Rotatoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix interprogetto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(83 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Italian traffic signs - rotatoria.svg|thumb|upright=0.7|Segnaletica verticale della rotatoria]]
[[File:Italian_traffic_signs_-_circolazione_rotatoria.svg|thumb|upright=0.7|Segnale di pericolo indicante una rotatoria, posto 150 [[metro|m]] prima della stessa su strade urbane ed extraurbane]]
La '''rotatoria''' (o '''rondòrotonda''', allao francese'''rondò''' (scrittura corretta indal [[linguaLingua francese|francese]]: ''rondeau''), è un tipo di [[intersezione a raso (cioè le strade che afferiscono ad essa sono poste sullo stesso piano senza intersecarsi)]] fra due o più strade. AssolveSvolge allala funzione di [[moderazione del traffico|moderazione]] e snellimentoottimizzazione del [[traffico]].
 
L'incrocio fra le strade è sostituito da un anello stradale (detto anche corona giratoria) a senso unico che si sviluppa intorno ad uno spartitraffico di forma più o meno [[Cerchio|circolare]]. I flussi di traffico lo percorrono in senso antiorarioorario nei paesi in cui si guidamarcia a destrasinistra, in senso orarioantiorario nei paesi dove si guida a sinistradestra.
 
== Storia ==
[[File:Old_Market_Roundabout,_Bristol.jpg|thumb|leftright|Rotatoria a [[Bristol]] (in senso orario)]]
[[File:NonUK Roundabout 8 Cars.gif|thumb|Simulazione del traffico all'interno di una rotatoria nei paesi in cui la guida è a destra (circolazione in senso antiorario)]]
La prima rotatoria nel [[Regno Unito]] fu [[Piccadilly Circus]] realizzata nel [[1819]]. A questa seguirono altre moderne rotatorie quali quella realizzata a [[New York]] nel [[1904]], o la sistemazione del ''rond-point'' dell'[[Place de l'Étoile|Etoile]] di [[Parigi]]<ref name="Radio1" />.
Riga 16:
Nel [[1966]] il Regno Unito generalizza la norma della [[precedenza]] ai veicoli che stanno già impegnando la rotatoria, mentre nel [[1983]] si adegua anche la [[Francia]]. Da allora la rotatoria, con obbligo di precedenza non convenzionale (nei paesi con guida a destra, a sinistra anziché a destra, ovvero chi si trova all'interno ha la precedenza su chi si deve ancora inserire), si diffonde rapidamente in tutta l'Europa occidentale.
 
Il primo comune italiano ad adottare la rotatoria è stato [[Lecco]], nel [[1989]].<ref name="CorriereUnSecolo" /> Anche se da una foto del 1958 presente nella Biblioteca comunale Panizzi a [[Reggio Emilia]] si vede già una rotonda a Reggio Emilia nell'attuale circonvallazione, poi negli anni a venire venne sostituita da semafori.
Solo più recentemente l'[[Italia]] si è allineata alla norma acquisita dalla [[CEE|comunità europea]], con forti discrepanze in atto ancora nel [[2004]] fra il [[codice della strada]] e l'adeguamento [[Segnale stradale|segnaletico]] nelle rotatorie esistenti.
A [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] con l'uso delle rotatorie si è passati, in un anno da 1800 a 300 incidenti stradali. La [[provincia di Treviso]] ha investito 500 milioni di euro nel "Progetto Rotatorie" ed è riuscita ad inaugurare più di 250 nuove rotatorie riducendo dal [[1997]] al [[2006]] di più del 50% il numero dei decessi sulle strade.<ref name="Radio1">{{cita web|url=http://www.radio.rai.it/radio1/laradioneparla/view.cfm?NOTIZIA=212815&DATATEMA=2007-04-23|titolo=Storia della Rotatoria|sito=Gira che ti rigira... Rai Radio 1|data=23 aprile 2007 | accesso = 25 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20131201002711/http://www.radio.rai.it/radio1/laradioneparla/view.cfm?NOTIZIA=212815&DATATEMA=2007-04-23 | dataarchivio = 1º dicembre 2013 }}</ref><ref name="CorriereUnSecolo" />
 
== Elementi e dimensioni ==
Il primo comune italiano ad adottare la rotatoria è stato [[Lecco]], nel [[1989]]<ref name="CorriereUnSecolo" />.
[[File:Mini-roundabout.jpg|thumb|Una '''mini-rotatoria''' nel Regno Unito, dove per il centro viene utilizzato un cerchio bianco. Le frecce mostrano la direzione in cui il traffico deve scorrere.]]
A [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] con l'uso delle rotatorie si è passati, in un anno da 1800 a 300 incidenti stradali. La [[provincia di Treviso]] ha investito 500 milioni di euro nel "Progetto Rotatorie" ed è riuscita ad inaugurare più di 250 nuove rotatorie riducendo dal [[1997]] al [[2006]] di più del 50% il numero dei decessi<ref name="Radio1">{{cita web|url=http://www.radio.rai.it/radio1/laradioneparla/view.cfm?NOTIZIA=212815&DATATEMA=2007-04-23|titolo=Storia della Rotatoria|sito=Gira che ti rigira... Rai Radio 1|data=23 aprile 2007|accesso=7 gennaio 2011}}</ref><ref name="CorriereUnSecolo" />.
 
