Sciurus vulgaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Polytonic → {{subst:Polytonic |
||
(105 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Scoiattolo
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=20025|autore=Gippoliti, S. 2002}}</ref>
|immagine =
|didascalia = Scoiattolo
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=[[Deuterostomia]]
|
|superclasse = ▼
|classe = [[Mammalia]]
▲|superclasse=
|
|
|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[
|ordine = [[Rodentia]]
▲|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|
|sottofamiglia = [[Sciurinae]]▼
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=[[Sciurinae]]
|genere = [[Sciurus]]▼
▲|tribù=
|specie = '''S. vulgaris'''▼
▲|genere=[[Sciurus]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Carl von Linné|Linnaeus]]▼
▲|specie='''S. vulgaris'''
|binome = Sciurus vulgaris▼
|bidata = [[1758]]▼
▲|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
<!-- ALTRO -->|nomicomuni = ▼
▲|binome=Sciurus vulgaris
▲|bidata=[[1758]]
|suddivisione_testo = [[File:Sciurus vulgaris habitat.png|200px]]▼
▲<!-- ALTRO -->
▲|suddivisione=Areale
▲|suddivisione_testo=[[File:Sciurus vulgaris habitat.png|200px]]
}}
Lo '''scoiattolo
Viene chiamato "scoiattolo rosso" nonostante il colore del suo mantello, oltre che bruno rossastro, possa essere anche marrone scuro fino quasi al nero<ref>Vocabolario Treccani, voce ''[https://www.treccani.it/vocabolario/scoiattolo/]''.</ref>.
== Sistematica ==
Sono state descritte numerose sottospecie, alcune di dubbia validità. La specie mostra infatti un'ampia variabilità nel colore della [[pelliccia]], con una gamma che va dal rosso al marrone scuro e con notevoli variabilità cromatica nello stesso individuo, spesso dotato di pancia dal vello bianco e criniera dorsale più scura del vello laterale.
Attualmente sono riconosciute 23 sottospecie<ref name=msw>[
* ''S. v. alpinus''. Desmarest, 1822. (= ''S. v. baeticus'', ''hoffmanni'', ''infuscatus'', ''italicus'', ''meridionalis'', ''numantius'', ''segurae'' o ''silanus''.)
Riga 46 ⟶ 45:
* ''S. v. arcticus''. [[Édouard Louis Trouessart|Trouessart]], 1906. (= ''S. v. jacutensis''.)
* ''S. v. balcanicus''. Heinrich, 1936. (= ''S. v. istrandjae'' o ''rhodopensis''.)
* ''S. v. chiliensis''. [[George Brettingham Sowerby III|G.B. Sowerby III]], 1921.
* ''S. v. cinerea''. [[Johann Hermann|Hermann]], 1804.
* ''S. v. dulkeiti''. Ognew, 1929.
Riga 53 ⟶ 52:
* ''S. v. formosovi''. Ognew, 1935.
* ''S. v. fuscoater''. Altum, 1876. (= ''S. v. brunnea'', ''gotthardi'', ''graeca'', ''nigrescens'', ''russus'' o ''rutilans''.)
* ''S. v. fusconigricans''. Dvigubsky, 1804.
* ''S. v. leucourus''. Kerr, 1792.
* ''S. v. lilaeus''. Miller, 1907. (= ''S. v. ameliae'' o ''croaticus''.)
Riga 60 ⟶ 59:
* ''S. v. ognevi''. Migulin, 1928. (= ''S. v. bashkiricus'', ''golzmajeri'' o ''uralensis''.)
* ''S. v. orientis''. [[Oldfield Thomas|Thomas]], 1906.
* ''S. v. rupestris''. [[Oldfield Thomas|Thomas]], 1907.
* ''S. v. ukrainicus''. Migulin, 1928. (= ''S. v. kessleri''.)
* ''S. v. varius''. [[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]], 1789.
