Animals (Pink Floyd): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
BeyPolite (discussione | contributi)
Certificazione
 
(188 versioni intermedie di 92 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album rock progressivo|febbraio 2019}}
{{Album
|titolo = Animals
|artista = Pink Floyd
|tipo album = Studio
|giornomese = 21 gennaio
|anno = 1977
|postdatadurata = 41:51
|etichetta = [[Harvest Records]] ([[Regno Unito]])
[[Capitol Records]] ([[USA]])
|produttore = [[Pink Floyd]]
|durata = 41 min : 51 s
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Art rock
|genere3 = Album rock
|nota genere = <ref name = AM>{{allmusic|album|mw0000191390}}</ref>
|nota genere2 = <ref name = AM/>
|nota genere3 = <ref name = AM/>
|registrato = nei [[Britannia Row Studios]] di [[Londra]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|genere = Rock progressivo
|numero dischi d'oro =
|genere2 =
{{Certificazione disco
|nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/news/weekend-rock-question-what-is-the-best-prog-rock-album-of-the-1970s-20130816|titolo = Weekend Rock Question: What Is the Best Prog Rock Album of the 1970s?|autore = Andy Greene|sito = [[Rolling Stone]]|data = 16 agosto 2013|accesso = 15 febbraio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171116020440/http://www.rollingstone.com/music/news/weekend-rock-question-what-is-the-best-prog-rock-album-of-the-1970s-20130816|urlmorto = sì}}</ref>
|Stato = Italia
|nota genere2 = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://ultimateclassicrock.com/pink-floyd-animals-album/|titolo = Revisiting Pink Floyd's Political and Muscular 'Animals'|autore = Nick DeRiso|sito = Ultimate Classic Rock|data = 23 gennaio 2017|accesso = 15 febbraio 2019|dataarchivio = 10 gennaio 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190110002046/http://ultimateclassicrock.com/pink-floyd-animals-album/|urlmorto = no}}</ref>
|Certificazione = oro
|etichetta = [[Harvest Records|Harvest]]/[[EMI]] {{bandiera|EUR}}<br />[[Columbia Records|Columbia]]/[[Sony Music|Sony]]{{bandiera|Mondo}}
|Tipo album = album
|produttore = Pink Floyd
|Vendite = 25.000+
|registrato = aprile–dicembre 1976, [[Britannia Row Studios]], [[Londra]] ([[Regno Unito]])
|Fonte = {{Cita web | url = http://www.fimi.it/certificazioni/ | editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]] | titolo = Certificazioni dei singoli in Italia – Pink Floyd – Animals}}Selezionare "Album e compilation" e compilare il campo "Scegli la sezione". Selezione settimana -- e anno ----. Digitare ''Pink Floyd'' nel campo "Artista", quindi premere "Avvia la ricerca".
|formati = [[Long playing|LP]], [[stereo8]], [[Musicassetta|MC]], [[Compact disc|CD]], [[Musica digitale|download digitale]]
}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUT|oro|album|25000|{{IFPI Austria|Pink Floyd|opera = Animals|accesso = 4 gennaio 2011}}}}{{Certificazione disco|POL|oro|album|10000|{{ZPAV|zlote|cd|2021|accesso = 24 marzo 2021}}}}
|numero dischi di platino =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|CAN|platino|album|200000|{{Music Canada|Animals|accesso = 4 gennaio 2011}}|2}}{{Certificazione disco|DNK|platino|album|20000|{{IFPI Danmark|15864|accesso = 3 settembre 2025}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|album|300000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|accesso = 13 maggio 2015}} Selezionare "PINK FLOYD" e premere "OK".}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000|{{BVMI|Pink Floyd|opera = Animals|accesso = 5 maggio 2015}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|520-1497-2|accesso = 18 maggio 2024}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|4000000|{{RIAA|Pink Floyd|opera = Animals|accesso = 4 giugno 2015}}|4}}
|note = n. 3 {{Bandiera|USA}}<br />n. 2 {{Bandiera|GBR}}<br />n. 1 {{Bandiera|ITA}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|50000|{{FIMI|10886|accesso = 27 aprile 2020}}}}
|precedente = [[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]
|anno precedente = 1975
Riga 34 ⟶ 25:
|anno successivo = 1979
}}
{{Recensioni album
{{Recensioni album|recensione1=Ondarock<ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/pinkfloyd.htm Pink Floyd Oltre il muro del rock]</ref>|giudizio1=Consigliato
| recensione2 recensione1 = [[AllmusicAllMusic]]<ref name = "AM/"> | giudizio2 = {{GiudizioAllmusic|4album|5mw0000191390}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
| recensione3 = [[Rolling Stone]]<ref>[http://www.rollingstone.com/music/artists/pink-floyd/albumguide Rolling Stone Album Guide]</ref> | giudizio3 = {{Giudizio|2|5}}
|recensione2 = [[Rolling Stone]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/artists/pink-floyd/albumguide|titolo = Rolling Stone Album Guide|sito = [[Rolling Stone]]|accesso = 29 aprile 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110217230328/http://www.rollingstone.com/music/artists/pink-floyd/albumguide|urlmorto = sì}}</ref>
|giudizio2 = {{Giudizio|2|5}}
}}
'''''Animals''''' è il decimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Pink Floyd]], pubblicato il 21 gennaio 1977 dalla [[Harvest Records|Harvest]]/[[EMI]] in [[Europa]]<ref name="Panorama">{{Cita web|url = https://www.panorama.it/lifestyle/Musica/animals-il-lato-oscuro-dei-pink-floyd|titolo = Animals: il lato oscuro dei Pink Floyd in un libro|sito = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 29 gennaio 2021|accesso = 24 settembre 2022|dataarchivio = 23 settembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220923163128/https://www.panorama.it/lifestyle/Musica/animals-il-lato-oscuro-dei-pink-floyd|urlmorto = no}}</ref> e il 2 febbraio dalla [[Columbia Records|Columbia]]/[[Sony Music|Sony]] in [[Canada]] e negli [[Stati Uniti d'America]].
'''''Animals''''' è il decimo album della band [[progressive rock]] inglese [[Pink Floyd]], pubblicato nel gennaio [[1977]] ed è inoltre il terzo [[concept album]] della band, dopo ''[[The Dark Side of the Moon]]'' e ''[[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]''. ''Animals'' fornisce una critica feroce alle condizioni socio-politiche del [[Regno Unito]] degli [[anni 1970|anni settanta]] e presenta un notevole cambiamento dai lavori precedenti dei Pink Floyd nello stile musicale.
 
