Rai Libri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche |
Nessun oggetto della modifica |
||
(88 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Rai
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1949
|
▲|luogo_fondazione = [[Torino]]
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Roma]]
|controllate =
|
|settore = editoria
|prodotti = Editoria di televisione e media
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|
|sito = [http://www.railibri.rai.it/ railibri.rai.it]
}}
'''Rai Libri''', in precedenza '''Rai Eri''', '''Nuova ERI''' ed '''ERI''' (acronimo di ''Edizioni Radio Italiana''), è il [[marchio]] con cui la [[
==
=== ''Edizioni Radio Italiana'' ===
La prima attività editoriale storica della antesignana della Rai, la URI ([[Unione radiofonica italiana|Unione Radiofonica Italiana]]),
Lo sviluppo seguente
La ERI negli anni '50 e '60 pubblica la collana ''Classe Unica'' (in formato tascabile) e le riviste ''[[L'Approdo letterario]]'' e ''[[L'Approdo Musicale]]'', derivate dagli omonimi programmi culturali radiofonici.<ref>''Annuario RAI'', giugno 1958</ref><ref>''Annuario RAI 1971'', Torino, ERI</ref>
Uno dei principali obiettivi di Rai Eri è quello di apportare un contributo allo studio della comunicazione e dei media e anche di documentare l'attività del servizio pubblico radiotelevisivo. Tra le opere edite in tal senso troviamo ''RicordeRai'', un libro-documentario la cui seconda edizione è stata pubblicata nel 2014 in collaborazione con [[Rai Teche]], che celebra i cinquant'anni della tv e gli ottanta della radio (il volume è firmato da [[Barbara Scaramucci]] e [[Claudio Ferretti]] ed ha in allegato un DVD).▼
Nel 1969 la ERI pubblica la prima edizione del [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]].
=== Gli anni ottanta e la Nuova ERI ===
Negli anni '80
▲Negli anni '80 Rai Eri pubblica le riviste mensili ''Moda'' ([[1983]], per lungo tempo leader del segmento femminile) e ''King'' <ref>{{Cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/11/28/Cronaca/MENSILE-KING-RAI-CRISI---LA-REDAZIONE-PROCLAMA-LO-SCIOPERO_201700.php|titolo = MENSILE KING (RAI): CRISI - LA REDAZIONE PROCLAMA LO SCIOPERO|accesso = 2016-02-17|sito = www1.adnkronos.com}}</ref> ([[1987]], il corrispettivo al maschile di ''Moda''), ormai cessate, che hanno avuto come primo direttore il giornalista [[Vittorio Corona]] (poi [[Willy Molco]]) e che venivano realizzate a [[Milano]]. King e Moda rappresentano un innovativo sviluppo della formula del magazine, sia per quanto riguarda il linguaggio verbale e la grafica, e sia per i contenuti volutamente ossimorici con la testata, mantenendo uno sguardo ironicamente in controtendenza nei confronti del successo e dei valori del jet-system.<ref>{{Cita web|cognome = Websushi.it|url = http://www.retrovisore.net/media/moda-e-king-lironia-patinata/|titolo = Moda e King, l'ironia patinata|accesso = 2016-02-17|sito = Retrovisore {{!}} un sito di Luca Pollini|data = 2009-07-30}}</ref>
Il 23 luglio 1987 la società viene rinominata Nuova Eri Edizioni Rai-Radiotelevisione Italiana S.p.A..<ref name=Annuario1989/>
