Netscape Navigator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(205 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
{{Infobox_Software |
nome|Nome = Netscape Navigator |
|Logo = Logo Netscape.png
logo = [[Immagine:Logo_Netscape.png|40px]] |
|DimensioneLogo = 80px
screenshot = [[Immagine:Netscape_screenshot..jpg|250px]] |
|Screenshot = Netscape.png
didascalia = Netscape Navigator 8.1 sotto [[Windows XP]] |
sviluppatore|Didascalia = Netscape ComunicationsNavigator Corporation9 |su [[Windows XP]]
|Sviluppatore = Aol
versione_ultimo_rilascio = 8.1.3 |
|DataPrimaVersione = 15 dicembre 1994
data_ultimo_rilascio = [[2 Aprile]] [[2007]] |
|UltimaVersione = Ultima versione basata su Chromium
sistema_operativo = [[Windows XP]] |
|DataUltimaVersione = Data non specificata, 2024
genere = [[Browser]] |
|UltimaVersioneBeta =
licenza = |
|DataUltimaVersioneBeta =
sito_web = [http://browser.netscape.com/ns8/ browser.netscape.com/ns8/] |
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Linguaggio =
|Genere = Browser (basato su Chromium)
|Licenza = [[Netscape Public License]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb = http://browser.netscape.com
|Interrotto = sì
}}
'''Netscape Navigator''' (dalla versione 8 si chiama '''Netscape Browser''') è il nome del primo [[web browser]] grafico di successo della storia dell'[[informatica]].
 
'''Netscape Navigator''' fu il primo [[web browser]] grafico di successo della [[storia dell'informatica]]. Negli [[anni 1990]] fu per un periodo il browser con la maggior quota di utenti; successivamente la sua quota si ridusse notevolmente, e già nel 2002 era quasi scomparso.
Venne creato da [[Netscape Comunications Corporation]], società fondata da [[Jim Clark (informatica)|Jim Clark]] e [[Marc Andreessen]], uno degli sviluppatori che avevano creato il web browser [[Mosaic|NCSA]] presso il [[National Center for Supercomputing Applications]]. Inizialmente venne chiamato ''Mosaic Navigator'', ma a seguito di problemi legali con NCSA riguardo all'utilizzo del nome, venne subito rinominato Netscape Navigator. Il suo stile ha dato il nome ad uno stile grafico per il [[sistema operativo]] [[Linux]], ed è stato fonte di ispirazione per la prima generazione di interfacce grafiche di [[Linguaggio di programmazione Java|Java]].
 
Il crollo del numero di utenti di Netscape fu una premessa fondamentale del [[Stati Uniti contro Microsoft Corporation|processo antitrust contro Microsoft]] intentato dal governo degli Stati Uniti, nel quale la Corte dichiarò che l'abbinamento, da parte di [[Microsoft]], di [[Internet Explorer]] con il [[sistema operativo]] [[Windows]] era una pratica commerciale monopolistica e illegale. La decisione arrivò tuttavia troppo tardi per Netscape, poiché Internet Explorer era ormai diventato il browser dominante in Windows.
== Storia del programma ==
 
