Marija Kirilenko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(49 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marija Kirilenko<br /><small>Мария Кириленко</small>
|NomeCompleto = Marija Jur'evna Kirilenko
|Immagine = Kirilenko RG13 (26) (9386590456).jpg
|Didascalia = Maria Kirilenko nel 2013
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{RUS}}
|TermineCarriera = 2014
|Altezza = 174
|Peso = 61
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota =
Riga 12 ⟶ 11:
| carriera_s = 364 – 257 <small>(58,62%)</small>
| titoli_s = 6
| ranking_s = 10°ª (10 giugno 2013)
| Australian_s = QF ([[Australian Open 2010 - Singolare femminile|2010]])
| FrenchOpen_s = QF ([[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|2013]])
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|2012]])
| USOpen_s = 4T ([[US Open 2011 - Singolare femminile|2011]])
| WTAChampionships_s =
| Giochiolimpici_s = 4º posto ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|2012]])
| carriera_d = 255 - 150 <small>(62,96%)</small>
| titoli_d = 12
| ranking_d = 5°ª (24 ottobre 2011)
| Australian_d = F ([[Australian Open 2011 - Doppio femminile|2011]])
| FrenchOpen_d = F ([[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|2012]])
Riga 28 ⟶ 27:
| WTAChampionships_d = '''V''' ([[WTA Tour Championships 2012|2012]])
| Giochiolimpici_d = {{Med|B|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio femminile|2012]])
| ranking_attuale_s= 189ª (12 gennaio 2015)
| ranking_attuale_d= 208ª (12 gennaio 2015)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Fed Cup}}
|Aggiornato = 15 gennaio 2015
{{MedaglieArgento|[[Fed Cup 2011]]}}
{{MedaglieArgento|[[Fed Cup 2013]]}}
|Aggiornato = 3 settembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Marija Jur'evna
|Cognome = Kirilenko
|PreData = {{russo|'''Мари́я Ю́рьевна Кириле́нко'''}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Mosca
Riga 42:
|GiornoMeseNascita = 25 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = russa
}}
 
Ha iniziato a giocare a tennis a circa 5 anni, seguita dal padre, e partecipaha partecipato regolarmente ai tornei del circuito [[Women's Tennis Association|WTA]] fin dal settembre [[2002]]. In carriera ha vinto 6 titoli diWTA in singolare e 12 diin doppio, raggiungendo la sua miglior classifica nel singolo il 10 giugno [[2013]] piazzandosi al numero 10.
 
Da junior ha vinto gli Open del Canada e l'[[US Open (tennis)|US Open]] nel [[2002]]. Nel [[2005]] ha esordito in [[Fed Cup]] nell'incontro con il [[Belgio]].
Riga 65 ⟶ 66:
=== 2006 ===
[[File:Maria Kirilenko by toga.jpg|thumb|left|La Kirilenko agli US Open 2006]]
Dopo aver raggiunto i quarti ad Auckland, Marija viene sconfitta al secondo turno a Sydney. Agli Australian Open raggiunge il terzo turno, dove viene sconfitta in III set dalla n.1 del ranking [[Lindsay Davenport]]. Al Tier I di Tokyo, perde nei quarti contro la rientrante [[Martina Hingis]] racimolando solo tre game. A Dubai, dopo aver eliminato la Petrova, si arrende ancora alla Davenport ai quarti. A Doha, viene sconfitta al secondo turno da [[Svetlana Kuznecova]]. Ad Indian Wells è sconfitta dalla Čakvetadze al III turno, mentre a Miami esce negli ottavi contro la Šarapova. Al Tier I di Berlino, perde al terzo turno contro la Henin nettamente. Al Roland Garros, sfrutta la sua testa di serie raggiungendo il terzo turno dove viene superata dalla Grönefeld. La stagione su erba è deludente perdendo i due unici match disputati su questa superficie. Non le va bene ancheneanche la stagione sul cemento americano, dove riesce a raggiungere come miglior risultato il terzo turno agli US Open, dove tre l'altro viene sconfitta contro pronostico dalla francese Rezaï. Nel finale di stagione riesce a raggiungere solo i quarti al Tier I di Zurigo, sconfitta dalla Srebotnik.
 
