Cappella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato il primo paragrafo dando una descrizione della cappella |
m Annullata la modifica di 78.208.198.158 (discussione), riportata alla versione precedente di M7 Etichetta: Rollback |
||
| (70 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Nota disambigua||Cappelle (disambigua)|Cappelle}}
[[File:
[[File:Madonna del Carmine di Acquafondata, cappellina dell'apparizione.jpg|alt=La cappellina dell'apparizione del 16 luglio 1841, Madonna del Carmine, Acquafondata|miniatura|237x237px|Piccola cappella [[Architettura rupestre|rupestre]] del 1841 presso il [[Santuario della Madonna del Carmine (Acquafondata)|santuario della Madonna del Carmine di Acquafondata]] (Frosinone)]]
La '''cappella''' è un edificio [[religione|religioso]], più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a [[navata]] unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un [[convento]], di un [[Prigione|carcere]] o di un ospedale o anche di pertinenza di un [[palazzo]] o di una [[villa]] privata. Nel [[medioevo]] con cappella si indicava anche una chiesa di villaggio soggetta a una [[pieve]].
== Etimologia ==
Secondo la tradizione, il termine cappella viene dalla [[Basilica di San Martino (Tours)|chiesa di San Martino]] di [[Tours]], nella quale era conservata come una reliquia la [[Martino di Tours#La tradizione del taglio del mantello|cappa]] di [[Martino di Tours|san Martino]]. L'uso è stato dato, per estensione, anche ad altri edifici di culto.
Secondo il canone 1226 del [[Codice di diritto Canonico]], "Col nome di cappella privata si intende il luogo destinato, su licenza dell'[[Ordinario (diritto canonico)|Ordinario]] del luogo, al culto divino in favore di una o più persone fisiche".▼
== Descrizione ==
Una cappella all'interno di una chiesa si apre in genere da una [[navata laterale]] ed è provvista di un proprio [[altare]] ed è dedicata al [[Venerazione|culto]] di un particolare [[santo]].
Le cappelle laterali venivano spesso realizzate dopo la costruzione della chiesa, come ampliamento, e finanziate grazie alla donazione o al lascito di appartenenti a una famiglia dell'[[aristocrazia]] o della ricca [[borghesia]]. Il più delle volte era anche il [[Sepolcro|sepolcreto]] familiare. Negli esempi più importanti erano riccamente decorate dai maggiori artisti dell'epoca.
== Cappellania ==▼
All'istituzione delle cappelle era in genere collegato un lascito per assicurare attraverso un [[Beneficio ecclesiastico|beneficio]] a favore del cappellano, il culto divino. Alla famiglia concedente in genere veniva accordato il diritto di [[Beneficio ecclesiastico#Il patronato|patronato]]. Venne perciò a radicarsi l'uso di chiamare "cappellania" le {{Chiarire| istituzioni non parrocchiali}}. ▼
Dopo il [[Concilio vaticano II]] e le conseguenti disposizioni in merito all'architettura religiosa, le cappelle nell'[[architettura contemporanea]] hanno uno {{Chiarire| scopo prevalentemente funzionale}}.
Il termine è ora usato per indicare le [[Cura pastorale|cure d'anime]] in situazioni particolare come le cappellanie ospedaliere oppure universitarie o quelle destinate ai migranti<ref>Gli ''Orientamenti pastorali per l'immigrazione del 1993'' raccomandano di «erigere, laddove vivono gruppi consistenti di fedeli della stessa lingua, una [[missione]] con cura d'anime o una cappellania a seconda del caso»</ref>.▼
▲Secondo il canone 1226 del [[
▲== Cappellania ==
▲All'istituzione delle cappelle era in genere collegato un lascito per assicurare attraverso un [[Beneficio ecclesiastico|beneficio]] a favore del cappellano, il culto divino. Alla famiglia concedente in genere veniva accordato il diritto di [[Beneficio ecclesiastico#Il patronato|patronato]]. Venne perciò a radicarsi l'uso di chiamare "cappellania" le
▲
== Note ==
Riga 22 ⟶ 26:
== Voci correlate ==
* [[Cappella musicale]]
* [[Cappella radiale]]
* [[
* [[Chiesa (architettura)]]
* [[Oratorio (architettura)]]
* [[Sacro Monte]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Elementi architettonici delle chiese}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Architettura|Cristianesimo}}
| |||