Vladimir Denissenkov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(38 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Vladimir Denissenkov
|tipo artista = strumentistaFisarmonicista
|immagine = Denissenkov.jpg
|nazione = Russia
|post nazionedidascalia =
|nazione = RussiaRUS
|nazione2 = ITA
|genere = Folk
|genere2 = World music
|genere3 = Musica Classica
|nota genere =
|nota genere2 =
|anno inizio attività = 1979
|periodi attività intermedi =
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = Felmay
|immagine = Torino-Fiera libro 2006-DSCF6928.JPG
|didascalia =
|url =
|strumento = [[Bajan (strumento musicale)|bajan]]
|band attuale =
|band precedenti = Zvoni Ruskie, Musikorchestra
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 4
|numero album live =
|numero colonne sonore = 1
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive pubblicate =
|correlati = [[Fabrizio De André]], [[Ludovico Einaudi]], [[Moni Ovadia]], [[Licia Maglietta]]
}}
{{Bio
|Nome = Vladimir
|Cognome = Denissenkov
|PostCognomeVirgola = in russo Владимир Денисенков
|Sesso = M
|LuogoNascita = Černivci
Riga 41 ⟶ 40:
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = russo
|NazionalitàNaturalizzato = Italiano
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Černivci]] in [[Ucraina]] (allora [[Unione Sovietica]]), nella regione della [[Bucovina]], da genitori russi, terminò gli studi presso il [[Conservatorio di Mosca]] nel [[1979]]. Ottenne numerosi riconoscimenti per la sua bravura nell'utilizzo del [[Bajan (strumento musicale)|''bajan'']] (una [[fisarmonica cromatica]] a bottoni di tradizione russa), culminati con la nomination di miglior fisarmonicista mondiale in una rassegna di musica etnica e tradizionale tenutasi a [[Caracas]] nel [[1981]].
Dopo aver terminato gli studi presso il [[Conservatorio di Mosca]], nel [[1979]] riuscì ad ottenere riconoscimenti per la sua bravura nell'utilizzo della [[fisarmonica]], culminati con la nomination di miglior fisarmonicista mondiale in una rassegna di musica etnica e tradizionale tenutasi a [[Caracas]] nel [[1981]] <ref> [[Paolo Mercurio]], Vladimir Denissenkov, cuore, sound e composizioni del maestro di bajan, in BF Magazine, n. 177, Nov. 2014 </ref>. Si è esibito in 40 nazioni, dal [[1995]] vive a [[Milano]], e lavora stabilmente in Italia, sia in veste solistica, che con i suoi gruppi, stringendo collaborazioni artistiche con [[Fabrizio De André]] (in ''[[Anime salve]]''), [[Moni Ovadia]]<ref>[http://www.moniovadia.net/official/65-opere-e-parole/bio-musicisti-e-attori/398-vladimir-denissenkov.html Vladimir Denissenkov sul sito di Moni Ovadia]</ref> (''Theaterorchestra''<ref>[http://web.tiscalinet.it/chebfarid/immagini/gruppo2.jpg Theaterorchestra]</ref>), [[Ludovico Einaudi]], [[Franco Fabbri]] <ref>[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_27/franco-fabbri-stormy-six-racconta-anni-settanta-389bb032-be68-11e4-abd1-822f1e0f1ed7.shtml Corriere Milano: ultime notizie Milano e provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e con il cantautore tedesco [[Wolf Biermann]].
 
