MD Helicopters MD 500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hughes 500/MD-500: Collegamento a MD Helicopters.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(62 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|la versione militare|OH-6 Cayuse}}
{{aeromobile
{{C|Il nome non corrisponde al contenuto della pagina. Al solito, enfatico e privo di fonti se non una generica enciclopedia a fascicoli|elicotteri|settembre 2007}}
|Aeromobile = elicottero
{{Infobox aeromobile
|Nome = Hughes 500<br>MD Helicopters MD 500
|Aeromobile=elicottero
|Immagine = Hughes 369HS N9233F FDK MD2.jpg
|Nome = Hughes 369/500
|Didascalia = Uno Hughes Model 369HS
|Immagine = Hughes500.g-orrr.arp.jpg
<!-- Descrizione -->|Tipo = [[elicottero leggero utility]]
|Didascalia = Hughes 500 Model 369HS
|Equipaggio = 1-2 piloti
<!-- Descrizione -->
|Progettista = {{Bandiera|USA}} [[Hughes Helicopters]]
|Tipo = [[elicottero leggero utility]]
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Hughes Helicopters]]<br>{{bandiera|USA}} [[MD Helicopters]]<br>{{Bandiera|ITA}} [[Breda Nardi Costruzioni Aeronautiche|Breda Nardi]]<br>{{Bandiera|JPN}} [[Kawasaki Heavy Industries]]<br>{{Bandiera|KOR}} [[Korean Air]]<br>{{Bandiera|ARG}} RACA
|Equipaggio = 1-2 piloti
|Data_primo_volo = 22 febbraio 1963
|Progettista =
|Data_entrata_in_servizio = 1967
|Costruttore = {{bandiera|USA}} [[McDonnell Douglas]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Nardi]] (''su licenza'')
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = [[1962]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1966]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori = <!-- max 3 -->
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Hughes OH-6 = Cayuse]]
|Altre_varianti = [[MD Helicopters MD = 600]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Hughes OH-6 orthographical = OH-6A-Cayuse-schemaimage.png svg
|Lunghezza = 9,3924 [[metro|m]]
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Altezza = 2,8348 [[metro|m]]
|Diametro_rotore = 8,0403 [[metro|m]]
|Superficie_rotore = 50,8960 [[metro quadro|m²]]
|Peso_a_vuoto = <!--###501 [[chilogrammo|kg]]-->
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = {{formatnum:1157}} = kg
|Passeggeri = 3
|Capacità = 500 [[chilogrammo|kg]]
|Capacità_combustibile = <!-- Propulsione = -->
|Motore = 1 [[turboalbero]] [[Allison Model 250|Allison 250-C18]]
<!-- Propulsione -->
|Potenza = 400 [[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]] (298 [[Watt|kW]])
|Motore = [[Turbina]] Allison (diversi tipi e potenze)
<!-- Prestazioni -->|Velocità_max = 244 [[Chilometro orario|km/h]] (132 [[Nodo (unità di misura)|kn]])
|Potenza = 375 [[Cavallo vapore|CV]]
|VNE =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_crociera = 222 km/h (120 kn)
|Velocità_max = 278 [[Chilometro orario|km/h]] (150 [[Nodo (unità di misura)|kt]]
|Velocità_salita =
|VNE =
|Autonomia =
|Velocità_crociera = 222 [[Chilometro orario|km/h]] (120 [[Nodo (unità di misura)|kt]])
|Raggio_azione = 610 [[Chilometro|km]] (330 [[Miglio nautico|nm]])
|Velocità_salita =
|Quota_servizio =
|Autonomia = 450 [[Chilometro|km]]
|Tangenza = {{formatnum:4420}} [[metro|m]] ({{formatnum:14500}} [[Piede (unità di misura)|ft]])
|Raggio_azione =
|Quota_servizio<!-- Armamento -->|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Tangenza = 5&nbsp;100 [[metro|m]]
|Bombe =
<!-- Armamento -->
|Missili =
|Mitragliatrici =
|Piloni = <!--Impieghi sperimentali
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali = <!-- =Record e primati -->
<!-- |Record e primati = -->
|Altro_campo =
|Record =
|Altro =
|Altro_campo =
|Note = dati relativi alla versione MD 500C
|Altro =
|Ref = dati da ''Jane's All the World's Aircraft 1980-81''
|Note =
}}
|Ref =
 
}}
Gli [[elicottero|elicotteri]] della '''serie MD 500''' sono una famiglia di elicotteri leggeri multiruolo americani multiruolostatunitensi per usi civili e militari, edche attualmente comprende i modelli derivati MD 500E, l'MD 520N e l'MD 530F. L'elicottero MD 500 nacque come [['''Hughes Helicopters|Hughes]] 500''', versione civile dell'dello [[Hughes OH-6 Cayuse|OH-6A Cayuse/Loach]], anche noto come '''Hughes Model 369''', in origine commissionato dall'[[United States Army|Esercito degli Stati Uniti]].
 
==Storia==
===Le origini===
 
La serie Hughes 500/MD 500369 venne realizzata in risposta ada un requisito dell'U.S. Army per un elicottero dida osservazione leggero.<ref name="Frawley Civil">{{Cita|Frawley 2003|p. 155|Frawley}}.</ref> Nel [[1960]], l'U.S. Army emise la Technical Specification 153 per un elicottero leggero da osservazione (LOH - ''light observation helicopter'') in grado di soddisfare vari ruoli: trasporto di personale, scorta e missioni di attacco, eliambulanza e osservazione. Dodici società presero parte nella competizione e la ''Hughes Tool Company's Aircraft Division'' sottopose il Model 369. La commissione dell'Esercito e Marina Militare statunitensi selezionò come finalisti i due progetti sottoposti da [[Fairchild Aircraft|Fairchild]]-[[Hiller Aircraft Company|Hiller]] e [[Bell Helicopter Textron|Bell]], ma l'esercito incluse in seguito anche l'elicottero della Hughes.
 
Il primo prototipo del Model 369 volò per la prima volta il 27 febbraio [[1963]]. Originariamente designato come YHO-6A secondo il sistema di designazione dell'esercito, venne rinominato YOH-6A nel [[1962]] quando il [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti|Dipartimento della Difesa]] stabilì un nuovo sistema di designazione per gli aeromobili. Furono costruiti cinque prototipi, equipaggiati con una [[Turboalbero|turbina]] Allison T63-A-5A da 252 [[Cavallo vapore britannico|shp]]<ref>[http://www.airweb.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_library%5CrgMakeModel.nsf/0/5A9ADCCEA6C0C4E286256D3900494A77/$FILE/H3WE.pdf FAA Document in PDF format] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120206214308/http://www.airweb.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_library/rgMakeModel.nsf/0/5a9adccea6c0c4e286256d3900494a77/$FILE/H3WE.pdf |data=6 febbraio 2012 }}.</ref> e consegnati all'Esercito Americanostatunitense a [[Camp Rucker]], [[Alabama]] per competere contro gli altri dieci prototipi sottoposti dalla Bell e Fairchild-Hiller. Durante il corso della competizione, la proposta della Bell, lo YOH-4, fu eliminatoeliminata<ref>[http://avia.russian.ee/helicopters_eng/mcdonnel-500-r.html Hughes OH-6 "Cayuse" / MD 500 / MD 530 helicopter - development history, photos, technical data<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070313222625/http://avia.russian.ee/helicopters_eng/mcdonnel-500-r.html |data=13 marzo 2007 }}.</ref> come conseguenza del sottodimensionamento del motore, un T63-A-5 da 250 shp. Rimasero in lizza per il contratto LOH la Fairchild-Hiller e la Hughes. La Hughes vinse la gara<ref>[http://www.centennialofflight.gov/essay/Aerospace/Hughes/Aero44.htm Hughes Aircraft<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071010013225/http://www.centennialofflight.gov/essay/Aerospace/Hughes/Aero44.htm |data=10 ottobre 2007 }}.</ref> e l'Esercito sottoscrisse un contratto per l'avvio della produzione nel maggio [[1965]], con un ordine iniziale per 714 esemplari, aumentato più tardi a 1300 con una un'opzione per altri 114. Il ritmo di produzione mensile giunse a 70 elicotteri nel primo mese. Ma la Bell non rimase ada osservare il successo della rivale e mise mano al suo migliore elicottero leggero, il [[Bell 206]], che aveva perso contro l'Hughes. Convinta che potesse risultare un elicottero di successo, venne perfezionato nel modello 206A e a quel punto si ritenne di avere la carta vincente per riaprire il concorso prima che venissero consegnati tutti gli elicotteri. Se la Bell migliorò la propria posizione, la Hughes peggiorò a sua volta, perché ad un certo punto, alla metà degli anni '60, non riuscì a contenere i prezzi di produzione ai livelli pattuiti, dando almeno parziale ragione ai contestatori della sua vittoria.
 
