Hoverboard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(88 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il mezzo del film {{no markup|Ritorno al futuro}}|Volopattino}}
[[File:Red_self-balancing_two-wheeled_board_with_a_person_standing_on_it.png|thumb|Un hoverboard]]
L{{'}}'''hoverboard'''<ref>{{treccani|neologismi-sport-e-tempo-libero_res-d5a7dd5e-adc5-11e7-adb0-00271042e8d9_(Il-Libro-dell'Anno)|Neologismi sport e tempo libero|anno=2016}}</ref><ref>{{cita web|autore=[[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]]|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/07/12/19A04569/sg|titolo=Decreto 4 giugno 2019 - Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilità elettrica|editore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]]|accesso=7 novembre 2020}}</ref> è un dispositivo di [[trasporto]] personale, costruito su due ruote collegate a due piccole piattaforme snodate tra loro, il cui movimento viene azionato da un sensore di peso posto sulle piccole piattaforme e da un [[giroscopio]].<ref>[http://gulfnews.com/business/sectors/retail/hoverboards-seen-hogging-limelight-at-gitex-shopper-1.1595403 Hoverboards seen hogging limelight at Gitex Shopper] Naushad K Cherrayil.</ref>
Nel 2014 i primi hoverboard furono utilizzati in [[Cina]] e nel 2015 divennero molto popolari negli [[Stati Uniti d'America|USA]] grazie alle numerose celebrità che si fecero immortalare sopra quest'oggetto.<ref name="Wired">{{Cita news|cognome1= Pierce|nome1= David|titolo= The Weird Origin Story of the World’s Most Viral Scooter|url= https://www.wired.com/2015/06/the-weird-story-of-the-viral-chinese-scooter-phunkeeduck-io-hawk/|accesso= 12 ottobre 2015|pubblicazione= Wired|data= 29 giugno 2015}}</ref> Non c'è un nome ufficialmente riconosciuto per questo dispositivo e ogni compagnia distributrice ne crea uno diverso in base alle proprie scelte di [[marketing]].<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.nwaonline.com/news/2015/sep/20/2-wheel-electric-scooters-take-off-2015/?features|2-wheel electric scooters take off|autore=Robert A. Chronkleton}}</ref>
== Storia ==
Shane Chen, un uomo d'affari americano fondatore dell'azienda Inventist, reclama la paternità dell'invenzione del dispositivo.<ref>{{Cita web|url= http://www.inventist.com/about/|titolo= About :: Inventist|sito= Investist.com|accesso= 4 dicembre 2015}}</ref> Chen iniziò una campagna di raccolta fondi su [[Kickstarter]] per il suo progetto "Hovertrax" nel 2013. In un'intervista sul ''[[Los Angeles Times]]'' Chen dichiarava la sua frustrazione in merito ai diritti sul brevetto in Cina. Sosteneva che Solowheel, il suo monociclo autobilanciato, era stato copiato da altre aziende dopo la comparsa su ''Happy Show'', uno show televisivo cinese.<ref>{{Cita news|cognome1= Kaiman|nome1= Jonathan|titolo= For Solowheel maker, a patent rights nightmare in China|url= http://www.latimes.com/business/la-fi-china-counterfeit-20150531-story.html|pubblicazione= Los Angeles Times|data= 30 maggio 2015}}</ref><ref name="AOL">{{Cita news|autore= CW33|titolo= Patent wars: Mark Cuban involved in 'hoverboard' battle|url= https://www.aol.com/article/2015/09/18/patent-wars-mark-cuban-involved-in-hoverboard-battle/21238155/|pubblicazione= AOL|data= 18 settembre 2015|accesso= 4 maggio 2019|dataarchivio= 3 febbraio 2019|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190203085346/https://www.aol.com/article/2015/09/18/patent-wars-mark-cuban-involved-in-hoverboard-battle/21238155/|urlmorto= sì}}</ref> Nell'agosto del 2015 [[Mark Cuban]] ha annunciato l'intenzione di acquistare i brevetti Hovertrax da Chen.<ref name="AOL" />[[File:WW_Chicago_2015_-_Astronaut_(21038388892).jpg|thumb|Un [[Astronauta]] su un hoverboard al Wizard World Chicago del 2015]]Il ritmo veloce dell'industria manifatturiera cinese rende difficile individuare quale società cinese sia stata la prima a fabbricare il dispositivo; secondo [[Wired]] di David Pierce il primo è stato probabilmente lo "Smart S1" di Chic Robotics, una società di tecnologia cinese fondata nel 2013 e associata a Zhejiang University.<ref name="Wired"/> Lo Smart S1 è stato distribuito nel mese di agosto 2014 e lo stesso anno ha avuto successo nel [[Fiera di Canton|Canton Fair trade show]]. La compagnia ha brevettato le tecnologie associate al dispositivo ma a causa della politica lassista della Cina sui brevetti, il prodotto è stato copiato da diversi produttori cinesi.<ref name="Wired"/>
