Espen Søgård: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale norvegese → Categoria:Calciatori della nazionale norvegese |
||
| (15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Espen Søgård
|Immagine= Espen Sogard.jpg
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
Riga 13 ⟶ 10:
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|19??-1997 |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1997-2011|
|2011-2012|
|
|2013-|Fet|5 (2)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2000-2001 |{{NazU|CA|NOR|M|21}} | 9 (1)
|
|2005 |{{Naz|CA|NOR|M}} | 2 (0)
}}
|Allenatore=
Riga 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del
}}
==Carriera==
===Club===
Søgård iniziò a giocare a calcio a livello professionistico nel [[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]], squadra per cui debuttò nella [[Tippeligaen]] il 7 luglio [[1999]]: subentrò infatti a [[Jarkko Wiss]] per gli ultimi minuti dell'incontro tra il suo club e il [[Kongsvinger Idrettslag Toppfotball|Kongsvinger]], conclusosi con una vittoria per 6-2.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=3457300|editore=fotball.no|accesso=
Il 26 ottobre [[2000]] esordì nelle competizioni europee per club: subentrò infatti a [[Magnus Kihlberg]] nella sconfitta casalinga per 3-1 contro il [[Deportivo Alavés]], in una partita valida per la [[Coppa UEFA 2000-2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=22420&tournamentId=6310&seasonId=1|editore=altomfotball.no|accesso=
Il 7 agosto [[2002]] debuttò anche nella [[UEFA Champions League|Champions League]], seppure soltanto nel secondo turno preliminare: subentrò infatti a [[Stian Berget]] nella sconfitta per 1-0 in casa dello [[Fudbalski Klub Željezničar|Željezničar]].<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/history/season=2002/round=1634/match=69939/report=lu.html|editore=uefa.com|accesso=
Il 6 novembre [[2005]] arrivò assieme alla sua squadra a contendersi l'[[edizione stagionale della Coppa di Norvegia]] contro il [[Molde Fotballklubb|Molde]], ma il Lillestrøm fu sconfitto per 4-2.<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=86320&tournamentId=110&seasonId=327|editore=altomfotball.no|accesso=
L'8 agosto [[2011]] si trasferì a titolo definitivo allo [[Idrettsklubben Start|Start]].<ref>{{cita web|url=http://www.lsk.no/no/sportslig/a-laget/nyheter/S%C3%B8g%C3%A5rd+til+Start.b7C_wlnGW4.ips|editore=lsk.no|accesso=
===Nazionale===
Søgård esordì per la {{NazNB|CA|NOR|M|Under-21}} il 31 maggio 2000, nel pareggio per 2-2 in casa della {{NazNB|CA|DEU|M|Under-21}}.<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1682844|editore=fotball.no|accesso=
Il 25 gennaio 2005 debuttò per {{NazNB|CA|NOR|M}} nel successo per 1-0 in amichevole contro il {{NazNB|CA|BHR|M}}: Søgård subentrò a [[Raymond Kvisvik]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/System-pages/Kampfakta/?matchId=1697592|editore=fotball.no|accesso=
==Palmarès==
Riga 71 ⟶ 73:
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=player&personId=1512&tournamentId=1&seasonId=332|titolo=Profilo e statistiche su Altomfotball.no|lingua=no}}
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
| |||