Traffico di migranti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
| (45 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Ampie parti di testo tradotte in maniera imprecisa e non corretta (la tratta tra Libano e Messico... ?!), necessaria revisione testuale ampia|sociologia|novembre 2011}}
{{Torna a|Mercato nero}}
[[File:US Navy 020802-N-3580W-001 Boarding team from USS Hopper approaches a suspected Iraqi oil smuggler.jpg|thumb
Il '''traffico di migranti''' (in [[Lingua inglese|inglese]], ''migrant smuggling''),
▲[[File:US Navy 020802-N-3580W-001 Boarding team from USS Hopper approaches a suspected Iraqi oil smuggler.jpg|thumb|right|Una nave sospetta sta per essere bloccata in acque internazionali.]]
▲Il '''traffico di migranti''' (in [[Lingua inglese|inglese]], ''migrant smuggling'', letteralmente "contrabbando di migranti"), anche detto '''favoreggiamento dell’immigrazione clandestina''' nell’ordinamento giuridico italiano,<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/_bicamerali/schengen/indagini/docconclusivo.htm|titolo=DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI|pubblicazione=Camera dei deputati}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/_bicamerali/leg15/commbicantimafia/documentazionetematica/34/schedabase.asp|titolo=Traffico esseri umani e nuove schiavitù|pubblicazione=Camera dei deputati}}</ref> è definito nel [[Protocollo contro il traffico di migranti via terra, mare e aria|Protocollo delle Nazioni Unite contro il traffico di migranti]] come {{citazione| il procurare, al fine di ricavare, direttamente o indirettamente, un vantaggio finanziario o materiale, l'ingresso illegale di una persona in uno Stato Parte di cui la persona non è cittadina o residente permanente<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2006-04-11&atto.codiceRedazionale=006G0168&elenco30giorni=false |titolo=LEGGE 16 marzo 2006, n. 146 |pubblicazione=Gazzetta Ufficiale}}</ref>}} A differenza della [[tratta di persone]] (in inglese, ''human trafficking''), il traffico di migranti generalmente ha luogo con il consenso dei migranti oggetto del traffico, che si affidano ai contrabbandieri o trafficanti (in inglese, ''smugglers'') per [[immigrazione illegale|immigrare illegalmente]] in altri Paesi al fine di migliorare le proprie condizioni economiche o di fuggire da persecuzioni e conflitti.<ref name="unodc.org">{{cita web|url=http://www.unodc.org/unodc/en/human-trafficking/faqs-migrant-smuggling.html |titolo= Migrant Smuggling FAQs|pubblicazione=UNODC}}</ref>
In Italia, il favoreggiamento
==
{{Vedi anche|Traffico di esseri umani#Cenni storici}}
Il traffico di migranti (''migrant smuggling'') ha visto un grande incremento {{Chiarire|negli ultimi decenni}}
Diversamente dalla [[tratta di esseri umani]] (''human trafficking''), il traffico si caratterizza dal consenso tra l'agente e la vittima, in altri termini in un contratto informale che si estingue al raggiungimento della destinazione prescelta.
Le operazioni di traffico sono complesse,
Molte persone che acconsentono al traffico fuggono dalla [[povertà]], scorgendo nuove opportunità o fuggendo da disastri naturali quali terremoti o sociali quali guerre e persecuzioni. Molti sperano nel [[diritto di asilo]], ma mentre molti sono poveri e incolti, ci sono altri che provengono dalle classi medie. La sola generalizzazione che può essere fatta sulle vittime del traffico è che tutti sono alla ricerca di una vita migliore.<ref name="unodc.org"/>
==Operazioni dei trafficanti==
Il traffico di migranti è organizzato in base ad una serie di attività che spaziano dall'instaurare contatti sul posto fino a tessere relazioni criminali con i [[Criminalità organizzata|grandi gruppi criminali]]. Trafficanti di piccolo calibro di solito pianificano nel dettaglio tutte le operazioni di traffico; più comunemente, comunque, i trafficanti entrano in contatto con una fitta rete criminale caratterizzata dalla divisione del lavoro delle persone coinvolte. Nel passato, tale rete era tanto intricata che in alcuni paesi, quali ad es. il [[Messico]], furono scoperti un centinaio di organizzazioni che agivano a tutti i livelli di potere<ref>{{Cita news |url=http://earthops.org/immigration/human-cargo1.html |autore=Jordan, Mary |giornale=[[Washington Post]] |data=17 maggio 2001 |titolo=Copia archiviata |pubblicazione= |accesso=21 ottobre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304142215/http://earthops.org/immigration/human-cargo1.html |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel corso degli anni, i trafficanti si sono evoluti in maniera tale da diventare delle vere e proprie [[Criminalità organizzata transnazionale|agenzie istituzionali criminali]], ad es. dal [[Messico]] agli [[Stati Uniti]], dall'[[Estremo Oriente]] all'[[Europa]]<ref>[http://www.wider.unu.edu/publications/working-papers/discussion-papers/2003/en_GB/dp2003-072/ Illegal Immigration, Human Trafficking, and Organized Crime].</ref> con l'apporto di diversi fattori concomitanti quali i deficit legislativi dei paesi di destinazione, il minimo controllo sulla frontiera e la [[corruzione]] delle forze dell'ordine.
