Coletta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bultro ha spostato la pagina Coletta (Farini) a Coletta tramite redirect |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Coletta
|Nome ufficiale =
|Panorama = vistaprovelow.jpg
|Didascalia = panorama di Coletta
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Piacenza
|Divisione amm grado 3 = Farini
|Superficie = ▼
|Note superficie = ▼
▲|Superficie=
|Abitanti = 2▼
▲|Note superficie=
▲|Abitanti=2
|
|Codice catastale = ▼
|Nome abitanti =
|Patrono = [[Visitazione della Beata Vergine Maria|Visitazione di Maria a santa Elisabetta]]▼
|Festivo = prima domenica di Luglio▼
▲|Codice catastale=
▲|Nome abitanti=
▲|Patrono= Visitazione di Maria a santa Elisabetta
▲|Festivo= prima domenica di Luglio
}}
'''Coletta''' (''Culëtta'' in dialetto locale gropallino<ref>{{cita|Gallini (2015)|p. 300 e 301|gallini1}}.</ref>, [[lingua ligure|ligure]] e in [[dialetto piacentino]]) è una [[località]] del [[comune (Italia)|comune italiano]] di [[Farini]] nell'alta [[val Nure]], in [[provincia di Piacenza]],
▲'''Coletta''' (''Culëtta'' in [[dialetto piacentino]]) è una località del comune di [[Farini]] nell'alta [[val Nure]], in [[provincia di Piacenza]], prossima alla frazione di [[Groppallo]] alla cui parrocchia appartiene.<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Maràssa e Curiàtta|anno=2015|editore=LIR|città=Piacenza|p=300|pp=804|ISBN=978-88-951-5359-9}}</ref>
== Geografia fisica ==
La
L'antico borgo di Coletta si sviluppa su di un poggio a poco più di 650 {{m s.l.m.}},
== Origine del nome ==
Il toponimo ''Coletta'' è di origine [[lingua latina|latina]], da ''collis'', termine derivato dalla collina su cui si erge il villaggio<ref name="A">{{cita|Gallini (2015)|p. 301|gallini1}}.</ref>.
== Storia ==
Dagli [[Estimi Farnesiani]] scopriamo che i primi insediamenti umani documentati, risalgono alla prima metà del sec. XVI, quando questo villaggio apparteneva alla Comunità di [[Groppazzolo]], un'antica comunanza rimasta in essere fino ai primi anni del sec. XIX.<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Maràssa e Curiàtta|anno=2015|editore=LIR|città=Piacenza|p=301|pp=804|ISBN=978-88-951-5359-9}}</ref>▼
▲Dagli [[
Con l'istituzione dei comuni, divenne, insieme a tutta la zona groppallina, parte del comune di Borgo San Bernardino, comune che, aggregato con quello di San Giovanni, avrebbe successivamente dato origine a [[Bettola]]<ref name=libro>{{cita|Zuccagni-Orlandini|pp. 350-353|Zuccagni}}.</ref>. Nel 1867, con il [[regio decreto]] 4066, pubblicato in [[gazzetta ufficiale]] il 17 novembre, su impulso di alcune famiglie, in particolare, di Giuseppe Zanellotti di Cogno S. Savino, che sarebbe in seguito ne sarebbe diventato il primo sindaco, e di don Luigi Galli, arciprete di Groppallo, venne costituito il nuovo comune di Farini d'Olmo di cui tutta la zona di Groppallo entra a far parte<ref>{{cita legge italiana|tipo=RD||anno=1867|mese=11|giorno=17|numero=4066}}</ref>.
▲Attorno al sec. XV nei pressi dell'adiacente villaggio di [[Boli]], si ergeva una torre militare (Il castello di Boli) con funzione di controllo del passaggio sul torrente [[Nure]], appartenente alla famiglia Nicelli; il borgo di Coletta era collegato direttamente a questo fortilizio attraverso una strada, "strada del castello" che tuttora rimane viva anche grazie al toponimo "ra strà du castlòn" (''la strada del castellone'' nel dialetto locale).<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Gallini|titolo=Il castello di Boli|anno=2010|editore=Tip.Le.Co.|città=Piacenza|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
[[File:Croce della Missione Campestre a Coletta di Groppallo.jpg|left|thumb|Croce della Missione Campestre]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Oratorio di Coletta.jpg|thumb|Vista frontale dell'oratorio di Coletta]]
* Coletta protegge uno dei dodici antichi oratori della parrocchia di Groppallo; la struttura eretta nel 1726, per cura della famiglia Cavanna, è intitolata alla "Visitazione di Maria a santa Elisabetta". A differenza di tutti gli altri, questa cappella possiede una devozione non legata a un santo ma a un fatto: "Il viaggio compiuto da Maria, da [[Nazaret]] fino a [[Ain-Karim]], per visitare la cugina [[santa Elisabetta|Elisabetta]] incinta di [[Giovanni Battista|Giovanni]]".▼
▲*Oratorio
*Croce
== Infrastrutture e trasporti ==
Coletta, distante {{M|7|ul=km}} da [[Farini]], è raggiungibile tramite la [[Strade provinciali della provincia di Piacenza|strada provinciale 8 di Bedonia]] che si dirama dalla [[strada statale 654 di Val Nure]] in località Cantoniera.
==Note==
Riga 65 ⟶ 54:
==Bibliografia==
*{{Cita
*{{Cita
*{{Cita
*{{Cita
*{{cita libro|titolo=Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche e di altre tavole illustrative - Parte VI|autore=[[Attilio Zuccagni-Orlandini]]|città=Firenze|anno=1839|cid=Zuccagni}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.coletta.altervista.org/|Sito ufficiale}}
{{Portale|Emilia}}
| |||