazione |data=2 gennaio 2015 |titolo=Telegram Stickers |editore=Telegram |accesso=5 gennaio 2016 |url=https://telegram.org/blog/stickers-meet-art-and-history}}</ref><ref name="Telegram Bots">{{Cita pubblicazione |titolo=Telegram Bots |rivista=Telegram |url=https://telegram.org/blog/bot-revolution}}</ref>
 
Nel giugno del 2019 la funzionalità è stata aggiornata con l'introduzione degli stickers animati.<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/animated-stickers|titolo=Animated Stickers Done Right|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
Grazie alle API aperte di Telegram sono stati sviluppati numerosi client alternativi da parte di sviluppatori indipendenti, in aggiunta a quelli ufficiali per le più svariate piattaforme:<ref name="telegram-apps">{{Cita web
| url=https://telegram.org/apps
| titolo=Telegram Apps
| sito=Telegram
| accesso=21 dicembre 2014
}}
</ref>
 
=== Telegraph ===
* Webogram (versione web ufficiale, anche per Firefox OS) (non supporta le chat segrete)<ref>
Telegraph è uno strumento offerto da Telegram per la pubblicazione di post formattati con foto, video, e contenuti multimediali, quali video da [[YouTube]] e [[Vimeo]] o [[tweet]].<ref name="telegram.org">{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/instant-view|titolo=Instant View, Telegraph, and Other Goodies|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
Telegraph è progettato con un design minimalista. Ogni articolo sul [[sito web]] è isolato dagli altri, non è possibile unire gli articoli in gruppi o gerarchie. Per ogni articolo, l'autore specifica un titolo e il nome dell'autore. Inoltre, il titolo dell'articolo indica la data della prima pubblicazione, non modificabile dall'autore.
{{Cita web
| url=https://web.telegram.org
| titolo=Telegram Web
| sito=Telegram
| accesso=21 dicembre 2014
}}
</ref>
 
Le stesse opzioni di formattazione rispecchiano lo stile minimalista: sono supportati solo due livelli di intestazioni, elenchi a livello singolo, grassetto, corsivo, virgolettati e collegamenti ipertestuali. Gli autori degli articoli possono caricare sulla pagina immagini e video con una dimensione massima di 5 MB.<ref>{{Cita web|url=https://venturebeat.com/2016/11/22/telegram-launches-telegraph-a-long-form-publishing-platform/|titolo=Telegram launches Telegraph, a long-form publishing platform|sito=VentureBeat|data=22 novembre 2016|lingua=en|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
* [[Android]] (versione ufficiale)<ref name="android-f-droid">
 
Quando un articolo viene pubblicato per la prima volta, l'URL viene generato automaticamente dal titolo. I caratteri non latini vengono traslitterati, gli spazi vengono sostituiti da trattini e la data di pubblicazione viene aggiunta all'indirizzo. Ad esempio, un articolo intitolato "Telegraph (piattaforma [[blog]])" pubblicato il 17 novembre riceverebbe l'URL <code>/Telegraph-piattaforma-blog-11-17</code>.
{{Cita web
| url=https://f-droid.org/repository/browse/?fdid=org.telegram.messenger
| titolo=Telegram
| sito=F-Droid
| lingua=en
| citazione=Client for the Telegram messaging platform. Chat with friends, start group chats and share all kinds of content. All of your messages and conversations are stored in Telegram's cloud.
| accesso=6 gennaio 2014
}}
</ref><ref name="android-play-store">
{{Cita web
| url=https://play.google.com/store/apps/details?id=org.telegram.messenger
| titolo=Telegram - App Android su Google Play
| sito=Google Play
| accesso=21 dicembre 2014
}}</ref><ref>
{{Cita web
| url=https://github.com/DrKLO/Telegram
| titolo=DrKLO/Telegram
| sito=GitHub
| lingua=en
| accesso=21 dicembre 2014
}}
</ref>
 
=== Instant view ===
* [[iOS]] (versione ufficiale)<ref name="ios-itunes" />
Dal novembre del 2016, grazie al servizio di Instant view, Telegram permette di aprire alcuni link attraverso un browser nativo con una tempo di caricamento pari a zero e riducendo il consumo di dati.<ref name="telegram.org"/>
* [[Linux|GNU/Linux]], [[Microsoft Windows]], [[OS X]] (versioni desktop ufficiali)<ref>
 
Con l'introduzione nel dicembre del 2018 del servizio di Instant view 2.0, Telegram ha allargato il servizio a siti con formattazioni e contenuti più complessi, come ad esempio articoli in lingue con scrittura da destra a sinistra o pagine da scrollare in orizzontale. L'obiettivo di Telegram è rendere il servizio disponibile per gran parte delle pagine web.<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/translations-iv2|titolo=Custom Languages, Instant View 2.0 and More|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
{{Cita web
| url=https://desktop.telegram.org
| titolo=Telegram Desktop
| sito=Telegram
| lingua=en
| accesso=21 dicembre 2014
}}
</ref><ref>
{{Cita web
| url=https://github.com/telegramdesktop/tdesktop
| titolo=telegramdesktop/tdesktop
| sito=GitHub
| lingua=en
| accesso=21 dicembre 2014
}}
</ref><ref>
{{Cita web
| url=https://itunes.apple.com/us/app/messenger-for-telegram/id747648890
| titolo=Telegram Messenger on Mac App Store
| sito=iTunes
| lingua=en
| accesso=21 dicembre 2014
}}
</ref>
 
=== Importazione cronologia chat ===
* [[Windows Phone]] (versione ufficiale)<ref name="windows-phone" />
In seguito all'impennata di iscrizioni avvenuta nel gennaio del 2021, è stata introdotta la possibilità di importare i messaggi da alcune delle principali applicazioni di messagistica come [[WhatsApp]], [[Line (software)|Line]] e [[KakaoTalk]]. Tramite questo servizio, gli utenti possono visualizzare i messaggi precedentemente scambiati utilizzando queste app, all'interno della conversazione presente su Telegram, convogliando l'intera cronologia in un'unica app.<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/move-history/it|titolo=Spostamento cronologia chat da altre app|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
* [[Sailfish OS|SailfishOS]]
* [[BlackBerry]]
* [[Ubuntu Touch]] (versione non ufficiale)
 
=== Le API di telegramSondaggi ===
All'interno di gruppi e canali è possibile condividere dei sondaggi a risposta multipla. Le risposte dei sondaggi possono essere impostate sia in forma anonima, sia rendendo visibile a tutti le risposte dei singoli utenti. Inoltre si può rendere selezionabile più di una singola risposta.<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/polls-2-0-vmq/it|titolo=Sondaggi 2.0: voti visibili, risposte multiple e modalità quiz|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
I sondaggi possono essere creati in ''modalità quiz'', selezionando in fase di creazione la risposta da considerare esatta. Attraverso il bot @''Quizbot'' è possibile creare e modificare un elenco di domande da condividere in gruppi e canali, il bot è in grado di creare una vera e propria classifica dei partecipanti a seconda del numero di risposte giusto e dei tempi di risposta. Oggi non è possibile cancellare un quiz creato.
Le [[API]] di telegram disponibili per gli sviluppatori indipendenti, ci sono le API per creare i bot e le API per creare versioni alternative del client Telegram, entrambe gratis. <ref>{{cita web|url=https://core.telegram.org/api|titolo= Telegram APIs|accesso=29 febbraio 2016}}</ref>.
 