È un [[concept album]] ideato dal bassista [[Roger Waters]] sulle condizioni sociopolitiche del [[Regno Unito]] durante gli [[Anni 1970|anni settanta]]. L'album fuvenne registrato nelloe studioprodotto delladallo band,stesso gruppo presso i [[Britannia Row Studios|Britannia Row]], adi [[Londra]]. Latra suala produzionefine fudel caratterizzata1976 daie primigennaio segni1977;<ref>{{Cita web|url = https://www.virginradio.it/video/rock-news/1329030/pink-floyd-pubblicata-la-nuova-versione-di-dogs-dall-atteso-remix-dell-album-animals-ascoltala-qui.html|titolo discordia= traPink iFloyd, membripubblicata dellala band,nuova cheversione sarebberodi poiDogs culminatidall'atteso nellremix dell'allontanamentoalbum dallaAnimals. band,Ascoltala perqui|sito volere= di[[Virgin WatersRadio (Italia)|Virgin Radio]]|accesso = 24 settembre 2022}}</ref><ref name="Panorama"/> in questo periodo vennero alla luce i primi contrasti tra i quattro componenti del gruppo, culminati nel 1979 con l'allontanamento del tastierista [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]];<ref nelname="Panorama"/> 1979. Ll'immagine delladi copertina dell'album, un [[Maiale volante|maiale che vola]] fra due delle ciminiere della centrale elettrica londinese [[Battersea Power Station]], fu disegnataideata dal bassista [[Rogerda Waters]] e realizzata dal collaboratore abituale della band,fotografo [[Storm Thorgerson]].<ref>{{Cita (fondatoreweb|url dello= studiohttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/04/08/pink-floyd-cani-contro-maiali-orwell-diventa.html|titolo fotografico= Pink Floyd|autore = Gino Castaldo|sito = [[Hipgnosisla Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]).|data = 8 aprile 2013|p = 45|accesso = 30 gennaio 2021}}</ref>
 
Comunemente giudicato un punto di svolta circa lo stile musicale del gruppo,<ref>{{Cita web|url = https://www.gazzettadiparma.it/archivio/2017/04/14/news/pink_floyd_i_40_anni_di_animals-87055/|titolo = Pink Floyd, i 40 anni di Animals|autore = Michele Ceparano|sito = [[Gazzetta di Parma]]|data = 14 aprile 2017|accesso = 30 gennaio 2021|dataarchivio = 10 febbraio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210210011222/https://www.gazzettadiparma.it/archivio/2017/04/14/news/pink_floyd_i_40_anni_di_animals-87055/|urlmorto = no}}</ref> l'album fu accolto da recensioni contrastanti nel Regno Unito, nonostante avesse raggiunto il secondo posto nella [[Official Albums Chart]] mentre negli Stati Uniti d'America raggiunse la terza posizione della [[Billboard 200]],<ref name="Poveyp347">{{Cita|Povey, 2007|p. 347}}.</ref> rimanendo in classifica sei mesi e venne certificato quattro volte disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] grazie alle vendite costanti.<ref name="platino USA"/> L'impegnativo tour mondiale che seguì la pubblicazione del disco esercitò una forte pressione sul gruppo tanto che, quando durante un concerto uno spettatore scagliò una bottiglia verso Waters, questi reagì sputandogli in faccia; da ciò scaturì la riflessione del musicista sull'incomunicabilità fra artista e pubblico, che gli avrebbe fornito l'ispirazione per il tema del successivo album, ''[[The Wall]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.brain-damage.co.uk/concerts/pink-floyd-olympic-stadium-montreal-canada-july-6th-1977-2.html|titolo = Pink Floyd - Olympic Stadium, Montreal, Canada, July 6th 1977|autore = Wray Ellis|sito = Brain Damage|data = 13 settembre 2008|accesso = 8 febbraio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.panorama.it/lifestyle/Musica/pink-floyd-remix-animals|titolo = Pink Floyd: il remix di Animals dà nuova vita a un capolavoro|sito = [[Panorama (rivista)|Panorama]]|data = 16 settembre 2022|accesso = 23 settembre 2022|dataarchivio = 23 settembre 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220923100348/https://www.panorama.it/lifestyle/Musica/pink-floyd-remix-animals|urlmorto = no}}</ref>
Ricevette recensioni contrastanti nel Regno Unito, nonostante avesse raggiunto il secondo posto nelle classifiche delle vendite.<ref name="Poveyp347">{{Cita|Povey, 2007|p. 347}}.</ref> Vendette molto anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove raggiunse il terzo posto della ''[[Billboard 200]]''.<ref name="Poveyp347" /> Sebbene negli USA fosse rimasto in classifica soltanto sei mesi, ricevette quattro [[dischi di platino]] per effetto delle vendite costanti. Le dimensioni del tour successivo all'album, ed un incidente, in cui sputò a un fan, portarono poi Waters a concepire l'album successivo, ''[[The Wall]]''.
 
== Il discoRegistrazione ==
Nel 1975 i Pink Floyd comprarono nel quartiere londinese di [[Islington (quartiere)|Islington]] un edificio di sale parrocchiali di tre piani, trasformandolo nei [[Britannia Row Studios]], nel quartiere londinese di [[London Borough of Islington|Islington]]. Il loro accordo con la società discografica [[EMI]], perche unprevedeva tempo illimitato in studio in cambio di una percentuale ridotta delle vendite, era scaduto, e la band trasformò lo trasformaronostabile in uno [[studio di registrazione]] e in un impianto di stoccaggio. Il suo rimodellamentoQuesto occupò la maggior parte del 1975; e, nell'aprile del 1976, lai bandPink cominciòFloyd cominciarono a lavorare sull'album nel suo nuovo studio.<ref name="Masonpp218220">{{Cita|Mason, 2005|pp. 218-220}}.</ref><ref name="blakep239">{{Cita|Blake, 2008|p. 239}}.</ref>
 
Per questo album i Pink Floyd recuperarono due brani scartati dal precedente album, ''Gotta Be Crazy'' e ''Raving and Drooling'', riadattandone i testi al tema dell'album e reintitolandoli ''Dogs'' e ''Sheep''. Nel primo, l'assolo originale di chitarra di [[David Gilmour]], per un errore di Waters (alle prese per la prima volta con un nuovo studio di registrazione a 32 piste), fu sovrascritto invece di essere doppiato. A detta del chitarrista, la versione che poi finì sull'album, per quanto buona, non fu mai all'altezza della precedente. La versione [[stereo8]] di ''Animals'' contiene 23 secondi di arpeggio acustico, eseguito da [[Snowy White]] dopo la fine di ''Pigs on the Wing (Part II)'', che si ricollega alla prima parte, ricominciando da capo. Inoltre le due parti sono collegate in mezzo con un assolo, sempre di White.<ref name="Vmusicrocks">{{Cita web|lingua = en|url = https://vwmusicrocks.com/an-interview-with-snowy-white/|titolo = An Interview with Snowy White|autore = Andrew Daly|data = 1º luglio 2022|accesso = 24 luglio 2022|dataarchivio = 9 agosto 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220809035427/https://vwmusicrocks.com/an-interview-with-snowy-white/|urlmorto = no}}</ref>
Il disco fu registrato ai [[Britannia Row Studios]] di [[Londra]] e pubblicato il 23 gennaio del [[1977]] nel [[Regno Unito]] ed il 2 febbraio [[1977]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed in [[Canada]]. Una versione rimasterizzata venne pubblicata in [[Europa]] nel [[1994]] dalla [[EMI]] e nel [[1997]] nel resto del mondo dalla [[Columbia (casa discografica)|Columbia]]/[[Sony]]. ''Animals'' raggiunse il terzo posto della classifica americana e il secondo in quella inglese. A oggi sfiora i dieci milioni di copie vendute, per quanto sia molto meno popolare del disco che l'ha preceduto (''[[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]'') e di quello che l'ha seguito (''[[The Wall]]''). La critica lo accolse bene (il ''New Musical Express'' lo descrisse come il disco inglese più spietato di sempre), ma, per la prima volta, i [[Pink Floyd]], che si erano fatti le ossa nel movimento [[hippie]] londinese, non si trovavano in sintonia col loro tempo: il [[punk (cultura)|punk]] era in piena ascesa, e il rifiuto per i mostri sacri del rock inglese, considerati dinosauri, era il suo emblema (vedere la maglietta di [[Johnny Rotten]] "''Io odio i Pink Floyd''").
 
