Ecuador: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(522 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{AvvisounicodeNota disambigua}}
{{Stato
| nomeCorrente = Ecuador ci cani
| nomeCompleto = Repubblica della drogadell'Ecuador
| nomeUfficiale = {{es}} ''República del sessoEcuador''<br />{{qu}} ''Ikwayur Ripuwlika''
| linkBandiera = Flag of Ecuador.svg
| paginaBandiera = Bandiera del cazzodell'Ecuador
| linkStemma = Coat_of_arms_of_Ecuador.svg
| paginaStemma = Stemma dell'Ecuador
| linkLocalizzazione = Ecuador (orthographic projection).svg
| linkMappa = Ecuador, administrative divisions - es - colored.svg
|linkMappa =Ecuador_map.png
| motto = {{es}} Dios, patria y libertad<br/>{{it}} Dio, patria e libertà
| lingua = [[Lingua spagnola|spagnoloSpagnolo]]
| altrelingue = [[Lingue quechua|quechua]], [[Lingua shuar|shuar]]
|capitale = [[Quito]]
| capitale = {{simbolo|Coat of Arms of Quito.svg}} [[Quito]]
|capitaleAbitanti = 2.215.820
| capitaleAbitanti = {{formatnum:1900571}}
|capitaleAbitantiAnno = 2010
| capitaleAbitantiAnno = 2021
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
|presidente governo = [[RafaelRepubblica Correapresidenziale]]
| presidente = [[Daniel Noboa]]
|primoMinistro =
| primoMinistro =
|elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Ecuador|Presidente]]
| elenco capi di governostato = [[Capi di Stato dell'Ecuador|Presidente]]
| elenco capi di governo =
|indipendenza = Dalla [[Spagna]] nel [[1822]]
| indipendenza = Dall'[[Impero spagnolo]], il 24 maggio [[1822]]
|ingressoONU = 21 dicembre [[1945]] <sup>1</sup>
| ingressoONU = 21 dicembre [[1945]]<ref group="nota">È uno dei 51 Stati che nel [[1945]] diedero vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].</ref>
|superficieTotale = 283.561
| superficieTotale = {{formatnum:256370}}<ref>{{cita web|url=http://www.exteriores.gob.es/Documents/FichasPais/Ecuador_FICHA%20PAIS.pdf|titolo=Ecuador|sito=[[Ministero degli affari esteri (Spagna)
|superficieOrdine = 74
]]|autore=Dirección General de Comunicación, Diplomacia Pública y Redes|formato=PDF|lingua=es|urlmorto=no|accesso=9 agosto 2022}}</ref>
|superficieAcqua = 2,37
| superficieOrdine = 76
|popolazioneTotale = 15.444.634<ref name=INEC/> (Cens. 2010)<br />15.866.664<ref name=PopClock>[http://www.inec.gob.ec/home/ PopClock INEC Ecuador (Novembre 2015)]</ref>
| superficieAcqua = 2,37
|popolazioneAnno = 2014
| popolazioneTotale = {{formatnum:18000388}}<ref name="popolazione">{{Cita web|url=https://www.ecuadorencifras.gob.ec/estadisticas//|titolo=Contador Poblacional|accesso=12 luglio 2022|editore=Instituto Nacional de Estadística y Censos|data=12 luglio 2022}}</ref>
|popolazioneOrdine = 66
| popolazioneAnno = luglio 2022
|popolazioneDensita = 54
| popolazioneOrdine = 67
|nomeAbitanti = Ecuadoriani, ecuatoriani, ecuadorégni; anche nelle corrispondenti forme con la Q<ref name=crusca>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=8633&ctg_id=44|titolo=Accademia della Crusca – Il nome degli abitanti dell'Ecuador|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20111118231733/http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=8633&ctg_id=44 |dataarchivio =18 novembre 2011|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
| popolazioneDensita = 70
|popolazioneCrescita = 1,419% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
| nomeAbitanti = Ecuadoriani<ref name=crusca>{{cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/il-nome-degli-abitanti-dellecuador/314|titolo=Accademia della Crusca – Il nome degli abitanti dell'Ecuador|accesso=11 aprile 2021}}</ref>
|confini = [[Colombia]], [[Perù]]
| popolazioneCrescita = 1,46% (2020)<ref>{{cita web|titolo=Population growth rate, 2020|url=https://ourworldindata.org/grapher/population-growth-rates}}</ref>
|continente = [[America meridionale]]
| confini = [[Confine tra la Colombia e l'Ecuador|Colombia]], [[Confine tra l'Ecuador e il Perù|Perù]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] [[UTC-5|-5]], [[UTC-6|-6]] <small>([[Galápagos]])</small>
|valuta continente = [[DollaroAmerica statunitensemeridionale]]
| orario = [[UTC-5]] <br/> <small>[[UTC-6]] alle [[Galápagos]]</small>
|PIL = 84040<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| valuta = [[Dollaro statunitense]]
|PILValuta = $
| PIL = 104 480<ref name="IMF">[https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2021/October/weo-report?c=248,&s=NGDPD,PPPGDP,NGDPDPC,PPPPC,&sy=2021&ey=2022&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1]</ref>
|PILAnno = 2012
|PILOrdine PILValuta = 64$
| PILAnno = 2021
|PILprocapite = 5743
| PILOrdine = 64
|PILprocapiteValuta = $
| PILprocapite = 5884
|PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteOrdine = 92
| PILprocapiteAnno = 2021
|PILPPA = 149484
| PILprocapiteOrdine = 92
|PILPPAValuta = $
| PILPPA = 204 710
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine PILPPAValuta = 61$
| PILPPAAnno = 2021
|PILPPAprocapite = 10215
| PILPPAOrdine = 61
|PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapite = 11528
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteOrdine = 89
| PILPPAprocapiteAnno = 2022
|HDI= 0,720 ('''<span style="color:#0000C0">alto</span>''')
| PILPPAprocapiteOrdine = 89
|HDIAnno= 2011
| HDI = 0,759 ('''<span style="color:">alto</span>''')
|HDIOrdine= 83
| HDIAnno = 2020
|TFT= 2,4 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia HDIOrdine = 0,6086
| TFT = 2,4 (2020)<ref>{{cita web|url=https://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN?most_recent_value_desc=true&locations=EC}}</ref>
|tld = .ec
|telefono energia = +5930,60
|targa tld = EC.ec
| telefono =
|inno = [[Salve, oh Patria]]
| targa =
|festa = 10 agosto
| inno = [[Salve, oh Patria]]
|note = <sup>1</sup>È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].
| festa = 10 agosto
|stato precedente=[[File:Flag of the Gran Colombia (1819-1820).svg|20px]] [[Grande Colombia]]
| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Gran Colombia (1819-1820).svg}} [[Grande Colombia]]
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Ecuador''' (pronuncia [[lingua italiana|italiana]] {{IPA|/ekwaˈdɔr/}}, [[lingua spagnola|spagnola]] {{IPA|[ekwaˈðoɾ]}}; nome completo: '''Repubblica dell'Ecuador''', in italiano desueto '''Equatore'''<ref name=crusca />, e talvolta anche '''Equador''', anche se errato) è una [[repubblica presidenziale]] del [[Sudamerica]] con un'estensione territoriale di 283.561&nbsp;km² ed una popolazione di 15.866.664<ref name=PopClock/> abitanti.
 
L{{'}}'''Ecuador''' (<small>pronuncia in [[lingua spagnola|spagnolo]]:</small> {{IPA|[ekwaˈðoɾ]|es}}, <small>in [[lingua italiana|italiano]]:</small> {{IPA|/ekwaˈdɔr/|it}} <small>o</small> {{IPA|/ˈɛkwador/|it}};<ref>Secondo il ''[[Dizionario di pronuncia italiana]]'' del [[Luciano Canepari|Canepàri]], che mira soprattutto a una descrizione degli usi attuali, la variante sdrucciola è oggi più comune, mentre quella tronca, quasi uguale alla spagnola, era preferita un tempo: [http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Ecuador]. Il ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]'' della [[Rai]] (voce ''Ecuador'') considera senz'altro errata la pronuncia sdrucciola ''È-''.</ref><ref>{{cita web|url=https://issuu.com/direccion.comunicacion/docs/constitucionshuar/13|titolo=Constituzione della Repubblica dell'Ecuador in shuar|data=27 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190404044010/https://issuu.com/direccion.comunicacion/docs/constitucionshuar/13}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.inredh.org/archivos/pdf/manual_protectos_shuar.pdf|titolo=¡Iniuri seamkur!, ''Ayamrumamu nuyá Iniankasrik Ayamruma Papi''|sito=INREDH|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190221165553/https://www.inredh.org/archivos/pdf/manual_protectos_shuar.pdf}}</ref> {{In lingua|qu|Ikwayur}}; in [[lingua shuar|shuar]] ''Ekuatur''), ufficialmente '''Repubblica dell'Ecuador''' ({{spagnolo|República del Ecuador}};<ref name=sapere /> {{In lingua|qu|Ikwayur Ripuwlika}}; in [[lingua shuar|shuar]] ''Ekuatur Nunka''),<ref name=crusca /><ref>{{cita web|url=https://www.planificacion.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2014/12/ENIEP-Sutamak-Ch%C3%ADcham-%C3%89tserma-Shuar.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191220195301/https://www.planificacion.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2014/12/ENIEP-Sutamak-Ch%C3%ADcham-%C3%89tserma-Shuar.pdf|urlmorto=sì|titolo=Chicham atiakur metek atin turakur, pénke takakainiachu tuke enentaimtusartiniaitji|editore=Secretaría Nacional de Planificación y Desarrollo|data=2014)}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Pellizzaro|nome1=Siro M.|nome2=Fàusto Oswaldo|cognome2=Nàwech|titolo=Chicham: Dictionario Enciclopédico Shuar-Castellano|data=2003|editore=Wea Nekaptai}}</ref> meno comunemente<ref>{{cita web|url=https://books.google.com/ngrams/graph?content=Equador%2CEcuador&year_start=1800&year_end=2022&corpus=it&smoothing=3&case_insensitive=false|sito=[[Google Ngram Viewer]]|accesso=31 ottobre 2024|titolo=Equador,Ecuador}}</ref> '''Equador'''<ref name=sapere>{{sapere|Ecuador+o+Equador|Ecuador o Equador|accesso=31 ottobre 2024}}</ref><ref>{{treccani|jivaro|Jivaro|citazione=vivono in Amazzonia, tra il Perù e l’Equador|accesso=31 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=M. A. Perera|autore2=Lorenzo Bersezio|titolo=Leggende della Sierra in Equador|anno=2001|editore=Muzzio|città=Padova}}</ref> e fino a inizio '900 anche Equatore,<ref>{{Cita libro|titolo=Grande Atlante Geografico DeAgostini|anno=1922}}</ref><ref>{{DOP|id=1021113}}</ref><ref group="nota">Il nome spagnolo significa ''[[equatore]]'', e così ("la repubblica dell'Equatore", o simili) era in italiano comunemente chiamato il Paese in passato; ma l'[[esonimo]] è oggi perlopiù evitato, anche per evitare equivoci con il nome comune.</ref> è una [[repubblica presidenziale]] del [[Sudamerica]] con un'estensione territoriale di {{M|283561|ul=kmq}} e una popolazione di {{formatnum:18000388}} abitanti.
Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la [[Colombia]], ad est e a sud con il [[Perù]] e ad ovest si affaccia sull'[[Oceano Pacifico]]; è attraversato dall'[[equatore]], da cui prende il nome.
 
Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica, l'Ecuador confina a nord con la [[Colombia]], a est e a sud con il [[Perù]], e a ovest si affaccia sull'[[oceano Pacifico]]; è attraversato dall'[[equatore]], da cui prende il nome.
La capitale è [[Quito]], che è stata dichiarata [[Patrimonio dell'umanità]] nel [[1970]] per avere il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'[[America Latina]]<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/2 City of Quito] [[Unesco]].org</ref>. La città più popolosa è [[Guayaquil]], mentre [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]], la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, per essere un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/863 Historic Centre of Santa Ana de los Ríos de Cuenca] [[Unesco]].org</ref>. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle [[Isole Galápagos]], situato a circa 1.000&nbsp;km dalla costa e particolarmente ricco di specie [[Endemismo|endemiche]], che nel [[XIX secolo]] furono profondo oggetto di studio del [[naturalista]] [[Regno Unito|britannico]] [[Charles Darwin]], che stava elaborando la [[teoria dell'evoluzione]], descritta poi nel celebre libro ''[[L'origine delle specie]]''.
 
La capitale è [[Quito]], che è stata dichiarata [[Patrimonio dell'umanità]] nel 1978 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'[[America Latina]]<ref>{{cita testo|url=http://whc.unesco.org/en/list/2|titolo=City of Quito}} [[UNESCO]].org</ref>. La città più popolata è [[Guayaquil]], mentre [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]], la terza città più popolata, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo<ref>{{cita testo|url=http://whc.unesco.org/en/list/863|titolo=Historic Centre of Santa Ana de los Ríos de Cuenca}} [[UNESCO]].org</ref>. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle isole [[Galápagos]], situato a circa 1&nbsp;000&nbsp;km dalla costa e particolarmente ricco di specie [[Endemismo|endemiche]], che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del [[naturalista]] [[Regno Unito|britannico]] [[Charles Darwin]], che stava elaborando la ''[[teoria dell'evoluzione]]'', descritta poi nel celebre libro ''[[L'origine delle specie]]''.
L'Ecuador, indipendente dal [[1830]], è una repubblica dal [[1832]]<ref name=Indipendenza>{{es}}[http://www.en-ecuador.com/historia.php Historia e Independencia del Ecuador] En-Ecuador.com</ref>, dopo essere stata [[Colonizzazione spagnola delle Americhe|colonia spagnola]] per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della [[Grande Colombia]], uno stato che comprendeva anche [[Colombia]], [[Venezuela]] e [[Panama]] e fondato da [[Simón Bolívar]], il liberatore delle americhe (Libertador) dal dominio spagnolo.
 
L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832<ref name=Indipendenza>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.en-ecuador.com/historia.php|titolo=Historia e Independencia del Ecuador|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121228024108/http://www.en-ecuador.com/historia.php }}</ref>, dopo essere stata [[Colonizzazione spagnola delle Americhe|colonia spagnola]] per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della [[Grande Colombia]], uno Stato che comprendeva anche [[Colombia]], [[Venezuela]] e [[Panama]] e che fu fondato da [[Simón Bolívar]], il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo.
La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche [[lingue amerinde]] come il [[quechua]], lo [[shuar]], lo [[Lingua tsafiki|tsafiki]] e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il [[Lingua quechua|quechua]], più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area [[Ande|andina]].
 
La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo [[Lingua spagnola|spagnolo]]. La costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche [[lingue amerinde]] come il [[Lingua quechua|quechua]], lo [[Lingua shuar|shuar]], lo [[Lingua tsafiki|tsafiki]] e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area [[Ande|andina]].
 
== Etimologia ==
Il nome Ecuador è una semplificazione del suo nome ufficiale: ''Repubblica dell'Ecuador''. Questo nome fu scelto qualche mese dopo la separazione dalla Grande Colombia, il 14 agosto 1830 a [[Riobamba]], dove si riunì la prima [[assemblea costituente]] convocata dal venezuelano generale [[Juan José Flores]], allora capo del territorio, e che divenne di fatto il primo presidente della Repubblica dell'Ecuador. Il nome si riferisce alla [[Equatore|linea equatoriale]] che passa molto vicino alla città di Quito e attraversa il paese da est a ovest. Il primo riferimento del paese in relazione all'equatore terrestre è registrato in ''Noticias Secretas de América'', un resoconto del viaggio in quelle terre di [[Antonio de Ulloa]] e [[Jorge Juan y Santacilia|Jorge Juan]], dove vengono menzionate le terre dell'Ecuador di competenza della [[Real Audiencia de Quito]]. Nel [[XIX secolo]] il naturalista tedesco [[Alexander von Humboldt]] iniziò a citare anch'egli la parola Ecuador riferendosi a quei territori. Più tardi, dopo la famosa [[Battaglia di Pichincha]], le pressioni regionaliste dei rappresentanti di [[Guayaquil]] e [[Cuenca]] alla Prima Costituente fecero sì che il nome ''República de Quito'' fosse scartato, nonostante durante tutto il periodo della colonizzazione spagnola la regione fosse conosciuta come ''Quito''<ref>{{cita web|autore=Alejandro Justiparan|data=marzo 2011|url=http://www.siemprehistoria.com.ar/?p=1873|titolo=Ecuador y la costruccion de su nombre|editore=siemprehistoria.com.ar|accesso=7 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Ecuador, latitud 0: una mirada a su proceso de construcción|url=http://internacional.elpais.com/internacional/2010/08/17/actualidad/1281996006_850215.html|data=Agosto 2010|editore=[[El Pais]]|accesso=7 giugno 2013}}</ref>.
 
Nel XIX secolo il naturalista tedesco [[Alexander von Humboldt]] iniziò a citare anch'egli la parola Ecuador riferendosi a quei territori. Più tardi, dopo la famosa [[battaglia di Pichincha]], le pressioni regionaliste dei rappresentanti di [[Guayaquil]] e [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]] alla Prima Costituente fecero sì che il nome ''República de Quito'' fosse scartato, nonostante durante tutto il periodo della colonizzazione spagnola la regione fosse conosciuta come ''Quito''<ref>{{cita web|autore=Alejandro Justiparan|data=marzo 2011|url=http://www.siemprehistoria.com.ar/?p=1873|titolo=Ecuador y la costruccion de su nombre|editore=siemprehistoria.com.ar|accesso=7 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120725193315/http://www.siemprehistoria.com.ar/?p=1873}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Ecuador, latitud 0: una mirada a su proceso de construcción|url=https://internacional.elpais.com/internacional/2010/08/17/actualidad/1281996006_850215.html|data=agosto 2010|editore=[[El País]]|accesso=7 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407072104/http://internacional.elpais.com/internacional/2010/08/17/actualidad/1281996006_850215.html|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Gentilizio ===
 
Il [[etnico (onomastica)|gentilizio]] relativo all'Ecuador è ''ecuadoriano'' o ''ecuatoriano''. La forma, talvolta usata in italiano, ''ecuadoregno'' o ''equadoregno'' è scorretta per gli abitanti dell'Ecuador<ref>{{cita web|url=http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=2572|titolo=Cruscate – Ecuadoriano o equadoregno?|accesso=16 maggio 2011}}</ref>.
=== Etnonimo ===
In spagnolo per definire esattamente un abitante della nazione si usa esclusivamente la parola ''ecuatoriano'', con la -''t''- etimologica colta e latineggiante (dal latino medievale ''aequātor'', -''ōris''), al contrario del nome dello Stato, che prevede la normale sonorizzazione delle occlusive intervocaliche, tipica delle parole genuinamente spagnole. La parola ''equadoregno -a -i -e'' è peraltro in linea di massima estranea alla tradizione grammaticale italiana, sembra che ricalchi una (inesistente) desinenza esotica, mentre di norma in italiano si privilegia la corretta desinenza ''-ano'' ''-a'' ''-i'' ''-i'' nel caso di aggettivazione di un nome proprio, come si usa appunto per ''italiano'' o ''americano''.
In [[lingua spagnola|spagnolo]], il [[etnico (onomastica)|demotico]] relativo all'Ecuador è ''ecuatoriano'', con la -''t''- etimologica colta e latineggiante (dal latino medievale ''aequātor'', -''ōris''), al contrario del nome dello Stato, che prevede la normale sonorizzazione delle occlusive intervocaliche, tipica delle parole genuinamente spagnole. Nella [[lingua italiana]] esistono diverse varianti, la più usata delle quali è ''ecuadoriano'', seguita da ''ecuatoriano'', scritte talvolta con ''-q-'' anziché ''-c-'' (per meglio uniformarsi alla grafia italiana). Meno frequenti, ma attestate, le forme ''ecuadoregno'' e ''equadoregno'', presunte trasposizioni di un inesistente ''ecuadoreño'', sul modello di ''salvadoregno'' e ''onduregno'' (queste forme sì derivanti dallo spagnolo ''salvadoreño'' e ''hondureño'', rispettivamente).<ref name=crusca/>
 
== Storia ==
=== Civiltà precolombiane ===
==== L'epoca preincaica ====
Le prime tracce di presenza umana sul territorio risalgono a circa 11.&nbsp;000 anni fa<ref name=Fresco>{{cita web|url= http://www.exploringecuador.com/museum_bce/aborigen.htm|exploringecuador:titolo= ''Antonio Fresco y Catálogo del Museo del Banco Central del Ecuador Sala de Arqueología''|accesso= 20 luglio 2007|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070526064032/http://www.exploringecuador.com/museum_bce/aborigen.htm|urlmorto= sì}}</ref> e si riferiscono a piccoli gruppi di [[caccia e raccolta|cacciatori e raccoglitori]], comuni a gran parte del Sudamerica, dei quali sono stati ritrovati manufatti in [[basalto]], [[selce]] e [[ossidiana]] ricavati dai depositi lavici di [[Yanaurco-Quiscatola]] e [[Mullumica]] nell'attuale provincia di [[Provincia del Pichincha|Pichincha]]. In epoche poco più recenti (tardo [[pleistocenePleistocene]] e [[oloceneOlocene]]) sono stati individuati insediamenti di gruppi di cacciatori e raccoglitori nelle piane costiere del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], la cosiddetta ''[[cultura di Las Vegas]]'', di cui si sono ritrovati resti sulla costa e sulla [[penisola]] di [[Santa Elena (Ecuador)|Santa Elena]] e dalla quale più tardi (tra il 3500 a.C. e il 1800 a.C.) originò la [[cultura di Valdivia]]. In epoca ancora più tarda (tra il 1900 ede il 1500 a.C.) comparve la cultura Machalilla, forse derivata dalla cultura di Valdivia, ma che rispetto ad essa mostrava segni di avanzata lavorazione della [[ceramica]].
 
[[File:Ecuador ingapirca inca ruins.jpg|thumbmin|Il sito archeologico [[Inca]] di [[Ingapirca]], localizzato nel [[cantone di Cañar]].]]
 
La cultura Manteña (da [[Manta (Ecuador)|Manta]]) occupava invece le zone costiere tra l'[[800]] e il [[1500]] ed era dedita in particolar modo alla pesca. Essi furono i primi indigeni a incontrare gli europei che furono stupiti dalla loro abilità di navigare con barche a vela adatte al trasporto di pesanti carichi. Scomparvero in silenzio, vittime del collasso del loro sistema organizzativo e delle epidemie portate dagli spagnoli<ref>[http{{cita web|url=https://revistas.arqueo-ecuatoriana.ec/es/apachita/apachita-11/120-la-cultura-mantena |titolo=La cultura Manteña] revistas.arqueo-ecuatoriana.ec}}</ref>.
 
I [[Cañari]] invece vissero nella sierra dell'Ecuador centro-meridionale a partire dal 500. Quando l'[[Impero inca]] arrivò in Ecuador, attorno al [[1460]], rifiutarono la sottomissione, e dopo una cruenta battaglia furono massacrati dall'esercito di [[Túpac Yupanqui]]<ref name=Fresco/>. Emigrati verso il nordNord dell'impero, tornarono all'arrivo degli spagnoli per allearsi con loro contro gli Incas, che sconfissero nella Battagliabattaglia di Sacsayhuamán, nel [[1536]].
[[File:Inca-expansion.png|thumb|left|upright=0.6|L'espansione dell'Impero Inca]]
 
==== Era Inca ====
[[File:Inca-expansion.png|min|sinistra|verticale=0.7|L'espansione dell'Impero Inca]]
L'espansione Inca verso nord di Túpac Yupanqui fu principalmente diretta verso la zona andina, mentre con i popoli delle zone costiere essi si limitarono per lo più a transazioni commerciali con i gruppi residenti. L'[[Amazzonia]] ecuadoriana non fu conquistata invece perché ritenuta sacra da tutti i popoli andini, che entravano in quella zona solo per medicinali naturali introvabili al di fuori di essa, oppure, come sostengono alcuni studiosi, perché essi pensavano che all'interno dell'Amazzonia esistesse la ''Terra promessa'', per cui l'accesso ingiustificato non era consentito. Le conquiste furono ottenute non solo con la guerra, come quella lunga e cruenta con i Cañari, ma spesso erano ottenute con alleanze commerciali e matrimoniali<ref>[http://www.quitoadventure.com/espanol/informacion-ecuador/historia/historia-ecuador/inca-historia-ecuador.html Historia Inca] quitoadventure.com</ref>. In terra ecuadoriana, gli Inca rifondarono la città di [[Cuenca (Ecuador)|Tumibamba]] (l'attuale Cuenca), che elessero a centro amministrativo del nord del loro impero e dove nacque [[Huayna Cápac]], figlio di Túpac Yupanqui e successore al trono del padre.
 
