Numb3rs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m Episodi: rimozione overlinking anni (cfr. anche convenzioni di stile)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(61 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FictionTV
|titoloitalianotitolo italiano= Numb3rs
|tipofictiontipo fiction= serie TV
|immagine= Numb3rs title screen capture.jpg
|didascalia=
|titolooriginaletitolo originale= Numb3rs
|paese= Stati Uniti d'America
|annoprimatvanno prima visione= [[2005]]-[[2010]]
|genere = poliziesco,
|genere 2 = drammatico
|durata = 4245 min (episodio)
|stagioni= 6
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua Ingleseinglese|Inglese]]
|episodi= 118
|aspect ratio=16:9
|durata = 42 min (episodio)
|linguaoriginale= [[Lingua Inglese|Inglese]]
|tipocolore= Colore
|aspectratio=16:9
|tipoaudio= Stereo <!--scegliere tra: "mono", "stereo", "surround"-->
|ideatore=
|regista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|soggetto= [[Nicolas Falacci]], [[Cheryl Heuton]], [[Ken Sanzel]] <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|sceneggiatore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|produttore= [[Paramount Network Television]] - [[Scott Free Productions]]
|attori=
*[[Rob Morrow]]: Don Eppes
Riga 27 ⟶ 24:
*[[Navi Rawat]]: Amita Ramanujan
*[[Alimi Ballard]]: David Sinclair
*[[Sabrina Lloyd]]: Terry Lake (s. 1)
*[[Diane Farr]]: Megan Reeves (s. 2-4)
*[[Dylan Bruno]]: Colby Granger (s. 2-6)
*[[Aya Sumika]]: Liz Warner (s. 3-6)
*[[Sophina Brown]]: Nikki Betancourt (s. 5-6)
|doppiatori italiani=
|doppiatoriitaliani=
*[[Antonio Sanna]]: Don Eppes
*[[Francesco Pezzulli]]: Charlie Eppes (sst. 1-3)
*[[Emiliano Coltorti]]: Charlie Eppes (sst. 4-6)
*[[Gil Baroni]]: Alan Eppes
*[[Gianni Giuliano (doppiatore)|Gianni Giuliano]]: Larry Fleinhardt
*[[Domitilla D'Amico]]: Amita Ramanujan
*[[Corrado Conforti]]: David Sinclair
Riga 47 ⟶ 44:
|fotografo= <!--direttore della fotografia-->
|montatore= <!--direttore del montaggio-->
|musicista= [[Charlie Clouser]]
|scenografo= <!--responsabile della scenografia-->
|costumista= <!--responsabile dei costumi-->
|dataavvio-trasmissioneoriginaleinizio prima visione = 23 gennaio [[2005]]
|datafine-trasmissioneoriginalefine prima visione = 12 marzo [[2010]]
|reteoriginalerete TV = [[CBS]]
|dataavvio-trasmissioneitaliainizio prima visione in italiano = 5 marzo [[2006]]
|datafine-trasmissioneitaliafine prima visione in italiano = 4 settembre [[2011]]
|reteitaliarete TV italiana = [[Rai 2]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= 3 gennaio [[2007]] <!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|datafine-trasmissioneitaliapay= 2 novembre [[2011]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|reteitaliapay= [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]]<!--solo in caso di serie TV, serial TV, miniserie TV-->
|premi= <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
}}
{{Citazione|Tutti noi ogni giorno usiamo la matematica: per prevedere il tempo, per dire l'ora, per contare il denaro. Usiamo la matematica anche per analizzare i crimini, comprendere gli schemi, prevedere i comportamenti. Usando i numeri, possiamo svelare i più grandi misteri della vita!|[[Charlie Eppes]], durante la sigla usata nelle prime due stagioni}}
 
'''''Numb3rs''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] prodotta dai fratelli [[Ridley Scott|Ridley]] e [[Tony Scott (regista)|Tony Scott]].
 
Il telefilm è incentrato sull'agente speciale dell'[[FBI]] [[Don Eppes]] ([[Rob Morrow]]) e sul suo giovane fratello [[Charlie Eppes]] ([[David Krumholtz]]), genio matematico che aiuta Don a risolvere i proprisuoi casi. È ambientato a [[Los Angeles]].
 