== Tematiche ==
Ascoltando il disco però ci si accorge che è stato estremamente sottovalutato: il sound di ''Animals'' è molto meno rassicurante e più ispido di quello dei due album precedenti, l'atmosfera è claustrofobica e inquieta. La cappa elettronica e il clima venefico voluto da Roger Waters gli hanno permesso di reggere bene all'usura del tempo, a causa anche di una paradossale vicinanza alla corrente [[new wave (musica)|new-wave]].
[[File:GeoreOrwell.jpg|thumb|upright|George Orwell, autore del romanzo ''La fattoria degli animali'', su cui si basa questo album]]
L'idea alla base del concept album è la rappresentazione delle classi sociali come animali, similmente a quanto raccontato nel [[romanzo]] di [[George Orwell]] ''[[La fattoria degli animali]]''. I cani, aggressivi, come [[polizia|rappresentanti della legge]]; i maiali, dispotici e spietati, rappresentano i politici; le pecore rappresentano la "mandria insana e cieca".<ref name="Schaffnerp199">{{Cita|Schaffner, 1991|p. 199}}.</ref><ref>{{cita libro|titolo=Rocking the Classics: English Progressive Rock and the Counterculture|url=https://archive.org/details/rockingclassicse0000maca|autore= Edward Macan|editore=Oxford University Press|anno=1997|isbn=9780195098884|pagine=74}}</ref> Mentre il romanzo si focalizza sullo [[stalinismo]], l'album è una critica al [[capitalismo]] e differisce nella rivolta delle pecore nei confronti dei cani.<ref name="Schaffnerp199" /><ref>{{Cita|Blake, 2008|pp. 241-242}}.</ref> L'album fu sviluppato da una serie di canzoni senza rapporti tra loro raccolte in una sola tematica e, secondo l'autore Glenn Povey, «descrivono l'apparente degrado sociale e morale della società, paragonando la condizione umana a quella dei semplici animali». Un'altra citazione potrebbe essere una frase estrapolata dall'opera ''De umbris idearum'' del filosofo [[Giordano Bruno]]: «C'è un motivo per cui i porci bramano volare: è qualcosa di sconveniente per natura».<ref>{{Cita|Povey, 2005|p. 200}}.</ref>
 
A parte le sue critiche alla società, ''Animals'' fu inoltre una risposta al movimento [[Punk rock|punk]].<ref>{{Cita libro|lingua=en|url=http://books.google.co.uk/books?id=U3rJxPYT32MC&pg=PA610|autore=Pat Browne|titolo=The Guide to United States Popular Culture|capitolo=Pink Floyd|p=610|data=15 giugno 2001|isbn=978-0-87972-821-2}}</ref> [[John Lydon|Johnny Rotten]], il cantante dei [[Sex Pistols]], indossava una t-shirt dei Pink Floyd, su cui era stato scritto sopra al nome della band "I HATE" (cioè "io odio"). Il batterista [[Nick Mason]] successivamente disse che aveva accolto bene l'insurrezione del [[punk rock]] e lo vide come un gradito ritorno alla scena underground in cui i Pink Floyd erano cresciuti. Nel 1977 lo stesso Mason produsse l'album ''[[Music for Pleasure (The Damned)|Music for Pleasure]]'' dei [[The Damned]] nei Britannia Row Studios.<ref>{{Cita|Schaffner, 1991|pp. 194-196}}.</ref>
Per questo album i Pink Floyd recuperarono due brani scartati dal precedente lavoro ''Wish You Were Here'': ''Gotta Be Crazy'' e ''Raving and Drooling''. Per adattarli alla metafora animalesca dell'album, le liriche vennero modificate e i brani furono ribattezzati ''Dogs'' e ''Sheep''. In ''Dogs'' [[David Gilmour]] sfodera uno degli assoli più taglienti ed epici della storia dei [[Pink Floyd]].
 
Nel libro ''Comfortably Numb'' del 2008, lo scrittore Mark Blake sostiene che ''Dogs'' contiene uno dei lavori più belli di [[David Gilmour]]; anche se il cantante canta solo una volta, la sua performance è «esplosiva».<ref name="Blakep243">{{Cita|Blake, 2008|p. 243}}.</ref> La canzone inoltre contiene notevoli contributi del tastierista [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]], che ripete i suoni del sintetizzatore già utilizzati nell'album precedente della band, ''[[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]''. ''[[Pigs (Three Different Ones)]]'' assomiglia a ''[[Have a Cigar]]'', entrambe riempite da [[riff]] [[blues]] di Gilmour, e presenta riferimenti all'attivista [[Mary Whitehouse]].<ref name="Blakepp243244">{{Cita|Blake, 2008|pp. 243-244}}.</ref> Il testo di ''Sheep'' contiene una versione modificata del [[Salmo 23]], poiché si possono ritrovare frasi come "The Lord is my shepherd" ("Il Signore è il mio pastore").<ref>{{Cita web|url = http://www.testitradotti.it/canzoni/pink-floyd/sheep|titolo = Testo e traduzione di "Sheep"|accesso = 27 maggio 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110505021653/http://www.testitradotti.it/canzoni/pink-floyd/sheep|urlmorto = sì}}</ref> Verso la fine della canzone, le pecore, gli animali protagonisti del brano, si ribellano ai cani e li uccidono.
L'assolo originale di chitarra su ''Dogs'' di [[David Gilmour]], per un errore di Roger Waters (alle prese per la prima volta con un nuovo studio di registrazione a 32 piste) fu sovrascritto invece di essere doppiato. A detta del chitarrista la versione che poi finì sull'album, per quanto buona, non fu mai all'altezza della precedente. La versione Stereo8 di ''Animals'' contiene 23 secondi di arpeggio acustico, eseguito da [[Snowy White]] dopo la fine di ''Pigs on the Wing (Part II)'' che si ricollega alla parte 1, ricominciando da capo. Inoltre le due parti sono collegate in mezzo con un assolo, sempre di White.
Una raffigurazione stilizzata del Pink Floyd Pig compare sulla copertina dell'album ''[[OK Computer]]'' dei [[Radiohead]].
 
== Copertina ==
Nel 2000 ''Animals'' fu ripubblicato in versione rimasterizzata con l'intero album ''[[A Saucerful of Secrets]]'' come bonus sullo stesso CD (EMI 0777-7-80568-2-9).
 