L'espansione Inca verso nord di Túpac Yupanqui fu principalmente diretta verso la zona andina, mentre con i popoli delle zone costiere essi si limitarono per lo più a transazioni commerciali con i gruppi residenti. L'[[Amazzonia]] ecuadoriana non fu conquistata invece perché ritenuta sacra da tutti i popoli andini, che entravano in quella zona solo per medicinali naturali introvabili al di fuori di essa, oppure, come sostengono alcuni studiosi, perché essi pensavano che all'interno dell'Amazzonia esistesse la ''Terra promessa'', per cui l'accesso ingiustificato non era consentito. Le conquiste furono ottenute non solo con la guerra, come quella lunga e cruenta con i Cañari, ma spesso erano ottenute con alleanze commerciali e matrimoniali<ref>{{cita web|url=http://www.quitoadventure.com/espanol/informacion-ecuador/historia/historia-ecuador/inca-historia-ecuador.html|titolo=Historia Inca}}</ref>. In terra ecuadoriana, gli Inca rifondarono la città di [[Cuenca (Ecuador)|Tumibamba]] (l'attuale Cuenca), che elessero a centro amministrativo del nord del loro impero e dove nacque [[Huayna Cápac]], figlio di Túpac Yupanqui e successore al trono del padre.
Nonostante il regime Inca fosse piuttosto autoritario e repressivo, essi portarono diversi benefici, costruendo reti viarie, sviluppando agricoltura, allevamento e commercio.
 
Alla morte di Huayna Capac l'impero fu diviso tra i suoi due figli: mentre [[Atahualpa]], il primogenito, ricevette la parte settentrionale, con capitale Quito, il fratello [[Huáscar]] ricevette quella meridionale mantenendo l'originale capitale [[Cuzco]]. Nel [[1530]] Atahualpa sconfisse Huascar riunificando l'impero, tuttavia, i [[conquistadores]] [[Spagna|spagnoli]] erano ormai alle porte.
Nonostante il regime Inca fosse piuttosto autoritario e repressivo, essi portarono diversi benefici, costruendo reti viarie, sviluppando agricoltura, allevamento e commercio. Alla morte di Huayna Capac l'impero fu diviso tra i suoi due figli: mentre [[Atahualpa]], il primogenito, ricevette la parte settentrionale, con capitale Quito, il fratello [[Huáscar]] ricevette quella meridionale mantenendo l'originale capitale [[Cuzco]]. Nel 1530 Atahualpa sconfisse Huascar riunificando l'impero, tuttavia, i [[conquistadores]] [[Spagna|spagnoli]] erano ormai alle porte.
 
=== Colonizzazione spagnola ===
[[File:Basílica del voto nacional.JPG|thumbmin|uprightverticale=1.4|Basílica del voto nacional Quito]]
Nel 1526 arrivarono i conquistadores spagnoli, guidati da [[Francisco Pizarro]], diretti inizialmente a [[Cuzco]]. Al loro arrivo gli spagnoli trovarono una società dilaniata dalla guerra civile. L'anno seguente, mentre Atahualpa cercava di ripristinare l'unità dello stato, gli spagnoli animati da intenti di conquista, si stabilirono in un forte a [[Cajamarca]]. Qui il 16 novembre [[1532]] avvenne l'incontro con l'imperatore Inca, nella [[Battaglia di Cajamarca]], dove gli spagnoli presero di sorpresa gli Inca disarmati: Atahualpa venne catturato e minacciato di morte, ma si salvò momentaneamente promettendo di riempire d'oro gli spagnoli in cambio della vita. Successivamente gli spagnoli uccisero ugualmente Atahualpa, fuggirono dal forte cannoneggiando gli assedianti che li avevano circondati<ref name=auto>[http://auto.ec/1/historia/ Cronología de la Historia Resumida del Ecuador] auto.ec</ref>.
 
Nel 1526 arrivarono i conquistadores spagnoli, guidati da [[Francisco Pizarro]], diretti inizialmente a [[Cusco]]. Al loro arrivo gli spagnoli trovarono una società dilaniata dalla guerra civile. L'anno seguente, mentre Atahualpa cercava di ripristinare l'unità dello Stato, gli spagnoli animati da intenti di conquista, si stabilirono in un forte a [[Cajamarca]]. Qui il 16 novembre 1532 avvenne l'incontro con l'imperatore Inca, nella [[battaglia di Cajamarca]], dove gli spagnoli presero di sorpresa gli Inca disarmati: Atahualpa venne catturato e minacciato di morte, ma si salvò momentaneamente promettendo di riempire d'oro gli spagnoli in cambio della vita. Successivamente gli spagnoli uccisero ugualmente Atahualpa, fuggirono dal forte cannoneggiando gli assedianti che li avevano circondati.<ref name=auto>{{cita web|url=http://auto.ec/1/historia/ Cronología de la Historia Resumida del Ecuador|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150203175247/http://auto.ec/1/historia/|data=3 febbraio 2015|accesso=24 novembre 2022|titolo= Cronología de la Historia Resumida del Ecuador|lingua=es|urlmorto=si|sito=auto.ec}}</ref>
Dalle parti di Quito intanto giungeva il capitano [[Sebastián de Belalcázar]], guidato e aiutato dai cañari, nemici di Atahualpa, intraprese la conquista del nord dell'impero Inca, nelle terre ecuadoriane. A Quito il condottiero [[Rumiñahui]] aveva preso potere, saputa della morte di Atahualpa, e nascosto l'oro che i parenti dell'ex imperatore dovevano mandargli per salvargli la vita. Prima di lasciare Quito in mano agli spagnoli e dopo cruente battaglie, Rumiñahui incendiò la città, ma fu catturato e imprigionato. Gli spagnoli erano giunti a Quito con l'intenzione di cercare il tesoro di Atahualpa, e non trovandolo, torturano Rumiñahui e, nel 1535, lo uccisero assieme ai suoi compagni di battaglia<ref name=pais>[http://www.paisdeleyenda.com/historia/conquistaycolonesp.htm Conquista y colonizacion espanola] paisdeleyenda.com</ref>.
 
Dalle parti di Quito intanto giungeva il capitano [[Sebastián de Belalcázar]], guidato e aiutato dai cañari, nemici di Atahualpa, intraprese la conquista del Nord dell'impero Inca, nelle terre ecuadoriane. A Quito il condottiero [[Rumiñahui]] aveva preso potere, saputa della morte di Atahualpa, e nascosto l'oro che i parenti dell'ex imperatore dovevano mandargli per salvargli la vita. Prima di lasciare Quito in mano agli spagnoli e dopo cruente battaglie, Rumiñahui incendiò la città, ma fu catturato e imprigionato. Gli spagnoli erano giunti a Quito con l'intenzione di cercare il tesoro di Atahualpa, e non trovandolo, torturano Rumiñahui e, nel 1535, lo uccisero assieme ai suoi compagni di battaglia<ref name=pais>{{cita web|url=http://www.paisdeleyenda.com/historia/conquistaycolonesp.htm|titolo=Conquista y colonizacion espanola}}</ref>.
Più complessa la fondazione di [[Guayaquil]]; sono citate almeno quattro fondazioni di quella città, anche se quella ritenuta ufficiale è del [[1538]] avvenuta da parte di [[Francisco de Orellana]]. [[Ambato]] fu occupata dagli spagnoli tra il 1534 e il 1536, mentre [[Loja (Ecuador)|Loja]] e [[Cuenca]] furono fondate qualche anno più tardi, rispettivamente nel [[1548]] e [[1557]]<ref name=pais/>. L'ultima città importante fondata dagli spagnoli fu [[Ibarra (Ecuador)|Ibarra]], nel [[1606]]<ref name=pais/>.
 
Più complessa la fondazione di [[Guayaquil]]; sono citate almeno quattro fondazioni di quella città, anche se quella ritenuta ufficiale è del 1538 avvenuta da parte di [[Francisco de Orellana]]. [[Ambato]] fu occupata dagli spagnoli tra il 1534 e il 1536, mentre [[Loja (Ecuador)|Loja]] e [[Cuenca]] furono fondate qualche anno più tardi, rispettivamente nel 1548 e 1557<ref name=pais/>. L'ultima città importante fondata dagli spagnoli fu [[Ibarra (Ecuador)|Ibarra]], nel 1606<ref name=pais/>.
La popolazione ai quei tempi nel territorio dell'Ecuador era di circa 300-350.000 abitanti; negli anni seguenti i colonizzatori divennero la nuova élite dominante, mentre la popolazione indigena era già stata decimata nei primi decenni di dominio spagnolo, anche a causa delle malattie virulente portate dagli stessi spagnoli<ref name=Guisa>[http://www.guimsa.com/index.php?option=com_content&view=article&id=65&Itemid=88 Historia Ecuador] Guimsa.com</ref>.
Nel 1563 [[Quito]] divenne sede di un distretto amministrativo spagnolo incluso dapprima nel [[Vicereame del Perù]] ed in seguito in quello di [[Vicereame della Nuova Granada|Nuova Granada]].
 
La popolazione a quei tempi nel territorio dell'Ecuador era di circa 300-350&nbsp;000 abitanti; negli anni seguenti i colonizzatori divennero la nuova élite dominante, mentre la popolazione indigena era già stata decimata nei primi decenni di dominio spagnolo, anche a causa delle malattie virulente portate dagli stessi spagnoli<ref name=Guisa>{{cita web|url=http://www.guimsa.com/index.php?option=com_content&view=article&id=65&Itemid=88|titolo=Historia Ecuador}}</ref>. Nel 1563 [[Quito]] divenne sede di un distretto amministrativo spagnolo incluso dapprima nel [[Vicereame del Perù]] e in seguito in quello di [[Vicereame della Nuova Granada|Nuova Granada]].
Durante il dominio spagnolo, Guayaquil fu più volte attaccata dai [[pirati]]; prima [[Thomas Cavendish]], nel 1586, poi il [[Francesi|francese]] [[Jacques L'Hermite]] nel 1624, quindi ancora gli inglesi con [[William Dampier]] nel 1684 e George d'Hout nel [[1687]], quando anche i francesi Picard y Groniet assaltarono la città. Quest'ultimo assalto lasciò la città semidistrutta e saccheggiata, i pirati presero delle donne come concubine, e Quito dovette negoziare coi pirati perché questi non la incendiassero. Un altro assalto di pirati alla città avvenne nel 1709 da parte di [[Woodes Rogers]], che chiese un riscatto ma se ne andò anticipatamente nel momento che in città si diffuse la [[peste]]<ref name=auto/>.
 
Durante il dominio spagnolo, Guayaquil fu più volte attaccata dai [[pirati]]; prima [[Thomas Cavendish]], nel 1586, poi il [[Francesi|francese]] [[Jacques L'Hermite]] nel 1624, quindi ancora gli inglesi con [[William Dampier]] nel 1684 e George d'Hout nel 1687, quando anche i francesi Picard y Groniet assaltarono la città. Quest'ultimo assalto lasciò la città semidistrutta e saccheggiata; i pirati presero delle donne come concubine e Quito dovette negoziare con i pirati perché questi non la incendiassero. Un altro assalto di pirati alla città avvenne nel 1709 da parte di [[Woodes Rogers]], che chiese un riscatto ma se ne andò anticipatamente dal momento che in città si diffuse la [[peste]].<ref name=auto/>
 
=== Indipendenza ===
[[File:Jose de scure.jpg|thumbmin|leftsinistra|Il [[Mariscal Sucre]]]]
 
I primi tentativi di ottenere l'indipendenza dalla [[Spagna]] iniziano nel 1809; prima in marzo una cospirazione fu scoperta dalle autorità spagnole che imprigionarono i ribelli, poi rilasciati perché giurarono fedeltà a [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]]. Il 10 agosto, data conosciuta con il nome di "''el primer grito de la independencia''", scoppia la ribellione a Quito, dove i rivoluzionari guidati da [[Juan de Salinas y Zenitagoya|Juan de Salinas]] instaurano una Giunta suprema provvisoria. Tuttavia, qualche mese più tardi, in novembre, le truppe comandate dal [[Manuel Arredondo y Pelegrín|colonnello Arredondo]] sedarono la rivolta e l'anno successivo i ribelli furono condannati e giustiziati<ref name=auto/>.
 
Nel 1820 iniziò la [[Guerra di indipendenza dell'Ecuador|guerra d'indipendenza dell'Ecuador]]. Quell'anno infatti [[Esmeraldas (Ecuador)|Esmeraldas]] dichiara l'indipendenza e a [[Guayaquil]] un gruppo di civili aiutati da truppe peruviane hanno facilmente la meglio sulle autorità spagnole, e il poeta e politico [[José Joaquín de Olmedo]] viene proclamato Capo di quella che venne definita [[Provincia Libera di Guayaquil]]. Anche [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]], un mese più tardi, si dichiara indipendente, così come altre città; tuttavia Quito e le zone limitrofe restavano ancora in mani spagnole.
 
L'emancipazione dell'Ecuador dalla Spagna arrivò il 24 maggio 1822, grazie alla vittoria ottenuta nella decisiva [[battaglia di Pichincha]] dagli indipendentisti, al comando di [[Antonio José de Sucre]], luogotenente di [[Simón Bolívar]], contro la [[Spagna]]. Successivamente Guayaquil e Cuenca si unirono agli attuali [[Colombia]], [[Panama]] e [[Venezuela]], con il nome di Distretto del sud, nella confederazione costituita da Bolívar nel 1819 della [[Grande Colombia]]<ref name=auto/>.
 
[[File:Mapa de Venezuela, N. Granada y Quito, 1821.jpg|min|verticale=1.4|Ecuador nella Grande Colombia 1821]]
 
Nel 1830 il paese si separa dalla confederazione ormai disgregata della Grande Colombia, proclamandosi autonomo con il nome di Ecuador<ref name=Indipendenza/>.
L'emancipazione dell'Ecuador dalla Spagna arrivò il 24 maggio [[1822]], grazie alla vittoria ottenuta nella decisiva [[battaglia di Pichincha]] dagli indipendentisti, al comando di [[Antonio José de Sucre]], luogotenente di [[Simón Bolívar]], contro la [[Spagna]]. Successivamente Guayaquil e Cuenca si unirono agli attuali [[Colombia]], [[Panamá]] e [[Venezuela]], con il nome di Distretto del sud, nella confederazione costituita da Bolívar nel 1819 della [[Grande Colombia]]<ref name=auto/>.
[[File:Mapa de Venezuela, N. Granada y Quito, 1821.jpg|thumb|upright=1.3|Ecuador nella Grande Colombia 1821]]
 
Il generale conservatore [[Juan José Flores]], primo presidente dello Stato, si trovò ad affrontare l'opposizione frontale dei liberali, e nel 1883 la tensione culminò in una [[guerra civile]], che vide contrapposti i conservatori di Quito ai liberali di Guayaquil.
Nel [[1830]] il paese si separa dalla confederazione ormai disgregata della Grande Colombia, proclamandosi autonomo con il nome di Ecuador<ref name=Indipendenza/>.
 
Questo fu il primo di una serie di conflitti che portarono all'alternarsi di vari presidenti liberali e conservatori: [[Gabriel García Moreno]] (conservatore) che firmò un [[concordato]] con la Santa Sede fu assassinato il 6 agosto 1875, durante il suo secondo mandato per mano dei sicari della [[Massoneria]]<ref>{{cita testo|url=http://www.newadvent.org/cathen/06379b.htm|titolo=Gabriel García Moreno}} Catholic Encyclopedia</ref>, ed [[Eloy Alfaro]] che, al contrario, durante il suo secondo periodo di governo (1907-1911) fece promulgare una nuova e più liberale [[Costituzione]] che stabiliva, tra l'altro, una decisa [[separazione tra Stato e Chiesa]], improntando il Paese a una [[laicità]] che, mantenuta nelle successive costituzioni del 1945, 1967 e 1978, è tuttora vigente<ref>{{cita web|url=http://www.laicismo.org/detalle.php?pk=15718|titolo=Don Eloy Alfaro, padre del laicismo|urlmorto=sì}}</ref>.
Il generale conservatore [[Juan José Flores]], primo presidente dello stato, si trovò ad affrontare l'opposizione frontale dei liberali, e nel [[1883]] la tensione culminò in una [[guerra civile]], che vide contrapposti i conservatori di Quito ai liberali di Guayaquil.
 
Durante la prima metà del XX secolo, il [[movimento operaio]] emerse e si strutturò nel Paese: si tennero due "Congressi dei lavoratori" nel 1909 e di nuovo nel 1922. Lo sciopero generale di Guayaquil del novembre 1922 fu represso nel sangue dall'esercito il 15 novembre, uccidendo diverse centinaia di persone. Secondo lo storico Jorge Salvador Lara, questa sanguinosa repressione segnò l'inizio delle lotte sindacali in Ecuador. Nel 1926 fu fondato il Partito Socialista dell'Ecuador, una cui scissione si unì alla Terza Internazionale nel 1931 con il nome di [[Partito Comunista dell'Ecuador]].<ref>Jorge Salvador Lara, ''Breve historia contemporanea del Ecuador'', Quito, Fondo De Cultura Economica, 2000,</ref>
Questo fu il primo di una serie di conflitti che portarono all'alternarsi di vari presidenti liberali e conservatori: [[Gabriel García Moreno]] (conservatore) che firmò un [[concordato]] con la Santa Sede fu assassinato il 6 agosto [[1875]], durante il suo secondo mandato per mano dei sicari della [[Massoneria]]<ref>[http://www.newadvent.org/cathen/06379b.htm Gabriel García Moreno] Catholic Encyclopedia</ref>, ed [[Eloy Alfaro]] che, al contrario, durante il suo secondo periodo di governo ([[1907]]-[[1911]]) fece promulgare una nuova e più liberale [[Costituzione]] che stabiliva, tra l'altro, una decisa [[separazione fra Stato e Chiesa]], improntando il Paese a una [[laicità]] che, mantenuta nelle successive costituzioni del [[1945]], [[1967]] e [[1978]], è tuttora vigente<ref>[http://www.laicismo.org/detalle.php?pk=15718 Don Eloy Alfaro, padre del laicismo] laicismo.org</ref>.
 
=== Storia contemporanea ===
Nel 1941, durante la [[seconda guerra mondiale]], il Perù invadeinvase la [[provincia di El Oro]] e si innescainnescò la [[Guerraguerra ecuadoriano-peruviana]] che dureràdurò più di un anno. Causa del conflitto fu la scoperta di giacimenti petroliferi nella zona di confine; i peruviani, militarmente più numerosi, conquistarono parte del territorio ecuadoriano e la pace apparente venne fatta solo colcon il Protocollo di Rio de JanerioJaneiro del 1942. Tuttavia, nessun politico ecuadoriano firmò mai il trattato ritenendolo illegittimo e l'Ecuador continueràcontinuò a riportare due confini nelle proprie mappecarte: uno precedente e uno posteriore al Trattato di Rio<ref name=guerra>[{{cita web|url=http://www.conflittidimenticati.it/cd/a/17313.html |titolo=Ecuador - Perù: un conflitto strumentale] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619054110/http://www.conflittidimenticati.it/cd/a/17313.html }}</ref>.
 
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] inizia un periodo di caos e iniziarono i [[ColpiColpo di Stato|colpi di Stato]] militari; nel 1963 il presidente Monroy fu deposto da una giunta militare; tornato [[José María Velasco Ibarra]] (più volte presidente dell'Ecuador in precedenza) al potere nel 1968 tramite regolari elezioni, nel 1972 questi fu egli stesso deposto da un colpo di Stato del generale [[Guillermo Rodríguez Lara]], che instaurò un regime di dittatura, poi continuato fino al 1979, quando venne eletto presidente [[Jaime Roldós Aguilera]], che riportò nel paese un sistema democratico<ref>[{{cita web|url=http://www.monografias.com/trabajos12/mhistec/mhistec.shtml#PRIMER |titolo=Historia Republicana del Ecuador] Monografias.com}}</ref>.
 
[[File:Relevo-ecu.JPG|thumbmin|leftsinistra|uprightverticale=1.34|Truppe ecuadoriane durante la guerra del Cenepa.]]
 
Nel [[1981]] Ecuador e [[Perù]] riaprirono una disputa ormai secolare per alcune zone di confine, che entrambi i paesi rivendicavano,. ciVi fu il rischio di una guerra aperta poi scongiurata dall'intervento della [[Organizzazione degli Stati Americani|OEA]]. Il presidente ecuadoriano all'epoca era Jaime Roldós che, poco tempo dopo la crisi con il Perù, morì per una misteriosa esplosione dell'aereo sul quale viaggiava. Gli succedette, dopo un periodo di potere del vice presidente del governo Roldós, [[León Febres Cordero]], che attuò una politica repressiva e austera creando malcontento nella popolazione; così che, nel 1988, le elezioni furono vinte dal socialdemocratico [[Rodrigo Borja Cevallos]]. Durante la sua presidenza il movimento indigeno ottenne la distribuzione di 1&nbsp;700&nbsp;000 [[ettaro|ha]] di terreno alle popolazioni [[Popoli indigeni|autoctone]], e Borja incentivò anche l'alfabetizzazione e l'educazione bilingue.
Il presidente ecuatoriano all'epoca era appunto Jaime Roldós che, poco tempo dopo la crisi con il Perù, morì per una misteriosa esplosione dell'aereo sul quale viaggiava.
Gli succedette, dopo un periodo di potere del vice presidente del governo Roldós, [[León Febres Cordero]], che attuò una politica repressiva e austera creando il malcontento nella popolazione, così che, nel [[1988]], le elezioni furono vinte dal socialdemocratico [[Rodrigo Borja Cevallos]].
Durante la sua presidenza il movimento indigeno ottenne la distribuzione di 1 milione e 700.000 [[ettaro|ha]] di terreno alle popolazioni [[Popoli indigeni|autoctone]], Borja incentivò anche l'alfabetizzazione e l'educazione bilingue.
 
Nel 1992, sotto la presidenza del conservatore [[Sixto Durán Ballén]], l'Ecuador si distacca dall'OPEC, l'organizzazione che regola la produzione di petrolio tra i paesi membri, per decidere in modo autonomo la produzione, che è stata notevolmente aumentata.
 
Nel [[1995]] ci fu l'ennesimo conflitto con il Perù, conosciuto come [[Guerraguerra del Cenepa]], conclusosi con l'Atto di Brasilia, firmato dal presidente peruviano [[Alberto Fujimori]] e dal suo collega ecuadoriano [[Jamil Mahuad]] il 24 ottobre 1998<ref name=guerra/>, e nel quale l'Ecuador rinunciava alle zone di Tumbes, Jaén e Maynas, in cambio dell'accesso all'[[Amazzonia]], al diritto di navigazione, a due zone franche e a due parchi naturali nella zona del conflitto<ref>[http{{cita web|url=https://tierralatina.wordpress.com/2009/07/23/guerra-del-cenepa-peru-ecuador-1995/ |titolo=Guerra del Cenepa (Perú – Ecuador) – 1995] Tierra Latina - Sitio de Opinión y Encuestas sobre América Latina}}</ref>.
 