La serie è stata creata da Nicolas Falacci e Cheryl Heuton, prodotta dalla Paramount Network Television e trasmessa dalla rete [[CBS]] a partire dal 23 gennaio [[2005]]. In Italia è trasmessa dalla rete satellitare [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] e, inoltre, dalla rete terrestre [[Rai 2]] (che l'ha inizialmente sospesa dopo quattro episodi per bassi ascolti per poi riprendere la programmazione successivamente).
Riga 71 ⟶ 62:
Il 18 maggio [[2010]], la CBS ha ufficialmente cancellato la serie dai palinsesti al termine della sesta stagione.
 
''Numb3rs'' ha vinto numerosi premi, tra cui il [[premio Carl Sagan per la comprensione pubblica della scienza]] nel 2006,<ref name="carlsaganaward">{{cita web | url= httphttps://www.cbs.com/primetime/numb3rs/ | titolo = Official Numb3rs website|accesso = 13 maggio 2006|lingua=en}}</ref> e il ''National Science Board's Public Service Award'' nel 2007.<ref name="publicserviceaward">{{cita web| url= httphttps://www.nsf.gov/news/news_summ.jsp?cntn_id=108701| titolo= The "Numb3rs" Add Up: Popular TV Show and Its Creators Receive Public Service Award| editore= National Science Board | data= 16 aprile 2007| accesso = 25 agosto 2007|lingua=en}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 77 ⟶ 68:
Collaborano all'indagine altri personaggi, alcuni colleghi di Don, tra cui [[Terry Lake]] (prima stagione), una criminal profiler, altri di Charlie, tra cui [[Amita Ramanujan]], una giovane e brillante dottoranda in matematica, che Charlie sta aiutando con la tesi e di cui poi si innamorerà, e [[Larry Fleinhardt]], un professore di astrofisica suo collega con la testa spesso tra le nuvole.
 
== Personaggi e interpreti ==
=== Charlie Eppes ===
*[[Charlie Eppes]] (stagioni 1-6), interpretato da [[David Krumholtz]], doppiato da [[Francesco Pezzulli]] (stagioni 1-3) e da [[Emiliano Coltorti]] (stagioni 4-6).<br />È un genio e professore di [[matematica]] alla ''California Institute of Science'', che lavora come consulente per l'[[FBI]] e per l'[[National Security Agency|NSA]]. Ha una relazione con Amita Ramanujan, che prima era una sua studentessa e poi è diventata una sua collega come professoressa all'università.
Charles Edward "Charlie" Eppes (stagioni 1-6), interpretato da [[David Krumholtz]], doppiato da [[Francesco Pezzulli]] (stagioni 1-3) e da [[Emiliano Coltorti]] (stagioni 4-6). Genio della [[matematica]] e professore [[Università|universitario]], utilizza tale scienza e le discipline a essa collegate per risolvere casi per conto dell'[[FBI]], dove lavora il fratello Don Eppes. In un episodio della prima stagione il padre, parlando con l'agente dell'FBI [[Terry Lake]], spiega che all'età di tre anni Charlie riusciva già a fare calcoli veloci con numeri di quattro cifre. Da quel momento fu chiaro il genio di Charlie. Appassionato di matematica, si diploma nello stesso giorno del fratello. Frequenta Princeton e diventa così professore universitario di fama nazionale. Vince numerosi premi e si applica in teorie irrisolte, sebbene come lui stesso capisce, non voglia "rovinarsi la vita cercando soluzioni che forse non esistono". Alla morte della madre, si rinchiude in sé stesso e tenta di risolvere il problema di [[Classi di complessità P e NP|complessità P contro NP]], tuttora irrisolto. Ha un rapporto speciale con il fratello. Come spesso dice il padre, Charlie è ancora in cerca dell'approvazione del fratello maggiore, al quale vuole far capire quanto vale. Charlie riesce a stare ore su un problema senza parlare con nessuno e isolandosi da tutti. Inoltre rimane visibilmente turbato quando non riesce a trovare la soluzione per qualcosa e a volte non mancano scatti di rabbia o nervosismo. In realtà è una persona molto simpatica e amichevole, piena di sentimenti. Durante la serie avrà inoltre una relazione con Amita, che è innamorata di lui dalla prima stagione.
*[[Don Eppes]] (stagioni 1-6), interpretato da [[Rob Morrow]], doppiato da [[Antonio Sanna]].<br />È il capo della squadra dell'[[FBI]] e fratello di [[Charlie Eppes|Charlie]].
 
