Mars Global Surveyor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(33 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox missioneMissione spaziale
| nome_missione = Mars Global Surveyor
| foto_veicolo = Mars_global_surveyor.jpg
|proponente = [[NASA]]
|foto_veicolo descrizione_foto_veicolo = Illustrazione del Mars Global Surveyor.jpg
| aziende = [[Lockheed Martin]]
|destinazione = [[Marte (astronomia)|Marte]]
| NSSDC_ID = 1996-062A
|booster = [[Delta II]] 7925
| destinazione = [[Marte (astronomia)|Marte]]
|lancio = 7 novembre [[1996]] da [[Cape Canaveral]]
| esito = Completata; la sonda impatterà con il suolo marziano nel 2047
|massa =
| booster = [[Delta II]] 7925
|strumentazione =
| luogo_lancio = [[Cape Canaveral Air Force Station|CCAIFS]] [[LC-17|LC-17A]]
|esito = Missione completata
| fine_operatività = 2 novembre [[2006]]
| durata = '''Dal lancio''': 9 anni, 11 mesi, 26 giorni<br/>'''Viaggio e aerobraking''': 28 mesi, 25 giorni<br/>'''Missione primaria''': 1 anno, 9 mesi, 20 giorni
| data_inserimento_orbitale = 11 settembre [[1997]]
| apoapside = 17836 [[metro (unità di misura)|km]]
| periapside = 171,4 [[metro (unità di misura)|km]]
| periodo = 11,64 ore
| inclinazione = 93 gradi
| eccentricità = 0,7126
| massa = 1030,5 [[chilogrammo|kg]]
| potenza = 980 [[Watt|W]]
| strumentazione = *Mars Orbiter Camera (MOC)
*Mars Orbiter Laser Altimeter (MOLA)
*Thermal Emission Spectrometer (TES)
*MAG/ER
*Ultrastable Oscillator (USO/RS)
*Mars Relay (MR)
| web = https://mars.nasa.gov/mgs/
}}
 
Il '''''Mars Global Surveyor''''' (MGS) èera una sonda spaziale statunitense. La sonda è stataamericana sviluppata dalla [[NASA]] e dal [[Jet Propulsion Laboratory]]. La sonda è statae lanciata nel novembre [[1996]] e ha rappresentato il ritorno di una sonda statunitense per esplorare [[Marte (astronomia)|Marte]]. dopoÈ piùstata una missione di ventmappatura che ha esaminato l'anniintero dipianeta, inattivitàdalla della[[ionosfera]] NASAall'atmosfera, infino talalla sensosuperficie<ref name=":0">{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mgs/science/|titolo=Mars LaGlobal missioneSurveyor: primariaScience|sito=mars.jpl.nasa.gov|accesso=13 èaprile terminata2017}}</ref>. nelCome gennaioparte del [[2001Mars Exploration Program]] e, la missionesonda èha stataoperato estesacome visteripetitore leper discretegli condizioniorbiter dellasuccessivi sonda.durante Dalla 2fase novembredi [[2006Aerofrenaggio|aerobraking]], laed NASAha nonaiutato riescele più[[Esplorazione adi comunicareMarte|missioni]] con la sondarover e glilander stessisu tecniciMarte NASAidentificando ritengonoi chepotenziali realisticamentesiti ladi sondaatterraggio siae oramaifungendo persada ripetitore.<ref name=":0" />[<ref>{{Cita web|url=http://lescienzewww.espressomsss.repubblica.itcom/articolomars_images/articolomars_relay/1282924mer/|titolo=MGS LaMars sondaRelay---MSSS/MOC risultaRole|accesso=13 persa]aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161207204638/http://www.msss.com/mars_images/mars_relay/mer/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Completò la sua missione primaria nel gennaio 2001<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Arden L. Albee, Raymond E. Arvidson, Frank Palluconi and Thomas Thorpe|titolo=Overview of the Mars Global Surveyor mission|rivista=Journal of Geophysical Research|volume=106|numero=E10|url=http://authors.library.caltech.edu/45890/1/jgre1289.pdf}}</ref> e, durante la sua terza missione estesa, il 2 novembre 2006 la sonda non riuscì a rispondere ai messaggi e ai comandi<ref>{{Cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=1232|titolo=NASA's Mars Global Surveyor May be at Mission's End|sito=NASA/JPL|accesso=13 aprile 2017}}</ref>. Un debole segnale venne individuato 3 giorni dopo, il quale indicava che era entrata in [[safe mode|modalità di sicurezza]]. I tentativi di ricontattare la sonda e risolvere il problema fallirono, e la [[NASA]] nel gennaio 2007 terminò ufficialmente la missione.<ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/programmissions/missions/past/globalsurveyor/|titolo=Mars Global Surveyor {{!}} Mars Exploration Program|autore=mars.nasa.gov|sito=mars.nasa.gov|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
La sonda è stata prodotta dalla [[Lockheed Martin]] Astronautics nello stabilimento di [[Denver]]. Ha una forma rettangolare con i pannelli fotovoltaici collegati ai lati della sonda. A pieno carico la sonda pesava 1060&nbsp;kg e in realtà la sonda è divisa in due rettangoli sovrapposti. Il primo contiene l'elettronica di bordo e gli strumenti scientifici mentre il secondo modulo contiene i sistemi di propulsione composti dai razzi e dal serbatoio.
 