=== Copertina ===
{{vedi anche|Pink Floyd pig}}
[[File:Battersea Power Station - geograph.org.uk - 794104.jpg|thumb|La [[Battersea Power Station]] di [[Londra]], raffigurata sulla copertina di ''Animals'']]
La fotografia di copertina e quelle presenti nel libretto interno all'album rappresentano la centrale elettrica londinese di [[Battersea Power Station]], tra le cui ciminiere fluttua un gigantesco maiale. Durante la realizzazione si spezzò l'ancoraggio che bloccava il grosso maiale gonfiabile, pieno di [[elio]], che se ne andò per i cieli di Londra. Fu emanato un comunicato a cura dell'ente inglese del controllo aereo per avvertire i piloti di che cosa avrebbero potuto vedere sopra i cieli londinesi. Il pallone fu infine recuperato in una fattoria senza che avesse fatto troppi danni e quindi riparato per poter terminare il set fotografico.
 
Il maiale gonfiabile, battezzato [[Pink Floyd pig|Algie]], venne usato anche in varie esibizioni dal vivo sia del gruppo sia soliste di Waters; negli ultimi concerti dei Pink Floyd, due enormi maiali gonfiabili vennero posizionati in cima alle torri poste ai lati del palco; in alcuni concerti di Roger Waters, durante l'esecuzione di ''Sheep'', il maiale è stato fatto volare sopra il pubblico.
La fotografia di copertina (così come le fotografie del [[booklet]]) rappresenta una famosa centrale elettrica londinese, la [[Battersea Power Station]], tra le cui ciminiere fluttua un gigantesco maiale, soprannominato ''[[Algie]]'', chiaro riferimento a ''Pigs on the Wing'' ("Porci in volo"), canzone che apre e chiude l'album.
 
Durante la realizzazione si spezzò l'ancoraggio che bloccava il grosso maiale gonfiabile, pieno di [[elio]], che se ne andò per i cieli di Londra. Fu emanato un comunicato a cura dell'ente inglese del controllo aereo per avvertire i piloti di che cosa avrebbero potuto vedere sopra i cieli londinesi. Il pallone fu infine recuperato in una fattoria senza che avesse fatto troppi danni e quindi riparato per poter terminare le riprese della copertina.
 
Questo maiale, battezzato ''[[Pink Floyd pig]]'', divenne uno dei [[simbolo|simboli]] dei Pink Floyd stessi, e fece la sua comparsa in varie esibizioni ''live'': negli ultimi concerti dei Pink Floyd, due enormi e minacciosi maiali fanno la loro comparsa in cima alle torri poste ai lati del grande palco; mentre in alcuni concerti di Roger Waters, durante l'esecuzione di ''Sheep'', il ''Pink Floyd pig'' è stato fatto volare sopra il pubblico.
Il famoso maiale gonfiabile compare nel film di fantascienza ''I figli degli uomini'' di [[Alfonso Cuaron]] interpretato da [[Clive Owen]]; lo si vede fluttuare come nella copertina del disco tra le ciminiere della [[Battersea Power Station]], attraverso una finestra della stessa costruzione.
 
== Tematiche ==
[[File:GeoreOrwell.jpg|thumb|upright|George Orwell, autore del romanzo "La fattoria degli animali", su cui si basa questo album.]]
''Animals'' fu figlio di un'altra tematica concettuale idealizzata da Waters; liberamente basato sul [[romanzo]] [[satira|satirico]] di [[George Orwell]] ''[[La fattoria degli animali]]'', i suoi testi descrivono le varie classi sociali come differenti specie di animali; i cani, aggressivi, come [[polizia|rappresentanti della legge]], i maiali, dispotici e spietati, rappresentano i politici e la "mandria insana e cieca" le pecore.<ref name="Schaffnerp199">{{Cita|Schaffner, 1991|p. 199}}.</ref><ref>{{cita libro|titolo=Rocking the Classics: English Progressive Rock and the Counterculture|autore= Edward Macan|editore=Oxford University Press|anno=1997|pagine=74}}</ref> Mentre il romanzo si focalizza sullo [[Stalinismo]], l'album è una critica al [[capitalismo]] e differisce nella rivolta delle pecore nei confronti dei cani.<ref name="Schaffnerp199" /><ref>{{Cita|Blake, 2008|pp. 241–242}}.</ref> L'album fu sviluppato da una serie di canzoni senza rapporti tra loro raccolte in una sola tematica che, secondo l'autore Glenn Povey, "descrivono l'apparente degrado sociale e morale della società, paragonando la condizione umana a quella dei semplici animali.
Un'altra citazione potrebbe essere una frase estrapolata dall'opera ''De umbris idearum'' del filosofo [[Giordano Bruno]]: "C'è un motivo per cui i porci bramano volare: È qualcosa di sconveniente per natura…"<ref>{{Cita|Povey, 2005|p. 200}}.</ref>
 
A parte le sue critiche alla società, ''Animals'' fu inoltre una risposta al movimento [[punk rock|punk]],<ref>{{Cita libro|lingua=en|url=http://books.google.co.uk/books?id=U3rJxPYT32MC&pg=PA610|cognome=Browne|nome=Pat|titolo=The guide to United States popular culture|capitolo=Pink Floyd|p=610|data=15 giugno 2001|isbn=978-0-87972-821-2}}</ref> che crebbe in popolarità come una dichiarazione [[nichilismo|nichilista]] contro le prevalenti condizioni sociali e politiche, e anche una reazione alla compiacenza generale e alla nostalgia che sembra circondare la musica rock. I Pink Floyd furono un bersaglio facile per i musicisti punk, in particolare [[Johnny Rotten]], il cantante dei [[Sex Pistols]], che indossò una t-shirt dei Pink Floyd, su cui era stato scritto sopra al nome della band "I hate" (cioè "io odio"). Il batterista [[Nick Mason]] successivamente disse che aveva accolto bene l'insurrezione del Punk Rock e lo vide come un gradito ritorno alla scena underground in cui i Pink Floyd erano cresciuti. Nel [[1977]] lo stesso Mason produsse il [[Music for Pleasure|secondo album]] della band [[gothic rock|gothic]] [[punk rock]] [[The Damned]] nei Britannia Row Studios.<ref>{{Cita|Schaffner, 1991|pp. 194–196}}.</ref>
 
Il maiale gonfiabile compare nel film di fantascienza ''[[I figli degli uomini]]'' di [[Alfonso Cuarón]] interpretato da [[Clive Owen]]; lo si vede fluttuare come nella copertina del disco tra le ciminiere della [[Battersea Power Station]], attraverso una finestra della stessa costruzione. Una raffigurazione stilizzata del Pink Floyd pig è inoltre comparsa sulla copertina dell'album ''[[OK Computer]]'' dei [[Radiohead]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://ultimateclassicrock.com/radiohead-pink-floyd/|titolo = Climbing 'The Wall': Are Radiohead This Generation’s Pink Floyd?|autore = Bryan Wawzenek|sito = Ultimate Classic Rock|data = 13 marzo 2018|accesso = 2 maggio 2020|dataarchivio = 9 aprile 2020|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200409163936/https://ultimateclassicrock.com/radiohead-pink-floyd/|urlmorto = no}}</ref>
Nel libro ''Comfortably Numb'' del 2008, lo scrittore Mark Blake sostiene che ''Dogs'' contiene uno dei lavori più belli di [[David Gilmour]]; anche se il cantante canta solo una volta, la sua performance è "esplosiva".<ref name="Blakep243">{{Cita|Blake, 2008|p. 243}}.</ref> La canzone inoltre contiene notevoli contributi del tastierista [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]], che ripete i suoni del sintetizzatore già utilizzati nell'album precedente della band, ''[[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]''. ''[[Pigs (Three Different Ones)]]'' assomiglia ad ''[[Have a Cigar]]'', entrambe riempite da [[riff]] [[blues]] di Gilmour, e presenta riferimenti alla difenditrice della censura [[Mary Whitehouse]].<ref name="Blakepp243244">{{Cita|Blake, 2008|pp. 243–244}}.</ref> Il testo di ''Sheep'' contiene una versione modificata del [[Salmo 23]], poiché si possono ritrovare frasi come "The Lord is my shepherd" ("Il Signore è il mio pastore").<ref>[http://www.testitradotti.it/canzoni/pink-floyd/sheep Testo e traduzione di "Sheep"]</ref> Verso la fine della canzone le pecore, gli animali protagonisti del brano, si ribellano ai cani e li uccidono, e invitano i maiali a rimanersene chiusi in casa.
 
