Procurator Augusti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Principato: punto a fine nota
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organo governativo
{{Infobox unità militare
|Nomenome = Procurator Augusti
|Immagineimmagine =[[File: CIL IX 5439.jpg|200px]]
|Didascaliadidascalia = {{CIL|9|5438}}: La carriera di Cornasidio Sabino, procuratore dell'Augusto. Inizio III secolo.
|Categoriastato =esercito [[Impero romano]]
|Tipotipo = amministrazione patrimoniale ([[province senatorie|provincia senatoria]]), amministrazione finanziaria ([[province legatarie|Legatus Augusti pro praetore]]), governo delle [[provincia imperiale|province imperiali]]
|Attiva= fine [[I secolo a.C.]] - [[III secolo|III secolo d.C.]]
|data_creazione = fine [[I secolo a.C.]]
|Nazione= Impero romano
|creatore = [[Augusto]]
|Alleanza=
|predecessore = [[propretura|propretori]], [[legatus|legati]] e [[quaestor|questori]] provinciali insieme ai procuratori finanziari
|Servizio=
|successore=[[Corrector]], [[consularis]], [[praeses|praesides]] e legati dei [[prefettura del pretorio|prefetti del pretorio]]
|Tipo= amministrazione patrimoniale ([[province senatorie|provincia senatoria]]), amministrazione finanziaria ([[province legatarie|Legatus Augusti pro praetore]]), governo delle [[provincia imperiale|province imperiali]]
|data_operativo =
|Ruolo=
|riforme = [[Claudio]] e [[Gallieno]]
|Dimensione=
|Attivadata_soppresso = fine [[I secolo a.C.]] - [[III secolo|III secolo d.C.]]
|Struttura_di_comando=
|soppressore = [[Diocleziano]] e [[Costantino I]]
|Guarnigione=
|Descrizione_guarnigione=
|Equipaggiamento=
|Descrizione_equipaggiamento=
|Soprannome=
|Patrono=
|Motto=
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie=
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo=
|Descrizione_simbolo=
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
'''''Procurator Augusti''''' era il titolo assegnato in [[impero romano|età imperiale romana]] ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie. Di solito chi diventava ''procurator Augusti'' era un uomo di provata fiducia dell'imperatore, di frequente un [[Esercito romano|militare]] che aveva fatto carriera nelle ''[[tres militiae]]''. Dopo la procuratela si poteva ottenere la [[Prefetto (storia romana)|prefettura]], mema spesso la carriera di un equestre si concludeva con l'incarico di ''Procurator'' e talvolta col mandato di [[procurator pro legato|governatore]] di piccole province.
 
==Storia==
Riga 51 ⟶ 24:
{{Vedi anche|Età augustea|riforma augustea dell'esercito romano|Procurator pro legato}}
 
Fra la tarda repubblica e il primo impero non pare rilevabile in questo senso nessuna frattura: il ''[[principato (storia romana)|princeps]]'' si comporta esattamente come un qualsiasi ''privatus'', affidando tutta l'amministrazione finanziaria di sua competenza a schiavi, liberti, cavalieri, insigniti del titolo di ''procurator Augusti''. Questi ultimi si occupavano nelle ''provinciae Caesaris'' di tutta l'amministrazione finanziaria (da una parte riscossione tributaria e spesa pubblica, ovvero mantenimento dell'esercito, infrastrutture, cancelleria etc., nonché la gestione finanziaria del demanio imperiale compreso nella provincia), mentre nelle province del popolo della sola ''Res Caesaris''. Queste figure sono indicate come procuratori finanziari.
 
A partire dal principato di [[Claudio]], tutte le province equestri di nuova costituzione divennero ''procurationes'' e, tranne l'Egitto, il titolo dei [[Governatore provinciale romano|governatori]] non fu più quello di ''praefectus'', ma di ''procurator''. Solo in Sardegna è attestata la titolatura di ''praefectus'' sino al principato di [[Nerone]], quando al titolo di [[prefetto (storia romana)|prefetto]] si affiancò quello di ''procurator'' (''procurator et praefectus provinciae Sardiniae''). Questi governatori detenevano i medesimi poteri dei legati e dei proconsoli con due importanti eccezioni: a differenza di legati e proconsoli, i procuratori possedevano la massima autorità in ambito finanziario e tributario, ma non possedevano l'[[imperium]] militiae, la facoltà di comandare truppe cittadine, le legioni; qualora ciò fosse avvenuto, i ''procuratores'' avrebbero visto potenziare il loro ufficio, grazie alla concessione del titolo di [[procurator pro legato]]. L'insieme dei procuratori-governatori è detto procuratori presidiali.
Riga 60 ⟶ 33:
 
Nei primi decenni dell'impero, spesso compariva dopo il titolo di ''procurator'' il nome completo dell'imperatore (es. ''procurator Tiberii Caesaris Augusti)''; a cominciare dal principato di [[Claudio]], si va tuttavia diffondendo una titolatura più semplice, in ''procurator Augusti'', senza ulteriori precisazioni, in riferimento alla posizione sovrapersonale del principe. La funzione procuratoria assumeva perciò un carattere sempre più pubblico smettendo parallelamente la natura di istituto privato.
 
;Governatori di provincie
 
{| class="wikitable" border="1"
Riga 115 ⟶ 90:
| prefettura distrettuale (dal [[6|6 d.C.]])
| ''praefectus Iudaeae''
| [[Cesarea in Palestinamarittima|Caesarea Maritima]]
| La ''Iudaea'' fu inizialmente solo una prefettura interna alla provincia di [[Siria (provincia romana)|Siria]]. Da [[Claudio]] provincia procuratoria. A partire da [[Vespasiano]] venne, o annessa integralmente alla [[Siria (provincia romana)|Siria]], oppure posta sotto l'autorità di un [[Legatus Augusti pro praetore|legato imperiale]] di rango pretorio indipendente;<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 1.3 e 6.1.</ref> a partire dal [[135]] venne posta sotto il comando di un ''legatus Augusti'' di rango consolare.
|-
Riga 130 ⟶ 105:
| &nbsp;
|-
| [[Norico (provincia romana)|Norico)]] (''Noricum'')
| imperiale (da [[Augusto]]/[[Claudio]])
| ''procurator Augusti'' almeno fino al [[170]]
Riga 151 ⟶ 126:
| imperiale (dal [[46|46 d.C.]])
| ''procurator Augusti''
| ''Philippopolis'' ([[Filippopoli (Tracia)|Filippopoli]], [[Bulgaria]])
| a partire da [[Traiano]] governata da un [[Legatus Augusti pro praetore|Legato imperiale]] di rango pretorio
|-
Riga 157 ⟶ 132:
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 164 ⟶ 139:
 
== Voci correlate ==
* [[Procurator pro legato]]
* [[Ordine equestre|Cavalieri (Equites)]]
* [[Augusto|Augusto (imperatore romano)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://www.treccani.it/enciclopedia/procuratore_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Procuratore nel Diritto pubblico romano - ''Enciclopedia Italiana'']
{{Governo di Roma antica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma}}