=== 2007 ===
[[File:Kiril wim07.JPG|thumb|right|Maria a Wimbledon]]
Agli Australian Open raggiunge il terzo turno perdendo dalla Kuznecova. A febbraio raggiunge raggiunge il secondo turno a Tokyo, Doha e Dubai. Ad Indian Wells perde al secondo turno, mentre a Key Biscayne va fuori al II turno. Sui tornei di preparazione degli Open di Francia, Marija esce di scena al primo turno a Budapest, Estoril, Berlino e Roma. Arriva così al Roland Garros senza aver vinto una partita sul rosso. Riesce a superare il primo turno, ma in quello seguente è sconfitta da [[Samantha Stosur]]. A Birmingham gioca un buon torneo, mettendo in difficoltà la Janković al terzo turno perdendo poi per 7-5 al terzo set. A Wimbledon, viene però eliminata al primo turno dalla ripescata Cornet mostrando ancora limiti fisici e psicologici. Si riprende alla grande al Tier II di San Diego dove raggiunge i quarti battendo Šafářová e Janković, per poi soccombere alla forza della russa [[Elena Dement'eva]]. Continua il suo buon stato di forma a Los Angeles, dove ancora raggiunti i quarti si ferma di fronte dalla Ivanović. Agli US Open, dopo aver sconfitto la Srebotnik al II turno ha la strada spianata fino agli ottavi ma viene sorprendentemente battuta dalla Vakulenko al III turno. Il finale di stagione è ottimo. Vince il secondo titolo della carriera a Calcutta dominando in finale la Koryttseva, mentre a Seul è sconfitta nell'atto conclusivo da Venus Williams per 6-4, mostrando comunque buoni segnali di ripresa dopo un inizio d'anno disastroso.
 
=== 2008 ===
[[File:Maria Kirilenko by togo2.jpg|thumb|left|Marija Kirilenko in azione a Cincinnati]]
Nel [[2008]] conferma i progressi dell'annata precedente. Raggiunge i quarti ad Auckland e agli ottavi agli Australian Open battendo la connazionale top-10 Čakvetadze prima di arrendersi in tre set, non senza qualche rimpianto, a [[Daniela Hantuchová]] per 6-4 al terzo. Ad aprile, vince il terzo titolo della carriera all'Estoril battendo in finale la Benesová. Anche al Tier I di Berlino si comporta bene, dove viene sconfitta al III turno dalla n.5 del ranking [[Jelena Janković]]. Anche a Roma gioca un ottimo torneo, dove si deve arrendere agli ottavi ancora dalla Janković. Dopo essere stata sconfitta al secondo turno al Roland Garros dalla Zheng, Marija si riscatta subito conquistando il secondo titolo della stagione e il quarto della carriera a Barcellona. Purtroppo, forse dovuta anche dalla mancanza di preparazione sull'erba, la Kirilenko esce subito di scena a Wimbledon. Dopo i quarti a Portorose, la russa esce di scena al II turno al Tier I di Montréal contro la wild-card canadese Stephanie Dubois. Al Tier III di Cincinnati, decide di prendeprendere una rivincita sulla Dubois al secondo turno e batte la Lisicki ai quarti, mentre in semifinale esce contro [[Nadia Petrova]]. Agli US Open, appagata dalla stanchezza accumulata nelle settimane precedenti, perde all'esordio contro la Paszek per 6-4 al terzo set. A settembre vince il torneo di Seul, il quinto della carriera e il terzo dell'anno battendo in finale la Stosur per 2-6 6-1 6-4. Al Tier I di Zurigo esce di scena al secondo turno contro Schiavone. A Linz anche qui viene sconfitta al II turno, questa volta dalla Cornet.
 