Dalla versione 8 il suo nuovo nome fu '''Netscape Browser'''. L'ultima versione fu la 9: il 1º marzo 2008 [[AOL]], la società che ne detiene i diritti, ha dichiarato la fine del progetto Netscape.<ref>{{en}}[https://web.archive.org/web/20071229140059/http://blog.netscape.com/2007/12/28/end-of-support-for-netscape-web-browsers/ Annuncio della fine al supporto a Netscape]</ref>
Un tempo il web browser di riferimento, Netscape ha visto la sua stella cadere sempre di più: da browser più popolare nel [[1998]], grazie alla mancanza di concorrenza e ad alcune importanti innovazioni tecniche come ad esempio il protocollo [[Secure Sockets Layer|SSL]], è attualmente utilizzato da non più del 1% dei navigatori del [[web]].
Questa profonda crisi è giustificata da numerosi fattori ed errori, in parte imputabili al team di sviluppo e in parte al management di Netscape Comunications Corporation. Nel [[1998]] Netscape si trovava ad essere leader del mercato e di fatto senza concorrenti. Infatti, [[Microsoft]] [[Internet Explorer]] che aveva debuttato nel [[1993]] con la versione 1.0, all'epoca non era ancora in grado di competere con la suite della Netscape Corporation, sia in termini di funzionalità, sia in precisione nella resa grafica delle pagine web. Internet Explorer era giunto alla versione 4.0, lo stesso numero di versione che nel frattempo aveva raggiunto Netscape, ma non era ancora fornito di serie con [[Microsoft Windows]]. L'azienda di [[Bill Gates]] non lo considerava un prodotto strategico e non ne aveva spinto la diffusione, continuando a considerarlo un modulo applicativo esterno al sistema operativo, con la segreta speranza di potergli un giorno associare un prezzo di vendita. Sogno, questo, destinato ad infrangersi di fronte all'enorme successo della diffusione gratuita di Netscape.
 
== Storia: la prima "guerra dei browser" ==
Agli inizi del [[1997]], e poi definitivamente nel [[giugno]] del [[1998]] con [[Windows 98]], la [[Microsoft]] rilasciò nuove versioni di Internet Explorer profondamente integrate con il sistema operativo al punto tale che, a detta della stessa società, i due prodotti erano diventati inscindibili. La presenza di un browser web all'interno di ogni nuovo computer, già configurato, funzionante e per di più semplice da utilizzare, decretò il pieno successo del browser della Microsoft. Nonostante la rapida evoluzione e maturazione di Internet Explorer, alcuni utenti continuavano a non considerarlo all'altezza di Netscape, forse più per simpatia verso la stessa Netscape che non per documentate ragioni tecniche. La diffusione e popolarità del browser Microsoft divenne ben presto inarrestabile.
Il [[browser]] venne annunciato il 13 ottobre 1994 per l'iniziativa di [[Netscape Communications]], società fondata da [[James H. Clark|Jim Clark]] e [[Marc Andreessen]], quest'ultimo uno degli sviluppatori che avevano creato il web browser [[Mosaic|NCSA Mosaic]] presso il [[National Center for Supercomputing Applications]]. La prima versione stabile venne pubblicata due mesi dopo, il 15 dicembre 1994. Chiamato inizialmente ''Mosaic Navigator'', a seguito di problemi legali con NCSA riguardo all'utilizzo del nome fu subito rinominato Netscape Navigator. La sua impostazione ha dato il nome a uno stile grafico per il [[sistema operativo]] [[Linux]], ed è stato fonte di ispirazione per la prima generazione di interfacce grafiche di [[Linguaggio di programmazione Java|Java]]. Il suo successo immediato e le capacità superiori rispetto a Mosaic lo resero per vari anni il browser di riferimento per i navigatori di [[Internet]].
In casa Netscape, nel frattempo, le vicissitudini societarie e la mancanza di un solido ''business model'' in grado di supportarne lo sviluppo cominciarono a mettere in crisi l'azienda rallentando lo sviluppo di nuove versioni del prodotto. Diventava evidente a tutti come non fosse possibile costruire un'impresa profittevole attorno ad un prodotto distribuito gratuitamente in Internet. Ci vollero quasi 5 anni prima che una nuova versione di Netscape, la versione 6.0, vedesse la luce. La versione 5 venne saltata integralmente per rilasciare direttamente la versione 6, basata sul codice di [[Mozilla]]. Questa ultima versione offriva alcune interessanti migliorie tecniche, tra cui un nuovo [[motore di rendering]] [[Gecko]], lo stesso utilizzato dai browser della [[Mozilla Foundation]], e alcuni strumenti utili al navigatore, tra cui la memorizzazione delle [[password]] e la gestione dei [[cookie]]. Nel complesso il nuovo browser risultava piuttosto pesante per i computer dell'epoca, richiedendo molta memoria [[RAM]], senza offrire significativi miglioramenti in termini di fruibilità.
 
