Ocarina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard
LiveRC: Annullate le modifiche di 88.147.42.145 (discussione), riportata alla versione precedente di 192.167.215.200 ; test
Etichetta: Annulla
 
(91 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Didascalia ascolto =
}}
L{{'}}'''ocarina''' è uno strumento musicale a fiato [[italia]]no di forma globulareovoidale allungata, generalmente costruito in [[terracotta]];. [[aerofoni]] del genere, genericamente noti anche come [[arghilofono|arghilofoni]] (quando costruiti in argilla), sono strumenti molto antichi e diffusi (con differenti fattezze) presso numerose civiltà arcaiche e haHa un suono caratteristico, né troppo acuto, né troppo ottuso e forte.<ref>{{cita web | editore= Virginia Tech Multimedia Music Dictionary | titolo = Ocarina | url = http://www.music.vt.edu/musicdictionary/texto/Ocarina.html | accesso=28 aprile 2008 }}</ref><ref name="ocafest">{{cita web | editore= Allen McCloud | titolo = Ocarina History | url= http://ocarinaforest.com/info/ocarina-history/ | accesso= 19 giugno 2013 | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130313064537/http://ocarinaforest.com/info/ocarina-history/ | dataarchivio= 13 marzo 2013 }}</ref>
 
| accesso=19 giugno 2013 }}</ref>
[[Aerofoni]] del genere, genericamente noti anche come [[arghilofono|arghilofoni]] (quando costruiti in argilla), sono strumenti molto antichi e diffusi (con differenti fattezze) presso numerose civiltà arcaiche.
 
== Storia ==
[[File:Donati.gif|upright=0.9|thumb|Giuseppe Donati]]
L'ocarina standard impiegata nella musica occidentale fu inventata in Italia, a [[Budrio]], duranteintorno laalla metà del [[XIX secolo]] da [[Giuseppe Donati (musicista)|Giuseppe Donati]].<ref>''[[Grove Dictionary of Music and Musicians]]'', voce ''ocarina''</ref><ref name="oca.it">{{cita web | editore= ocarina.it | titolo = La storia dell'ocarina | url = http://www.ocarina.it/storia.htm | accesso = 28 aprile 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080522082835/http://www.ocarina.it/storia.htm | dataarchivio = 22 maggio 2008 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.museibologna.it/eventi/49900/date/2020-12-30/date_from/2020-12-30/offset/9/id/103661|titolo=La Storia #aportechiuse con Angela Pierro|sito=Musei Civici Bologna|accesso=4 aprile 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240403215038/http://www.museibologna.it/eventi/49900/date/2020-12-30/date_from/2020-12-30/offset/9/id/103661|urlmorto=no}}</ref> La sua forma ovoidale allungata ricorda il profilo di un'oca privata della testa: il nome infatti deriva da ''ucareinaucaréina'', [[diminutivo]] di [[oca (zoologia)|oca]] in [[dialetto bolognese]].<ref>Per un'analisi linguistica delle possibili origini del sostantivo ''ocarina'', cf. Perono Cacciafoco, Francesco. (2019). A Prehistoric 'Little Goose': A New Etymology for the Word 'Ocarina'. ''Annals of the University of Craiova: Series Philology, Linguistics'', XLI, 1-2: 356-369, [https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=825358 Paper].</ref>
 
[[File:Updated 12 Hole Ocarina.stl|thumb|[[Modello 3D|Modello 3d]] di una ocarina]]
 
In base alle fonti a disposizione, pare che Donati abbia inventato l'ocarina nel 1853, all'età di 17 anni. Ma Donati non si limitò a costruire ocarine di una sola taglia: l'idea nuova e vincente fu quella di costruire una famiglia di ocarine grandi e piccole intonate tra di loro. Nacque così il primo [[GOB (Gruppo Ocarinistico Budriese)|Gruppo ocarinistico budriese]], formato da Donati stesso e da alcuni suoi amici.
Questo primo gruppo ocarinistico cominciò la sua attività agli inizi degli anni sessanta del XIX secolo (era inizialmente denominato ''I Celebri Montanari degli Appennini'',<ref>{{cita web | editore= ocarina.it | titolo = Gruppo Ocarinistico Budriese | url = http://www.ocarina.it/musicians/gruppo.htm | accesso= 6 maggio 2008 | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130307050308/http://www.ocarina.it/musicians/gruppo.htm | dataarchivio= 7 marzo 2013 }}</ref>, fatto singolare e ironico dato che Budrio è in pianura). Dal 1869 al 1878 fu in tournée - con notevole successo - in Italia e in numerosi paesi europei, diffondendo l'interesse e la passione per questo strumento,<ref name="ocafest" />, tanto che in quel periodo alcuni budriesi aprirono dei laboratori di produzione a [[Milano]], [[Parigi]] e [[Londra]].<ref name="oca.it" />.
 