== Brani ==
=== ''Pigs on the Wing, Pt. 1'' ===
{{Vedi anche|Pigs on the Wing}}
Il disco si apre con la prima parte di ''Pigs on the Wing'', una canzone d'[[amore]] di brevità inusuale (appena 1 minuto e 25 secondi), che Waters dedica a sua moglie (seppur non ci siano riferimenti diretti interni al testo)<ref name="Rizzi 65">{{Cita|Rizzi, 2008|p. 65}}.</ref>. Il brano, in stile ''[[Musica acustica|unplugged]]'' (solo voce e [[chitarra acustica]]), è stato suonato dallo stesso Waters, che non incideva con la chitarra acustica da ''If'' (dall'album ''[[Atom Heart Mother]]''), e si spegne improvvisamente non appena viene cantato l'ultimo verso.
Il disco si apre con la prima parte di ''Pigs on the Wing'', una breve canzone d'amore, che Waters dedica a sua moglie, seppur non direttamente.<ref name="Rizzi 65">{{Cita|Rizzi, 2008|p. 65}}.</ref> Il brano, in stile [[Musica acustica|unplugged]], è stato suonato dallo stesso Waters e si interrompe improvvisamente non appena viene cantato l'ultimo verso.
 
=== ''Dogs'' ===
{{Vedi anche|Dogs (Pink Floyd)}}
Alla brevità di ''Pigs on the Wing'' si contrappone l'articolata lunghezza del secondo brano, ''Dogs'', di oltre 17 minuti. Entra sfumando la chitarra acustica di Gilmour, e dopo un giro di accordi iniziale comincia ad intonare le parole. La canzone descrive con ferocia e numerosi dettagli i "cani", ossia gli arrampicatori sociali, tutte quelle persone disposte a compiere ogni genere di crimini, fino ad arrivare al tradimento e all'[[omicidio]], pur di favorire la propria scalata al potere. Il disgusto di Waters nei confronti di questo genere di persone è palese, tant'è che il brano comincia con le parole:
Dopo ''Pigs on the Wing'', ''Dogs'', di oltre 17 minuti, entra sfumando la chitarra acustica di Gilmour. La canzone descrive dettagliatamente i "cani", ossia gli arrampicatori sociali, tutte quelle persone disposte a compiere ogni genere di crimini, fino ad arrivare al tradimento e all'[[omicidio]].
 
Viene inoltre fatto notare che il destino di queste persone è segnato dal loro stesso agire, e la loro fine è preannunciata.<ref>''«The stone»'', inoltre, è un ulteriore esplicito riferimento al [[La fattoria degli animali|romanzo di Orwell]], in cui una pesante pietra veniva legata al collo dei cani troppo vecchi, e gettata in acqua, per trascinarli giù ed affogarli.</ref>
{{Citazione|Devi essere pazzo, devi davvero aver bisogno [di cure]||You gotta be crazy, gotta have a real need|lingua=en}}
 
La prima strofa è cantata da Gilmour. Dopo la prima e la seconda strofa vi sono due tra i più belli assoli di chitarra del chitarrista. Il secondo assolo è eseguito con due chitarre. In seguito rientra la chitarra acustica seguita da un altro assolo di Gilmour. Poi il chitarrista esegue la terza strofa con la voce raddoppiata. Segue un'estesa sezione sonora con i sintetizzatori di [[Richard Wright (musicista)|Wright]]. Poi rientra la chitarra acustica seguita dalla quarta strofa cantata stavolta da [[Roger Waters|Waters]] seguita da due assoli di Gilmour. La parte finale è costituita da una sezione di chitarra che accompagna le Parole di Waters che pone domande ai “cani” sulla loro condizione e annuncia la loro misera fine.
Il destino di queste persone, però, è segnato dal loro stesso agire, e la loro fine è preannunciata: finiranno a morire di [[Cancro (malattia)|cancro]] in qualche paese tropicale, in completa solitudine; oppure saranno trovati morti al telefono, o affogati, trascinati sott'acqua dal peso dalla «pietra»<ref>''«The stone»'', inoltre, è un ulteriore esplicito riferimento al [[La fattoria degli animali|romanzo di Orwell]], in cui una pesante pietra veniva legata al collo dei cani troppo vecchi, e gettata in acqua, per trascinarli giù ed affogarli.</ref>, simbolo dell'accumulo delle loro colpe dei loro comportamenti inumani.
 
=== ''Pigs (Three Different Ones)'' ===
{{Vedi anche|Pigs (Three Different Ones)}}
[[File:PinkFloydPig.JPG|thumb|Il ''[[Pink Floyd pig]]'']]
''Pigs'' inizia con alcuni grugniti di maiali e(ottenuti unapplicando fischiola assordantecosiddetta che[[talk riecheggianobox]] peral qualchebasso di [[Roger Waters]]) e un secondofischio assordante, per lasciare ilpoi postopassare all'[[organo Hammond]] di Wright che esegue un fraseggio in minore, basato su due accordi, la cui struttura ricorda alcuni preludi di [[Johann Sebastian Bach|J.S. Bach]]. Su questo tema si sviluppa un assolo di basso, seguito dagli accordi "pesanti" della chitarra ritmica che apportano un ritmo più sostenuto. Con la batteria fa il suo ingresso anche la voce di Waters, che denuncia i "maiali", ovvero varie categorie di persone che si "ingrassano" alle spalle degli altri: sfruttatori, uomini d'affari, personalità della [[politica]]. Il testo è suddiviso in tre strofe, ognuna delle quali rappresenta una certa categoria di persone (da qui la precisazione nel titolo ''Three Different Ones'', "tre tipi diversi"). L'intero cantato del brano è caratterizzato da toni derisori e dalla grottesca alternanza di versi "urlati" (cantati in modo esageratamente enfatico) e "sussurrati" (cantati quasi sottovoce); entrambe le modalità hanno lo scopo di dipingere lo squallore e la tristezza di questi tre individui che corrisponderebbero a tre famosi personaggi dell'Inghilterra degli anni settanta.
La prima strofa non si riferisce a nessuno in particolare, bensì agli imprenditori in genere; alcune voci affermano che vi siano sia espliciti collegamenti con il primo ministro [[James Callaghan]]. La seconda parte è indirettamente riferita alla leader dell'opposizione dell'epoca, [[Margaret Thatcher]], nonostante il suo nome non sia menzionato. L'attacco alla Thatcher è sottile: è infatti descritta come "good fun with a hand gun"; le accuse diventano meglio definite quando si parla di lei come "''bus stop rat bag''" e "''fucked up old hag''". La terza strofa cita per nome [[Mary Whitehouse]], una attivista politica che voleva reintrodurre la censura nelle radio, dipingendola come una persona colma di pudore, sessualmente repressa (un "''house-proud town mouse''"). Questo riferimento ha contribuito a peggiorare l'immagine che la Whitehouse si era fatta dei Pink Floyd, i quali erano da lei considerati promotori dell'uso di droghe. Alcune persone che non conoscevano la Whitehouse interpretarono il verso "''Hey you, Whitehouse''" come "''Hey you, White House''", pensando così che i Pink Floyd volessero attaccare l'opinione pubblica americana.
 