=== Persone e gruppi vicini ===
Dal giugno del 2020, su Telegram è possibile consultare un elenco delle persone nelle vicinanze che decidono di rendere visibile il proprio profilo e così contattarle.<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/contacts-local-groups|titolo=Location-Based Chats, Adding Contacts Without Phone Numbers and More|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref> Si può in ogni momento disattivare la condivisione del proprio profilo all'interno dell'elenco, senza non potere poi più visualizzare gli altri contatti. Alle stesso modo è possibile creare dei ''gruppi locali'', ovvero dei gruppi pubblici legati ad una posizione, e consultare un elenco dei gruppi legati a posizioni nei pressi della propria.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/mobile/app/2019/06/24/novita-telegram-persone-vicine/|titolo=Telegram, ora puoi chattare con le persone nelle vicinanze|sito=Wired|data=24 giugno 2019|lingua=it|accesso=21 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/new-profiles-people-nearby/it|titolo=Nuovi profili, visualizzazione rapida dei media e Persone vicine 2.0|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
== Chiamate e videochiamate ==
Il 30 marzo 2017, Telegram ha annunciato l'introduzione delle chiamate vocali [[End-to-end|cifrate punto-punto]], promettendo un'elevata qualità.<ref>{{Cita web |lingua=en |accesso=30 marzo 2017 |url= https://telegram.org/blog/calls |titolo= Voice Calls: Secure, Crystal-Clear, AI-Powered |data=30 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.navigaweb.net/2017/04/chiamate-con-telegram-sicure-e-di.html |titolo=Chiamate con Telegram, sicure e di qualità superiore |pubblicazione=Navigaweb.net |accesso=3 aprile 2017}}</ref> Il supporto venne inizialmente dato per i sistemi Android ed iOS.
 
Il 15 agosto 2020, Telegram ha aggiunto la videochiamata con crittografia end-to-end come [[Signal (software)|Signal]] e [[WhatsApp]].<ref>{{Cita web|titolo = Telegram Lanciata una nuova importante funzionalità per battere Zoom|url= https://www.forbes.com/sites/kateoflahertyuk/2020/08/16/telegram-just-launched-a-major-new-feature-to-beat-zoom/|accesso = 3 settembre 2020 |editore = Forbes|lingua = en}}</ref> Attualmente offre videochiamate one-to-one e ha in programma di introdurre videochiamate di gruppo sicure più avanti.
 
Telegram offre agli utenti uno strumento di verifica dell'efficacia della crittografia semplifico e immediato. Entrambi gli utenti visualizzano un set di 4 emoji sullo schermo nel corso delle chiamate e videochiamate, nel caso le emoji visibili dai due utenti corrispondano la chiamata risulta protetta al 100%.<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/video-calls/it|titolo=Videochiamate e sette anni di Telegram|sito=Telegram|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
È disponibile anche la modalità Picture-in-picture in modo che gli utenti abbiano la possibilità di utilizzare contemporaneamente le altre funzioni dell'app pur rimanendo nella chiamata e sono persino in grado di disattivare il video.<ref>{{Cita web|data = 15 agosto 2020|titolo = Telegram lancia videochiamate one-to-one su iOS e Android|url = https://www.theverge.com/2020/8/15/21370420/telegram-video-calls-os-android |accesso = 3 settembre 2020 |sito = The Verge |lingua = en}}</ref>
 
== Architettura ==
[[File:Explanation of secret chats (Telegram).png|miniatura|Un'illustrazione semplificata dello schema di crittografia MTProto.|alt=Un'illustrazione semplificata dello schema di crittografia MTProto.]]
 
=== Le API di Telegram ===
 
Le [[Application programming interface|API]] di Telegram sono disponibili per gli sviluppatori indipendenti, ci sono le API per creare i bot e quelle per creare versioni alternative del client Telegram; entrambe sono gratis.<ref>{{Cita web |url=https://core.telegram.org/api |titolo=Telegram APIs |accesso=29 febbraio 2016}}</ref> Per esempio, Plus Messenger è un client alternativo che usa le API di Telegram.<ref>{{Cita web |url=http://android.hdblog.it/2016/03/14/Plus-Messenger-e-un-client-alternativo-di-Telegram-per-Android-con-tante-personalizzazioni/ |titolo=Plus Messenger: un client alternativo di Telegram per Android con tante personalizzazioni |accesso=19 aprile 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Di recente è stata introdotta la cosiddetta ''API 2.0'' per sviluppare Bot su Telegram, che ha introdotto nuove funzionalità.<ref>{{Cita web |url=https://core.telegram.org/bots/2-0-intro |titolo=Introducing Bot API 2.0 |accesso=17 aprile 2016}}</ref>
 
Inoltre, Telegram rende disponibile un'API per effettuare pagamenti direttamente all'interno delle piattaforma, affiancando l'API ad un servizio di pagamenti esterno, come [[Stripe]].
 