*Larry Fleinhardt (stagioni 1-6), interpretato da [[Peter MacNicol]], doppiato da [[Gianni Giuliano (doppiatore)|Gianni Giuliano]].<br />È un [[fisica|fisico]] teorico e uno studioso della [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]]. Professore di Charlie quando lui era uno studente, spesso aiuta Charlie nel suo lavoro per l'[[FBI]]. Larry ha una relazione con Megan Reeves, una collega di Don, che però interrompe temporaneamente quando nell'episodio 3x11 parte per lo spazio con la NASA. Al suo ritorno riprende la sua relazione con Megan che però finisce definitivamente quando lei si dimette dall'FBI.
=== Don Eppes ===
*Alan Eppes (stagioni 1-6), interpretato da [[Judd Hirsch]], doppiato da [[Gil Baroni]].<br />È un ex-urbanista di [[Los Angeles]], ora in pensione, ed è il padre di [[Don Eppes|Don]] e [[Charlie Eppes]]. Da giovane era un attivista e fu anche arrestato. Nella quarta stagione si iscriverà all'università di Charlie come studente.
Don Eppes è il co-protagonista della serie, insieme al fratello [[Charlie Eppes|Charlie]]. È interpretato dall'attore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Rob Morrow]] e nella versione italiana è doppiato da [[Antonio Sanna]]. Agente speciale dell'[[FBI]] di [[Los Angeles]], si rivolge spesso al fratello minore Charlie per risolvere i casi più complicati. Viste le grandi doti intellettive del fratello, al liceo i due hanno frequentato la stessa classe e si sono diplomati lo stesso giorno: se a Charlie risultava difficile vivere tra ragazzi molto più grandi di lui, per Don frequentare la scuola insieme al fratello minore era altrettanto difficile. Nonostante le difficoltà in età giovanile, dovute anche all'invidia e alla gelosia tra i due fratelli, ha una grande stima di Charlie e delle sue capacità matematiche, di cui spesso rimane impressionato. Da alcuni accenni si intuisce aver avuto in precedenza una relazione con l'agente dell'FBI Terry Lake, ora sua collega. Al liceo ha giocato a [[baseball]] ad alti livelli; in seguito ha abbandonato la carriera sportiva per dedicarsi interamente all'accademia dell'[[FBI]].
 
=== Alan Eppes ===
Alan Eppes è il padre dei protagonisti della serie. È interpretato dall'attore [[Stati Uniti d'America|americano]] [[Judd Hirsch]], doppiato nella versione italiana da [[Gil Baroni]]. Alan è il padre di Don e Charlie. Don è un agente dell'[[FBI]] di [[Los Angeles]] e Charlie è il fratello genio in matematica. Alan ha lavorato tutta la vita per il comune di Los Angeles, nel settore delle costruzioni, e con i suoi consigli è spesso d'aiuto ai due figli. Vedovo da poco prima dell'inizio della prima serie accoglie in casa Don che a seguito del lutto rientra nella sede di Los Angeles. La casa diventa uno dei punti fermi, dove spesso il trio si ritrova alla fine degli episodi. Dalla terza serie avrà una relazione con la Dr. Mildred ("Millie") Finch.
 