Dopo le prime due strofe, la scena passa alla chitarra acustica che esegue un tema basato sui due accordi iniziali, durante il quale si possono udire ancora i grugniti dei maiali. Entrano uno ada uno tutti gli strumenti e sul tappeto venutosi a formare in questo modo Gilmour esegue un inquietante assolo di [[chitarra]] filtrata con un [[talk box]] in modo da assomigliare vagamente a versi animaleschi e grugniti. Al termine dell'assolo, il brano ricomincia con il fraseggio iniziale dell'organo di Wright, su cui ritorna l'assolo di basso. Come all'inizio, la batteria segna l'ingresso della terza strofa cantata, al termine della quale tutti gli strumenti entrano con forza, a supporto del rabbioso dell'assolo di Gilmour che va a sfumare nell'inizio del brano successivo, ''Sheep''.
 
=== ''Sheep'' ===
{{vedi anche|Sheep (Pink Floyd)}}
L'intenso assolo finale di ''Pigs (Three Different Ones)'' sfuma lentamente in un'atmosfera agreste, dominata dal cinguettio degli uccelli e dal sommesso belare delle [[pecora|pecore]], su cui si sviluppa un assolo di piano elettrico [[Fender Rhodes|Rhodes]]. Il brano inizia con una descrizione quasi pittorica del tranquillo belare delle pecore, inconsapevoli del pericolo che incombe su loro. Tale pericolo prende corpo nell'incedere del basso che man mano sovrasta le tastiere, e dal clima sempre più cupo che si va a creare. Con l'ingresso della batteria, il quadro viene squarciato bruscamente dall'entrata dell'intera band che tiene un ritmo terzinato e molto incalzante, a simboleggiare l'aspra [[lotta di classe]]. Le "pecore" infatti rappresentano le persone più deboli, servili e manipolabili, che hanno bisogno di seguire un [[Capo (ruolo)|leader]] per sentirsi al sicuro. Waters, pur riconoscendo loro meno colpevolezza rispetto ai "cani" e ai "maiali", non esita a criticarli, vista la loro cieca sottomissione a qualcun altro.
Il brano inizia con una descrizione del belato delle pecore. Tale pericolo prende corpo nell'incedere del basso che man mano sovrasta le tastiere. Con l'ingresso della batteria cambia la musica. Le "pecore" infatti rappresentano le persone più deboli, servili e manipolabili, che hanno bisogno di seguire un [[Capo (ruolo)|capo]] per sentirsi al sicuro.
 
Dopo due strofe, il cantato e l'intensità della strumentazione si fermano per passare a un tappeto di note di basso e sintetizzatore, su cui si sviluppano vari tipi di [[assolo]]. A circa metà canzone, verso la fine della parte strumentale è possibile ascoltare una voce (estremamente filtrata) recitare delle parole quasi incomprensibili. È un [[roadie|tecnico]] del gruppo che, attraverso un [[vocoder]], recita una versione completamente stravolta del [[Salmo 23]]. Nei concerti la lettura è stata affidata a [[Nick Mason]].
Il brano contiene anche riferimenti [[religione|religiosi]]: la "cecità sociale" delle pecore è paragonata alla [[fede]] cieca, come quando le pecore dicono di aver «guardato oltre il [[Giordano (fiume)|Giordano]]» (verso successivamente ripreso dallo stesso Waters per la canzone ''The Bravery of Being Out of Range'', presente nel suo album solista ''[[Amused to Death]]'') e aver visto che «le cose non sono ciò che sembrano».
 
Con la ripresa del cantato, le "pecore" si ribellano in massa ai loro sfruttatori, riuscendo finalmente a sconfiggere i "cani". Tuttavia, nel finale, riprendendo il racconto di Orwell, alcune pecore esultanti dichiarano che i cani sono morti, e intimano alle altre pecore di «restare nelle loro case e fare ciò che viene detto loro». Non appena il cantato si chiude, la tonalità del brano passa in maggiore e il tutto si chiude con una progressione di accordi eseguiti dalla band al completo, che va a concludersi con un cinguettio.
Dopo due strofe, il cantato e l'intensità della strumentazione si arrestano bruscamente per lasciare il posto ad un inquietante tappeto di note di basso e [[sintetizzatore]], su cui si sviluppano vari tipi di [[assolo (musica)|assolo]]. A circa metà canzone, verso la fine della parte strumentale è possibile ascoltare una voce (estremamente filtrata) recitare delle parole quasi incomprensibili. È un [[roadie]] della band che, attraverso un [[vocoder]], recita una versione completamente stravolta del [[Salmo 23]] in cui [[Dio]] è raffigurato come un macellaio che accudisce le sue pecore con lo scopo di farne [[cotoletta|cotolette]] d'agnello. Nei concerti live la lettura era affidata a [[Nick Mason]]. Questa provocatoria trovata, già prevista per ''[[The Great Gig in the Sky]]'' ma in seguito accantonata, ha trovato reazioni non sempre entusiastiche da parte del pubblico.
 
=== ''Pigs on the Wing, Pt. 2'' ===
Con la ripresa del cantato, le "pecore" si ribellano in massa ai loro sfruttatori, riuscendo finalmente a sconfiggere i "cani". Tuttavia, nel finale, riprendendo il racconto di Orwell, alcune pecore esultanti dichiarano che i cani sono morti, e intimano alle altre pecore di «restare nelle loro case e fare ciò che viene detto loro», rimarcando come la natura di sottomissione delle pecore non possa mai cambiare. Non appena il cantato si chiude, la tonalità del brano passa in maggiore ed il tutto si chiude con un'energica progressione di accordi eseguiti dalla band al completo, una sorta di allegra [[marcia (musica)|marcetta]] (a rappresentanza del trionfo delle pecore), che va a sfumare nel cinguettio e nel belare iniziale, a rimarcare come la natura di sottomissione delle "pecore" rimanga tale a prescindere dagli eventi e dalle ribellioni sociali.
La seconda parte di ''Pigs on the Wing'' è pressoché identica alla prima, fatta eccezione per il testo. Mentre la prima parte descrive che cosa succederebbe se Waters e la moglie non si curassero l'una dell'altro, la seconda dichiara che ognuno dei due è consapevole dell'amore reciproco.
 