=== Tabella client noti ===
 
Grazie alle API aperte di Telegram sono stati sviluppati numerosi client alternativi da parte di sviluppatori indipendenti, in aggiunta a quelli ufficiali per le più svariate piattaforme:<ref name="telegram-apps">{{Cita web |url=https://telegram.org/apps |titolo=Telegram Apps |sito=Telegram |accesso=25 settembre 2016}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Nome !! Piattaforme !! Ufficiale !! Licenza codice sorgente !! Supporto alle chat segrete !! Note
|-
| Telegram || [[Android]] 6.0 e successive<ref name=":0">{{Cita web|url=https://telegram.org/faq#d-quali-dispositivi-posso-utilizzare|titolo=Domande frequenti|sito=Telegram|accesso=2021-12-12}}</ref>|| {{SI}} || GPLv2 o successiva<ref name=Apps /><ref>{{Cita web |url=https://github.com/DrKLO/Telegram |titolo=DrKLO/Telegram |autore=DrKLO |sito=GitHub |accesso=8 gennaio 2016}}</ref> || {{SI}} || Supporta anche [[tablet computer|tablet]]<ref>{{Cita web |url=http://www.newsslash.com/n/2288-telegram-anleitung-so-benutzt-man-den-messenger |titolo=Telegram-Anleitung: So benutzt man den Messenger |editore=Newsslash |lingua=de}}</ref> e smart watch [[Android Wear]].<ref>{{Cita web |url=http://sevilla.abc.es/mobility/noticia/android/noticias-android/telegram-se-actualiza-con-compatibilidad-para-android-wear/ |titolo=Telegram se actualiza con compatibilidad para Android Wear |editore=ABC |lingua=es |accesso=7 dicembre 2014 |titolotradotto=Telegram updated with Android Wear compatibility |città=Sevilla}}</ref>
|-
| Telegram Messenger || [[iOS]] 9 e successive<ref name=":0" />|| {{SI}} || GPLv2 o successiva<ref name=Apps /><ref>{{Cita web |url=https://github.com/peter-iakovlev/Telegram |titolo=peter-iakovlev/Telegram |autore=peter-iakovlev |sito=GitHub |data=18 novembre 2015 |accesso=8 gennaio 2016}}</ref> || {{SI}} || Lanciata nell'agosto 2013 per [[iPhone]] e [[iPod touch]] e rilanciata nel luglio 2014 con il supporto per [[iPad]].<ref>{{Cita web |url=https://www.cnet.com/es/noticias/telegram-se-actualiza-para-la-pantalla-del-ipad/ |titolo=Telegram se actualiza para la pantalla del iPad |editore=Cnet |lingua=es |titolotradotto=Telegram updated for the iPad screen}}</ref>
|-
|Telegram X || Android 5.0 e successive<ref>{{Cita web |url=https://ibcomputing.com/telegram-x-for-android-released/ |titolo=Telegram X for Android Released – What’s New |sito=IB Computing |editore=IB Computing |data=23 gennaio 2018 |lingua=En |accesso=23 gennaio 2018 |cognome1=cpy |nome1=Mujeeb}}</ref> || {{SI}}<ref>{{Cita web |url=https://telegram.org/blog/telegram-x |titolo=Telegram X: Progress through Competition |sito=telegram.org |editore=Telegram LLC}}</ref> || Proprietari || {{SI}} || Un client alternativo per Telegram scritto da zero studiato per essere performante. La versione iOS è scritta in [[Swift (linguaggio di programmazione)|Swift]], da ottobre 2018 è diventato il client ufficiale per iOS.<ref>{{Cita web|url=https://telegram.org/blog/telegram-x|titolo=Telegram X: Progress through Competition|sito=Telegram|accesso=2021-12-12}}</ref> La versione iOS è stata interrotta, con il suo codice unito all'app principale di Telegram.
|-
| Telegram Messenger || [[Windows Phone]] || {{SI}} || GPLv2 o successiva<ref name="Apps">{{Cita web |url=https://telegram.org/apps |titolo=Telegram Apps |sito=Telegram.org |accesso=9 gennaio 2016}}</ref> || {{SI}} ||Non più aggiornato da fine 2018.
|-
| Telegram || [[Firefox OS]] || {{SI}} || GPLv3<ref name="gh-webogram">{{Cita web |url=https://github.com/zhukov/webogram |titolo=zhukov/webogram |autore=Igor Zhukov |sito=GitHub |accesso=8 gennaio 2016}}</ref>|| {{NO}} || Basata su Telegram Web.
|-
| Telegram Desktop || [[Windows NT]] 7 e successive, macOS 10.12 e successive<ref>{{Cita pubblicazione|data=2021-12-12|titolo=Telegram Desktop – Official Messenger|editore=Telegram Desktop|accesso=2021-12-12|url=https://github.com/telegramdesktop/tdesktop}}</ref> e [[Linux]] || {{SI}} || GPLv3 with OpenSSL exception<ref>{{Cita web |url=https://github.com/telegramdesktop/tdesktop |titolo=telegramdesktop/tdesktop |autore=telegramdesktop |sito=GitHub |accesso=8 gennaio 2016}}</ref> || {{NO}} || Client desktop basato su Qt
|-
| Telegram || [[macOS]] || {{SI}} || GPLv2<ref>{{Cita web |url=https://github.com/overtake/telegram |titolo=overtake/telegram |autore=overtake |sito=GitHub |data=1º dicembre 2015 |accesso=8 gennaio 2016}}</ref> || {{SI}} ||
|-
| Telegram || [[Google Chrome]] e [[Chrome OS]] || {{SI}} || GPLv3<ref name="gh-webogram" />|| {{NO}} ||
|-
| Telegram CLI<ref name="tg-cli" /> || Linux, [[FreeBSD]] e macOS || {{NO}}<ref name=Apps /> || GPLv2<ref name="tg-cli">{{Cita web |url=https://github.com/vysheng/tg |titolo=vysheng/tg |autore=vysheng |sito=GitHub |accesso=9 gennaio 2016}}</ref> || {{SI}} || Interfaccia a linea di comando per Telegram.
|-
| MadelineProto<ref name="MadelineProto" /> || Linux, [[FreeBSD]], Windows e macOS || {{NO}}<ref name=Apps /> || AGPLv3<ref name="MadelineProto">{{Cita web |url=https://github.com/danog/MadelineProto |titolo=danog/MadelineProto |autore=danog |sito=GitHub |accesso=25 agosto 2017}}</ref> || {{SI}} || Libreria telegram con supporto a chat segrete e chiamate
|-
|Unigram<ref>{{Cita web |url=https://www.microsoft.com/en-us/store/p/unigram-preview/9n97zckpd60q |titolo=Unigram Preview - Microsoft Store |sito=Microsoft Store |lingua=en |accesso=20 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://github.com/UnigramDev/Unigram |titolo=UnigramDev/Unigram |sito=GitHub |lingua=en |accesso=20 aprile 2017}}</ref> || [[Windows 10]], [[Windows 10 Mobile]] || {{NO}}<ref name=Apps /> || GPLv3 || {{SI}} || Una [[Universal Windows Platform|Universal Windows Platform app]] pubblicata sul [[Microsoft Store (software)|Microsoft Store]]
|-
| Telegram || [[Ubuntu Touch]] || {{NO}} || GPLv2<ref name="ubuntu-telegram-app">{{Cita web |url=https://launchpad.net/telegram-app |titolo=Telegram app |sito=Launchpad}}</ref> || {{SI}} ||Basata su TelegramQML.<ref>{{Cita web |url=https://launchpad.net/telegram-app |titolo=Telegram App in Launchpad}}</ref>
|-
|OctoGram
|[[Android]] 5.0 e versioni successive
|{{NO}}
|GPLv2<ref name="tg-cli" />
|{{SI}}
|Un client alternativo basato su Telegram Stock (8.2.7).
|-
|Nekogram
|[[Android]] 6.0 e versioni successive
|{{NO}}
|GPLv2<ref name="tg-cli" />
|{{SI}}
|Un client alternativo basato su Telegram Stock (6.0.0).
|-
|Nekogram X
|[[Android]] 6.0 e versioni successive
|{{NO}}
|GPLv2<ref name="tg-cli" />
|{{SI}}
|Un client alternativo basato su Nekogram.
|-
|Plus
|[[Android]] 4.1 e versioni successive
|{{NO}}
|GPLv2
|{{SI}}
|Un client alternativo basato su Telegram Stock (5.1.0)
|}
 
 
=== Versione web ===
Telegram può essere utilizzato senza alcun client collegandosi all'apposita pagina del sito web di Telegram da qualsiasi browser, compresi quelli per dispositivi mobili, ed accedendo col proprio account. Questa versione è chiamata Telegram Web.<ref>{{cita web|url=https://web.telegram.org|titolo=pagina di accesso a Telegram Web |lingua= |data= |accesso= }}</ref> Alcune funzioni, però, su Telegram Web non sono disponibili, ad esempio: inviare contatti, inviare la posizione, chat segrete.
 