Nel giugno del 2015 l'hoverboard è costruito da diverse compagnie cinesi.<ref name=":0" /> I modelli variano notevolmente di prezzo e qualità e possono presentare vari difetti;<ref name="Wired"/> la maggior parte è prodotta in fabbriche di produzione di massa in [[Shenzhen|Shenzhen, China]].<ref name=":0">{{Cita web|titolo= How To Make Millions Of Hoverboards (Almost) Overnight|url= https://www.buzzfeed.com/josephbernstein/how-to-make-millions-of-hoverboards-almost-overnight#.tq4gQMappw|sito= BuzzFeed|accesso= 2 dicembre 2015}}</ref> Alcune delle più recenti hanno incorporato altoparlanti [[bluetooth]], consentendo al guidatore di riprodurre musica.<ref name="Swegway World">{{Cita news|cognome1= Mathews|nome1= Andrew|titolo= Bluetooth Swegways: The Second Generation of Swegway|url= http://www.swegwayworld.com/bluetooth-swegways/|accesso= 26 ottobre 2015|pubblicazione= Swegway World|data= 19 ottobre 2015|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151025155132/http://www.swegwayworld.com/bluetooth-swegways/|dataarchivio= 25 ottobre 2015|urlmorto= sì}}</ref>
La crescente popolarità dei dispositivi nei paesi occidentali è stata inizialmente attribuita al gran numero di personaggi famosi che sono stati visti coi vari modelli del prodotto. Tra queste star ci sono [[Justin Bieber]], [[Jamie Foxx]], [[Kendall Jenner]], [[Chris Brown]], [[Soulja Boy]] e [[Wiz Khalifa]].<ref name="Wired"/> I fondatori della società americana PhunkeeTree conobbero l'hoverboard all'Hong Kong Electronics Show nel 2014 e furono subito coinvolti nella sua distribuzione.<ref>{{Cita web|url= http://www.bestscooterreviewtoday.com/self-balancing-scooter-review-and-hoverboard-guide/|titolo= Celebrity on hoverboard|sito= Celebrity videos and guide|accesso= 5 gennaio 2016|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160127145140/http://www.bestscooterreviewtoday.com/self-balancing-scooter-review-and-hoverboard-guide/|dataarchivio= 27 gennaio 2016|urlmorto= sì}}</ref> La società ha dato un hoverboard a [[Kendall Jenner]] che ha pubblicato un video su [[Instagram]] mentre lo usa; il video è diventata una hit virale sui social media, portando altre celebrità a chiedere alla PhunkeeTree i dispositivi.<ref name="Wired"/>
== Terminologia ==
Il termine "
== Sicurezza ==
In risposta
Come per la maggior parte dei veicoli a motore dove il pilota è esposto a pericoli, la Consumer Reports americana ha raccomandato agli utenti che utilizzano gli hoverboard di indossare dispositivi di sicurezza durante il loro utilizzo.<ref>[http://www.consumerreports.org/electronics/hoverboard-safety-consumer-reports-puts-self-balancing-scooters-to-the-test Hoverboard Safety: Consumer Reports Puts Self-Balancing Scooters to the Test] Christopher Raymond.</ref>
== Restrizioni ==
In Italia gli hoverboard hanno iniziato ad essere commercializzati a fine 2015, in quanto i distributori hanno dovuto comprendere come viene considerato questo dispositivo nel paese e a quali restrizioni poteva andare incontro il suo utilizzo. Per esempio in alcuni paesi sono state imposte restrizioni legali per l'uso: a [[La Mecca]] ne è stato vietato l'uso in seguito alle critiche ricevute dopo la pubblicazione di un video di un pellegrino che lo utilizzava durante l'[[hajj]],<ref>{{Cita web|url= http://www.thenational.ae/opinion/comment/sometimes-we-should-all-just-step-back-a-little|titolo= Sometimes we should all just step back a little | The National|editore= Thenational.ae|data= 2 settembre 2015|accesso= 12 ottobre 2015}}</ref> in [[Germania]] ne è stato vietato l'uso sulle strade pubbliche,<ref>{{Cita web|url= http://self-balancing-board.de/strassenzulassung-self-balancing-board/|titolo= Straßenzulassung für das self balancing board? (MOT approval for the self balancing board?)