All'inizio del [[2000]], la grave crisi che stava attanagliando il paese dovuta al fallimento del sistema finanziario ecuatorianoecuadoriano sotto la presidenza di [[Jamil Mahuad]], complici la caduta del prezzo del petrolio e il vincolo che il governo stesso aveva con banche corrotte, portarono alla [[dollarizzazione]], e alla scomparsa del [[Sucresucre ecuadoriano]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=27577 |titolo=Tesi di laurea triennale sulla dollarizzazione dell'Ecuador]}}</ref>.
 
Nel 2007, l'Ecuador è stato il primo Paese della regione a formare un proprio programma spaziale senza l'aiuto delle potenze straniere ([[Agenzia Spazialespaziale Civilecivile Ecuadorianaecuadoriana]])<ref>[{{cita web|url=http://www.sequoiaspace.com/ecuador-interesada-en-hacer-grandes-esfuerzos-por-alcanzar-desarrollo-espacial-autonomo-y-ser-la-primera-agencia-espacial-en-america-latina/ |titolo=ser la primera agencia en América Latina y estar a la vanguardia del desarrollo y la innovación en tecnología aeroespacia] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130630040855/http://www.sequoiaspace.com/ecuador-interesada-en-hacer-grandes-esfuerzos-por-alcanzar-desarrollo-espacial-autonomo-y-ser-la-primera-agencia-espacial-en-america-latina/ }}</ref>.
 
Nell'ottobre 2023 il candidato di destra [[Daniel Noboa]] vinse il ballottaggio, battendo la candidata della sinistra Luisa González e divenne il nuovo presidente della Repubblica, fino al termine del maggio 2025
<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/ecuador-nuovo-presidente-e-l-outsider-daniel-noboa-battuta-sinistra-AFwsKKGB|titolo=Daniel Noboa, imprenditore di 35 anni, nuovo presidente dell’Ecuador|sito= ilsole24ore.com|data= 16 ottobre 2023|accesso=13 gennaio 2024}}</ref>.
 
==== La rivolta dei poliziotti del 30 settembre 2010 ====
{{vedi anche|Crisi politica ecuadoriana del 2010}}
[[File:Rafaelcorrea08122006.jpg|thumb|upright|Rafael Correa]]
Il 30 settembre [[2010]] migliaia di poliziotti occuparono caserme e luoghi pubblici, dando luogo ad una violenta protesta contro i tagli agli stipendi e ai benefit stabiliti dal presidente [[Rafael Correa]] nell'ambito di una riforma economica e fiscale. Il governo dichiarò lo stato d'emergenza per una settimana, l'aeroporto di Quito venne chiuso, e i trasporti pubblici bloccati<ref name=reuters1>{{Cita news | url=http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE68T0KL20100930 | titolo=Disordini in Ecuador, truppe controllano aeroporto Quito |pubblicazione=Reuters | giorno=30 | mese=settembre | anno=2010 | accesso=2 ottobre 2010}}</ref>
 
CorreaIl riferì30 settembre 2010 migliaia di esserepoliziotti rimastooccuparono intossicatocaserme daie gasluoghi lacrimogenipubblici, lanciatidando daluogo poliziottia inuna rivoltaviolenta duranteprotesta contro i tagli agli stipendi e ai benefit stabiliti dal presidente [[Rafael Correa]] nell'ambito di una riunioneriforma ineconomica cuie arringavafiscale. iIl proprigoverno dichiarò lo stato d'emergenza per una sostenitorisettimana, el'aeroporto fudi costrettoQuito alvenne ricoverochiuso, ine i trasporti pubblici ospedalebloccati.<ref name=reuters1/><ref name=mess2>{{Cita news | url=httphttps://wwwit.ilmessaggeroreuters.itcom/articolo.php?id=121046&sez=HOME_NELMONDOarticle/topNews/idITMIE68T0KL20100930 | titolo=Disordini in Ecuador, golpetruppe fallito,controllano Correaaeroporto liberatoQuito | pubblicazione=Il MessaggeroReuters | giorno=130 | mese=ottobresettembre | anno=2010 | accesso=2 ottobre 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101002015907/http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE68T0KL20100930 | urlmorto=sì }}</ref>
 
Correa riferì di essere rimasto intossicato dai gas lacrimogeni lanciati da poliziotti in rivolta durante una riunione in cui arringava i propri sostenitori, e fu costretto al ricovero in ospedale.<ref name=reuters1/><ref name=mess2>{{Cita news | url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=121046&sez=HOME_NELMONDO | titolo=Ecuador, golpe fallito, Correa liberato | pubblicazione=Il Messaggero | giorno=1 | mese=ottobre | anno=2010 | accesso=2 ottobre 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524032452/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=121046&sez=HOME_NELMONDO | urlmorto=sì }}</ref>
L'ospedale fu assediato dai poliziotti ribelli, ma il 1º ottobre 2010, Correa fu posto in salvo grazie ad una incursione delle truppe speciali fedeli al presidente, che nel frattempo aveva ricevuto il sostegno del capo di stato maggiore dell'esercito, Ernesto González.<ref name=mess2/> Un conteggio delle vittime fu di 8 morti e 274 feriti.<ref>{{Cita news | url=http://www.ilsecoloxix.it/p/esteri/2010/10/02/AMqjbY6D-ecuador_nazionale_vittime.shtml | titolo=Ecuador: tre giorni di lutto nazionale per vittime rivolta | pubblicazione=Il Secolo XIX | giorno=2 | mese=ottobre | anno=2010 | accesso=2 ottobre 2010}}</ref> Correa accusò i suoi avversari politici di aver fomentato la rivolta, e di aver tentato di innescare un vero e proprio golpe<ref name=mess1>{{Cita news | url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=121022&sez=HOME_NELMONDO | titolo=Ecuador, militari e polizia in rivolta contro i tagli. Denunciato tentato golpe | pubblicazione=Il Messaggero | giorno=30 | mese=settembre | anno=2010 | accesso=2 ottobre 2010}}</ref>: Per diversi commentatori invece fu solo una rivolta grossolanamente organizzata, senza una vera e propria direzione politica<ref>{{en}}{{Cita news | autore=Gonzalo Solano, Frank Bajak | url=http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5jKctbMk78vLE0q6KDZ3lYyL63y2wD9IJ7IMO0?docId=D9IJ7IMO0 | titolo=Ecuador revolt: Attempted coup or uprising? | pubblicazione=The Associated Press | giorno=2 | mese=ottobre | anno=2010 | accesso=2 ottobre 2010 }}</ref>. La rivolta fu unanimemente condannata, anche all'estero, come fatto destabilizzante; alla fine il capo della polizia si dimise, e la protesta rientrò.<ref name=mess1/>
 
L'ospedale fu assediato dai poliziotti ribelli, ma il 1º ottobre 2010 Correa fu posto in salvo grazie a un'incursione delle truppe speciali fedeli al presidente, che nel frattempo aveva ricevuto il sostegno del capo di stato maggiore dell'esercito, Ernesto González.<ref name=mess2/> Un conteggio delle vittime fu di 8 morti e 274 feriti.<ref>{{Cita news | url=http://www.ilsecoloxix.it/p/esteri/2010/10/02/AMqjbY6D-ecuador_nazionale_vittime.shtml | titolo=Ecuador: tre giorni di lutto nazionale per vittime rivolta | pubblicazione=Il Secolo XIX | giorno=2 | mese=ottobre | anno=2010 | accesso=2 ottobre 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110923002548/http://www.ilsecoloxix.it/p/esteri/2010/10/02/AMqjbY6D-ecuador_nazionale_vittime.shtml | urlmorto=sì }}</ref> Correa accusò i suoi avversari politici di aver fomentato la rivolta, e di aver tentato di innescare un vero e proprio golpe<ref name=mess1>{{Cita news | url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=121022&sez=HOME_NELMONDO | titolo=Ecuador, militari e polizia in rivolta contro i tagli. Denunciato tentato golpe | pubblicazione=Il Messaggero | giorno=30 | mese=settembre | anno=2010 | accesso=2 ottobre 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110524032424/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=121022&sez=HOME_NELMONDO | urlmorto=sì }}</ref>: per diversi commentatori invece fu solo una rivolta grossolanamente organizzata, senza una vera e propria direzione politica<ref>{{Cita news | autore=Gonzalo Solano, Frank Bajak | url=https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/10/01/AR2010100100789.html | titolo=Ecuador revolt: Attempted coup or uprising? | pubblicazione=The Associated Press | giorno=2 | mese=ottobre | anno=2010 | accesso=30 novembre 2017 |lingua =en}}</ref>. La rivolta fu unanimemente condannata, anche all'estero, come fatto destabilizzante; alla fine il capo della polizia si dimise, e la protesta rientrò.<ref name=mess1/>
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia dell'Ecuador}}
=== Morfologia ===
L'Ecuador confina a nord con la [[Colombia]], a est e sud con il [[Perù]] mentre ada occidente si affaccia sull'[[Oceanooceano Pacifico]]. Nella parte settentrionale il territorio dello Stato è attraversato dall'[[equatore]]. Da un punto di vista geografico si possono distinguere quattro regioni con caratteristiche molto differenti:
Nella parte settentrionale il territorio dello stato è attraversato dall'[[Equatore]]. Da un punto di vista geografico si possono distinguere 4 regioni con caratteristiche molto differenti:
* ''La [[Costa (Ecuador)|Costa]]''
* ''La Sierra''
* [[Oriente (Ecuador)|''El Oriente'']]
* La''Insular'' (la regione insulare che comprende le [[Galápagos|isole Galápagos]]).
 
==== La costa ====
[[File:Ecuador - Same - Esmeraldas - 007.JPG|thumbmin|Una delle spiagge nelladella provincia di Esmeraldas (costa)]]
 
La [[Costa (Ecuador)|costa]] comprende l'area costiera costituita dalla zona litoranea situata nella parte occidentale del paese e caratterizzata da una fascia di pianure costiere di origine alluvionale seguita, inoltrandosi nell'interno, dalla [[catena montuosa]] della [[Cordillera Costanera]] (max. 800&nbsp;m [[s.l.m.]]). Un tempo la Cordillera era ricoperta di foreste, mentre ora è sfruttata con vaste piantagioni di [[banane]], [[Arecaceae|palme]], [[cacao]] e [[caffè]], che si estendono fino ai piedi delle Ande, che, più a sud prende il nome di [[Cordillera Chongón-Colonche]]. La folta vegetazione di [[mangrovia|mangrovie]] che un tempo caratterizzava la costa è stata in parte eliminata per far spazio ad allevamenti di crostacei in [[acquacoltura]].<br />
La [[Costa (Ecuador)|costa]] comprende l'area costiera costituita dalla zona litoranea situata nella parte occidentale del paese e caratterizzata da una fascia di pianure costiere di origine alluvionale seguita, inoltrandosi nell'interno, dalla [[catena montuosa]] della [[Cordillera Costanera]] (max 800&nbsp;m [[s.l.m.]]). Un tempo la Cordillera era ricoperta di foreste, mentre ora è sfruttata con vaste piantagioni di [[banane]], [[Arecaceae|palme]], [[cacao]] e [[caffè]], che si estendono fino ai piedi delle Ande, che, più a sud prende il nome di [[Cordillera Chongón-Colonche]]. La folta vegetazione di [[mangrovia|mangrovie]] che un tempo caratterizzava la costa è stata in parte eliminata per far spazio ad allevamenti di crostacei in [[acquacoltura]].<br />Nella parte settentrionale della costa si trovano i porti di [[Esmeraldas (Ecuador)|Esmeraldas]], terminale di un [[oleodotto]] utilizzato per l'esportazione di [[petrolio]], mentre il porto di [[Manta (Ecuador)|Manta]] era usato dalla [[USAF|United States Air Force]] come base di appoggio nella lotta al traffico di narcotici.<br />La parte meridionale della costa e la penisola di [[Santa Elena (Ecuador)|Santa Elena]] a occidente di [[Guayaquil]], città più popolosa e principale porto dello Stato, appartengono geograficamente alla zona desertica che si estende verso il Perù, mentre il clima in questa zona è notevolmente più arido rispetto alla regione costiera settentrionale.
La parte meridionale della costa e la penisola di [[Santa Elena (Ecuador)|Santa Elena]] a occidente di [[Guayaquil]], città più popolosa e principale porto dello stato, appartengono geograficamente alla zona desertica che si estende verso il Perù, mentre il clima in questa zona è notevolmente più arido rispetto alla regione costiera settentrionale.
 
==== La Sierra ====
[[File:Vicuña - Chimborazo, Ecuador.jpg|uprightverticale=1.24|thumbmin|''Una [[Vicugna vicugna|vigogna]]'', nelsul vulcano più alto del mondo (dal centro del pianeta) [[Chimborazo]] (laLa sierraSierra)]]
[[File:PanoCratère2.jpg|uprightverticale=1.64|thumbmin|Il vulcano [[Cotopaxi]] (laLa sierraSierra)]]
 
La parte centrale del paese è attraversata da nord a sud dalla [[Cordigliera delle Ande]]; questo territorio montagnoso, costituito da numerosi altopiani, è chiamato ''[[Sierra (Ecuador)|la Sierra]]''. È costituita da due catene parallele: la [[Cordigliera Real|Cordigliera Centrale]] (chiamata anche ''Cordillera Real'') e la [[Cordigliera Occidentale (Ecuador)|Cordigliera Occidentale]], separate da un'ampia vallata la cui altezza media supera i 2000&nbsp;m [[s.l.m.]] e nella quale si trovano le principali città dell'area, tra cui [[Quito]], capitale del paese, situata a circa 2.800&nbsp;m [[s.l.m.]] su di un vasto [[altopiano]] collocato ai piedi del vulcano [[Guagua Pichincha]].<br />
La parte centrale del paese è attraversata da nord a sud dalla [[Cordigliera delle Ande]]; questo territorio montagnoso, costituito da numerosi altopiani, è chiamato ''[[Sierra (Ecuador)|la Sierra]]''. È costituita da due catene parallele: la [[Cordigliera Real|Cordigliera Centrale]] (chiamata anche ''Cordillera Real'') e la [[Cordigliera Occidentale (Ecuador)|Cordigliera Occidentale]], separate da un'ampia vallata la cui altezza media supera i 2&nbsp;000&nbsp;m [[s.l.m.]] e nella quale si trovano le principali città dell'area, tra cui [[Quito]], capitale del paese, situata a circa 2&nbsp;800&nbsp;m [[s.l.m.]] su un vasto [[altopiano]] collocato ai piedi del vulcano [[Guagua Pichincha]].<br />Le vette situate nella parte settentrionale della ''Sierra'' sono costituite per lo più da [[vulcano|vulcani]] ancora attivi. In quest'area si trova uno dei più alti vulcani attivoattivi del mondo, il [[Cotopaxi]] (5.&nbsp;897&nbsp;m [[s.l.m.]] ). La cima più elevata è il monte [[Chimborazo]] (6.&nbsp;130&nbsp;m [[s.l.m.]]), un vulcano estinto. Nella stessa area si trova anche il vulcano [[Cayambe (vulcano)|vulcano Cayambe]], punto più elevato sul parallelo dell'Equatoreequatore. Numerosi sono anche i laghi vulcanici come ad esempio il lago [[Quilotoa]].
 
==== L'Oriente ====
[[File:Ecuador.jpg|thumbmin|uprightverticale=1.4|Parco nazionale di Cuyabeno (Oriente)]]
 
È chiamata ''Oriente'' la zona costituita dalle pianure del bacino del [[Rio delle Amazzoni]] situate ed est delle Ande, in quest'estesa area (poco meno del 50% della superficie complessiva dello stato) vive poco meno del 5% della popolazione totale. L'area è ricoperta da un'impenetrabile [[foresta pluviale]]. I numerosi fiumi che attraversano questa zona sono tutti affluenti del [[Rio delle Amazzoni]] : il [[Rio Napo]] (850&nbsp;km), il [[Rio Coca]], il [[Rio Pastaza]], il fiume [[Putumayo (fiume)|Putumayo]] e l'[[Aguarico]]. La maggior parte di questi nascono in una regione andina molto umida, situata ai piedi del Cotopaxi.
È chiamata ''Oriente'' la zona costituita dalle pianure del bacino del [[Rio delle Amazzoni]] situate a est delle Ande, in quest'estesa area (poco meno del 50% della superficie complessiva dello Stato) vive poco meno del 5% della popolazione totale. L'area è ricoperta da un'impenetrabile [[foresta pluviale]]. I numerosi fiumi che attraversano questa zona sono tutti affluenti del [[Rio delle Amazzoni]]: il [[Rio Napo]] (850&nbsp;km), il [[Rio Coca]], il [[Rio Pastaza]], il [[Putumayo (fiume)|fiume Putumayo]] e l'[[Aguarico]]. La maggior parte di questi nascono in una regione andina molto umida, situata ai piedi del Cotopaxi.
[[File:Isla Bartolome Galapagos.jpg|upright=1.4|thumb|[[Isole Galápagos]], Isla Bartolomé]] Questa regione ospita anche gran parte dei campi petroliferi, soprattutto nell'area del [[Cantone di Lago Agrio|Lago Agrio]].
 
Questa regione ospita anche gran parte dei campi petroliferi, soprattutto nell'area del [[Cantone di Lago Agrio|Lago Agrio]].
 
==== Regione insulare ====
[[File:Isla Bartolome Galapagos.jpg|verticale=1.4|min|[[Galápagos|Isole Galápagos]], Isla Bartolomé]]
La [[Regione insulare dell'Ecuador|regione insulare]] è la zona che comprende le '''isole [[Galápagos]]''' situate nell'Oceano Pacifico a circa 1000&nbsp;km dalla terraferma. Il nome ufficiale dell'arcipelago è ''Archipélago de Colón'', la cui superficie totale è di circa 8000&nbsp;km², oltre metà dei quali occupati dall'isola principale, [[Isabela (Ecuador)|Isabela]]. Le isole hanno origine vulcanica, e, dato il loro isolamento naturale, sono interessate da importanti [[endemismo|endemismi]] botanici e faunistici, già segnalati da [[Charles Darwin]], nella famosa spedizione dell'[[HMS Beagle]]. La constatazione delle diversità morfologiche enfatizzate delle isole (soprattutto di [[tartaruga|tartarughe]] ed [[uccello|uccelli]] terrestri) portarono alla elaborazione da parte di Darwin della rivoluzionaria [[Evoluzione|teoria della evoluzione delle Specie]].
 
La regione insulare è la zona che comprende le isole [[Galápagos]] situate nell'oceano Pacifico a circa {{formatnum:1000}}&nbsp;km dalla terraferma. Il nome ufficiale dell'arcipelago è ''Archipélago de Colón'', la cui superficie totale è di circa {{formatnum:8000}}&nbsp;km², oltre metà dei quali occupati dall'isola principale, [[Isabela (Ecuador)|Isabela]]. Le isole hanno origine vulcanica, e, dato il loro isolamento naturale, sono interessate da importanti [[endemismo|endemismi]] botanici e faunistici, già segnalati da [[Charles Darwin]], nella famosa spedizione dell'[[HMS Beagle]]. La constatazione delle diversità morfologiche enfatizzate delle isole (soprattutto di [[tartaruga|tartarughe]] e [[uccello|uccelli]] terrestri) portò all'elaborazione da parte di Darwin della rivoluzionaria [[Evoluzione|teoria della evoluzione de]]<nowiki/>l[[Evoluzione|le specie]].
 
=== Idrografia ===
Quasi tutti i fiumi dell'Ecuador sorgono nella Cordigliera Andina e scendono o verso l'oceano Pacifico, a ovest, o verso il [[Rio delle Amazzoni]], verso est. Nella regione più esterna della costa i fiumi più piccoli sono alimentati dalle piogge che vanno da novembre a maggio, e possono restare in secca nella stagione secca. Fanno eccezione i più lunghi, che nascendo in alta montagna sono alimentati sia dal [[disgelo]] delle nevi sulle cime più alte della cordigliera chesia dalle piogge che cadono nella sierra. La costa più interna invece è attraversata da fiumi perenni, e le abbondanti piogge della stagione invernale portano spesso [[inondazioni]] che talvolta possono portare alla formazione di [[palude|paludi]]. Il sistema fluviale principale del versante pacifico è quello corrispondente al bacino del fiume [[Guayas]] che comprende un'area pari a 40.&nbsp;000&nbsp;km².
 
Nel versante orientale, verso il Rio delle Amazzoni, i fiumi più importanti sono il [[Rio Napo]], il [[Putumayo (fiume)|Putumayo]] e il [[Rio Pastaza|Pastaza]].
 
=== Clima ===
Nonostante il territorio ecuadoriano non sia particolarmente vasto, esiste una diversa varietà di climi. In generale, esistono quattro diverse regioni climatiche in Ecuador, con climi e stagioni contrastanti tra loro, condizionati dall'altitudine e dalle correnti oceaniche, in quanto trovandosi all'equatorementre l'[[insolazione]], trovandosi all'equatore, rimane la stessa durante tutto l'anno, e non èinfluenza ininfluente riguardo alil clima dell'Ecuador. Le stagioni sono solamente due e vengono contraddistinte dall'abbondanza e dalla frequenza delle precipitazioni: la stagione umida è chiamata inverno e presenta generalmente temperature più elevate della stagione secca, chiamata estate<ref name=viajes/>.
 
La costa, che comprende oltre alla zona costiera anche la parte interna del paese a ovest della cordigliera andina, è caratterizzata da un [[clima tropicale]] e una temperatura media di 25&nbsp;°C. La stagione umida, caratterizzata da copiose piogge, va da dicembre a maggio, mentre la stagione secca va da giugno a novembre, periodo nel quale le temperature scendono di qualche grado, quando spirano correnti più fredde e secche provenienti da sud, ossia la [[corrente di Humboldt]], che proveniente dall'[[Antartide]] fa sì che la temperatura nella costa sia mediamente 5 gradi in meno che in inverno, quando invece arrivano le umide correnti equatoriali sono portatrici di intense piogge<ref>{{Cita|Stornaiolo|p. 16}}.</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.tour-in-ecuador.com/clima-ecuador.php |titolo=Clima dell'Ecuador] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729014234/http://www.tour-in-ecuador.com/clima-ecuador.php}}</ref>.
 
La sierra ha un clima più fresco dovuto all'altitudine; la temperatura oscilla mediamente tra gli 8&nbsp;°C e 20&nbsp;°C, con valori massimi compresi tra 22&nbsp;°C a 30&nbsp;°. La stagione piovosa nella sierra va generalmente da ottobre ad aprile. Dal punto di vista di un europeo o di un qualsiasi altro abitante delle [[zone temperate]], il clima della sierra appare simile a una primavera o un autunno, come nella stessa Quito, dove durante la giornata soffia un vento fresco e confortevole, seguito da una notte gelida che termina quando si alza il Solesole; a quell'altitudine l'aria è rarefatta, e la differenza di temperatura tra i luoghi al Solesole e quelli all'ombra è sensibile<ref>{{Cita|Stornaiolo|p. 20}}.</ref>.
 
L'orienteOriente (regione amazzonica) ha unaun clima caldo-umido e non è influenzatainfluenzato dalle correnti oceaniche, trovandosi a est delle Ande, ma dal clima proprio delladel [[bacino dell'Amazzonia]]. Le temperature medie sono di 25&nbsp;°C e la stagione piovosa va da aprile a novembre, anche se, a differenza che nella costa, le precipitazioni sono presenti pressoché tutto l'anno<ref>{{Cita|Stornaiolo|p. 24}}.</ref>.<ref name=sud>[{{cita web|url=http://sudamericanatours.com/es/esto-es-ecuador-mainmenu-34/69-el-clima-en-ecuador |titolo=El clima en Ecuador]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313191832/http://sudamericanatours.com/es/esto-es-ecuador-mainmenu-34/69-el-clima-en-ecuador Sudamericana de turismo}}</ref>.
 