== Obiettivi ==
Il ''Mars Global Surveyor'' raggiunse i seguenti obiettivi scientifici durante la sua missione primaria:<ref name=":1">{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/mgs/science/objectives.html|titolo=Mars Global Surveyor: Science|sito=mars.nasa.gov|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
# Caratterizzare le caratteristiche della [[Superficie di Marte|superficie]] e i processi geologici su [[Marte (astronomia)|Marte]];
# Determinare la composizione, la distribuzione e le proprietà fisiche dei [[Minerale|minerali]], le rocce e il [[Vita su Marte|ghiaccio]] superficiale;
# Determinare la [[topografia]] globale, la forma del pianeta e il [[campo gravitazionale]];
# Stabilire la natura del campo magnetico;
# Monitorare la [[meteorologia]] e la struttura termica atmosferiche;
# Studiare le interazioni tra la superficie di Marte e l'atmosfera monitorando le caratteristiche della superficie, l'espansione e contrazione delle calotte polari, il bilancio dell'energia polare e la polvere e le nuvole nel ciclo stagionale.
Il ''Mars Global Surveyor'' ha anche raggiunto i seguenti obiettivi nella sua missione estesa:<ref name=":1" />
# Monitoraggio continuo della meteorologia per formare un continuo set di osservazioni congiuntamente con il [[Mars Reconnaissance Orbiter]], che ha raggiunto Marte nel marzo [[2006]];
# La fotografia dei possibili luoghi di atterraggio per il [[Phoenix Mars Lander|2007 Phoenix Mars Lander]] e il [[Mars Science Laboratory]];
# Osservazione e analisi dei siti oggetto di interesse scientifico, specie dove sono presenti affioramenti di [[Roccia sedimentaria|rocce sedimentarie]];
# Monitoraggio continuo dei cambiamenti superficiali dovuti al [[vento]] e al ghiaccio.
 
== Specifiche ==
La sonda, costruita all'impianto [[Lockheed Martin|Lockheed Martin Astronautics]] a Denver, era un box di forma rettangolare con dei [[Modulo fotovoltaico|pannelli solari]] a forma di ali che si estendono ai lati opposti. Quando carica di [[Propellente liquido|propellente]], al momento del lancio, la sonda pesava 1060 [[Chilogrammo|kg]]. La maggior parte della sua massa risiedeva nel modulo a forma di box che occupava la parte centrale della sonda. Questo modulo centrale era a sua volta costituito da 2 moduli rettangolari più piccoli posizionati nella parte alta; il primo conteneva l'equipaggiamento, le elettroniche, gli strumenti scientifici e il computer di bordo [[1750A]]. L'altro modulo, invece, i serbatoi e i [[Motore a razzo|motori a razzo]]. La missione del ''Mars Global Surveyor'' costò circa 154 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] per lo sviluppo e la costruzione e 65 milioni di dollari per il lancio. Le operazioni di missione e l'analisi dei dati costarono approssimativamente 20 milioni di dollari all'anno.<ref>{{Cita web|url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1996-062A|titolo=NASA - NSSDCA - Spacecraft - Details|sito=nssdc.gsfc.nasa.gov|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
[[File:Mars Global Surveyor.png|centro|senza_cornice|555x555px|Schema del ''Mars Global Surveyor.'']]
 
