Piaggio P.136: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard |
m clean up, replaced: statunitense → statunitense |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome =Piaggio P 136L-2<br /> ''Royal Gull''
|Immagine =Piaggio P136L2 Tamiami FL 11.11.89R edited-1.jpg
|Didascalia =Piaggio P136L2 Trecker Gull fotografato all'[[aeroporto di Tamiami]] in [[Florida]]
Riga 8:
|Equipaggio =1
|Progettista =
|Costruttore ={{Bandiera|
|Data_ordine =
|Data_primo_volo =29 agosto [[1948]]
Riga 37:
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore =2 [[Lycoming O-480|Avco-Lycoming GSO-480]] a 6 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Motore a cilindri contrapposti|orizzontali contrapposti]]
|Potenza =345 [[Cavallo vapore|CV]] ciascuno
|Spinta =
Riga 59 ⟶ 58:
}}
Il '''Piaggio P 136''' è un [[aereo anfibio]] prodotto dall'azienda [[italia]]na [[Piaggio Aero Industries|Piaggio]] negli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Primo aereo ad essere costruito a [[Genova]] dalla ''"Rinaldo Piaggio"'' nel secondo dopoguerra è stato impiegato dalla [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] per pattugliamento e soccorso. Venne commercializzato nel mercato privato [[
== Storia ==
Riga 66 ⟶ 65:
Era un [[monoplano]] con [[ala (aeronautica)|ala]] alta a gabbiano con i motori sistemati alla sommità dei tronchi alari interni. Questi azionavano [[elica|eliche]] spingenti, una soluzione poco diffusa, ma che dal P 136 rappresenterà la caratteristica dei bimotori Piaggio che seguiranno, il [[Piaggio P.166|P166]] e il [[Piaggio P180 Avanti|P180 Avanti]].
L'altezza serviva a garantire che i motori e le [[elica|eliche]] fossero nettamente al disopra del livello dell'acqua anche a pieno carico, mentre il posizionamento dei motori serviva a ridurre il rumore all'interno della cabina. La [[fusoliera]] era a scafo a doppio gradino e l'aereo presentava un [[carrello d'atterraggio|carrello triciclo posteriore]] completamente retrattile. Le ruote anteriore si retraevano ai lati dello scafo, mentre il ruotino di coda nella parte finale dello scafo. Presentava
Il prototipo volò per la prima volta il 29 agosto [[1948]], con motori Franklin B9F da 215
La versione ''americana'', che venne commercializzata dalla Tracker Aircraft Corporation,
Piaggio utilizzò l'esperienza del P136 per il successivo sviluppo del [[Piaggio P.166]] di cui un gruppo di [[ingegnere|ingegneri]] cominciò il progetto, verso la fine del [[1955]].
=== Impiego operativo ===
==== Militare ====
In Italia venne adottato dall'Aeronautica Militare che inizia ad equipaggiare l'allora [[84º Centro C/SAR|84º Gruppo Soccorso Aereo]], basato a [[Vigna di Valle]], sul [[Lago di Bracciano]], dal [[1951]]<ref>{{
== Esemplari attualmente esistenti ==
Diversi P 136 volano ancora in [[America settentrionale]] ed un P 136 dell'AM è esposto al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare]] di [[Vigna di Valle]] nel comune di [[
L'esemplare ex AM (P.136L M.M.80082 n/c 212) successivamente immatricolato I-SASO e poi I-FRLV è conservato dal [[GAVS Torino]] in attesa di restauro.
L'esemplare ex A.M. Piaggio p136f M.M.80004 successivamente immatricolato I-TEMA si trova ad Anzola Emilia (BO) parcheggiato all'aperto presso un privato. Condizioni: da restaurare
Ecco un link
http://www.eurodemobbed.org.uk/locations.php?___location=9482
== Varianti ==
*'''P 136L''': Versione di serie con più potenti motori [[Lycoming O-435|Avco-Lycoming GO-435C2]] da 264 CV.
*'''P 136L-1''': Designazione AMI per i propri velivoli equipaggiati con [[Lycoming O-480|Avco-Lycoming GO-480]] da 270 [[cavallo vapore britannico|hp]] (201 [[chilowatt|kW]]) al decollo<ref name="flightglobal1958">{{
*'''P 136L-2''': Versione con Avco-Lycoming GSO-480 da 340
== Utilizzatori ==
=== Militari ===
;{{ITA}}
*[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
**[[84º Centro C/SAR|84º Gruppo Soccorso Aereo]]
Riga 107 ⟶ 111:
{{Piaggio aerei}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei civili italiani]]
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1946 al 1960]]
|