Le isole GalapagosGalápagos hanno un clima più stabile delle regioni continentali dell'Ecuador, con temperature costantemente comprese tra 22 e 32&nbsp;°C, anche se talvolta alcune correnti fredde provenienti dal Perù possono far calare la temperatura di qualche grado.<ref name=viajes>[{{cita web|url=http://www.viajes.net/sudamerica/ecuador/clima |titolo=Clima de Ecuador] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130720145212/http://www.viajes.net/sudamerica/ecuador/clima }}</ref>
 
== Popolazione ==
La popolazione dell'Ecuador è in continua crescita e gli abitanti, che nel 1961 erano poco più di 4,5 milioni, sono stimati essere nel 20142022 attorno ai 15,518 milioni. Circa 2-3 milioni di ecuadoriani sono emigrati all'estero negli anni passati,; tuttavia, con la crisi dei paesi principali mete degli ecuadoriani, tra cui USA, Spagna e Italia, l'emigrazione si è arrestata e numerosi sono stati i rientri in patria. Presente anche un piccolo, ma costante, processo di immigrazione, in particolar modo di vicini colombiani in fuga dadal loro paese. L'aspettativa di vita alla nascita è mediamente di 76 anni (73 anni gli uomini, 79 le donne) e l'età media della popolazione circa 26 anni<ref name=WorldFact/>.
 
=== Demografia ===
{{vedi anche|Demografia dell'Ecuador}}
[[File:Ecuador demography.png|thumb|upright=1.3|Incremento della popolazione ecuadoriana dal 1961 al 2003]]
[[File:Ecuador demography.png|min|verticale=1.4|Incremento della popolazione ecuadoriana dal 1961 al 2003]]
Approssimativamente a gennaio 2015 gli abitanti dell'Ecuador sono 15.656.287<ref name=PopClock/>, dei quali il 49,4% è composta da uomini, mentre il 50,6% da donne. La popolazione è distribuita in modo non omogeneo poiché solo il 5% della popolazione occupa la zona coperta dalla foresta pluviale.
 
Il distretto metropolitano della capitale [[Quito]] conta 2.215.820 abitanti, mentre l'area metropolitana di [[Guayaquil]], la città più popolosa dell'Ecuador conta 3.328.534 abitanti: ne consegue che ben 5.544.354 degli ecuadoriani risiede nelle due grandi principali città.
Approssimativamente a luglio 2022 gli abitanti dell'Ecuador erano 17&nbsp;995&nbsp;882<ref name="popolazione"/>, dei quali il 49,4% era composta da uomini, mentre il 50,6% da donne. La popolazione era distribuita in modo non omogeneo, poiché solo il 5% della popolazione occupava la zona coperta dalla foresta pluviale. Il distretto metropolitano della capitale [[Quito]] contava 2&nbsp;215&nbsp;820 abitanti, mentre l'area metropolitana di [[Guayaquil]], la città più popolosa dell'Ecuador, contava 3&nbsp;328&nbsp;534 abitanti: ne consegue che ben 5&nbsp;544&nbsp;354 degli ecuadoriani risiedeva nelle due principali città. Altre città importanti dell'Ecuador sono [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]], con circa 400&nbsp;000 abitanti, [[Santo Domingo de los Colorados]], [[Portoviejo]], [[Machala]], [[Ambato]], [[Manta (Ecuador)|Manta]] e [[Durán]], città con oltre 200&nbsp;000 abitanti. Quindi, in totale circa 8&nbsp;780&nbsp;000 abitanti, oltre il 61% della popolazione dell'Ecuador, risiedeva nelle grandi città. Nonostante il forte flusso migratorio, iniziato con la crisi economica degli anni 1990, oggigiorno si rileva che il numero di persone che emigrano dall'Ecuador verso altri paesi (attorno a 200&nbsp;000 per anno) è circa eguale al numero di cittadini ecuadoriani che rientrano nel Paese. È inoltre alta l'immigrazione in Ecuador, specialmente dai paesi confinanti come Colombia e Perù, e da Cuba, tanto che in alcune località il numero di immigrati tocca oggi anche il 40% della popolazione totale. Alto anche il numero dei cittadini asiatici (in particolar modo cinesi), europei e statunitensi che negli ultimi anni si è stabilito in Ecuador, spesso avviando attività turistiche nelle provincie costiere<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/mundo/america_latina/2010/08/100825_ecuador_inmigrantes_asia_pea.shtml|titolo=Ecuador: crece flujo de inmigrantes surasiáticos|editore=[[BBC]]|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>.
Altre città importanti dell'Ecuador sono: [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]], con circa 400.000 abitanti, [[Santo Domingo de los Colorados]], [[Portoviejo]], [[Machala]], [[Ambato]], [[Manta (Ecuador)|Manta]] e [[Durán]], città con oltre 200.000 abitanti.
Quindi, in totale circa 8.780.000 abitanti, oltre il 61% della popolazione dell'Ecuador risiede nelle grandi città.
Nonostante il forte flusso migratorio, iniziato con la crisi economica degli anni '90, oggigiorno si rileva che il numero di persone che emigrano dall'Ecuador verso altri paesi (attorno a 200.000 per anno), è circa eguale al numero di cittadini ecuatoriani che rientrano nel Paese.
È inoltre alta l'immigrazione in Ecuador, specialmente dai paesi confinanti come Colombia e Perù, e da Cuba, tanto che in alcune località il numero di immigrati tocca oggi anche il 40% della popolazione totale. Alto anche il numero dei cittadini asiatici (in particolar modo cinesi), europei e statunitensi che negli ultimi anni si è stabilito in Ecuador, spesso avviando attività turistiche nelle provincie costiere<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/mundo/america_latina/2010/08/100825_ecuador_inmigrantes_asia_pea.shtml|titolo=Ecuador: crece flujo de inmigrantes surasiáticos|editore=[[BBC]]|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>.
 
=== Etnie ===
[[File:Distribución de la población ecuatoriana por su etnia 2010.png|min|centro|verticale=1.6|Distribuzione della popolazione ecuadoriana in base alla propria etnia nel censimento del 2010]]
Nel censimento del [[2010]] si ebbe un processo di autocertificazione dei cittadini che si potevano identificare in una etnia in base alla loro cultura e le loro tradizioni, senza che fosse definita una distinzione puramente genetica<ref name=INEC/>.
 
Nel censimento del 2010 si ebbe un processo di autocertificazione dei cittadini, che si potevano identificare in un'etnia in base alla loro cultura e alle loro tradizioni, senza che fosse definita una distinzione puramente genetica<ref name=INEC/>.
Il '''71,9%''' della popolazione è costituito da [[Meticcio|meticci]](ossia la combinazione tra indigeni e bianchi),<br />
il '''7,4%''' della popolazione è composto da montubi, etnia mista di bianchi, neri e indigeni nella quale si identifica la popolazione dell'interno della costa ecuadoriana<ref>{{cita web|url=http://cempecuador.com/elcostanero/cultura-quienessonlosmontubios.html|titolo=Quienes son los montubios?|editore=EL Costanero|lingua=es}}</ref>,<br />
il '''7,2%''' della popolazione è formato dalla comunità [[Afro-latinoamericano#Ecuador|afro-ecuadoriana]],<br />
il '''7,0%''' da [[Nativi americani#Nativi americani nel Sudamerica|etnie indigene]] che vivono in Ecuador da oltre un millennio,<br />
il '''6,1%''' è costituito da [[Europoide|bianchi]] (spagnoli, tedeschi, italiani, polacchi),<br />
lo '''0,4%''' della popolazione è costituito da altre etnie minori.
 
Il 71,9% della popolazione è costituito da [[Meticcio|meticci]] (ossia la combinazione tra indigeni e bianchi),<br />il 7,4% della popolazione è composto da montubi, etnia mista di bianchi, neri e indigeni, nella quale si identifica la popolazione dell'interno della costa ecuadoriana<ref>{{cita web|url=http://cempecuador.com/elcostanero/cultura-quienessonlosmontubios.html|titolo=Quienes son los montubios?|editore=EL Costanero|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150217201404/http://cempecuador.com/elcostanero/cultura-quienessonlosmontubios.html}}</ref>,<br />il 7,2% della popolazione è formato dalla comunità [[Afro-latinoamericano#Ecuador|afro-ecuadoriana]],<br />il 7,0% da [[Nativi americani#Nativi americani nel Sudamerica|etnie indigene]] che vivono in Ecuador da oltre un millennio,<br />il 6,1% è costituito da [[Europoide|bianchi]] (spagnoli, tedeschi, italiani, polacchi),<br />lo 0,4% della popolazione è costituito da altre etnie minori.
[[File:Distribución de la población ecuatoriana por su etnia 2010.png|thumb|upright=1.6|center|Distribuzione della popolazione ecuadoriana in base alla sua etnia nel censimento del 2010]]
 
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni in Ecuador}}
Secondo il censimento del 2010, il 91,95% degli ecuadoriani è credente in una religione, il 7,94% si dichiara [[Ateismo|ateo]] e lo 0,11% [[Agnosticismo|agnostico]]<ref name=LaHora>{{cita web|url=http://www.lahora.com.ec/index.php/noticias/show/1101377532/-1/El_80%25_de_ecuatorianos_es_cat%C3%B3lico.html#.UbPbP-fwn4F|titolo=El 80% de ecuatorianos es católico|data=15 agosto 2012|editore=La Hora|accesso=8 giugno 2013}}</ref>. Dei credenti, l'80,44% si dichiara [[Cattolicesimo|cattolico]] e l'11,3% [[Chiesa evangelica|evangelici]]. Altri gruppi religiosi presenti sono i [[mormoni]] (0,37%), i [[buddisti]] (0,29%) e gli [[Spiritismo|spiritisti]] (0,12%)<ref>{{cita web|url=http://www.elcomercio.com/sociedad/declara-catolico_0_756524346.html|titolo=El 80,44% se declara católico|editore=[[El Comercio (Ecuador)|El Comercio]]|data=16 agosto 2012|accesso=2 dicembre 2012}}</ref>. Il 31,3% degli intervistati afferma di seguire una funzione religiosa almeno una volta alla settimana, il 21,6% una volta al mese e il 15% in occasioni speciali<ref name=LaHora/>.
 
Secondo il censimento del 2012, il 91,95% degli ecuadoriani è credente in una religione, il 7,94% si dichiara [[Ateismo|ateo]] e lo 0,11% [[Agnosticismo|agnostico]]<ref name=LaHora>{{cita web|url=https://www.eluniverso.com/2012/08/15/1/1382/80-ecuatorianos-afirma-ser-catolico-segun-inec.html|titolo=El 80% de los ecuatorianos afirma ser católico, según el INEC|data=15 agosto 2012|editore=El Universo|accesso=30 novembre 2017}}</ref>. Dei credenti, l'80,44% si dichiara [[Cattolicesimo|cattolico]] e l'11,3% [[Chiesa evangelica|evangelico]]. Altri gruppi religiosi presenti sono i [[mormoni]] (0,37%), i [[buddisti]] (0,29%) e gli [[Spiritismo|spiritisti]] (0,12%)<ref>{{cita web|url=http://www.elcomercio.com/sociedad/declara-catolico_0_756524346.html|titolo=El 80,44% se declara católico|editore=[[El Comercio (Ecuador)|El Comercio]]|data=16 agosto 2012|accesso=2 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818173443/http://www.elcomercio.com/sociedad/declara-catolico_0_756524346.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il 31,3% degli intervistati afferma di seguire una funzione religiosa almeno una volta alla settimana, il 21,6% una volta al mese e il 15% solo in occasioni speciali<ref name=LaHora/>.
Gli [[ebrei]], arrivati in Ecuador durante la [[Olocausto|persecuzione]] da parte dei [[nazisti]], sono per lo più concentrati a Quito, dove vivono 250 famiglie, mentre altre 100 vivono a Guayaquil. L'unica [[sinagoga]] è presente a Quito ed è stata costruita nel 1938, tuttavia il loro numero è in calo perché la maggior parte di essi ha preferito trasferirsi negli ultimi decenni negli Stati Uniti<ref>{{es}} [http://www.delacole.com/turismo-judio/america/comunidad-judia-del-ecuador.shtml Comunidad Judia del Ecuador]</ref>. 1800 circa sono invece i [[musulmani]], che hanno a disposizione quattro [[moschee]] in territorio ecuadoriano: due a Quito, una a Guayaquil e una a [[Macas]]<ref>[http://andes.info.ec/2009-2011.php/?p=138801 Comunidad Islámica en Ecuador difunde su cultura y religión] andes (Agenzia Pubblica de Noticias del Ecuador y Suramerica)</ref>.
 
Gli [[ebrei]], arrivati in Ecuador durante la [[Olocausto|persecuzione]] da parte dei [[nazisti]], sono per lo più concentrati a Quito, dove vivono 250 famiglie, mentre altre 100 vivono a Guayaquil. L'unica [[sinagoga]] è presente a Quito ed è stata costruita nel 1938; tuttavia il numero degli ebrei è in calo perché la maggior parte di essi ha preferito trasferirsi negli ultimi decenni negli Stati Uniti<ref>{{Cita testo|lingua=es|url=http://www.delacole.com/turismo-judio/america/comunidad-judia-del-ecuador.shtml|titolo=Comunidad Judia del Ecuador}}</ref>. 1&nbsp;800 circa sono invece i [[musulmani]], che hanno a disposizione quattro [[moschee]] in territorio ecuadoriano: due a Quito, una a Guayaquil e una a [[Macas]]<ref>{{cita web|url=http://andes.info.ec/2009-2011.php/?p=138801|titolo=Comunidad Islámica en Ecuador difunde su cultura y religión}}</ref>.
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingue indigene dell'Ecuador}}
La maggior parte degli ecuadoriani parlano [[Lingua spagnola|spagnolo]], ma molti parlano anche [[lingue amerinde]] come il [[quechua]], che assieme al [[shuar]], allo [[Lingua tsafiki|tsafiki]] e altre lingue amerinde vengono considerate ufficiali dalla legge e parlate all'interno dei gruppi indigeni<ref>[http://www.ecuanex.net.ec/constitucion/titulo01.html Constitución Política de la República del Ecuador]</ref>. Secondo il censimento del 2001 lo spagnolo era parlato dal 94% della popolazione, il quechua dal 4,1% e lo shuar dallo 0,55%.
 
La maggior parte degli ecuadoriani parla [[Lingua spagnola|spagnolo]]; le varianti dello spagnolo parlate in Ecuador differiscono a seconda della regione. Nella [[Costa (Ecuador)|regione costiera]] si parla lo [[Lingua spagnola andina|spagnolo andino]] nella sua variante ''costeña'', mentre nella [[Sierra (Ecuador)|Sierra]], cioè nella regione montuosa, si parla la variante andina del serrano.<ref>{{cita web|titolo=Español andino|url=http://hispaniclinguistics.com/glosario/espanol-andino/|editore=Portal de lingüística hispánica}}</ref>. Nella [[Oriente (Ecuador)|regione orientale]] si parla invece lo [[Lingua spagnola amazzonica|spagnolo amazzonico]]. Vengono tuttavia parlate, soprattutto nella Sierra e in Amazzonia, diverse [[lingue amerinde]], come il [[Lingue quechua|quechua]], che, assieme al [[shuar]], allo [[Lingua tsafiki|tsafiki]] e ad altre lingue amerinde, vengono considerate ufficiali dalla legge e parlate all'interno dei gruppi indigeni<ref>{{cita testo|url=http://www.ecuanex.net.ec/constitucion/titulo01.html|titolo=Constitución Política de la República del Ecuador}}</ref>. Secondo il censimento del 2001 lo spagnolo era parlato dal 94% della popolazione, il quechua dal 4,1% e lo shuar dallo 0,55%.
== Ordinamento dello stato ==
 
=== Salute ===
L'aspettativa di vita è di 75,8 anni.
 
La mortalità infantile, da 24,4 per mille nel 2005, è scesa a 18,3 nel 2015.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.medelu.org/La-dificil-construccion-de-la|titolo=La difícil construcción de la sanidad pública en Ecuador|autore=Loïc Ramírez|sito=Mémoire des luttes|lingua=es|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>
 
Tra il 2008 e il 2016 il governo ha aumentato di cinque volte la spesa sanitaria media annua per il periodo 2000-2008. Sono stati costruiti nuovi ospedali pubblici, il numero di dipendenti pubblici è aumentato significativamente e gli stipendi sono stati aumentati. Nel 2008 il governo ha introdotto una copertura previdenziale universale e obbligatoria.<ref name=":0" />
 
Nel 2015 la corruzione rimane un problema. La sovrafatturazione è registrata nel 20% degli esercizi pubblici e nell'80% degli esercizi privati.<ref name=":0" />
 
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Ecuador}}
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|ProvinceSuddivisioni dell'Ecuador}}
 
Da un punto di vista amministrativo l'Ecuador è suddiviso in 24 [[Province dell'Ecuador|province]] (''provincias'') a loro volta suddivise in [[Cantoni dell'Ecuador|cantoni]] (''cantones''). L'ultimo livello amministrativo sono i comuni (''parroquias'').
 
{{MultiCol}}
{| class="wikitable"
!width="25px"| '''#'''
!width="100px"| '''Provincia''' !!width="125px"| '''Capoluogo'''</tr>
| 1 || '''[[Provincia di Azuay|Azuay]]''' || [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]]</tr>
| 2 || '''[[Provincia di Bolívar (Ecuador)|Bolívar]]''' || [[Guaranda (Ecuador)|Guaranda]] </tr>
| 3 || '''[[Provincia di Cañar|Cañar]]''' || [[Azogues]] </tr>
| 4 || '''[[Provincia del Carchi|Carchi]]''' || [[Tulcán]] </tr>
| 5 || '''[[Provincia del Chimborazo|Chimborazo]]''' || [[Riobamba]] </tr>
| 6 || '''[[Provincia del Cotopaxi|Cotopaxi]]''' || [[Latacunga]] </tr>
| 7 ||'''[[Provincia di El Oro|El Oro]]''' || [[Machala]] </tr>
| 8 ||'''[[Provincia di Esmeraldas|Esmeraldas]]''' || [[Esmeraldas (Ecuador)|Esmeraldas]]</tr>
| 9 || '''[[Provincia delle Galápagos|Galápagos]]''' || [[Puerto Baquerizo Moreno]]</tr>
| 10 || '''[[Provincia del Guayas|Guayas]]''' || [[Guayaquil]] </tr>
| 11 || '''[[Provincia dell'Imbabura|Imbabura]]''' || [[Ibarra (Ecuador)|Ibarra]]</tr>
| 12 || '''[[Provincia di Loja|Loja]]''' || [[Loja (Ecuador)|Loja]]</tr>
| 13 || '''[[Provincia di Los Ríos|Los Ríos]]''' || [[Babahoyo]] </tr>
| 14 || '''[[Provincia di Manabí|Manabí]]''' || [[Portoviejo]] </tr>
| 15 || '''[[Provincia di Morona-Santiago|Morona-Santiago]]''' || [[Macas]] </tr>
| 16 || '''[[Provincia del Napo|Napo]]''' || [[Tena (Ecuador)|Tena]]</tr>
| 17 || '''[[Provincia di Orellana|Orellana]]''' || [[Puerto Francisco de Orellana]]</tr>
| 18 || '''[[Provincia del Pastaza|Pastaza]]''' || [[Puyo]] </tr>
| 19 || '''[[Provincia del Pichincha|Pichincha]]''' || [[Quito]] </tr>
| 20 || '''[[Provincia di Santa Elena|Santa Elena]]''' || [[Santa Elena (Ecuador)|Santa Elena]] </tr>
| 21 || '''[[Provincia di Santo Domingo de los Tsáchilas|Santo Domingo de los Tsáchilas]]''' || [[Santo Domingo (Ecuador)|Santo Domingo]] </tr>
| 22 || '''[[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]]''' || [[Nueva Loja]] </tr>
| 23 || '''[[Provincia del Tungurahua|Tungurahua]]''' || [[Ambato|San Juan de Ambato]]</tr>
| 24 || '''[[Provincia di Zamora Chinchipe|Zamora Chinchipe]]''' || [[Zamora (Ecuador)|Zamora]]</tr>
|}
{{ColBreak}}
{| class="wikitable"
!width="100px"| '''Provincia''' !!width="175px"| '''Capoluogo'''</tr>
| '''[[Provincia di Los Ríos|Los Ríos]]''' || [[Babahoyo]] </tr>
| '''[[Provincia di Manabí|Manabí]]''' || [[Portoviejo]] </tr>
| '''[[Provincia di Morona-Santiago|Morona-Santiago]]''' || [[Macas]] </tr>
| '''[[Provincia del Napo|Napo]]''' || [[Tena (Ecuador)|Tena]]</tr>
| '''[[Provincia di Orellana|Orellana]]''' || [[Puerto Francisco de Orellana]]</tr>
| '''[[Provincia del Pastaza|Pastaza]]''' || [[Puyo]] </tr>
| '''[[Provincia del Pichincha|Pichincha]]''' || [[Quito]] </tr>
| '''[[Provincia di Santa Elena|Santa Elena]]''' || [[Santa Elena (Ecuador)|Santa Elena]] </tr>
| '''[[Provincia di Santo Domingo de los Tsáchilas|Santo Domingo de los Tsáchilas]]''' || [[Santo Domingo de los Colorados]] </tr>
| '''[[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]]''' || [[Nueva Loja]] </tr>
| '''[[Provincia del Tungurahua|Tungurahua]]''' || [[Ambato|San Juan de Ambato]]</tr>
| '''[[Provincia di Zamora-Chinchipe|Zamora-Chinchipe]]''' || [[Zamora (Ecuador)|Zamora]]</tr>
|}
{{ColBreak}}
[[File:Provinces of ecuador.png|thumb|Province dell'Ecuador]]
{{EndMultiCol}}
 
La capitale dell'Ecuador è [[Quito]], situata nella provincia di Pichincha nella regione Sierra (o centro-nord).
 
=== Regioni ===
Con la promulgazione della Costituzione del 2008 è stata creata in Ecuador una nuova divisione territoriale, le regioni, al fine di decentralizzare le funzioni amministrative da Quito. La nuova divisione è stata fatta accorpando 2due o più province e ha portato alla creazione di 7sette regioni, due distretti metropolitani e una regione a regime speciale (GalapagosGalápagos)<ref>[{{cita web|url=http://www.produccion.gob.ec/agenda-territorial/ |titolo=Agenda Territorial] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130623171143/http://www.produccion.gob.ec/agenda-territorial/ }}</ref>.
 