== Strumenti scientifici ==
5 strumenti scientifici volarono a bordo del Mars Global Surveyor:<ref>{{Cita web|url=http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/bitstream/2014/16090/1/00-1989.pdf|titolo=Albee, A., Arvidson, R., Palluconi, F., Thorpe, T. (2001). "Overview of the Mars Global Surveyor mission" (PDF). Journal of geophysical research. 106 (E10): 23291–23316. Bibcode:2001JGR...10623291A. doi:10.1029/2000JE001306.|accesso=13 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070615182530/http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/bitstream/2014/16090/1/00-1989.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/fact_sheets/mgs.pdf|titolo=Mars Global Surveyor - NASA Fact Sheet|accesso=13 aprile 2017|dataarchivio=28 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170428085644/https://www.jpl.nasa.gov/news/fact_sheets/mgs.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
* La ''Mars Orbiter Camera'' (MOC) operata da [[Malin Space Science Systems]];<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.msss.com/mars/observer/camera/papers/moc_ijist/moc_ijist.html|titolo=Design and Development of the Mars Observer Camera|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
* Il ''Mars Orbiter Laser Altimeter'' (MOLA);<ref name=":3">{{Cita web|url=http://sebago.mit.edu/shots//|titolo=MOLA Shot Counter|sito=sebago.mit.edu|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
* Il ''Thermal Emission Spectrometer'' (TES);<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/profile/H_Kieffer/publication/264225333_Mars_Global_Surveyor_Thermal_Emission_Spectrometer_experiment_Investigation_description_and_surface_science_results/links/02e7e52af1fa5a57a6000000/Mars-Global-Surveyor-Thermal-Emission-Spectrometer-experiment-Investigation-description-and-surface-science-results.pdf|titolo=Mars Global Surveyor Thermal Emission Spectrometer}}</ref>
* Un magnetometro e un riflettometro agli elettroni (MAG/ER);<ref name=":5">{{Cita web|url=https://mgs-mager.gsfc.nasa.gov/instrument.html|titolo=MGS MAG/ER Instrument|sito=mgs-mager.gsfc.nasa.gov|lingua=en|accesso=14 aprile 2017}}</ref>
* L'''Ultrastable Oscillator'' (USO/RS) per misurazioni doppler;<ref name=":6">{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mgs/scsys/usotext.html|titolo=USO Info|sito=mars.jpl.nasa.gov|lingua=en|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
* Il ''Mars Relay'' (MR), un ricetrasmittente di segnali.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.msss.com/mars_images/mars_relay/|titolo=MGS Mars Relay---MSSS/MOC Role|accesso=13 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140811124051/http://www.msss.com/mars_images/mars_relay/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Mars Orbiter Camera ===
La ''Mars Orbiter Camera'' (MOC) era composta da 3 strumenti: una fotocamera ad angolo stretto, che fornì foto in bianco e nero ad alta risoluzione (tra 1,5 e 12 m per pixel), una fotocamera in rosso e blu, per immagini contestuali (240 m per pixel) e una fotocamera globale (7,5 km per pixel). La MOC ottenne più di 240.000 immagini osservando porzioni di Marte in 4,8 anni marziani, da settembre 1997 a novembre 2006.<ref>{{Cita web|url=http://www.msss.com/|titolo=Space Cameras, Operations, and Science - Malin Space Science Systems|accesso=13 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170905125050/http://www.msss.com/|urlmorto=sì}}</ref> Un'immagine ad alta risoluzione della MOC copre una distanza tra 1,5 e 3,1 km. A volte, una sua fotografia può uscire più piccola di quel che sembra perché è il prodotto di un ritaglio di un'altra per mostrare una determinata caratteristica. Queste immagini possono coprire aree tra 3 e 10 km di lunghezza. Quando viene catturata un'immagine ad alta risoluzione, viene ripresa anche un'immagine contestuale. L'immagine contestuale mostra la posizione dell'immagine ad alta risoluzione. Le immagini contestuali sono tipicamente lunghe 115,2 km con una risoluzione di 240 m/pixel.<ref>{{Cita web|url=http://www.msss.com/all_projects/mgs-mars-orbiter-camera.php|titolo=Malin Space Science Systems - Mars Global Surveyor (MGS) Mars Orbiter Camera (MOC)|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
[[File:PIA02040 Martian hemispheres by MOLA.jpg|sinistra|thumb|upright=0.8|Immagini topografiche dei 2 emisferi marziani ripresi dal MOLA. Questa immagine apparve come copertina di ''[[Science]]''nel maggio [[1999]].]]
 