=== Larry Fleinhardt ===
Larry Fleinhardt (stagioni 1-6, interpretato da [[Peter MacNicol]], doppiato da [[Gianni Giuliano]]) è un docente di matematica e fisica che insegna al CalSci (California Scientific) Institute di Los Angeles. È stato prima docente di [[Charlie Eppes]] e poi, dopo che anche quest'ultimo ha ottenuto la cattedra di professore, è diventato suo grande amico e collaboratore.Per un certo periodo ha una relazione con Megan Reeves. Larry durante la quarta stagione subisce un trauma quando la sua ragazza durante un'indagine dell'[[FBI]] viene rapita e tenuta in ostaggio rischiando per poco la morte. Il trauma passerà soltanto dopo che Larry, nel mezzo di una crisi di personalità, andrà per mesi nello spazio, tornando felice di poter riabbracciare le cose materiali. È sempre rimasto un personaggio ambiguo, a favore del lavoro di squadra, ma che per primo preferisce la solitudine ed è protagonista non poche volte di "crisi mistiche" che lo mettono davanti a un bivio di decisioni sempre drastiche.
 
=== Comprimari ===
*Amita Ramanujan (stagioni 1-6), interpretata da [[Navi Rawat]], doppiata da [[Domitilla D'Amico]].<br />È prima laureanda, poi vera e propria [[matematico|matematica]] e consulente dell'[[FBI]]. Il nome del personaggio deriva probabilmente da quello del [[matematica|matematico]] [[india]]no realmente esistito [[Srinivasa Ramanujan]]. È di origini indiane ma vive in California da quando era molto piccola e da allora non è più tornata in India. Ha una relazione con Charlie Eppes, che era il suo relatore per la tesi.
*Megan Reeves (stagioni 2-4), interpretata da [[Diane Farr]], doppiata da [[Silvia Tognoloni]].<br />È un agente dell'[[FBI]], è esperta nel elaborare i profili dei criminali ed è l'agente più anziana della squadra dopo Don, infatti in sua assenza è lei a dirigere le operazioni. Ha avuto una relazione con Lerry Fleinhardt. Lascia l'FBI alla fine della quarta stagione, perché non era sicurapiù convinta di voler fare l'agente dell'FBI per il resto della sua vita.
*David Sinclair (stagioni 1-6), interpretato da [[Alimi Ballard]], doppiato da [[Corrado Conforti]].<br />È un agente dell'[[FBI]]. È cresciuto in una famiglia povera e ha passato la sua gioventù a tenersi fuori dalle strade finché non si non si è arruolato nell'FBI. È molto amico di Colby Granger, anche se il loro rapporto siviene tenderàmesso una po'dura prova quando scopre che Colby lavorava sotto copertura per scoprire una talpa nell'FBI.
*Colby Granger (stagioni 2-6), interpretato da [[Dylan Bruno]], doppiato da [[Stefano Crescentini]].<br />È un agente dell'[[FBI]]. Lavorava sotto copertura per cercare una talpa nell'FBI quando la sua missione finisce entra a far parte della squadra di Don a tutti gli effetti.
*Liz Warner (stagioni 3-6), interpretata da [[Aya Sumika]], doppiata da [[Claudia Catani]].<br />È un'agente dell'FBI. Ha avuto una relazione con Don Eppes.
*Nikki Betancourt (stagioni 5-6), interpretata da [[Sophina Brown]], doppiata da [[Laura Latini]].<br />È un'agente dell'FBI con poca esperienza. Prende il posto di Megan Reeves nella squadra di Don all'inizio della quinta stagione. Prima di entrare nell' FBI lavorava nella polizia.
 
