Elisabetta di Bosnia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Edvige di Żagań |
||
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili ungheresi|luglio 2012}}
{{
|nome = Elisabetta di Bosnia
|
|stemma = Coat of arms of Kingdom of Bosnia.svg
|
|sottotitolo =
|regno = [[1353]] - [[1382]]
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Margherita di Boemia (1335-1349)|Margherita di Boemia]]
|erede =
|successore = [[Margherita di Durazzo]]
|titolo1 = [[Consorti dei sovrani di Polonia|Regina consorte di Polonia]]
|sottotitolo1 =
|inizio regno1 =
|fine regno1 =
|incoronazione1 =
|investitura1 =
|predecessore1 = [[Edvige di Żagań]]
|erede1 =
|successore1 = [[Anna di Cilli]]
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = [[1340]]
|luogo di nascita =
|data di morte = [[1387]]
|luogo di morte = [[Novegradi]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale = [[Kotromanić]]
|dinastia =
|padre = [[Stefano II di Bosnia]]
|madre = Elizabetta di Kuyavia
|consortedi = [[Luigi I d'Ungheria]]
|figli = [[Maria d'Ungheria (1371-1395)|Maria d'Ungheria]]<br />[[Edvige di Polonia]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}▼
{{Bio
|Nome = Elisabetta di Bosnia
Riga 15 ⟶ 61:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata regina consorte del [[re d'Ungheria]] e di [[Regno di Polonia (1320-1385)|Polonia]] e reggente del trono d'Ungheria
▲|Immagine = Mary & Elizabeth of Hungary.jpg
▲|Didascalia = Maria, Regina d'Ungheria, con la madre Elisabetta, Regina Madre d'Ungheria e Polonia.
}}
== Biografia ==
Fu la seconda consorte del re [[Luigi I d'Ungheria]] e di Polonia.
Figlia di [[Stefano II di Bosnia]] e di [[Sirmia]] capofamiglia della casata dei [[
[[Elisabetta di Polonia (1305–1380)|Elisabetta di Polonia]], madre del sovrano d'Ungheria,
Subito la regina madre organizzò le nozze invitando a corte Stefano II. La precedente regina di Polonia, una principessa polacca, era morta senza lasciare eredi. Ma il sovrano bosniaco era troppo malato per poter viaggiare e raggiungere sua figlia per le nozze. Il 20 giugno [[1353]] Elisabetta si sposò con Luigi I di Polonia ottenendo un considerevole vantaggio diplomatico per suo padre.
Tuttavia emerse successivamente che i due sposi avevano una parentela di quarto grado, proveniente da un comune antenato, un
Elisabetta ebbe tre figli, uno dei quali morì subito dopo la nascita, gli altri due furono:
Riga 32 ⟶ 76:
* [[Edvige di Polonia]]
La figlia maggiore, Maria, fu designata a diventare l'erede al trono di Polonia e d'Ungheria. Suo padre Luigi combinò un matrimonio sia per Maria che per Edvige. Maria venne data in moglie a [[Sigismondo di
Edvige era stata promessa a [[Guglielmo I d'Asburgo|Guglielmo d'Asburgo]] ma quando Sigismondo venne cacciato dalla Polonia nel [[1381]] divenne la nuova sovrana polacca con il titolo di [[Edvige di Polonia]] e si unì in matrimonio con [[Ladislao II di Polonia|
Maria nel frattempo divenne sovrana d'Ungheria nel [[1382]] dopo la morte del padre. Su richiesta della stessa Maria, sua madre Elisabetta divenne reggente del regno dal
In Ungheria Elisabetta trovò sostegno nel conte Palatino di Miklós Garai, Nicola I Gorjanski Stariji.
Riga 43 ⟶ 87:
I magnati polacchi, che erano sempre stati contrari all'unione del trono di Polonia con quello d'[[Ungheria]], scelsero come loro sovrana [[Edvige di Polonia]] nel [[1384]]. Due anni dopo Edvige fu costretta ad abbandonare l'Ungheria per regnare in Polonia.
Elisabetta di Bosnia e sua figlia Maria vennero catturate entrambi nel
Maria successivamente venne liberata dalla prigionia dalle truppe di suo zio [[Trvtko I di Bosnia]] (cugino e fratello adottivo di sua madre Elisabetta) e dalla nobile casata croata dei [[Frangipane (famiglia)|Frangipane]].
Riga 50 ⟶ 94:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Box successione multiplo
|tipologia = regnante
|carica = [[
|periodo = 1353-1382
|precedente = [[Margherita di Boemia (1335
|successivo = [[Margherita di Durazzo]]
|carica2 = [[Consorti dei sovrani di Polonia|Regina consorte di Polonia]]
▲}}
|periodo2 = 1370-1382
|precedente2 = [[Edvige di Żagań]]
|successivo2 = [[Anna di Cilli]]
▲|carica = [[Sovrani di Polonia|Regina consorte di Polonia]]
▲|periodo = 1370-1382
▲|precedente = [[Edvige di Sagan]]
▲|successivo = [[Anna di Cilli]]
}}
Riga 72 ⟶ 115:
[[Categoria:Kotromanić]]
[[Categoria:
|