Esistono rotatorie di varie dimensioni, in relazione ai flussi di traffico che esse devono sopportare, alla localizzazione (urbana o interurbana), allo spazio disponibile. In particolare le indicazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (a carattere pre-normativo "Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche delle intersezioni stradali") distingue sei categorie di rotatorie, che sono:
== Benefici ==
* mini-rotatorie
* urbane compatte
* urbane a singola corsia
* urbane a doppia corsia
* inter-urbane a singola corsia
* inter-urbane a doppia corsia
 
In particolare si sottolinea l'introduzione anche in Italia della tipologia di mini-rotatoria, già diffusa in Francia, che consente l'utilizzo di questa tipologia di intersezione anche in ambiti dove risulta scarsa la disponibilità di spazio. La caratteristica fondamentale è che l'isola centrale è transitabile, al fine di facilitare la manovra dei mezzi pesanti.
[[File:Roundabout_diagram_with_diameters-it.svg|right|250px|Grafico dei diametri principali dell'anello]]
L'anello destinato al traffico ha solitamente [[larghezza]] compresa fra i 7 e i 10 [[metro|metri]], riducibile in casi particolari (come da foto esemplificativa) con opportune geometrie dell'innesto dei bracci. Il suo [[diametro]] esterno ''D<sub>e</sub>'' è compreso normalmente fra i 25 ed i 60 metri, a seconda del numero di corsie delle [[strada|strade]] che vi confluiscono, ma può scendere fino a 13 metri nel caso di mini-rotatoria.
La [[banchina]] complanare all'anello (e quindi eccezionalmente transitabile) deve essere larga 1,5 m se ''D<sub>e</sub>'' < 30 m, 0,5 m se ''D<sub>e</sub>'' uguale o maggiore a 30 m.
L'isola [[spartitraffico]] opportunamente rilevata, per impedirne l'attraversamento avrà diametro conseguente.
 
In estrema sintesi, ma con altrettanta semplificazione di massima si avrà
* '''''D<sub>e</sub>''''' compreso fra '''13''' e '''60''' m.
* '''''D<sub>b</sub>''''' compreso fra '''3-4''' e '''40''' m.
* '''''D<sub>i</sub>''''' da '''0''' a '''19''' m e oltre, a seconda della geometria complessiva della rotatoria.
 
[[File:Rotatoria incorcio di Corso Italia, Via Roma e Via P.Micca nel centro di Legnano. 2015-02-22.jpg|thumb|Una rotatoria ovale nel Comune di Legnano (MI).]]
 
== Particolari tipi ==
Un tipo di rotatoria sopraelevata è stato utilizzato nel tratto metropolitano della [[superstrada]] [[Milano]]-[[Lecco]]. In tal caso è la stessa struttura ad anello a far da cavalcavia. L'interconnessione fra la strada a due [[Carreggiata|carreggiate]] e le strade urbane che la intersecano e vi si immettono risulta assai fluida ed impegna porzioni di territorio abbastanza contenute.
 
Recentemente sono stati realizzati diversi svincoli, con configurazione cosiddetta "a diamante" o "alla olandese", e costituiti da una rotatoria a raso, sottostante il [[passante di Mestre]], che smista i flussi di traffico provenienti dalle 4 rampe monodirezionali, due di ingresso e due di uscita, su cui sono posizionati 4 diversi caselli ad alta automazione.
 
Un altro tipo particolare di rotatoria è la [[Magic Roundabout]] a [[Swindon]] ([[Regno Unito]]) realizzata nel [[1972]].
 
== Utilizzo artistico ==
[[File:Roundabout dedicated to Caerphilly cheese.png|thumb|Una rotatoria dedicata al [[Caerphilly (formaggio)|formaggio Caerphilly]].]]
[[File:Compass Roundabout (N).JPG|thumb|Una rotatoria in Winston Churchill Avenue, [[Gibilterra]].]]
Oltre che a ''sculture'' che promuovono aspetti del territorio le rotatorie sono un luogo eccellente dove installare vere e proprie opere d'arte, in una galleria d'arte permanente di belle e "diversamente belle" sculture contemporanee, facilmente fruibili da tutti. Ci sono molti esempi di questa attitudine delle rotatorie nel mondo:
 