=== 2009 ===
Riga 81 ⟶ 82:
=== 2010 ===
[[File:Maria Kirilenko at the 2010 US Open 02.jpg|thumb|left|Marija nel 2010 agli US Open]]
Il 2010 inizia bene. Raggiunge i quarti nel torneo di Auckland e i quarti all'[[Australian Open]] battendo [[Marija Šarapova]] e approfittando del ritiro di [[Dinara Safina]]. La Kirilenko viene sconfitta al terzo turno del torneo di [[Sony Ericsson Open|Miami]] dalla forte danese [[Caroline Wozniacki]]. Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2010]] la russa batte al primo turno l'italiana [[Romina Oprandi]], al secondo turno la connazionale [[Svetlana Kuznecova]] e al terzo turno la slovacca [[Dominika Cibulková]] prima di cedere ai quarti di finale contro la numero 1 del mondo [[Serena Williams]]. Al [[Roland Garros 2010]] a Marija Kirilenko viene assegnata la testa di serie numero 30. Al primo turno batte [[Karolina Šprem]] in due set, al secondo turno mette k.o. [[Yvonne Meusburger]] con un doppio 6-3, al terzo turno ha la meglio su [[Svetlana Kuznecova]] in tre set per 6-3 2-6 6-4, al quarto turno cede alla futura campionessa [[Francesca Schiavone]]. Al [[Torneo di Wimbledon 2010]] viene sconfitta al terzo turno dalla belga [[Kim Clijsters]]. Alla [[Bank of the West Classic 2010]] viene superata nei quarti dalla polacca [[Agnieszka Radwańska]] per 7-5 6-0. Al [[Pilot Pen Tennis 2010]] raggiunge la semifinale persa contro la connazionale [[Nadia Petrova]] per 2-6 6-2 6-2. Agli [[US Open 2010]] batte nei primi due turni [[Barbora Záhlavová-Strýcová]] e [[Yvonne Meusburger]], per poi arrendersi a [[Svetlana Kuznecova]] che si vendica delladelle due sconfitte patite sulla terra rossa. Al [[Toray Pan Pacific Open 2010]] perde al II turno contro [[Flavia Pennetta]] per 6-3 4-6 6-3. La settimana seguente, al [[China Open 2010]], viene sconfitta da [[Vera Zvonarëva]] al terzo turno con il punteggio di 5-7 6-4 6-2. Alla [[Kremlin Cup 2010]], ultimo torneo della Kirilenko disputato dell'anno, raggiunge facilmente la finale. Qui incontra [[Viktoryja Azaranka]] che domina in finale Marija grazie a forza fisica e mentale. Si chiude così un 2010 pieno di soddisfazioni, dove ha raggiunto il primo quarto di finale Slam ed è rientrata nella Top-20 per la prima volta dal 2008.
 
=== 2011 ===
Riga 95 ⟶ 96:
Agli Australian Open viene regolata negli ottavi di finale da [[Serena Williams]] per 6-2 6-0. Il 3 febbraio, Marija vince il torneo di Pattaya battendo in finale la tedesca [[Sabine Lisicki]] con il punteggio di 5-7 6-1 7-6. A marzo, raggiunge la semifinale ad Indian Wells persa contro [[Marija Šarapova]] per 6-4 6-3. La settimana seguente a Miami, si arrende a [[Klára Zakopalová]] al terzo turno. A Monterrey esce di scena in semifinale contro [[Angelique Kerber]] in tre set. Nei tornei di Madrid e Roma perde in entrambi i casi al terzo turno, venendo sconfitta prima da Serena Williams e poi da [[Sara Errani]]. Al Roland Garros la Kirilenko viene eliminata ai quarti di finale da [[Viktoryja Azaranka]] in due set. Grazie al risultato nello Slam francese, il 10 giugno Marija entra per la prima volta nella sua carriera nella Top-10 della classifica WTA di singolare. A Wimbledon viene sconfitta al primo turno dalla giovane britannica [[Laura Robson]] per 6-3 6-4. Dopo la sua prematura eliminazioni enon riuscendo a difendere i quarti ottenuti l'anno precedente, Marija esce dalla Top-10 dopo appena tre settimane. A Toronto è sconfitta da [[Alizé Cornet]] al secondo turno, ed a Cincinnati ottiene lo stesso risultato perdendo da [[Mona Barthel]]. Agli US Open esce di scena al terzo turno contro la rumena [[Simona Halep]] per 6-1 6-0. A Pechino mette paura al terzo turno Serena Williams dovendo però poi cedere con il punteggio di 7-5 7-5.
 