Accadde così che la gara per l'elicottero leggero da osservazione venisse riaperta nel [[1967]], e il marzo dell'anno dopo portò un verdetto clamoroso, con la vittoria della Bell. Questo fece sì che ai 1400 OH-6 Cayuse seguissero ben 2200 elicotteri OH-58 Kiowa (versione militare del Bell 206), consegnati tutti entro il 1973, tanto che nel decennio successivo sono riusciti a rimpiazzare quasi totalmente i loro concorrenti, a metà anni '80 ridotti a circa 400 e tolti dall'organico dei battaglioni elicotteri assegnati alle Divisioni dell'US Army. Da questo concorso, con i suoi colpi di scena e i suoi 2 vincitori, è nato in sostanza il mondo degli elicotteri leggeri moderni.
 
==Hughes-MD 500/MD-500==
[[ImmagineFile:Md500e-rotorhead-aradecki-070316-01.jpg|thumb|Testa del rotore dell' MD 500E]]
Prima della presentazione in volo dell'OH-6, la Hughes annunciò che stava sviluppando una versione civile da introdurre sul mercato con il nome Hughes 500, disponibile in configurazioni a cinque e sette posti.<ref name="Frawley Civil"/> Venne anche offerta una versione [[elicottero utility|utility]] con un motore più potente e denominata 500U (più tardi 500C).
La produzione continuò e nel [[1976]] venne posto in vendita l'Hughes 500D, una versione migliorata con un motore più potente, una coda a T, un nuovo rotore principale a cinque pale e in opzione un rotore di coda a quattro pale.<ref name="Frawley Civil"/> I 500D furono sostituiti dai 500E a partire dal 1982. La nuova versione differiva per il naso più affusolato e per vari miglioramenti interni tra cui maggiore spazio nell'abitacolo in altezza e per le gambe. Venne creata una ulteriore versione, la 530F, più potente dei 500E e ottimizzata per lavori ad altezze e temperature maggiori.
Nel gennaio 1984 la McDonnell Douglas acquisì la divisione elicotteri della Hughes e da agosto 1985 i 500E e i 530F furono costruiti come MD 500E e MD 530F Lifter.<ref name="Frawley Civil"/> In seguito alla fusione tra Boeing e McDonnell Douglas del 1997, la Boeing vendette la produzione di elicotteri civili alla MD Helicopters nel 1999.
Le varianti militari sono state introdotte sul mercato con il nome ''MD 500 Defender''.
 
Lo sviluppo e la produzione continuò, e nel [[1976]] venne posto in vendita l'Hughes 500D, una versione migliorata con un motore più potente, una coda a T, un nuovo rotore principale a cinque pale e in opzione un rotore di coda a quattro pale.<ref name="Frawley Civil"/> I 500D furono sostituiti dai 500E a partire dal 1982. La nuova versione differiva per il naso più affusolato e per vari miglioramenti interni tra cui maggiore spazio nell'abitacolo in altezza e per le gambe. Venne creata un'ulteriore versione, la 530F, più potente dei 500E e ottimizzata per lavori ad altezze e temperature maggiori.
== Utilizzatori ==
[[Immagine:Md500e-cockpit-aradecki-070316-01.jpg|thumb|[[Cockpit]] dell'MD 500E. ]]
Il piccolo Hughes però era talmente promettente, e il mercato civile e militare talmente bisognoso di nuove macchine, nonché di evitare di finire in un regime di monopolio da parte della Bell, che i successi commerciali, al di fuori degli Stati Uniti continuarono senza soluzione di continuità, anche se il contratto originale non venne mai più avvicinato da nessun altro utente. Anche in questi mercati si ripresentò la competizione con il Bell 206, che ha finito per condividere la gran parte del mercato di settore. Il progetto Hughes si prestava a molteplici aggiornamenti e in effetti molti ne vennero studiati, e per lo più realizzati (differentemente da molti altri tipi, rimasti essenzialmente monotipo). Uno dei modelli più noti, e largamente esportati, è il 500M, venduto in pochi anni a non meno di 9 paesi solo considerando le esigenze di enti militari e paramilitari.
 
Nel gennaio 1984 [[McDonnell Douglas]] acquistò [[Hughes Helicopters]] e da agosto 1985 i 500E e i 530F furono costruiti come MD 500E e MD 530F Lifter.<ref name="Frawley Civil"/> In seguito alla fusione tra [[Boeing]] e McDonnell Douglas del 1997, la Boeing vendette la produzione di elicotteri civili alla [[MD Helicopters]] nel 1999.
In completa antitesi con il Bell 206 (elica bipala a corda larga), esso aveva un rotore addirittura a cinque pale, prodotto su licenza in [[Argentina]] e [[Giappone]], e presentava una serie di innovazioni, come la turbina da 317HP e la coda completamente ridisegnata, ora con un timone verticale, alla base del quale era stata disposta l'elica anti-coppia. I piani orizzontali furono tolti dalla loro posizione, e messi alla sommità del timone, ora unico e verticale, che vedeva un piano orizzontale senza continuità con derive ausiliarie verticali alle estremità. Resta invece la pinna ventrale, unita con il timone.
 
Le varianti militari sono state introdotte sul mercato con il nome '''MD 500 Defender'''.
[[Immagine:McDONNELL DOUGLAS DEFENDER 500.png|thumb|McDonnell Douglas Defender 500MD Defender TOW]]
Il modello militare derivato più noto è il Model 500MD Defender, che nella variante TOW aveva quattro missili pronti al lancio, con una struttura di mira ottica a doppia finestra, contenuta in una sorta di palla, come nei Cobra. Ma la versione base di questo elicottero militare è stata ottimizzata per una serie notevolissima di armamenti, come due lanciarazzi da 70mm l'uno, una [[mitragliatrice]] [[M134 vulcan|Minigun]] da 7,62mm con 2000 colpi, un [[lanciagranate]] da 40mm, o addirittura un [[cannone]] da 30mm simile a quello dell'Apache, sistemato sotto la fusoliera, con 600 colpi, ed una cadenza di tiro ridotta a 350 colpi al minuto. Questa opzione non ha avuto, comunque, apparentemente alcun seguito, ma è indicativa delle potenzialità che da anni sono state implementate anche su piattaforme d'arma di modeste dimensioni.
 