Fra alti e bassi, nel [[XX secolo]] le ocarine si diffusero ulteriormente: negli Stati Uniti furono persino utilizzate come passatempo per le truppe impegnate nella seconda guerra mondiale.<ref>{{cita web | editore= Mountain Ocarinas | titolo = Brief History of the Ocarina | url = http://www.mountainsocarina.com/lessons/lesson01-9df.html | accesso=4 maggio 2008}}</ref>.
 
Oggi le ocarine sono diffuse un po' in tutto il mondo: oltre al [[Gruppo Ocarinistico Budriese]]all'Italia, l'ocarina è entrata in uso in alcuni gruppi fulchuristicifolcloristici [[austria]]ci, [[Trentino-Alto Adige|sud tirolesi]] e [[Baviera|bavaresi]],<ref name="ocafest" />, oltre che in altri paesi fra cui [[Corea]], [[Giappone]], [[Cina]], [[Perù]], [[Francia]], [[Inghilterra]], [[Ungheria]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
==Funzionamento==
Riga 42 ⟶ 45:
* Una volta calata la pressione nella camera può cominciare un altro ciclo, la cui frequenza dipende dalle dimensioni della cavità e dalla superficie aperta dei fori, che modifica la pressione limite ([[risonanza di Helmholtz]]).
 
Il suono che ne risulta è molto caratteristico ed è sostanzialmente privo di [[armonico naturale|armonici]]: la ragione di questo è che le dimensioni della cavità sono in genere molto inferiori rispetto alla [[lunghezza d'onda]] della frequenza fondamentale prodotta, per cui le frequenze degli [[Ipertoni (musica)|armonici superiori]] amplificati effettivamente dalla piccola camera sono molto elevate, dunque non udibili perché a svariate ottave più in alto.<ref>{{cita web | editore= [[Università di Modena e Reggio Emilia]] | titolo= Fisica Onde Musica: fishietto e ocarina | url = http://fisicaondemusica.unimore.it/Fischietto_e_ocarina.html | accesso=13 maggio 2009}}</ref>.
 
I difetti di questo strumento rispetto ad altri tipi di flauto sono la relativa difficoltà di intonazione e la poca flessibilità nel modulare l'intensità del suono.
Riga 49 ⟶ 52:
La maggior parte delle ocarine moderne sono intonate in Do ed in Sol (con differenti registri, dal basso al soprano), anche se in passato erano diffuse altre intonazioni (ad esempio Re e Fa).
 
L'ocarina di Budrio utilizza un sistema a dieci [[Chiave (strumenti a fiato)|chiavi]] (ovvero 10 fori che sfruttano tutte le dita della mano) ed ha una estensione di una ottava e tre toni (ad esempio da Do2 a Fa3). Agli inizi del XX secolo sono state sviluppate versioni dell'ocarina di Budrio (dal giapponese Takashi Aketagawa nel 1928<ref name="vale">{{cita web | editore= ocarina-vale.com | titolo= History of Ocarina | url = http://www.ocarina-vale.com/History3.html | accesso=6 maggio 2009}}</ref>) che hanno esteso il sistema di diteggiatura: con 12 chiavi si copre un tono e mezzo in più (ad esempio da La1 a Fa3).
 
==Tipi di ocarina==
Sono diffusi tipi di ocarina differenti da quelle di Budrio, e con differenti diteggiature: il più semplice è quello a 4 fori, con cui si può normalmente coprire l'estensione di una [[sesta maggiore]] (ad esempio Do - La), ma esiste anche una "ocarina inglese" a quattro fori (che è stata sviluppata nel 1964 da John Taylor<ref name="vale" /> e perfezionata da Barry Jennings<ref>{{cita web | editore= clayz.com | titolo= The Sounds Of Ceramics | url = http://www.clayz.com/define.html | accesso=1º maggio 2009}}</ref>) che copre una intera ottava. Queste tipologie di ocarine - le più semplici ed economiche sono note anche come "ocarine peruviane" (con varianti a 6-8 fori) - sono generalmente corredate da un laccio per essere indossate al collo.
In generale vi sono ocarine con differenti estensioni e forme, alcune con un notevole contenuto artistico, e con un numero di fori che può variare da 3 a 10. Sono state create ocarine anche con altri materiali (ad esempio metallo, legno e plastica).
 
