Angel of Death: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
| (60 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco e i relativi media|Angels of Death}}
{{F|brani musicali|gennaio 2014}}
{{Brano musicale
Riga 9 ⟶ 10:
|anno = 1986
|etichetta = [[Def Jam Recordings|Def Jam]]
|durata = 4:
}}
'''''Angel of Death''''' è un [[
La canzone è nota a causa del controverso testo che descrive gli esperimenti chirurgici del dottor [[Josef Mengele]] sui pazienti-cavie nel [[campo di concentramento di Auschwitz]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
== Il brano ==▼
== Descrizione ==
Il testo di ''Angel of Death'' parla del dottor [[Josef Mengele]], noto criminale nazista soprannominato "angelo della morte". Mengele veniva soprannominato in questo modo in quanto era stato artefice di alcune delle più orrende atrocità della storia del [[XX secolo]]: eseguiva infatti macabri esperimenti sugli ebrei deportati nei campi di concentramento quali chirurgia sperimentale senza [[anestesia]], iniezioni di germi letali, operazioni di cambiamento sessuale e rimozioni di organi e membra.
Riga 21 ⟶ 22:
Hanneman, grande appassionato della [[seconda guerra mondiale]], possedeva una vasta gamma di medaglie e articoli bellici di questo periodo non diversamente da personaggi come [[Lemmy Kilmister]] e [[Ozzy Osbourne]]. L'interesse per il [[Nazionalsocialismo]] attirava nei suoi confronti accuse di simpatie per quell'ideologia, che però il chitarrista aveva sempre rifiutato sottolineando il suo interesse esclusivamente [[storiografia|storiografico]].
== Controversie ==
[[File:WP Josef Mengele 1956.jpg|thumb|right|[[Josef Mengele]] in una foto segnaletica del [[1956]] scattata a [[Buenos Aires]] per un documento.]]
Il controverso testo di ''Angel of Death'' contribuì alla posticipazione della data di uscita dell'album ''[[Reign in Blood]]''. Gli Slayer erano sotto contratto con la [[Def Jam Recordings]], la quale casa distributrice, la [[Columbia Records]], rifiutò di pubblicare il disco a causa della natura delle tematiche trattate.<ref name="DM"/> ''Reign in Blood'' venne quindi distribuito dalla [[Geffen Records]] il 7 ottobre 1986. Tuttavia, proprio a causa delle polemiche, ''Reign in Blood'' non apparve sul catalogo ufficiale della Geffen Records relativo agli album in uscita.<ref name="DM"/>
Inoltre, ''Angel of Death'' fu ritenuta offensiva da molti sopravvissuti all'[[Olocausto]], dalle famiglie delle vittime dei campi di concentramento nazisti, e dall'opinione pubblica in generale. La polemica, oltre a dare una sinistra fama al brano in questione, portò all'accusa verso gli Slayer di essere dei simpatizzanti del Nazismo.<ref name="DM">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.decibelmagazine.com/features_detail.aspx?id=4566|titolo = An exclusive oral history of Slayer|sito = Decibel Magazine|accesso = 25 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060813155123/http://www.decibelmagazine.com/features_detail.aspx?id=4566|urlmorto = sì}}</ref> A proposito della bufera mediatica scatenatasi, [[Jeff Hanneman]] dichiarò:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=3153|titolo = Knac.com interview with Jeff Hanneman|autore = Brian Davis|accesso = 25 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070928010337/http://www.knac.com/article.asp?ArticleID=3153|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|So perché la gente l'ha male interpretata – è per questo che hanno avuto quella reazione esagerata da idioti alla canzone. Quando leggono il testo, non ci trovano niente che affermi risolutamente che lui [Mengele] era malvagio, ma per me era scontato; beh, non è ovvio? Non dovevo essere io a dirvelo}} Secondo quanto dichiarato dal chitarrista [[Kerry King]]: «Come no, gli Slayer sono dei nazi, fascisti, comunisti, tutto quel genere di roba divertente. E naturalmente abbiamo ricevuto più critiche in assoluto in Germania. Io rispondevo sempre dicendo: "leggete i testi e ditemi cosa ci trovate di offensivo". Dovete intenderlo come una sorta di documentario, o veramente pensate che gli Slayer predichino la fottuta seconda guerra mondiale? La gente ha questa idea in testa, specialmente in Europa, e non riusciremo mai a fare loro cambiare idea».<ref name="DM"/>
Infine, il testo di ''Angel of Death'' si attirò anche accuse di razzismo, fatto sempre negato dal gruppo,<ref name="DM"/> i cui componenti sono stati spesso interrogati in merito nel corso delle interviste, dichiarando sempre assurde queste accuse e facendo notare come la band stessa fosse etnicamente eterogenea.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.montrealmirror.com/ARCHIVES/2002/012402/music1.html|titolo = Slayers Tom Araya on Satanism, serial killers and his lovable kids|autore = Johnson Cummins|sito = Montreal Mirror|accesso = 25 marzo 2016|urlarchivio = https://archive.is/20120524091330/http://www.montrealmirror.com/ARCHIVES/2002/012402/music1.html|urlmorto = sì}}</ref>
== Accoglienza ==
Sebbene non venne mai pubblicato come singolo, ''Angel of Death'' ricevette un forte plauso dai critici e particolare attenzione nelle recensioni di ''Reign in Blood''. Clay Jarvas di ''[[Stylus Magazine]]'' fece notare come il brano «superasse di gran lunga qualsiasi altra cosa fatta da ogni band che suoni veloce o "heavy" al giorno d'oggi».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.stylusmagazine.com/reviews/slayer/reign-in-blood.htm|titolo = Slayer - Reign in Blood|autore = CLay Jarvis|sito = [[Stylus Magazine]]|data = 1º settembre 2003|accesso = 25 marzo 2016|urlarchivio = https://www.webcitation.org/5w56PFdqx?url=http://www.stylusmagazine.com/reviews/slayer/reign-in-blood.htm|urlmorto = sì}}</ref> Adrien Begrand di [[PopMatters]] ribadì il concetto definendo ''Angel of Death'' «uno dei brani più monumentali nella storia del metal, dove i chitarristi Kerry King e Jeff Hanneman sparano i loro intricati [[riff]], il batterista Dave Lombardo esegue alcune delle più potenti parti di batteria mai incise, e il bassista/cantante Tom Araya urla e ringhia il suo racconto della storia del criminale di guerra nazista Josef Mengele».
Capitalizzando sulla pubblicità indiretta generata dalle polemiche sulla canzone, il gruppo utilizzò un logo simil-nazista con l'aquila araldica adattandovi il proprio durante il tour ''[[Seasons in the Abyss]]''. Inoltre, Hanneman mise anche un adesivo delle [[SS]] sulla chitarra{{cn}}. Su un tema simile a quello di ''Angel of Death'', Hanneman scrisse ''SS-3'', un brano su [[Reinhard Heydrich]], altro noto criminale nazista.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.auschwitz.dk/Heydrich.htm|titolo = Master of Death - Heydrich|accesso = 25 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070202085600/http://auschwitz.dk/Heydrich.htm|data = 2 febbraio 2007}}</ref>
== Formazione ==
* [[Tom Araya]] - [[Canto
* [[Kerry King]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Jeff Hanneman]] - chitarra
* [[Dave Lombardo]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Slayer}}
{{Portale|heavy metal}}
| |||