DopoDal aver1981 terminatoal gli1990 studiha pressosuonato ilcon [[Conservatorio di Mosca]], nel [[1979]] riuscì ad ottenere riconoscimenti per la sua bravura nelll'utilizzo della [[fisarmonica]],Orchestra culminati con la nominationFilarmonica di miglior fisarmonicista mondiale in una rassegna di musica etnica e tradizionale tenutasi a [[CaracasMosca]] nel [[1981]] <ref> [[Paolo Mercurio]], Vladimir Denissenkov, cuore, sound e composizioni del maestro di bajan, in BF Magazine, n. 177, Nov. 2014 </ref>. Sisi è esibito in 40 nazioni,. dalDal [[1995]] vive a [[Milano]], e lavora stabilmente in Italia, sia in veste solistica, chesia con i suoi gruppi,. Ha stringendostretto collaborazioni artistiche con [[Fabrizio De André]] (in ''[[Anime salve]]''), [[Moni Ovadia]]<ref>[http://www.moniovadia.net/official/65-opere-e-parole/bio-musicisti-e-attori/398-vladimir-denissenkov.html Vladimir Denissenkov sul sito di Moni Ovadia]</ref> (''Theaterorchestra''<ref>[http://web.tiscalinet.it/chebfarid/immagini/gruppo2.jpg Theaterorchestra]</ref>), [[Ludovico Einaudi]], [[Franco Fabbri]] <ref>[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_27/franco-fabbri-stormy-six-racconta-anni-settanta-389bb032-be68-11e4-abd1-822f1e0f1ed7.shtml Corriere Milano: ultime notizie Milano e provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e con il cantautore tedesco [[Wolf Biermann]].
Ha collaborato con i comici [[Ale e Franz]] di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]] nello spettacolo “[[È tanto che aspetti?]]”'' e con tantissimi altri artisti, tra cui, in ambito teatrale, [[Licia Maglietta]], [[Ottavia Piccolo]], [[Lella Costa]], [[Angela Finocchiaro]] e [[Lucia Poli]].<ref>[http://www.forli24ore.it/news/forli/0035452-governo-del-corpo-camporesi-lucia-poli-e-vladimir-denissenkov “Il governo del corpo” di Camporesi con Lucia Poli e Vladimir Denissenkov | Forlì24ore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Ha collaborato con i comici [[Ale e Franz]] di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' nello spettacolo ''[[È tanto che aspetti?]]'' e con tantissimi altri artisti, tra cui, in ambito teatrale, [[Licia Maglietta]], [[Ottavia Piccolo]], [[Lella Costa]], [[Angela Finocchiaro]] e [[Lucia Poli]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.forli24ore.it/news/forli/0035452-governo-del-corpo-camporesi-lucia-poli-e-vladimir-denissenkov |titolo=“Il governo del corpo” di Camporesi con Lucia Poli e Vladimir Denissenkov |{{!}} Forlì24ore<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=14 giugno 2014 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304054554/http://www.forli24ore.it/news/forli/0035452-governo-del-corpo-camporesi-lucia-poli-e-vladimir-denissenkov |urlmorto=sì }}</ref>
Nel 1995 partecipa alla realizzazione del CD "Sore Lume" di Maria Colegni, e nel 1999 al CD "Dont' forget…" della Musikorchestra<ref>[http://www.jazzitalia.net/artisti/lucagarlaschelli.asp#.Ujbmq39bydk Luca Garlaschelli di Musikorchestra]</ref>
 
Nel 1995 partecipa alla realizzazione del CD "''Sore Lume"'' di Maria Colegni, e nel 1999 al CD "''Dont' forget…"'' della Musikorchestra<ref>[http://www.jazzitalia.net/artisti/lucagarlaschelli.asp#.Ujbmq39bydk Luca Garlaschelli di Musikorchestra]</ref>
Nel 2000 registra con Giovanni Amighetti, Gjermund Silset e Helge A. Norbakken l'album "Anastasia" che lo porterà in tour in diverse nazioni europee con un crescente consenso di critica e pubblico.
 
Nel 2000 registra con Giovanni Amighetti, Gjermund Silset e Helge A. Norbakken l'album "''Anastasia"'' che lo porterà in tour in diverse nazioni europee con un crescente consenso di critica e pubblico.
Dopo aver proposto concerti con un quintetto (dal titolo ''Viaggio nei Carpazi'') pubblica il suo terzo lavoro discografico, ''Guzulka''<ref>[http://www.suono.it/recensionidett.php?id=5524 Recensione di Guzulka su "Suono"]</ref>.
 