[[File:Md500e-cockpit-aradecki-070316-01.jpg|thumb|[[Cockpit]] dell'MD 500E.]]
Tra i clienti dei Defender TOW, da segnalare lo stato di [[Israele]], che li ha comprati in una trentina di esemplari per integrare i più potenti Cobra, e che li ha anche usati in azione nel 1982. Bisogna dire che i Defender, sono molto più economici dei Cobra, ma hanno anche una struttura molto più fragile, e i piloti sono praticamente senza protezione, mentre la potenza di fuoco è limitata alla metà dei missili e senza armi aggiuntive come mitragliere e razzi, il che espone i Defender alle minacce di fuoco contraereo ravvicinato. Essi sono poi solo appena più piccoli dei Cobra e molto più lenti, tranne che in velocità ascensionale, dove sono capaci di notevoli prestazioni. Un altro cliente con i Defender TOW è il [[Kenya]].
 
[[Immagine:Hughes 500M Cayuse H-245.jpg|thumb|Hughes 500M Cayuse H-245 Danese]]Altri clienti che hanno acquistato macchine della serie, per quello che riguarda le versioni militari, sono tra l'altro la [[Corea del Sud]], che ne ha oltre un centinaio e la produzione su licenza<ref name = GSNK>http://www.globalsecurity.org/military/world/dprk/airforce.htm Korean People's Army Air Force.</ref>. Ma anche la [[Corea del Nord]], si è scoperto in anni recenti, ne ha ottenuti oltre 80, probabilmente reperiti nel mercato civile, 60 dei quali convertiti in seguito ad uso militare<ref name = GSNK/>.<br />
I [[Corea del Sud|sudcoreani]], molto sconcertati da questo fatto, in caso di guerra avrebbero difficoltà ad identificare le macchine nordiste, verosimilmente usate per infiltrare commando e sabotatori, la principale risorsa offensiva [[Corea del Nord|nordcoreana]], e quindi si è cercato di porvi rimedio bandendo una gara per sostituire la flotta di elicotteri Defender, quando essi erano ancora praticamente nuovi. Non pare che però finora si sia arrivati a nulla di concreto.
 
In termini di prestazioni, al peso di 1361&nbsp;kg, con 4 TOW a bordo, un MD-530MG può volare a distanze massime di 433&nbsp;km, o 2h e 49 minuti, salendo fino a 4200m e potendo stare in hovering a 1775m fuori effetto suolo, 2100m con effetto suolo.
 
Le macchine sono indicativamente capaci di una velocità di crociera di 220&nbsp;km/h a 1220m di quota, possono arrivare ad una località distante 55&nbsp;km, stazionare volando a 120&nbsp;km/h tra i 15 e i 60m per 90 minuti, e tornare con il 10% di riserva, il che farebbe un'autonomia totale di 300&nbsp;km circa. Non è certamente molto, ma la maggior parte degli elicotteri d'attacco ha un'autonomia non molto superiore, mentre il Defender, nel modello MD-530MG ha un serbatoio da 240 litri (un quinto della capacità di un AH-64).
 
Due elicotteri di questo tipo sono stati utilizzati nel film [[Capricorn One]] in un famoso inseguimento.
===In Italia===
La versione MD 500E è stata prodotta in Italia su licenza dalla [[Breda Nardi]] (acquisita dalla [[Agusta]] nel [[1989]])<ref name="SEI">{{Cita web|url=http://www.eli-sei.it/history.htm|titolo=Company history|accesso=11 marzo 2008|editore=Servizi elicotteristici italiani|anno=2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508071104/http://www.eli-sei.it/history.htm|urlmorto=sì}}</ref> come NH-500.
[[Immagine:Aeronautica Militare Breda Nardi NH-500E2.jpg|thumb|NH 500E dell'[[Aeronautica Militare]]]]
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=elicottero
|Nome=Breda Nardi Hughes NH-500 Cayuse
|Immagine=NH-500 Guardia di Finanza.JPG
|Didascalia=Un Breda Nardi NH-500 Cayuse
|Tipo=[[elicottero]] da ricognizione e attacco
|Equipaggio=2
|Passeggeri=2
|Data_primo_volo=
|Data_entrata_in_servizio= 1965
|Costruttore= {{bandiera|ITA}} Breda Nardi su licenza Hughes
|Esemplari=
|Lunghezza=10 [[metro|m]]
|Altezza=2,5 [[metro|m]]
|Diametro_rotore=15 [[metro|m]]
|Superficie_rotore=
|Peso_a_vuoto=800 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico=
|Peso_max_al_decollo=
|Motore= 1 [[Turboalbero|turbina]] Allison 250-C20B
|Potenza=420 [[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shp]]
|Velocità_max=135 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]
|Autonomia=300 miglia
|Raggio_azione=
|Tangenza=
|Capacità=
|Mitragliatrici=2 montabili lateralmente
|Cannoni=
|Piloni=
|Bombe=
|Missili=
|Altro_campo = [[Velocità variometrica]]
|Altro=3 [[Metro|m]]/[[s]]
|Note=
}}
La versione MD-500E è stata prodotta in Italia su licenza dalla [[Breda Nardi]] (acquisita dalla [[Agusta]] nel [[1989]])<ref name="SEI">{{Cita web|url=http://www.eli-sei.it/history.htm|titolo=Company history|accesso=11 marzo 2008|editore=Servizi elicotteristici italiani|anno=2005}}</ref> come NH-500.
 
Il [[Servizio aereo della Guardia di Finanza]] ordinò 50 NH-500 nellanelle versioni MC e MD, che entrarono in servizio tra il [[1977]] e il [[1986]]. Ne è prevista la radiazione nel [[2010]]<ref>{{Cita web|autore=Christian Tettamanti|url=http://www.forumpa.it/forumpa2005/convegni/relazioni/1334_christian_tettamanti/1334_christian_tettamanti.pps
|titolo=Il Servizio Aereo della Guardia di Finanza |accesso=11 marzo 2008|formato=PPS|editore=Forum della Pubblica Amministrazione 2005|anno=2005}}</ref>. Attualmente sono stati rinominati in OH500A ed OH 500B rispettivamente.
 
Nel [[1987]] iniziò la produzione per la fornitura di 50 esemplari all'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]<ref name="SEI"/>. Le consegne iniziarono nel [[1989]] presso il [[72º Stormo]] con due NH-500D, seguiti nel maggio [[1990]] dagli NH-500E che andarono progressivamente a sostituire la flotta di [[Bell 47|AB-47]] nei compiti di velivoli scuola per gli elicotteristi di tutte le [[Forze armate italiane|forze armate]], [[Forze di polizia in Italia|forze di polizia]], per i [[Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco|Vigili del Fuoco]] e per i frequentatori stranieripiloti di altre nazioni. Tuttavia, oltre a tale fondamentale compito addestrativo, questi apparecchi sono capaci di svolgere, nei limiti delle loro dimensioni, anche altri ruoli.
 
La strumentazione comprende 2 radio VHF-AM ART-151 e VHF-AM/FM SRT-651 HQ, un [[Automatic Direction Finder|ADF]] ARG 80, un [[VHF Omnidirectional Range|VOR]]-[[Instrument landing system|ILS]]-MB ANV 141, un [[Distance Measuring Equipment|DME]] 42, una [[girobussola]] AN/ASN-75 e un [[radar altimetroradioaltimetro]] PA 5411. Inoltre è presente un interfonico AG-06 e un [[Identification friend or foe|IFF]] SIT 421A.
 