Le sette regioni sono quelle elencate nella tabella sottostante:
Riga 285 ⟶ 296:
! '''1'''<br />Regione nord !! '''2'''<br />Regione centro-nord !! '''3'''<br />Regione centro !! '''4'''<br />Regione pacifica !!'''5'''<br />Regione litorale !!'''6'''<br />Regione centro-sud !!'''7'''<br />Regione sud
|-
| [[File:Bandera Província Carchi.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia del Carchi|Carchi]] || [[File:Bandera Província Napo.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia del Napo|Napo]] || [[File:Bandera Província ChimborazoCotopaxi.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia del Chimborazo|Chimborazo]] || [[File:Bandera Província Manabí.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Manabí|Manabí]] || [[File:Bandera Província Bolívar.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Bolívar (Ecuador)|Bolívar]] || [[File:Bandera Província Azuay.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Azuay|Azuay]] ||[[File:Bandera Província El Oro.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di El Oro|El Oro]]
|-
| [[File:Bandera Província Esmeraldas.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Esmeraldas|Esmeraldas]]|| [[File:Bandera ProvínciaProvincia Pichincha.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia del Pichincha|Pichincha]] || [[File:Bandera Província Cotopaxi.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia del Cotopaxi|Cotopaxi]] ||[[File:Bandera Província Santo Domingo de los Tsáchilas.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Santo Domingo de los Tsáchilas|Santo Domingo de los Tsáchilas]]|| [[File:Bandera Província Guayas.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia del Guayas|Guayas]] ||[[File:Bandera Província Cañar.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Cañar|Cañar]] || [[File:Bandera Província Loja.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Loja|Loja]]
|-
| [[File:Bandera Província d'Imbabura.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia dell'Imbabura|Imbabura]] ||[[File:Bandera Província Orellana.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Orellana|Orellana]]||[[File:Bandera Província Pastaza.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia del Pastaza|Pastaza]] || || [[File:Bandera ProvínciaProvincia Los Ríos.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Los Ríos|Los Ríos]] || [[File:Bandera Província Morona Santiago.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Morona-Santiago|Morona Santiago]] || [[File:Bandera Província Zamora Chinchipe.svg|20px|borderbordo]] [[provincia di Zamora Chinchipe|Zamora Chinchipe]]
|-
| [[File:Bandera Província Sucumbíos.svg|20px|borderbordo]] [[Provincia di Sucumbíos|Sucumbíos]] || || [[File:Bandera Província Tungurahua.svg|20px|borderbordo]] [[provincia del Tungurahua|Tungurahua]] || || [[File:Santa Elena flag.png|20px|border]] [[Provincia di Santa Elena|Santa Elena]] || ||
|-
|}
 
<br />Inoltre, furono creati due distretti metropolitani e una regione a regime speciale:<br />'''8: [[File:Bandera de Guayaquil.svg|20px|bordo]] Distrito Metropolitano de Guayaquil:''' <small>[[Guayaquil]], [[Durán]], [[Cantone di Samborondón|Samborondón]]</small><br />'''9: [[File:Flag of Quito.svg|20px|bordo]] [[Cantone di Quito|Distrito Metropolitano de Quito]]:''' <small>[[Quito]]</small><br />'''10: [[File:Bandera Província Galápagos.svg|20px|bordo]] Regime speciale delle [[Provincia delle Galápagos|Galápagos]]'''
<br />Inoltre, furono creati due distretti metropolitani e una regione a regime speciale:
<br />'''8: [[File:Bandera de Guayaquil.svg|20px|border]] Distrito Metropolitano de Guayaquil:''' <small>[[Guayaquil]], [[Durán]], [[Cantone di Samborondón|Samborondón]]</small>
<br />'''9: [[File:Flag of Quito.svg|20px|border]] [[Cantone di Quito|Distrito Metropolitano de Quito]]:''' <small>[[Quito]]</small>
<br />'''10: [[File:Bandera Província Galápagos.svg|20px|border]] Regime speciale della [[Provincia delle Galápagos|Galápagos]]'''
 
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città dell'Ecuador}}
 
Le due principali aree metropolitane dell'Ecuador sono [[Guayaquil]] e la capitale [[Quito]].
 
Di seguito la lista delle prime venti città più popolose del paese con i dati dei censimenti del 28 novembre 1982, del 25 novembre 1990 e del 25 novembre 2001, una stima del 2010<ref name=INEC>[{{cita testo|url=http://www.inec.gob.ec/cpv/index.php?option=com_remository&Itemid=95&func=startdown&id=35&lang=es&TB_iframe=true&height=250&width=800 |titolo=Censo 2010-Dati INEC]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130208094446/http://www.inec.gob.ec/cpv/index.php?option=com_remository&Itemid=95&func=startdown&id=35&lang=es&TB_iframe=true&height=250&width=800 }}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.citypopulation.de/Ecuador.html |titolo=Citypopulation.de-Dati INEC del censo 2010]}}</ref> e la provincia di appartenenza.
 
{| class="wikitable"
|-----
|colspan="7" align="center" bgcolorstyle="background:#FFA500" | '''Città dell'Ecuador'''
|-----
|rowspan="2" align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''#''' || rowspan="2" align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Città''' || colspan="4" align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Abitanti''' || rowspan="2" align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Provincia'''
|-----
|align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Cens. 1982''' || align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Cens. 1990''' || align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Cens. 2001''' || align="center" bgcolorstyle="background:#98FB98" | '''Cens. 2010'''
|-----
|align=right | 1. || [[Guayaquil]] || align=right | 1.199.344 || align=right | 1.508.444 || align=right | 1.985.379 || align=right | 2.291.158 || [[Provincia del Guayas|Guayas]]
Riga 320 ⟶ 329:
|align=right | 3. || [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]] || align=right | 152.406 || align=right | 194.981 || align=right | 277.374 || align=right | 331.888 || [[Provincia di Azuay|Azuay]]
|-----
|align=right | 4. || [[Santo Domingo de los Colorados(Ecuador)|Santo Domingo]] || align=right | 69.235 || align=right | 114.422 || align=right | 199.827 || align=right | 305.632 || [[Provincia di Santo Domingo de los Tsáchilas|Santo Domingo]]
|-----
|align=right | 5. || [[Machala]] || align=right | 105.521 || align=right | 144.197 || align=right | 204.578 || align=right | 241.606 || [[Provincia di El Oro|El Oro]]
Riga 358 ⟶ 367:
File:Quitopanoramica.jpg|[[Quito]]
File:Cuenca (Ecuador) from Turi.jpg|[[Cuenca]]
File:Santo Domingo, Ecuador.jpg|[[Santo Domingo (Ecuador)|Santo Domingo]]
File:Machala Church at night (Alfredo Andaluz).jpg|[[Machala]], la Cattedrale
File:Puerto Ayora isla Santa Cruz Islas Galápagos Ecuador foto por Alvaro Sevilla Design.jpg|[[Puerto Ayora]]
Riga 364 ⟶ 373:
 
=== Istituzioni ===
L'Ecuador è una [[repubblica presidenziale]] con un mandato quadriennale per il Presidente, il vice presidente, e i membri del [[Parlamento|Congresso]]. Il presidente, eletto direttamente dal popolo, è rieleggibile una sola volta; i membri del Congresso possono essere immediatamente rieletti. L'attuale presidente è [[RafaelDaniel CorreaNoboa]].
 
Il [[potere esecutivo]] è demandato a 28 ministeri. Le Giunte e i Consigli provinciali sono eletti direttamente.
Riga 370 ⟶ 379:
I giudici della [[Corte Suprema]] sono nominati a vita dal Congresso.
 
Il suffragio è universale e si diventa elettori a 18 anni. Per i cittadini alfabetizzati tra 18 e 65 anni il voto è obbligatorio, per tutti gli altri è un diritto, ma non un dovere.
 
==== Ordinamento scolastico ====
[[File:Ecuador Riobamba ParqueMaldonada.JPG|thumbmin|uprightverticale=1.24|Il Colegio Maldonado a [[Riobamba]], edificato negli anni venti in stile neoclassico sotto l'influenza di architetti italiani arrivati durante la [[Grande Guerra]].]]
Il tasso di [[alfabetizzazione]] in Ecuador al [[2009]] è del 93,2%, 2,2 punti in più rispetto al censimento del 2001<ref>[http://www.inec.gob.ec/inec/index.php?option=com_content&view=article&id=440%3Ael-censo-informa-capitulo-educacion&catid=68%3Aboletines&Itemid=51&lang=es Censo 2010] [[INEC]]</ref>.
Il numero di studenti universitari è di 464.787<ref>[http://telescopi.upc.edu/docs/ecuador/Sistema%20de%20Educaci%C3%B3n%20Superior/SES%20Ecuador_2011.pdf Escuela superior en Ecuador] telescopi.upc.edu/</ref>.
 
Il tasso di [[alfabetizzazione]] in Ecuador al 2009 è del 93,2%, 2,2 punti in più rispetto al censimento del 2001<ref>{{cita testo|titolo=Censo 2010|url=http://www.inec.gob.ec/inec/index.php?option=com_content&view=article&id=440%3Ael-censo-informa-capitulo-educacion&catid=68%3Aboletines&Itemid=51&lang=es}} [[INEC]]</ref>. Il numero di studenti universitari è di 464&nbsp;787<ref>{{cita web|url=http://telescopi.upc.edu/docs/ecuador/Sistema%20de%20Educaci%C3%B3n%20Superior/SES%20Ecuador_2011.pdf|titolo=Escuela superior en Ecuador|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021185652/http://telescopi.upc.edu/docs/ecuador/Sistema%20de%20Educaci%C3%B3n%20Superior/SES%20Ecuador_2011.pdf }}</ref>.
Il sistema scolastico è suddiviso in tre settori: la [[scuola materna]], o preprimaria (non obbligatoria) per bambini dai 3 ai 5 anni; la scuola primaria, o ''basica'' (obbligatoria) dura 6 anni (dai 6 ai 12 anni) anni e la ''secondaria'' (obbligatoria) altri 6 anni, fino ai 18 anni di età. La frequenza della primaria è di 5 giorni alla settimana, con ore di lezione di 50 minuti. Gli studenti entrano a scuola alle 7.00/7.30 per uscirne alle 13.00/13.30, con una ricreazione dopo la 3ª ora. Alcune scuole primarie danno la possibilità di 3 orari giornalieri possibili: oltre la sessione mattutina, è possibile frequentare la sessione "vespertina" (pomeridiana) e quella notturna, dalle 19.00 alle 22.30. Chi frequenta il turno notturno normalmente va a scuola anche il sabato<ref name=scuola>{{cita web|url=http://www.ibe.unesco.org/fileadmin/user_upload/Publications/WDE/2010/pdf-versions/Ecuador.pdf|titolo=Educacion en Ecuador|formato=pdf|data=2011|editore=ibe.unesco.org}}</ref>. L'[[Lingua inglese|inglese]], seconda lingua ufficiale, viene insegnata a partire dal primo anno di scuola obbligatoria (basica).
 
Il sistema scolastico è suddiviso in tre settori: la [[scuola materna]], o preprimaria (non obbligatoria) per bambini dai 3 ai 5 anni; la scuola primaria, o ''basica'' (obbligatoria) dura 6 anni (dai 6 ai 12 anni) e la ''secondaria'' (obbligatoria) altri 6 anni, fino ai 18 anni di età. La frequenza della primaria è di 5 giorni alla settimana, con ore di lezione di 50 minuti. Gli studenti entrano a scuola alle 7:00/7:30 per uscirne alle 13:00/13:30, con una ricreazione dopo la 3ª ora. Alcune scuole primarie danno la possibilità di tre orari giornalieri possibili: oltre la sessione mattutina, è possibile frequentare la sessione "vespertina" (pomeridiana) e quella notturna, dalle 19:00 alle 22:30. Chi frequenta il turno notturno normalmente va a scuola anche il sabato<ref name=scuola>{{cita web|url=http://www.ibe.unesco.org/fileadmin/user_upload/Publications/WDE/2010/pdf-versions/Ecuador.pdf|titolo=Educacion en Ecuador|formato=pdf|data=2011|editore=ibe.unesco.org}}</ref>. L'[[Lingua inglese|inglese]], seconda lingua ufficiale, viene insegnata a partire dal primo anno di scuola obbligatoria (basica).
L'educazione superiore comprende scuole professionali (non universitarie) e le scuole [[Università|universitarie]] e politecniche: le scuole non universitarie durano 2-3 anni ed offrono specializzazioni di livello intermedio preparando i giovani ad entrare nel mondo del lavoro, come ad esempio le scuole per infermiere e quelle per maestro di scuola preprimaria e primaria, della durata di 3 anni. Le università danno il titolo di laurea di pregado ed hanno una durata variabile a seconda della facoltà intrapresa; dai 4 anni come ad esempio per il titolo di docente di educazione secondaria, ai 6 anni per i titoli di avvocato, farmacista, medico, dentista e altri. Dopo l'università per l'ulteriore specializzazione ci sono corsi di [[dottorato]] e maestria della durata di 2-3 anni<ref name=scuola/>
 
L'educazione superiore comprende scuole professionali (non universitarie) e le scuole [[Università|universitarie]] e politecniche: le scuole non universitarie durano due-tre anni e offrono specializzazioni di livello intermedio preparando i giovani a entrare nel mondo del lavoro, come ad esempio le scuole per infermiere e quelle per maestro di scuola preprimaria e primaria, della durata di tre anni. Le università danno il titolo di laurea di pregado e hanno una durata variabile a seconda della facoltà intrapresa; dai quattro anni come ad esempio per il titolo di docente di educazione secondaria, ai sei anni per i titoli di avvocato, farmacista, medico, dentista e altri. Dopo l'università per l'ulteriore specializzazione ci sono corsi di [[dottorato]] e maestria della durata di due-tre anni<ref name=scuola/>
I calendari scolastici sono diversificati a seconda delle regioni di residenza: nella sierra e in Amazzonia la scuola inizia ai primi di settembre e termina nel giugno dell'anno seguente, mentre nella costa e alle Galapagos inizia in aprile e termina in gennaio dell'anno seguente.
 
I calendari scolastici sono diversificati a seconda delle regioni di residenza: nella sierra e in Amazzonia la scuola inizia ai primi di settembre e termina nel giugno dell'anno seguente, mentre nella costa e alle Galápagos inizia in aprile e termina in gennaio dell'anno seguente.
 
Dopo la riforma costituzionale, le spese, l'alimentazione e la sanità scolastica vengono pagate dallo Stato. Le scuole statali (''fiscales'') coprono la fascia di età dai 4 a 18 anni; esistono inoltre scuole ''particular'' e ''fiscomissional'' cioè private o a carattere religioso o militare, e comunque a pagamento. Con la riforma costituzionale tutte le scuole statali diventeranno gratuite.
 
Le scuole sono numerosissime nei grandi centri, ma sono per lo più a carattere privato, mentre l'insegnamento è impartito non sempre da personale specializzato. Le Università sono statali, private o per corrispondenza e si trovano nei grandi centri cittadini, a Guayaquil e a Quito e nelle maggiori città del paese. Il 93% dei professori universitari è a sua volta laureato.
 
==== Università ====
Tra le università più rinomate e antiche dell'Ecuador spicca l'[[Universidad Central del Ecuador]], fondata da re [[Filippo IV di Spagna]] <ref>https://unate.org/instituciones-educativas/quien-fundo-la-universidad-central-del-ecuador.html</ref> il 5 settembre 1620, come Real y Pontificia Universidad de San Gregorio Magno.
 
==== Sistema sanitario ====
L'attuale struttura del sistema di assistenza sanitaria pubblica ecuadoriana risale al 1967<ref name=San>[{{cita web|url=http://www.msp.gob.ec/?option=com_content&view=article&id=99:historia-del-ministerio-de-salud-publica&catid=68:historia&Itemid=61 |titolo=History of the Ministry of Public Health] Msp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104094832/http://www.msp.gob.ec./?option=com_content&view=article&id=99:historia-del-ministerio-de-salud-publica&catid=68:historia&Itemid=61 }}</ref>. Il Ministero della salute pubblica (''Ministerio de Salud PublicaPública del Ecuador'') è l'ente responsabile della regolamentazione della sanità pubblica ed è nominato direttamente dal Presidente della Repubblica. Il ministro attuale è Carina Vance.
 
La filosofia del Ministero della Salute Pubblica è sostenere le popolazioni più vulnerabili e il suo piano d'azione principale si trova a circariguarda la salute comunitaria e medicina preventiva, e permette ai pazienti di essere ricevuti quotidianamente nelle strutture pubbliche anche senza appuntamenti, senza passare da visite ambulatoriali e senza costi. Questo per quattro specialità in particolare, ossia [[pediatria]], [[ginecologia]], medicina clinica e [[chirurgia]]<ref name=San/>.
 
Esistono anche gli ospedali pubblici specializzati per il trattamento di [[malattie croniche]], o a disposizione verso un particolare gruppo di popolazione, o che forniscono maggior attenzione in alcune specialità mediche, come ad esempio gli ospedali ginecologici o di maternità, quelli per bambini, gli ospedali [[Geriatria|geriatrici]] e [[Oncologia|oncologici]]. Anche se gli ospedali più attrezzati si trovano nelle grandi città o nei capoluoghi di provincia, esistono ospedali di base anche nelle città più piccole, adatti per la consultazione familiare e per i trattamenti di base più semplici<ref name=San/>.
Anche se gli ospedali più attrezzati si trovano nelle grandi città o nelle capitali di provincia, esistono ospedali di base anche nelle città più piccole, adatti per la consultazione familiare e per i trattamenti di base più semplici<ref name=San/>.
 
Gli ecuadoriani hanno un'aspettativa di vita di 76 anni, 73,2 anni per gli uomini e 79,3 per le donne<ref name=CIAHealth>{{cita web|titolo=Life Expectancy At Birth|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2102.html|editore=CIA – The World Factbook|accesso=7 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140528191952/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2102.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il tasso di mortalità infantile è di 13 bimbi ogni 1.000mille nati vivi<ref name=Olsont>{{cita web|autore=David Olsont|anno=2009|titolo=Still in its infancy, Ecuador's free health care has growing pains |editore= PE.com|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2102.html|accesso=7 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140528191952/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2102.html|urlmorto=sì}}</ref>, notevolmente più basso rispetto ai 76 su mille dei primi anni 1980 e 140 per mille del 1950<ref>{{cita web|autore=Rex A. Hudson|titolo=Ecuador: A country study|url=http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/ectoc.html |editore= Library of Congress Federal Research Division |data=1989}}</ref>. Il 23% dei bambini sotto i cinque anni sono cronicamente [[Malnutrizione|malnutriti]]<ref name=Olsont/>. Le popolazioni di aree rurali non hanno accesso all'[[acqua potabile]] e il cui rifornimento è fornitoassicurato per mezzo di autobotti o con il prelievo diretto dai fiumi. Ci sono 686 casi di [[malaria]] ogni 100.&nbsp;000 persone<ref>[{{cita testo|url=http://www.fightingdiseases.org/main/country.php?country_id=53|titolo=Ecuador-fightingdiseases.org|accesso=22 settembre 2017|dataarchivio=26 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071026002741/http://www.fightingdiseases.org/main/country.php?country_id=53 Ecuador-fightingdiseases.org]|urlmorto=sì}}</ref>. L'assistenza sanitaria di base, tra cui le visite mediche, gli interventi chirurgici e i farmaci di base, sono forniti gratuitamente dal 2008<ref name=Olsont/>. Tuttavia, alcuni ospedali pubblici sono in cattive condizioni e spesso non hanno le necessarie forniture per soddisfare la forte domanda dei pazienti. Ospedali e cliniche private sono ben attrezzate, ma ancora costose per la maggior parte della popolazione<ref>[http://chaariahospital.blogspot.com/p/tachina.html L’Hogar de ancianos – Tachina]</ref>.
 
Il sistema sanitario dell'Ecuador si è sviluppato in modo significativo durante la presidenza di [[Rafael Correa]] (2007-2017). La spesa pubblica per la sanità è passata dall'1,81% del PIL nel 2007 al 4,21% nel 2016. Il numero totale di medici è passato da 16 ogni 10.000 persone nel 2009 a 20,5 nel 2016, il numero totale di letti di emergenza da 473 nel 2006 a 2.535 nel 2018 e il numero totale di letti ospedalieri da 19.945 a 24.359 nello stesso periodo. Tuttavia, il sistema sanitario ha risentito delle politiche di austerità dopo il cambio di governo nel 2017. Il presidente [[Lenín Moreno]] ha inoltre fatto espellere più di 400 medici e personale sanitario cubano nel novembre 2019, seguendo le orme dei suoi omologhi in Bolivia e Brasile.<ref>https://jacobin.com/2020/04/ecuador-lenin-moreno-coronavirus-rafael-correa-health-care</ref>
 
==== Forze armate ====
La difesa del paese è a carico delle [[Forze armate dell'Ecuador]], responsabile dell'integrità della sovranità del territorio nazionale. Gli effettivi nel 2010 erano circa 37.&nbsp;000, di cui 23.&nbsp;500 nell'[[esercito]], 75007&nbsp;500 nella [[forza navale]] e 60006&nbsp;000 nella [[forza aerea]]<ref>[{{cita web|url=http://www.resdal.org/atlas/atlas10-07-las-fuerzas-armadas.pdf |titolo=Cantidad de efectivos de las Fuerzas Armadas 2010 ] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814080238/http://www.resdal.org/atlas/atlas10-07-las-fuerzas-armadas.pdf }}</ref>. L'età minima per il servizio militare (obbligatorio o volontario) è di 18 anni, mentre l'obbligo del servizio per gli uomini è del periodo di un anno<ref name=WorldFact>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ec.html|titolo=The world factbook-Ecuador|editore= CIA|accesso=7 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208201813/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ec.html|urlmorto=sì}}</ref>. I suoi compiti comprendono la lotta contro la criminalità organizzata, il traffico di droga (proveniente spesso da Colombia e Perù), e le operazioni di lotta contro l'immigrazione clandestina.
I suoi compiti comprendono la lotta contro la criminalità organizzata, il traffico di droga (proveniente spesso da Colombia e Perù), e le operazioni di lotta contro l'immigrazione clandestina.
 
Nel 2009, la nuova amministrazione presso il ministero della Difesa ha avviato una profonda ristrutturazione all'interno delle forze armate, aumentando la spesa di bilancio a 1.&nbsp;691.&nbsp;776.803 dollari, con un incremento del 25%, tanto che, rispetto al proprio [[PIL]], l'Ecuador è il paese che spende maggiormente in [[Sudamerica]] sullaper la difesa: il 2,74% del PIL è difatti destinato alle forze armate<ref>{{cita web|titolo=Ecuador es el país que más gasta en defensa|url=http://www.eltiempo.com.ec/noticias-cuenca/96621-ecuador-es-el-paa-s-que-ma-s-gasta-en-defensa/|editore=El Tiempo (Ecuador)|accesso=7 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130514071630/http://www.eltiempo.com.ec/noticias-cuenca/96621-ecuador-es-el-paa-s-que-ma-s-gasta-en-defensa/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Le icone delle forze militari ecuadorianiecuadoriane sono il generale [[Antonio José de Sucre]], ''Gran Mariscal de Ayacucho'', e [[Eloy Alfaro]].
 
== Politica ==
[[File:Correarafael15012007.jpg|thumb|L'attuale Presidente della repubblica, Rafael Correa.]]
=== Politica interna ===
Il 30 settembre [[2007]] si sono tenute le elezioni per un'Assemblea Costituente così come richiesto dagli elettori con il referendum del 15 aprile dello stesso anno.<ref>[{{cita news|url=http://www.eluniverso.com/2007/04/20/0001/8/98B624B6DCCE4030B8D0BD71E8A1C142.html |titolo=TSE comunicó resultados de consulta popular|pubblicazione=[[El Universo]]|lingua=es|data=20 Elaprile Universo2007|accesso=9 agosto 2022|urlmorto=no}}</ref>. Tali elezioni, le più complesse nella storia del Paese, hanno registrato la presenza di un enorme numero di liste (nazionali, provinciali e di emigrati), ede hanno sancito una larghissima vittoria per il partito del presidente Correa, che ha ottenuto 80 dei 130 seggi in palio. L'Assemblea Costituente, i cui lavori iniziarono il 30 ottobre [[2007]] e si sono svolti a Montecristi (Provincia di ManabiManabí) sotto la presidenza dell'arch. Fernando Cordero Cueva, ha elaborato una nuova Carta Costituzionale approvata tramite un referendum popolare il 28 settembre del [[2008]]<ref>[{{cita web|url=http://www.eluniverso.com/2007/10/24/0001/8/D2539CF98C7A49B3BCE4901428E5D8C2.html |titolo=TSE anuncia resultados oficiales de asambleístas nacionales] El Universo}}</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.eluniverso.com/2008/09/29/0001/8/3DF771943BED44D98B2F73B142083298.html |titolo=Aprobada nueva Constitución] El Universo}}</ref>.
 
La nuova Costituzione comprende 444 articoli<ref name=costituzione/>, incorpora e riconosce tantosia il diritto che ladella cultura indio (tra cui il principio del "Buen Vivir" - non mentire, non rubare, non oziare) chesia la lingua Quechuaquechua (e altre lingue indie) come lingua nazionale, il diritto dello Stato al controllo sui servizi essenziali, sulle attività produttive che possono costituire un rischio per l'ambiente e la salute dei cittadini e sullo sfruttamento delle risorse non rinnovabili. I rappresentanti delle varie etnie indio fecero parte di detta Assemblea Costituente, per la prima volta nella storia del Paese. Inoltre stabilisce che i vari gruppi etnici debbano essere egualmente rappresentati nelle istituzioni come nel settore pubblico, mirando al superamento di un problema che già Simon[[Simón BolivarBolívar]] rilevava essere un grave freno alla crescita economica e democratica dei paesi dell'America Latina<ref name=costituzione>[{{cita web|url=http://www.asambleanacional.gob.ec/documentos/constitucion_de_bolsillo.pdf |titolo=Constitucion del Ecuador] asambleanacional.gob.ec}}</ref>.
 