* [[Bend]], [[Oregon]]: le sculture nelle rotatorie di Bend sono state premiate dagli [[Americans for the Arts]] per essere tra i 37 approcci più innovativi dell'arte pubblica negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|titolo=Art In Public Places, Bend, Oregon|url=http://artinpublicplaces.org/history.php|editore=Art in Public Places|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20131104142347/http://artinpublicplaces.org/history.php|dataarchivio=4 novembre 2013}}</ref> Seguendo la mappa del giro turistico si possono trovare 20 sculture poste nelle rotatorie della città di Bend.<ref>{{Cita web|titolo=Pillar of art|url=http://artinpublicplaces.org/files/VisitBend-RndAbtmap.pdf|editore=Art in Public Places|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20131102044730/http://artinpublicplaces.org/files/VisitBend-RndAbtmap.pdf|dataarchivio=2 novembre 2013}}</ref>
* [[Fuerteventura]], [[Canarie]], [[Spagna]]: il governo locale dei comuni ha esposto sculture nelle più importanti rotatorie.<ref>{{Cita web|titolo=Fuerteventura, art on the roads: roundabouts as galleries|url=https://robertoalborghetti.wordpress.com/2012/07/02/art-on-the-roads-roundabouts-as-galleries-my-days-in-fuerteventura-5/|editore=Roberto Alborghetti|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese}}</ref>
* Molti paesi in Europa ([[Francia]] per prima, ma anche [[Germania]], [[Austria]], [[Italia]], [[Spagna]], e altri) mostrano un uso diffuso delle rotatorie come luoghi dove installare opere d'arte contemporanea.<ref name="Panoramio_Roundabouts">{{Cita web|titolo=Unusual road roundabouts: artistic, and otherwise. A collection of more than 2000 photographs, by almost 200 amateur photographers, from all over the world|url=https://www.panoramio.com/group/roundabouts|sito=Panoramio: Roundabouts|editore=www.panoramio.com|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103061756/http://www.panoramio.com/group/roundabouts|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Roundabout / Kreisverkehr - streets with a roundabout / Straßen mit einem Kreisverkehr|url=https://www.flickr.com/groups/350203@N21/|editore=www.flickr.com|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese, Tedesco}}</ref>
* Un inventario delle rotatorie in [[Francia]], realizzato da Marc Lescuyer, ha elencato 3&nbsp;328 rotatorie con un decoro artistico, all'inizio del [[2010]].<ref name="Panoramio_Roundabouts"/><ref>{{Cita web|titolo=Inventario delle rotatorie in Francia|url=http://www.marclescuyer.fr/textesrp/pagetype.htm|editore=Marc Lescuyer|accesso=1º gennaio 2010|lingua=Francese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081111032348/http://www.marclescuyer.fr/textesrp/pagetype.htm|dataarchivio=11 novembre 2008}}</ref>
* Le opere d'arte nelle rotatorie dei comuni italiani non sono sempre accettate con entusiasmo.<ref>{{Cita web|titolo=Orrori alle rotonde|url=http://www.orroriallerotonde.com/|editore=Luca Della Corte|accesso=2 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103071300/http://www.orroriallerotonde.com/|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref> In pochi casi sono state rimosse dopo l'inaugurazione perché pericolose in caso di incidente.<ref>{{Cita web|titolo=La scultura Eleganza tolta dalla rotatoria per evitare incidenti|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/05/26/news/la-scultura-eleganza-tolta-dalla-rotatoria-per-evitare-incidenti-1.7139380|editore=Il Mattino di Padova|accesso=2 novembre 2013|dataarchivio=4 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104110635/http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/05/26/news/la-scultura-eleganza-tolta-dalla-rotatoria-per-evitare-incidenti-1.7139380|urlmorto=sì}}</ref> Nella maggior parte dei casi fanno invece parte dell'arredo urbano.<ref name="Panoramio_Roundabouts"/><ref>{{Cita web|titolo=Scultura "Le tre grazie" dell'artista Dolfo su rotatoria via Veneto, T.Romagnola|url=http://www.comune.pontedera.pi.it/galleria/thumbnails.php?album=249|editore=www.comune.pontedera.pi.it|accesso=2 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104053123/http://www.comune.pontedera.pi.it/galleria/thumbnails.php?album=249|dataarchivio=4 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Rotatoria della Stele della Pace|url=http://www.comune.aosta.it/it/citta-/presente_e_futuro/territorio/rotatoria_della_stele_della_pace|editore=www.comune.aosta.it|accesso=2 novembre 2013|dataarchivio=4 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104123817/http://www.comune.aosta.it/it/citta-/presente_e_futuro/territorio/rotatoria_della_stele_della_pace|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Maerne, una scultura per una rotatoria|url=http://exo.provincia.venezia.it/ecm/faces/public/guest/home/provincia/uffici/dettaglio?portal:componentId=dettaglio&portal:type=action&portal:isSecure=false&uicomponent=RemoteDetail&op=viewDocument&objectId=production:/cms/dinamico/prima-pagina/notizie/0_2012%20dalla%20provincia/03_12news/Prataviera%20scultura%20rotonda%20Maerne|editore=www.provincia.venezia.it|accesso=2 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105180920/http://exo.provincia.venezia.it/ecm/faces/public/guest/home/provincia/uffici/dettaglio?portal%3AcomponentId=dettaglio&portal%3Atype=action&portal%3AisSecure=false&uicomponent=RemoteDetail&op=viewDocument&objectId=production%3A%2Fcms%2Fdinamico%2Fprima-pagina%2Fnotizie%2F0_2012%20dalla%20provincia%2F03_12news%2FPrataviera%20scultura%20rotonda%20Maerne|dataarchivio=5 novembre 2013}}</ref><ref>[https://www.panoramio.com/map/?group=13339#lt=42.710044&ln=11.261970&z=11&k=0&a=1&tab=6&pl=all Italia su Google Maps] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103082023/http://www.panoramio.com/map/?group=13339 |data=3 novembre 2013 }} Fotografie di rotatorie in Italia</ref>
 
== Aspetti dibattuti ==
 
=== Aspetti positivi ===
[[File:Roundabout intersection diagram.svg|thumb|Grafico comparativo dei conflitti tra i flussi di traffico in una rotatoria e un incrocio.]]
Contrariamente alle vecchie isole [[spartitraffico]] circolari, come già detto, la nuova rotatoria funziona con un controllo del flusso che avviene semplicemente dando la precedenza ai veicoli che hanno impegnato l'anello.
 
Il confronto fra un incrocio con [[semaforo]], o una rotatoria di tipo tradizionale con precedenza a destra e la rotatoria con precedenza ai veicoli che la percorrono presenta indubbi vantaggi.
* maggior [[sicurezza]], per la notevole riduzione dei punti di conflitto da 32 a 8, rispetto a un incrocio fra strade urbane (si veda il diagramma riportato nella voce), con riduzione dell'[[Incidenti stradali|incidentalità]] superiore al 50% (l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che hanno già impegnato la rotatoria ha un effetto di controllo sulla velocità dei veicoli in transito). Inoltre, riducendosi le velocità in ingresso ed in circolo e l'angolo del potenziale impatto fra veicoli, si riducono sia la probabilità di incidenti sia la gravità delle conseguenze<ref>http://www.stradelandia.it/pubdown/54.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130531055231/http://www.stradelandia.it/pubdown/54.pdf |date=31 maggio 2013 }} "Rotatorie stradali come dispositivi di trafic calming" Canale, Leonardi, Pappalardo</ref>. La riduzione dei punti di conflitto presuppone però che l'anello rotatorio sia ad unica corsia, ovvero che la circolazione avvenga per accodamento: qualora l'anello disponga di più corsie, i punti di conflitto dovuti alla possibilità di cambiare corsia diventano teoricamente infiniti.
* maggiore capacità di smaltire il traffico con snellimento nella circolazione, che prima era spesso bloccata dalle precedenze circolari con effetto di autosaturazione;
* tempi di attesa ridotti del 70% con regolarizzazione del flusso del traffico ed eliminazione totale dei tempi morti tra le commutazioni del semaforo, di norma imposti negli incroci semaforici come margini di sicurezza.
Riga 34 ⟶ 76:
* minori costi gestionali e di sorveglianza.
 