== VitaAttività personaleextra sportive ==
Oltre che per i risultati in campo è nota per la sua avvenenza,: nel [[2009]] ha posato in [[bikini]] per ''[[Sports Illustrated]]''<ref>[{{Cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/swimsuit/modelfeatured/maria_kirilenko/2009/athletes/index.htm |titolo=Sports Illustrated Swimsuit 2009: Maria Kirilenko]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120217135829/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/swimsuit/modelfeatured/maria_kirilenko/2009/athletes/index.htm|dataarchivio=17 febbraio 2012}}</ref> e dal 2006 al 2009 è stata testimonial dell'[[Adidas]], indossando modelli disegnati da [[Stella McCartney]], per poi venire sostituita dalla collega [[Caroline Wozniacki]].
=== Vita privata ===
 
Nel novembre del 2011 il giocatore di [[hockey su ghiaccio]] [[Aleksandr Ovečkin]] dei [[Washington Capitals]] ufficializzòha ufficializzato sul proprio account di [[Twitter]] il fidanzamento con Marija Kirilenko.<ref>{{Cita web|url=https://www.si.com/tennis/2011/12/02/maria-kirilenko-dating-alex-ovechkin|titolo=Maria Kirilenko dating Alex Ovechkin?|sito=Sports Illustrated|data=2011-12-02|lingua=en|accesso=2024-03-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://russianmachineneverbreaks.com/2012/12/31/breaking-alex-ovechkin-and-maria-kirilenko-are-engaged/|titolo=BREAKING: Alex Ovechkin and Maria Kirilenko Are Engaged|sito=RMNB|data=2012-12-31|lingua=en|accesso=2024-03-02}}</ref> Attualmente l’altleta risulta sposata con l’ex l’atleta Nikolaj Zherdev, promessa di hockey NHL (contratti con Philadelphia Flyers, Columbus Blue Jackets e New York Rangers), matrimonio svolto in forma riservata in comune di Alleghe in provincia di Belluno dove Zherdev ha giocato la sua ultima stagione da hockeista professionista in Italia.<ref>{{cita news|url=http://prohockeytalk.nbcsports.com/2011/11/30/maria-kirilenko-is-alex-ovechkins-queen/|titolo=Maria Kirilenko is Alex Ovechkin’s “queen”|editore=NBC Sports|data=30-11- novembre 2011|accesso=05-08-5 agosto 2012|lingua=en}}</ref>La coppia ha avuto una figlia dopo il matrimonio, quindi per Maria è il terzo figlio dopo due dal primo matrimonio
 
== Statistiche ==
Riga 111 ⟶ 112:
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA ChampionshipsFinals (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
Riga 122 ⟶ 123:
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (3)
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|}
Riga 128 ⟶ 129:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''NoN.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 134 ⟶ 135:
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccccff"
| 1.
| 5 settembre [[2005]]
| {{Bandiera|CHN}} [[China Open]], [[Pechino]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Anna-Lena Grönefeld]]
| 6-3, 6-4
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 2.
| 23 settembre [[2007]]
| {{Bandiera|IND}} [[Sunfeast Open]], [[Calcutta]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|UKR}} [[Marija Korytceva]]
| 6-0, 6-2
|- bgcolor="#66CCFF"
| 3.
| 20 aprile [[2008]]
| {{Bandiera|PRT}} [[Estoril Open]], [[Estoril]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Iveta Benešová]]
| 6-4, 6-2
|- bgcolor="#66CCFF"
| 4.
| 15 giugno [[2008]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Barcelona Ladies Open]], [[Barcellona]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[María José Martínez Sánchez]]
| 6-0, 6-2
|- bgcolor="#66CCFF"
| 5.
| 28 settembre [[2008]]
| {{Bandiera|KOR}} [[Hansol Korea Open]], [[Seul]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| 2-6, 6-1, 6-4
|- bgcolor="#50C878"
| 6.
| 3 febbraio [[2013]]
| {{Bandiera|THA}} [[PTT Pattaya Open]], [[Pattaya]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Sabine Lisicki]]
| 5-7, 6-1, 7-6<sup>(1)</sup>
|}
 