Inoltre, ad aprile 2020 sono state introdotte due nuove versioni web: Webk E Webz [https://telegram.org/blog/payments-2-0-scheduled-voice-chats/it#nuove-versioni-web]
 
== Monetizzazione ==
Sebbene Telegram avesse in passato annunciato che non avrebbe mai inserito pubblicità all'interno della propria applicazione,<ref>{{Cita web|url=http://dollarsandsense.sg/how-whatsapp-telegram-snapchat-make-money-why-you-should-care/|titolo=How Does WhatsApp, Telegram And Snapchat Make Money? (And Why You Should Care)|autore=Tao Ming Hui|sito=DollarsAndSense.sg|data=16 novembre 2017|lingua=en|accesso=21 marzo 2021}}</ref> limitando le loro fonti di guadagno alle donazioni, alla fine del 2020 [[Pavel Durov]] ha annunciato che Telegram stava lavorando per introdurre annunci pubblicitari nell'applicazione in maniera non invasiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.dday.it/redazione/37998/telegram-pubblicita-soldi-pagamento|titolo=Telegram ora vuole fare soldi: nel 2021 adesivi premium e la pubblicità|sito=DDay.it|lingua=it|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
Gli annunci pubblicitari non saranno mai visibili nelle chat private o nei gruppi, ma verranno mostrati nei canali pubblici. Telegram ha garantito che gli annunci saranno facilmente riconoscibili rispetto ad altri messaggi, in modo da evitare confusione con contenuti non sponsorizzati e rispettare la privacy degli utenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/android/articoli/n531491/telegram-pubblicita-pagare-contenuti-cosa-cambia/|titolo=La svolta di Telegram: utenti premium e pubblicità dal 2021. Cosa cambia|autore=HDblog.it|sito=HDblog.it|data=23 dicembre 2020|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
A partire dal 2021, Telegram ha introdotto anche funzionalità a pagamento per gli utenti premium, come profili aziendali e altre opzioni avanzate, mantenendo però i principali servizi fruibili gratuitamente per tutti gli utenti.
 
Con queste nuove funzionalità, Telegram intende coprire i costi operativi, inclusi quelli dei server e del traffico dati, che risultano difficili da sostenere solo con le donazioni.
 
Il 23 marzo 2021, Pavel Durov ha annunciato di aver raccolto un miliardo di dollari tramite la vendita di [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]], per sostenere il sistema di annunci e contribuire a rendere Telegram un'azienda finanziariamente sostenibile.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/economia/business/2021/03/24/telegram-miliardo-obbligazioni/|titolo=Telegram raccoglie un miliardo di dollari in obbligazioni per crescere|sito=Wired|data=24 marzo 2021|lingua=it|accesso=24 marzo 2021}}</ref> Tuttavia, secondo l'avvocato Michael Tretyak del Digital Rights Center, tra i compratori figurava anche un fondo d'investimento russo che, alla scadenza, potrebbe diventare l'effettivo proprietario.<ref>{{cita video|url=https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/In-fuga-da-whatsapp-87f5fe6f-a2ed-4ea1-8d2a-62b6ca4969ea.html|titolo=Fuga da Whatsapp|data=14 giugno 2021|autore=Alessia Marzi, Lucina Paternesi|editore=[[Report]]|accesso=22 aprile 2022}}</ref>
 
== Utilizzi controversi ==
 
=== Jihadisti ===
Le politiche stringenti sulla privacy e l'utilizzo di chat criptate, hanno fatto sì che Telegram sia diventato uno degli strumenti di propaganda più utilizzati dai [[Jihādismo|jihadisti]] e in particolare dall'[[ISIS]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/internet/social-network/2019/07/15/telegram-isis/|titolo=Telegram è l'app più utilizzata dall'Isis per fare propaganda|sito=Wired|data=15 luglio 2019|lingua=it|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
Nel settembre del 2015, [[Pavel Durov]] ha dichiarato che la privacy e il diritto alla privacy fossero più importanti della privacy stessa, dicendo in modo provocatorio che bisognerebbe bandire anche le parole poiché utilizzate dai terroristi per comunicare.<ref>{{Cita web|url=https://social.techcrunch.com/2015/09/21/telegram-now-seeing-12bn-daily-messages-up-from-1m-in-february/|titolo=Telegram Now Seeing 12BN Daily Messages, Up From 1BN In February|sito=TechCrunch|lingua=en|accesso=21 marzo 2021|dataarchivio=23 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220823125212/https://techcrunch.com/2015/09/21/telegram-now-seeing-12bn-daily-messages-up-from-1m-in-february/|urlmorto=sì}}</ref> Nel novembre del 2015 Telegram ha annunciato il blocco di 78 canali legati all'ISIS.<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/technology/news/12004892/Encrypted-messaging-app-Telegram-shuts-down-Islamic-State-propaganda-channels.html|titolo=Encrypted messaging app Telegram shuts down Islamic State propaganda channels|sito=The Telegraph|lingua=en|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
A dicembre 2016, il team ha annunciato il canale ISIS Watch ([https://t.me/ISISwatch @ISISwatch]) per segnalare il numero di canali, gruppi e bot rimossi ogni giorno a causa della loro natura terroristica.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/telegram/status/813772688691003392|titolo=https://twitter.com/telegram/status/813772688691003392|sito=Twitter|lingua=it|accesso=4 giugno 2021}}</ref>
 