La diversa attribuzione della precedenza consente inoltre di ridurre notevolmente il diametro di ingombro complessivo, con importanti ricadute sull'uso del territorio. Tuttavia la necessità di anelli con diametro esterno di almeno 24-30 metri ne limita l'inserimento in ambito urbano già edificato. Le nuove rotatorie sono assai più sicure delle isole circolari spartitraffico e degli incroci tradizionali governati da semafori; si riportano:
 
* - 40% di collisioni fra veicoli;
== Aspetti negativi ==
* - 80% di danni alle persone;
[[File:Roundabout cyclelanes.JPG|thumb|rotatoria con anello ciclabile]]
* - 90% di danni gravi e mortali;
Rispetto a un incrocio semaforizzato, le rotatorie occupano generalmente più spazio e comportano maggiori costi di realizzazione.
 
come appurato da diversi rilevamenti effettuati da diversi ricercatori, in diversi stati che hanno paragonato l'incidentalità nelle rotatorie con l'incidentalità degli incroci da queste rimpiazzate<ref name=CorriereUnSecolo>{{Cita news |autore=Stefano Montefiori |url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/21/Ora_tutti_copiano_rotonda_secolo_co_9_070821038.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103043921/http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/21/Ora_tutti_copiano_rotonda_secolo_co_9_070821038.shtml |titolo=Ora tutti copiano la rotonda: un secolo (quasi) senza incidenti |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=21 agosto 2007 |pagina=20 |accesso=7 gennaio 2011 |urlmorto=sì |dataarchivio=3 novembre 2013 }}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iihs.org/externaldata/srdata/docs/sr3505.pdf|titolo=Roundabouts. They sharply reduce crashes, study finds|sito=Status Report - Insurance Institute for highway safety vol.35, no.5 May 13 2000|accesso=2 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103154450/http://www.iihs.org/externaldata/srdata/docs/sr3505.pdf|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref>.
Nei pressi di ospedali possono risultare problematiche, in quanto non possono fornire una corsia riservata ai mezzi di soccorso, che invece è realizzabile asservendo il semaforo a un radiocomando messo a disposizione dei mezzi di soccorso, grazie al quale è possibile bloccare il traffico.
 
Appare evidente dal confronto fra i conflitti di flusso raffigurati nel grafico, la riduzione dell'80% delle interferenze fra le direzioni di marcia veicolare, che passa da ''32'' per un incrocio fra due strade di pari livello gerarchico, a solo ''quattro'' se queste sono mediate da una rotatoria. La rotatoria obbliga inoltre il guidatore a rallentare, limitando quindi la gravità di eventuali collisioni con altri veicoli<ref>{{Cita web|url=https://www.marcodemitri.it/semaforo-rotatoria-sicurezza-simulazione/|titolo=Sicurezza stradale e fluidità del traffico: meglio semafori o rotatorie?|autore=Marco De Mitri|accesso=14 luglio 2023}}</ref>.
Allo stesso modo, in una rotatoria non è possibile garantire una corsia riservata ai mezzi pubblici.
 
=== Aspetti negativi ===
Per sua stessa natura e concezione, la rotatoria presuppone la pariteticità delle strade che collega, e risulta pertanto complessa la gerarchizzazione di strade di importanza e con portata di traffico fortemente differenziate, e la discriminazione nelle precedenze fra mezzi pubblici e mezzi privati.
[[File:Centro storico di Novate Milanese 5.jpg|thumb|rotatoria con anello ciclabile]]
Rispetto a un incrocio semaforizzato, le rotatorie occupano generalmente più spazio e comportano maggiori costi di realizzazione. Nei pressi di ospedali possono risultare problematiche, in quanto non possono fornire una corsia riservata ai mezzi di soccorso, che invece è realizzabile asservendo il semaforo a un radiocomando messo a disposizione dei mezzi di soccorso, grazie al quale è possibile bloccare il traffico. Allo stesso modo, in una rotatoria non è possibile garantire una corsia riservata ai mezzi pubblici.
 
Per sua stessa natura e concezione, la rotatoria presuppone la pariteticità delle strade che collega, e risulta pertanto complessa la gerarchizzazione di strade di importanza e con portata di traffico fortemente differenziate, e la discriminazione nelle precedenze fra mezzi pubblici e mezzi privati. Le rotatorie risultano spesso difficili da attraversare e penalizzanti per [[bicicletta|ciclisti]] e [[pedone (codice della strada)|pedoni]]:
 
* il flusso del traffico viene reso regolare, e non sono più disponibili i "tempi morti" che negli incroci regolati da [[semaforo]] consentono agli utenti più deboli di attraversare.
Riga 52 ⟶ 96:
* i ciclisti rischiano incidenti se si affiancano o vengono affiancati da altri veicoli durante l'attraversamento di una rotatoria: ciascun veicolo può infatti decidere di uscire dalla rotatoria in qualsiasi punto, non essendo sempre consapevole della presenza di un altro veicolo affiancato.
 
La massiccia introduzione di rotatorie tendetenderebbe quindi a rendere la città meno favorevole a chi non utilizza un'automobile per spostarsi e, nelle ore con meno traffico, risultano svantaggiose anche per le stesse auto perché troppe rotonde sul percorso obbligano a rallentare molto rendendo più lungo e meno confortevole il viaggio.
 
