Walter Planckaert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|TermineCarriera= 1986
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1969 |[[Okay Whisky-Diamant-Geens|Okay Whisky-Diamant]] |
|1970 |[[Geens-Watney|Geens]] |
|1971 |[[Goldor-Ijsboerke|Goldor]] |
|1972-1974 |[[Watney-Maes{{Ciclismo Pils|Watney]]}} |
|1975-1977 |[[Maes Pils-Mini{{Ciclismo Flat|Maes Pils]]}} |
|1978 |{{Ciclismo C & A}} |
|1979-1980 |[[{{Ciclismo Mini-Flat Flat78-V.D.B.-Pirelli|Mini Flat]]79}} |
|1980 |{{Ciclismo Vermeer-Thijs}} |
|1981-1983 |{{Ciclismo Splendor}} |
|1984-1986 |{{Ciclismo Panasonic}} |
Riga 33 ⟶ 32:
|2004 |{{Ciclismo Chocolade Jacques 04}} |
|2005-2007 |{{Ciclismo Chocolade Jacques 05-07}} |
|2008-2016 |{{Ciclismo Topsport Vlaanderen}} |
|2017- |{{Ciclismo Sport Vlaanderen}} |
}}
|Aggiornato= dicembre 2020
}}
{{Bio
Riga 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex ciclista su strada
|Nazionalità = belga
}} Professionista tra il [[1969]] ede il [[1986]], vinse l'[[Amstel Gold Race]] nel [[1972]], il [[Giro delle Fiandre]] e la [[E3 Harelbeke]] nel [[1976]] e una tappa al [[Tour de France 1978|Tour de France]] nel [[1978]]. Dal 20082005 è [[direttore sportivo]] alla [[TopsportSport Vlaanderen-MercatorBaloise|TopsportSport Vlaanderen]].
}}
Professionista tra il [[1969]] ed il [[1986]], vinse l'[[Amstel Gold Race]] nel [[1972]], il [[Giro delle Fiandre]] e la [[E3 Harelbeke]] nel [[1976]] e una tappa al [[Tour de France 1978|Tour de France]] nel [[1978]]. Dal 2008 è direttore sportivo alla [[Topsport Vlaanderen-Mercator|Topsport Vlaanderen]].
 
È fratello di [[Willy Planckaert|Willy]] e [[Eddy Planckaert|Eddy]] e zio di [[Jo Planckaert|Jo]] e [[Francesco Planckaert|Francesco]].
 
==Carriera==
Era un [[passista|passista veloce]] particolarmente adatto alle ''corse sul pavé''. Vinse infatti il [[Giro delle Fiandre]] nel [[1976]] battendo in una volata ristretta l'italiano [[Francesco Moser]] e l'altro belga [[Marc Demeyer]] ma si impose anche nella [[Kuurne-Bruxelles-Kuurne]] nel [[1973]] e [[1979]], e nella [[Dwars door Vlaanderen]] nel [[1977]] e [[1984]]. Si aggiudicò anche la [[classiche|classica]] olandese [[Amstel Gold Race]] nel [[1972]].
 
Non riuscì invece ad ottenere risultati di rilievo nei [[grandi giri]]. Partecipò cinque volte al [[Tour de France]] ritirandosi in tutte le occasioni anche se nel [[Tour de France 1978|1978]] riuscì ad aggiudicarsi una tappa, tre volte alla [[Vuelta di Spagna]] e mai al [[Giro d'Italia]].
 
