Game.com: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Specifiche tecniche: Traduco alcune parti.
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|console|luglio 2021}}
{{Console| titolo = Game.com
{{Console
{{Console| titolo = Game.com
|logo =
|immagine =[[Immagine:Tigergamecom GameCom-Handheld.jpg|left|300px|game.com]]
|tipo = p
|produttore = [[Tiger Electronics]]
|generazione = 5
|tipo = [[console portatile]]
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|Quinta]]
|presentazione =
|commercio = [[1997]]
|media = [[cartucciaCartuccia (supportoinformatica)|cartucciaCartuccia]]
|controller = croce direzionale, tasti e [[touch screen|schermo tattile]]
|onlineservice = [[modem]] a 14.4 [[kbps]]
|topgame = ''[[Lights Out (videogioco)|Lights Out]]'' (incluso)
|cpu = Sharp sm8521
|unità =
|dopo = nessuno
|prima = [[R-Zone]]
|dopo = nessuno
}}
Il '''gameGame.com''' (scritto tutto minuscolo nel logo, pronunciato omettendo il punto) è una [[console portatile]] monocromatica prodotta e distribuita da [[Tiger Electronics]] nel settembre [[1997]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Chris Johnston|url=https://www.gamespot.com/articles/tigers-gamecom-pounces/1100-2467650/|titolo=Tiger's Game.com Pounces|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=12 settembre 1997|accesso=3 ottobre 2023}}</ref>.
 
Anche se dedicato ada un target più adulto, con lo stile sportivo del [[Personal Digital Assistant|PDA]] –caratteristiche(caratteristiche e funzioni come [[touch screen]] e [[stilo (scrittura)|stilo]]) la Tiger sperava che avrebbe rivaleggiato con il [[Game Boy]] della [[Nintendo]]. Diversamente da altre console portatili, le prime console gameGame.com includevanoincludono due slot per le [[Cartuccia (supportoinformatica)|cartucce]] di gioco o un [[modem]] da 14.,4 [[kbps]]<ref name=AllGame/>, anche se i modelli successivi furono convertiti allo standard industriale dello slot singolo.
 
==Storia==
I titoli pubblicati al lancio della gameGame.com includevanoincludono ''[[Indy 500]]'', ''[[Duke Nukem 3D]]'' e ''[[Mortal Kombat Trilogy]]'', oltre che ''[[Lights Out (videogioco)|Lights Out]]'' che era incluso nel sistema. La Tiger produsse anche gli equivalenti di molte periferiche del Game Boy, come il cavo [[seriale]] compete.com che permettevapermette ai giocatori di connettere le proprie console per giocare iin multiplayer games[[multigiocatore]] o scambiare i punteggi migliori<ref name=AllGame>{{cita web|url=http://www.allgame.com/platform.php?id=32|titolo=game.com|autore=Dave AncheBeuscher|sito=Game.com|lingua=en|accesso=9 ottobre 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114094410/http://www.allgame.com/platform.php?id=32}}</ref>. Furono resi disponibili anche accessori firmati come un [[adattatore AC]], [[cuffiette]] e custodia da trasporto furono resi disponibili.
 
SfortunatamenteTuttavia, molte delle caratteristiche esclusive del gameGame.com avevano funzionalità limitata. Il touch screen avevaha una bassa risoluzione del sensore, così che era difficile usarlo per precisi input nei giochi e pochi giocatori fecero uso della funzione di rubrica del PDA<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Lynn Simross|url=https://www.newspapers.com/article/11699807/the_los_angeles_times/|titolo=Play, Then Get Serious|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=12 agosto 1997|accesso=9 ottobre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.videogames.com/features/universal/game_com/|titolo=A Closer Look At The Game.Com|autore=Cameron Davis|lingua=en|accesso=9 ottobre 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010709152443/http://www.videogames.com/features/universal/game_com/}}</ref>. Inoltre, come in molti dispositivi portatili dell'epoca, la memoria dei dati dipendevadipende completamente da una [[Pila (elettrotecnica)|batteria a bottone]], il difetto della quale avrebbe comportato la perdita irrevocabile di ogni informazione o indirizzo memorizzato nel gameGame.com.
 
La Tiger fallì il tentativo di catturare l'interesse dei consumatori più adulti. Mentre eranofurono capaci di ottenere le licenze di giochi come ''[[Mortal Kombat]]'', ''[[Duke Nukem 3D]]'' e ''[[Resident Evil]]'', pochi di questi titoli furono venduti in quantità importanti. Lo sviluppo dei giochi, persino di quelli su licenza, era fatto internamente: questo approccio comportava alcuni problemi, quale ad esempio la non completa disponibilità dei [[Software development kit|SDK]] originali.
 
[[ImmagineFile:GameComLightsOutCart.jpg|thumb|Cartuccia di un gioco]]
All'epoca la piattaforma venne quasi completamente ignorata dalla stampa specializzata. La Tiger utilizzò anche un marketing insultante, comprendente slogan mal concepiti quali, "It plays more games than you slackers have brain cells." (''"Ha più giochi di quante cellule cerebrali abbiate voi fannulloni.''").
 
