Game.com: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Specifiche tecniche: Traduco alcune parti. |
||
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|console|luglio 2021}}
{{Console| titolo = Game.com▼
{{Console
|logo =
|immagine =
|tipo = p
|generazione = 5
|presentazione =
|commercio = [[1997]]
|media = [[
|controller = croce direzionale, tasti e [[touch screen|schermo tattile]]
|onlineservice = [[modem]] a 14.4 [[kbps]]
|topgame = ''[[Lights Out (videogioco)|Lights Out]]'' (incluso)
|cpu = Sharp sm8521
|unità =
▲|dopo = nessuno
}}
Il '''
Anche se dedicato
==Storia==
I titoli pubblicati al lancio della
La Tiger fallì il tentativo di catturare l'interesse dei consumatori più adulti. Mentre
[[
All'epoca la piattaforma venne quasi completamente ignorata dalla stampa specializzata. La Tiger utilizzò anche un marketing insultante, comprendente slogan mal concepiti quali, "It plays more games than you slackers have brain cells
Nel tentativo di rivitalizzare il suo fallimentare sistema, la
Questa riedizione godette di un successo molto limitato, e la console venne eliminata nel [[2000]], assieme al suo
Quando il
==Caratteristiche Internet==
[[
Usare
L'accesso al web era solo testuale, e le successive versioni a singola cartuccia di
==Specifiche tecniche==
Riga 45 ⟶ 46:
|-
| Misure sistema originale
| 7.
|-
| Chip del processore
Riga 51 ⟶ 52:
|-
| Specifiche dello schermo
| 3.9
|-
| Sistema di colore
| Bianco e nero, con 4 livelli di grigio
|-
|
| Mono, speaker singolo, localizzato nell'angolo superiore sinistro
|-
| Fonte di alimentazione
| 4
|-
| Porte
| Porta Serial Comm per il cavo Compete.com; 3.
|-
|
| Power (<nowiki>On/Off</nowiki>); Action (A, B, C, D); 3 Function (Menu, Suono, Pausa); 1
|}
==
===Pubblicati===
I giochi pubblicati furono soltanto 20. Secondo la rivista ''[[Retro Gamer]]'', i pochi degni di nota sono ''[[Frogger]]'', ''[[Henry (videogioco)|Henry]]'', ''[[Mortal Kombat Trilogy]]'', ''[[Resident Evil 2]]'' e ''[[Lights Out (videogioco)|Lights Out]]''<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|68|40}}</ref>.
* ''[[Batman and Robin (videogioco)|Batman and Robin]]''
* ''[[Centipede (videogioco)|Centipede]]''
* ''[[Duke Nukem 3D]]''
* ''[[Fighters
* ''[[Frogger]]''
* ''[[Henry (videogioco)|Henry]]''
* ''[[Indy 500 (videogioco)|Indy 500]]''
* ''[[Jeopardy!]]''
* ''[[Lights Out (videogioco)|Lights Out]]'' (distribuito assieme ai
* ''[[The Lost World: Jurassic Park]]''
* ''[[
* ''[[Mortal Kombat Trilogy]]''
* ''[[Quiz Whiz: Cyber Trivia]]''
Riga 92 ⟶ 95:
* ''[[Williams Arcade Classics]]''
▲* ''[[Internet]] '' Furono venduti anche accessori per la connessione per game.com, incluso "Internet di game.com" e "Tiger Web Link".
===Titoli annullati===
* ''[[A Bug's Life]]''
* ''[[Castlevania: Symphony of the Night]]''
* ''[[Command and Conquer: Red Alert]]''
* ''[[Deer Hunter]]''
* ''[[Furbyland]]''
* ''[[GigaPets Deluxe]]''
* ''[[Godzilla]]''
* ''[[Holyfield Boxing]]''
* ''[[Madden '99|Madden Football '99]]''
* ''[[Metal Gear Solid]]''
* ''[[Mulligan's Golf Challenge]]''
* ''
* ''[[Name That Tune]]''
* ''[[NASCAR Racing]]''
* ''[[NBA Hangtime]]''
Riga 119 ⟶ 121:
* ''[[WCW Wrestling]]''
* ''[[The X-Files]]''
Inoltre, un innominato (e non annunciato)
== Note ==
<references />
==
* {{RivistaVG|rg|68|36-41|9|2009|titolo=Retroinspection: Game.com}}
▲* [[Lista di videogiochi per Game.com]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.coxhomestead.com/slight/compendium|titolo=Slight's Compendium|lingua=en|accesso=9 febbraio 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050907090602/http://www.coxhomestead.com/slight/compendium/}}
{{Storia delle console}}
{{Portale|videogiochi}}
[[Categoria:Console portatili]]
|