La complessità della rete criminale dipende dalla rotta intrapresa e dalla natura del viaggio. Per le rotte che sono già conosciute, i trafficanti possono assumere le funzioni di una vera e propria impresa familiare e perseguire in apparenza degli onesti scopi. Ma più la rotta spazia attraverso i diversi paesi del mondo, più è facile coptare nuove vittime.
In generale, l'infrastruttura del traffico è di tipo moderno, senza una ben definita [[organizzazione]] né
==Traffico e tratta==
Un'importante distinzione è tra "traffico" (''smuggling'') e "tratta" (''trafficking''). Data la complessità delle attività sopra accennate, la differenza fra queste due fattispecie criminose non è sempre palese, tanto che, al fine di analizzarne i limiti, è necessario prendere in considerazione entrambe.
Generalmente parlando, la "tratta" implica il trasporto di persone da un posto ad un altro contro la propria volontà o sotto qualche sorta di falsa scusa. Il "traffico", d'altro canto, implicitamente si riferisce ad un più stretto accordo tra trafficante e vittima. Tali
#Consenso: le vittime da "tratta" sono state sottomesse con la forza o altro inganno o atto illecito. Tali persone non hanno espresso alcun consenso o, in seconda istanza, l'iniziale consenso è stato poi trasformato dalle reali intenzioni dei trafficanti;
Riga 33 ⟶ 34:
==Criminalistica==
Orientativamente ogni paese nel mondo è interessato dal traffico di migranti, distinguendosi per vari indicatori quali paese d'origine, tipo di transito e provenienza.
Il traffico di migranti tra [[Stati Uniti]] e [[Messico]] è un crimine che sta aumentando progressivamente il volume di affari che nel [[2003]] si stima ammonti a circa 5 miliardi di dollari all'anno<ref>{{Cita news |url=http://www.time.com/time/printout/0,8816,474582,00.html |autore=Padgett, Tim |giornale=[[Time Magazine]] |data=12 agosto 2003 |titolo=People Smugglers Inc |pubblicazione= |accesso=21 ottobre 2011 |dataarchivio=13 settembre 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20120913152507/http://www.time.com/time/printout/0,8816,474582,00.html }}</ref>. Allo stesso modo, in [[Europa]], i profitti del traffico sono stimati attorno ai 4 miliardi di euro all'anno.
Non si possono tralasciare, inoltre, i frequenti casi di decessi avvenuti durante il traffico. Nel [[2004]] ad es., sono stati registrati 464 vittime durante il percorso per raggiungere gli [[Stati Uniti]] dal [[Messico]], e, ogni anno, si stimano circa 200 persone che annegano nel [[Mediterraneo]] a seguito della navigazione dal [[Nord Africa]] in [[Europa]]<ref name="Decapitating the snakeheads">{{Cita news |url=
A causa della natura clandestina del traffico, le informazioni attualmente disponibili sono scarse e fuorvianti. Allo stesso modo, la verificabilità e significatività delle cifre è piuttosto difficile. Nel [[2005]] comunque si stimava un totale di 350.000 clandestini trasportati dal [[Messico]] verso gli [[Stati Uniti]] ed oltre 800.000 entrati in [[Europa]]<ref name="Decapitating the snakeheads"/>.