Nel tentativo di rivitalizzare il suo fallimentare sistema, la [[Tiger Electronics|Tiger]] pubblicò successivamente il gameGame.com Pocket Pro, una versione più sottile del gameGame.com. Esso disponevadispone di schermo retroilluminato, e richiedevarichiede solo due pile stilo (rispetto alle quattro dell'originale), ma rinunciò allo slot addizionale per le cartucce. Una revisione successiva del Pocket Pro fu disponibile in quattro colori traslucidi (verde, blu, rosa e viola) ma eraè priva di retro illuminazioneretroilluminazione.
 
Questa riedizione godette di un successo molto limitato, e la console venne eliminata nel [[2000]], assieme al suo ISP[[Internet Service Provider]] esclusivo. Molti dei suoi problemi furono dovuti a una scarsa varietà (solo 20 giochi), una povera distribuzione e un marketing scadente. Soprattutto il suo schermo, come quello del Game Boy originale, soffrì per un refresh estremamente lento (noto come "ghosting"), che danneggiavadanneggia in particolare i giochi dall'alto ritmo di cui la Tiger aveva cercato la licenza.
 
Quando il gameGame.com uscì di produzione, nessun'altra console portatile venne fabbricata dotata di un touchscreen venne più fabbricata fino all'uscita del [[Nintendo DS]].
 
==Caratteristiche Internet==
[[ImmagineFile:GameComWebstuff.jpg|right|thumb|Cartucce internet e modem di Game.com]]
Usare gameGame.com con il [[modem]] era scomodo. L'utente doveva inserire il modem gameGame.com in uno degli slot per le cartucce dell'unità di gioco, connettere gameGame.com alla presa telefonica, e connettersi all'esclusivo (e abbastanza oneroso) [[internet service provider|ISP]] di gameGame.com. Da lì, l'utente poteva caricare glii high scorespunteggi salvati, o controllare l'[[e-mail]] e navigare il [[World Wide Web|web]] se possedeva la cartuccia Internet (venduta separatamente dal modem). Le istruzioni riportate sul manuale e sul sito della Tiger (ora chiuso) erano errate, quindi l'accesso a Internet era comunque difficoltoso, e per riuscirci si era costretti a procedere per tentativi.
 
L'accesso al web era solo testuale, e le successive versioni a singola cartuccia di gameGame.com non potevano affatto accedere al web o spedire e-mail. Nessun gioco prevedevaprevede una modalità online per sfidare altre persone, si potevano solamente caricare i punteggi più alti. La quota mensile da pagare, la necessità di due periferiche extra, e il fatto che le impostazioni erano estremamente confuse, fece sì che solo una piccola percentuale dei dichiaratamente pochi possessori di gameGame.com si iscrivessero al servizio internetInternet di gameGame.com, che sopravvisse appena fino alla cancellazione del [[palmare|PDA]] stesso.
 
==Specifiche tecniche==
Riga 45 ⟶ 46:
|-
| Misure sistema originale
| 7.5”L5"L x 4.25”W25"W x .75"D
|-
| Chip del processore
Riga 51 ⟶ 52:
|-
| Specifiche dello schermo
| 3.9 squarepollici inchesquadrati, 13touch xscreen 10a gridgriglia based13 touchx screen10. Risoluzione 200 x 160
|-
| Sistema di colore
| Bianco e nero, con 4 livelli di grigio
|-
| SoundSuono/MusicMusica
| Mono, speaker singolo, localizzato nell'angolo superiore sinistro
|-
| Fonte di alimentazione
| Power Source
| 4 Batteriebatterie AA (2 batteriesbatterie AA nella versione Pocket e Pocket Pro) o Adattatoreadattatore AC
|-
| Porte
| Porta Serial Comm per il cavo Compete.com; 3.5mm5&nbsp;mm Audioaudio Inin Jackjack per le cuffie; DC9V in (Adattatoreadattatore AC); 2 Slotslot cartuccia (1 nella versione Pocket e Pocket Pro)
|-
| BottoniTasti
| Power (<nowiki>On/Off</nowiki>); Action (A, B, C, D); 3 Function (Menu, Suono, Pausa); 1 Padpad direzionale a 8 viedirezioni; Volume; Contrasto; Reset (sulla parte inferiore del sistema)
|}
 
==GiochiVideogiochi==
* [[Lista di{{vedi categoria|videogiochi per Game.com]]}}
===Pubblicati===
I giochi pubblicati furono soltanto 20. Secondo la rivista ''[[Retro Gamer]]'', i pochi degni di nota sono ''[[Frogger]]'', ''[[Henry (videogioco)|Henry]]'', ''[[Mortal Kombat Trilogy]]'', ''[[Resident Evil 2]]'' e ''[[Lights Out (videogioco)|Lights Out]]''<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|68|40}}</ref>.
* ''[[Batman and Robin (videogioco)|Batman and Robin]]''
* ''[[Centipede (videogioco)|Centipede]]''
* ''[[Duke Nukem 3D]]''
* ''[[Fighters MegaMixMegamix]]''
* ''[[Frogger]]''
* ''[[Henry (videogioco)|Henry]]''
* ''[[Indy 500 (videogioco)|Indy 500]]''
* ''[[Jeopardy!]]''
* ''[[Lights Out (videogioco)|Lights Out]]'' (distribuito assieme ai gameGame.com e mai venduto separatamente)
* ''[[The Lost World: Jurassic Park]]''
* ''[[Monopoly (videogioco)|Monopoly]]''
* ''[[Mortal Kombat Trilogy]]''
* ''[[Quiz Whiz: Cyber Trivia]]''
Riga 92 ⟶ 95:
* ''[[Williams Arcade Classics]]''
 