=== Mars Orbiter Laser Altimeter ===
[[File:North and south pole view of Martian topography.jpg|miniatura|Immagine ripresa dal MOLA che raffigura la topografia da un polo di Marte all'altro.]]
Il ''Mars Orbiter Laser Altimeter'', or MOLA, ha mappato la superficie di Marte in 4 anni e mezzo.<ref>{{Cita web|url=https://attic.gsfc.nasa.gov/mola/|titolo=MOLA Homepage|sito=attic.gsfc.nasa.gov|accesso=13 aprile 2017}}</ref> Questo strumento ha trasmesso impulsi [[laser]] agli [[Radiazione infrarossa|infrarossi]] verso Marte a 10 [[Hertz|Hz]], misurando il tempo che impiegava a raggiungere la superficie e determinare a che altezza si trovava la sonda<ref>{{Cita web|url=https://astrogeology.usgs.gov/search/map/Mars/GlobalSurveyor/MOLA/Mars_MGS_MOLA_DEM_mosaic_global_463m|titolo=MGS MOLA Elevation Model 463m (MEGDR) {{!}} USGS Astrogeology Science Center|sito=astrogeology.usgs.gov|lingua=en|accesso=13 aprile 2017}}</ref>. Le misurazioni fornirono precise [[Topografia|mappe topografiche]] di Marte, che vennero applicate in [[geofisica]], [[geologia]] e [[circolazione atmosferica]]<ref>{{Cita web|url=https://attic.gsfc.nasa.gov/mola/discoveries.html|titolo=MOLA Discoveries|sito=attic.gsfc.nasa.gov|accesso=14 aprile 2017}}</ref>. Il MOLA operò anche come [[radiometro]] passivo, misurando la radiosità della superficie marziana a 1064 [[Nanometro|nm]]<ref>{{Cita web|url=https://tharsis.gsfc.nasa.gov/MOLA/mola.php|titolo=https://tharsis.gsfc.nasa.gov/MOLA/mola.php|sito=tharsis.gsfc.nasa.gov|accesso=14 aprile 2017}}</ref>. Lo strumento fornì altimetria fino al 30 giugno [[2001]], per poi operare come radiometro fino al 7 ottobre [[2006]].<ref>{{Cita web|url=http://tharsis.gsfc.nasa.gov/MOLA/index.php|titolo=http://tharsis.gsfc.nasa.gov/MOLA/index.php|sito=tharsis.gsfc.nasa.gov|accesso=13 aprile 2017}}</ref>
 