Riga 185 ⟶ 186:
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="goldsilver"| OriArgenti Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA ChampionshipsFinals (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
Riga 198 ⟶ 199:
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (2)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (2)
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
Riga 204 ⟶ 205:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''NoN.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 210 ⟶ 211:
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#66CCFF"
| 1.
| 22 febbraio 2004
Riga 216 ⟶ 217:
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Nicole Pratt]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 6–1
|- bgcolor="#66CCFF"
| 2.
| 30 settembre 2007
Riga 224 ⟶ 225:
| {{Bandiera|USA}} [[Venus Williams]]
| 6–3, 1–6, 6–4
|- bgcolor="#50C878"
| 3.
| 19 aprile 2009
Riga 231 ⟶ 232:
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| 6–0, 6–4
|- bgcolor="#BF94E4"
| 4.
| 24 ottobre 2010
Riga 238 ⟶ 239:
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| 6–3, 6–4
|- bgcolor="#50C878"
| 5.
| 12 febbraio 2012
Riga 244 ⟶ 245:
| Cemento
| {{Bandiera|SVK}} [[Daniela Hantuchová]]
| 6-7<sup>(4)</sup>-7, 6-3, 6-3
|- bgcolor="#BF94E4cd7f32"
|
| 4 agosto 2012
| {{Bandiera|GBR}} 4º posto ai [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| 3-6, 4-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 6.
| 24 agosto 2012
Riga 251 ⟶ 259:
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
| 7-6<sup>(9)</sup>, 7-5
|}
 