=== Gruppi di estrema destra ===
Nel tempo Telegram è diventato di raccolta di alcuni movimenti razzisti, misogini e antisemiti sparsi in diverse zone del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.editorialedomani.it/tecnologia/cos-telegram-diventato-il-rifugio-della-destra-eversiva-ijtkfx62|titolo=Così Telegram è diventato il rifugio della destra eversiva|accesso=21 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2020/07/24/germania-ecco-il-gruppo-telegram-di-militari-di-estrema-destra-che-progetta-la-guerra-civile-e-il-colpo-di-stato/|titolo=Germania, ecco il gruppo Telegram di militari di estrema destra che progetta la guerra civile e il colpo di Stato|sito=Open|data=24 luglio 2020|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
Il gruppo neo-nazista The Base, in seguito ai blocchi di altre grandi piattaforme, ha utilizzato Telegram come uno dei principali mezzi di comunicazione. In seguito ad alcuni arresti avvenuti nel 2020, è apparsa una nota sul profilo ufficiale di Telegram che intimava il gruppo a smettere di postare.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Neil|cognome=MacFarquhar|nome2=Adam|cognome2=Goldman|url=https://www.nytimes.com/2020/01/22/us/white-supremacy-the-base.html|titolo=A New Face of White Supremacy: Plots Expose Danger of the ‘Base’|pubblicazione=The New York Times|data=22 gennaio 2020|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
Telegram è stato individuato come uno dei mezzi di comunicazione più largamente utilizzati dai [[Proud Boys]] in seguito ai blocchi avvenuti da piattaforme come [[Facebook]] e [[Twitter]] dopo l'[[assalto al Campidoglio degli Stati Uniti d'America del 2021]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/culture/culture-news/proud-boys-telegram-far-right-extremists-1114201/|titolo=Proud Boys Channels Are Exploding on Telegram|autore=E. J. Dickson, E. J. Dickson|sito=Rolling Stone|data=14 gennaio 2021|lingua=en|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
Nel gennaio 2021, Telegram ha confermato di aver bloccato "dozzine" di canali neonazisti e suprematisti bianchi con decine di migliaia di seguaci per incitamento alla violenza.<ref>{{Cita web|url=https://social.techcrunch.com/2021/01/13/telegram-channels-banned-violent-threats-capitol/|titolo=Telegram blocks ‘dozens’ of hardcore hate channels threatening violence|sito=TechCrunch|lingua=en|accesso=21 marzo 2021|dataarchivio=23 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220823125234/https://techcrunch.com/2021/01/13/telegram-channels-banned-violent-threats-capitol/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Pedopornografia e revenge porn ===
L'applicazione è spesso utilizzata per la condivisione di materiale porno, ciò include anche materiale [[Pedopornografia|pedopornografico]] e di [[revenge porn]].<ref>{{Cita web|url=https://mashable.com/article/nudes-revenge-porn-crime-telegram/|titolo=When their nudes were shared online, they got angry and fought back|autore=Rachel Kraus|sito=Mashable|lingua=en|accesso=21 marzo 2021}}</ref> Questo fenomeno, diffuso globalmente, è presente anche in Italia, ed è stato motivo di aspra critica verso le politiche della piattaforma e alle mancate risposte da parte di Telegram alle segnalazioni degli utenti e della [[Polizia di Stato]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2020/11/25/news/telegram_covo_di_pornografia_non_consensuale_e_revenge_porn_-275647052/|titolo="Telegram covo di pornografia non consensuale e revenge porn"|pubblicazione=la Repubblica|data=25 novembre 2020|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
=== Pirateria ===
I canali di Telegram sono spesso veicolo di condivisione di contenuti piratati, quali film, musica o copie dei maggiori quotidiani, al punto che in seguito a un forte crescita di quest'ultimo fenomeno nel corso della [[pandemia di COVID-19 in Italia]] la [[Federazione italiana editori giornali]] ha richiesto all'[[autorità per le garanzie nelle comunicazioni]] di sospendere il servizio, senza alcun successo.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/economia/2020/04/14/news/coronavirus-la-richiesta-degli-editori-fieg-l-agcom-fermi-telegram-basta-ai-quotidiani-piratati-nelle-chat-1.38716965|titolo=Coronavirus, la richiesta degli Editori (Fieg): l’Agcom fermi Telegram, basta ai quotidiani “piratati” nelle chat|sito=lastampa.it|data=14 aprile 2020|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
Il fenomeno della pirateria ha portato Telegram a essere inserito nel dicembre del 2020 in una watchlist dell'[[Unione europea]] per il controllo della contraffazione e della pirateria, risultando insieme a [[VK (rete sociale)|VK]] il primo social media a comparire nella lista.<ref>{{Cita web|url=https://twisterandroid.com/telegram-finisce-nella-watchlist-sulla-pirateria-dellunione-europea/|titolo=Telegram finisce nella watchlist sulla pirateria dell'Unione Europea|autore=Michele Rocco d'Angelo|sito=Twister Android|data=17 dicembre 2020|accesso=21 marzo 2021|dataarchivio=17 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220517065552/https://twisterandroid.com/telegram-finisce-nella-watchlist-sulla-pirateria-dellunione-europea/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2020/december/tradoc_159183.pdf|titolo=Counterfeit and Piracy Watch List|accesso=21 marzo 2021|dataarchivio=9 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210609115327/https://trade.ec.europa.eu/doclib/docs/2020/december/tradoc_159183.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Bot per la vendita di dati ===
Nel 2021 è stato rilevato un [[Bot (informatica)|bot]] su Telegram capace di vendere i numeri telefonici di 533 milioni di utenti Facebook, di cui 35 milioni italiani.<ref>{{Cita web|url=https://www.dday.it/redazione/38306/bot-telegram-vende-numeri-telefonici-533-milioni-utenti-facebook-italiani-sono-35-milioni|titolo=Scoperto un bot di Telegram che vende i numeri telefonici di 533 milioni di utenti Facebook. Gli italiani sono 35 milioni|sito=DDay.it|lingua=It|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
== Censura ==
 
[[File:Telegram-World.svg|alt=|thumb|upright=1.6|Mappa dei paesi in cui Telegram è attualmente bloccato (blu scuro) o lo è stato in passato (verdeacqua chiaro):
{{legend|#335da3ff|Attualmente bloccato}}
{{legend|#64b4c2ff|Bloccato in passato}}]]
=== Azerbaigian ===
A partire dal 27 ottobre 2020, a causa del conflitto armato nel [[Nagorno Karabakh]], il Ministero dei trasporti, delle comunicazioni e delle alte tecnologie dell'[[Azerbaigian]] ha imposto la temporanea sospensione dell'uso di molti social media all'interno del paese. Tale restrizione ha portato al totale blocco dei servizi offerti da Telegram, [[Facebook]], [[WhatsApp]], [[YouTube]], [[Instagram]], [[TikTok]], [[LinkedIn]], [[Twitter]], [[Zoom Video Communications|Zoom]], [[Skype]]. Le limitazioni imposte sono state revocate il 10 novembre.<ref>{{Cita web|url=https://netblocks.org/reports/social-media-restricted-in-azerbaijan-amid-clashes-with-armenia-over-nagorno-karabakh-pA5LMj87|titolo=Social media restricted in Azerbaijan amid clashes with Armenia over Nagorno-Karabakh|sito=NetBlocks|data=27 settembre 2020|lingua=en|accesso=21 marzo 2021}}</ref>
 