==Criminogenesi==
Data la pericolosità e la natura criminale delle operazioni di
Oltre ai
===Oficefali===
Il termine "oficefali" (da ofis = serpente e cefalos = testa) si riferisce al gruppo criminale che opera nell'ambito del "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina", specialmente di migranti cinesi verso l'[[emisfero occidentale|occidente]] (il termine deriva dall'idea che i flussi migratori si diramano come serpenti). Agendo in un indeterminato mercato nero transnazionale, gli oficefali raggiungono considerevoli profitti dalle proprie operazioni, spesso visti con timore ma anche con riverenza. I primi oficefali si misero in proprio negli [[anni 1970|anni settanta]] accompagnando i clienti dei commerci in [[Hong Kong]] fino a raggiungere oggi dimensioni impressionanti del fenomeno. Nel [[2000]] fu arrestato [[Sister Ping]], considerato uno dei più recidivi criminali del genere, che aveva sortito un volume di affari per più di quindici anni dalla [[Cina]] all'[[America]].
===''Coyotes''===
I "Coyotes" sono trafficanti messicani impegnati nel "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina" dal [[Messico]]
==Business
L'onorario dei trafficanti varia da paese a paese, ma nell'insieme, si registra un considerevole incremento di recente. Per tratte americane i compensi possono salire fino a 4000 dollari, mentre dalla [[Cina]] si arriva fino a 75000 dollari<ref>{{Cita web |url=http://www.havocscope.com/prices/human-smuggling-fees/ |titolo= Human Smuggling Fees |accesso=16 aprile 2010}}</ref>. Tali cifre, anche se esorbitanti, sono destinate ad aumentare man mano che i trafficanti divengono più esperti nel commercio.
===Traffico di droga===
A causa della natura clandestina
La domanda se le [[Criminalità organizzata transnazionale|organizzazioni transnazionali]] vogliono operare nei due diversi campi
Recentemente sono stati identificati sedici
==Difesa sociale==
Gli sforzi globali per frenare
Altre proposte cercano di basarsi non esclusivamente sulla repressione dell'industria
Molto spesso, le proposte che tendono a prevenire
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
{{W|sociologia|aprile 2018|Mancato uso dei template di citazione, unito a deprecate abbreviazioni bibliografiche}}
*Amato G. (2009) ''[http://books.google.it/books?id=sJkLB4NFrvIC&dq=immigrazione+clandestina&source=gbs_navlinks_s La nuova normativa in tema di immigrazione clandestina]'', in Amato G., Santoriello C. (a cura di) ''Misure urgenti in tema di sicurezza pubblica'', Milano, Wolters Kluwer Italia, pp. 121–145.
*Corneli A. (2005) ''[http://books.google.it/books?id=LQunKU8r19IC&dq=immigrazione+clandestina&source=gbs_navlinks_s Flussi migratori illegali e ruolo dei paesi di origine e di transito]'', Roma,
*Dal Lago A. (2005) ''[http://books.google.it/books?id=KPsXl5WAsKsC&dq=immigrazione+clandestina&source=gbs_navlinks_s Non-persone: l'esclusione dei migranti in una società globale]'', Milano, Feltrinelli.
*Fondazione ISMU (2007) ''[http://books.google.it/books?id=142IRXHoztwC&dq=immigrazione+clandestina&source=gbs_navlinks_s XIII Rapporto sulle migrazioni]'', Milano, Angeli.
*{{cita web|
*{{en}}Lundgren T. (2008) ''[http://mpra.ub.uni-muenchen.de/31951/ People smuggling syndicates: An oligopoly analysis in context of the Söderköping process]'', "Studii Economice" , Vol. 2, No. 3-4, pp. 33–39.
==Voci correlate==
* [[Traffico di esseri umani|Tratta di esseri umani]]▼
* [[Immigrazione]]
* [[Immigrazione clandestina]]
* [[Protocollo contro il traffico di migranti via terra, mare e aria]]
* [[Scafista]]
Riga 88 ⟶ 91:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|
*{{cita web|1=http://www.havocscope.com/trafficking/humansmuggling.htm|2=Havocscope Human Smuggling Market|lingua=en|accesso=21 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080611031708/http://www.havocscope.com/trafficking/humansmuggling.htm|urlmorto=sì}}
*{{en}}[
*{{en}}[http://www.wikisummaries.org/Recovering_Dad Recovering Dad] su [[Wikisummaries]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|migrazioni umane|politica|sociologia}}
[[Categoria:Criminologia]]
| |||