Dopo aver proposto concerti con un quintetto (dal titolochiamato ''Viaggio nei Carpazi,'') pubblica il suo terzo lavoro discografico, ''Guzulka''<ref>[http://www.suono.it/recensionidett.php?id=5524 Recensione di Guzulka su "Suono"]</ref>.
È autore della colonna sonora del corto ''Molti anni dopo'' di Giuseppe Goisis<ref>[http://www.cortopotere.it/en/contents/20034.aspx?id=a2b319a7-016a-42cd-ba3c-77e0591a39aa scheda di "Molti anni dopo"]</ref> e del film ''[[Il mondo addosso]]'' di [[Costanza Quatriglio]].
 
È autore della colonna sonora del corto ''Molti anni dopo'' di Giuseppe Goisis<ref>[http://www.cortopotere.it/en/contents/20034.aspx?id=a2b319a7-016a-42cd-ba3c-77e0591a39aa scheda di "Molti anni dopo"]</ref> e del film ''[[Il mondo addosso]]'' di [[Costanza Quatriglio]].
A settembre 2007 partecipa al festival MiTo, Milano-Torino Settembre Musica, e vi torna nel 2010<ref>[http://www.flickr.com/photos/mitosettembremusica/sets/72157624930472232/detail foto MiTo 2010]</ref> e nel 2014<ref>[http://www.mitosettembremusica.it/programma/12092014-1300-tornadi-dell%E2%80%99est-expo-gate.html MiTo 2014]</ref>
 
A settembre 2007 partecipa al festival [[MITO SettembreMusica|MiTo, Milano-Torino Settembre Musica]], e vi torna nel 2010<ref>[httphttps://www.flickr.com/photos/mitosettembremusica/sets/72157624930472232/detail foto MiTo 2010]</ref> e nel 2014<ref>[http://www.mitosettembremusica.it/programma/12092014-1300-tornadi-dell%E2%80%99est-expo-gate.html MiTo 2014]</ref>
Nel marzo 2009 è stato invitato dal Presidente [[Giorgio Napolitano]] al [[Palazzo del Quirinale]], dove si è esibito in un concerto trasmesso in diretta<ref>[http://www.spreaker.com/user/vladimirdenissenkov/vladimir_denissenkov_live_al_quirinale concerto dal Quirinale]</ref> su [[Rai Radio 3]].
 
Nel marzo 2009 è stato invitato dal Presidente [[Giorgio Napolitano]] al [[Palazzo del Quirinale]], dove si è esibito in un concerto trasmesso in diretta<ref>[http://www.spreaker.com/user/vladimirdenissenkov/vladimir_denissenkov_live_al_quirinale concerto dal Quirinale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304193120/http://www.spreaker.com/user/vladimirdenissenkov/vladimir_denissenkov_live_al_quirinale |data=4 marzo 2016 }}</ref> su [[Rai Radio 3]].
 
Sempre nel 2009, è in vari teatri italiani con [[Licia Maglietta]] nello spettacolo teatrale ''Manca solo la domenica''<ref>[http://www.sipario.it/recensioniprosam/item/2319-sipario-recensioni-manca-solo-la-domenica.html "Manca solo la domenica" su "Sipario"]</ref>.
 