Netscape Navigator vide poi però la sua popolarità declinare progressivamente. Dalla posizione di assoluta preminenza detenuta fino al 1998, grazie sia alla mancanza di valide alternative, sia ad alcune importanti innovazioni tecniche — quale, ad esempio, l'adozione del protocollo [[Transport Layer Security|SSL]] — ha perso terreno nei confronti del suo più grande rivale, [[Microsoft]] [[Internet Explorer]]. Questo aveva debuttato nel 1994 con la versione 1.0, ma all'epoca non era ancora in grado di competere con la suite di Netscape in termini di funzionalità, di precisione nella resa grafica delle pagine web, di evidenti errori nelle pagine visualizzate, di problemi di sicurezza e di velocità.
La versione 7.0, seguita poi dalla 7.1 e 7.2 che erano principalmente dei bug-fix, non ebbe successo. Era stato aggiunto il [[Tabbed browsing]] ed era stato inserito qualche piccolo miglioramento, ma nel complesso i problemi che affliggevano la versione 6 rimasero anche nella versione 7, e anche quest'ultima fu poi abbandonata.
Tutto questo fino al [[19 maggio]] [[2005]], giorno in cui [[AOL]] (America On Line, il più noto [[Internet Service Provider|Internet provider]] d'oltreoceano) ha annunciato la disponibilità di Netscape 8 che, nonostante il nome, non è più sviluppato dalla Netscape Corporation, ma si basa su un codice completamente riscritto. Gli sviluppatori hanno basato Netscape su Mozilla [[Mozilla Firefox|Firefox]], il browser [[open source]] che negli ultimi tempi sta guadagnado popolarità tra gli utenti di Internet, aggiungendo una serie di funzionalità.
 
Internet Explorer era poi giunto alla versione 4.0 con notevoli miglioramenti, lo stesso numero di versione che nel frattempo aveva raggiunto Netscape, e la versione 2.0 era già fornita di serie con [[Microsoft Windows]] 95 OSR1 (uscito all'inizio del 1996). Prima di allora l'azienda di [[Bill Gates]] non ne aveva spinto la diffusione, continuando a considerarlo un modulo applicativo esterno al sistema operativo, con il proposito di venderlo separatamente con un prezzo dissociato da quello di [[Microsoft Windows|Windows]] ad un'altra ditta.{{Chiarire}} Tale proposito non ebbe poi mai alcuna realizzazione pratica, visto l'enorme successo della scelta della diffusione gratuita di Netscape, che aveva l'obiettivo di spingere commercialmente il [[Netscape Enterprise Server|Server Netscape]].
== Caratteristiche di Netscape 8 ==
 
Con un rovesciamento della strategia, agli inizi del 1996 con [[Windows 95]] OSR1 Internet Explorer fu fornito di serie e poi nel giugno del 1998 con [[Windows 98]], la [[Microsoft]] pubblicò nuove versioni di Internet Explorer tanto profondamente integrate nel sistema operativo che, a detta della stessa società di [[Redmond (Washington)|Redmond]], i due prodotti erano diventati inscindibili. La presenza di un browser web come IE all'interno di ogni nuovo computer, già configurato e funzionante, decretò il pieno successo del browser di Microsoft. Allo stesso tempo sollevò molte critiche da chi riteneva l'introduzione di IE come parte del sistema operativo una mossa puramente commerciale, senza necessità tecniche, per imporre il proprio browser nel mercato sfruttando la posizione di monopolio. Nonostante la rapida evoluzione e maturazione, Internet Explorer non era all'altezza delle potenzialità di Netscape e alcuni utenti continuavano ad usare Netscape, ma la diffusione e la popolarità del browser di Microsoft divennero ben presto inarrestabili.
La versione finale è basata su Firefox 1.0.3, quindi, come ha dichiarato anche [[Ben Goodger]] di Mozilla Foundation, Netscape 8.0 contiene la falla di sicurezza risolta solo con la versione 1.0.4 del browser open source; come era prevedibile quindi, il [[23 maggio]] [[2005]] è stato già rilasciato un piccolo aggiornamento per colmare questa lacuna. Purtroppo come per Firefox se si vuole aggiornare il browser alla versione 8.0.1 è necessario scaricare l'intero pacchetto, ogni aggiornamento infatti corrisponde ad una nuova release del software.
Tuttavia la release 2 di Firefox ha risolto questo problema e gli aggiornamenti, di tipo incrementale, vengono rilasciati in archivi con un formato proprietario (.mar: Mozilla Archive [http://wiki.mozilla.org/Software_Update:MAR] )
Il fatto che AOL abbia deciso di rilasciare Netscape 8.0 e, nel giro di poche ore, questo primo aggiornamento, è stato oggetto di molte critiche da parte degli utenti ed anche degli esperti di sicurezza: l'opinione comune, infatti, è che sarebbe stato meglio che AOL rilasciasse Netscape 8 con un giorno o due di ritardo ma già comprensivo della versione più aggiornata di Firefox. Presumibilmente questo è accaduto in quanto AOL prevedeva di rilasciare Netscape 8.0.1 con più calma, magari nel corso della settimana seguente, ma è stata costretta ad accelerare i tempi in seguito alla comparsa, nei giorni imminenti al lancio, di exploit capaci di sfruttare tutte e tre le falle di Firefox 1.0.3.
 
