Stara Zagora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
 
(57 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Stara Zagora
|Nome ufficiale = Стара Загора
|Panorama = Stara_ZagoraBlick aus dem 5. Stock des "City Hotels" - panoramio.jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera =
|Stemma = Stara-Zagora-coat-of-arms.svg
|Stato = BGR
|Grado amministrativo = 2
Riga 14 ⟶ 13:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 196
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 138272136807
|Note abitanti = <ref>{{Cita web|url=http://www.nsi.bg/en/content/6704/population-districts-municipalities-place-residence-and-sex|titolo=Population by districts, municipalities, place of residence and sex|editore=NSI|accesso=13 giugno 2016|data=31 dicembre 2015|dataarchivio=5 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190705153246/http://nsi.bg/en/content/6704/population-districts-municipalities-place-residence-and-sex|urlmorto=sì}}</ref>
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 0131-0212-20112015
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 6000
|Prefisso = 042
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = СТ
|Nome abitanti =
|Patrono =
Riga 34 ⟶ 30:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.starazagora.bg
}}
'''Stara Zagora''' (bulgaro: '''Стара Загора''') è una [[città della Bulgaria]], situata a circa 230 [[chilometro|km]] dalla capitale [[Sofia]] e capoluogo della regione [[Regione di Stara Zagora|omonima]].
 
'''Stara Zagora''' ({{bulgaro|Стара Загора}}, "vecchia [[città]] dietro la [[montagna]]") è una [[città della Bulgaria]] di {{formatnum:136807}} abitanti, capoluogo della [[Regione di Stara Zagora|regione omonima]]. Sorge a circa {{M|230|u=km}} dalla capitale [[Sofia]] e occupa un territorio di {{M|1019,4|u=km}}, parte della montagna Sredna Gora e parte della valle di Gorna Trakia.
Il suo nome, tradotto in [[lingua italiana|italiano]], significa "vecchia [[città]] dietro la [[montagna]]". Nella sua storia lunga 2.300 anni ha avuto nomi diversi tra i quali: '''Vereia''', '''Beroe''', '''Augusta Traiana''', '''Železnik''', '''Eski Zagra'''.
 
Il grande numero di nomi che la città ha avuto nei secoli è testimonianza della sua lunga storia di oltre 2 300 anni: ''Vereia, Beroe, Augusta Traiana, Železnik, Eski Zara''.
Situata nel centro della Bulgaria, nella così detta "[[Valle delle rose]]", si caratterizza per la particolare pianta urbanistica, ideata dall'[[architetto]] [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|jugoslavo]] [[Lubor Bayer]]. Nella città le vie sono dritte; non esistono curve.
 
Situata nel centro della Bulgaria, nella così dettacosiddetta "[[Valle delle rose]]", si caratterizza per la particolare pianta urbanistica, ideata dall'[[architetto]] [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|jugoslavo]] [[Lubor Bayer]].: Nellanella città le vie sono dritte; e non esistono curve.
Chiamata la città dei tigli e dei [[poesia|poeti]], sesta per grandezza in Bulgaria, conta un numero di abitanti intorno ai 138.000.
 
È chiamata "la città dei tigli e dei [[poesia|poeti]]" ed è la sesta della Bulgaria per popolazione.
 
== Storia ==
Stara Zagora è una delle città più antiche d'Europa. Già nel 7-6 secolo a.C. sorsero i primi centri abitati, legati all'agricoltura e all'allevamento di bestiame.
L'attività prevalente di ''Beroe'', antico insediamento dei [[Traci]] ([[IV secolo a.C.|IV]]-[[V secolo a.C.]]) era l'estrazione di [[rame]] e [[Stagno (elemento)|stagno]]. L'agricoltura si avvantaggiava del [[microclima]] favorevole della città. I [[Impero romano|Romani]] ingrandirono l'insediamento trasformandolo nella piazzaforte di ''Augusta Traiana'', importante crocevia dei commerci fra [[Europa centrale]] e [[Asia minore]]. La città e abitata soprattutto da traci e [[greci]].
 