=== Guest star ===
Nella serie appaiono inoltre alcuni personaggi secondari, specialmente altri agenti o criminali:
* [[Lou Diamond Phillips]] è l'agente speciale dell FBI Ian Edgerton.
* [[Will Patton]] è Gary Walker, tenente della Polizia
* [[Sarah Wayne Callies]] (Sara Tancredi in ''[[Prison Break]]'') è Kim, ex fidanzata di Don e agente dell'[[FBI]].
* [[Joseph Gordon-Levitt]] appare nell'episodio "''L'angelo della vendetta''" della prima stagione.
* [[Neil Patrick Harris]] appare nel quinto episodio della prima stagione "L'ipotesi di Riemann"-
* [[Jeff Perry]] (Harvey Leek in ''[[Nash Bridges]]'' e padre di Meredith Grey in ''[[Grey's Anatomy]]'') appare in "''La truffa del secolo"'' nella seconda stagione.
* [[Kate Burton]] (Ellis Grey, madre di Meredith Grey, in ''[[Grey's Anatomy]]'') appare in "''Antico reperto''" nella seconda stagione.
* [[Blake Bashoff]] (Karl in ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'') appare in "''Inferno sulla terra''" nella seconda stagione.
* [[Buzz Aldrin]] Nell'episodio 11 "Buon viaggio Larry" della terza serie appare come se stesso intento ad accompagnare uno dei protagonisti alla NASA per partecipare a una missione spaziale.
* [[Val Kilmer]] appare come la spia Mason Lancer nell'episodio "''La stanza degli specchi''" della quarta stagione.
* [[Enrico Colantoni]] (Keith Mars in ''[[Veronica Mars]]'') appare come il sequestratore pedinato di Sinclair nell'episodio "''La stanza cinese''" della quarta stagione.
* [[Christopher Lloyd]] (Emmett Brown nella trilogia di [[Ritorno al futuro]]) appare come il disegnatore di fumetti nell'episodio "''Ultraworld''" della quarta stagione.
* [[Wil Wheaton]] (Wesley Crusher nella serie [[Star Trek: The Next Generation]]) appare come Miles Sklar nell'episodio "''Ultraworld''" della quarta stagione.
* [[Joe Morton]] (Myles Dyson in [[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]] e Dr. Henry Deacon in [[Eureka (serie televisiva)]]) appare come il giornalista Peter Lange nell'episodio "''Ultraworld''" della quarta stagione.
* [[Henry Winkler]] ([[Arthur Fonzarelli|Fonzie]] in [[Happy Days]]) appare come agente dell'[[FBI]] Roger Bloom negli episodi "''Il camaleonte''" e "''Greatest Hits''" della quinta stagione e nell'episodio "''Old Soldiers''" della sesta.
* [[Jordan Farmar]] e [[Pau Gasol]] (giocatori [[NBA]] dei [[Los Angeles Lakers]]) appaiono nei panni di loro stessi nell'episodio: "''Nel braccio della morte''" della quinta stagione.
*[[Dianna Agron]] (Quinn Fabray in [[Glee (serie televisiva)|Glee]]) appare come la fidanzata di un ricercato dell'[[FBI]] nell'episodio "''Il Camaleonte''"
* [[David Gallagher]] (Simon Camden in [[Settimo cielo (serie televisiva)|Settimo cielo]]) è Buck Winters, ricercato dall' [[FBI]] per rapina ed omicidio, negli episodi "''Le strade del destino''" e "''L'ostaggio''" della terza stagione, e nell'episodio "''Entropia''" della quinta stagione.
* [[Sharif Atkins]] (Michael Gallant in [[E.R.]] e Clinton Jones in [[White Collar]]) è Clay Porter, un ex marine ricercato dall'FBI per omicidio, negli episodi "''Tredici''" e "''La guerra sporca''" della quarta stagione.
* [[Colin Hanks]] (Alex Whitman in [[Roswell (serie televisiva)|Roswell]]) è Marshall Penfield, un matematico vecchio rivale di Charlie, nell'episodio "''La rapina''" della seconda stagione, e nell'episodio "''Rivalità''" della quinta stagione.
* [[Chris Bruno]] (fratello dell'attore [[Dylan Bruno]]; sceriffo Walt Bannerman in [[The Dead Zone (serie televisiva)|The Dead Zone]]) è Tim King, agente della [[SWAT]] nell'episodio "''La stanza cinese''" della quarta stagione e nell'episodio "''Il dirottamento''" della quinta stagione.
* [[Sarah Drew]] ([[April Kepner]] in [[Grey's Anatomy]]) è Piper St.John, una delle complici dell'uomo che ha rapito Amita nell'episodio "''Il nodo del diavolo''" della quinta stagione.
* [[Bill Nye]] è il Professor Waldy del Dipartimento di Ingegneria - Laboratorio di Combustione, nell'episodio "Inferno sulla terra" della seconda stagione. Presente anche nella terza stagione ep. 8 "Baseball", quarta stagione ep. 15 "La guerra sporca".
 