La nuova Costituzione Ecuatorianaecuadoriana definisce la separazione dei poteri del governo ecuadoriano in cinque rami. Delle cinque funzioni dello statoStato, tre erano presenti anche nella costituzioni precedenti: la ''funzione legislativa'', assegnata all'Assemblea Nazionale, la ''funzione esecutiva'', guidata dal Presidente della Repubblica e la ''magistratura'', presieduta dal giudice nazionale della giustizia. Furono poi istituiti due nuovi rami del governo: la ''funzione elettorale'', amministrata dal Consiglio Nazionale Elettorale, e la funzione di trasparenza e del controllo sociale<ref name=costituzione/>.
 
==== Funzione esecutiva ====
[[File:Carondelet - Quito.JPG|thumbmin|Il [[Palacio de Carondelet]] a Quito, sede del governo.]]
 
Il [[potere esecutivo]] è nelle mani del Presidente della Repubblica, che attualmente è Rafael[[Daniel CorreaNoboa]], appoggiatoaffiancato dal suo vice presidente, JorgeVerónica Abad GlasRojas, entrambi eletti nel Novembre 2023 per quattrodue anni. Egli è il [[Capo di Stato]] e di [[Capo del governo|governo]], ed è responsabile dell'amministrazione pubblica, di creare o sopprimere ministeri, di far rispettare la costituzione e le leggi, i trattati internazionali. Il presidente nomina i ministri coordinatori, i ministri di statoStato, i funzionari pubblici e, in politica estera, il cancelliere della Repubblica e gli ambasciatori e i consoli. Esercita anche l'autorità finale sulle Forze Armate dell'Ecuador e sulla Polizia Nazionale<ref name=costituzione/>.
 
==== Funzione legislativa ====
La funzione [[Normazione|legislativa]] è esercitata dall{{'}}''Assemblea Nazionale'' unicamerale, che ha sede nella città di Quito nel Palazzo Legislativo, e si compone di 137 membri, suddivisi in dieci commissioni, eletti per un periodo di quattro anni. Quindici componenti sono eletti nella circoscrizione nazionale, più due per ogni provincia e uno per ogni duecentomila abitanti o per frazioni che eccedono i centocinquantamila abitanti, secondo l'ultimo censimento della popolazione<ref name=costituzione/>.
 
==== Funzione giudiziaria ====
La funzione [[Normazione|legislativa]] è esercitata dall'''Assemblea Nazionale'' unicamerale, che ha sede nella città di Quito nel Palazzo Legislativo, e si compone di 137 membri, suddivisi in dieci commissioni, eletti per un periodo di quattro anni. Quindici assembleisti sono eletti nella circoscrizione nazionale, più due per ogni provincia e uno per ogni duecentomila abitanti o per frazioni che eccedono i centocinquantamila abitanti, secondo l'ultimo censimento della popolazione<ref name=costituzione/>.
Il potere giudiziario del paese è esercitato dal ''Consiglio Giudiziario'', come suo ente principale, dalla Corte Nazionale di Giustizia, dai [[tribunali]] provinciali, e dai tribunali e [[Giudice di pace|giudici di pace]]. La Corte nazionale di giustizia è composta da 21 giudici, eletti per un mandato di nove anni. La Corte Nazionale è rinnovata di un terzo del loro numero ogni tre anni, come previsto dal Codice organico del potere giudiziario. Essi vengono eletti dal Consiglio Giudiziario ai sensi del procedimento di opposizione e meriti e non è possibile la loro rielezione. Organismi indipendenti dalla magistratura sono il procuratore generale e il difensore pubblico. Inoltre vi è un regime speciale di giustizia indigena<ref name=costituzione/>.
 
==== Funzione giuridica ====
 
Il potere giudiziario del paese è esercitato dal ''Consiglio Giudiziario'', come suo ente principale, dalla Corte Nazionale di Giustizia, dai [[tribunali]] provinciali, e dai tribunali e [[Giudice di pace|giudici di pace]].
La Corte nazionale di giustizia è composta da 21 giudici, eletti per un mandato di nove anni. La Corte Nazionale è rinnovata di un terzo del loro numero ogni tre anni, come previsto dal Codice organico del potere giudiziario. Essi vengono eletti dal Consiglio Giudiziario ai sensi del procedimento di opposizione e meriti e non è possibile la loro rielezione.
Organismi indipendenti dalla magistratura sono il procuratore generale e il difensore pubblico. Inoltre vi è un regime speciale di giustizia indigena<ref name=costituzione/>.
 
==== Funzione elettorale ====
Le funzioni e i poteri elettorali sono esercitati solo ogni quattro anni, in caso elezioni, o quando vengono indetti referendum. Le sue funzioni principali sono di organizzare e controllare le elezioni, e punire eventuali violazioni delle leggi elettorali. Il corpo principale è il ''Consiglio Nazionale Elettorale'', che ha sede nella città di Quito, composto da sette membri dei partiti politici più votati. Questo organismo gode di completa autonomia finanziaria e amministrativa e, assieme al ''Tribunal Contencioso Electoral'' esercita la funzione elettorale, uno dei cinque [[separazione dei poteri|poteri dello statoStato]] ecuadoriano<ref name=costituzione/>.
 
==== Funzione di trasparenza e controllo sociale ====
La trasparenza e il controllo sociale sono esercitati dal ''Consiglio di partecipazione cittadina e controllo sociale'', dai [[Difensore civico|difensori civici]], dal Controllore Generale dello Stato e dalle soprintendenze. Le sue autorità rimangono in carica per cinque anni ede hanno la responsabilità di promuovere la trasparenza e il controllo di progetti pubblici, programmare piani per la lotta alla corruzione, designare alcune autorità ed essere il meccanismo di regolazione dei conti pubblici del paese<ref name=costituzione/>.
 
=== Politica estera ===
L'Ecuador è uno dei 51 statiStati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]]. Fa parte dell'[[Organizzazione degli Stati Americani|OAS]] ed è membro di alcuni gruppi regionali come la [[Unione delle nazioni sudamericane]], il [[Gruppo Rio]] e il [[Comunità andina|Patto andino]]<ref>[{{cita testo|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/35761.htm |titolo=U.S. Relations With Ecuador]}}</ref>.
 
[[File:Julian Assange in Ecuadorian Embassy.jpg|min|sinistra|Julian Assange dal balcone dell'Ambasciata dell'Ecuador a Londra. Nel 2012 Ecuador e Regno Unito rischiarono una grave crisi diplomatica, a causa dell'asilo concesso a [[Julian Assange]] da parte del governo ecuadoriano.]]
 
I principali obiettivi di politica estera ecuadoriana tradizionalmente sono stati mirati alla difesa del proprio territorio dalle aggressioni esterne e dalle sovversioni interne. Anche se le relazioni estere dell'Ecuador sono state tradizionalmente incentrate sugli Stati Uniti, l'adesione dell'Ecuador all'[[OPEC]] negli [[anni 1970|anni settanta]] hanno permesso ai leader ecuadoriani una maggiore autonomia in politica estera<ref>{{cita web|titolo=Ecuador-Foreign relations|url=http://countrystudies.us/ecuador/76.htm}}</ref>.
[[File:Julian Assange in Ecuadorian Embassy.jpg|thumb|left|Julian Assange dal balcone dell'Ambasciata dell'Ecuador a Londra. Nel 2012 Ecuador e Regno Unito rischiarono una grave crisi diplomatica, a causa dell'asilo concesso a [[Julian Assange]] da parte del governo ecuadoriano.]]
 
L'affinità politica e la similarità di vedute di Correa con gli attuali presidenti di [[Venezuela]], [[Cuba]], [[Bolivia]] e [[Nicaragua]] lo ha portato a sottoscrivere, nel dicembre 2006, l'impegno di adesione dell'Ecuador all'[[Alleanza Bolivariana per le Americhe|ALBA]]. Le politiche del governo Correa hanno portato a un raffreddamento dei rapporti con gli USA, che Correa ha più volte criticato per la politica estera già nel 2007 nella campagna per le elezioni presidenziali, quando qualificò il presidente statunitense [[George W. Bush]] di essere un imbarazzante presidente che ha fatto danni al proprio paese e al mondo<ref>{{cita web|url=http://www.elmundo.es/elmundo/2006/10/10/internacional/1160501057.html|titolo=Un izquierdista con dos caras}}</ref>.
I principali obiettivi di politica estera ecuadoriana tradizionalmente sono stati mirati alla difesa del proprio territorio dalle aggressioni esterne e dalle sovversioni interne. Anche se le relazioni estere dell'Ecuador sono state tradizionalmente incentrate sugli Stati Uniti, l'adesione dell'Ecuador all'[[OPEC]] negli [[anni 1970|anni settanta]] hanno permesso ai leader ecuadoriani una maggiore autonomia in politica estera<ref>{{cita web|titolo=Ecuador-Foreign relations|url=http://countrystudies.us/ecuador/76.htm
|editore= countrystudies.us}}</ref>.
 
Nel 2008 avvenne la [[Crisi diplomatica andina del 2008|crisi andina]], a causa delle incursioni colombiane in territorio ecuadoriano per la cattura del militante delle [[FARC]] [[Raúl Reyes]], e che portarono a una tensione con i rapporti con la vicina Colombia, poi risoltisi dopo una riunione del [[Gruppo Rio]], un'organizzazione internazionale degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/latin_america/newsid_7276000/7276249.stm|titolo=Se profundiza la crisis andina|editore=[[BBC]]|accesso=8 giugno 2013}}</ref>.
L'affinità politica e la similarità di vedute di Correa con gli attuali presidenti di [[Venezuela]], [[Cuba]], [[Bolivia]] e [[Nicaragua]] lo ha portato a sottoscrivere, nel dicembre 2006, l'impegno di adesione dell'Ecuador all'[[Alleanza Bolivariana per le Americhe|ALBA]]. Le politiche del governo Correa hanno portato ad un raffreddamento dei rapporti con gli Usa, che Correa ha più volte criticato per la politica estera già nel 2007 nella campagna per le elezioni presidenziali, quando qualificò il presidente statunitense [[George W. Bush]] di essere un imbarazzante presidente che ha fatto danni al proprio paese e al mondo<ref>[http://www.elmundo.es/elmundo/2006/10/10/internacional/1160501057.html Un izquierdista con dos caras] Elmundo.es</ref>.
 
Sebbene i rapporti con il [[Regno Unito]] non fossero particolarmente stretti essi erano comunque rimasti cordiali nel corso della storia; tuttavia, nel 2012 avvenne una crisi diplomatica senza precedenti tra i due paesi, a causa della protezione data dall'Ecuador a [[Julian Assange]] nell'ambasciata ecuadoriana a [[Londra]], quando questi si trovava agli arresti domiciliari e con una richiesta di estradizione del governo [[Svezia|svedese]]. Correa ribadì la sua volontà di concedere [[asilo politico]] al fondatore di [[WikiLeaks]] anche quando i britannici minacciarono un blitz all'interno dell'ambasciata per prelevare il giornalista australiano, accusato infondatamente di stupro – essendo poi le accuse cadute – in Svezia ma su cui grava anche l'accusa statunitense di aver pubblicato migliaia di messaggi coperti da segreto di Stato<ref>{{cita web|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE87F02R20120816|titolo=Ecuador concede asilo a Assange, rabbia di Gran Bretagna e Svezia|urlarchivio=https://archive.is/20120920170059/http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE87F02R20120816 }}</ref>.
Nel 2008 avvenne la [[Crisi diplomatica andina del 2008|crisi andina]], a causa delle incursioni colombiane in territorio ecuadoriano per la cattura del militante delle [[FARC]] [[Raúl Reyes]], e che portarono a una tensione coi rapporti con la vicina Colombia, poi risoltisi dopo una riunione della [[Gruppo Rio]], un'organizzazione internazionale degli stati dell'America latina e dei Caraibi<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/latin_america/newsid_7276000/7276249.stm|titolo=Se profundiza la crisis andina|editore=[[BBC]]|accesso=8 giugno 2013}}</ref>.
 
L'11 aprile 2019 l'Ecuador ha revocato l'asilo politico a [[Julian Assange]] che è stato arrestato da Scotland Yard.
Sebbene i rapporti con il [[Regno Unito]] non fossero particolarmente stretti essi erano comunque rimasti cordiali nel corso della storia; tuttavia, nel 2012 avvenne una crisi diplomatica senza precedenti tra i due paesi, a causa della protezione data dall'Ecuador a [[Julian Assange]] nell'ambasciata ecuadoriana a [[Londra]], quando questi si trovava agli arresti domiciliari e con una richiesta di estradizione del governo [[Svezia|svedese]]. Correa ribadì la sua volontà di concedere [[asilo politico]] al fondatore di [[WikiLeaks]] anche quando i britannici minacciarono un blitz all'interno dell'ambasciata per prelevare l'ex-hacker australiano, accusato di stupro in Svezia ma su cui grava anche l'accusa statunitense di aver pubblicato migliaia di messaggi coperti da segreto di stato<ref>[http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE87F02R20120816 Ecuador concede asilo a Assange, rabbia di Gran Bretagna e Svezia] reuters.com</ref>.
 
L'Ecuador è uno degli statiStati aderenti alla [[Banca del Sud]], partecipando al suo capitale.
 
== Economia ==
[[File:USCurrency Federal Reserve.jpg|thumbmin| Il [[Dollarodollaro statunitense]] è la moneta ufficiale in Ecuador ]]
[[File:Industria petrolera ecuatoriana.jpg|thumbmin|Raffinerie a Esmeraldas.]]
 
L'Ecuador ha l'ottava maggior economia nell'[[America Latina]] e la 61ª al mondo, con un [[PIL]] che nel 2012 è stato di circa 150 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]] ([[Teoria della parità dei poteri di acquisto|PPA]]), con un prodotto pro-capite di 10&nbsp;215 $.<ref name="IMF"/> Dal 2007 al 2012 l'economia ecuadoriana è cresciuta a una media annua del 4,3%, al di sopra della crescita media degli altri paesi dell'America Latina, nonostante la crisi internazionale mondiale avvenuta a partire dal 2008. Il tasso di povertà è diminuito, dal 2001 al 2011, dal 40% al 17,4%<ref>Rebeca, Ray and Sara, Kozameh. (Maggio 2012) [Ecuador's Economy Since 2007] p. 15.]</ref>. In un'indagine del 1998 risultava che la povertà era sostanzialmente maggiore tra le popolazioni indigene, in particolar modo tra le popolazioni rurali della sierra, dove arrivava al 96% della popolazione indigena, contro il 61% della popolazione non indigena, mentre di estrema povertà era affetto il 56% della popolazione indigena contro il 25% della non-indigena. Anche il lavoro infantile è maggiore tra le popolazioni indigene: nel 2001 solo il 57% dei minori tra i 5 e 18 anni tra gli indigeni andavano a scuola senza lavorare, contro il 73% dei non indigeni<ref>{{cita web|url=http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/BANCOMUNDIAL/EXTSPPAISES/LACINSPANISHEXT/0,,contentMDK:20505827~menuPK:508626~pagePK:146736~piPK:226340~theSitePK:489669,00.html|titolo=Ecuador - Datos destacados}}</ref>. Il petrolio, le cui riserve accertate sono state stimate a 6,51 miliardi di barili a partire dal 2011, rappresenta il 40% delle esportazioni e contribuisce al mantenimento di un saldo commerciale positivo<ref>{{cita web|url=http://www.indexmundi.com/ecuador/oil_proved_reserves.html|titolo=Oil Reserves}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/article/2012/08/13/ecuador-trade-idAFL2E8JDF2K20120813|titolo=Ecuador first-half trade surplus rises to $390 mln|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924170005/http://www.reuters.com/article/2012/08/13/ecuador-trade-idAFL2E8JDF2K20120813 }}</ref>. L'inflazione al consumatore è salita dal 4,5% al 5,3% dal 2011 al 2012, mentre il [[tasso di disoccupazione]] negli stessi anni è calato dal 4,2 al 4,1%, il più basso di sempre, nonostante la maggioranza della popolazione dell'Ecuador sia in età lavorativa, in quanto relativamente giovane<ref name=CIA2/>.
L'Ecuador ha l'ottava maggior economia nell'[[America Latina]] e la 61º al mondo, con un [[PIL]] che nel 2012 è stato di circa 150 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]] ([[Teoria della parità dei poteri di acquisto|PPA]]), con un prodotto pro-capite di 10.215 $.<ref name="IMF"/>
Dal 2007 al 2012 l'economia ecuadoriana è cresciuta ad una media annua del 4,3%, al di sopra della crescita media degli altri paesi dell'America Latina, nonostante la crisi internazionale mondiale avvenuta a partire dal 2008. Il tasso di povertà è diminuito, dal 2001 al 2011, dal 40% al 17,4%<ref>Rebeca, Ray and Sara, Kozameh. (Maggio 2012) [Ecuador’s Economy Since 2007] p. 15.]</ref>. In un'indagine del 1998, risulta che la povertà è estremamente maggiore tra le popolazioni indigene, in particolar modo tra le popolazioni rurali della sierra, dove arrivava al 96% della popolazione indigena, contro il 61% della popolazione non indigena, mentre di estrema povertà era affetta il 56% della popolazione indigena contro il 25% della non-indigena. Anche il lavoro infantile è maggiore tra le popolazioni indigene: nel 2001 solo il 57% dei minori tra i 5 e 18 tra gli indigeni andavano a scuola senza lavorare, contro il 73% dei non indigeni<ref>[http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/BANCOMUNDIAL/EXTSPPAISES/LACINSPANISHEXT/0,,contentMDK:20505827~menuPK:508626~pagePK:146736~piPK:226340~theSitePK:489669,00.html Ecuador - Datos destacados] http://web.worldbank.org/</ref>. Il petrolio, le cui riserve accertate sono state stimate a 6,51 miliardi di barili a partire dal 2011, rappresenta il 40% delle esportazioni e contribuisce al mantenimento di un saldo commerciale positivo<ref>[http://www.indexmundi.com/ecuador/oil_proved_reserves.html Oil Reserves] indexmundi</ref><ref>[http://www.reuters.com/article/2012/08/13/ecuador-trade-idAFL2E8JDF2K20120813 Ecuador first-half trade surplus rises to $390 mln] Af.reuters.com</ref>. L'inflazione al consumatore è salita dal 4,5% al 5,3% dal 2011 al 2012, mentre il [[tasso di disoccupazione]] negli stessi anni è calato dal 4,2 al 4,1%, il più basso di sempre, nonostante la maggioranza della popolazione dell'Ecuador sia in età lavorativa, in quanto relativamente giovane<ref name=CIA2/>.
 
Il paese ha subito in questi ultimi anni una notevole trasformazione, passando da un'economia prevalentemente [[agricoltura|agricola]] ada una [[industria]]le e sviluppata soprattutto nel [[settore terziario]]; nel 2012 infatti i servizi incidono per il 57,6% del PIL, contro il 6% dell'agricoltura e il 36,1% dell'industria, nonostante la forza lavoro sia ancor più rilevante nell'agricoltura (27%) che nell'industria (19%), mentre nei servizi occupa il 54%<ref name=CIA2>{{cita web|titolo=Ecuador - Economy|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ec.html|editore=The World Factbook|anno=2012|accesso=17 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208201813/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ec.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Tra il 2006 e il 2016, la povertà è diminuita dal 36,7% al 22,5%. Allo stesso tempo, il [[coefficiente di Gini]] è diminuito da 0,55 a 0,47.<ref name="cepr.net">http://cepr.net/images/stories/reports/ecuador-2017-02.pdf</ref>
 
=== Risorse ===
La produzione di energia elettrica è di 21.&nbsp;840 miliardi di [[ChilowattWattora|kWkWh]].
 
Petrolio: 504.&nbsp;000 barili prodotti, di cui 198.&nbsp;700 raffinati nel 2012<ref name=CIA2/>.
 
Il paese è ricco di risorse minerarie, oltre a quelle petrolifere. Vi sono enormi giacimenti di [[rame]]; dal 2002 al 2012 è stato infatti estratto rame per un' equivalente di 167,2 miliardi di dollari. Anche [[molibdeno]], [[oro]] e [[argento]] sono presenti in notevoli quantità nel sottosuolo ecuadoriano, così come presenti sono [[zinco]], [[piombo]] e [[zolfo]]<ref>{{cita web|url=http://www.telegrafo.com.ec/economia/item/ecuador-guarda-riqueza-bajo-tierra.html |titolo=Ecuador guarda riqueza bajo tierra|editore= El Telegrafo|data=4 aprile 2012|lingua=es|accesso=23 agosto 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130628084008/http://www.telegrafo.com.ec/economia/item/ecuador-guarda-riqueza-bajo-tierra.html}}</ref>.
 
==== Agricoltura ====
L'Ecuador è il maggior esportatore di bananobanane al mondo, anche se rispetto ad altri paesi latinoamericani le sue esportazioni sono in leggero calo;<ref>{{Cita web|url=https://foglie.tv/lecuador-il-principale-paese-esportatore-di-banane-colpito-da-un-forte-crollo-della-produzione/|titolo=L’Ecuador il principale paese esportatore di banane colpito da un forte crollo della produzione.|data=7 luglio 2022|lingua=it|accesso=2 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rsi.ch/s/1268436|titolo=Le banane che cambiano l'Ecuador|lingua=it|accesso=2 ottobre 2023}}</ref> in particolare le esportazioni sono calate dell'11% nel 2012 verso gli Stati Uniti e del 3% verso l'Europa, per via del prezzo più elevato rispetto, ad esempio, alla frutta colombiana, [[Honduras|honduregna]] o [[Costa Rica|costaricana]]<ref>[{{cita web|url=http://www.hoy.com.ec/noticias-ecuador/bajan-las-exportaciones-de-banano-ecuatoriano-581600.html |titolo=Bajan las exportaciones de banano ecuatoriano] El|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130618134254/http://www.hoy.com.ec/noticias-ecuador/bajan-las-exportaciones-de-banano-ecuatoriano-581600.html Comercio}}</ref>. Altri prodotti esportati sono i fiori tropicali, il [[cacao]] (ottavo produttore al mondo), il [[caffè]] e il [[palmito]]. Significativa anche la produzione di riso, canna da zucchero, mais.
 
==== Pesca ====
L'Ecuador è un grosso esportatore di [[gamberi]], che rappresentano il 13,2% delle vendite ad altri paesi di prodotti non petroliferi; questo mercato è in crescita, con un aumento delle esportazioni del 9% dal 2011 al 2012<ref>[{{cita web|url=http://www.telegrafo.com.ec/economia/item/las-exportaciones-de-camaron-dejan-al-ecuador-ingresos-de-7419-millones-de-dolares.html |titolo=Las exportaciones de camarón dejan al Ecuador ingresos de 741,9 millones de dólares] El|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130630065219/http://www.telegrafo.com.ec/economia/item/las-exportaciones-de-camaron-dejan-al-ecuador-ingresos-de-7419-millones-de-dolares.html Telegrafo]]}}</ref>.
 
==== Industria ====
Le attività industriali sono prevalentemente concentrate a Quito e Guayaquil, ede ha i punti di forza nel settore petrolchimico, tessile, farmaceutico e del cemento<ref name=Treccani>{{EI|ecuador_res-7518ab1d-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51|Ecuador}}</ref>.
 
=== Esportazioni ===
USA 37,8%, PanamaPanamá 9,9%, Perù 6,2%, Venezuela 5,2%, Cile 4,9%, Russia 4,6% (2011)<ref name=CIA2/>.
 