EsistonoVengono realizzate anche ocarine doppie (o persino triple) che possono essere suonate in maniera [[polifonia|polifonica]], le quali possono avere ben più di 12 fori ed una estensione superiore alle due ottave.
 
Esistono anche modelli dotati di un pistoncino che permette di modificare l'intonazione cambiando il volume interno della camera.
 
Riassumendo le ocarine possono essere categorizzate come segue:
* Ocarina di Budrio - la versione più nota e tradizionale, con impostazione traversa, a 10 chiavi (o 12 chiavi in modelli orientali). Estensione: una tredicesimaun'undicesima (10 fori) o una quindicesimatredicesima (12 fori)
* "Ocarine-pendenti" - Sono piccole e possono essere appese al collo. Vi sono numerose varianti, in genere da 4 a 10 fori. Le più note sono l'"ocarina inglese" (4-6 fori, che con diteggiatura complessa coprono più di una ottava) e l'"ocarina peruviana" (6-8 fori con diteggiatura più semplice)
* Ocarine diritte o "inline" - Sono un incrocio fra le ocarine peruviane e quella di Budrio, e benché molto compatte utilizzano in genere 10 fori con estensione simile a quella di Budrio, e con una diteggiatura più semplice e lineare. Simili alle [[tonette]], spesso sono fabbricate in legno
Riga 67 ⟶ 70:
 
==Esempi di utilizzo==
A parte gli utilizzi folkloristici e ludici, l'ocarina è stata utilizzata anche nella composizione di alcune colonne sonore, come ad esempio in alcuni film di [[Sergio Leone]] musicati da [[Ennio Morricone]], oppure in alcuni album musicali come [[Non al denaro non all'amore né al cielo]] (nenella canzone ''Un giudice'') di [[Fabrizio De André]].
 
Questo strumento musicale ha trovato spazio anche nella musica "colta", come in alcune composizioni di [[Leoš Janáček]] e [[György Ligeti]].
 
Negli anni 1930 ebbe un certo successo un gruppo musicale americano che faceva uso dell'ocarina, denominato ''Sweet Potato Tooters'' ("sweet potato" è il nomignolo dato dagli anglofoni all'ocarina di Budrio, dalla sua forma che ricorda una patata dolce). Il gruppo incise anche insieme a [[Bing Crosby]], che nel film del 1952 ''[[Road to Bali]]'' cantò la canzone ''The little ocarina song''.
 
Nel 1966, il gruppo inglese [[The Troggs]], pubblica una cover di [[Wild Thing (Chip Taylor)|Wild Thing]] di [[Chip Taylor]] che diventa un successo mondiale. La cover contiene un assolo di ocarina eseguito dal cantante [[Reg Presley]].
La versione, estremamente originale, entra al 257 posto nella lista delle 500 migliori canzoni redatta da [[Rolling Stone Magazine]].
 
Nel film di [[Novecento (film)|Novecento]] di [[Bernardo Bertolucci]] vi è una scena in cui un gruppo di contadini si ritrovano insieme suonando l'ocarina.
 
Nel celebre cartone animato[[anime]] giapponese della fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] [[Capitan Harlock]] (basato su un manga di [[Leiji Matsumoto]]), il protagonista realizza un'ocarina e la regala alla sua protetta, la bambina Mayu, la quale la porta sempre con sé e la suona spessissimo, per tutto il corso della serie. Il nome della melodia dell'ocarina presente nella serie animata è per l'appunto "Mayu Theme". Il compositore di questa melodia e dell'intera colonna sonora giapponese della serie è [[Seiji Yokoyama]].
 
Anche [[Simon Le Bon]] dei [[Duran Duran]] ha spesso incluso nei brani del gruppo alcunialcune parti per ocarina (vedi [[The Chauffeur]]).
 
Nel mondo dei videogiochivideoludico, questo strumento musicale gode di grande rilievo in [[The Legend of Zelda: Ocarina of Time|Legend of Zelda: Ocarina of Time]], dove, graziesuonando allala magica Ocarina del Tempo, il protagonista Link riesceacquisisce auna gamma di poteri quali viaggiare nel tempo, alterare le condizioni climatiche o il teletrasporto intonando diverse melodie con essa. Ancor prima, lo strumento era apparso in [[Wonder Boy in Monster World]].
 
Il celebre "[[uccellino della radio]]" è realizzato su un'ocarina.
 
