Video meliora proboque, deteriora sequor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificata traduzione della locuzione latina, ampliato informazioni, aggiunte citazioni, aggiunti collegamenti
Nessun oggetto della modifica
 
(39 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
La [[locuzioniFile:Latin_Poet_Ovid.jpg latine|locuzione miniatura | destra]]La [[linguaLocuzioni latinalatine|locuzione latina]] '''Video meliora, proboque, deteriora sequor''', tradottaè letteralmente,traducibile significain italiano come: "vedoRiconosco ille megliocose emigliori, le l’approvoapprovo, ma seguo ille peggiopeggiori". ([[PublioI Ovidioversi Nasone|Ovidio]],sono contenuti nelle ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'', VII,di 20).[[Publio NelleOvidio ''Nasone|Ovidio]]<ref>{{Cita libro|autore=Ovidio|titolo=Metamorfosi''|anno=1569|url=https://archive.org/details/ARes58519|editore=|città=|lingua=Latino|posizione=vv. la20-21|capitolo=Libro fraseVII}}</ref>, è dettapronunciati da [[Medea]], la quale, pur sapendoconoscendo i doverisuoi obblighi nei confronti del padre e della patria a cui deve sottostare, decide di trasgredirli per amore di [[Giasone (mitologia)|Giasone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/video-meliora-proboque-deteriora-sequor/|titolo=video meliora proboque, deteriora sequor|sito=www.treccani.it|accesso=19 marzo 2016-03-19}}</ref>
 
IlQueste versoparole indicaindicano la debolezza dell'essere umano, il quale, pur conoscendo ciò che è giusto, spesso non loriesce a seguirlo<ref>Perkins, R. L. “KNOWING THE RIGHT, BUT PURSUING THE WRONG.” New England Journal of Education, vol. 10, no. 8, 1879, p. segue131.</ref>.
 
==Successo e rielaborazioni==
Questi versi sono ripresi dal [[Petrarca]], nel ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'' CCLXIV: '''E veggio 'l meglio et al peggior m'appiglio''', da [[Matteo Maria Boiardo]], '' [[Orlando innamorato]]'' I, 1, 31 '''Ch'io vedo il meglio ed al peggior m'appiglio''' e dal [[Ugo Foscolo|Foscolo]], ''[[Sonetti (Foscolo)|Sonetti]]'' II, ''Di se stesso'': '''Conosco il meglio ed al peggior mi appiglio'''.
I versi di Ovidio sono stati successivamente ripresi e rielaborati dal [[Petrarca]]: ''Et veggio 'l meglio et al peggior m'appiglio''<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Petrarca|titolo=Canzoniere|anno=2000|url=https://archive.org/details/canzonierefrancescopetrarca|editore=|città=|posizione=v. 136|capitolo=CCLXIV}}</ref>; da [[Matteo Maria Boiardo]]: ''Ch'io vedo il meglio ed al peggior m'appiglio''<ref>{{Cita libro|autore=Matteo Maria Boiardo|titolo=Orlando Innamorato|anno=2000|url=https://archive.org/details/orlandoinnamoratomatteomariaboiardo|editore=|città=|posizione=|capitolo=Libro I, Canto I, 31}}</ref> e dal [[Ugo Foscolo|Foscolo]]: ''Conosco il meglio ed al peggior mi appiglio''.<ref>{{Cita libro|autore=Ugo Foscolo|titolo=Non son chi fui; perì di noi gran parte|anno=|editore=|città=|posizione=v. 13|capitolo=}}</ref>
 
SanSi trova una rielaborazione di questi versi anche fuori dall'ambito poetico, in [[Paolo di Tarso]]: '''"Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c'è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio."'''<ref>{{Cita ([[Letteralibro|autore=San aiPaolo Romanidi Tarso|titolo=Lettera ai '''Romani''']], |anno=|editore=|città=|lingua=|posizione=VII, 18-19)}}</ref>
 