DalNel 2012 è a fianco di [[Mario Luzzatto Fegiz]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.marioluzzattofegizilgiornale.itch/Joomla1/articoliindex.php?subactionoption=showcommentscom_content&view=article&id=12992581914102:io-odio-i-talent-show&catid=14&Itemid=35 |titolo=da "il Giornale.ch" |accesso=21 gennaio 2021 |dataarchivio=12 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210612212747/https://www.ilgiornale.ch/Joomla1/index.php?option=com_content&start_fromview=article&ucatid=64102:io-odio-i-talent-show&catid=14&Itemid=35 dal|urlmorto=sì sito}}</ref>, diche Mariolo Luzzattoha Fegiz]definito "Il Piazzolla dell'Est"<ref>{{Cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/concerti_e_locali/11_marzo_4/denissenkov-190152968038.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Denissenkov: «Il Piazzolla dell’Est»|cognome=}}</ref>, nella piéce teatrale ''Io odio i talent show<ref>[http://www.ioodioitalentshow.it Io odio i talent show] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130820014821/http://ioodioitalentshow.it/ |data=20 agosto 2013 }}</ref>''.
 
Nel 2019 affianca [[Egidia Bruno]] in ''Ne Veryiu - Non Ci Credo''.
È stato più volte ospite in vari programmi su [[Rai1]], [[Rai2]], [[Rai3]]<ref>[http://www.rai.it/dl/tg3/articoli/ContentItem-951dc7d3-f409-45ec-98c5-90ead0a86f59.html Tg3 23.2.2011 - Note a Margine]</ref> (''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' di [[Giovanni Floris]]), [[Rai5]]<ref>[http://www.ufficiostampa.rai.it/comunicati_tv/20121005/rai5__ale___franz_in__e__tanto_che_aspetti___.html “È tanto che aspetti?”]</ref>, [[LA7]] (''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/03/Troppi_Professori_Lerner_per_Gas_co_9_060203116.shtml Corriere della Sera 3.2.2006]</ref> di [[Gad Lerner]]), [[Telelombardia]].
 
È abitualmente ospite dei più importanti festival mondiali di fisarmonica, come la [[Trobada d'Acordionistes del Pirineu|Trobada d'acordionistes del Pirineu]] in [[Catalogna]] e il [https://www.accordeonmontmagny.com/en/ Carrefour Mondial de l'Accordéon] in Quebec, Canada.
 
È stato più volte ospite in vari programmi su [[Rai1]], [[Rai2]], [[Rai3]]<ref>[http://www.rai.it/dl/tg3/articoli/ContentItem-951dc7d3-f409-45ec-98c5-90ead0a86f59.html Tg3 23.2.2011 - Note a Margine]</ref> (''[[Ballarò (programma televisivo)|Ballarò]]'' di [[Giovanni Floris]]), [[Rai5]]<ref>[http://www.ufficiostampa.rai.it/comunicati_tv/20121005/rai5__ale___franz_in__e__tanto_che_aspetti___.html “È tanto che aspetti?”] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140904182726/http://www.ufficiostampa.rai.it/comunicati_tv/20121005/rai5__ale___franz_in__e__tanto_che_aspetti___.html |data=4 settembre 2014 }}</ref>, [[LA7]] (''[[L'infedele (programma televisivo)|L'infedele]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/03/Troppi_Professori_Lerner_per_Gas_co_9_060203116.shtml Corriere della Sera 3.2.2006]</ref> di [[Gad Lerner]]), [[Telelombardia]].
 
== Discografia ==
Riga 75 ⟶ 81:
 
<references />
 
{{reflist}}<ref>{{Cita web|autore = |url = http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_febbraio_27/franco-fabbri-stormy-six-racconta-anni-settanta-389bb032-be68-11e4-abd1-822f1e0f1ed7.shtml|titolo = Fabbri, la canzone politica e i concerti studenteschi|accesso = |editore = |data = 27 febbraio 2015}}</ref>
== Voci correlate ==
* [[Fabrizio De André]]
* [[Ludovico Einaudi]]
* [[Moni Ovadia]]
* [[Licia Maglietta]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Vladimir Denissenkov}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*http://www.vladimirdenissenkov.com/
* http://vladimirdenissenkov.tumblr.com
* https://soundcloud.com/vladimir-denissenkov
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Fisarmonicisti russi]]