== Curiosità Celebrazioni==
A [[Budrio]], patria di origine dello strumento, si tiene il ''Festival internazionale biennale dell'Ocarina'', che ha raggiunto la VIII edizione nel 2015. Nel comune di [[Ariano nel Polesine]] (RO) si trova il "Museo Laboratorio L'Ocarina", in cui si può realizzare la propria ocarina. Qui ogni due anni si tiene il ''Festival de L'Ocarina del Delta del Po'' che vanta molti ospiti internazionali.
{{curiosità}}
* A [[Budrio]] si tiene il Festival internazionale biennale dell'Ocarina che ha raggiunto la VIII edizione nel 2015.
* Lo spettacolo teatrale "Piccolo Passo, Storia di un'Ocarina pigra" di V. Dragano ha per protagonista una famiglia di ocarine.
* Esistono varie App per [[iPhone]], [[iPod touch]], [[Windows Phone]] che fanno suonare gli [[smartphone]] come un'ocarina
* È possibile costruire e suonare un'ocarina con le carote e altri vegetali: un video su [[YouTube]] mostra come fare.
 
==Galleria d'immaginiNei media ==
* Nell'anime ''[[Capitan Harlock]]'' l'ocarina appare ripetutamente, suonata principalmente dal personaggio di Mayu Ōyama, a cui è stata regalata dal protagonista. Il nome della melodia è ''Mayu Theme''.
{{C|Le gallerie di immagini sono deprecate, per questo esiste Commons, tra l'altro già linkato in questa stessa pagina col template "interprogetto".|musica|gennaio 2012}}
* Nel film ''[[Dragon Ball Z - L'eroe del pianeta Conuts]]'' il personaggio [[Tapion]] suona un'ocarina.
<gallery perrow="4">
* Nel film ''[[Pokémon 2 - La forza di uno]]'' Melody, una dei coprotagonisti, suona un'ocarina.
File:Ocarina Do3 fronte1.JPG|Ocarina Do 3 di Budrio usata da Denis - fronte
* Nel videogioco ''[[The Legend of Zelda: Ocarina of Time|The Legend of Zelda - Ocarina of Time]]'' il protagonista maschile, Link, è solito utilizzare un'ocarina per abilitare diversi poteri, come aprire porte speciali, evocare sole o tempeste.
File:Ocarina Do3 retro.JPG|Ocarina Do 3 di Budrio - retro
* Nel videogioco ''[[Il professor Layton e il richiamo dello spettro]]'' il personaggio Clara è solita utilizzare un'ocarina per richiamare la creatura Loosha.
File:Twopaintedocarinas.gif|Ocarine degli inizi del XX secolo
File:Originaldonatiocarina.jpg|Antiche ocarine di Budrio forgiate da Giuseppe Donati
File:Tenorewaocarina.jpg|Una ocarina tenore di fattura austriaca (prima metà del XX secolo)
File:Ocarinafestival1.jpg|Varie ocarine di Budrio esposte all'Ocarina Folk Festival di Budrio, 2009
File:Pendant4ocarina.gif|"Ocarina inglese": può suonare su una intera ottava con solo quattro fori
File:Ocarinamathieu.jpg|Una ocarina in metallo di fattura francese (Mathieu, Parigi)
File:Ocarine Hyunil Ko diritte.jpg|Tonette in Lignum Vitae
File:Budriodouble.jpg|Una ocarina di Budrio a doppia canna di canto in terze gemelle
File:Ocarine Hyunil Ko singole.jpg |Ocarine coreane in legno
File:Hun_coreano.jpg| Hun coreano
File:Wudu_cinesi_da_concerto.jpg|Wudu cinesi, antiche ocarine a dieci fori in forma di pesce
File:Xun da concerto.JPG |Xun cinesi da concerto
File:Ocarina_a_doppia_voce_americana.JPG |Ocarina a doppia voce in quarte USA
File:Ocarina_a_pistone_cocobolo.JPG|Ocarina a pistone legno di cocobolo e avorio USA
File:Ocarina_da_tasca_cocobolo.JPG|Ocarina da taschino in legno di cocobolo USA
File:Ocarine_tedesche_a_sette_fori.JPG|Ocarine didattiche a sette fori, Germania
File:Sub_bass_ocarina_italiana_a_quattro_fori.JPG|Ocarina sferica contrabbasso a quattro fori Italia
File:Xun_ocarina_tenore_austriaco.JPG|Ocarina Xun tenore a sei fori Austria
File:Nobleocarina.jpg|Varie ocarine coreane
File:Ocarine Minsoo Kim.JPG|Ocarine coreane in argilla
File:Ocarina_doppia_di_Kurt_Posch.jpg|Ocarina doppia austriaca
File:Ocarine Hyunil Ko doppie.jpg|Ocarine coreane doppie e a doppia voce in legno
File:Ocarinaultrabass.jpg|Una particolare ocarina contrabbasso
File:Charlesmathieumetalocarina.gif|Antica ocarina francese in metallo, con pistone di intonazione
File:Cataldi_AC12fori_Standard_fronte.JPG|Ocarina italiana a 12 fori - fronte
File:Cataldi_AC12fori_Standard_retro.JPG|Ocarina italiana a 12 fori - retro
</gallery>
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
Riga 130 ⟶ 106:
*A. Molinari Pradelli (a cura di), ''Il suono dell'argilla: l'ocarina di Budrio 150 anni dopo'', Budrio, 2003
*{{en}} B. Hall, ''[http://www.clayz.com/fmtm.html From mud to music]'', The American Ceramic Society, ISBN 1574981390
* Claudio Cedroni: '''''Il Settimino di ocarine - Storia di una tradizione italiana''''' - Edizioni Sonic Press - Bologna, 2011 (in italiano e inglese) https://web.archive.org/web/20140806135333/http://www.cd4sale.it/product.php?productid=24927
*{{en}} Perono Cacciafoco, Francesco. (2019). A Prehistoric 'Little Goose': A New Etymology for the Word 'Ocarina'. ''Annals of the University of Craiova: Series Philology, Linguistics'', XLI, 1-2: 356-369, [https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=825358 Paper]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=ocarina|wikt=ocarina|commonspreposizione=Category:Ocarinasull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
{{C|Collegamenti esterni ridondanti, wiki non è una directory di siti sull'argomento. Inoltre, i numerosi siti di produttore sono a rischio spam.|musica|gennaio 2012}}
===Produttori===
*{{cita web|http://www.ocarina.it/|Sito ufficiale dell'Ocarina di Budrio}}
*{{cita web|http://shop.g-hibiki.com/index-e.htm|Ogawa Ocarinas (Giappone)}}
*{{cita web|http://www.ocarina-workshop.com/|Ocarina-Workshop (Austria)}}
*{{cita web|http://www.ocarina.co.uk/|Ocarina Workshop (UK)}}
*{{cita web|http://nobleocarina.com/|Noble Ocarina (Corea)}}
*{{cita web|http://www.maparam.kr/|Maparam, ocarine doppie e triple (Corea)}}
*{{cita web|http://www.woodenocarina.com//|Woodsound, ocarine in legno (Corea)}}
*{{cita web|http://hindocarina.com/|Hind Musical Instruments, ocarine in legno (USA)}}
*{{cita web|http://www.mountainsocarina.com/|Mountains Ocarinas, ocarine "inline" in legno e altri materiali (USA)}}
*{{cita web|http://www.doubleocarina.com/|Ocarine a doppia camera in legno stile Alan Albright (USA)}}
 
