Comico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Termine più calzante Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(47 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il personaggio di [[Watchmen]]|Comico (personaggio)}}
#RINVIA [[Commedia]]▼
{{nota disambigua||Comici (disambigua)|Comici}}
[[File:Laurel & Hardy reading The New Movie.jpg|thumb|[[Stanlio e Ollio]], una delle più famose coppie di comici]]
Un '''comico''' è un [[artista]] che intrattiene un [[pubblico (spettacolo)|pubblico]] cercando di farlo ridere con battute, racconti, situazioni divertenti o comportandosi in modo divertente (come in una [[Farsa (genere teatrale)|farsa]]).
A volte il comico si rivolge direttamente al pubblico, abbattendo quindi la cosiddetta [[quarta parete]]: in questi casi si parla di ''[[stand-up comedy]]''. Spesso, per risultare efficace, l'interpretazione del comico necessita di una [[spalla (attore)|spalla]], che porga le battute e interagisca con il protagonista della scena. Per questa ragione, oltre ai comici solisti, sono frequenti anche [[Duo comico|duo]] o terzetti di comici.
== Storia ==
[[Aristofane]], autore comico e drammaturgo del [[V secolo a.C.]], scrisse quaranta commedie, undici delle quali sopravvissute e ancora rappresentate. Lo stile comico di Aristofane prese prevalentemente la forma di opere [[satira|satiriche]]<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=YhaawA_m9SEC&pg=PR9 |titolo=Lysistrata |autore=Aristophanes |anno=1996 |pp=ix| isbn=978-1-85459-325-2 }}</ref>.
La comicità moderna ha le sue radici nel Regno Unito nei teatri del 1850, dove [[Charlie Chaplin]], [[Stan Laurel]] e [[Dan Leno]] si esibirono per la prima volta, guidati dal comico e impresario teatrale [[Fred Karno]], che sviluppò una forma di sketch comedy senza dialoghi nel 1890 e fu anche pioniere della commedia [[slapstick]]<ref name="Karno">McCabe, John. "Comedy World of Stan Laurel". p. 143. London: Robson Books, 2005, First edition 1975</ref>. La standup comedy americana emerse nel contesto del teatro [[vaudeville]] dagli anni 1880 agli anni 1930, con comici come [[W.C. Fields]], [[Buster Keaton]] e i [[Fratelli Marx]].
== Media ==
=== Cinema ===
[[File:Chaplin The Champion.jpg|thumb|[[Charlie Chaplin]] in ''[[Charlot boxeur]]'', 1915]]
Fred Karno portò Chaplin e Laurel in due viaggi negli Stati Uniti per farli esibire nel circuito dei teatri [[vaudeville]]. Nel corso del secondo viaggio, vennero reclutati dalla neonata industria del cinema muto. Chaplin divenne il comico cinematografico più popolare della prima metà del XX secolo. Nella sua biografia Laurel ha dichiarato: "Fred Karno non ha insegnato a me e a Charlie [Chaplin] tutto ciò che sappiamo sulla commedia, ma ce ne ha insegnato la maggior parte"<ref>{{Cita libro|cognome1=Burton|nome1=Alan|titolo=Pimple, pranks & pratfalls: British film comedy before 1930|data=2000|editore=Flicks Books|isbn=978-1-86236-010-5|p=51}}</ref>. Chaplin in seguito scrisse film come ''[[Tempi moderni]]'' e ''[[Il monello]]''. I suoi film hanno ancora un forte impatto sulla comicità nei film di oggi<ref>{{Cita web |url=http://www.montgomerycollege.edu/Departments/hpolscrv/msiegler.htm |titolo=Charlie Chaplin Biography |data=1º maggio 2001 |accesso=2 dicembre 2013 |autore=Sigler, Michael S |dataarchivio=26 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120326140923/http://www.montgomerycollege.edu/Departments/hpolscrv/msiegler.htm |urlmorto=sì }}</ref>.
Stan Laurel incontrò [[Oliver Hardy]] negli Stati Uniti e iniziò con lui una lunga e proficua collaborazione. Anche Buster Keaton iniziò a fare film muti.
[[W.C. Fields]] è apparso in commedie musicali di Broadway, tre film muti nel 1915 e 1925 e in film sonori a partire dal 1926. Anche i [[fratelli Marx]] passarono al cinema nel 1929, attraverso due musical di Broadway.
Molti altri comici realizzarono film sonori, tra cui [[Bob Hope]] (sia da solo sia con il partner [[Bing Crosby]]), il [[ventriloquo]] [[Edgar Bergen]] e [[Jerry Lewis]] (con o senza il partner [[Dean Martin]]).
===Teatro===
{{...|teatro}}
=== Televisione ===
La comicità in [[televisione]] comprende veri e propri spettacoli di [[cabaret]], composti anche di una parte comica, o ''[[talk show]]'' in cui i comici prendono in giro le notizie di attualità o argomenti popolari come il ''[[David Letterman Show]]''. Uno spettacolo influente nell'ambito della comicità televisiva fu il ''[[Monty Python's Flying Circus]]'', che a sua volta influenzò il ''[[Saturday Night Live]]''. Un altro format comico popolare in televisione è quello della [[sit-com]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Barzelletta]]
* [[Umorismo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Comici| ]]
[[Categoria:Professioni artistiche]]
|