Il motore è un Allison 250 C20B da 420 shp, diminuiti a 375 per aumentare la vita utile e diminuire le sollecitazioni alla trasmissione con rotore principale a 5 pale. Il carrello d'atterraggio è dotato di un sistema per l'assorbimento delle sollecitazioni con un ammortizzatore idraulico e un sistema a bracci oscillanti che consente di migliorare le possibilità di sopravvivenza in caso di atterraggi pesanti.
 
La dotazione di carburante è costituita da 2 serbatoi flessibili ed auto-stagnanti antiurto sotto il vano di carico per un totale di 234 litri, ma è possibile installare nel comparto di carico un altro serbatoio da 190 litri. L'autonomia è di 2 ore, pari a circa 450&nbsp;km, quasi raddoppiabili con il terzo serbatoio. La velocità arriva a 278&nbsp;km/h (150 nodi) e la tangenza a 5280 m.
 
La capacità di trasporto è di 4 persone che si dispongono 2 avanti e 2 dietro, con portelli di entrata apribili sottovento e sganciabili in emergenza. Una paratia tagliafuoco separa l'abitacolo dal comparto motore, che è sistemato dietro ed è dotato di filtri anti-polvere e impianto anti-stallo.
 
Tra i numerosi accessori presenti vi sono:
*benne di carico per il trasporto di 500 litri d'acqua in missione antincendio
*un verricello capace di sollevare 136&nbsp;kg alla velocità di 18 metri al minuto per il salvataggio (una sola persona per volta)
*2 barelle interne, abbinate a speciali portelli bombati, per il trasporto sanitario.
*Il carrellopattino può essere dotato di ruote di manovra, oppure pattini da neve o infine, addirittura galleggianti, per rendere la macchina anfibia
* È possibile sistemare, almeno teoricamente, anche 2 lanciarazzi da 51&nbsp;mm ai lati della fusoliera, con 28 ordigni complessivi e una mitragliatrice leggera da 5,56&nbsp;mm in cabina. Le mitragliatrici vennero realmente montate in [[Somalia]], quando queste macchine vennero inviate a sostegno dell'''[[Operazione Restore Hope]]''{{citazioneSenza necessariafonte}}.
 
===Defender ASW===
La versione più interessante dei Defender di seconda generazione è però la 500MD ASW: essa riesce a comprimere in una cellula da meno di 1&nbsp;500 &nbsp;kg al decollo (e la metà a vuoto) un intero set di apparati [[Lotta antisommergibile|ASW]]. Notare che la Bell, negli USA, non ha tentato nulla di simile né con il pur più grande Bell 206, né con la famiglia UH-1 (come invece ha fatto l'Agusta con il AB-212ASW, scelta logica per un'industria che già produceva le versioni terrestri per esigenze nazionali ed export, e considerando la notevole taglia della macchina).
 
Venduto alla [[Spagna]] e a [[Taiwan]], questoQuesto elicottero, solitamente verniciato di blu, ha un MAD AN/ASRQ-81 filabile sotto la fusoliera, un [[radar]] con portata strumentale di 275&nbsp;km montato nel muso, in un cupolino, due siluri antisommergibile [[Mk 46]] o i più vecchi ma leggeri Mk44[[Mk 44]], anche se normalmente solo uno è trasportato a bordo. Si tratta di una macchina limitata, ma che consente, a qualunque nave di una certa dimensione di disporre di un velivolo ragionevolmente efficiente e che consenta di esplorare oltre l'orizzonte radar, attaccando bersagli subacquei con siluri ASW e localizzare navi per fornire dati sul lancio dei missili antinave da parte dell'unità madre. Essi sono entrati in servizio in Spagna e Taiwan, in quest'ultima con i vecchi [[cacciatorpediniere]] della [[classe Gearing]] aggiornati.
 
I vari modelli Defender si sono fregiati nel tempo della denominazione di [[McDonnell Douglas]], perché il 6 gennaio [[1984]], tale ditta acquistò il settore elicotteri della Hughes, che aveva in produzione all'epoca sia il Model 500 che l'Apache.
 
== Versioni ==
===Civili===
;500
:Versione commerciale dellocivile dell'OH-6 Cayuse motorizzata con una turbina Allison 250C-18B da 217 shp (236 kW).<ref name=":0">{{Cita|Taylor|p. 361}}.</ref>
;500C (369H)
:Versione commerciale potenziata con turbina Allison 250C-C20 da 400 shp (298 kW).<ref name=":0" />
;Kawasaki-Hughes 369HS
;500D
:Versione costruita su licenza da Kawasaki Heavy Industries.
:Nuova versione civile in produzione dal [[1976]] motorizzata con una Alison 250-C20B 420 shp (313 kW).
;NH-500C
;500E
:Versione executiveprodotta delsu 500Dlicenza conda disegnoBreda del naso modificatoNardi.
;500D (369D)
:Nuova versione civile in produzione dal 1976 motorizzata con una turbina Allison 250-C20B 420 shp (313 kW), con rotore principale a 5 pale, rotore di coda a 4 pale e coda a T.<ref name=":0" />
;NH-500D
:500D prodotto su licenza da Breda Nardi.
;500E (369E)
:Versione del MD 500D con cabina anteriore ridisegnata e turbina Rolls-Royce 250-C20B da 420 shp o 250-C20R da 450 shp, certificata nel 1982.<ref>{{Cita web|url=https://www.mdhelicopters.com/models/md-500e/|titolo=MD 500E|sito=MD Helicopters|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
;NH-500E
:Versione italiana del 500E costruita su licenza dalla [[Breda Nardi]] poi [[Agusta]].<ref>[http://www.airliners.net/info/stats.main?id=113 The MD Helicopters MD-500/530].</ref>
;530F (369F)
;[[MD Helicopters MD 520|520N]]
:Versione con una turbina 250-C30 da 650 shp depotenziata a 425 o 375 shp, maggiore diametro del rotore e trave di coda allungata, certificata nel 1984.<ref name=":1">{{Cita|Jackson|p. 718}}.</ref>
:Versione del 500E con sistema anticoppia [[NOTAR]]
;530F+ (369FF)
:Versione del 500EMD 530F con turbina Allison 250-C30BC30 da 650425 shp (485e kW)trasmissione permodificata.<ref impiegoname=":1" in quota o climi caldi./>
;520N (500N)
:Versione del 500E con sistema anticoppia [[NOTAR]] certificata nel 1991.<ref>{{Cita|Jackson|p. 719}}.</ref>
;[[MD Helicopters MD 600|600N]]
:Versione allungata del MD 520N con una turbina Allison 250-C47 da 600 shp e rotore a 6 pale.
 