Riga 66 ⟶ 65:
Le sottospecie presenti in Italia sono:
* ''Sciurus vulgaris fuscoater;''
* ''Sciurus vulgaris alpinus'' (o ''Sciurus vulgaris italicus'' Bonaparte, 1838
''Sciurus vulgaris meridionalis'' - Lucifero, 1907 - endemica di [[Calabria]] e [[Basilicata]], caratterizzata dal mantello di colore nero, è ora considerata una specie separata: ''[[Sciurus meridionalis]]''.<ref name= Waters2017>{{cita pubblicazione|autore =L. A. Wauters|coautori =G. Amori, G. Aloise, S. Gippoliti, P. Agnelli, A. Galimberti, M. Casiraghi, D. Preatoni, A. Martinoli |anno= 2017|titolo=New endemic mammal species for Europe: Sciurus meridionalis (Rodentia, Sciuridae)|rivista = Hystrix|url =https://dx.doi.org/10.4404/hystrix-28.1-12015}}</ref>
== Caratteristiche ==
[[File:Sciurus vulgaris - MUSE.JPG|miniatura|Sciurus vulgaris - MUSE]]
Lo scoiattolo
== Distribuzione
[[File:Red Squirrel Eating.jpg|thumb|Uno scoiattolo comune nel [[Parco Nazionale del Gran Paradiso]]]]
Lo scoiattolo nero meridionale (''[[Sciurus meridionalis]]''), facilmente osservabile nei boschi dai 600 ai 1500 metri, riconosciuto recentemente come specie autoctona di Basilicata e Calabria, ha una colorazione scura del manto. È probabile che appartenga a una popolazione rimasta isolata nel periodo delle glaciazioni da quelle dello scoiattolo rosso, presente più a nord, che si è pian piano differenziata fino a diventare una specie autonoma.<ref name=":0" />
== Biologia ==
Lo scoiattolo
L'animale rimane attivo anche durante la stagione invernale; solo in caso di consistenti e prolungate nevicate si rifugia nel proprio nido per più giorni consecutivi.
=== Riproduzione e mortalità ===
L'accoppiamento può avvenire nel tardo inverno di febbraio-marzo
Lo scoiattolo
== Mitologia ==
Lo scoiattolo non fa parte della [[mitologia]] né della [[Favola|favolistica]] [[Grecia antica|greca]] o [[Storia romana|romana]]. È citato occasionalmente da alcuni autori per la caratteristica curiosa (secondo una [[credenza]] popolare) di farsi ombra con la coda nelle giornate assolate; da qui il nome [[Lingua greca antica|greco]] {{
Secondo la [[mitologia norrena]], lo scoiattolo è sacro a [[Loki (mitologia)|Loki]] (dio del fuoco e del caos) per via del colore rosso acceso della pelliccia; per lo stesso motivo è
Ratatoskr (dal [[Lingua norrena|norreno]] "''dente che perfora''") è, nella [[mitologia norrena]], il nome dello [[scoiattolo]] che vive su [[Yggdrasill]], l'albero cosmico. Ratatoskr percorre instancabilmente e con fulminea velocità il tronco dalle radici, dove si annida il [[serpente]] [[Níðhöggr]], sino alla sommità dei rami, dove sta una grande [[Aquila chrysaetos|aquila]], facendo da tramite per le male parole che i due si scambiano incessantemente.
{{citazione|Lo scoiattolo che si chiama Ratatoskr corre su e giù per il frassino e riporta le calunnie fra l'aquila e Níðhöggr|[[Snorri Sturluson]] - [[Edda in prosa]] - [[Gylfaginning]] [http://www.bifrost.it/GERMANI/Fonti/EddaSnorri-2.html#16 XVI]|Íkorni sá er heitir Ratatoskr renn upp ok niðr eptir askinum, ok berr öfundarorð milli arnarins ok Níðhöggs.|lingua=no}}
Secondo la [[Filologia|filologa]] germanica, come asserisce Gianna Chiesa Isnardi, lo scoiattolo Ratatoskr rappresenta la velocità; suo compito è permettere che l'antagonismo fra cielo e terra, fra bene e male, fra sfera spirituale e sfera materiale non si interrompa mai.<ref>{{Cita web|url=https://amitologianordica.blogspot.it/2014/06/ratatoskr.html|titolo=Ratatoskr}}</ref>
▲Secondo la [[mitologia norrena]] lo scoiattolo è sacro a [[Loki (mitologia)|Loki]] (dio del fuoco e del caos) per via del colore rosso acceso della pelliccia; per lo stesso motivo è anche caro a [[Thor]], rosso di capelli.
Nella [[simbolo]]gia [[Pittura|pittorica]] [[Cristianesimo|cristiana]] del [[Medioevo]] lo scoiattolo rappresenta il [[diavolo]], sempre per il colore rosso
==Galleria d'immagini==
Riga 115 ⟶ 120:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di)|titolo=Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14|url=http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/qcn_14.pdf|editore=Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica|anno=2002|accesso=29 settembre 2014|dataarchivio=3 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140103235758/http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/qcn_14.pdf|urlmorto=sì}}
* Gurnell, J. 1983, Squirrel numbers and the abundance of tree seeds. ''Mammal Review''. 13:133–148
* {{Cita libro|titolo=Bestiario antico: gli animali-simbolo e il loro significato nell'immaginario dei popoli antichi|autore=Francesco Maspero|editore=Piemme|anno=1997|cid=Maspero}}
Riga 126 ⟶ 131:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.life-ecsquare.eu/|titolo=Il progetto di tutela in Italia|lingua=it|data=13 marzo 2013|accesso=10 gennaio 2023|urlarchivio=https://archive.is/20130412171101/http://www.rossoscoiattolo.eu/|dataarchivio=12 aprile 2013|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
|