Riga 264 ⟶ 272:
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA ChampionshipsFinals (1)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
Riga 275 ⟶ 283:
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (4)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (1)
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''NoN.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 287 ⟶ 296:
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 13 giugno 2004
Riga 293 ⟶ 302:
| Erba
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]
| {{Bandiera|AUS}} [[Lisa McShea]] <br /> {{Bandiera|VEN}} [[Milagros Sequera]]
| 6–2, 6–1
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 2.
| 9 ottobre 2005
Riga 301 ⟶ 310:
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{Bandiera|JPN}} [[Shinobu Asagoe]] <br /> {{Bandiera|VEN}} [[María Vento-Kabchi]]
| 7–5, 4–6, 6–3
|- bgcolor="#ccccff"
| 3.
| 3 marzo 2007
Riga 309 ⟶ 318:
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]]
| {{Bandiera|HUN}} [[Ágnes Szávay]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Vladimíra Uhlířová]]
| 6–1, 6–1
|- bgcolor="#66CCFF"
| 4.
| 19 aprile 2008
Riga 317 ⟶ 326:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ITA}} [[Flavia Pennetta]]
| {{Bandiera|BIH}} [[Mervana Jugić-Salkić]] <br /> {{Bandiera|TUR}} [[İpek Şenoğlu]]
| 6–4, 6–4
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 5.
| 18 agosto 2008
Riga 325 ⟶ 334:
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei]] <br /> {{Bandiera|RUS}} [[Jaroslava Švedova]]
| 6–3, 4–6, [10–8]
|- bgcolor="#BF94E4"
| 6.
| 24 ottobre 2009
| {{Bandiera|RUS}} [[Kremlin Cup]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| SinteticoCemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Kondrat'eva]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Klára Zakopalová]]
| 6-2, 6-2
|- bgcolor="#BF94E4"
| 7.
| 8 agosto 2010
Riga 341 ⟶ 350:
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Zheng Jie]]
| {{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Rennae Stubbs]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="#BF94E4"
| 8.
| 15 agosto 2010
Riga 349 ⟶ 358:
| Cemento
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| {{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Rennae Stubbs]]
| 7-6<sup>(4)</sup>, 7-6<sup>(8)</sup>
|- bgcolor="#0099CC"
| 9.
| 7 maggio 2011
Riga 357 ⟶ 366:
| Terra rossa
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Květa Peschke]] <br /> {{Bandiera|SVN}} [[Katarina Srebotnik]]
| 6–4, 6–3
|- bgcolor="#BF94E4"
| 10.
| 31 luglio 2011
Riga 365 ⟶ 374:
| Cemento
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| {{Bandiera|USA}} [[Liezel Huber]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]]
| 6-1, 6-3
|- bgcolor="#0099CC"
| 11.
| 31 marzo 2012
Riga 373 ⟶ 382:
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| 7–6<sup>(7–00)</sup>, 4–6, [10–4]
|- bgcolor="#FF6666cd7f32"
|
| 5 agosto 2012
| {{Bandiera|GBR}} Bronzo ai [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|USA}} [[Liezel Huber]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]]
| 4-6, 6-4, 6-1
|- bgcolor="#FF6666"
| 12.
| 28 ottobre 2012
Riga 381 ⟶ 398:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|CZE}} [[Andrea Hlaváčková]] <br /> {{Bandiera|CZE}} [[Lucie Hradecká]]
| 6-1, 6-4
|}
Riga 392 ⟶ 409:
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (2)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="goldsilver"| OriArgenti Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA ChampionshipsFinals (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (2)
Riga 405 ⟶ 422:
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (3)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV & V (1)
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
Riga 411 ⟶ 428:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|'''NoN.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
Riga 418 ⟶ 435:
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffcccc"
| 1.
| 9 maggio 2005
Riga 424 ⟶ 441:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Anabel Medina Garrigues]]
| {{Bandiera|ZWE}} [[Cara Black]] <br /> {{Bandiera|ZAF}} [[Liezel Huber]]
| 6-0, 4-6, 6-4, 1-6
|- bgcolor="#ccccff"
| 2.
| 22 agosto 2005
Riga 432 ⟶ 449:
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]]
| {{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]] <br /> {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
| 6-2-6, 6-7-6<sup>(1)</sup>, 6-1-6
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 3.
| 10 giugno 2006
Riga 440 ⟶ 457:
| Erba
| {{Bandiera|SRB}} [[Ana Ivanović]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Yan Zi]] <br /> {{Bandiera|CHN}} [[Zheng Jie]]
| 3–66-3, 6–22-6, 6–22-6
|- bgcolor="#ffcccc"
| 4.
| 3 agosto 2008
Riga 448 ⟶ 465:
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Flavia Pennetta]]
| {{Bandiera|ZWE}} [[Cara Black]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Liezel Huber]]
| 6–11-6, 6–11-6
|- bgcolor="#66CCFF"
| 5.
| 28 settembre 2008
Riga 456 ⟶ 473:
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Vera Duševina]]
| {{Bandiera|TPE}} [[Chuang Chia-jung]] <br /> {{Bandiera|TPE}} [[Hsieh Su-wei]]
| 6–33-6, 6–00-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 6.
| 22 febbraio 2009
Riga 464 ⟶ 481:
| Cemento
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]]
| {{Bandiera|ZWE}} [[Cara Black]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Liezel Huber]]
| 6–33-6, 6–33-6
|- bgcolor="#50C878"
| 7.
| 27 aprile 2009
| {{Bandiera|MAR}} [[Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem]], [[FesFès]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Sorana Cîrstea]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Alisa Klejbanova]] <br /> {{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Makarova]]
| 6–33-6, 2–66-2, 10–8[8-10]
|- bgcolor="#BF94E4"
| 8.
| 9 agosto 2009
Riga 480 ⟶ 497:
| Cemento
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]]
| {{Bandiera|TPE}} [[Chuang Chia-jung]] <br /> {{Bandiera|CHN}} [[Yan Zi]]
| 6-0-6, 4-6-4, [10-7-10]
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''9.'''
| '''29 gennaio 2011'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]'''
| '''{{Bandiera|ARG}} [[Gisela Dulko]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Flavia Pennetta]]'''
| '''2–66-2, 7–55-7, 6–11-6'''
|- bgcolor="#c0d077"
| 10.
| 15 agosto 2011
Riga 496 ⟶ 513:
| Cemento
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| {{Bandiera|USA}} [[Liezel Huber]] <br /> {{Bandiera|USA}} [[Lisa Raymond]]
| w/o
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''11.'''
| '''8 giugno 2012'''
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]'''
| '''Terra rossa'''
| '''{{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]'''
| '''{{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]'''
| '''6-4, 4-6, 2-6'''
|- bgcolor="#50C878"
| 12.
| 23 giugno 2012
Riga 512 ⟶ 529:
| Erba
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Sara Errani]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Roberta Vinci]]
| 4–6, 6–3, [9–11]
|- bgcolor="#BF94E4"
| 13.
| 21 ottobre 2012
Riga 520 ⟶ 537:
| Cemento (i)
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Ekaterina Makarova]] <br /> {{Bandiera|RUS}} [[Elena Vesnina]]
| 3-6, 6-1, [8-10]
|}
 
