Leon van der Torre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
|||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|informatici|marzo 2017}}
{{Bio
|Nome = Leon van der
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = logico
|Attività2 = informatico
Riga 22 ⟶ 25:
Leon van der Torre è nato il 18 marzo 1968 all'Ospedale Edokia di Rotterdam. Da piccolo ha vissuto nella canonica di Zevenhuizen, in un alloggio provvisorio. La canonica non era abitata e, pochi mesi prima, suo padre fu designato Direttore dei Lavori Pubblici del comune di Zevenhuizen. Nel 1973 la famiglia trasloca nel nuovo distretto di Zevenhuizen Ovest, dove il nonno di Leon costruisce la casa di famiglia sul progetto dell'architetto Van der Lek. Leon frequenta la scuola elementare De Eendracht. Nel tempo libero amava fare sport. In inverno pattinava sul Rottemeren. Alla fine degli anni Settanta, insieme a Johan van Driel, Leon divenne campione nazionale della gioventù al gioco del bridge. Nel 1980 frequentò la scuola media superiore Orange-Nassau College a Zoetermeer. Fu allora che acquistò il suo primo computer, uno ZX-81, che programmò lui stesso. Nello stesso periodo cominciò a scrivere articoli per riviste di informatica. Più tardi ricevette un Commodore 64. Il suo gioco preferito era Pacman.
Nel 1986 Leon incominciò gli studi in Informatica Gestionale all'[[Università Erasmus di Rotterdam]], dove fu anche membro dell'associazione studentesca SSR. Nella stessa università, Leon studiò Informatica nella facoltà di [[Economia]]. Oltre all'informatica, si interessò allo studio della [[Filosofia]]. Nel 1997 ottenne il Dottorato in [[Informatica]]. I suoi interessi ruotavano inizialmente attorno alla [[logica deontica]] e alla logica non-monotona. Più tardi si allargarono ad altre logiche per l'[[Intelligenza artificiale|Intelligenza Artificiale]]. Dopo aver lavorato in [[Germania]] (Istituto Max Planck per l'Informatica a Saarbrücken), [[Francia]] (con una borsa Marie Curie al [[Centre national de la recherche scientifique|CNRS]] di [[Tolosa]]), e
Leon van der Torre ha sviluppato l'architettura agente BOID (con colleghi della Vrije Unviersiteit), le logiche input/output (con David Makinson), e un approccio di teoria dei giochi ai sistemi normativi multi-agente (con Guido Boella dell'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]]). È stato l'iniziatore di workshop sulla coordinazione e l'organizzazione (CoOrg), su prospettive interdisciplinari dei ruoli (ROLES), e sui sistemi normativi multi-agente (NorMAS).
Riga 28 ⟶ 31:
Leon van der Torre è responsabile della sezione sulla logica deontica del Journal of Logic and Computation, membro del comitato di redazione del Logic Journal of the IGPL e dell'IfCoLog Journal of Logics and their Applications, presidente del comitato direttivo di DEON, membro del comitato direttivo di CLIMA, editore dell'Handbook of Formal Argumentation (in preparazione), ed editore dell'Handbook on Normative Multiagent Systems (in preparazione).
Durante gli studi, Leon ha viaggiato in [[Africa]] per 6 mesi con un gruppo di amici. In Rotterdam ha lavorato come volontario per il gruppo Platform Zero che si occupava di persone con problemi di tossicodipendenza.
Nel 2000 Leon van der Torre ha sposato l'[[artista]] Egberdien van der Torre - van der Peijl. Il matrimonio fu celebrato a AVL VILLE dell'artista Joep van Lieshout, nel orto di Rotterdam. Nello stesso anno nacque il primo figlio (Arthur Leendert van der Torre). Nel 2003 la coppia ha avuto il loro secondo figlio Roelant Jacob.
==
*
*
* [http://robolab.gforge.uni.lu/ Robolab website] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190131195908/https://robolab.gforge.uni.lu/ |date=31 gennaio 2019 }}
*
*
* Jérôme Lang, Leendert van der Torre, Emil Weydert (2002): [https://link.springer.com/article/10.1023%2FA%3A1015508524218#page-1 Autonomous Agents and Multi-Agent Systems]. Autonomous Agents and Multi-Agent Systems, Volume 5, Issue 3, pp
* Jan Broersen, Mehdi Dastani, Joris Hulstijn, Zisheng Huang, Leendert van der Torre (2001): [https://web.archive.org/web/20160321115506/http://homepage.tudelft.nl/w98h5/Articles/boid.pdf The BOID architecture: conflicts between beliefs, obligations, intentions and desires]. Proceedings of the fifth international conference on Autonomous agents.
* David Makinson, Leendert Van Der Torre (2000): [http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.114.6153&rep=rep1&type=pdf Input/output logics]. Journal of Philosophical Logic.
* Guido Boella, Leendert van der Torre, Harko Verhagen (2006): [https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10588-006-9537-7 Introduction to normative multiagent systems]. Computational & Mathematical Organization Theory. Volume 12, Issue 2, pp
* Guido Boella
* {{Cita web|http://wwwen.uni.lu/snt/news_events/snt_scientist_prof_leon_van_der_torre_appointed_eccai_fellow|University of Luxembourg News: SnT scientist Prof. Leon van der Torre appointed ECCAI Fellow}}
* {{Cita web|https://www.oxfordjournals.org/our_journals/logcom/editorial_board.html|Journal of Logic and Computation - Editorial Board
* {{Cita web|http://deonticlogic.org/|Deontic logic
* [http://icr.uni.lu/deonticlogic/handbook.html Handbook of Deontic Logic and Normative Systems] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160212193018/http://icr.uni.lu/deonticlogic/handbook.html |date=12 febbraio 2016 }}
* {{Cita web|http://formalargumentation.org/|Handbook Of Formal Argumentation (HOFA)}}
* Egberdien van der Torre - van der Peijl: http://www.egberdien.com/
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|informatica}}
| |||