Nel frattempo in casa Netscape le vicissitudini societarie e la mancanza di un solido [[modello di business]] in grado di supportarne lo sviluppo, cominciarono a mettere in crisi l'azienda rallentando enormemente lo sviluppo di nuove versioni del prodotto. Diventava evidente come non fosse possibile costruire un'impresa sana e profittevole attorno al nuovo prodotto [[Server Netscape]] con la semplice pubblicità di un prodotto, il browser Netscape, distribuito gratuitamente in Internet con un concorrente come IE. Ci vollero quasi 5 anni prima che una nuova versione di Netscape, la versione 6.0, vedesse la luce. La versione 5 venne saltata integralmente per pubblicare direttamente la versione 6, basata sul codice di [[Mozilla]]. Quest'ultima versione offriva molte interessanti migliorie tecniche, tra cui un nuovo [[layout engine]] [[Gecko]], lo stesso utilizzato dai browser della [[Mozilla Foundation]], e alcuni strumenti utili al navigatore, tra cui la memorizzazione delle [[password]] e la gestione dei [[cookie]]. Nel complesso il nuovo browser risultava piuttosto pesante per i computer dell'epoca, richiedendo molta memoria [[RAM]], ma offriva in cambio significativi miglioramenti in termini di fruibilità.
Comunque, a parte questa piccola défaillance iniziale, Netscape 8 apporta diverse nuove funzionalità. La novità più originale, e forse interessante, rispetto a Firefox è costituita, come detto prima, dal nuovo motore di rendering, esso permette infatti una gestione avanzata di ogni sito web, permettendo di scegliere quale layout engine usare (Gecko-Firefox/Internet Explorer). In altre parole c'è la possibilità di utilizzare il "classico" motore Gecko oppure le tecnologie messe a disposizione da Microsoft per Internet Explorer. In tal modo dovrebbero essere risolti i problemi di visualizzazione che spesso si incontrano nella navigazione di siti "ottimizzati per Internet Explorer". Questa fruizione delle caratteristiche di Explorer consente inoltre di utilizzare le tecnologie [[ActiveX]], anche in questo caso mettendo da una parte Gecko e utilizzando quanto fatto da Microsoft per il proprio browser. Queste scelte comunque hanno sollevato diverse polemiche da parte dei detrattori di Internet Explorer: sul primo punto perché non si ritiene corretto alimentare, con l'utilizzo di tale tecnologia, il proliferare di siti ottimizzati per un unico browser. Bisogna ricordare infatti, che Netscape, Firefox e tutti i prodotti concorrenti, nell'interpretare i siti e renderizzarli a video, seguono in modo rigoroso quanto deciso dal [[W3C]], l'organo di standardizzazione del web, in modo da rispettare appunto lo standard. Explorer invece, spesso "fa di testa sua" utilizzando istruzioni proprietarie, che per ovvie ragioni di fruibilità universale non dovrebbero essere utilizzate dai [[webmaster]], o peggio ancora interpreta in maniera arbitraria alcune istruzioni che invece gli altri browser interpretano seguendo le disposizioni del W3C. Per quanto riguarda invece la gestione dei controlli ActiveX, è ormai assodato che la maggior parte dei problemi di vulnerabilità di Internet Explorer deriva proprio dall'uso di questa tecnologia, e la paura, comprensibile, è che tale vulnerabilità si estenda quindi anche al nuovo prodotto.
Bisogna inoltre considerare che questa compatibilità con Internet Explorer ha comportato l'abbandono della filosofia [[multipiattaforma]] che era tipica dei prodotti Netscape. La versione 8 infatti è installabile solo su sistemi Windows, e soprattutto, se si vogliono sfruttare le caratteristiche di Explorer richiede che quest'ultimo sia installato nella sua ultima versione, vale a dire la 6.
Pochi giorni dopo l'uscita di Netscape 8.0.1 è stato rilevato un altro fastidioso bug che impediva l'utilizzo di Internet Explorer dopo l'installazione del nuovo browser. In pratica Netscape andava a corrompere una chiave del registro di Windows bloccando il caricamento dei siti da parte del browser della Microsoft. Dopo circa un mese, comunque, la nuova versione 8.0.2 ha risolto questo problema. L'ultima versione disponibile è la 8.0.3.1 che si basa su Firefox 1.0.5 e risolve inoltre 4 bug di sicurezza, alcuni relativi alla stabilità e uno inerente alla errata gestione della cronologia.
 
