CXAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Storia: punto a fine nota
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:USS Northampton (CA-26) at Brisbane on 5 August 1941 (NH 94596).jpg|thumb|La USS Northampton (CA-26) presso Brisbane, Australia, il 15 agosto 1941, mostra una versione iniziale del radar CXAM sull'albero principale.]]
[[Image:rangerCxamCXAM-1 radar and Mk 33 gun director aboard USS Ranger (CV-4) on 8 November 1942 (80-G-30244).jpg|thumb|Un [[F4F Wildcat]] decolla dallaLa USS Ranger (CV-4) nel novembre, 1942. , Ll'antenna del CXAM-1 è visibile in cima all'albero della portaerei.]]
[[Image:USS Washington (BB-56) off New York City, August 1942.jpg|thumb|L'USS Washington (BB-56) aal largo di New York il 21 agosto 1942, con l'antenna del CXAM-1 visibile al centro, in alto nella foto.]]
 
Il sistema radar '''CXAM''' fu il primo [[radar]] di scoperta impiegato sulle navi della [[United States Navy|marina militare statunitense]]. Fu sviluppato nel [[United States Naval Research Laboratory]] (NRL, Laboratorio di ricerca navale degli Stati Uniti) da [[Robert Morris Page]] ed i suoi collaboratori. La [[Radio Corporation of America]] (RCA) ottenne l'incarico di sviluppare un prototipo per la produzione nel 1939 consegnando il primo esemplare nel 1940.
Riga 11:
Le prime sei unità prodotte dalla RCA (consegnate nel 1940) furono denominate "CXAM" ed erano l'unione delle caratteristiche tecnologiche del XAF e del CXZ. Furono installate sulla nave da battaglia [[USS California (BB-44)]], la portaerei [[USS Yorktown (CV-5)]] (nel settembre del 1940), e sugli incrociatori pesanti [[USS Pensacola (CA-24)]], [[USS Northampton (CA-26)]], [[USS Chester (CA-27)]], e l'[[USS Chicago (CA-29)]].<ref name = "RADAR">{{Cita pubblicazione|autore=Macintyre, Donald, CAPT RN |titolo=Shipborne Radar |editore=United States Naval Institute Proceedings |data=settembre 1967}}</ref> Le successive 14 unità prodotte dalla RCA (anche queste consegnate nel 1940) furono designate "CXAM-1" risultando un leggero miglioramento del progetto CXAM. Furono installati sulle navi da battaglia ''Texas'' (nell'ottobre del 1941), [[USS Pennsylvania (BB-38)]], [[USS West Virginia (BB-48)]], [[USS North Carolina (BB-55)]], e l'[[USS Washington (BB-56)]]; sulle portaerei [[USS Lexington (CV-2)]], [[USS Saratoga (CV-3)]], [[USS Ranger (CV-4)]], [[USS Enterprise (CV-6)]], e l'[[USS Wasp (CV-7)]]; sull'incrociatore pesante [[USS Augusta (CA-31)]]; su due incrociatori leggeri; e sulla nave per idrovolanti USS Curtiss AV-4 2.<ref name="RADAR"/>
 
La scoperta radar dei velivoli dipendeva dall'altitudine, la grandezza dei velivoli ed il loro numero. Le prestazioni di scoperta contro le altre navi erano più scadenti per i disturbi causati dalle onde del mare che provocano un disturbo denominato ''[[clutter]]'' marino. Le prestazioni del radar CXAM permettevano il rilevamento di un singolo aeroplano a 50 miglia di distanza e di una grande nave da battaglia a 14 miglia di distanza. La ''Lexington'' riuscì a rilevare, con il suo CXAM-1, la squadra di aerei nemici a 68 miglia di distanza durante la [[battaglia del Mar dei Coralli]].<ref name="RADAR"/>
 
L'[[US Army|esercito degli Stati Uniti]] sviluppò parallelamente il radar [[SCR-270]].
Riga 21:
*{{cita web|http://www.history.navy.mil/library/online/radar-1.htm|U.S. Radar, Operational Characteristics of Radar Classified by Tactical Application, FTP 217}}
*{{cita web|http://www.radarworld.org/america.html|History of US radar development.}}
*{{cita web | 1 = http://www.airvectors.net/ttwiz_02.html | 2 = History of US radar development, with more detail on CXAM. | urlmorto = sì }}
*{{cita web |1=http://users3.ev1.net/~cfmoore/operating%20systems/RADARUNITS/cxam/cxam-1.htm |2=Initial installations of CXAM. |accesso=11 novembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060923111301/http://users3.ev1.net/~cfmoore/operating%20systems/RADARUNITS/cxam/cxam-1.htm |dataarchivio=23 settembre 2006 |urlmorto=sì }}
*{{cita web |1=http://www.users.bigpond.com/pacificwar/Yorktown/beforePearlHarbor.html |2=Date of Yorktown installation. |accesso=11 novembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061231113101/http://www.users.bigpond.com/pacificwar/Yorktown/beforePearlHarbor.html |dataarchivio=31 dicembre 2006 |urlmorto=sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.ww2pacific.com/friendly.html | 2 = Date of Yorktown testing with CXAM. | accesso = 15 febbraio 2012 | dataarchivio = 3 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081203153016/http://www.ww2pacific.com/friendly.html | urlmorto = sì }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Aviazione|guerra}}