=== Thermal Emission Spectrometer ===
Il TES ha sistematicamente misurato e monitorato la superficie e l'atmosfera marziana in tutte le fasi della missione, ottenendo più di 206 milioni di spettri nell'infrarosso, e il bolometro dello strumento è rimasto in funzione per tutta la durata della missione. Il TES è sia uno strumento che una tecnologia. Esso volò per la prima volta sul [[Mars Observer]]. A seguito della sua perdita, il TES venne ricostruito per essere lanciato assieme a 5 dei primi 7 strumenti del Mars Observer a bordo del Mars Global Surveyor. Il suo scopo era quello di misurare l'energia termica infrarossa emessa da Marte. Questa tecnologia, denominata spettroscopia ad emissioni termiche, è capace di dirci riguardo alla geologia e alla composizione di Marte.<ref>{{Cita web|url=http://tes.asu.edu/about/index.html|titolo=thermalemissionspectrometer|sito=tes.asu.edu|accesso=14 aprile 2017}}</ref>
 
Il TES lavora sul concetto che differenti tipi di composti assumeranno differenti temperature quando esposte alla stessa quantità di [[radiazione solare]]. Per esempio, l'acqua di un oceano è sempre più fresca di quanto possa essere quella sulla sabbia bollente in spiaggia. I dati termici mandati a terra dallo strumento hanno permesso agli scienziati di determinare la composizione generale dei minerali in campioni di terreno di circa 9,0 km<sup>2</sup>, conducendo una mappatura minerale dell'intero pianeta. In aggiunta, il TES ha scansionato l'atmosfera marziana per provvedere dati sulle nuvole e sulla meteorologia.<ref>{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mgs/sci/tes/tes.html|titolo=Thermal Emission Spectrometer|sito=mars.jpl.nasa.gov|lingua=en|accesso=14 aprile 2017}}</ref>
 
=== Mars Relay ===
L'antenna ''Mars Relay'' ha aiutato i Mars Exploration Rovers per ripetere a Terra i dati, in congiunzione con la memoria buffer da 12 MB dalla Mars Orbiter Camera. In totale, più di 7,6 Gbit di dati vennero trasferiti in questo modo.<ref>{{Cita web|url=http://www.marsjournal.org/contents/2010/0001/|titolo=The MARS Journal Vol 5, pp 1-60 - An overview of the 1985-2006 Mars Orbiter Camera science investigation|lingua=en|accesso=13 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/mars/news/mgs-20060925.html|titolo=NASA - NASA Mars Spacecraft Gear Up for Extra Work|lingua=en|accesso=13 aprile 2017|dataarchivio=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160609181829/http://www.nasa.gov/mission_pages/mars/news/mgs-20060925.html|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable"
!Nome dello strumento
!Immagine dello strumento
!Principal Investigator
!Riferimenti
|-
|Mars Orbiter Camera
|[[File:Mars Observer - MOC2 cb.jpg|senza cornice|178x178px]]
|Dr. Michael Malin, Malin Space Science Systems Inc.
|<ref name=":2" />
|-
|Mars Orbiter Laser Altimeter
|[[File:Mars Observer - MOLAincolor.jpg|senza cornice|178x178px]]
|Dr. David Smith, NASA Goddard Space Flight Center
|<ref name=":3" />
|-
|Thermal Emission Spectrometer
|[[File:Mars Observer - MGSTESpic sm.gif|senza cornice|217x217px]]
|Dr. Phil Christensen, Arizona State University
|<ref name=":4" />
|-
|MAG/ER
|[[File:Mars Observer - ER.gif|senza cornice|178x178px]]
|Dr. Mario Acuna, NASA Goddard Space Flight Center
|<ref name=":5" />
|-
|Ultrastable Oscillator & Mars Relay
|[[File:Mars Global Surveyor- Mars Relay experiment.gif|senza cornice|179x179px]]
|Dr. G. Leonard Tyler, Stanford University
|<ref name=":6" /><ref name=":7" />
|}
 
==Cronologia della missione==
La sonda è stata lanciata da [[Cape Canaveral]] in [[Florida]] il 7 novembre [[1996]] con un razzo [[Delta II]] 7925. La sonda percorse nei successivi 300 giorni più di 750 milioni di chilometri e arrivò su Marte l'11 settembre [[1997]].
 