===Militari===
;500D Scout Defender
{{vedi anche|OH-6_Cayuse#Versioni}}
:Versione da ricognizione armata.
;500M Defender
:Versione militare da esportazione del 500C.
;500MD Defender
:Versione militare del 500D.
;500MD/TOW Defender
:Versione armata con missili anticarro BGM-71 TOW.
;500MG Defender
:Versione militare del 500E.
;520MG Defender
:Versione per le forze armate filippine derivata dal 500MG.
;520MK Black Tiger
:Versione del 500MG costruita su licenza da [[Korean Air]].
;530F Cayuse Warrior
:Versione da ricognizione e attacco derivata dal 530F.<ref>{{Cita web|url=https://www.mdhelicopters.com/models/cayuse-warrior/|titolo=Cayuse Warrior|sito=MD Helicopters|lingua=en|accesso=2023-07-29|dataarchivio=29 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230729135850/https://www.mdhelicopters.com/models/cayuse-warrior/|urlmorto=sì}}</ref>
;530G
:Versione militare del 530F.
;530MG Defender
:Versione del 530G con motori più potenti e nuova avionica.
;530 Nightfox
:Versione per operazioni notturne del 500MG e del 530MG.
;540F
:Versione migliorata del 530F con un nuovo rotore a 6 pale.
;530G
:Versione derivata dal 530F con sistemi elettronici più avanzati.
 
== Utilizzatori ==
=== Governativi ===
;{{ARG}}
* [[Prefectura Naval Argentina]]
: 6 Hughes 369HS consegnati nel 1968 e ritirati dal servizio nel 1987.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/modelorg/Prefectura-Naval-Hughes-500/|titolo=Hughes 369 / 500 / H-6 in Prefectura Naval Argentina|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{BEL}}
* [[Polizia federale (Belgio)|Polizia federale]]
[[File:Belgian Police (5937277447).jpg|miniatura|Un MD 520N della polizia federale belga]]
: 2 MD 520N consegnati nel 1999.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/org/Belgium-Police/|titolo=Federale Politie / Police Fédérale|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref><ref>[https://www.scramble.nl/military-news/belgium-officially-selects-h145m?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1LshryukEXeG-fBT1Hb2Am3fpGgVaRci7d4x-Jop1FO-zBzLXcvexd7N4_aem_L0FzA_OUb5eoE_vDc4jFQw/ "BELGIUM OFFICIALLY SELECTS H145M"], su scramble.nl, 18 giugno 2024, URL consultato il 18 giugno 2024.</ref>
;{{COL}}
*[[Policía Nacional de Colombia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.policia.gov.co/especializados/aviacion/aeronaves|titolo=Componente Aeronáutico de la Aviación Policial|sito=Policía Nacional de Colombia|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{CRI}}
* [[Servicio de Vigilancia Aérea - Fuerza Pública]]
: 2 MD500E e 2 MD 600N consegnati<ref>{{Cita web|url=https://www.infodefensa.com/texto-diario/mostrar/3139720/costa-rica-recibira-segundo-helicoptero-servicio-vigilancia-aerea-mitad-ano|titolo=Costa Rica recibirá el segundo helicóptero para el Servicio de Vigilancia Aérea a mitad de año|autore=|sito=Infodefensa|data=2013-02-13|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref>, tutti in servizio nel 2023.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.infodefensa.com/texto-diario/mostrar/4103611/versatilidad-familia-md500-tambien-impone-centroamerica|titolo=La versatilidad de los MD500 se impone en Centroamérica|sito=Infodefensa|data=2023-07-25|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{ECU}}
* [[Policía Nacional del Ecuador]]
: 3 MD 530F+ acquistati, uno venduto nel 2016 e uno perso nel 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.policia.gob.ec/wp-content/uploads/downloads/2015/03/PRESENTACION-SITUACION-ACTUAL-SAP-12012015.pdf|titolo=SERVICIO AEROPOLICIAL Gestión 2014|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{ITA}}
* [[Corpo Forestale dello Stato]]
: 3 Hughes 369HS e 3 NH-500D ricevuti nel 1980, altri 7 NH-500D ricevuti in seguito. Trasferiti al Servizio aereo carabinieri allo scioglimento del Corpo.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.coccardetricolori.it/nardi-hughes-nh-500-h-th-oh-500/|titolo=Nardi-Hughes NH-500 (H/TH/OH-500)|autore=Riccardo Prinetti|sito=Coccarde Tricolori|data=2019-07-06|accesso=2023-07-29}}</ref>
* [[Servizio aereo della Guardia di Finanza]]
: 73 tra NH-550M, NH-500MC (denominati OH-500A), NH-500MD, (denominati OH-500B), ricevuti a partire dal 1973.<ref>"Le Fiamme Gialle in volo da 70 anni" - "[[JP4]]" N. 11 - 11/[[2024]] pp. 44-49</ref><ref name=":2" /> 8 in servizio nel 2023 e prossimi al ritiro dal servizio.<ref>{{Cita web|url=https://www.key.aero/article/guardia-di-finanza-hughes-500s-takes-bow|titolo=Guardia di Finanza Hughes 500s takes a bow|sito=www.key.aero|data=2023-01-02|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{USA}}
* [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America]]
: 4 MD 530 in servizio a marzo 2019.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=L'Air Wing del Department of State USA|rivista=Aeronautica & Difesa|numero=389|mese=marzo|anno=2019|pp=54-55}}</ref>
* [[Tennessee Valley Authority]]
: 3 MD 530F.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/news/md530f-tva-power/|titolo=Tennessee Valley Authority Acquires MD530F|data=2018-09-11|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* [[Atlanta Police Department]]
: 1 MD 500E in servizio, 2 MD 530F acquistati nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://helihub.com/2022/12/13/md-helicopters-confirms-helihub-story-on-atlanta-police-fleet-upgrade/|titolo=MD Helicopters confirms HeliHub story on Atlanta Police fleet upgrade|autore=|sito=HeliHub.com|data=2022-12-13|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Glendale/Burbank Joint Air Support Unit
: 2 MD 500E acquistati dal Burbank Police Department nel 1988, 1 MD 520N acquistato dal Burbank Police Department nel 1991, 1 MD 520N e 1 MD 500E di Burbank acquistati dal Glendale Police Department e 1 MD 520N acquistato da Burbank successivamente. 3 MD 520N in servizio dalla riunificazione nel 2007.<ref>{{Cita web|url=https://verticalmag.com/features/joining-forces-html/|titolo=Joining Forces|sito=Vertical Mag|data=2011-06-17|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Columbus Division of Police
: 4 MD 530F acquistati nel 1996.<ref>{{Cita web|url=https://www.airmedandrescue.com/latest/news/columbus-police-sell-unused-bell-helicopter|titolo=Columbus police to sell unused Bell helicopter|autore=Oliver Cuenca|sito=AirMed&Rescue|data=2022-05-11|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Fresno County Sheriff's Office
: 2 MD 500E consegnati nel 1990 e nel 1991, 1 MD 530F acquistato nel 2018 per sostituire un MD 500E.<ref>{{Cita web|url=https://www.fresnosheriff.org/media-relations/fresno-county-sheriff-s-office-places-new-helicopter-into-service.html|titolo=Fresno County Sheriff’s Office Places New Helicopter into Service|autore=|sito=Fresno County Sheriff-Coroner's Office|data=2018-02-26|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Hawaii County Fire Department
: 1 MD 500D acquistato nel 1982, sostituito con 1 MD 500E in servizio dal 2010.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/sqd/Hawaii-County-Fire-Department/|titolo=Hawaii County Fire Department|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Honolulu Fire Department
: 1 MD 520N.<ref>{{Cita web|url=https://fire.honolulu.gov/about-hfd/fire-operations/|titolo=Fire Operations|sito=Honolulu Fire Department|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* [[Houston Police Department]]
: 8 MD 500E in servizio nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://hlcopters.com/mdhi-and-houston-police-signs-maintenance-agreement-for-md500e/|titolo=MDHI and Houston Police signs maintenance agreement for MD500E|autore=|sito=Hlcopters Magazine|data=2022-03-17|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Huntington Beach Police Department
: 3 MD 530F acquistati per sostituire gli MD 520N.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/news/huntington-beach-police-md530f/|titolo=First of Three MD530F for Huntington Beach Police|data=2023-02-09|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* [[Kansas City Police Department]]
: 3 MD 500E acquistati nel 2012.<ref>{{Cita web|url=https://www.helicopterinvestor.com/news/40499/kcp_new_helicopters_047/|titolo=Kansas City Police orders three new helicopters|sito=Helicopter Investor|data=2022-02-21|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* [[Las Vegas Metropolitan Police Department]]
[[File:LVMPD Air 2 Takeoff - LEAD 2020.jpg|miniatura|Un MD 530F del LVMPD]]
: 2 MD 500E e 3 MD 530F.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/sqd/Las-Vegas-Metro-Police/|titolo=Las Vegas Metropolitan Police Department|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Oakland Police Department
: 2 MD 500E.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/sqd/Oakland-Police-Department/|titolo=Oakland Police Department|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Pasadena Police Department
: 1 MD 500E consegnato nel 2010.<ref>{{Cita web|url=https://verticalmag.com/news/md-helicopters-delivers-md-500e-to-pasadena-pd-html/|titolo=MD Helicopters Delivers MD 500E to Pasadena PD|sito=Vertical Mag|data=2010-07-12|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Pomona Police Department
: 1 MD 500E in servizio nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://helihub.com/2023/05/15/pomona-police-updates-md500e-with-trakka-missions-package/|titolo=Pomona Police updates MD500E with Trakka missions package|autore=Gwen Wilson|sito=HeliHub.com|data=2023-05-15|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* Prince George's County Police Department
: 5 MD 520N.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/sqd/Prince-George-County-Police/|titolo=Prince George’s County Police Department|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* San Diego County Sheriff's Department
: 1 MD 500D e 3 MD 530F.<ref>{{Cita web|url=https://dev8.visioninternet.com/SDCSDCA6/bureaus/law-enforcement-bureau/support-services/a-s-t-r-e-a/aircraft|titolo=Aircraft|sito=San Diego County Sheriff's Department|lingua=en|accesso=2023-07-29|dataarchivio=29 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230729135850/https://dev8.visioninternet.com/SDCSDCA6/bureaus/law-enforcement-bureau/support-services/a-s-t-r-e-a/aircraft|urlmorto=sì}}</ref>
* St. Louis Metropolitan Police Department<ref>{{Cita web|url=https://www.slmpd.org/Aviation_unit.shtml|titolo=SLMPD Aviation Unit|sito=www.slmpd.org|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
* St. Louis County Police Department
: 4 MD 500E.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/sqd/St-Louis-County-Police-Department/|titolo=St Louis County Police Department|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{HUN}}
* [[Rendőrség]]
: 6 MD500E di seconda mano acquistati nel 1989 dalla inglese Multiflight Aviation Services e immessi in servizio tra il 1990 e il 1991, 4 in servizio al maggio 2019. Due persi in incidenti, il primo nel 1994 e il secondo nel 2005.<ref>{{Cita web|url=https://www.hhelikopter.hu/index.php?oldal=cikkek&cikk=5&cim|titolo=Amerikai helikopterek Magyarországon|autore=László Földesi|sito=www.hhelikopter.hu|lingua=hu|accesso=2023-07-29}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|anno=2019|mese=maggio|titolo=Il servizio aereo della polizia ungherese|rivista=Aeronautica & Difesa|numero=391|pp=58-59}}</ref>
 