La versione 7.0, seguita poi dalla 7.1 e 7.2 che erano principalmente dei bug-fix, ebbe successo, {{Senza fonte|ma venne sabotata dalla direzione commerciale oberata dai debiti}}. In queste versioni era stato aggiunto il ''[[tabbed browsing]]'' ed era stato realizzato anche qualche piccolo miglioramento; nel complesso i problemi che affliggevano la versione 6 vennero eliminati nella versione 7, ma anche quest'ultima fu poi abbandonata per mancanza di supporto dovuto alla penuria di denaro.
Oltre alla caratteristica appena citata, la nuova versione consente inoltre di specificare il profilo di sicurezza di ogni sito, attivandone o disattivandone le caratteristiche a rischio, grazie ad un database sempre aggiornato. Questa funzionalità viene offerta automaticamente dal browser che blocca i siti non sicuri. In pratica è prevista la gestione da parte di AOL di una [[blacklist (internet)|blacklist]] contenete siti noti per attività di [[phishing]], [[spyware]] e diffusione [[Virus (informatica)|virus]], qualora l'utente voglia visitare tali indirizzi sarà avvisato da un apposito messaggio.
 
Il 19 maggio 2005 [[AOL]] (America On Line, all'epoca il più noto ''[[Internet Service Provider|internet provider]]'' statunitense) annunciò la disponibilità di Netscape 8 che, nonostante il nome, non era più sviluppato dalla Netscape Corporation, ma si basava su un codice completamente riscritto. Gli sviluppatori avevano infatti basato Netscape su [[Mozilla Firefox]], il browser [[open source]] che nel frattempo stava guadagnando popolarità tra gli utenti di Internet, grazie ad una serie di nuove funzionalità.
 
=== Caratteristiche di Netscape 8 ===
La versione finale è basata su Firefox 1.0.3, quindi, come dichiarò anche [[Ben Goodger]] di Mozilla Foundation, Netscape 8.0 contiene una falla di sicurezza poi risolta velocemente con la versione 1.0.4 del browser open source; il 23 maggio 2005 viene infatti pubblicato un piccolo aggiornamento per colmare questa lacuna. Come per Firefox, se si vuole aggiornare il browser alla versione 8.0.1 è necessario scaricare l'intero pacchetto: ogni aggiornamento infatti corrisponde ad una nuova release del software.
 