=== Lancio e inserzione orbitale ===
Raggiungendo Marte la sonda ha acceso i suoi razzi per 22 minuti in modo da inserirsi in un'orbita stabile intorno a Marte. Questa manovra permise alla sonda di rallentare per poter essere attratta dalla gravità del pianeta ed entrare in orbita intorno ad esso. Inizialmente l'orbita era molto ellittica e veniva completata in 45 ore. I'altezza al [[periasse]] era di 262&nbsp;km mentre l'altezza all'[[apoasse]] era di 54.026&nbsp;km sopra l'emisfero sud.
Il ''Mars Global Surveyor'' venne lanciato dalla [[Cape Canaveral Air Force Station|CCAFS]] in [[Florida]] il 7 novembre [[1996]] a bordo di un [[Delta II]] 7925.<ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/MPF/martianchronicle/martianchron8/mgs.html|titolo=Mars Global Surveyor is On Its Way to Mars|autore=David Dubov|sito=mars.nasa.gov|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref> La sonda viaggiò per circa 750 milioni di km prima di raggiungere [[Marte (astronomia)|Marte]] l'11 settembre 1997.<ref>{{Cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/press_kits/mgsarriv.pdf|titolo=Mars Global Surveyor Arrival Press Kit September 1997}}</ref>
 
Una volta raggiunto il pianeta rosso, il ''Surveyor'' accese il motore principale per l'inserzione orbitale di 22 [[Minuto|minuti]]. Questa manovra rallentò la sonda e permise alla gravità del pianeta di catturarla nella sua orbita. Inizialmente il ''Surveyor'' entrò in un'orbita altamente ellittica che veniva completata in 45 ore. Quest'orbita aveva un [[periapside]] di 262 km sull'emisfero [[nord]], e un [[apoapside]] di 54,026 km sull'emisfero [[sud]].<ref name=":8">{{Cita web|url=https://mars.jpl.nasa.gov/mgs/sci/aerobrake/SFMech.html|titolo=Mars Global Surveyor Aerobraking at Mars|sito=mars.jpl.nasa.gov|lingua=en|accesso=15 aprile 2017}}</ref>
Dopo l'inserimento orbitale la sonda ha svolto una serie di manovre per ridurre l'ellitticità dell'orbita in modo da ridurre la propria altezza al periasse a circa 110&nbsp;km. Durante i vari passaggi la sonda entrava in contatto con gli strati più elevati dell'atmosfera (tecnica dell'''[[Aerofrenaggio|aerobraking]]'') e questo riduceva leggermente l'energia del mezzo e quindi accorciava la sua orbita che in quattro mesi raggiunse un'altezza all'apoasse di 450&nbsp;km.
 
==== Aerobraking ====
L'11 ottobre il team di controllo ha spostato l'altezza al periasse fuori dall'atmosfera. L'aerobraking venne sospeso dato che uno dei bracci dei pannelli solari era stato curvato leggermente dalla pressione atmosferica. Il pannello si era leggermente danneggiato appena dopo il lancio del novembre [[1996]] e l'aerobraking aveva peggiorato la situazione. L'aerobraking riprese il 7 novembre dopo che il team ebbe concluso che la manovra era fattibile seppur con alcune precauzioni aggiuntive.
Dopo l'inserzione orbitale, il ''Surveyor'' eseguì una serie di cambiamenti orbitali per abbassare il periapside della sua orbita nelle frange più alte dell'[[Atmosfera di Marte|atmosfera marziana]] a un'altitudine di circa 110 km. Durante ogni passaggio atmosferico, la sonda si rallentò a causa della resistenza atmosferica. La [[densità]] di quest'ultima a queste altitudini è relativamente bassa, permettendo di eseguire queste operazioni senza danneggiare la [[Sonda spaziale|sonda]]. Questo rallentamento causò la perdita di [[altitudine]] nel successivo apoapside dell'orbita. Il ''Surveyor'' ha usato questa tecnica di [[Aerofrenaggio|aerobraking]] per 4 mesi per abbassare la sua orbita da 54000 km a circa 450 km.<ref name=":8" />
 