=== Importazioni ===
USA 27,6%, Cina 10,1%, Colombia 9%, PanamaPanamá 4,6%, Perù 4,5%, Brasile 434,3%, [[Corea del Sud]] 4% (2011)<ref name=CIA2/>.
 
=== Trasporti ===
{{vedi anche|Trasporti in Ecuador}}
==== Strade ====
La rete viaria dell'Ecuador è di circa 44.&nbsp;000&nbsp;km<ref>[{{cita web|url=http://www.dspace.espol.edu.ec/bitstream/123456789/6124/4/capitulo%201.pdf |titolo=Planificacion y conceptualizacion] dspace.espol.edu.ec}}</ref>; il 20% delle strade sono statali, il 24% provinciali e il 51% cantonali. Dei 155 progetti che negli ultimi anni il governo ha finanziato, il 58% riguarda il [[rifacimento]] e il miglioramento di strutture esistenti precedentemente costruite con materiale di bassa qualità. Il governo non impone pedaggi e finanzia di tasca propria il mantenimento delle vie di comunicazione<ref>[{{Cita web|url=http://www.ecuadorlibre.com/index.php?option=com_content&view=article&id=63:cap-no-145-qel-sistema-vial-en-ecuadorq&catid=3:capsula-de-entorno-economico&Itemid=12 |titolo=El Sistema Vial en Ecuador]|autore=Julio Clavijo Acosta|sito=Ecuadorlibre.com|lingua=es|accesso=23 agosto 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130628083901/http://www.ecuadorlibre.com/index.php?option=com_content&view=article&id=63:cap-no-145-qel-sistema-vial-en-ecuadorq&catid=3:capsula-de-entorno-economico&Itemid=12}}</ref>. Tra le vie di comunicazione primarie la più importante che passa per l'Ecuador è la [[panamericana]], che taglia il paese da nord a sud collegando [[Colombia]] e [[Perù]], passando per importanti città ecuadoriane, tra le quali [[Quito]], [[Ibarra (Ecuador)|Ibarra]], [[Latacunga]], [[Ambato]], [[Riobamba]], [[Cuenca]] e [[Loja (Ecuador)|Loja]]. La qualità delle strade è piuttosto variabile; quelle di nuova costruzione, come ad esempio quella che collega Guayaquil a [[Salinas (Ecuador)|Salinas]], sono moderne, ampie e con fondo stradale in buono stato, mentre altre più trascurate necessitano di grossa manutenzione per l'alto numero di buche presenti<ref>{{Cita|St. Louis|p. 445}}.</ref>. Il servizio principale di spostamento rimane l'autobus, che collega le città ecuadoriane tramite servizi offerti da diverse compagnie diariamente e a diversi orari del giorno e della notte.
La qualità delle strade è piuttosto variabile; quelle di nuova costruzione, come ad esempio quella che collega Guayaquil a [[Salinas (Ecuador)|Salinas]], sono moderne, ampie e con fondo stradale in buono stato, mentre altre più trascurate necessitano di grossa manutenzione per l'alto numero di buche presenti<ref>{{Cita|St. Louis|p. 445}}</ref>. Il servizio principale di spostamento rimane l'autobus, che collega le città ecuadoriane tramite servizi offerti da diverse compagnie diariamente e a diversi orari del giorno e della notte.
 
==== Aeroporti ====
L'Ecuador dispone di quattrocinque aeroporti internazionali: il [[Aeroporto Internazionale Mariscal Sucre|Mariscal Sucre]] di [[Quito]], l'[[Aeroporto Internazionale José Joaquín de Olmedo]] di [[Guayaquil]], l'[[Eloy Alfaro (aeroporto)|Eloy Alfaro]] di [[Manta (Ecuador)|Manta]] e l'[[Aeropuerto Internacional Cotopaxi]] di [[Latacunga]], Aeropuerto Coronel Carlos Concha Torres di Esmeraldas. Nel febbraio 2013 è stato inaugurato il nuovo Aeroporto Internazionale di Quito, a 18&nbsp;km dal centro della città in località Tababela<ref>{{cita web|url=http://wwwaeropuertoquito.aeropuertos.netaero/nuevo-aeropuerto-internacional-de-quitoes/|titolo=Aeropuerto Internacional de Quito (UIO)|editore=aeropuertoquito.aero}}</ref>, mentre il vecchio Mariscal Sucre sarà trasformato in parco pubblico e spazi culturali e sociali. Altri importanti aeroporti ecuadoriani sono il [[Aeropuerto Mariscal Lamar|Mariscal Lamar]] di [[Cuenca]] e il Seymour situato nelle [[Galápagos|isole Galapagos]]<ref>{{Cita web |url=http://www.unique-southamerica-travel-experience.com/aeropuertos-de-ecuador.html |titolo=aeropuertos de Ecuador |accesso=18 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111120024534/http://www.unique-southamerica-travel-experience.com/aeropuertos-de-ecuador.html |urlmorto=sì }}</ref>.
|editore=aeropuertos.net}}</ref>, mentre il vecchio "Mariscal Sucre" sarà trasformato in parco pubblico e spazi culturali e sociali.
Altri importanti aeroporti ecuadoriani sono il [[Aeropuerto Mariscal Lamar|Mariscal Lamar]] di [[Cuenca]] e il '''Seymour''' situato nelle [[Galápagos|isole Galapagos]]<ref>[http://www.unique-southamerica-travel-experience.com/aeropuertos-de-ecuador.html aeropuertos de Ecuador]</ref>.
 
==== FerroviaFerrovie ====
La ferrovia, nonostante di antica costruzione e praticamente abbandonata negli ultimi decenni, sta ora subendo una ristrutturazione per poter consentire un servizio moderno nei prossimi anni, almeno nella tratta principale (Ferrocaril TrasandinoTransandino)<ref>[{{Cita web |url=http://www.exploringecuador.com/espanol/sp_ar_ferrocarril_ecuador.htm |titolo=Historia del Ferrocarril Trasandino] |accesso=18 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110825040233/http://www.exploringecuador.com/espanol/sp_ar_ferrocarril_ecuador.htm |urlmorto=sì }}</ref> che da [[Durán]], alle porte di Guayaquil, arriva a Quito. Attualmente serve più per tratte verso luoghi di interesse turistico che per reali necessità della popolazione comune<ref>[{{cita testo|url=http://www.visitaecuador.com/index.php?hasta=240&codi_seccion=0&cod_seccion=5&codigo=3R94rLtY |titolo=Ferrocarril del ecuador]}}</ref>.
 
=== Turismo ===
[[File:Ecuador SanAntoniodePichincha MitaddelMundo Monumentstreet.JPG|thumbmin|uprightverticale=1.24|Città della metà del Mondo (provincia del Pichincha)]]
Il Ministero dell'Informazione e del Turismo è stato creato il 10 agosto 1992, all'inizio del governo di [[Sixto Duran Ballen]], prevedeva il turismo come attività fondamentale per lo sviluppo economico e sociale dei popoli. Di fronte al settore turistico in forte crescita, nel giugno 1994 fu deciso di rafforzare e favorire questa attività. L'Ecuador è un paese con grandi ricchezze naturali. La diversità delle '''Quattro Regioni''' dà origine a migliaia di specie di flora e fauna. Ci sono circa 1.640 specie di [[uccelli]]. Le specie di [[Farfalla|farfalle]] sfiorano i 4.500, 345 [[rettili]], 358 [[anfibi]] e 258 [[mammiferi]]. Non sorprende che l'Ecuador sia considerato uno dei 17 paesi in cui è presente la maggiore [[biodiversità]] del pianeta, ed è il paese più grande del mondo per biodiversità ogni km<sup>2</sup>. La maggior parte della sua fauna e della flora vivono in 26 aree protette dallo Stato. Il paese è sede anche di una vasta gamma di culture.<br />
Con il governo Correa lo slogan turistico dell'Ecuador è divenuto "Ecuador Ama la Vida",
 
Il Ministero dell'Informazione e del Turismo è stato creato il 10 agosto 1992, all'inizio del governo di [[Sixto Durán Ballén]], prevedeva il turismo come attività fondamentale per lo sviluppo economico e sociale dei popoli. Di fronte al settore turistico in forte crescita, nel giugno 1994 fu deciso di rafforzare e favorire questa attività. L'Ecuador è un paese con grandi ricchezze naturali. La diversità delle '''Quattro Regioni''' dà origine a migliaia di specie di flora e fauna. Ci sono circa 1&nbsp;640 specie di [[uccelli]]. Le specie di [[Farfalla|farfalle]] sfiorano i 4&nbsp;500, 345 [[rettili]], 358 [[anfibi]] e 258 [[mammiferi]]. Non sorprende che l'Ecuador sia considerato uno dei 17 paesi in cui è presente la maggiore [[biodiversità]] del pianeta, ed è il paese più grande del mondo per biodiversità per ogni chilometro quadrato. La maggior parte della sua fauna e della flora vivono in 26 aree protette dallo Stato. Il paese è sede anche di una vasta gamma di culture.<br />Con il governo Correa lo slogan turistico dell'Ecuador è divenuto "Ecuador Ama la Vida".
In uno studio del Ministero del Turismo, l'entrata di turisti stranieri in Ecuador è passato da 840.500 nel 2006 a oltre 1 milione di unità nel 2010. I maggiori visitatori nel 2010 sono risultati gli statunitensi, con quasi il 24% delle presenze totali straniere, seguiti dai colombiani (20%), peruviani (15%), spagnoli (5,6%), venezuelani e argentini (3%), cileni (2,7%), cubani (2,6%), tedeschi (2,4%), canadesi (2,3%), britannici (2,2%), francesi (1,9%), messicani (1,5%), italiani e brasiliani (1,44%)<ref>[http://servicios.turismo.gob.ec/images/estadisticas/boletinestadisticasturisticas2006-2010.pdf Bollettino di statistiche turistiche 2006-2010] Ministero del Turismo dell'Ecuador</ref>.
 
In uno studio del Ministero del Turismo, l'entrata di turisti stranieri in Ecuador è passato da 840&nbsp;500 nel 2006 a oltre 1 milione di unità nel 2010. I maggiori visitatori nel 2010 sono risultati gli statunitensi, con quasi il 24% delle presenze totali straniere, seguiti dai colombiani (20%), peruviani (15%), spagnoli (5,6%), venezuelani e argentini (3%), cileni (2,7%), cubani (2,6%), tedeschi (2,4%), canadesi (2,3%), britannici (2,2%), francesi (1,9%), messicani (1,5%), italiani e brasiliani (1,44%).
 
== Ambiente ==
=== Flora e fauna ===
[[File:Caribbean flamingo.jpg|thumbmin|Fenicottero rosso nelle GalapagosGalápagos ''[[Phoenicopterus ruber]]'']]
 
L'Ecuador è sede di una notevole biodiversità, e fa parte dei 17 paesi cosiddetti [[paesi megadiversi|megadiversi]] ed ha la più alta concentrazione di biodiversità per km²<ref name=biodiversity>[http://web.archive.org/web/20060323233748/http://www.usaid.gov/policy/budget/cbj2005/lac/pdf/518-001.pdf Ecuador Biodiversity Conservation]</ref><ref>[http://web.archive.org/web/20071011103200/http://web.conservation.org/xp/news/press_releases/2003/091603_andean_eng.xml South America Banks on Regional Strategy to Safeguard Quarter of Earth's Biodiversity]</ref>. Infatti il [[bioma]] della foresta pluviale e della foresta tropicale si estende su gran parte del suo territorio, mentre a ovest, vicino alla costa, è presente la foresta di [[mangrovia|mangrovie]], e, della provincia di Esmeraldas, in una zona chiamata [[Majagual]], si trovano le mangrovie più alte del mondo. Le [[isole Galápagos]] hanno una grande varietà di specie endemiche, un tempo oggetto di studio del celebre naturalista inglese [[Charles Darwin]], studio che gli ha permesso di sviluppare la nota teoria dell'evoluzione<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/pg.cfm?cid=31&id_site=1|titolo=Galápagos Islands|editore=[[Unesco]].org}}</ref>. Le isole sono diventate famose in tutto il mondo grazie alle originali caratteristiche della sua fauna, in particolare le tartarughe. Nel [[1978]] l'[[UNESCO]] dichiarò le isole e la riserva marina come [[patrimonio dell'umanità]], e nel [[1986]], il mare che circonda le isole è stato dichiarato riserva marina. Tuttavia, una ventina d'anni dopo, nel 2007, la stessa Unesco inserì l'ecosistema in pericolo a causa di fattori come la proliferazione di specie invasive e per l'aumento indiscriminato del turismo e dell'immigrazione<ref>{{cita web|url=http://greenreport.it/web/archivio/show/id/6977|titolo=L'Unesco conferma: Galapagos in pericolo|data=17 aprile 2007|editore=greenreport.it|accesso=23 giugno 2013}}</ref>. Nel 2010 comunque, la stessa Unesco ha tolto dalla lista dei siti in pericolo le isole dopo che l'Ecuador ha mostrato un maggior impegno nel far fronte ai problemi che compromettevano l'integrità delle Galapagos<ref>{{cita web|url=http://www.ecologiae.com/galapagos-pericolo-lista-pericolo/19773/|titolo=Le Galapagos non sono più in pericolo, cancellate dalla lista dei siti in pericolo|data=31 luglio 2010|editore=ecologiae.com|accesso=23 giugno 2013}}</ref>.
L'Ecuador è sede di una notevole biodiversità, e fa parte dei 17 paesi cosiddetti [[paesi megadiversi|megadiversi]] e ha la più alta concentrazione di biodiversità per chilometro quadrato<ref name=biodiversity>{{cita testo|url=http://www.usaid.gov/policy/budget/cbj2005/lac/pdf/518-001.pdf|titolo=Ecuador Biodiversity Conservation|accesso=22 settembre 2017|dataarchivio=23 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060323233748/http://www.usaid.gov/policy/budget/cbj2005/lac/pdf/518-001.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://web.conservation.org/xp/news/press_releases/2003/091603_andean_eng.xml|titolo=South America Banks on Regional Strategy to Safeguard Quarter of Earth's Biodiversity|accesso=22 settembre 2017|dataarchivio=11 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011103200/http://web.conservation.org/xp/news/press_releases/2003/091603_andean_eng.xml|urlmorto=sì}}</ref>. Infatti il [[bioma]] della foresta pluviale e della foresta tropicale si estende su gran parte del suo territorio, mentre a ovest, vicino alla costa, è presente la foresta di [[mangrovia|mangrovie]], e, della provincia di Esmeraldas, in una zona chiamata [[Majagual]], si trovano le mangrovie più alte del mondo. Le [[isole Galápagos]] hanno una grande varietà di specie endemiche, un tempo oggetto di studio del celebre naturalista inglese [[Charles Darwin]], studio che gli ha permesso di sviluppare la nota teoria dell'evoluzione<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/pg.cfm?cid=31&id_site=1|titolo=Galápagos Islands|editore=[[UNESCO]].org}}</ref>. Le isole sono diventate famose in tutto il mondo grazie alle originali caratteristiche della sua fauna, in particolare le tartarughe. Nel 1978 l'[[UNESCO]] dichiarò le isole e la riserva marina come [[patrimonio dell'umanità]], e nel 1986 il mare che circonda le isole è stato dichiarato riserva marina. Tuttavia, una ventina d'anni dopo, nel 2007, la stessa UNESCO inserì l'ecosistema in pericolo a causa di fattori come la proliferazione di specie invasive e per l'aumento indiscriminato del turismo e dell'immigrazione<ref>{{cita web|url=http://greenreport.it/web/archivio/show/id/6977|titolo=L'Unesco conferma: Galapagos in pericolo|data=17 aprile 2007|editore=greenreport.it|accesso=23 giugno 2013}}</ref>. Nel 2010 comunque, la stessa UNESCO ha tolto dalla lista dei siti in pericolo le isole dopo che l'Ecuador ha mostrato un maggior impegno nel far fronte ai problemi che compromettevano l'integrità delle Galápagos<ref>{{cita web|url=http://www.ecologiae.com/galapagos-pericolo-lista-pericolo/19773/|titolo=Le Galapagos non sono più in pericolo, cancellate dalla lista dei siti in pericolo|data=31 luglio 2010|editore=ecologiae.com|accesso=23 giugno 2013}}</ref>.
 
=== Riserve naturali ===
Il [[Parco Nazionalenazionale YasuniYasuní]], che in [[lingua waorani]] significa "terra sacra"<ref>{{cita web|url=http://www.ecuadorinmediato.com/index.php?module=Noticias&func=wap_news_view&id=2818768057|titolo=Un anoaño de fin de iniciativa Yasuni ITT|editore=Ecuadorinmediato.com|accesso=31 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150426015208/http://www.ecuadorinmediato.com/index.php?module=Noticias&func=wap_news_view&id=2818768057|urlmorto=sì}}</ref>, si estende su un'area di 9.&nbsp;820&nbsp;km² ed è compreso tra le province di Pastaza, Napo e Orellana, tra il fiume Napo e il fiume Curaray. Il parco è prevalentemente boschivo ed è considerato dall'UNESCO nel 1989 [[Riserva della biosfera]], e fa parte del territorio dove si trova il popolo [[Waorani]] e i gruppi [[Tagaeri]] e [[Taromenane]], [[tribù mai contattate]] dalla civiltà moderna. Secondo uno studio recente, il Parco Nazionale Yasuni e la zona circostante sono considerate le zone che possiedono la più vasta biodiversità del mondo, grazie alla sua ricchezza di [[anfibi]], [[uccelli]], [[mammiferi]] e [[Plantae|piante]]. Questo parco ha più specie di animali per ettaro dell'intera [[Europa]] e, sempre in un solo ettaro, contiene 644 specie di alberi, cioè più di quelli presenti negli Stati Uniti e nel Canada messi assieme<ref>[{{cita web|url=http://www.greenme.it/spazi-verdi/pensieri-verdi/343-lecuador-il-petrolio-la-foresta-tropicale-e-liniziativa-yasuni-itt |titolo=L'Ecuador, il petrolio, la foresta tropicale e l'iniziativa Yasuni-ITT]|accesso=23 giugno 2013|dataarchivio=18 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518130415/http://greenme.it/spazi-verdi/pensieri-verdi/343-lecuador-il-petrolio-la-foresta-tropicale-e-liniziativa-yasuni-itt|urlmorto=sì}}</ref>. Il sito è stato preso di mira dalle compagnie petrolifere per la gran quantità di greggio che è stato stimato essere presente nel sottosuolo; questo e l'aumento del turismo nella zona del Parco hanno portato a tensioni con gli indigeni nativi del luogo, in particolar modo con i Waorani, sfociati in violenze nel 2013 e che hanno portato gli stessi Waorani a chiedere a gran voce l'intervento delle autorità per la loro protezione e per quella dei loro "fratelli" Taromenane, tuttora mai contattati dalla civiltà<ref>{{cita web|url=http://www.survival.it/notizie/9153|titolo=Ecuador – Conflitto etnico nel Parco Nazionale Yasuni|data= 15 aprile 2013|editore=survival.it|accesso=23 giugno 2013}}</ref>.
 
Altre aree protette di particolare interesse sono il [[Parco nazionale di Sangay]], Patrimonio dell'Umanità dal 1983, il [[Parco Nazionale El Cajas]], il [[Parco Nazionale Podocarpus]] e il [[Parco Llanganates]], situato nei pressi di [[Baños (Ecuador)|Baños]].
Riga 528 ⟶ 536:
== Cultura ==
=== Letteratura ===
[[File:EugenioespejoEugenio Espejo (por Manuel Salas Alzamora).jpg|thumbmin|Eugenio Espejo]]
La prima letteratura nell'Ecuador colonizzato, così come in tutta l'America Latina, è stata influenzato dal [[Siglo de Oro]] spagnolo. Uno dei primi scrittori fu [[Jacinto Collahuazo]], capo indigeno di un villaggio dell'odierna [[Ibarra (Ecuador)|Ibarra]], che nonostante la repressione e la discriminazione dei popoli nativi da parte degli spagnoli, imparò a leggere e a scrivere in castigliano, anche se le sue opere furono scritte in [[lingua quechua]]. Gli spagnoli, ignorando il valore letterario dei suoi scritti, gli ordinarono di bruciarle nella piazza pubblica, dopodiché lo imprigionarono. Alcune parti dei suoi lavori furono ritrovate solo dopo molti secoli, come una poesia che descriveva l'impotenza e la tristezza del popolo Inca che aveva perso il loro re [[Atahualpa]]<ref>{{cita libro|autore=Claudio Zapata Silva|titolo=Intelectuales indígenas: piensan América Latina|url=http://books.google.it/books?id=7o0DJNz1MpIC&pg=PA174&lpg=PA174&dq=obras+literarias+de+jacinto+collahuazo&source=bl&ots=Z4Vf9IQsyJ&sig=VI6Xfe_lIOtbPmTfBcnVoaaeLqU&hl=it&sa=X&ei=Hya1UY-LHKr54AON14DABQ&ved=0CE4Q6AEwBA#v=onepage&q=obras%20literarias%20de%20jacinto%20collahuazo&f=false|anno=2007|città=Quito}}</ref><ref>[http://www.diccionariobiograficoecuador.com/tomos/tomo8/c5.htm Jacinto Collahuazo] diccionariobiograficoecuador.com</ref>.
 
La prima letteratura nell'Ecuador colonizzato, così come in tutta l'America Latina, è stata influenzato dal [[Siglo de Oro]] spagnolo. Uno dei primi scrittori fu [[Jacinto Collahuazo]], capo indigeno di Otavalo, che nonostante la repressione e la discriminazione dei popoli nativi da parte degli spagnoli, imparò a leggere e a scrivere in castigliano, anche se le sue opere furono scritte in [[lingua quechua]]. Gli spagnoli, ignorando il valore letterario dei suoi scritti, gli ordinarono di bruciarle nella piazza pubblica, dopodiché lo imprigionarono. Alcune parti dei suoi lavori furono ritrovate solo dopo molti secoli, come una poesia che descriveva l'impotenza e la tristezza del popolo Inca che aveva perso il loro re [[Atahualpa]]<ref>{{cita libro|autore=Claudio Zapata Silva|titolo=Intelectuales indígenas: piensan América Latina|url=http://books.google.it/books?id=7o0DJNz1MpIC&pg=PA174&lpg=PA174&dq=obras+literarias+de+jacinto+collahuazo&source=bl&ots=Z4Vf9IQsyJ&sig=VI6Xfe_lIOtbPmTfBcnVoaaeLqU&hl=it&sa=X&ei=Hya1UY-LHKr54AON14DABQ&ved=0CE4Q6AEwBA#v=onepage&q=obras%20literarias%20de%20jacinto%20collahuazo&f=false|anno=2007|città=Quito}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.diccionariobiograficoecuador.com/tomos/tomo8/c5.htm|titolo=Jacinto Collahuazo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130714124402/http://www.diccionariobiograficoecuador.com/tomos/tomo8/c5.htm }}</ref>.
Altri scrittori ecuadoriani furono i [[gesuiti]] [[Juan Bautista Aguirre]] e [[Juan de Velasco]], e soprattutto [[Eugenio Espejo]], patriota che si potrebbe definire come il primo giornalista dell'epoca coloniale. Le sue idee ispirarono dopo la sua morte la rivoluzione del 1809, anche se all'epoca gli costarono il carcere, dove morì nel [[1795]]<ref>[http://www.biografiasyvidas.com/biografia/e/espejo.htm Eugenio Espejo] biografiasyvidas.com</ref>.
Un altro scrittore ricordato è [[José Joaquín de Olmedo]], che fu anche presidente dell'Ecuador nel 1945 ma che, in precedenza, scrisse numerosi poemi, tra i quali il famoso ''La victoria de Junin: Canto a Bolivar'', un'ode al liberatore delle americhe [[Simón Bolívar]]<ref>[http://www.biografiasyvidas.com/biografia/o/olmedo.htm José Joaquín Olmedo] biografiasyvidas.com</ref>.
Altri scrittori importanti del passato furono [[Juan Montalvo]] e [[Juan León Mera]], famoso per il suo ''Cumandá'' e dell'[[inno nazionale]] dell'Ecuador, ''[[Salve, oh Patria]]'', scritto per la prima volta nel 1866.
 