== SicurezzaNormativa nel mondo ==
[[File:Queensland Road Rules – signalling at roundabouts.webm|thumb|Il video spiega le regole inerenti all'uso degli indicatori di direzione nelle rotatorie dello stato australiano del Queensland; si noti che in Australia si guida a sinistra.<br />Il video è in inglese con sottotitoli in italiano.]]
Le nuove rotatorie sono assai più sicure delle isole circolari spartitraffico e degli incroci tradizionali governati da semafori; si riportano:
Dal punto di vista normativo norme comportamentali vigenti per le rotatorie (come precedenze e uso degli indicatori di direzione) possono variare sensibilmente da nazione a nazione: ad esempio in [[Germania]] non è necessario azionare gli indicatori di direzione quando si entra nelle rotatorie<ref>{{cita web|url=https://www.gesetze-im-internet.de/stvo_2013/__8.html|titolo=Codice della strada tedesco-paragrafo 8-articolo 1a (Straßenverkehrs-Ordnung (StVO)-§ 8 Vorfahrt)|lingua =de|accesso=8 luglio 2018}}</ref> mentre, al contrario, nel [[Regno Unito]] l'uso degli indicatori di direzione dipende dall'uscita che si intende imboccare<ref>{{cita web|url=https://www.gov.uk/guidance/the-highway-code/using-the-road-159-to-203|titolo=Codice della strada britannico-regola 186 (The Highway Code-Rule 186)|lingua =en|accesso=8 luglio 2018}}</ref>.
* - 40% di collisioni fra veicoli;
* - 80% di danni alle persone;
* - 90% di danni gravi e mortali;
 
=== Italia ===
come appurato da diversi rilevamenti effettuati da diversi ricercatori, in diversi stati che hanno paragonato l'incidentalità nelle rotatorie con l'incidentalità degli incroci da queste rimpiazzate<ref name=CorriereUnSecolo>{{Cita news|autore=Stefano Montefiori |url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/21/Ora_tutti_copiano_rotonda_secolo_co_9_070821038.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/21/Ora_tutti_copiano_rotonda_secolo_co_9_070821038.shtml |titolo=Ora tutti copiano la rotonda: un secolo (quasi) senza incidenti |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=21 agosto 2007|pagina=20|accesso=7 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iihs.org/externaldata/srdata/docs/sr3505.pdf|titolo=Roundabouts. They sharply reduce crashes, study finds |sito=Status Report - Insurance Institute for highway safety vol.35, no.5 May 13 2000|accesso=2 novembre 2013}}</ref>.
[[File:Rotatoria Fiorita.JPG|thumb|Piccola rotatoria italiana a tre bracci]]
Il [[codice della strada italiano]] non cita né regolamenta l'utilizzo di tali manufatti, una disciplina generale è contenuta in una circolare del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti la prot. 6935 del 22 marzo 2017,<ref>{{cita web|url=http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2017-11/Circolare_protocollo_6935_22-03-2017.pdf|titolo=Circolare protocollo 6935 del 22 marzo 2017|data=3 novembre 2017|accesso=8 aprile 2018}}</ref> riguardante le procedure per il conseguimento della [[patente di guida italiana]] di categoria B, ha precisato tra l'altro le norme di comportamento per i candidati all'esame di guida in corrispondenza delle rotatorie, abolendo le precedenti norme contrastanti<ref>Precisazione contenuta nel capitolo 10 della circolare</ref>.
 
[[File:Rotatoria all'italiana.jpg|thumb|Un tipo di rotatoria "all'italiana" senza il [[segnale di dare precedenza]], ormai in disuso]]
Appare evidente dal confronto fra i conflitti di flusso raffigurati nel grafico, la riduzione dell'80% delle interferenze fra le direzioni di marcia veicolare, che passa da ''32'' per un incrocio fra due strade di pari livello gerarchico, a solo ''quattro'' se queste sono mediate da una rotatoria.
La rotatoria obbliga il guidatore a rallentare la velocità per non perdere il controllo del mezzo a causa della curvatura ed essere portati fuori strada<ref>[http://www.marcodemitri.it/rotonde-rotatorie-stradali/ Le rotatorie come strumento per la sicurezza stradale]</ref>.
 
Oltre a precisare che la rotatoria sia a tutti gli effetti un'intersezione, che le uscite dalla rotatoria siano da considerarsi delle svolta e che, in mancanza di apposita segnaletica, valga la regola generale della precedenza a destra (nonostante la rarità di rotatorie di questo tipo) la circolare indica anche il corretto utilizzo degli indicatori di direzioni e il corretto uso delle corsie<ref>Tutte le precedenti precisazioni sono contenute nel capitolo 7.4-d della circolare.</ref>.
== Circolazione nelle rotatorie e aspetti comportamentali ==
{{L|trasporti|maggio 2015}}
[[File:Rotatoria Fiorita.JPG|thumb|Piccola rotatoria a tre bracci]]
Il problema della circolazione all'interno delle rotatorie, non correttamente e specificatamente normato dal codice, è stato nel tempo fortemente "interpretato" ad uso e consumo. Ad oggi è tutt'altro che raro trovare interpretazioni della norma con ordinanze sindacali a giustificazione di tali differenti norme comportamentali.
Vale la pena ricordare che l'unica norma è quella dettata dalla legge vigente ed a tal fine in molti si sono rivolti al Ministero dei Trasporti per un parere (che costituirebbe l'interpretazione ufficiale della norma) circa la norma di circolazione universalmente riconosciuta.
A tal fine il Ministero dei Trasporti (a firma del Direttore Generale Dott. Dondolini) ha rilasciato il proprio parere che recita:
 