==Palmarès==
{{MultiColColonne|67%}}
*[[1970]]
:[[Erembodegem-Terjoden]]
Riga 96 ⟶ 97:
 
*[[1977]]
:3ª tappa [[EtoileÉtoile de Bessèges]]
:[[Grand Prix de Wallonie|Grote Prijs van Wallonië]]
{{ColBreakColonne spezza}}
:[[Dwars door Vlaanderen]]
:1ª tappa 1ª semitappa [[Giro del Belgio 1977|Ronde van België]]
Riga 134 ⟶ 135:
*[[1985]]
:tappa [[Parigi-Nizza|Paris-Nice]]
{{EndMultiColColonne fine}}
===Altri successi===
{{MultiColColonne}}
*[[1969]]
:Braine-le-Comte (Criterium)
Riga 151 ⟶ 152:
 
*[[1973]]
:[[Geleen]] (Criterium)
:Adinkerke (Kermesse)
:2ª tappa 1ª semitappa [[Tour de France 1973|Tour de France]] (Cronosquadre)
Riga 171 ⟶ 172:
:Ronse (Kermesse)
:Grand Prix d'Orchies (Criterium)
{{ColBreakColonne spezza}}
*[[1977]]
:Nacht van Peer (Criterium)
Riga 204 ⟶ 205:
*[[1986]]
:Wanzele (Criterium)
{{EndMultiColColonne fine}}
 
==Piazzamenti==
===Grandi giriGiri===
{{MultiColColonne}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1972|1972]]: ''ritirato''
Riga 215 ⟶ 216:
:[[Tour de France 1981|1981]]: ''ritirato''
:[[Tour de France 1982|1981]]: ''ritirato''
{{ColBreakColonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1971|1971]]: ''ritirato''
:[[Vuelta a España 1972|1972]]: ''ritirato''
:[[Vuelta a España 1982|1982]]: 52°º
{{EndMultiColColonne fine}}
 
===Classiche monumento===
{{MultiColColonne}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1972|1972]]: 65°º
:[[Milano-Sanremo 1973|1973]]: 14°º
:[[Milano-Sanremo 1974|1974]]: 19°º
:[[Milano-Sanremo 1975|1975]]: 10°º
:[[Milano-Sanremo 1976|1976]]: 5°º
:[[Milano-Sanremo 1977|1977]]: 7°º
:[[Milano-Sanremo 1979|1979]]: 17°º
:[[Milano-Sanremo 1980|1980]]: 35°º
:[[Milano-Sanremo 1982|1982]]: ''squalificato''
:[[Milano-Sanremo 1983|1983]]: 108°º
{{ColBreakColonne spezza}}
*[[Giro delle Fiandre]]
:[[Giro delle Fiandre 1971|1971]]: 39°º
:[[Giro delle Fiandre 1974|1974]]: 11°º
:[[Giro delle Fiandre 1975|1975]]: 4°º
:[[Giro delle Fiandre 1976|1976]]: '''vincitore'''
:[[Giro delle Fiandre 1978|1978]]: 9°º
:[[Giro delle Fiandre 1979|1979]]: 14°º
:[[Giro delle Fiandre 1980|1980]]: 11°º
:[[Giro delle Fiandre 1984|1984]]: 27°º
{{ColBreakColonne spezza}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1971|1971]]: 20°º
:[[Parigi-Roubaix 1972|1972]]: 45°º
:[[Parigi-Roubaix 1973|1973]]: 4°º
:[[Parigi-Roubaix 1974|1974]]: 21°º
:[[Parigi-Roubaix 1975|1975]]: 11°º
:[[Parigi-Roubaix 19771976|19771976]]: 22°''ritirato''
:[[Parigi-Roubaix 19791977|19791977]]: 22º
:[[Parigi-Roubaix 1979|1979]]: 7º
{{EndMultiCol}}
{{Colonne spezza}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1974|1974]]: 2º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 1975|1975]]: 33º
{{Colonne fine}}
 
===Competizioni mondiali===
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976|Ostuni 1976 - In linea professionisti]]: 25°º
 
==Altri progetti==
Riga 264 ⟶ 270:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cyclebase|12782}}
 
*{{memoireducyclisme|17007}}
*{{museodelciclismo|10488}}
*{{sitodelciclismo|3917}}
*{{cita web|http://www.les-sports.info/cyclisme-planckaert-walter-resultats-identite-s2-c2-b4-o7-w47260.html|Piazzamenti su ''Les-sports.info''|lingua=fr}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:Vincitori del Giro delle Fiandre]]
[[Categoria:Vincitori dell'Amstel Gold Race]]