Il fatto che AOL abbia deciso di pubblicare Netscape 8.0 e, nel giro di poche ore, questo primo aggiornamento, è stato oggetto di molte critiche da parte degli utenti di Explorer: l'opinione comune, infatti, è che sarebbe stato meglio che AOL pubblicasse Netscape 8 con un giorno o due di ritardo ma già comprensivo della versione più aggiornata di Firefox. Presumibilmente questo è accaduto in quanto AOL prevedeva di pubblicare Netscape 8.0.1 con più calma, magari nel corso della settimana seguente, ma è stata costretta ad accelerare i tempi in seguito alla comparsa, nei giorni imminenti al lancio, di exploit capaci di sfruttare tutte e tre le falle di Firefox 1.0.3.
 
A parte questo intoppo iniziale, Netscape 8 apporta diverse nuove funzionalità. La novità più originale, e forse interessante, rispetto a Firefox è costituita, come detto prima, dal nuovo motore di rendering. Esso garantisce, infatti, una gestione avanzata di ogni sito web, permettendo di scegliere quale layout engine usare: Gecko-Firefox o Internet Explorer. In questo modo è possibile utilizzare il "classico" motore Gecko oppure le tecnologie messe a disposizione da Microsoft per Internet Explorer, in modo da risolvere i problemi di visualizzazione di siti "ottimizzati per Internet Explorer". Questa fruizione delle caratteristiche di Internet Explorer consente inoltre di utilizzare le tecnologie [[ActiveX]]. Questa scelta sollevò diverse polemiche da parte dei detrattori di Internet Explorer, perché non si riteneva corretto adeguarsi, con l'utilizzo di tale tecnologia, alla proliferazione di siti ottimizzati per un unico browser e di fatto sostenere lo sviluppo e la predominanza di Microsoft.
 
Questa compatibilità con Internet Explorer aveva inoltre comportato l'abbandono della filosofia [[multipiattaforma]] che era tipica dei prodotti Netscape. La versione 8 infatti è installabile solo su sistemi Windows, e soprattutto, se si vogliono sfruttare le caratteristiche di Explorer, richiede che quest'ultimo sia installato nella sua ultima versione, la 6. Pochi giorni dopo l'uscita di Netscape 8.0.1 viene rilevato un altro fastidioso bug che impedisce l'utilizzo di Internet Explorer dopo l'installazione del nuovo browser. In pratica Netscape andava a corrompere una chiave del registro di Windows bloccando il caricamento dei siti da parte del browser della Microsoft. Dopo circa un mese, comunque, la nuova versione 8.0.2 ha risolto questo problema. L'ultima versione disponibile è la 8.0.3.1 che si basa su Firefox 1.0.5 ed elimina inoltre quattro bug di sicurezza, alcuni relativi alla stabilità e uno inerente alla errata gestione della cronologia.
 
Oltre alla caratteristica appena citata, la nuova versione consente inoltre di specificare il profilo di sicurezza di ogni sito, attivandone o disattivandone le caratteristiche a rischio, grazie ad un database sempre aggiornato. Questa funzionalità viene offerta automaticamente dal browser che blocca i siti non sicuri. In pratica è prevista la gestione da parte di AOL di una ''[[Lista nera (informatica)|blacklist]]'' contenente siti noti per attività di [[phishing]], [[spyware]] e diffusione [[Virus (informatica)|virus]]: qualora l'utente voglia visitare tali indirizzi sarà avvisato da un apposito messaggio.
 
Altre novità introdotte sono:
* [[MultiBar]]: AccorparePossibilità di accorpare più barre degli strumenti in un unico pulsante
* [[Live Content]]: Interfaccia ai servizi di Netscape.com
* [[Form Fill]]/[[Passcard]]: Strumento di salvataggio dei dati delle form e delle password
Riga 46 ⟶ 60:
 
=== Novità di Netscape 8.1a ===
Dopo quasi 8 mesi daldalla rilasciopubblicazione di Netscape 8, AOL ha rilasciatopubblicato, il [[26 gennaio]] [[2006]], la versione 8.1 che comprende una serie di patch atte a risolvere bug vari scoperti in questinei mesi precedenti, e alcune migliorie.
 