Vengono distinti i seguenti casi:
''"[...] l'immissione nella circolazione sull'anello delle rotatorie è generalmente regolata con il segnale “dare precedenza” di cui all'art. 106 del Regolamento (DPR n. 495/1992). La realizzazione delle intersezioni a rotatoria è contemplata dal par. 4.5 delle “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”, approvate con Decreto 19 aprile 2006 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. n. 170 del 24.07.2006). '''Trattandosi di intersezioni a raso, tale realizzazione non può essere indiscriminata''', ma limitarsi alle tipologie di strade elencate nella Figura n. 3 – par. 3. Essa è pertanto ammessa solo tra strade ad unica carreggiata, e cioè extraurbane secondarie, strade locali extraurbane e urbane, e strade urbane di quartiere; è esclusa per strade a due carreggiate, e cioè autostrade, strade extraurbane principali e strade urbane di scorrimento. '''La circolazione sull'anello deve essere organizzata sempre su una sola corsia (e deve conseguentemente svolgersi in accodamento), come indicato nella Tabella n. 9 – par. 4.5.2.''' La larghezza dell'unica corsia, appositamente prevista per consentire l'inserimento dei complessi formati da motrice e rimorchio, non giustifica la circolazione in affiancamento, né è prevista dalle norme citate la presenza di più di una corsia. In base al diametro della circonferenza esterna, si distinguono rotatorie convenzionali (tra 40 e 50 m), compatte (tra 25 e 40 m) e mini-rotatorie (tra 14 e 25 m); per sistemazioni con “circolazione rotatoria”, che non rientrano nelle tipologie di “intersezioni a rotatoria” descritte dal par. 4.5.1 delle suddette norme, le immissioni devono essere organizzate con appositi dispositivi [...]"''
 
;'''Rotatoria a una corsia con accesso ad una corsia - qualsiasi svolta'''<ref>Precisazione contenuta nel capitolo 7.4-d1 della circolare.</ref>
(rif: Ministero dei Trasporti, Dipartimento per i Trasporti Terrestri Direzione Generale della Motorizzazione,Divisione VIII - Parere 15 maggio 2008, Rif. nota fax del 23.11.2007, oggetto: Circolazione su rotonde)
:*Il guidatore deve immettersi stando vicino al margine destro della strada.
:*Se intende uscire al primo braccio, il guidatore deve azionare l'indicatore di direzione destro immettendosi nella rotatoria.
:*Se intende uscire ad un braccio diverso dal primo il guidatore non deve azionare nessun indicatore immettendosi nella rotatoria; deve azionare l'indicatore destro in corrispondenza del braccio in cui intende uscire.
 
;'''Rotatoria a due o più corsie con accesso con due o più corsie - uscita sul lato destro della rotatoria (rispetto all'asse di simmetria)'''<ref>Precisazione contenuta nel capitolo 7.4-d2 della circolare.</ref>
Con il più recente parere prot. 207 del 19/01/2011, il Ministero ha poi chiarito quanto segue:
:*Il guidatore deve immettersi stando vicino al margine destro della strada.
:*Il guidatore deve circolare nella corsia di destra della rotatoria.
:*Se intende uscire al primo braccio, il guidatore deve azionare l'indicatore di direzione destro immettendosi nella rotatoria.
:*Se intende uscire ad un braccio di destra diverso dal primo il guidatore non deve azionare nessun indicatore immettendosi nella rotatoria; deve azionare l'indicatore destro in corrispondenza del braccio in cui intende uscire.
 
;'''Rotatoria a due o più corsie con accesso con due o più corsie - proseguire dritto (rispetto all'asse di simmetria)'''<ref>Precisazione contenuta nel capitolo 7.4-d3 della circolare.</ref>
''"Per quanto concerne la circolazione sulle rotatorie, si osserva che in linea generale ricorre l'applicazione dell'art. 154 del Nuovo Codice della Strada (DLgs n. 285/1992). In particolare il comma 1 prescrive che tutti i conducenti, prima di effettuare una manovra, devono preventivamente assicurarsi di non creare pericolo o intralcio agli altri conducenti, e segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.''
:*Il guidatore deve immettersi dalla corsia di destra e circolare nella corsia di destra della rotatoria; se tuttavia il traffico è intenso il guidatore può scegliere qualsiasi corsia per l'immissione e deve circolare nella stessa corsia all'interno della rotatoria.
 
:*Per uscire dalla rotatoria il guidatore deve posizionarsi nella corsia di destra con sufficiente anticipo (azionando l'indicatore destro) tranne che in caso di traffico inteso quando l'immissione può essere fatta anche dalla corsia interna, a patto che i conducenti nella corsia interna intendano anch'essi uscire.
''Quale che sia l'ordine di precedenza stabilito nella rotatoria, '''chi si immette sull'anello deve azionare l'indicatore sinistro, chi ne esce deve azionare l'indicatore destro. '''In ogni caso l'anello della rotatoria è assimilato ad un tronco stradale munito di diramazioni; durante la marcia su di esso, dunque, non è necessario mantenere la segnalazione dell'indicatore sinistro; è invece necessario moderare la velocità ai sensi dell'art. 141, ce. 3 e 4, e attenersi alle prescrizioni dettate dall'art. 154."''
:*In ogni caso il guidatore deve utilizzare l'indicatore destro in corrispondenza del braccio in cui intende uscire.
 
== Elementi e dimensioni ==
[[File:Mini-roundabout.jpg|thumb|Una '''mini-rotatoria''' nel Regno Unito, dove per il centro viene utilizzato un cerchio bianco. Le frecce mostrano la direzione in cui il traffico deve scorrere.]]
 