=== Bahrein ===
Nel giugno del 2017 è stato bloccato l'uso di Telegram nei territori del [[Bahrein]].<ref>{{Cita web|url=https://cooltechzone.com/bahrain-vpn|titolo=10 Best VPN Providers to Use When You Are in Bahrain [Updated]|sito=CoolTechZone|data=4 maggio 2020|lingua=en|accesso=22 marzo 2021|dataarchivio=27 febbraio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220227210607/https://cooltechzone.com/bahrain-vpn|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Bielorussia ===
Nel corso delle [[proteste in Bielorussia del 2020]] i manifestanti hanno utilizzato Telegram come piattaforma per il coordinamento delle proteste.<ref>{{Cita web|url=https://euractiv.it/section/digitale/news/bielorussia-le-proteste-si-organizzano-su-telegram/|titolo=Bielorussia: le proteste si organizzano su Telegram|autore=Benas Gerdžiūnas|sito=euractiv.it|data=19 settembre 2020|accesso=22 marzo 2021}}</ref> Telegram infatti è stata una delle poche piattaforme per la comunicazione disponibili nel corso dei tre giorni di oscuramento di internet nel tre giorni successivi alle elezioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.rferl.org/a/how-telegram-users-found-a-way-through-belarus-s-internet-lockdown/30780136.html|titolo=How Telegram Users Found A Way Through Belarus's Internet Lockdown|sito=RadioFreeEurope/RadioLiberty|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref> Nonostante gli sforzi da parte del governo di bloccare l'utilizzo dell'applicazione, il pomeriggio dell'11 agosto il 45% delle persone che usavano l'applicazione per il coordinamento delle proteste si è connessa al servizio.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Aliaksandr|cognome=Herasimenka|nome2=Tetyana|cognome2=Lokot|nome3=Olga|cognome3=Onuch|url=https://www.washingtonpost.com/politics/2020/09/11/theres-more-belaruss-telegram-revolution-than-cellphone-app/|titolo=Analysis {{!}} There’s more to Belarus’s ‘Telegram Revolution’ than a cellphone app|pubblicazione=Washington Post|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
=== Cina ===
Nel giugno del 2015 la Cina ha bloccato l'uso dell'applicazione.<ref>{{Cita web|url=https://hongkongfp.com/2015/07/13/china-blocks-telegram-messenger-blamed-for-aiding-human-rights-lawyers/|titolo=China blocks Telegram messenger, blamed for aiding human rights lawyers|autore=Ryan Ho Kilpatrick|sito=Hong Kong Free Press HKFP|data=13 luglio 2015|lingua=en|accesso=22 marzo 2021}}</ref> Sono diversi i servizi di messagistica e social media banditi in Cina, tra questi vi sono anche [[WhatsApp]] e [[Signal (software)|Signal]].<ref>{{Cita web|url=http://www.askanews.it/economia-estera/2021/03/16/cina-dopo-whatsapp-e-telegram-bloccata-anche-signal-pn_20210316_00133|titolo=Cina, dopo Whatsapp e Telegram bloccata anche Signal|sito=Askanews|data=16 marzo 2021|accesso=22 marzo 2021}}</ref>
 
=== Hong Kong ===
Nonostante Telegram fosse già stata bloccata dal governo cinese, nel corso delle [[proteste a Hong Kong del 2019-2020]] l'applicazione ha svolto un ruolo chiave, permettendo ai manifestanti di coordinare le proprie azioni grazie all'utilizzo di canali e super gruppi.<ref>{{Cita web|url=https://www.appelmo.com/amp/2019/09/01/limportanza-di-telegram-a-hong-kong-per-lorganizzazione-delle-proteste/|titolo=L'importanza di Telegram a Hong Kong per l'organizzazione delle proteste|sito=AppElmo - Le App di Guglielmo|data=1º settembre 2019|accesso=23 marzo 2021}}</ref> L'11 giugno 2019 viene arrestato Ivan Ip, l'amministratore di un super gruppo su Telegram con un numero di membri compreso tra i {{Formatnum:20000}} e i {{Formatnum:30000}}, con l'accusa di cospirare al fine di danneggiare la comunità. L'uomo ha affermato di essere stato costretto dalla polizia a sbloccare l'accesso al proprio telefono e condividere la lista dei membri del gruppo.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Paul|cognome=Mozur|nome2=Alexandra|cognome2=Stevenson|url=https://www.nytimes.com/2019/06/13/world/asia/hong-kong-telegram-protests.html|titolo=Chinese Cyberattack Hits Telegram, App Used by Hong Kong Protesters|pubblicazione=The New York Times|data=13 giugno 2019|accesso=23 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://globalvoices.org/2019/06/14/in-hong-kong-authorities-arrest-the-administrator-of-a-telegram-protest-group-and-force-him-to-hand-over-a-list-of-its-members/|titolo=In Hong Kong, authorities arrest the administrator of a Telegram protest group—and force him to hand over a list of its members|sito=Global Voices|data=14 giugno 2019|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref> Nei giorni successivi all'arresto di Ivan Ip, Telegram ha subito degli attacchi informatici [[Distributed denial of service|DDos]] ai propri server che ne hanno mandato in tilt i servizi. Telegram ha poi indicato il governo cinese come mandante di questi attacchi. Pavel Durov ha affermato che non fosse il primo episodio del genere nel corso delle proteste.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/internet/web/2019/06/13/telegram-hong-kong-cyber-attacco/|titolo=Telegram ha registrato attacchi dalla Cina durante le proteste di Hong Kong|sito=Wired|data=13 giugno 2019|lingua=it|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
Il 28 agosto del 2019 l{{'}}''Hong Kong Internet Service Providers Association'' ha annunciato la volontà da parte del governo di [[Hong Kong]] di bloccare l'uso di Telegram.<ref>{{Cita web|url=https://www.hkispa.org.hk/139-urgent-statement-of-hkispa-on-selective-blocking-of-internet-services.html|titolo=Urgent Statement of HKISPA on Selective Blocking of Internet Services|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
=== India ===
All'inizio del 2019 è stato rilevato che alcune piattaforme web, tra cui Telegram, erano state bloccate dagli [[internet service provider]] [[india]]ni venendo meno alle regole di [[neutralità della rete]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Sai Sachin|cognome=Ravikumar|url=https://www.reuters.com/article/us-india-internet-idINKCN1RF14D|titolo=Reddit, Telegram among websites blocked in India: internet groups|pubblicazione=Reuters|data=3 aprile 2019|accesso=23 marzo 2021}}</ref> La probabile causa di questa censura è la reperibilità di contenuti pornografici.<ref>{{Cita web|url=https://www.indiatoday.in/technology/news/story/not-just-porn-users-reveal-airtel-jio-others-also-banning-telegram-vpns-and-proxy-sites-in-india-1454105-2019-02-12|titolo=Not just porn, users reveal Airtel, Jio, others also banning Telegram, VPNs and proxy sites in India|autore=Shweta Ganjoo New DelhiFebruary 12, 2019UPDATED: February 13, 2019 10:16 Ist|sito=India Today|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref> Il 9 febbraio del 2019 l{{'}}''Internet Freedom Foundation'', un'organizzazione indiana non governativa per la tutela dei diritti e delle [[libertà digitali]], ha richiesto chiarimenti sul coinvolgimento del dipartimento delle telecomunicazioni indiano nel blocco di Telegram, il quale ha dichiarato di non avere informazioni al riguardo.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/internetfreedom/status/1094156234616238080?ref_url=https%3a%2f%2fwww.indiatoday.in%2ftechnology%2fnews%2fstory%2fnot-just-porn-users-reveal-airtel-jio-others-also-banning-telegram-vpns-and-proxy-sites-in-india-1454105-2019-02-12|titolo=Internet freedom foundation: banning-telegram-vpns-and-proxy-sites-in-india|sito=Twitter|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
=== Indonesia ===
Nel 2017 l'[[Indonesia]] ha bloccato l'utilizzo di Telegram a causa della propaganda terrorista presente sull'applicazione. Successivamente il governo indonesiano e la società di Pavel Durov hanno sottoscritto un accordo per arginare il fenomeno, con la conseguente revoca del divieto di utilizzo dell'applicazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Reuters|cognome=Staff|url=https://www.reuters.com/article/us-indonesia-security-apps-idUSKBN1AH40K|titolo=Indonesia to lift ban on Telegram message service over security|pubblicazione=Reuters|data=1º agosto 2017|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
=== Iran ===
Il blocco del governo [[iran]]iano a utilizzare [[Viber]]<ref>{{Cita web|url=https://www.entekhab.ir/fa/news/161368/%D9%88%D8%A7%DB%8C%D8%A8%D8%B1-%D9%87%D9%85-%D8%A8%D8%A7%D9%84%D8%A7%D8%AE%D8%B1%D9%87-%D9%81%DB%8C%D9%84%D8%AA%D8%B1-%D8%B4%D8%AF|lingua=fa|accesso=23 marzo 2021|titolo=Copia archiviata|dataarchivio=29 agosto 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150829000031/http://www.entekhab.ir/fa/news/161368|urlmorto=sì}}</ref> e [[Line (software)|Line]] ha portato a una grande crescita dell'utenza nel paese che usa Telegram.<ref>{{Cita web|url=http://article.tebyan.net/296339/%D8%A7%D8%B2-%D9%88%D8%A7%DB%8C%D8%A8%D8%B1-%D8%A8%D9%87-%D8%AA%D9%84%DA%AF%D8%B1%D8%A7%D9%85|titolo=از وایبر به تلگرام|autore=موسسه فرهنگی و اطلاع رسانی تبیان|sito=article.tebyan.net|lingua=Fa|accesso=23 marzo 2021}}</ref> Poiché divenuta l'applicazione di messagistica di riferimento, nell'agosto del 2015 il governo iraniano ha imposto a Telegram di eliminare alcuni contenuti denigratori verso di loro.<ref>{{Cita web|url=https://advox.globalvoices.org/2015/08/28/is-telegrams-compliance-with-iran-compromising-the-digital-security-of-its-users/|titolo=Is Telegram's Compliance with Iran Compromising the Digital Security of Its Users?|sito=Global Voices Advox|data=28 agosto 2015|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref> L'eliminazione di questi contenuti da parte di Telegram è stato motivo di critica, l'azienda si è difesa affermando che i contenuti all'interno delle chat erano assolutamente al sicuro e fuori da questo intervento, il quale si è limitato a cancellare alcuni pacchetti di stickers e bot dalla piattaforma. Il 20 ottobre 2015 Pavel Durov ha affermato che il governo iraniano avesse fatto richiesta a Telegram di accedere ai dati riguardanti le conversazioni private, in seguito alla risposta negativa di Telegram i loro servizi sono stati interrotti per alcune ore.<ref name="bbc.com">{{Cita web|url=https://www.bbc.com/persian/iran/2015/10/151019_u04_telegram_iran|titolo=تلگرام 'پس از عدم همکاری با دولت ایران موقتا مسدود شد'|sito=BBC News فارسی|data=20 ottobre 2015|lingua=fa|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
Nel maggio del 2016 il governo iraniano ha fatto richiesta a Telegram di spostare i propri dati relativi alle chat dei suoi cittadini su server di proprietà del governo stesso.
 