Anche Sant'Agostino, nel "De natura et grazia" (67,81), scrive: "vede quello che esige la rettitudine delle azioni e lo vuole e non riesce a farlo".
Il verso, inoltre, è anche citato nel ''[[Saggio sull'intelletto umano]]'' di [[John Locke]], nel celebre capitolo XXI, ''Sul potere''.<ref>{{Cita libro|autore=John Locke|titolo=Saggio sull'intelligenza umana|annooriginale=1694|anno=1988|editore=Editori Laterza|città=|lingua=Inglese|p=274|pp=|capitolo=Libro II - Capitolo XXI. Sul potere|ISBN=}}</ref>
 
Il verso, inoltre, è anche citato nel ''[[Saggio sull'intelletto umano]]'' di [[John Locke]], nel celebre capitolo XXI, ''Sul potere''.<ref>{{Cita libro|autore=John Locke|titolo=Saggio sull'intelligenza umana|annooriginale=1694|anno=1988|editore=Editori Laterza|città=|lingua=Inglese|p=274|pp=|capitolo=Libro II - Capitolo XXI. Sul potere|ISBN= - Paragrafo 35}}</ref>
 
Anche [[Baruch Spinoza|Spinoza]] cita il passo di Ovidio, nella parte IV dell'[[Ethica]].<ref>{{Cita libro|autore=Baruch Spinoza|titolo=Etica|anno=2017|editore=Editori Laterza|p=|capitolo=Parte IV - Prop. XVII}}</ref>
Il verso è reperibile anche ne "I nuovi saggi dell'intelletto umano" di Leibniz (libro II, cap 21, par. 35) nel contesto della spiegazione di cosa Leibniz intenda per "pensieri sordi"; e nella "Confessio Philosophi".
 
Il passo viene utilizzato anche da [[Thomas Hobbes]], nel suo [http://www.filosofico.net/libertaenecessitamori.htm Libertà e Necessità].<ref>{{Cita libro|nome=Hobbes|cognome=Thomas.|titolo=Libertà e necessità ; Questioni relative a libertà, necessità, e caso.|url=https://worldcat.org/oclc/860582983|accesso=2019-02-03|data=2000|editore=Bompiani|p=103}}</ref>
 
==Nella psicologia sociale==
Secondo Elster<ref>Elster, J. (1979). ''Ulysses and the Sirens'', Chapter II. Cambridge: Cambridge University.</ref> la massima designa il concetto di ''akrasia''<ref>Sulla storia del termine e del concetto che designa, v. KYLE BROMHALL, ''EMBODIED AKRASIA: JAMES ON MOTIVATION AND WEAKNESS OF WILL'', William James Studies , Vol. 14, No. 1 (SPRING 2018), pp. 26-53</ref>, cioè un'irrazionale "impazienza di godere" simboleggiata mitologicamente dal desiderio di [[Ulisse]] di ascoltare il canto delle sirene.
 
Il verso ovidiano è stato utilizzato sia per descrivere delle pulsioni psicologiche individuali, anche in letteratura<ref>Lauren Shufran, ''At Wit’s End: Philip Sidney, Akrasia, and the Postlapsarian Limits of Reason and Will'', Studies in Philology, Vol. 115, No. 4 (Fall 2018), pp. 679-718.</ref>, sia per spiegare il fenomeno della ripulsa in ambiti sociali in cui la conoscenza dovrebbe spingere ad un comportamento razionale<ref>C. J. F. Williams, ''Knowing Good and Evil'', Philosophy, Vol. 66, No. 256 (Apr., 1991), p. 238, published by: Cambridge University Press on behalf of Royal Institute of Philosophy.</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Locuzioni latine]]
*[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]
*[[Le metamorfosi (Ovidio)]]
 
[[Categoria:Frasi latine]]
{{Portale|lingua latina}}
 
[[Categoria:Frasi latineovidiane]]
[[Categoria:Medea]]