ÈViene stato introdotto il supporto adintrodotta una nuova funzionalità che, verificandoverifica automaticamente i file scaricati dall'utente, dovrebbe essere in gradotentando di riconoscerne l'eventuale naturaquelli malevolamalevoli ([[spyware]], [[adware]]). Inoltre taleTale caratteristica può essere estesa cona ilmonitorare monitoraggio delll'intero [[hard disk]], utente per una maggiore sicurezza. Il nuovo [[Dynamic Security Center]] funziona un po'quasi come un "pannello di controllo", da cui si possono personalizzare tutti i tipi di azioni e filtri del browser. Ritorna una funzionalità già presente nelle vecchie versioni, ovvero la possibilità diper più utenti di collegarsi attraverso profili differenti avendo a disposizione ciascuno i propri preferiti e le proprie impostazioni. Altre migliorie sono sparsepresenti un po' perin tutto il programma e riguardano soprattuttoin unaparticolare la maggiore semplicità d'utilizzo e un migliore supporto alle applicazioni web in genere (miglior rendering dei siti e supporto RSS migliorato).
 
=== L'uscita di Netscape 9 e la fine del progetto ===
{{vedi anche|Guerra dei browser}}
Ad ottobre 2007 viene pubblicato Netscape 9, basandolo finalmente sulla versione 2.x di Mozilla Firefox. Tra le funzionalità introdotte il [[Link Pad]], una finestra a scomparsa dove trascinare le [[URL]] da valutare per poi aggiungerle con calma ai [[Segnalibro (World Wide Web)|segnalibri]]; raggiunta maggiore compatibilità con le estensioni di Firefox; presente anche una cronologia per le ultime schede chiuse e altre migliorie. Rispetto alla versione 8, il programma è nuovamente compatibile con Mac OS X e Linux.
 
Il 28 dicembre 2007, nel [[blog]] ufficiale del browser, viene però annunciata la fine del progetto per il primo febbraio 2008. AOL dichiara che, nonostante i piccoli sforzi compiuti per rilanciare il marchio Netscape contro lo storico rivale Microsoft Internet Explorer, il progetto non è riuscito a raggiungere gli obiettivi preposti, invitando gli utenti Netscape ad adottare come browser preferito [[Mozilla Firefox|Firefox]] o [[Flock]], che hanno volontà di crescere e soldi a disposizione. La data di fine del supporto è stata successivamente posticipata e a partire dal 1º marzo 2008 il software non è più ufficialmente supportato.
 