L'11 ottobre il team di volo eseguì una manovra per spostare il periapside fuori dall'atmosfera. Questa sospensione dell'aerobraking venne eseguita perché la [[Pressione atmosferica|pressione dell'aria atmosferica]] causò il piegamento di uno dei 2 [[Modulo fotovoltaico|pannelli solari]]. Il pannello in questione venne danneggiato poco dopo il lancio nel novembre 1996. L'aerobraking venne ripreso il 7 novembre dopo che il team di volo concluse che la manovra era sicura, dato che sarebbe avvenuta in un luogo meno rischioso di quello proposto dal piano originale di volo.<ref name=":9">{{Cita web|url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19980201716.pdf|titolo=Mars Global Surveyor Navigation And Aerobraking At Mars}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|url=https://apod.nasa.gov/apod/ap970911.html|titolo=APOD: September 11, 1997 - Mars Global Surveyor: Aerobraking|sito=apod.nasa.gov|accesso=15 aprile 2017}}</ref><ref name=":11">{{Cita web|url=http://ccar.colorado.edu/asen5050/projects/projects_2000/mottinger/|titolo=AEROBRAKING ON MARS: MARS GLOBAL SURVEYOR AND FURTHER ANALYSIS OF AEROBRAKING OPTIONS|sito=ccar.colorado.edu|accesso=15 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170525223401/http://ccar.colorado.edu/asen5050/projects/projects_2000/mottinger/|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Mars gullies.800px.jpg|right|thumb|Questa immagine presa del ''Mars Global Surveyor'' mostra una regione di circa 1500 metri ove sono visibili i burroni e le asperità della Newton Basin nella Sirenum Terra. Canali simili sulla Terra sono formati dallo scorrimento dell'acqua. Su Marte l'acqua non può esistere per lunghi periodi allo stato liquido ma molti scienziati ipotizzano che a volte l'acqua emerga dal terreno temporaneamente e che possa corrodere e modellare l'ambiente marziano prima di evaporare o ghiacciare]]
 
Sotto il nuovo piano di missione, l'aerobraking avvenne con una altitudine minima media di 120 km, a differenza dei precedenti 110 km. Questo lieve aumento di altitudine causò un abbassamento dell'[[Resistenza fluidodinamica|attrito aerodinamico]] del 66%. Durante questi 6 mesi, l'aerobraking ha ridotto il [[Periodo di rivoluzione|periodo orbitale]] da 12 a 6 ore.<ref name=":9" /><ref name=":10" /><ref name=":11" />
Con il nuovo piano l'altezza al periasse venne spostata a 120&nbsp;km dal suolo, rispetto agli iniziali 110&nbsp;km dal suolo questa nuova orbita riduceva di 66% la resistenza dell'aria sui pannelli solari. Durante i sei mesi di aerobraking l'orbita della sonda si ridusse da 12 a 6 ore.
 
TraDa maggio ea novembre [[1998]], l'aerobraking venne temporaneamente interrottosospeso per permettere alla sondaall'orbita di posizionarsistabilizzarsi correttamentenella posizione migliore rispetto al [[Sole]]. Se si fosse completato l'aerobraking senzaSenza questa accortezzamodifica, lail sondaMars siGlobal sarebbeSurveyor trovataavrebbe orientatacompletato inl'aerobraking modocon erratoun'errata rispettocollocazione al Soleorbitale. Per massimizzare l'efficienza della missione, laquesti sonda6 raccoglievamesi piùvennero datidedicati possibiliall'ottenimento durantedi ilpiù periododati discientifici inattività.possibili, che Venivanovennero effettuatetrasmessi quattro misurazionivolte al giorno, quandonel la sonda erapunto più vicinabasso aldi pianetaogni orbita.<ref name=":9" /><ref name=":10" /><ref name=":11" />
 