===Colorazione Militari ===
;{{AFG}}
In termini di colorazione, nei servizi militari si è passati attraverso innumerevoli combinazioni: dal blu dei tipi navali, al grigio scuro uniforme degli elicotteri in Vietnam, al grigio-verde scuro delle macchine in servizio in Italia, al grigio-giallo chiaro dei velivoli nei contesti tropicali.
* [[De Afghan Hauai Quvah]]
Le Special Forces, che hanno adottato praticamente tutte le versioni del piccolo elicottero Hughes, li hanno dipinti in nero, perché normalmente operano di notte, con apposite strumentazioni. In genere sono disarmati ma non mancano velivoli equipaggiati con sistemi d'arma sofisticati, mentre la capacità di trasporto, lungi dall'essere ottimale, fa sì che spesso i team imbarcati trovino alloggio sui carrelli d'atterraggio. Il nome in codice è ''little bird''
[[File:Afghan Air Force MD-530 - Kandahar Air Wing, Afghanistan.jpg|miniatura|Un MD 530F Cauyse Warrior dell'aeronautica afghana]]
: 60 MD 530F Cayuse Warrior consegnati in due lotti tra il 2011 e il 2019.<ref>{{cita web|url=https://www.janes.com/article/92818/afghanistan-receives-final-md-530f-helos/|titolo=Afghanistan receives final MD 530F helos|data=25 novembre 2019|lingua=en|accesso=2023-07-29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191127222623/https://www.janes.com/article/92818/afghanistan-receives-final-md-530f-helos}}</ref> Ulteriori 12 esemplari sono stati ordinati il 27 novembre 2019, portando il totale a 72 esemplari.<ref>{{cita web|url=https://www.janes.com/article/92860/afghanistan-orders-additional-md-530f-helos/|titolo=Afghanistan order additional MD 530F helos|data=27 novembre 2019|lingua=en|accesso=2023-07-29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191128151927/https://www.janes.com/article/92860/afghanistan-orders-additional-md-530f-helos/}}</ref> Al 30 giugno 2021 erano 50 gli esemplari in dotazione, di cui 43 in condizioni di volo.<ref>{{Cita web|url=https://www.sigar.mil/pdf/quarterlyreports/2021-07-30qr.pdf|titolo=QUARTERLY REPORT TO THE UNITED STATES CONGRESS|autore=Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction|data=30 luglio 2021|lingua=en|formato=pdf|p=70|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{ARG}}
* [[Fuerza Aérea Argentina]]
: 30 MD500D ricevuti a partire dal 1968, di cui alcuni costruiti su licenza da Representaciones Aero Comerciales Argentinas.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/modelorg/FAA-Hughes-500/|titolo=Hughes 369 / 500 / H-6 in Fuerza Aerea Argentina|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref> 9 in servizio nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.avionslegendaires.net/2023/01/actu/faute-de-moyens-financiers-largentine-prolonge-la-carriere-de-ses-hughes-500d/|titolo=Faute de moyens financiers l'Argentine prolonge la carrière de ses Hughes 500D.|autore=|sito=avionslegendaires.net|data=2023-01-03|lingua=fr|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{AZE}}
* [[Azərbaycan hərbi hava qüvvələri]]
: 1 MD 530 consegnato a marzo 2018 ed in servizio a giugno 2020.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2020|mese=giugno|titolo=L'Aeronautica dell'Azerbaijan|rivista=Rivista Italiana Difesa|numero=6|pp=74-83}}</ref>
;{{CHL}}
* [[Ejército de Chile]]
: 5 MD 530F ricevuti nel 1989 seguiti da circa altri 15.<ref>{{Cita web|url=https://www.infodefensa.com/texto-diario/mostrar/3057016/md-helicopters-ofrece-sostenimiento-md-530f-ejercito-chile|titolo=MD Helicopters ofrece sostenimiento al MD-530F del Ejército de Chile|autore=|sito=Infodefensa|data=2018-11-08|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{COL}}
* [[Fuerza Aérea Colombiana]]
: 15 Hughes 369HM acquistati nel 1968, altri 10 369M acquistati nel 1977, 15 MD 500D acquistati nel 1985, 5 MD 530 acquistati nel 1987.<ref>{{Cita web|url=https://www.keymilitary.com/article/colombias-helicopter-haven|titolo=Colombia’s helicopter haven|sito=www.keymilitary.com|data=2017-10-19|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{PRK}}
* [[Chosŏn Inmin Kun Konggun]]
: 87 tra MD 500D e MD 500E consegnati negli anni '80 aggirando l'embargo.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2018|mese=novembre|titolo=Le forze aeree del mondo. Corea del Nord|rivista=Aeronautica & Difesa|numero=385|p=68}}</ref>
;{{KOR}}
* [[Daehanminguk Yuk-gun]]
: 247 in servizio nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/helicopters/seoul-clears-production-of-light-armed-helicopter/151123.article|titolo=Seoul clears production of Light Armed Helicopter|autore=Greg Waldron|sito=Flight Global|data=2022-11-28|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref> Il 21 dicembre 2023 è stato annunciato che i primi sei di 16 MD 500MD che l'Esercito sudcoreano avrebbe donato all'[[Kenya Army|Esercito del Kenya]], sono stati inviati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] per essere sottoposti ad un programma di aggiornamento prima della consegna.<ref name="S. KOREA DONATES 6 RETIRED HELICOPTERS FOR U.N. PEACEKEEPING MISSIONS IN KENYA"/><ref name="FORMER SOUTH KOREAN DEFENDERS TO KENYA"/>
* [[Daehan Minguk Gonggun]]
: 25 in servizio nel 2022.
;{{HRV}}
* [[Hrvatsko ratno zrakoplovstvo i protuzračna obrana]]
: 4 consegnati nel 1995 e ritirati nel 2001.<ref>{{Cita web|url=http://www.aeroflight.co.uk/waf/croatia/af2/types/misc.htm|titolo=Croatia Air Force|sito=www.aeroflight.co.uk|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{SLV}}
* [[Fuerza Aérea Salvadoreña]]
: 6 acquistati negli anni 80, tra cui 5 andati persi nella [[guerra civile di El Salvador]].<ref name=":3" /> 4 MD500E consegnati nel 2012, uno dei quali è stato perso in [[Mali]] nel 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.helis.com/database/news/mali-accident-el-salvador/|titolo=El Salvador MD500 Helicopter Crashed in Mali|data=2019-11-30|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref> Ulteriori 12 MD530F sono stati donati dagli Stati Uniti a settembre 2021. I primi 4 sono stati consegnati nell'ottobre 2022 ma a causa del deterioramento delle relazioni USA-El Salvador non è noto se gli esemplari rimanenti verranno consegnati.<ref name=":3" />
;{{PHL}}
* [[Hukbong Himpapawid ng Pilipinas]]
: 27 MD 520MG e 6 MD 530MG consegnati tra il 1990 ed il 1995<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2020|mese=febbraio|titolo=Le forze aeree del mondo. Filippine|rivista=Aeronautica & Difesa|numero=400|p=68}}</ref>, 24 in servizio nel 2022.
;{{FIN}}
* [[Suomen maavoimat]]
[[File:Finnish Defence Forces MD-500.jpg|miniatura|Un MD 500E dell'esercito finlandese]]
: 5 MD 500D trasferiti dall'Aeronautica nel 1997, 3 MD 500D acquistati negli anni 2000.<ref>{{Cita web|url=https://puolustusvoimat.fi/kalusto|titolo=Puolustusvoimien kalustokuvasto|sito=Puolustusvoimat|lingua=fi|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{JPN}}
* [[Kaijō Ho'an-chō|Guardia costiera giapponese]]
: 2 KH-369HS di costruzione [[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki]] in servizio dal 1979 al 1993.<ref>[https://www.j-hangarspace.jp/japan-coast-guard-where-are-they-now/ "JAPAN COAST GUARD: AIRCRAFT DATA FILE"], su hangarspace.jp, 22 agosto 2022, URL consultato il 3 gennaio 2024.</ref>
;{{GIN}}
* [[Force Aérienne de Guinée]]
: 2 MD 500MD consegnati, tutti in servizio a maggio 2021.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2021|mese=maggio|titolo=Le forze aeree del mondo. Guinea|rivista=Aeronautica & Difesa|numero=415|p=66}}</ref>