== Cronologia delle versioni ==
Molte versioni sono ancora disponibili nel web
 
* Mosaic Netscape 0.9 - 13 ottobre 1994 <ref>Una delle primissime versioni (1994) è regolarmente presente e visitabile on-line: {{cita web|url=http://home.mcom.com/|titolo=Mosaic Comunication Corporation|accesso=11 febbraio 2024}}</ref>
* Mosaic Netscape 0.9 – [[13 ottobre]], [[1994]]
* Netscape Navigator 1.0 - [[15 dicembre]], [[1994]]
* Netscape Navigator 2.0 - [[18 settembre]], [[1995]]
* Netscape Navigator 3.0 - [[19 agosto]], [[1996]]
* Netscape Navigator 3.04 - [[4 ottobre]], [[1997]]1996
* Netscape Navigator 4.0 - [[Giugno]]giugno 1997
* Netscape Navigator 4.06 - [[17 agosto]], [[1998]]
* Netscape Navigator 4.08 - [[9 novembre]], 1998 (Ultimo Navigator indipendente dal pacchetto; Ultimo Netscape per Windows a 16 bit e Macintosh a 68k)
* Netscape Communicator 4.5 - [[19 ottobre]], [[1998]]
* Netscape Communicator 4.61 - [[14 giugno]], [[1999]]
* Netscape Communicator 4.7 - [[30 settembre]], 1999
* Netscape Communicator 4.79 - [[2001]]
* Netscape Communicator 4.8 - [[22 agosto]], [[2002]]
* Netscape 6.0, 6.01 - [[14 novembre]], [[2000]] (Basato su Mozilla M18; Primo ad usare il codice di [[Mozilla]])
* Netscape 6.1 - [[8 agosto]], [[2001]] (Basato su Mozilla 0.9.2.1)
* Netscape 6.2, 6.2.1, 6.2.2, 6.2.3 (Basato su Mozilla 0.9.4.1)
* Netscape 7.0 - [[29 agosto]], [[2002]] (Basato su Mozilla 1.0.1)
* Netscape 7.01 - [[10 dicembre]], [[2002]] (Basato su Mozilla 1.0.2)
* Netscape 7.02 - [[18 febbraio]], [[2003]] (Basato su Mozilla 1.0.2)
* Netscape 7.1 - [[30 giugno]], 2003 (Basato su Mozilla 1.4)
* Netscape 7.2 - [[17 agosto]], [[2004]] (Basato su Mozilla 1.7)
* Netscape Browser Prototype 0.5.6+ (Beta - limitato ai tester) - [[30 novembre]], [[2004]] (Basato su [[Mozilla]] [[Mozilla Firefox|Firefox]] 0.9.3)
* Netscape 8.0 (versione finale) - [[19 maggio]], [[2005]] (Basato su [[Mozilla]] [[Mozilla Firefox|Firefox]] 1.0.3)
* Netscape Browser 8.0.1 - [[23 maggio]], [[2005]] (Basato su [[Mozilla]] [[Mozilla Firefox|Firefox]] 1.0.4)
* Netscape Browser 8.0.2 - [[17 giugno]], [[2005]]
* Netscape Browser 8.0.3.1 - [[26 luglio]], [[2005]] (Basato su [[Mozilla]] [[Mozilla Firefox|Firefox]] 1.0.5)
* Netscape Navigator 9.0.0.0 - ottobre 2007 (Basato su [[Mozilla Firefox]] 2.0.0.7)
{{Browser Internet}}
* Netscape Navigator 9.0.0.1 - ottobre 2007 (Basato su [[Mozilla Firefox]] 2.0.0.8)
[[Categoria:Web browser]]
* Netscape Navigator 9.0.0.2 - ottobre 2007 (Basato su [[Mozilla Firefox]] 2.0.0.8)
* Netscape Navigator 9.0.0.3 - novembre 2007 (Basato su [[Mozilla Firefox]] 2.0.0.9)
* Netscape Navigator 9.0.0.4 - 28 novembre 2007 (Basato su [[Mozilla Firefox]] 2.0.0.10)
* Netscape Navigator 9.0.0.5 - 10 dicembre 2007 (Basato su [[Mozilla Firefox]] 2.0.0.11)
* Netscape Navigator 9.0.0.6 - 20 febbraio 2008 (Basato su [[Mozilla Firefox]] 2.0.0.12)
 
==Note==
[[ca:Netscape Navigator]]
<references />
[[cs:Netscape Navigator]]
 
[[de:Netscape Navigator]]
== Altri progetti ==
[[en:Netscape Navigator]]
{{interprogetto}}
[[es:Netscape Navigator]]
 
[[fr:Netscape Navigator]]
== Collegamenti esterni ==
[[gl:Netscape Navigator]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[ia:Netscape Navigator]]
 
[[id:Netscape Navigator]]
{{Mozilla}}
[[ja:Netscape Navigator]]
{{Browser Internet}}
[[ko:넷스케이프 내비게이터]]
{{Warner Bros. Discovery}}
[[nl:Netscape Navigator]]
{{Controllo di autorità}}
[[no:Netscape Navigator]]
{{Portale|internet|software libero|telematica}}
[[pl:Netscape Navigator]]
[[pt:Netscape Navigator]]
[[ro:Netscape Navigator]]
[[ru:Netscape Navigator]]
[[sk:Netscape Navigator]]
[[sl:Netscape Navigator]]
[[sv:Netscape (datorprogram)]]
[[zh:网景导航者]]