Altri scrittori ecuadoriani furono i [[gesuiti]] [[Juan Bautista Aguirre]] e [[Juan de Velasco]], e soprattutto [[Eugenio Espejo]], patriota che si potrebbe definire come il primo giornalista dell'epoca coloniale. Le sue idee ispirarono dopo la sua morte la rivoluzione del 1809, anche se all'epoca gli costarono il carcere, dove morì nel 1795<ref>{{cita web|url=http://www.biografiasyvidas.com/biografia/e/espejo.htm|titolo=Eugenio Espejo}}</ref>. Un altro scrittore ricordato è [[José Joaquín de Olmedo]], che fu anche presidente dell'Ecuador nel 1845 ma che, in precedenza, scrisse numerosi poemi, tra i quali il famoso ''La victoria de Junin: Canto a Bolivar'', un'ode al liberatore delle americhe [[Simón Bolívar]]<ref>{{cita web|url=http://www.biografiasyvidas.com/biografia/o/olmedo.htm|titolo=José Joaquín Olmedo}}</ref>. Altri scrittori importanti del passato furono [[Juan Montalvo]] e [[Juan León Mera]], famoso per il suo ''Cumandá'' e dell'[[inno nazionale]] dell'Ecuador, ''[[Salve, oh Patria]]'', scritto per la prima volta nel 1866.
Scrittori contemporanei noti sono i poeti [[Jorge Carrera Andrade]] e [[Luis Costales]], i novellisti Jorge Enrique Adoum, Jorge Icaza, Jorge Queirolo Bravo, Gabriela Alemán, Rosalía Arteaga e Alicia Yanez, il saggista Benjamín Carrión.
 
Scrittori contemporanei noti sono i poeti [[Jorge Carrera Andrade]] e [[Luis Costales]], i romanzieri [[Jorge Icaza]], Jorge Enrique Adoum, Jorge Queirolo Bravo, Gabriela Alemán, Rosalía Arteaga e Alicia Yanez, il saggista Benjamín Carrión.
=== Pittura ===
Alcuni dei più noti pittori ecuadoriani del passato sono [[Oswaldo Guayasamín]], [[Eduardo Kingman]], [[Camilo Egas]], Ricardo Dávila, Rodrigo Viera, Oswaldo Viteri (anche scultore) e altri. Il più noto di essi è senza dubbi Guayasamín, pittore [[Quito|quiteño]] di origine indigena, le cui opere descrivevano l'origine, il dramma e la tenerezza dei popoli latinoamericani e le cui opere sono state esposte in vari luoghi del mondo<ref>[http://old.clarin.com/diario/1999/03/11/e-04401d.htm Murió Guayasamín, pintor de la luz y la tragedia de América] [[Clarín]]</ref>.
 
=== Musica ===
La musica ecuadoriana ha una lunga storia. Il ''Pasillo'' è un genere di [[musica latina]] indigena considerata musica nazionale in tutto il paese. Ci sono diversi tipi di musica tradizionale in Ecuador, come l{{'}}''albazo'', il ''pasacalle'', la ''tonada'', la ''capishca'', la ''bomba'' (suonata particolarmente tra gli afro-ecuadoriani di Esmeraldas), ede altri. La ''tecnocumbia'' e la ''rockola'' sono invece esempio di generi musicali con influenza straniera. Una delle forme più tradizionali di danze ecuadoriane è il ''sanjuanito'', originario del nordNord dell'Ecuador ([[Cantone di Otavalo|Otavalo]]) e ballata nelle feste indigene<ref>[{{cita web|url=http://radiohcjb.org/musica-del-ecuador.html |titolo=Conozca el Ecuador y su música] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130518231332/http://www.radiohcjb.org/musica-del-ecuador.html}}</ref>. Secondo il musicologo ecuadoriano Segundo Luis Moreno, il sanjuanito era ballato dagli indigeni durante il compleanno di [[san Giovanni Battista]]. La data del culto del santo, il 24 giugno, fu introdotta dagli spagnoli, e casualmente coincide con la festa Inca del Inti Raimi, che in quechua significa "Festa del Sole"<ref>[{{cita web|url=http://www.ecuador.travel/que-hacer/fiestas-y-folklore/sierra/canar/158-inti-raymi |titolo=Inti Raymi] |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130630231108/http://www.ecuador.travel/que-hacer/fiestas-y-folklore/sierra/canar/158-inti-raymi }}</ref>.
 
Una delle più note cantanti ecuadoriane del XX secolo fu sicuramente [[Carlota Jaramillo]] (1904-1987), soprannominata spesso nel suo paese ''Regina della canzone nazionale'' o la ''regina del [[pasillo]]''. E ancora, tra gli altri, spicca la figura di [[Julio Jaramillo]]<ref>http://www.mondolatino.it/svago/artisti/juliojaramillo.php</ref>.
 
E ancora tra i vari cantanti ecuadoriani si ricorda [[Max Berrú]].
 
=== Cinema ===
Registi ecuadoriani noti furono [[Tania Hermida]], autrice del film [[En el nombre de la hija]] (2011),vincitore del Premio Marcaurelio della sezione "Alice nelle città sotto i 13 anni" al [[Festival internazionale del film di Roma 2011]] e [[Carla Valencia Dávila]], autrice del film documentario [[Abuelos]] (2010).
 
=== Pittura ===
Alcuni dei più noti pittori ecuadoriani del passato sono [[Oswaldo Guayasamín]], [[Eduardo Kingman]], [[Camilo Egas]], Ricardo Dávila, Rodrigo Viera, Oswaldo Viteri (anche scultore) e altri. Il più noto di essi è senza dubbi Guayasamín, pittore [[Quito|quiteño]] di origine indigena, le cui opere descrivevano l'origine, il dramma e la tenerezza dei popoli latinoamericani e le cui opere sono state esposte in vari luoghi del mondo<ref>{{cita testo|url=http://old.clarin.com/diario/1999/03/11/e-04401d.htm|titolo=Murió Guayasamín, pintor de la luz y la tragedia de América}} [[Clarín]]</ref>.
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità dell'Ecuador}}
 
Il ricco patrimonio culturale dell'Ecuador è testimoniato anche dalla presenza di diversi siti inseriti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Scienza e tecnologia ===
==== Medicina ====
In campo medico spicca la figura di [[Matilde Hidalgo]] (1889-1974), che non è ricordata solo per essere stata la prima donna medico in Ecuador, ma anche per essere stata la prima donna a votare in America Latina<ref>https://ondafeminista.com/2018/05/29/matilde-hidalgo-de-procel-primera-mujer-en-votar-en-america-latina/</ref>.
 
==== L'Ecuador nello spazio ====
25 aprile 2013: viene lanciato [[NEE-01 Pegaso]], il primo satellite ecuadoriano.
 
== Sport ==
[[File:Jefferson-Perez.jpg|thumbmin|upright=0.8verticale|Il marciatore [[Jefferson Pérez]], primo ecuadoriano medaglia d'oro ai [[Giochi Olimpiciolimpici]]. di {{OE|atletica leggera|1996}}]]
[[File:Andrés Gómez Santos - Internazionali d'Italia 1982.jpg|min|verticale|Il tennista [[Andrés Gómez Santos|Andrés Gómez]], vincitore del [[Roland Garros 1990]]]]
Il [[Calcio (sport)|calcio]] è lo sport più popolare del paese, diffusi sono anche la [[pallacanestro]], il [[tennis]], l'[[atletica leggera]], la [[pallavolo]] e negli ultimi anni anche il [[surf]].
Le squadre calcistiche più importanti e maggiormente seguite sono il [[Barcelona Sporting Club]] di Guayaquil, che detiene il maggior numero di titoli nazionali vinti insieme al [[Club Deportivo El Nacional|Nacional]] con 13 campionati nazionali vinti, il [[Sociedad Deportivo Quito|Deportivo Quito]] (4 titoli) e la [[Liga Deportiva Universitaria de Quito|LDU Quito]], che oltre a 10 campionati nazionali vinti vanta essere il club ecuadoriano che ha avuto maggiormente successo in campo internazionale, vincendo la [[Coppa Libertadores 2008]] (prima volta di una squadra ecuadoriana), la [[Recopa Sudamericana]] nel 2009 e 2010, e la [[Copa Sudamericana 2009]].
 
=== Calcio ===
La squadra [[Nazionale di calcio dell'Ecuador|nazionale]] ha disputato le fasi finali in un mondiale di calcio nelle edizioni di [[Campionato mondiale di calcio 2002|Giappone-Corea 2002]] e di [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]], dove arrivò agli ottavi di finale venendo poi eliminata dall'Inghilterra.
Il [[Calcio (sport)|calcio]] è lo sport più popolare del paese. Le squadre calcistiche più importanti e maggiormente seguite sono il [[Barcelona Sporting Club]] di Guayaquil, che detiene il maggior numero di titoli nazionali vinti insieme al [[Club Deportivo El Nacional|Nacional]] con 13 campionati nazionali vinti, il [[Sociedad Deportivo Quito|Deportivo Quito]] (4 titoli) e la [[Liga Deportiva Universitaria de Quito|LDU Quito]], che oltre a 10 campionati nazionali vinti vanta essere il club ecuadoriano che ha avuto maggiormente successo in campo internazionale, vincendo la [[Coppa Libertadores 2008]] (prima volta di una squadra ecuadoriana), la [[Recopa Sudamericana]] nel 2009 e 2010, la [[Copa Sudamericana 2009]].
Uno dei calciatori più famosi della storia ecuadoriana è [[Alberto Spencer]], che militava nel [[Peñarol]] ed è il maggior marcatore di sempre della [[Coppa Libertadores]]<ref>[http://www.enotes.com/topic/Alberto_Spencer enotes.com - Alberto Spencer]</ref>. [[Iván Hurtado]] è invece il recordman di presenze in nazionale, mentre [[Agustín Delgado]] è il maggior goleador in nazionale con 31 reti.
 
La [[Nazionale di calcio dell'Ecuador]] ha disputato le fasi finali in un mondiale di calcio nelle edizioni di [[Campionato mondiale di calcio 2002|Giappone-Corea 2002]], di [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] (dove arrivò agli ottavi di finale venendo poi eliminata dall'Inghilterra), di Brasile 2014. Nel [[Campionato mondiale di calcio 2022]] diventa la prima squadra a battere la squadra ospitante nella partita inaugurale. Uno dei calciatori più famosi della storia ecuadoriana è [[Alberto Spencer]], che militava nel [[Peñarol]] ed è il maggior marcatore di sempre della [[Coppa Libertadores]]<ref>{{cita web|url=http://www.enotes.com/topic/Alberto_Spencer|titolo=Alberto Spencer}}</ref>. [[Iván Hurtado]] è invece il recordman di presenze in nazionale, mentre [[Enner Valencia]] è il maggior goleador in nazionale con 38 reti.
Uno dei più importanti sportivi ecuadoriani della storia è il [[Marcia (atletica leggera)|marciatore]] [[Jefferson Pérez]], unico ad aver vinto una medaglia d'oro ai [[giochi olimpici]] per il suo paese, nel [[1996]] ad [[Atlanta]].
 
Conquistò anche un argento correndo la sua ultima gara a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] ed è l'unico marciatore al mondo ad aver vinto 3 [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiali]] consecutivi (2003-2005-2007).
=== Atletica leggera ===
Tra gli sportivi del passato da ricordare i tennisti [[Pancho Segura]] e [[Andrés Gómez Santos|Andrés Gómez]], che vinse tornei importanti fra i quali, nel [[1990]], il [[Roland Garros]], battendo in finale [[Andre Agassi]].
Uno dei più importanti sportivi ecuadoriani della storia è il [[Marcia (atletica leggera)|marciatore]] [[Jefferson Pérez]], l'unico ad aver vinto una medaglia d'oro ai [[Giochi olimpici]] per il suo paese, nel 1996 ad [[Atlanta]]. Conquistò anche un argento correndo la sua ultima gara a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] ed è l'unico marciatore al mondo ad aver vinto 3 [[Campionati del mondo di atletica leggera|mondiali]] consecutivi (2003-2005-2007).
 
=== Giochi olimpici ===
L'[[Ecuador ai Giochi olimpici]] ha vinto cinque medaglie.
 
La prima medaglia olimpica è la medaglia d'oro, nell'atletica leggera, vinta da [[Jefferson Pérez]], ad Atlanta 1996.
 
=== Ciclismo ===
Il 2 giugno 2019 [[Richard Carapaz]] diventa il primo ciclista ecuadoriano a vincere un [[Grande Giro]], trionfando nel [[Giro d'Italia 2019]] davanti ai favoritissimi [[Vincenzo Nibali]] e [[Primož Roglič]]. Per la tappa finale il presidente [[Lenín Moreno]] ha proclamato la trasmissione dell'evento in chiaro sulle TV nazionali.<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/JohnMacLeary/status/1134813538172772354|titolo=Lenín Moreno, the president of Ecuador, has spoken and appears to have sorted free TV broadcast of the Giro for the country to watch their new sporting hero Richard Carapaz. Good lad.https://twitter.com/Lenin/status/1134798022062346241 …|autore=John MacLeary|sito=@JohnMacLeary|data=2019T06:26|lingua=en|accesso=2 giugno 2019}}</ref>
 
=== Altri sport ===
Tra gli altri sport diffusi sono anche la [[pallacanestro]], il [[tennis]], la [[pallavolo]] e negli ultimi anni anche il [[surf]]. Tra gli sportivi del passato da ricordare i tennisti [[Pancho Segura]] e [[Andrés Gómez Santos|Andrés Gómez]], che vinse tornei importanti fra i quali, nel 1990, il [[Roland Garros]], battendo in finale [[Andre Agassi]].
 
== Tradizioni ==
=== Gastronomia ===
{{vedi anche|Cucina ecuadoriana}}
[[File:Fanesca.jpg|thumbmin|sinistra|La [[fanesca]] è una tipica zuppa ecuadoriana servita durante la [[Settimana Santa]].]]
Nonostante non sia un paese vasto, la cucina ecuadoriana è piuttosto varia per via dei diversi climi del paese (costa, sierra, oriente e isole).
Il '''pesce''' è consumato maggiormente nella costa, [[Istiophoridae|Picudo]], Dorado, [[Trota]], Corvina sono tra i più diffusi.
I piatti più tipici e conosciuti di pesce sono: il [[ceviche]], la zuppa di mare, l'encocado (stufato di pesce con cocco), l'encebollado, i bollos, lo stufato di pesce con arachidi.
Il [[Musa acuminata|platano]] è quasi onnipresente nei piatti "costegni", il "platano verde" viene consumato fritto, bollito o alla griglia, così come il "maduro", più dolce e di color giallo simile alla [[banano|banana]], quest'ultima consumata cruda come frutta. Il verde è spesso mescolato con pesce o carne in alcune ricette tipiche<ref name=ecuatorianosenelmundo>{{cita web|url=http://ecuatorianosenelmundo.wordpress.com/ecuador-y-su-historia/gastronomia/189-2/|titolo=Comida típica ecuatoriana|editore=ecuatorianosenelmundo.wordpress.com|accesso=24 dicembre 2013}}</ref>.
 
Nonostante non sia un paese vasto, la cucina ecuadoriana è piuttosto varia per via dei diversi climi del paese (costa, sierra, oriente e isole). Il pesce è consumato maggiormente nella costa, [[Istiophoridae|Picudo]], Dorado, [[Trota]], Corvina sono tra i più diffusi. I piatti più tipici e conosciuti di pesce sono: il [[ceviche]], la zuppa di mare, l'encocado (stufato di pesce con cocco), l'encebollado, i bollos, lo stufato di pesce con arachidi. Il [[Musa acuminata|platano]] è quasi onnipresente nei piatti "costegni", il "platano verde" viene consumato fritto, bollito o alla griglia, così come il "maduro", più dolce e di color giallo simile alla [[banano|banana]], quest'ultima consumata cruda come frutta. Il verde è spesso mescolato con pesce o carne in alcune ricette tipiche<ref name=ecuatorianosenelmundo>{{cita web|url=https://ecuatorianosenelmundo.wordpress.com/ecuador-y-su-historia/gastronomia/189-2/|titolo=Comida típica ecuatoriana|editore=ecuatorianosenelmundo.wordpress.com|accesso=24 dicembre 2013}}</ref>.
La '''carne''' è consumata in tutto il paese, soprattutto quella di [[Bos taurus|manzo]], di [[maiale]] e di [[Gallus gallus domesticus|pollo]], mentre agnello e capra sono maggiormente cucinati sulla sierra. Viene cotta alla griglia, al forno o, come un piatto tipico con carne di maiale, la '''fritada''', fritta in padella<ref>{{cita web|url=http://recetas.eluniverso.com/recetas/fritada/|titolo=Fritada|editore=El Universo|accesso=24 dicembre 2013}}</ref>.
 
La carne è consumata in tutto il paese, soprattutto quella di [[Bos taurus|manzo]], di [[maiale]] e di [[Gallus gallus domesticus|pollo]], mentre agnello e capra sono maggiormente cucinati sulla sierra. Viene cotta alla griglia, al forno o, come un piatto tipico con carne di maiale, la fritada, fritta in padella<ref>{{cita web|url=http://recetas.eluniverso.com/recetas/fritada/|titolo=Fritada|editore=El Universo|accesso=24 dicembre 2013}}</ref>.
Vegetali e legumi sono molto diffusi nella cucina ecuadoriana; oltre al largo consumo di platano, il [[Oryza sativa|riso]] viene servito quasi sempre con piatti di carne o pesce, la [[Manihot esculenta|yuca]] è un'alternativa molto usata alle patate e al platano, esiste anche il pan de yuca.
Anche il [[mais]] viene cucinato in forme diverse, dalla panocchia bollita ai tortini di mais, così come notevole uso in cucina trovano i [[legumi]] in genere: fagioli, lenticchie e fave accompagnano spesso (insieme al riso) molti piatti unici di carne o pesce<ref name=ecuatorianosenelmundo/>.
Molto popolari sono anche le [[zuppe]] di vario tipo, dove pollo, carne e pesce sono abbinati a verdure diverse e talvolta a formaggio<ref>{{cita web|url=http://laylita.com/recetas/sopas-ecuatorianas/|titolo=Sopas Ecuatorianas|editore=laylita.com|accesso=24 dicembre 2013}}</ref>.
 
Vegetali e legumi sono molto diffusi nella cucina ecuadoriana; oltre al largo consumo di platano, il [[riso (alimento)|riso]] viene servito quasi sempre con piatti di carne o pesce, la [[Manihot esculenta|yuca]] è un'alternativa molto usata alle patate e al platano, esiste anche il pan de yuca. Anche il [[mais]] viene cucinato in forme diverse, dalla pannocchia bollita ai tortini di mais, così come notevole uso in cucina trovano i [[legumi]] in genere: fagioli, lenticchie e fave accompagnano spesso (insieme al riso) molti piatti unici di carne o pesce<ref name=ecuatorianosenelmundo/>. Molto popolari sono anche le [[zuppe]] di vario tipo, dove pollo, carne e pesce sono abbinati a verdure diverse e talvolta a formaggio<ref>{{cita web|url=http://laylita.com/recetas/sopas-ecuatorianas/|titolo=Sopas Ecuatorianas|editore=laylita.com|accesso=24 dicembre 2013}}</ref>.
=== Festività ===
Di seguito i giorni di festività in Ecuador a livello nazionale; da considerare che in certi casi alcune festività sono posticipate per convenienza di alcuni giorni per farle seguire da un fine settimana<ref>[http://cafeversatil.com/wp-content/uploads/2010/07/Calendario-Ecuador-20111.gif Calendario Ecuador 2011]</ref>
 
== Festività ==
* 1º gennaio - Anno Nuovo
Di seguito i giorni di festività in Ecuador a livello nazionale; da considerare che in certi casi alcune festività sono posticipate per convenienza di alcuni giorni per farle seguire da un fine settimana<ref>{{cita testo|url=http://cafeversatil.com/wp-content/uploads/2010/07/Calendario-Ecuador-20111.gif|titolo=Calendario Ecuador 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110303093217/http://cafeversatil.com/wp-content/uploads/2010/07/Calendario-Ecuador-20111.gif }}</ref>
* marzo - lunedì di Carnevale
 
* 1º gennaio - [[Capodanno|Anno Nuovo]]
* marzo - lunedì di [[Carnevale]]
* marzo - martedì di Carnevale
* marzo o aprile - venerdì[[Venerdì Santo]]
* 1º maggio - Festa del lavoro
* 24 maggio - [[Battaglia di Pichincha]]
* 10 agosto - FestaDía del Primer Grito de Independencia de Quito: Proclamazione di dell'indipendenza dalla Spagna, nel 1809
* 9 ottobre - Indipendenza di Guayaquil
* 2 novembre - [[Commemorazione dei fedeli defunti|Giorno dei Morti]]
* 3 novembre - Indipendenza di Cuenca
* 25 dicembre - [[Natale]]
 
== Note ==
 
{{references|2}}
=== Esplicative ===
<references group="nota"/>
 
=== Bibliografiche ===
<references/>
 
== Bibliografia ==
* "CostitucónConstitución 2008 - Dejemos el pasado atràsatras", Publicación oficial de la AsembleaAsamblea Nacional del Ecuador
* {{cita libro|autore=Federico Gonzales Suarez|titolo=Historia General de la Republica del Ecuador|url=http://books.google.it/books?id=UTU1AAAAIAAJ&q=Historia+General+de+la+Republica+del+Ecuador&dq=Historia+General+de+la+Republica+del+Ecuador&hl=it&sa=X&ei=lPS3Uf2NBIO28wTvmIHwAw&ved=0CDIQ6AEwAA|annooriginale=1890|editore=Kessinger Publishing|data= 2010}}
* {{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Ecuador - All'ombra dei vulcani |anno=1981|editore=Erizzo|isbn=88-7077-000-1}}
* {{cita libro|autore=Alberto Acosta|titolo=Breve historia economicaeconómica del Ecuador|editore=Corporacion Editora Nacional|anno=1995|isbn=9978-84-210-1}}
* {{cita libro|autore=Regis St. Louis|titolo=Ecuador e Galápagos|url=http://books.google.it/books?id=zB_AcgAMmoEC&printsec=frontcover&dq=ecuador&hl=it&sa=X&ei=XvG3UZSiA43e8AS-w4CwCA&ved=0CEgQ6AEwAw|anno=2010|editore=[[EDT (editore)|EDT]]|paginep=496|ed=5|isbn=88-6040-619-6|cid0St. Louis}}
* {{cita libro|autore=[[Ugo Stornaiolo]]|titolo=Ecuador: anatomía de un país en transición|url=http://books.google.it/books?id=H3fD6-zpYX4C&dq=ecuador&hl=it&source=gbs_navlinks_s|anno=1999|ed=2|città=Quito|editore=Docutech|isbn=9978-04-554-6|cid=Stornaiolo}}
 
== Voci correlate ==
Riga 599 ⟶ 638:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Ecuador|wikt=Equador|wikt_etichetta=EquadorEcuador|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Sito ufficiale, https://www.patrimoniocultural.gob.ec/quito/<nowiki/>{{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/America_del_Sud/Ecuador/}}
* [{{cita testo|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?ecuador |titolo=Scheda dell'Ecuador dal sito Viaggiare Sicuri]|accesso=1 marzo 2018|dataarchivio=14 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070314041328/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?ecuador|urlmorto=sì}} - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI.
* {{cita web|url=http://www.pachijalreserve.com/articoli/details.php?tit=Perché%20un%20viaggio%20vacanza%20in%20Ecuador?&bg=blu&codice=vis01|titolo=Perché visitare l'Ecuador?}}
* {{EI|ecuador|Ecuador}}
 
{{opec}}
{{America meridionale}}
{{CSN}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|America|Nazioni UniteEcuador}}
 
[[Categoria:Ecuador| ]]