Esistono rotatorie di varie dimensioni, in relazione ai flussi di traffico che esse devono sopportare, alla localizzazione (urbana o interurbana), allo spazio disponibile. In particolare le indicazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (a carattere pre-normativo "Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche delle intersezioni stradali") distingue sei categorie di rotatorie, che sono:
* mini-rotatorie
* urbane compatte
* urbane a singola corsia
* urbane a doppia corsia
* inter-urbane a singola corsia
* inter-urbane a doppia corsia
 
In particolare si sottolinea l'introduzione anche in Italia della tipologia di mini-rotatoria, già diffusa in Francia, che consente l'utilizzo di questa tipologia di intersezione anche in ambiti dove risulta scarsa la disponibilità di spazio. La caratteristica fondamentale è che l'isola centrale è transitabile, al fine di facilitare la manovra dei mezzi pesanti.
[[File:Roundabout_diagram_with_diameters-it.svg|right|250px|Grafico dei diametri principali dell'anello]]
L'anello destinato al traffico ha solitamente [[larghezza]] compresa fra i 7 e i 10 [[metro|metri]], riducibile in casi particolari (come da foto esemplificativa) con opportune geometrie dell'innesto dei bracci. Il suo [[diametro]] esterno De è compreso normalmente fra i 25 ed i 60 metri, a seconda del numero di corsie delle [[strada|strade]] che vi confluiscono, ma può scendere fino a 13 metri nel caso di mini-rotatoria.
La [[banchina]] complanare all'anello (e quindi eccezionalmente transitabile) deve essere larga 1,5 m se De<30 m, 0,5 m se De uguale o maggiore a 30 m.
L'isola [[spartitraffico]] opportunamente rilevata, per impedirne l'attraversamento avrà diametro conseguente.
 
In estrema sintesi, ma con altrettanta semplificazione di massima si avrà
* '''De''' compreso fra '''13''' e '''60''' m.
* '''Db''' compreso fra '''3-4''' e '''40''' m.
* '''Di''' da '''0''' a '''19''' m e oltre, a seconda della geometria complessiva della rotatoria.
 
[[File:Rotonda_ovale_Bollate_1.jpg|thumb|Una rotatoria ovale nel Comune di Bollate (MI).]]
 
== Particolari tipi di rotatoria ==
Un tipo di rotatoria sopraelevata è stato utilizzato nel tratto metropolitano della [[superstrada]] [[Milano]]-[[Lecco]]. In tal caso è la stessa struttura ad anello a far da cavalcavia. L'interconnessione fra la strada a due [[Carreggiata|carreggiate]] e le strade urbane che la intersecano e vi si immettono risulta assai fluida ed impegna porzioni di territorio abbastanza contenute.
 
Recentemente sono stati realizzati diversi svincoli, con configurazione cosiddetta "a diamante" o "alla olandese", è costituiti da una rotatoria a raso, sottostante il [[passante di Mestre]], che smista i flussi di traffico provenienti dalle 4 rampe monodirezionali, due di ingresso e due di uscita, su cui sono posizionati 4 diversi caselli ad alta automazione.
 
Un altro tipo particolare di rotatoria è la [[Magic Roundabout]] a [[Swindon]] ([[Regno Unito]]) realizzata nel [[1972]].
 
== Rotatorie come gallerie d'arte: l'arte sulla strada ==
[[File:Roundabout dedicated to Caerphilly cheese.png|thumb|Una rotatoria dedicata al [[Caerphilly (formaggio)|formaggio Caerphilly]].]]
[[File:Compass Roundabout (N).JPG|thumb|Una rotatoria in Winston Churchill Avenue, [[Gibilterra]].]]
Oltre che a ''sculture'' che promuovono aspetti del territorio le rotatorie sono un luogo eccellente dove installare vere e proprie opere d'arte, in una galleria d'arte permanente di belle e "diversamente belle" sculture contemporanee, facilmente fruibili da tutti. Ci sono molti esempi di questa attitudine delle rotatorie nel mondo:
 