== Episodi ==
Riga 150 ⟶ 153:
 
== Rappresentazione della matematica ==
Molti matematici lavoranohanno lavorato come consulenti per ogni episodio.<ref name="hollywood_consulting">{{cita web| url= http://www.hollywoodmath.com/projects.htm| titolo= Hollywood Math and Science Film Consulting| accesso = 24 agosto 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web| autore= Elizabeth Weise| url= http://www.math.caltech.edu/USA%20Today.html| titolo= They're Calculatingly Cool | editore= [[USA Today]]| data= 9 febbraio 2005| accesso = 13 ottobre 2007|lingua=en}}</ref> La serie presenta molti aspetti della matematica attuale;. Esperti di matematica hanno affermato che le equazioni scritteusate sullenel lavagnetelefilm sono valide dale puntoapplicabili<ref diname="devlin">{{cita vistaweb| matematicoautore= eKeith sonoDevlin| davverourl= applicabilihttps://www.maa.org/devlin/devlin_02_05.html| alletitolo= situazioniNUMB3RS presentategets inthe ognimath puntata.right| Laeditore= validità[[Mathematical eAssociation l'applicabilitàof delleAmerica]]| equazioniaccesso= usate24 nelagosto telefilm2007| sonolingua= stateen| confermateurlarchivio= dahttps://web.archive.org/web/20070813013024/http://www.maa.org/devlin/devlin_02_05.html| espertidataarchivio= di13 matematica.agosto 2007| urlmorto= sì}}</ref><ref name="devlinmathgames">{{cita web| autore= KeithEd DevlinJr. Pegg| url= httphttps://www.maa.org/devlineditorial/devlin_02_05mathgames/mathgames_01_21_05.html| titolo= NUMB3RSMath getsGames the- mathThe rightNUMB3RS TV show| editore= [[Mathematical Association of America]]| data= 21 gennaio 2005| accesso= 24 agosto 2007| lingua= en| titolo= Copia archiviata| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070813062849/http://www.maa.org/editorial/mathgames/mathgames_01_21_05.html| dataarchivio= 13 agosto 2007| urlmorto= sì}}</ref> Comunque, almeno un consulente ha espresso preoccupazione riguardo all'uso della matematica, ritenendo che venga inserita secondariamente dopo la stesura del copione solo per dare una parvenza di plausibilità al gergo tecnico, invece di essere coinvolta a ogni grado dello sviluppo della storia. Altre critiche riguardano la rappresentazione delle matematiche donne, specie per degli aspetti ritenuti inappropriati nella relazione tra [[Charlie Eppes]] e la sua studentessa dottoranda [[Amita Ramanujan]].<ref>{{cita pubblicazione | autore = Alice Silverberg | anno = 2006 | mese = novembre | titolo = Alice in NUMB3Rland | rivista = FOCUS | volume = 26 | numero = 8 | pp = 12-13 | url = https://www.maa.org/pubs/nov06focus.pdf | formato = PDF | lingua = inglese | accesso = 3 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120616233552/http://www.maa.org/pubs/nov06focus.pdf | dataarchivio = 16 giugno 2012 | urlmorto = sì }}</ref>
|lingua=en}}</ref><ref name="mathgames">{{cita web| autore= Ed Jr. Pegg| url= http://www.maa.org/editorial/mathgames/mathgames_01_21_05.html titolo= Math Games - The NUMB3RS TV show | editore= [[Mathematical Association of America]]| data= 21 gennaio 2005| accesso = 24 agosto 2007|lingua=en}}</ref> Comunque, almeno un consulente ha espresso preoccupazione riguardo l'uso della matematica, che viene inserita in seguito alla stesura del copione per darle un suono plausibile, invece di essere coinvolta ad ogni grado dello sviluppo della storia. Altre critiche riguardano la rappresentazione delle matematiche donne e l'inappropriata relazione tra [[Charlie Eppes]] e la sua studentessa dottoranda [[Amita Ramanujan]].<ref>{{cita pubblicazione| autore = Alice Silverberg | anno = 2006 | mese = novembre | titolo = Alice in NUMB3Rland | rivista = FOCUS | volume = 26 | numero = 8 | pagine = 12–13 | url = http://www.maa.org/pubs/nov06focus.pdf| formato = PDF |lingua= inglese}}</ref>
 