== Pubblicazione ==
David Gilmour ha sempre dichiarato di voler riprendere dal vivo la canzone ''Sheep'' durante i tour successivi all'uscita di Waters dai Pink Floyd, ma l'esecuzione delle parti vocali, aspre e graffianti, più consone alla voce di Roger Waters, lo ha fatto sempre desistere.
Prima dell'uscita ufficiale dell'album, questo fu fatto ascoltare due giorni prima dalla trasmissione di [[Capital Radio]] ''[[The Pink Floyd Story]]''; tale evento venne annunciato in una conferenza stampa della stessa emittente radiofonica, due sere prima della messa in onda della trasmissione. I contenuti della trasmissione originariamente dovevano essere esclusivi della stazione radio londinese, ma John Peel riuscì ad avere una copia del lato A dell'album, che venne così fatto ascoltare al pubblico il giorno precedente la messa in onda della trasmissione di Capital Radio. Il disco fu pubblicato il 23 gennaio del 1977 nel [[Regno Unito]] e il 2 febbraio 1977 negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]].
 
''Animals'' raggiunse il terzo posto della classifica statunitense e il secondo in quella britannica. A oggi sfiora i dieci milioni di copie vendute, per quanto sia molto meno popolare del disco che l'ha preceduto (''[[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]'') e di quello che l'ha seguito (''[[The Wall]]''). La critica lo accolse bene (''[[NME]]'' lo descrisse come il disco inglese più spietato di sempre), ma, per la prima volta, i Pink Floyd, che si erano fatti le ossa nel movimento [[hippy]] londinese, non si trovavano in sintonia con il loro tempo: il [[Punk (cultura)|punk]] era in piena ascesa, e il rifiuto per i mostri sacri del rock inglese, considerati dinosauri, era il suo emblema (vedere la maglietta di [[John Lydon]] «Io odio i Pink Floyd»). Per promuovere l'album, nel 1977 il gruppo intraprese la tournée ''[[In the Flesh Tour]]'', durante il quale suonarono anche l'intero album ''[[Wish You Were Here (album Pink Floyd)|Wish You Were Here]]'' del 1975 che non aveva avuto un tour promozionale.
=== ''Pigs on the Wing, Pt. 2'' ===
La seconda parte di ''Pigs on the Wing'' è pressoché identica alla prima, fatta eccezione per il testo. Mentre la prima parte descrive cosa succederebbe se Waters e la moglie non si curassero l'una dell'altro, la seconda dichiara che ognuno dei due è consapevole dell'amore reciproco, e conferma che finalmente l'autore ha trovato un rifugio dalle meschinità e dalle insidie della società, rappresentata dai "porci in volo".
 
Nel 1994 venne distribuita per il mercato europeo una versione rimasterizzata del disco da parte della [[EMI]], mentre nel resto del mondo uscì soltanto tre anni più tardi attraverso la [[Columbia (casa discografica)|Columbia]]/[[Sony]]. Nel 2000 ''Animals'' fu ripubblicato in veste rimasterizzata con il secondo album ''[[A Saucerful of Secrets]]'' come bonus sullo stesso CD. Nel 2011 è uscito un nuovo remaster dell'album all'interno del cofanetto ''[[Discovery (Pink Floyd)|Discovery]]'', distribuito anche come disco a sé stante su CD e LP.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.whathifi.com/news/massive-pink-floyd-remastered-release-coming-september|titolo = Massive Pink Floyd remastered release coming in September|autore = Andrew Everard|sito = What Hi-Fi?|data = 10 maggio 2011|accesso = 24 luglio 2022|dataarchivio = 18 agosto 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220818095816/https://www.whathifi.com/news/massive-pink-floyd-remastered-release-coming-september|urlmorto = no}}</ref>
== Pubblicazione e accoglienza ==
Animals è stato pubblicato nel Regno Unito il 23 gennaio 1977, raggiungendo successivamente la posizione numero due nelle classifiche musicali del Paese, e il 12 febbraio dello stesso anno negli Stati Uniti, posizionandosi questa volta nel terzo gradino del podio delle classifiche.
 
Nel 2018 l'album è stato remixato da [[James Guthrie]] (curatore del remaster 2011) e pubblicato il 16 settembre 2022 con una nuova copertina sempre raffigurante la Battersea Power Station di Londra ma in questi anni con il "Pink Floyd pig" che vola tra le due ciminiere durante i lavori di rifacimento conclusi proprio nell'ottobre 2022.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/news/pink-floyd-to-finally-release-new-mix-of-animals-in-september|titolo = Pink Floyd to finally release new mix of Animals in September|autore = Jerry Ewing|sito = Louder|data = 30 giugno 2022|accesso = 24 luglio 2022|dataarchivio = 24 luglio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220724094913/https://www.loudersound.com/news/pink-floyd-to-finally-release-new-mix-of-animals-in-september|urlmorto = no}}</ref> Tale riedizione è stata distribuita su CD e LP, oltre al BD e al SACD ad alta risoluzione in versione stereo e multicanale 5.1.
Prima dell'uscita ufficiale dell'album, questo fu trasmesso due giorni prima dalla trasmissione di Capital Radio "The Pink Floyd Story"; tale evento venne annunciato in una conferenza stampa della stessa emittente radiofonica, due sere prima la messa in onda della trasmissione. I contenuti della trasmissione originariamente dovevano essere esclusivi della stazione radio londinese, ma John Peel riuscì ad avere una copia del lato A dell'album, che venne così fatto ascoltare al pubblico il giorno precedente la messa in onda della trasmissione di Capital Radio.
 
== Accoglienza ==
''NME'' definì l'album "...uno dei più estremi, implacabili, strazianti e iconoclasti della storia della musica contemporanea...", e il compositore Karl Dallas affermò poco dopo: "...(l'album dà) uno spiacevole gusto della realtà in un'epoca in cui la musica sta diventando sempre più soporifera". Frank Rose, giornalista di ''Rolling Stone'', scrisse tristemente: "Nel 1977 i Pink Floyd diventano cupi e amari, denunciando la doppiezza dell'animo umano. Suonano come se avessero appena scoperto ciò- il loro messaggio è qualcosa di risaputo, quindi diventa inutile e noioso."
Il ''[[NME]]'' definì l'album «uno dei più estremi, implacabili, strazianti e iconoclasti della storia della musica contemporanea», e il compositore Karl Dallas affermò poco dopo che ''Animals'' dà «uno spiacevole gusto della realtà in un'epoca in cui la musica sta diventando sempre più soporifera». Frank Rose, giornalista di ''[[Rolling Stone]]'', scrisse tristemente: «Nel 1977 i Pink Floyd diventano cupi e amari, denunciando la doppiezza dell'animo umano. Suonano come se avessero appena scoperto ciò – il loro messaggio è qualcosa di risaputo, quindi diventa inutile e noioso».
 
Nella sua autobiografia ''Inside Out'' del 2004, Nick Mason suggerisce che la durezza percepita in quest'album, rispetto alle opere precedenti del gruppo, può essere il prodotto di un modo "operaio" di affrontare la musica durante le registrazioni in studio, ede un'inconscia reazione alle accuse mosse al gruppo da parte di esponenti della musica punk, i quali definivano i Pink Floyd come "dinosauri del rock".
 