=== Risultati in progressione ===
{{Risultati in progressione}}
==== Singolare ====
{|class=wikitable style=text-align:center;font-size:100%
!width=140|Torneo!!width=38|[[WTA Tour 2002|2002]]!!width=38|[[WTA Tour 2003|2003]]!!width=38|[[WTA Tour 2004|2004]]!!width=38|[[WTA Tour 2005|2005]]!!width=38|[[WTA Tour 2006|2006]]!!width=38|[[WTA Tour 2007|2007]]!!width=38|[[WTA Tour 2008|2008]]!!width=38|[[WTA Tour 2009|2009]]!!width=38|[[WTA Tour 2010|2010]]!!width=38|[[WTA Tour 2011|2011]]!!width=38|[[WTA Tour 2012|2012]]!!width=38|[[WTA Tour 2013|2013]]!!width=38|[[WTA Tour 2014|2014]]!!Titoli!!width=50|V–S
|-
|align=left|[[Australian Open]]
Riga 615 ⟶ 632:
!63–40
|-
|colspan=21 align=left|'''Giochi Olimpici'''
|-
|align=left|[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi olimpici estivi]]
Riga 623 ⟶ 640:
|A
|colspan=3 style=color:#ccc|Non disputato
|bgcolor=yellow|[[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|4°º]]
|colspan=2 style=color:#ccc|ND
|0 / 1
|4–2
|-
|colspan=21 align=left|'''Tornei di fine anno'''
|-
|align=left| [[Commonwealth Bank Tournament of Champions|Tournament of Champions]]
Riga 641 ⟶ 658:
|1–1
|-
|colspan=18 align=left|'''WTA Premier Mandatory'''
|-
|align=left| [[BNP Paribas Open|Indian Wells]]
Riga 700 ⟶ 717:
|7–5
|-
|colspan=18 align=left|'''WTA Premier 5'''
|-
|align=left|[[Dubai Tennis Championships|Dubai]]
Riga 717 ⟶ 734:
|colspan=2 style=color:#ccc|Non disputato
|colspan=1 style=color:#ccc|P
|bgcolor=afeeee|[[Qatar LadiesTotal Open 2012 - Singolare|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Qatar LadiesTotal Open 2013 - Singolare|1T]]
|A
|0 / 3
Riga 725 ⟶ 742:
|align=left| [[Internazionali d'Italia|Roma]]
|A
|[[Internazionali BNL d'Italia 2003 - Qualificazioni singolare femminile|Q2]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2005 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2006 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2007 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2008 - Singolare femminile|3T]]
|A
|bgcolor=ffebcd|[[Internazionali BNL d'Italia 2010 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2012 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2014 - Singolare femminile|1T]]
|0 / 9
|7–9
|-
|align=left| [[Rogers Cup|MontrealMontréal / Toronto]]
|A
|A
Riga 867 ⟶ 884:
|
!colspan=2|
|}
 
