Locomotiva FS 206: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Caratteristiche tecniche: punto a fine nota |
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 50:
==Storia==
Le locomotive del gruppo vennero acquisite dalla ''[[Società italiana per le strade ferrate meridionali|Società delle Meridionali]]'' quasi a ridosso del [[1885]] anno in cui avvenne la ripartizione delle ferrovie precedenti tra le tre grandi reti. Si trattava di locomotive per treni merci. Erano in parte di costruzione nazionale e in parte estera: le prime 17 unità erano state consegnate dalle [[Officine di Pietrarsa]] ([[Napoli]]) nel [[1882]] e ulteriori 13 unità nel [[1884]] dalla [[Maschinenfabrik Esslingen|Kessler]] di [[Esslingen sul Neckar|Esslingen]]. Le ordinazioni successive erano state fatte alla ''Società alsaziana'' di [[Mulhouse]] in ragione di 12 unità consegnate nel [[1885]] e 8 consegnate nel [[1886]]. ''Pietrarsa'' ne aveva fornite altre 6 unità nel 1886 e, tra lo stesso anno e il [[1887]], ne aveva fornite 8 unità l'[[Ansaldo]] di [[Sampierdarena]]. Furono immatricolate nel parco macchine SFM da 3301 a 3364.
Vennero infine acquisite dalle [[Ferrovie dello Stato]] nel [[1906]] e immatricolate come FS 2061-2124.
Riga 77:
==Voci correlate==
*[[
{{portale|trasporti}}
|