* ''[[Internet]] '' Furono venduti anche accessori per la connessione per gameGame.com, incluso "Internet di gameGame.com" e "Tiger Web Link".
 
* ''[[Internet]] '' Furono venduti anche accessori per la connessione per game.com, incluso "Internet di game.com" e "Tiger Web Link".
 
===Titoli annullati===
* ''[[A Bug's Life]]''
* ''[[Castlevania: Symphony of the Night]]''
* ''[[Command and Conquer: Red Alert]]''
* ''[[Deer Hunter]]''
* ''[[Furbyland]]''
* ''[[GigaPets Deluxe]]''
* ''[[Godzilla]]''
* ''[[Holyfield Boxing]]''
* ''[[Madden '99|Madden Football '99]]''
* ''[[Metal Gear Solid]]''
* ''[[Mulligan's Golf Challenge]]''
* ''[[Mutoids]]''
* ''[[Name That Tune]]''
* ''[[NASCAR Racing]]''
* ''[[NBA Hangtime]]''
Riga 119 ⟶ 121:
* ''[[WCW Wrestling]]''
* ''[[The X-Files]]''
Inoltre, un innominato (e non annunciato) [gioco di ruolo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.coxhomestead.com/slight/compendium/archive/wyvern/index.html |titolo=The RPG]"Wyvern" Game|accesso=8 maggio 2020|dataarchivio=6 settembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050906095251/http://www.coxhomestead.com/slight/compendium/archive/wyvern/index.html|urlmorto=sì}}</ref> può essere visto in uno degli [spot commerciali di Game.com<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.coxhomestead.com/slight/compendium/archive/_gamecom/index.html|titolo=game.com spotVIDEO|accesso=8 commercialimaggio di2020|dataarchivio=18 gameagosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070818204116/http://www.coxhomestead.com]/slight/compendium/archive/_gamecom/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Probabilmente alcuni di questi titoli cancellati (inclusi ''GigaPets'', ''Madden'', e i titoli NBA) avrebbero dovuto avere una batteria di backup compresa nella cartuccia per permettere salvataggi permanenti. Si disse anche che il titolo riguardante la box avrebbe dovuto avere una periferica [[force-feedback]] installata, simile al [[Rumble Pak]] del [[Nintendo 64]]. Comunque, nessuna di queste speciali cartucce sono mai state messe in vendita per il pubblico.
 
È stato ipotizzato che ''Furbyland'' e ''Mutoids'' avrebbero dovuto essere [[Gioco di ruolo|RPG]] sviluppati da Tiger come risposta al ben più famoso marchio "[[Pokémon]]", ma sono state rilasciate poche informazioni riguardo a questi titoli in uscita.
 
==Comunità==
 
Un fanatico con accesso [[Usenet]] ha creato un [[newsgroup]] subito dopo la commercializzazione della console nel 1997. Questo gruppo ha rappresentato un punto focale per i possessori di game.com con discussioni spesso infuocate sul futuro della console portatile e dei suoi pregi rispetto agli altri sistemi di gioco, ed anche recensioni su giochi pubblicati e speculazioni sulle uscite future. A volte i rappresentanti della Tiger postavano lì usando l'account "TigerGcom" (ora inesistente) su [[America Online]]. Ad un certo punto, un video sul gameplay del mai pubblicato [[Metal Gear Solid]] fu distribuito tra i membri del gruppo.
 
==Hacking e sviluppo Homebrew==
 
Nel primo [[2005]], un gruppo chiamato game.commies si è formato con la speranza di hackare l'hardware di game.com e creare nuovi videogames [[Homebrew (informatica)|homebrew]].
 
== Note ==
Nell'ottobre 2011 viene distribuito in rete l'emulatore ufficiale che, nel 1997, fu riservato agli sviluppatori.
<references />
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{RivistaVG|rg|68|36-41|9|2009|titolo=Retroinspection: Game.com}}
* [[Lista di videogiochi per Game.com]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Game.com}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.coxhomestead.com/slight/compendium|titolo=Slight's Compendium|lingua=en|accesso=9 febbraio 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050907090602/http://www.coxhomestead.com/slight/compendium/}}
*{{cita web|url=http://groups-beta.google.com/group/alt.games.video.tiger.game-com?start=2356|titolo=Google's archive of alt.games.video.tiger.game-com}}
*{{cita web|http://www.hidden-palace.org/releases/gcom.rar|Link per il download dell'emulatore ufficiale}}
 
{{Storia delle console}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Console portatili]]