;{{HND}}
* [[Fuerza Aérea Hondureña]]
: Consegnati negli anni 80, ritirati progressivamente dal servizio.<ref name=":3" />
;{{IDN}}
* [[Tentara Nasional Indonesia Angkatan Udara]]
: 12 MD 500C trasferiti da Pelita Air nel 1982. Ritirati dal servizio.<ref>{{Cita web|url=https://www.indomiliter.com/hughes-500c-tni-au-sempat-jadi-helikopter-latih-lanjut-cikal-bakal-heli-serbu-ringan-md530g/|titolo=Hughes 500C TNI AU: Sempat Jadi Helikopter Latih Lanjut, Cikal Bakal Heli Serbu Ringan MD530G|autore=|sito=Indomiliter.com|data=2016-05-31|lingua=id|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{ISR}}
* [[Heyl Ha'Avir]]
: 30 MD 500D/TOW e 6 MD 500E acquistati nel 1979, ritirati entro il 1997.<ref>{{Cita web|url=http://www.aeroflight.co.uk/waf/aa-mideast/israel/af/types/heli1.htm#500md|titolo=Israeli Air Force|sito=www.aeroflight.co.uk|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{ITA}}
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
[[File:NH500 Italian Army (24866721652).jpg|thumb|NH 500E dell'Aeronautica Militare]]
: Due NH-500D consegnati nel 1989, 50 NH-500E, denominati TH-500B, consegnati a partire dal 1990.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2020|mese=luglio|titolo=Trent'anni di NH-500E|rivista=Aeronautica & Difesa|numero=405|pp=64-65}}</ref> 27 TH-500B in servizio nel 2023.
* [[Servizio aereo carabinieri]]
: 12 tra NH-500C e NH-500D ricevuti dopo lo scorporo del Corpo Forestale dello Stato.<ref>{{Cita web|url=https://www.aviation-report.com/5-nucleo-elicotteri-carabinieri-di-pescara-in-volo-con-elicottero-nh-500/|titolo=5° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pescara: in volo con l’elicottero NH-500|autore=Emanuele "Mané" Ferretti|sito=Aviation Report|data=2023-05-02|accesso=2023-07-29}}</ref> 8 NH-500D in servizio nel 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.aviation-report.com/in-volo-con-elicottero-nh-500-del-16-nucleo-elicotteri-carabinieri-di-rieti/|titolo=In volo con l'elicottero NH-500 del 16º Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti|autore=Gianluca Vannicelli|sito=Aviation Report|data=2021-05-04|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{KEN}}
* [[Kenya Army]]
: 40 consegnati tra il 1980 ed il 1985 suddivisi in 25 MD 500D/E utility e da osservazione, 15 MD 500MD/TOW da attacco.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2017|mese=ottobre|titolo=Le Forze Armate del Kenya e la guerra somala|rivista=Rivista italiana difesa|numero=10|pp=58-65}}</ref> 6 MD 530F Cayuse Warrior sono stati consegnati nel dicembre 2019.<ref>{{Cita web|url=https://www.defenceweb.co.za/aerospace/aerospace-aerospace/two-dead-in-kenya-md500-crash/|titolo=Two dead in Kenya MD500 crash|autore=Guy Martin|sito=defenceWeb|data=2020-07-14|lingua=en-ZA|accesso=2023-07-29}}</ref> Il 21 dicembre 2023 è stato annunciato che i primi sei di 16 MD 500MD che l'[[Daehanminguk Yuk-gun|Esercito sudcoreano]] avrebbe donato a quello del Kenya, sono stati inviati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] per essere sottoposti ad un programma di aggiornamento prima della consegna.<ref name="S. KOREA DONATES 6 RETIRED HELICOPTERS FOR U.N. PEACEKEEPING MISSIONS IN KENYA">[https://m-en.yna.co.kr/view/AEN20231221002400315/ "S. KOREA DONATES 6 RETIRED HELICOPTERS FOR U.N. PEACEKEEPING MISSIONS IN KENYA"], su yna.co.kr, 21 dicembre 2023, URL consultato il 22 dicembre 2023.</ref><ref name="FORMER SOUTH KOREAN DEFENDERS TO KENYA">[https://www.scramble.nl/military-news/former-south-korean-defenders-to-kenya?fbclid=IwAR1pmyh-vh52n52au77zgpbFGM8WXtJxBPAPi-de2qhImhfTHLVCxBOmNU4/ "FORMER SOUTH KOREAN DEFENDERS TO KENYA"], su scramble.nl, 22 dicembre 2023, URL consultato il 22 dicembre 2023.</ref>
;{{LBN}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Lubnaniyya]]
: 6 MD 530F+ consegnati a ottobre 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/lebanon-little-bird-helos-revealed-to-be-a-previously-unknown-md-530f-standard|titolo=Lebanon ‘Little Bird&#39; helos revealed to be a previously unknown MD 530F+ standard|autore=Gareth Jennings|sito=Janes.com|data=2021-11-17|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{MYS}}
* [[Tentera Darat Malaysia]]
: 6 MD 530G acquistati nel 2016 e consegnati nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/malaysia-receives-md-530g-light-attack-helos|titolo=Malaysia receives MD 530G light attack helos|autore=Gareth Jennings|sito=Janes.com|data=2022-01-14|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{MEX}}
* [[Armada de México]]
: 3 MD 500E ricevuti nel 1990 per l'addestramento dei piloti<ref name=":4">{{Cita web|url=https://helosmag.com/2021/06/01/el-md-530f-en-mexico/|titolo=El MD-530F en México|autore=José Antonio Quevedo|sito=Helos|data=2021-06-01|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref>, 1 in servizio nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.pucara.org/post/helicópteros-embarcados-en-américa-latina-frente-a-una-necesidad-creciente|titolo=Helicópteros embarcados en América Latina, frente a una necesidad creciente|sito=Pucará Defensa|data=2022-11-07|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref>
* [[Fuerza Aérea Mexicana]]
: 25 MD 530F in due lotti nel 1992 e dopo il 1994.<ref>{{Cita web|url=https://www.infodefensa.com/texto-diario/mostrar/4364837/especial-helos-resumen-latam|titolo=Infografía: el éxito de los helicópteros en Latinoamérica|sito=Infodefensa|data=2023-07-19|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Messico" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 447 - 01/[[2024]] pag. 66</ref> 13 in servizio nel 2021.<ref name=":4" />
;{{NGA}}
* [[Nigerian Army]]
: 12 MD 530F Cayuse Warrior Plus annunciati nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.defenceweb.co.za/aerospace/aerospace-aerospace/production-of-nigerian-cayuse-warrior-helicopters-underway/|titolo=Production of Nigerian Cayuse Warrior helicopters underway|autore=Guy Martin|sito=defenceWeb|data=2023-06-21|lingua=en-ZA|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{PAN}}
* [[Servicio Nacional Aeronaval]]
: 1 in servizio nel 2023.<ref name=":3" />
;{{ESP}}
* [[Flotilla de Aeronaves]]
: 5 MD 500M ASW consegnati nel 1972 e 7 consegnati nel 1977.<ref>{{Cita web|url=https://www.defensa.com/espana/hughes-500-pintado-especialmente-para-celebrar-50-anos-armada|titolo=Un Hughes 500 pintado especialmente para celebrar los 50 años en la Armada - Noticias Defensa España|autore=Defensa.com|sito=Defensa.com|data=2022-07-25|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref> Ritirati nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.defensa.com/espana/ultimo-vuelo-operativo-6a-escuadrilla-helicopteros-flotilla|titolo=El último vuelo de la 6ª Escuadrilla de Helicópteros Flotilla de Aeronaves - Noticias Defensa España|autore=Defensa.com|sito=Defensa.com|data=2023-06-13|lingua=es|accesso=2023-07-29}}</ref>
;{{TWN}}
* [[Zhōnghuá Mínguó Hǎijūn]]
: 12 MD 500MD ASW acquistati nel 1977 e immessi in servizio nel 1979, 9 in servizio nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.navalnews.com/naval-news/2021/08/taiwans-military-adjust-defense-budget-for-new-mh-60r-asw-helicopters/|titolo=Taiwan's military adjust defense budget for new MH-60R ASW helicopters|autore=Tso-Juei Hsu|sito=Naval News|data=2021-08-30|lingua=en|accesso=2023-07-29}}</ref>
 