===Musei===
* [http://www.ocarina.it/museo.htm Museo dell'Ocarina e degli Strumenti musicali in terracotta] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070607213051/http://www.ocarina.it/museo.htm |date=7 giugno 2007 }}, via Garibaldi 35, Budrio ([[provincia di Bologna|BO]])
* [http://www.ocarinadelpo.it/ Museo Laboratorio l'Ocarina, via Bologna 16, Grillara (RO)]
* [http://www.museodeicuchi.com/ Museo dei Cuchi, ] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20230121014044/http://www.museodeicuchi.com/ |date=21 gennaio 2023 }}[[Cesuna]]<span> (</span>[[provincia di Vicenza|VI]]<span>)</span>
* [http://www016.upp.so-net.ne.jp/aketagawamuseum/ Aketagawa Ocarina & Art Museum] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190417135010/http://www016.upp.so-net.ne.jp/aketagawamuseum/ |date=17 aprile 2019 }}
 
===Festival===
*{{cita web|http://www.ocarinafestival.it/|Ocarina folk festival, Budrio}}
*{{cita web|http://www.ocarinafestival.eu/|Ocarina folk festival austriaco}}
 
===Siti vari===
*{{Dmoz|Arts/Music/Instruments/Winds/Ocarinas|Siti vari sull'ocarina}}
*{{cita web|http://www.gobitalia.it/|Gruppo Ocarinistico Budriese, gruppo italiano che mantiene viva la tradizione italiana del settimino di ocarine}}
*{{cita web|http://www.ocarina.it/|Fabio Menaglio, costruttore di ocarine di Budrio}}
*{{cita web|http://www.giorgiopacchioni.com/ocarina/|Giorgio Pacchioni, costruttore e musicista, biblioteca di spartiti, metodi ed esempi audio}}
*{{cita web|http://www.ocarina.kr|Ocarina Coreana, portale con biblioteca di spartiti ed esempi audio}}
 
{{Controllo di autorità}}