== Vittorie contro giocatrici Top 10 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione
| 2005
| 2006
| 2007
| 2008
| 2009
| 2010
| 2011
| 2012
| 2013
| '''Totale'''
|- align=center
| Vittorie
| 1
| 1
| 1
| 1
| 1
| 3
| 2
| 2
| 2
| '''14'''
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatrice
!Ranking
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
!Rank.<br />MKR
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2005|2005]]'''
|-
| 1.
| {{Bandiera|RUS}} [[Marija Šarapova]]
| bgcolor="lime" align=center|'''1'''
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|CHN}} [[China Open 2005 - Singolare femminile|China Open]], [[Pechino]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 6-4, 2-1 rit.
| align=center|45
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2006|2006]]'''
|-
| 2.
| {{Bandiera|RUS}} [[Nadia Petrova]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships 2006 - Singolare femminile|Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6-4, 6-1
| align=center|23
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2007|2007]]'''
|-
| 3.
| {{Bandiera|SRB}} [[Jelena Janković]]
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|USA}} [[Acura Classic 2007 - Singolare|San Diego Open]], [[San Diego]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6-2, 3-6, 7-5
| align=center|42
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2008|2008]]'''
|-
| 4.
| {{Bandiera|RUS}} [[Anna Čakvetadze]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|6
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2008 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6<sup>(6)</sup>-7, 6-1, 6-2
| align=center|26
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2009|2009]]'''
|-
| 5.
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|10
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|RUS}} [[Kremlin Cup 2009 - Singolare femminile|Kremlin Cup]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento (i)
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6-3, 6-3
| align=center|61
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2010|2010]]'''
|-
| 6.
| {{Bandiera|RUS}} [[Dinara Safina]]
| bgcolor="thistle" align=center|2
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2010 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 5-4 rit.
| align=center|58
|-
| 7.
| {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia 2010 - Singolare femminile|Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6-2, 3-6, 6-4
| align=center|37
|-
| 8.
| {{Bandiera|RUS}} [[Svetlana Kuznecova]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|6
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia 2010 - Singolare femminile|Open di Francia]], [[Parigi]]'''
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6-3, 2-6, 6-4
| align=center|30
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2011|2011]]'''
|-
| 9.
| {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="c0d077"|{{Bandiera|JPN}} [[Toray Pan Pacific Open 2011 - Singolare|Pan Pacific Open]], [[Tokyo]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6-2, 4-6, 6-4
| align=center|27
|-
| 10.
| {{Bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|CHN}} [[China Open 2011 - Singolare femminile|China Open]], [[Pechino]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 7-5, 1-6, 7-5
| align=center|24
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2012|2012]]'''
|-
| 11.
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|6
| bgcolor="gold"|{{Bandiera|GBR}} [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|Giochi Olimpici]], [[Londra]]
| bgcolor="ccffcc"|Erba
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 7-6<sup>(3)</sup>, 6-3
| align=center|15
|-
| 12.
| {{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="BF94E4"|{{Bandiera|USA}} [[New Haven Open at Yale 2012 - Singolare|New Haven Open at Yale]], [[New Haven]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 7-5, rit.
| align=center|14
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2013|2013]]'''
|-
| 13.
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|4
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open 2013 - Singolare femminile|Indian Wells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|4T
| 6-1, 4-6, 7-5
| align=center|15
|-
| 14.
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8aa" align=center|7
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open 2013 - Singolare femminile|Indian Wells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 4-6, 6-4, 6-3
| align=center|15
|}
 
Riga 873 ⟶ 1 075:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Maria Kirilenko}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.mariakirilenko.com/|Sito ufficiale}}
*{{WTA}}
*{{ITF}}
*{{SchedaFedCup}}
 
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Russi vincitoriVincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Russia]]