Dagli [[anni 1990|anni novanta]] sviluppa la propria attività editoriale collegandola strettamente alla produzione radiofonica e televisiva. Pubblica, tra le sue opere, i libri dei protagonisti delle trasmissioni Rai e reportage giornalistici che suscitano vasta attenzione nel pubblico dei lettori (tra cui i saggi di [[Enzo Biagi]], [[Bruno Vespa]], [[Sergio Zavoli]], [[Piero Angela]] e i più recenti di [[Antonio Caprarica]]) insieme con altre case editrici come [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] e [[Rizzoli Editore|Rizzoli]]. Dopo il periodo della direzione effervescente di [[Alberto Luna]], giunse la crisi della fine degli [[anni 1980]]. Ma ben presto sarebbe arrivata una nuova svolta. Protagonista del rilancio definitivo il direttore [[Giuseppe Marchetti Tricamo]], cresciuto professionalmente all'interno dell'azienda, che ha ridisegnato Rai Eri nei contenuti, nell'immagine, nella grafica (con il supporto del art director [[Franco De Vecchis]]), rendendola protagonista del mercato editoriale.▼
=== Gli anni novanta e Rai Eri
▲Dagli
Oggi Rai Eri continua a editare ''Elettronica e telecomunicazioni''<ref>Rivista tecnica dal [[1946]], cfr. il [http://www.crit.rai.it/eletel/indice.htm sito].</ref>, ''Nuova rivista musicale italiana''<ref>Nata nel [[1967]] è oggi diretta da [[Giovanni Carli Ballola]], [[Paolo Donati (autore)|Paolo Donati]], [[Giorgio Pestelli]], [[Giancarlo Rostirolla]] e [[Roman Vlad]]</ref> e ''Nuova civiltà delle macchine''<ref>Su progetto di [[Leonardo Sinisgalli]] che ne diresse la prima serie ([[1957]]-[[1979]]) è oggi diretta dal comitato scientifico di [[Dario Antiseri]], [[Edoardo Boncinelli]], [[Umberto Bottazzini]], [[Vittorio Marchis]] e [[Silvano Tagliagambe]] in collaborazione con il Centro D.I.E.A. (Documentazione su Ingegneria ed Etica Ambientale) della Facoltà di Ingegneria dell'[[Università di Bologna]].</ref> e lo storico ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia|DOP - Dizionario di ortografia e pronunzia]]''.▼
Dopo il periodo della direzione di [[Alberto Luna]], arriva la crisi della fine degli anni '80. Nel 1995 la Nuova ERI chiude i battenti. Nel 1996<ref>{{Treccani|eri|ERI}}</ref> la Rai inizia a pubblicare direttamente con il marchio "Rai Eri". Protagonista della "rifondazione" e del rilancio definitivo (con lo slogan "la Rai da leggere") è il direttore [[Giuseppe Marchetti Tricamo]], cresciuto professionalmente all'interno dell'azienda, che ridisegna Rai Eri nei contenuti, nell'immagine, nella grafica (con il supporto dell'art director [[Franco De Vecchis]]), rendendola protagonista del mercato editoriale. Il 27 novembre 2000 Rai Eri - durante la direzione di Marchetti - riceve a Milano da un gruppo di intellettuali (tra i quali [[Umberto Eco]]) e rappresentanti dell'industria editoriale il Premio Cenacolo per l'innovazione nell'editoria.
=== Rai Libri ===
Dal 15 ottobre 2018 Rai Eri cambiò nome in '''Rai Libri'''.
Dal 14 marzo 2022, il direttore editoriale è [[Marco Frittella]].
Dal 1º agosto 2023, il direttore editoriale è [[Roberto Genovesi]].
Dal 21 giugno 2025, il direttore editoriale è Adriano Monti Buzzetti Colella. <ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=lnc|url=https://www.agenziacult.it/editoria/cepell-monti-buzzetti-nominato-presidente-del-consiglio-scientifico/|titolo=Cepell, Monti Buzzetti nominato presidente del Consiglio scientifico|sito=AgenziaCult|data=2025-07-03|accesso=2025-09-23}}</ref>
== Pubblicazioni ==
▲Oggi Rai
▲Uno dei principali obiettivi di Rai
Tra le collane:
Riga 60 ⟶ 68:
* Libri e video
* Testimoni
*
* Zapping
* Zone
== Loghi ==
<gallery widths=
File:Logo Rai Eri.png
File:RaiEri.jpg|
File:Rai Eri - Logo 2018.svg|16 gennaio - 15 ottobre 2018
File:Rai Libri - Logo 2018.svg|In uso dal 15 ottobre 2018
</gallery>
*
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Verifica qualitativa programmi trasmessi]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Rai}}
{{portale|editoria}}
[[Categoria:
[[Categoria:Case editrici italiane]]
|