L'attività prevalente di ''Beroe'', antico insediamento dei [[Traci]] ([[IV secolo a.C.|IV]]-[[V secolo a.C.]]) era l'estrazione di [[rame]] e [[Stagno (elemento chimico)|stagno]]. L'agricoltura si avvantaggiava del [[microclima]] favorevole della città. I [[Impero romano|Romani]] ingrandirono l'insediamento trasformandolo nella piazzaforte di ''Augusta Traiana'', importante crocevia dei commerci fra [[Europa centrale]] e [[Asia minore]]. La città eera abitata soprattutto da traci e [[greci]].
Dal [[VI secolo]] la città fu chiamata ''Vereja'' e, dal [[784]], ''Irenopolis'' in onore dell'imperatrice [[Impero bizantino|bizantina]] [[Irene di Bisanzio|Irene]]. Nel medioevo venne chiamata ''Boruj'' dai [[bulgari]] e, in seguito, ''Železnik''. I [[turchi]] la chiamarono ''Eski Hisar'' (vecchia fortezza) ed ''Eski Zagra'', da cui deriva il nome attuale, assegnatole nel [[1871]].
 
Dal [[VI secolo]] la città fu chiamata ''Vereja'' e, dal [[784]], ''Irenopolis'' in onore dell'imperatrice [[Impero bizantino|bizantina]] [[Irene di Bisanzio|Irened'Atene]]. Nel medioevo venne chiamata ''Boruj'' dai [[bulgari]] e, in seguito, ''Železnik''. I [[Ottomani|turchi]] la chiamarono ''Eski Hisar'' (vecchia fortezza) ed ''Eski Zagra'', da cui deriva il nome attuale, assegnatole nel [[1871]].
All'epoca dell'[[impero ottomano]] la città era celebre per la lavorazione della seta, della pelle e del rame; sotto la dominazione ottomana vi furono erette molte moschee. Durante le guerre russo-turche la città subì ripetuto danneggiamenti fino ad essere quasi rasa al suolo.
 
All'epoca dell'[[impero ottomano]] la città era celebre per la lavorazione della seta, della pelle e del rame; sotto la [[Storia della Bulgaria ottomana|dominazione ottomana]] vi furono erette molte [[Moschea|moschee]]. Durante le [[Guerra russo-turca|guerre russo-turche]] la città subì ripetutoripetuti danneggiamenti fino ad essere quasi rasa al suolo.
 
Dopo la liberazione ([[1878]]) fu ricostruita e ampliata con un sistema di viali paralleli e perpendicolari progettato dall'architetto Lubor Bayer. Attualmente la periferia della città è dominata da quartieri dormitorio e impianti ed edifici industriali abbandonati.
 
== Monumenti e luoghi di d'interesse ==
* [[Tomba reale di ShipkaŠipka]]
* Museo Archeologico, nel quartiere di Boyana
 
== GemellaggiAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{BandieraGemellaggio|Russia}} [[|Samara (città)||Samara]] - [[(Russia]])}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
LaLe squadraprincipali principalesquadre della città èsono il [[Profesionalen Futbolen Klub Beroe|Beroe]] e il [[Futbolen Klub Vereja|Vereja]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Stara Zagora}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.picturesofbulgaria.com/article/stara_zagora.html|Stara Zagora - Informazioni e foto}}
* {{cita web | 1 = http://www.picturesofbulgaria.com/article/stara_zagora.html | 2 = Stara Zagora - Informazioni e foto | accesso = 16 novembre 2005 | dataarchivio = 9 maggio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060509183557/http://www.picturesofbulgaria.com/article/stara_zagora.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.visitbulgaria.com/citydetails.php?id=63|titolo=Informazioni da ''Visit Bulgaria''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041124055018/http://www.visitbulgaria.com/citydetails.php?id=63|dataarchivio=24 novembre 2004}}
* {{cita web|http://www.szeda.bg|Stara Zagora Agenzia per lo sviluppo economico}}
* {{cita web | 1 = http://www.szeda.bg/ | 2 = Stara Zagora Agenzia per lo sviluppo economico | accesso = 16 novembre 2005 | dataarchivio = 15 giugno 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060615022259/http://www.szeda.bg/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.chambersz.com/econ2003/Munisip/StZ_en.htm|Camera di Commercio}}
 
{{Comuni della regione di Stara Zagora}}
Riga 76 ⟶ 79:
{{portale|Bulgaria}}
 
[[Categoria:Stara Zagora| *]]