Nel giugno del 2015 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha collocato l'album alla tredicesima posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/lists/50-greatest-prog-rock-albums-of-all-time-20150617/pink-floyd-animals-1977-20150616|titolo = 50 Greatest Prog Rock Albums of All Time|autore = Jon Dolan, Dan Epstein, Reed Fischer, Richard Gehr, Brandon Geist, Kory Grow, Will Hermes, Ryan Reed e Jon Weiderhorn|sito = [[Rolling Stone]]|data = 17 giugno 2015|accesso = 12 ottobre 2015|dataarchivio = 8 ottobre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151008054506/http://www.rollingstone.com/music/lists/50-greatest-prog-rock-albums-of-all-time-20150617/pink-floyd-animals-1977-20150616|urlmorto = no}}</ref>
 
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Roger Waters]], eccetto dove indicato
;Lato A
|Titolo1 = [[Pigs on the Wing]] (Part I)
|Durata1 = 1:25
|Extra1 = <small>Voce di Waters</small>
|Titolo2 = [[Dogs (Pink Floyd)|Dogs]]
|Autore testo e musica2 = Waters, [[David Gilmour|Gilmour]]
|Durata2 = 17:08
|Autore testo e musica2 = Roger Waters, [[David Gilmour]]
|Extra2 = <small>Voci di Gilmour e Waters</small>
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo3 = [[Pigs (Three Different Ones)]]
|Durata3 = 11:28
|Extra3 = <small>Voce di Waters</small>
|Titolo4 = [[Sheep (Pink Floyd)|Sheep]]
|Durata4 = 10:20
|Extra4 = <small>Voce di Waters</small>
|Titolo5 = [[Pigs on the Wing]] (Part II)
|Durata5 = 1:25
|Extra5 = <small>Voce di Waters</small>
}}
 
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Roger Waters]] – [[Canto (musica)|voce]], [[basso elettrico|basso]] su ''Dogs'', [[chitarra|chitarra ritmica]] su ''Sheep'' e ''Pigs'', [[VCS3]] su ''Pigs,'' [[chitarra acustica]] su ''Pigs on the Wing''
* [[Roger Waters]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Canto|voce]]
* [[David Gilmour]] – [[chitarra|chitarre]] su ''Dogs'', [[basso elettrico|basso]] su ''Pigs'' e ''Sheep'', assoli di [[chitarra]] al termine di ''Pigs'' e ''Sheep'', [[sintetizzatore]] su ''Dogs'', voce su ''Dogs''
* [[David Gilmour]] – [[chitarra]], voce
* [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] – [[organo Hammond]], [[ARP String Ensemble]], [[minimoog]], piano [[Fender Rhodes]] su ''Dogs'' e ''Sheep,'' [[pianoforte]] su ''Pigs'', [[VCS3]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* [[Nick Mason]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]], voce nell'intermezzo di ''Sheep''
* [[Nick Mason]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Altri musicisti
* [[Snowy White]] – [[chitarra acustica]] aggiuntiva e [[assolo]] di chitarra elettrica in ''Pigs on the Wing'' (versione Stereo8)<ref name="Vmusicrocks"/>
 
;Produzione
;Collaboratori
* [[Pink Floyd]] – [[Produttore discografico|produzione]]
* [[Snowy White]] – [[chitarra|chitarra acustica]] addizionale ed assolo di [[chitarra|chitarra elettrica]] in ''Pigs on the Wing'' (solo versione Stereo8)
* [[Brian Humphries]] – [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]]
* Roger Waters – ''sleeve design''
* [[Storm Thorgerson]] – organizzazione ''sleeve design''
* Aubrey Powell – organizzazione ''sleeve design'', fotografia
* Nick Mason – grafica
* Peter Christopherson – fotografia
* Howard Bartrop – fotografia
* Nic Tucker – fotografia
* Bob Ellis – fotografia
* Rob Brimson – fotografia
* Colin Jones – fotografia
 
== Tour promozionaleClassifiche ==
{|class="wikitable sortable"
Per promuovere l'album, il gruppo intraprese l<nowiki>'</nowiki>''[[In the Flesh Tour]]'' durante il 1977.
!Classifica (2021-22)
!Posizione<br />massima
|-
|[[IFPI Greece|Grecia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.gr/charts_en.html|titolo = Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 25/2021|sito = [[IFPI Greece]]|accesso = 5 luglio 2021|urlarchivio = https://archive.is/20210705092838/http://www.ifpi.gr/charts_en.html}}</ref>
|align="center"|6
|-
|[[OLiS|Polonia]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://olis.onyx.pl/listy/index.asp?idlisty=1353&lang=en|titolo = Oficjalna lista sprzedaży - 1 April 2021|sito = [[OLiS]]|accesso = 1º aprile 2021|dataarchivio = 13 aprile 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210413090636/http://olis.onyx.pl/listy/index.asp?idlisty=1353&lang=en|urlmorto = no}}</ref>
|align="center"|23
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://hitparade.ch/album/Pink-Floyd/Animals-6687|titolo = Pink Floyd - Animals|sito = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 25 settembre 2022}}</ref>
|align="center"|5
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=en|cognome=Blake|nome=Mark|titolo=Comfortably Numb&nbsp;– The Inside Story of Pink Floyd|url=https://archive.org/details/comfortablynumbi00mark|editore=Da Capo Press|anno=2008|isbn=0-306-81752-7|cid=Blake, 2008}}
* {{Cita libro|lingua=en|cognome=Mason|nome=Nick|wkautore=Nick Mason|titolo=Inside Out&nbsp;– A Personal History of Pink Floyd |url=https://archive.org/details/insideoutpersona0000maso_e9g7| editore=Phoenix|ed=Paperback|curatore=Philip Dodd|anno=2005|isbn=0-7538-1906-6}}
* {{Cita libro|lingua=en|cognome=Mabbett|nome=Andy|titolo=The Complete Guide to the Music of Pink Floyd|url=https://archive.org/details/completeguidetom0000mabb|editore=Omnibus Press|anno=1995|isbn=0-7119-4301-X}}
* {{Cita libro|lingua=en|cognome=Povey|nome=Glenn|titolo=Echoes|url=http://books.google.com/books?id=qnnl3FnO-B4C|editore=Mind Head Publishing|anno=2007|isbn=0-9554624-0-1|cid=Povey, 2007}}
* {{Cita libro|autore=Cesare Rizzi|titolo=Pink Floyd|editore=Atlanti Musicali Giunti|anno=2008|cid=Rizzi, 2008}}
* {{Cita libro|lingua=en|cognome=Schaffner|nome=Nicholas|titolo=Saucerful of Secrets|editore=London: Sidgwick & Jackson|anno=1991|ed=1|isbn=0-283-06127-8|cid=Schaffner, 1991}}
 
== Altri progetti ==
Riga 167 ⟶ 180:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.pinkfloyd.com/|Il sito ufficiale dei Pink Floyd|lingua=en}}
 
{{Pink Floyd}}
{{Portale|Rockrock progressivo}}
 
[[Categoria:Concept album]]