Il mucchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte classifiche |
|||
| (33 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|titoloalfa = mucchio, Il
|artista = Biagio Antonacci
|tipo
|giornomese = 16 settembre
|anno = 1996
|postdata =
|etichetta = [[
|produttore = Biagio Antonacci e Fabio Coppini
|durata = 49
|genere = Pop
|genere2 = Pop Rock
|registrato = maggio–luglio 1996, Studio Esagono di Rubiera, Reggio Emilia
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|numero dischi di platino = {{certificazione disco|ITA|platino|album|300000|{{Cita web | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/13/biagio-in-concerto-per-sole-coppie.html?ref=search | editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]| accesso = 16 settembre 2020 | titolo = BIAGIO IN CONCERTO PER SOLE COPPIE}}|3}}
|note =
|precedente = [[Biagio Antonacci (album)|Biagio Antonacci]]
Riga 22:
|successivo = [[Mi fai stare bene]]
|anno successivo = 1998
|singolo1 = Se è vero che ci sei
|data singolo1 = 1996
|singolo2 = Così presto no
|data singolo2 = 1996
|singolo3 = Non parli mai
|data singolo3 = 1996
|singolo4 = Dove il cielo è più sereno
|data singolo4 = 1996
}}
'''''Il mucchio''''' è il quinto album di [[Biagio Antonacci]], uscito il 16 settembre [[1996]] su etichetta [[Mercury Records|Mercury]]. Si tratta di un disco molto importante per Antonacci, dal momento che per la prima volta il cantautore è presente anche nelle vesti di arrangiatore e produttore, al fianco di Fabio Coppini e Stefano De Maio.
Il singolo di lancio è la canzone che apre l'album, ''Se è vero che ci sei''. Con Antonacci al pianoforte e [[Mel Gaynor]] dei [[Simple Minds]] alla batteria, il pezzo diventa
== Tracce ==
Riga 35 ⟶ 43:
# ''Lasciami andare via'' - (4:41)
# ''In una stanza quasi rosa'' - (4:49)
# ''Happy family'' - (3:43)
# ''Non parli mai'' - (3:57)
# ''Potere'' - (3:48)
Riga 43 ⟶ 51:
== Formazione ==
* Biagio Antonacci - [[
* [[Paolo Costa (musicista)|Paolo Costa]] - [[
* Mel Gaynor - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Fabio Coppini - [[Tastiera elettronica|tastiera]], pianoforte e [[
* [[Massimo Varini]] - [[chitarra acustica]]
* Paolo Giordano - [[slide guitar]]
* Lele Leonardi -
* Alberto Stagnoli - [[violino]]
==Classifiche==
{|class="wikitable sortable"
|-
!Classifica (1996)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Europa]]<ref>{{Cita web | url = https://www.worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1996/MM-1996-11-02.pdf | editore = Music & Media (Pag.15) | lingua = en | accesso = 23 maggio 2025| titolo = European top 100}}</ref>
|align="center"|39
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref>{{Cita web | url = https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/1996/42 | editore = Fimi| accesso = 23 maggio 2025| titolo = Classifica settimanale WK 42 (dal 11.10.1996 al 17.10.1996)}}</ref>
|align="center"|4
|}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
|-
!Classifica (1996)
!Posizione<br/>
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1996.htm|titolo=Gli album più venduti del 1996|editore= hit parade italia|accesso=23 maggio 2025}}</ref>
|align="center"|26
|}
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Biagio Antonacci}}
{{Portale|musica}}
| |||