I produttori della versione originale in lingua inglese hanno tenuto in molta cura l'esattezza della terminologia matematica, e questo ha creato problemi tecnici nella realizzazione del [[doppiaggio]] italiano, vista la difficoltà di mantenere la compatibilità con i movimenti labiali. In alcuni casi questa compatibilità è stata preferita alla precisione della terminologia in lingua italiana. Mentre nei primi episodi le applicazioni matematiche ai casi investigativi erano sufficientemente verosimili, anche se un po' esagerate, con l'andar del tempo, in molti episodi successivi, la matematica e la fisica appaiono solo in modo secondario o fantasioso e non vengono usate per risolvere il caso.<ref>[http://maddmaths.simai.eu/persone/gerardo-morsella-io-la-teoria-quantistica-dei-campi-e-numb3rs/]</ref>
In molti episodi la matematica e la fisica appaiono solo in modo secondario e non vengono usati per risolvere il caso.
 
Per aiutare l'[[FBI]], Charlie Eppes ha citato, tra le altre, le seguenti discipline: [[crittoanalisi]], [[teoria della probabilità]], [[teoria dei giochi]], [[equazione differenziale alle derivate parziali|equazioni differenziali alle derivate parziali]], [[teoria dei grafi]], [[data mining]] e [[astrofisica]].
 
Famosi scienziati e matematici sono menzionati nel telefilm, tra cui [[Archimede]], [[Francesco Bacone|Francis Bacon]], [[Albert Einstein]], [[Paul Erdős]], [[Michael Faraday]], [[Richard Feynman]], [[EvaristeÉvariste Galois]], [[Werner Heisenberg]], [[Pierre-Simon Laplace]], [[John von Neumann]], [[Oskar Morgenstern]], [[Isaac Newton]], [[Alfréd Rényi]], [[Bernhard Riemann]], [[Edsger Dijkstra]] e [[Edward Witten]].
 
[[Keith Devlin]] e [[Gary Lorden|Dr. Gary Lorden]], un consulente del telefilm, hanno scritto un libro intitolato ''The Numbers Behind Numb3rs: Solving Crime with Mathematics'', pubblicato il 28 agosto [[2007]] (ISBN 0-452-28857-6). In esso vengono spiegate alcune delle tecniche matematiche che sono state usate neiin reali casiindagini dell'[[FBI]] e indi altri dipartimenti investigativi.<ref name="devlin_book">{{cita web | url = httphttps://www.amazon.com/dp/0452288576 | titolo = The Numbers Behind NUMB3RS: Solving Crime with Mathematics (Paperback) | editore = [[Amazon.com]]| accesso = 25 agosto 2007|lingua=en}}</ref><ref name="redhawke_books">{{cita web | url = http://www.redhawke.org/content/view/347/89/ | titolo = NUMB3RS Books and DVDs | autore = Lady Shelley | accesso = 25 agosto 2007 | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070821112757/http://www.redhawke.org/content/view/347/89/ | dataarchivio = 21 agosto 2007 | urlmorto = sì }}</ref>
 
== Note ==
Riga 165 ⟶ 167:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{Interprogetto|q|commons=Category:Numb3rs}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
* {{cita web | 1 = http://www.telefilmraidue.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-6a0c710b-d1a8-4718-9fd8-0bf3268cea69.html | 2 = Pagina ufficiale di Rai 2 | accesso = 29 giugno 2019 | dataarchivio = 29 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190629151642/http://www.telefilmraidue.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-6a0c710b-d1a8-4718-9fd8-0bf3268cea69.html | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.numbers.rai.it/|Sito ufficiale}}
* {{cita web | 1 = http://www.foxcrime.it/numb3rs/guidatv | 2 = Numb3ers su Foxcrime.it | accesso = 18 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100511012728/http://www.foxcrime.it/numb3rs/guidatv | dataarchivio = 11 maggio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.epguides.com/NUMB3RS/|Guida agli episodi originali|lingua=en}}
 
{{serietvaz}}{{StagioniTV|Numb3rs}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive polizieschedi CBS Studios]]
[[Categoria:Serie televisive di Paramount Television]]