;'''Rotatoria a due o più corsie con accesso con due o più corsie - svolta a sinistra (rispetto all'asse di simmetria)'''<ref>Precisazione contenuta nel capitolo 7.4-d4 della circolare.</ref>
* [[Bend]], [[Oregon]]: le sculture nelle rotatorie di Bend sono state premiate dagli [[Americans for the Arts]] per essere tra i 37 approcci più innovativi dell'arte pubblica negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|titolo=Art In Public Places, Bend, Oregon|url=http://artinpublicplaces.org/history.php|editore=Art in Public Places|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese}}</ref> Seguendo la mappa del giro turistico si possono trovare 20 sculture poste nelle rotatorie della città di Bend.<ref>{{Cita web|titolo=Pillar of art|url=http://artinpublicplaces.org/files/VisitBend-RndAbtmap.pdf|editore=Art in Public Places|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese}}</ref>
:*Il guidatore deve immettersi dalla corsia di sinistra e durante l'immissione deve essere azionato l'indicatore sinistro.
* [[Fuerteventura]], [[Canarie]], [[Spagna]]: il governo locale dei comuni hanno esposto sculture nelle più importanti rotatorie.<ref>{{Cita web|titolo=Fuerteventura, art on the roads: roundabouts as galleries|url=http://robertoalborghetti.wordpress.com/2012/07/02/art-on-the-roads-roundabouts-as-galleries-my-days-in-fuerteventura-5/|editore=Roberto Alborghetti|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese}}</ref>
:*Durante la circolazione sulla corsia sinistra della rotatoria l'indicatore di direzione sinistro deve essere mantenuto attivo.
* Molti paesi in Europa ([[Francia]] per prima, ma anche [[Germania]], [[Austria]], [[Italia]], [[Spagna]], e altri) mostrano un uso diffuso delle rotatorie come luoghi dove installare opere d'arte contemporanea.<ref name="Panoramio_Roundabouts">{{Cita web|titolo=Unusual road roundabouts: artistic, and otherwise. A collection of more than 2000 photographs, by almost 200 amateur photographers, from all over the world|url=http://www.panoramio.com/group/roundabouts|sito=Panoramio: Roundabouts|editore=www.panoramio.com|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Roundabout / Kreisverkehr - streets with a roundabout / Straßen mit einem Kreisverkehr|url=http://www.flickr.com/groups/350203@N21/|editore=www.flickr.com|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese Tedesco}}</ref>
:*Per uscire dalla rotatoria il guidatore deve posizionarsi nella corsia di destra con sufficiente anticipo (attivando l'indicatore destro).
* Un inventario delle rotatorie in [[Francia]], realizzato da Marc Lescuyer, ha elencato 3&nbsp;328 rotatorie con un decoro artistico, all'inizio del [[2010]].<ref name="Panoramio_Roundabouts"/><ref>{{Cita web|titolo=Inventario delle rotatorie in Francia|url=http://www.marclescuyer.fr/textesrp/pagetype.htm|editore=Marc Lescuyer|accesso=1º gennaio 2010|lingua=Francese}}</ref>
:*In ogni caso il guidatore deve utilizzare l'indicatore destro in corrispondenza del braccio in cui intende uscire.
* Le opere d'arte nelle rotatorie dei comuni italiani non sono sempre accettate con entusiasmo.<ref>{{Cita web|titolo=Orrori alle rotonde|url=http://www.orroriallerotonde.com/|editore=Luca Della Corte|accesso=2 novembre 2013}}</ref> In pochi casi sono state rimosse dopo l'inaugurazione perché pericolose in caso di incidente.<ref>{{Cita web|titolo=La scultura Eleganza tolta dalla rotatoria per evitare incidenti|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/05/26/news/la-scultura-eleganza-tolta-dalla-rotatoria-per-evitare-incidenti-1.7139380|editore=Il Mattino di Padova|accesso=2 novembre 2013}}</ref> Nella maggior parte dei casi fanno invece parte dell'arredo urbano.<ref name="Panoramio_Roundabouts"/><ref>{{Cita web|titolo=Scultura "Le tre grazie" dell'artista Dolfo su rotatoria via Veneto, T.Romagnola|url=http://www.comune.pontedera.pi.it/galleria/thumbnails.php?album=249|editore=www.comune.pontedera.pi.it|accesso=2 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Rotatoria della Stele della Pace|url=http://www.comune.aosta.it/it/citta-/presente_e_futuro/territorio/rotatoria_della_stele_della_pace|editore=www.comune.aosta.it|accesso=2 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Maerne, una scultura per una rotatoria|url=http://exo.provincia.venezia.it/ecm/faces/public/guest/home/provincia/uffici/dettaglio?portal:componentId=dettaglio&portal:type=action&portal:isSecure=false&uicomponent=RemoteDetail&op=viewDocument&objectId=production:/cms/dinamico/prima-pagina/notizie/0_2012%20dalla%20provincia/03_12news/Prataviera%20scultura%20rotonda%20Maerne|editore=www.provincia.venezia.it|accesso=2 novembre 2013}}</ref><ref>[http://www.panoramio.com/map/?group=13339#lt=42.710044&ln=11.261970&z=11&k=0&a=1&tab=6&pl=all Italia su Google Maps] Fotografie di rotatorie in Italia</ref>
:*In presenza di traffico intenso e di impossibilità di occupare la corsia di immissione sinistra, l'immissione in rotatoria può essere effettuata anche dalla corsia di destra.
 
== Note ==
Riga 129 ⟶ 140:
== Voci correlate ==
* [[Incrocio stradale]]
* [[Intersezione a raso]]
* [[Livello di servizio]]
* [[Strada]]
Riga 134 ⟶ 146:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Roundaboutsinterprogetto|testo=Codice della strada|wikt=rotatoria|testo_oggetto=il testo |testo_preposizione=del|testo_etichetta=Codice della strada|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.stradelandia.it|Stradelandia. Portale del prof. S. Leonardi. Università di Catania}}
* {{cita web|http://www.vittimestrada.org|Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada}}
* {{cita web|http://www.webstrade.it|Urbanistica, trasporti ed ambiente}}
* {{cita web|url=http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?id=0241001|titolo="La protezione dei pali di illuminazione in rotatoria", Strade & Autostrade online n. 2|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?id=0341001|titolo="Ricostruzione delle traiettorie veicolari nelle intersezioni a rotatoria con tecniche di analisi delle immagini", Strade & Autostrade online n. 3|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?id=0451001|titolo="Rotatorie e ambiente", Strade & Autostrade online n. 4|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100904011950/http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?ID=0451001|dataarchivio=4 settembre 2010}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|url=http://www.comune.legnago.vr.it/nqcontent.cfm?a_id=768|titolo="Circolazione nelle rotatorie - Comune di Legnago"|accesso=10 settembre 2013|dataarchivio=1 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100201070329/http://www.comune.legnago.vr.it/nqcontent.cfm?a_id=768|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?id=0451001|titolo="Rotatorie e ambiente", Strade & Autostrade online n. 4}}
* {{cita web|url=httphttps://www.comunepolizialocale-mase.legnago.vrblogspot.it/nqcontent2012/03/circolazione-dei-veicoli-nelle.cfm?a_id=768html|titolo="Circolazione nelledei rotatorieveicoli -nelle Comune di Legnagorotatorie"}}
* {{cita web|http://polizialocale-mase.blogspot.it/2012/03/circolazione-dei-veicoli-nelle.html|"Circolazione dei veicoli nelle rotatorie"}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ingegneria|trasporti}}