|sito= Self Balancing Board|accesso= 4 dicembre 2015|lingua= de|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151217130658/http://self-balancing-board.de/strassenzulassung-self-balancing-board/|dataarchivio= 17 dicembre 2015|urlmorto= sì}}</ref> in [[Inghilterra]] ed in [[Galles]] il suo uso è legale solo nelle proprietà private con il benestare del proprietario, in [[Scozia]] il suo utilizzo è illegale sui marciapiedi,<ref name="independent2015">{{Cita news|url= https://www.independent.co.uk/life-style/gadgets-and-tech/news/hoverboards-banned-law-making-self-balancing-scooters-illegal-was-passed-in-1835-a6690811.html|titolo= Hoverboards banned: law making ‘self-balancing scooters’ illegal was passed in 1835|pubblicazione= The Independent|data= 12 ottobre 2015|accesso= 4 dicembre 2015}}</ref> a [[Toronto]] in [[Canada]] la legge non permette l'utilizzo di veicoli a motore fatto salvo per gli ausili per persone con mobilità ridotta,<ref>{{cita web|url=https://www.theglobeandmail.com/globe-drive/culture/commuting/i-want-to-buy-a-hoverboard-can-i-legally-use-it-in-toronto/article26741266/|titolo= I want to buy a hoverboard, can I legally use it in Toronto?|sito= [[The Globe and Mail]]|accesso= 4 dicembre 2015|autore=Jason Tchir|data= 15 ottobre 2015}}</ref> in [[Australia]] lo stato del [[Nuovo Galles del Sud]] ha specificamente messo al bando l'utilizzo di questi dispositivi su strade pubbliche<ref>{{Cita web|titolo= New South Wales Is Another State Where Self-Balancing Scooters Are Banned|url= http://www.autoevolution.com/news/new-south-wales-is-another-state-where-self-balancing-scooters-are-banned-102313.html|sito= autoevolution|accesso= 8 dicembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Hoverboards Illegal in NSW|url= http://www.sydneyobserver.com/2015/11/hoverboards-illegal-in-nsw/|sito= Sydney Observer|accesso= 8 dicembre 2015|lingua= en}}</ref> mentre gli altri stati australiani si affidano a leggi esistenti le quali ne permettono l'uso all'interno di una proprietà privata,<ref>{{Cita web|titolo= Self-Balancing Scooters Shaky Under Australian Law|url= http://www.huffingtonpost.com.au/2015/10/03/self-balancing-scooter-australia_n_8211308.html|sito= Huffington Post|data= 10 marzo 2015|accesso= 8 dicembre 2015|nome= Josh|cognome= Butler}}</ref> ad [[Hong Kong]] il "Dipartimento dei Trasporti" ne ha bandito l'uso in quanto ritenuti pericolosi per gli utenti stessi e gli altri utenti della strada.<ref name="hongkongfp.com">{{cita web|url=https://www.hongkongfp.com/2015/10/22/30-years-on-from-back-to-the-future-present-day-hoverboards-are-outlawed-in-hong-kong/|titolo=30 years on from ‘Back to the Future’, present-day hoverboards are outlawed in Hong Kong|autore=Kris Cheng|data=22 ottobre 2015|accesso=5 novembre 2020|lingua=en}}</ref>
Per questioni legate alla sicurezza<ref>Molti dispositivi, soprattutto i primi costruiti tra il 2014 e il 2016, presentavano difetti agli accumulatori e/o al sistema di ricarica, questo poteva provocare incendi e/o esalazioni tossiche.</ref> diverse [[compagnie aeree]] hanno proibito il trasporto degli hoverboard, sia a bordo sia in stiva. Molte [[università]] hanno imposto divieti assoluti o limitazioni per quanto riguarda l'uso nei campus. Altri hanno pubblicato avvertimenti formali per quanto riguarda i dispositivi.<ref>{{cita web|url=https://www.insidehighered.com/news/2016/01/06/dozen-colleges-ban-hoverboards-over-consumer-safety-fire-concerns|titolo=Curbing Hoverboards|autore=Josh Logue|data=6 gennaio 2016|accesso=5 novembre 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cpsc.gov/s3fs-public/Hoverboard-Safety-Alert.pdf?mSAM5F_iz1JtmMI8UvtzohHxB6xSqARX|titolo=Hoverboard Safety Alert|accesso=5 novembre 2020|lingua=en}}</ref>
In Italia è vietato circolare con hoverboard su strade e marciapiedi, si può circolare solo in luoghi privati; in alcuni casi si rischia una multa fino a 1200 euro, 5 punti in meno sulla patente e la confisca del mezzo.<ref>{{cita web|url=https://www.dday.it/redazione/23210/una-multa-di-1200-euro-infrange-i-sogni-dei-possessori-di-hoverboard-e-monopattini-elettrici|titolo=Una multa di 1200 euro infrange i sogni dei possessori di hoverboard e monopattini elettrici|autore=Roberto Pezzali|data=5 maggio 2017|accesso=6 novembre 2020}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Segway]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Veicoli elettrici]]
[[Categoria:
|