Il 20 aprile del 2017 viene totalmente bloccata la possibilità di effettuare chiamate su Telegram.<ref>{{Cita web|url=https://www.ictna.ir/id/084193/|titolo=واعظی خبر داد: ممنوعیت پرداخت در شبکه‌های اجتماعی خارجی /اگر می‌خواهید مخابرات و 3 اپراتور ورشکست شوند تلگرام صوتی رفع فیلتر شود - ایستنا {{!}} اخبار فناوری و مخابرات|accesso=23 marzo 2021}}</ref> Il 30 dicembre Telegram ha chiuso un canale che nel corso di alcune proteste incentivava l'uso di [[Bomba Molotov|molotov]] contro la polizia iraniana. Successivamente Telegram ha dichiarato che il canale andasse contro le linee guida dell'applicazione e le politiche di divieto alla violenza.<ref>{{Cita web|url=https://social.techcrunch.com/2016/05/30/iran-forces-messaging-apps-to-move-data-to-iranian-servers/|titolo=Iran forces messaging apps to move data to Iranian servers|sito=TechCrunch|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=23 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220823125212/https://techcrunch.com/2016/05/30/iran-forces-messaging-apps-to-move-data-to-iranian-servers/|urlmorto=sì}}</ref> Il canale è stato ripristinato in seguito alle promesse dei suoi amministratori di non infrangere le regole di Telegram e ha {{Formatnum:700000}} iscritti in meno di un giorno.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/durov/status/947422726322565121|titolo=https://twitter.com/durov/status/947422726322565121|sito=Twitter|lingua=it|accesso=23 marzo 2021}}</ref> Il 31 dicembre il governo iraniano ha annunciato delle restrizioni temporanee al fine di garantire la calma e la sicurezza nel paese, dopo che la società si era rifiutata di oscurare i canali di protesta pacifici.<ref name="cnn.com">{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2017/12/31/middleeast/iran-protests-sunday/index.html|titolo=Iran restricts social media as protests enter 4th day|autore=Marilia Brocchetto and Dakin Andone CNN|sito=CNN|accesso=23 marzo 2021}}</ref> Il 13 gennaio del 2018 sono stati ripristinati i servizi di Telegram, anche in seguito ai danni economici al paese che l'interruzione di questi aveva comportato.<ref name="cnn.com"/>
 
