Testa Malinvern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 5:
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 = FRA
|regione = {{IT-PMN}}<br/>{{FR-UPAC}}
|provincia = {{IT-CN}}<br/>[[Alpi Marittime (dipartimento)|Alpi Marittime]]
|altezza = 2939
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|latitudine_d = 44.200223
|longitudine_d = 7.188599
|altrinomi = Mont Malinvern
|dataprimasalita = 1878
|alpinistaprimasalita = tenente Siccardi ([[Istituto Geografico Militare|IGM]])
Riga 23 ⟶ 22:
|codice = I/A-2.I-B.9.a/a
}}
La '''Testa di Malinvern''' (dettodetta anche '''''Monte Malinvern''', ''Mont Malinvern'' in [[lingua francese|francese]]) è una [[montagna]] delle [[Alpi Marittime]] alta 29392.939 {{m s.l.m.}}.
 
==Caratteristiche==
È situata lungo la linea di confine tra l'[[Italia]] ([[Piemonte]]) e la [[Francia]] ([[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]). Dal versante italiano la vetta si trova al confine tra i comuni di [[Vinadio]] e [[Valdieri]], mentre dal lato francese si trova in comune di [[Isola (Francia)|Isola]].
 
La cresta di confine si sviluppa in direzione SSE-NNO fino alla vetta, dove piega in direzione sud-ovest fino alla [[Testa Comba Grossa]], dove piega di nuovo in direzione NO. Una cresta secondaria si diparte dalla vetta e si dirige verso est, raggiungendo il ''colletto di Valscura''. La montagna è idealmente delimitata dal passo della ''bassa del Druos'' a SSE, dal ''colletto di Valscura'' ad est, e dal ''passo del Lupo'' a sud-ovest.<ref name=igm>Si veda la cartografia [[Istituto Geografico Militare|IGM]] sul [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ Portale Cartografico Nazionale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150208113946/http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ |data=8 febbraio 2015 }}</ref>
 
Il nome deriva dall'[[occitano]] ''malüvèrn'', col significato di ''luogo freddo, con inverni particolarmente lunghi e rigidi'', e si riferisce soprattutto alla situazione meteorologica del ''vallone di Riofreddo'', che si estende a nord della montagna.<ref name=provincia />. Si pronuncia con l'accento sulla "aè": '''''MàlinvernMalinvèrn'''''<ref name=provincia />.
 
Dal punto di vista geologico, la montagna appartiene al ''Massiccio cristallino dell'Argentera'': è costituita essenzialmente da [[gneiss]] granitoidi biotitici, localmente passanti a [[granito|graniti]] microgranulari; vi sono poi affioramenti di graniti aplitici massicci, di agmatiti anfiboliche, e di gneiss occhiadini scuri (soprattutto alle falde).<ref name=geologica>[{{Cita web |url=http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=90 |titolo=Carta Geologica d'Italia scala 1:100.000 - foglio n.90 - Demonte] |accesso=24 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722034705/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=90 |dataarchivio=22 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
La prima ascensione è attribuita al tenente Siccardi, geografo dell'[[Istituto Geografico Militare|IGM]], nel [[1878]].<ref name=provincia>[{{Cita web |url=http://www.provincia.cuneo.it/montagna/alpinismo/normale.jsp?id=275 |titolo=Provincia di Cuneo - Testa Malinvern] |accesso=24 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060709235528/http://www.provincia.cuneo.it/montagna/alpinismo/normale.jsp?id=275 |dataarchivio=9 luglio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Accesso alla vetta==
===Via normale===
La [[via normale]] alla vetta si sviluppa sulla cresta SSE, dalla ''bassa del Druos'' (2.628 m); poco sotto il passo, sul versante italiano, una traccia di sentiero taglia una pietraia e si porta alla base di un canalino di 50&nbsp;m, da superare in [[arrampicata|facile arrampicata]] (II grado). Si giunge ad una conca rocciosa, che si risale fino al filo di cresta, seguendo il quale per tracce di sentiero e roccette, segnalate con tacche rosse e ometti, si arriva alla vetta.<ref name=anfa>[{{Cita web |url=http://www.anfablopir.com/gita.asp?mypage=malinvern |titolo=anfablopir - testa Malinvern] |accesso=4 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304103004/http://www.anfablopir.com/gita.asp?mypage=malinvern |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> La [[Gradi di difficoltà alpinistica|difficoltà]] del percorso è generalmente valutata in '''F'''<ref name=provincia /><ref name=anfa /><ref name=gav>[http://www.ilgav.com/escursioni/MALINVERN.htm G.A.V. - relazione di salita al Malinvern]</ref>,. maSulla secondocima alcuneè relazionipresente siuna trattacroce dimetallica unsu percorsocui disono [[Escursionismo#Scalascolpite delleuna difficoltàcolomba escursionistiche|difficoltàe escursionistica]]un ramoscello d'ulivo, valutatosimboli indella '''E'''.<refpace, installata name=spacemountain>nel [[http://www.spacemountain.it/Escursionismo/Testa%20Malinvern/Testa%20Malinvern.htm1986]] spacemountain.itda -volontari relazionedella parrocchia di salita[[Bene al MalinvernVagienna]</ref>].
 
La ''Bassa del Druos'' è raggiungibile sia dal versante italiano che da quello francese. Dal versante italiano, si parte dalle [[Terme di Valdieri]], si raggiunge la ''[[rifugio Valasco|reale casa di caccia]]'' (1.764 m) e si sale ai ''laghi di Valscura'' (2.264 m), da cui si raggiunge direttamente il passo. In alternativa, si può risalire il ''vallone di Riofreddo'' fino al [[rifugio Malinvern]], da dove si prosegue seguendo il sentiero P13, che supera il ''colletto di Valscura'' e da qui ridiscende ai ''laghi di Valscura'', dove si ricongiunge con il sentiero che arriva dalle Terme di Valdieri<ref name="riofreddo">[http{{Cita web|url=https://www.gulliver.it/2007itinerari/index2.php?modulomalinvern-monte-da-terme-di-valdieri-per-la-bassa-del-druos/|titolo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=11350Malinvern gulliver.it(Monte) -da MàlinvernTerme daldi ValloneValdieri diper Riofreddo]la Bassa del Druos|sito=Gulliver|lingua=it-IT|accesso=2022-05-10}}</ref>. Dal versante francese, si parte da [[Isola 2000]], passando dai ''lacs de Terre Rouges'' e salendo da qui al passo.<ref name=igc>Istituto Geografico Centrale, ''Carte dei sentieri scala 1:50.000''. fogli n. 7 ''Valli [[Valle Maira|Maira]]-[[Valle Grana|Grana]]-[[Valle Stura|Stura]]'' e n.8 ''[[Alpi Marittime]]''.</ref>
 
===Cresta sud-ovest===
Riga 56 ⟶ 55:
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Francia|montagna|Piemonte}}
Riga 63 ⟶ 65:
[[Categoria:Montagne della Provenza-Alpi-Costa Azzurra|Malinvern]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]
[[Categoria:Geografia di Isola (Francia)]]