==Elicotteri compatibilicomparabili==
* [[Aérospatiale SA 341 Gazelle]]
*[[Mil Mi-34]]
* [[Eurocopter EC 120 Colibri]]
* [[Mil Mi-34]]
* [[PZL SW-4 Puszczyk]]
* [[Robinson R66]]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|cognome=Frawley|nome=Gerard|titolo=The International Directory of Civil Aircraft, 2003-2004|url=https://archive.org/details/internationaldir0000fraw_q7f4|editore=Aerospace Publications Pty Ltd.|città=|anno=2003|lingua=inglese|isbn=1-875671-58-7|cid=Frawley}}
*[[Armi da guerra]] N. 2 e N. 36
* {{Cita libro|autore=John W. R. Taylor|titolo=Jane's All the World's Aircraft 1980-81|editore=Jane's Publishing|città=Londra|pp=361-362|lingua=en|cid=Taylor}}
*[[Aerei]], Monografia di Nico Sgarlato, Agosto 1993, e articolo S. Amadio, febbraio 1998 (impiego in Italia:NH-500E).
* {{citaCita libro|cognomeautore=Frawley|nome=GerardPaul Jackson|titolo=TheJane's InternationalAll Directorythe of CivilWorld's Aircraft, 2003-2004-2005|editore=AerospaceJane's PublicationsInformation Pty Ltd.Group|città=Londra|annopp=2003718-720|lingua=inglese|isbn=1-875671-58-7en|cid=FrawleyJackson}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MD Helicopters MD 500}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=httphttps://www.aviastarmdhelicopters.orgcom/helicopters_eng/mcdonnel-500.php|titolo=HughesSito OH-6 "Cayuse" /di MD 500 / MD 530Helicopters|accesso=6 maggio 20112023-07-29|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org|sito=All the world's helicopters and rotorcrafts}}
 
{{MD Helicopters}}
{{Hughes Aircraft}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione}}
 
[[Categoria:Aeromobili McDonnell Douglas|MD 500]]
[[Categoria:Elicotteri costruiti dalla McDonnell Douglas]]