Nel marzo del 2018 il presidente del comitato per politica estera e la sicurezza nazionale ha annunciato la necessità di bloccare Telegram entro il 20 aprile 2018,<ref>{{Cita web|url=http://www.irinn.ir/fa/news/579406|titolo=بروجردی: تلگرام به زودی فیلتر می شود|autore=پایگاه اطلاع رسانی شبکه خبر صدا و سیمای جمهوری اسلامی ایران|lingua=fa|accesso=23 marzo 2021|urlmorto=sì}}</ref> in seguito al ruolo chiave avuto nel corso delle proteste, e sottolineando la necessità di finanziare app locali.<ref>{{Cita web|url=https://www.al-monitor.com/originals/2018/04/iran-telegram-block-filtering-protests-boroujerdi-soroush.html|titolo=Is Iran ready to block Telegram?|autore=The Telegram app logo is seen on a smartphone in this photo illustration taken Sept. 15, 2017.|sito=Al Monitor: The Pulse of the Middle East|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref> Nonostante fosse stato osservato che nel corso del blocco di Telegram del gennaio del 2018 il 75% dei cittadini avessero preferito adoperare servizi di [[VPN Routing and Forwarding|VPN]] per eludere il divieto piuttosto che usare app locali,<ref>{{Cita web|url=https://www.al-monitor.com/originals/2018/04/iran-telegram-block-filtering-rouhani-jahromi-opposition.html|titolo=Rouhani administration pushes back against Telegram blocking|autore=Iranian President Hassan Rouhani speaks during a meeting with Muslim leaders, scholars in Hyderabad, India, Feb. 15, 2018.|sito=Al Monitor: The Pulse of the Middle East|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref> il 1º maggio 2018 l'uso dell'applicazione è stato impedito dal governo iraniano.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Thomas|cognome=Erdbrink|url=https://www.nytimes.com/2018/05/01/world/middleeast/iran-telegram-app-russia.html|titolo=Iran, Like Russia Before It, Tries to Block Telegram App|pubblicazione=The New York Times|data=1º maggio 2018|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
Il 27 aprile 2018 è stata revocata la licenza a Telegram di tenere i propri server [[Content Delivery Network|CDN]] nel paese, i quali sono dovuti essere mossi fuori di esso.<ref>{{Cita web|url=https://www.tehrantimes.com/news/423035/Iran-starts-restricting-Telegram-messenger|titolo=Iran starts restricting Telegram messenger|sito=Tehran Times|data=27 aprile 2018|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
=== Pakistan ===
Il 17 novembre 2017 il governo [[pakistan]]o ha bloccato l'utilizzo dei servizi di Telegram.<ref>{{Cita web|url=https://propakistani.pk/2017/11/17/telegram-blocked-pakistan/|titolo=Telegram Blocked in Pakistan!|autore=ProPK Staff|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
=== Russia ===
Il 16 maggio 2018 i media russi hanno riportato come il [[Roskomnadzor]] minacciasse di bloccare Telegram. Il 13 aprile del 2018 Telegram viene bandito in [[Russia]] in seguito ai rifiuti di cedere al [[Federal'naja služba bezopasnosti|Servizio federale per la sicurezza della Federazione russa]] le chiavi di crittografia utilizzate dalle chat, come imposto dalla legge anti-terrorismo.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2018/apr/13/moscow-court-bans-telegram-messaging-app|titolo=Moscow court bans Telegram messaging app|sito=the Guardian|data=13 aprile 2018|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Neil|cognome=MacFarquhar|url=https://www.nytimes.com/2018/04/13/world/europe/russia-telegram-encryption.html|titolo=Russian Court Bans Telegram App After 18-Minute Hearing|pubblicazione=The New York Times|data=13 aprile 2018|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
Il blocco di Telegram è stato applicato bloccando oltre 19 milioni di [[Indirizzo IP|indirizzi IP]] associati al servizio,<ref>{{Cita web|url=https://social.techcrunch.com/2018/04/19/russias-game-of-telegram-whack-a-mole-grows-to-19m-blocked-ips-hitting-twitch-spotify-and-more/|titolo=Russia’s game of Telegram whack-a-mole grows to 19M blocked IPs, hitting Twitch, Spotify and more|sito=TechCrunch|lingua=en|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=23 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220823125214/https://techcrunch.com/2018/04/19/russias-game-of-telegram-whack-a-mole-grows-to-19m-blocked-ips-hitting-twitch-spotify-and-more/|urlmorto=sì}}</ref> tale pratica ha però portato a importanti danni collaterali che hanno coinvolto servizi terzi, risultando così un fallimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.privateinternetaccess.com/blog/russias-telegram-ban-is-a-fiasco-and-its-rendering-millions-of-ip-addresses-inaccessible/|titolo=Russia’s Telegram Ban Is a Fiasco, and It's Rendering Millions of IP Addresses Inaccessible|sito=Privacy News Online by Private Internet Access VPN|data=18 aprile 2018|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
L'8 aprile 2018 le autorità russe hanno fatto richiesta ad [[Apple]] e [[Google (azienda)|Google]] di rimuovere Telegram dai propri app store, tuttavia le due aziende si sono rifiutate.<ref>{{Cita web|url=https://9to5mac.com/2018/04/17/russia-apple-ban-telegram-app-store/|titolo=Russia asks Apple to remove Telegram from App Store after banning the encrypted messaging service|autore=Benjamin Mayo|sito=9to5Mac|data=17 aprile 2018|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref> Il 28 marzo 2018 attraverso una lettera legale è stato nuovamente richiesto ad Apple di rimuovere l'app dalla versione russa dell'[[App Store]] e di bloccare l'arrivo di nuove notifiche agli utenti che già avevano installato l'applicazione sul proprio dispositivo.<ref>{{Cita web|url=https://rkn.gov.ru/news/rsoc/news58106.htm|titolo=Роскомнадзор требует от Apple прекратить распространение в России приложения Telegram и рассылку его push-уведомлений|sito=Роскомнадзор|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=4 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181004135820/http://rkn.gov.ru/news/rsoc/news58106.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il 27 dicembre 2018 il motore di ricerca [[Yandex]], il più usato in Russia, ha rimosso dai propri risultati i link di telegram.org.<ref>{{Cita web|url=https://lenta.ru/news/2018/12/26/yandex/|titolo=«Яндекс» удалил из поиска сайт Telegram|sito=lenta.ru|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
Il 18 giugno 2019 è stato rimosso il blocco a Telegram dopo che questa ha accettato di "aiutare nella lotta all'estremismo".<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/world/europe/telegram-russia-ban-lift-messaging-app-encryption-download-a9573181.html|titolo=Russia lifts ban on private messaging app Telegram|sito=The Independent|data=18 giugno 2020|lingua=en|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
=== Stati Uniti d'America ===
Nel gennaio del 2021, un ex-ambasciatore degli [[Stati Uniti d'America]] ha intentato una causa contro [[Google (azienda)|Google]] e [[Apple]] poiché ospitavano Telegram nei loro app store, con l'accusa di essere uno strumento usato per intimidire, minacciare e ricattare i membri del governo.<ref>{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/apple-google-alphabet-telegram-app-store-2021-1|titolo=A former US ambassador is taking Google and Apple to court for hosting messaging service Telegram on their app stores|autore=Martin Coulter|sito=Business Insider|accesso=23 marzo 2021}}</ref>
 
=== Thailandia ===
A causa delle [[proteste in Thailandia del 2020-2021]] e dell'uso fatto da parte dei manifestanti per l'organizzazione delle proteste, il 19 ottobre 2020 la ''Commissione nazionale per la radiodiffusione e le telecomunicazioni'' ha ordinato il blocco dei servizi offerti da Telegram nel paese.<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2020/10/19/embattled-thai-premier-recalls-parliament-as-thousands-protest|titolo=Embattled Thai PM recalls parliament as thousands protest {{!}} Thailand {{!}} Al Jazeera|data=|accesso=23 marzo 2021|dataarchivio=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201020133447/https://www.aljazeera.com/news/2020/10/19/embattled-thai-premier-recalls-parliament-as-thousands-protest|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Conversations (software)]]
 
* [[Facebook]]
* [[Google Hangouts|Hangouts]]
* [[F-Droid]]
* [[Google Hangouts]]
* [[Messaggistica istantanea]]
* [[Pavel Durov]]
* [[Signal (software)]]
* [[Skype]]
* [[Rete sociale]]
* [[Viber]]
* [[WhatsApp|WhatsappVK (rete sociale)]]
* [[F-DroidWeChat]]
* [[WhatsApp]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.telegram.org Telegram Web].
* [https://telegram.me/telegram Telegram News - Canale ufficiale di Telegram].
 
{{portale|internet|software libero}}
* [https://telegram.org/ Sito web ufficiale]
* [https://telegram.me/telegram Telegram News - Canale telegram ufficiale]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|software libero}}