FinalmenteInfine, tra il novembre del [[1998]] e il marzo [[1999]], l'aerobraking continuòriprese finoe adfissò ottenereil un'altezzapunto massimapiù dialto dell'orbita a 450&nbsp; km. conA quell'orbitaquesta laaltitudine, sondail impiega''Surveyor'' dueorbitava oreMarte adogni sorvolare2 il pianetaore. L'aerobrakingaerobreaking venne utilizzato anchepianificato per porreterminare una volta orientata la sonda nelverso correttoil Sole. Nell'orientamento rispettodesiderato alper Sole.le Conoperazioni questadi orbitamappatura, la sonda sorvolaha ilsempre latoattraversato assolato delll'[[Equatore celeste|equatore]] alle 14:00 (ora marziana locale) muovendosi da sudSud verso nordNord. Questa configurazionegeometria venne sceltaselezionata per massimizzaremigliorare la qualità delledel osservazioniritorno dei dati scientifici.<ref name=":9" /><ref name=":10" /><ref name=":11" />
 
Durante le operazioni di analisi la sonda percorre un'orbita in 117,65 minuti con un'altezza media di 378&nbsp;km. Questa è un'orbita polare quasi perfetta e permette alla sonda di spostarsi dal polo sud al polo nord in un'ora. Questa altezza venne scelta per ottenere un'orbita sincrona rispetto al Sole in modo da ottenere immagini con sempre la stessa illuminazione solare.
Riga 42 ⟶ 134:
Il 30 marzo [[2004]] ha fotografato il rover ''Spirit'' della [[Mars Exploration Rover]] e il segno del suo passaggio avvenuto negli 85 Sol di viaggio.
 
Nell'aprile [[2005]] la MGS è stata la prima sonda a fotografare un altro [[satellite artificiale]] in orbita attorno ad un pianeta che non fosse la Terra. La sonda raccolse due immagini della sonda [[Mars Odyssey]] e una immagine della sonda [[Mars Express]].
 
Il 2 novembre [[2006]] si sono verificati dei problemi di gestione dei pannelli solari e d'da allora non è più stato possibile stabilire un canale di comunicazione con la sonda.
 
Il 21 novembre [[2006]] la NASA dichiara conclusa la vita operativa della sonda.
 
[[File:Mars gullies.800px.jpg|thumb|Questa immagine presa del ''Mars Global Surveyor'' mostra una regione di circa 1500 metri ove sono visibili i burroni e le asperità della Newton Basin nella Sirenum Terra. Canali simili sulla Terra sono formati dallo scorrimento dell'acqua. Su Marte l'acqua non può esistere per lunghi periodi allo stato liquido ma molti scienziati ipotizzano che a volte l'acqua emerga dal terreno temporaneamente e che possa corrodere e modellare l'ambiente marziano prima di evaporare o ghiacciare]]
== Sistema di comunicazione MER ==
La sonda è progettata per svolgere anche la funzione di satellite per le telecomunicazioni ricevendo i dati dai lander e trasmettendoli alla Terra.
 
== Note ==
Riga 58 ⟶ 149:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mars Global Surveyor}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httphttps://mars.jpl.nasa.gov/mgs/|NASA JPL Mars Link|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://marsprogram.jpl.nasa.gov/missions/present/globalsurveyor.html|titolo=Pagina NASA sulla missione|lingua=en|accesso=18 settembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141014042808/http://marsprogram.jpl.nasa.gov/missions/present/globalsurveyor.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.msss.com/mars/global_surveyor/mgs_msn_plan/|titolo=Piano del Global Surveyor Mission|lingua=en|accesso=18 settembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130614215129/http://www.msss.com/mars/global_surveyor/mgs_msn_plan/|urlmorto=sì}}* {{en}} (con galleria di immagini)
* {{en}} [http://www.msss.com/ Malin Space Science Systems] (con galleria di immagini)
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/4213706.stm|Problemi dalla sonda Mars Global Surveyor (BBC)|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.newscientist.com/article/mg19325874.800|Test di relatività generale con la Mars Global Surveyor (New Scientist)|lingua=en}}
 
{{Esplorazione di Marte}}
Riga 74 ⟶ 164:
 
[[Categoria:Sonde spaziali NASA]]
[[Categoria:EsplorazioneOrbiter disu Marte]]