Utente:Monozigote/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
m Pico della Mirandola: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
 
(34 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
⇐ ''Voce datrasferita trasferire20/05/2016 su it:wiki alla rispettiva pagina "'''[[ConteggioCabala dell'Omercristiana]]'''"''
<br/><small>(voce riveduta e riscritta come da discussione [[Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche]] e [[Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche/Contributi]], causa ortografia terribile, affermazioni tendenziose, vandalismi multipli e, mancanza di fonti opportune, e chi più ne ha più ne metta! -- cfr. "[[Wikipedia:Utenti problematici/1ShabElion]]" et al.)</small>
-----------------------
 
[[File:LifeOfRaymondLull14thCentury.JPG|thumb|Manoscritto illuminato del [[XIV secolo]], riprodotto in un libro di storia dei [[Templari]]<ref>Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, Cod. St. Peter perg. 92, folio 1v. [https://books.google.co.uk/books/about/An_Illustrated_History_of_the_Knights_Te.html?id=qEHgNAAACAAJ&redir_esc=y Manoscritto, riprodotto in "An illustrated history of the Knights Templar" di James Wasserman, Inner Traditions/Bear, 2006].</ref>]]
{{Avvisounicode}}
[[File:The National Library of Israel - Counting of the Omer, Morocco, Tangier.ogg|right|thumb|Conteggio dell'Omer, [[Marocco]], [[Tangeri]], 1960]]
[[File:The National Library of Israel - Counting of the Omer, Poland, Galicia.ogg|right|thumb|Conteggio dell'Omer, [[Gerusalemme]], 1952]]
 
Durante il [[Rinascimento]] si diffuse la '''Cabala cristiana''' (o anche '''''Q'''/'''K'''abbalah cristiana'' – dall'[[ebraico]] '''קַבָּלָה''', "ricevimento" o "rendiconto") e l'interesse crebbe gradualmente fra [[Cristianesimo|cristiani]] e [[Cattolicesimo|cattolici]], alcuni dei quali pensavano potesse perfettamente inserirsi nel contesto delle rispettive [[religione|religioni]].<ref>[http://www.kabbalaonline.org/kabbalah/article_cdo/aid/380679/jewish/KABBALAH-CABALA-QABALAH.htm "KABBALAH? CABALA? QABALAH?"] da ''Jewish kabbalaonline.org''</ref>
Il '''Conteggio dell'Omer''' (o '''Sefirat Ha'omer''', {{ebraico|'''ספירת העומר'''}}, a volte abbreviato ''Sefira'' o ''l'Omer'') nell'[[ebraismo]], è una [[benedizione]] con cui si contano verbalmente i 49 giorni che intercorrono tra la seconda sera di [[Pesach]] e la [[festività ebraiche|festività]] di [[Shavuot]] secondo la [[Bibbia ebraica]] (''[[Tanakh]]'', {{passo biblico2|Levitico|23:15-16}}<ref>"Dal giorno dopo il sabato, cioè dal giorno che avrete portato il covone da offrire con il rito di agitazione, conterete sette settimane complete. Conterete cinquanta giorni fino all'indomani del settimo sabato e offrirete al Signore una nuova oblazione."</ref>), in memoria della cerimonia dell'offerta dell<nowiki>'</nowiki>''Omer'' che veniva effettuata presso il [[Tempio di Gerusalemme]].
 
Il risultato differisce in molti punti dalla [[cabala ebraica]] e si avvicina maggiormente all'[[esoterismo]].<ref name="CabCris"/>
Questa ''[[mitzvah]]'' ("precetto") deriva dal comandamento della [[Torah]] che impone di contare quarantanove giorni cominciando dal giorno in cui l<nowiki>'</nowiki>''Omer'', un sacrificio contenente la misura di un Omer<ref name="Omer1">'''''Omer''''' ({{ebraico|'''עמר'''}}) è un'antica unità di misura israelita usata all'epoca del [[Tempio di Gerusalemme]] per grano e altre materie prime secche che la [[Torah]] cita essere pari ad un decimo di ''ephah'' (21,14 litri), cfr. {{passo biblico2|Esodo|16:36}}. L<nowiki>'</nowiki>''ephah'' era pari a 72 ''logs'' e il ''log'' era uguale alla ''[[Mina (peso)|mina]]'' [[Sumeri|sumera]], a sua volta 1/60 di ''maris'' - cfr. [http://www.jewishencyclopedia.com/articles/14821-weights-and-measures "WEIGHTS AND MEASURES"], su ''[[Jewish Encyclopedia]]'' – l<nowiki>'</nowiki>''omer'' era pertanto pari a circa 12/100 di ''maris''. Il ''maris'' veniva definito come una quantità d'acqua uguale in peso ad un [[Talento (peso)|talento reale leggero]] e quindi pari a circa 30,3 litri, il che rende l<nowiki>'</nowiki>''omer'' pari a circa 3,64 litri.</ref> d'[[Hordeum vulgare|orzo]], era offerto al [[Tempio di Gerusalemme]], fino al giorno prima che un'offerta di frumento venisse portata al tempio durante [[Shavuot]]. Il Conteggio dell<nowiki>'</nowiki>''Omer'' inizia il secondo giorno di [[Pesach]] (il 16 di [[Nisan]]) per gli [[ebrei]] [[Rabbinismo|rabbinici]] ([[Ebraismo ortodosso|ortodossi]], [[ebraismo conservatore|conservatori]], [[ebraismo riformato|riformati]]), e dopo il [[Shabbat]] settimanale durante [[Pesach]] per gli [[Caraismo|ebrai caraiti]], e finisce il giorno prima della [[festività ebraiche|festa]] di [[Shavuot]], il "cinquantesimo giorno".
 
Un'introduzione alla moderna cabala cristiana, da un punto di vista mistico, è il libro ''Cabala mistica'' di [[Dion Fortune]].
L'idea di contare ogni giorno rappresenta una preparazione spirituale e anticipazione della consegna della [[Torah]]<ref name="Nosson">{{cita libro|autore=Nosson Scherman|titolo=The Complete ArtScroll Siddur (Nusach Ashkenaz)|anno=1984 (I ed.)|editore=Mesorah Publications, Ltd|ISBN=0-89906-650-X|p=283|lingua=en}}</ref> che fu data da Dio sul [[Monte Sinai]] all'inizio del [[calendario ebraico|mese]] di [[Sivan]], verso lo stesso periodo della festa di Shavuot. Lo ''[[Sefer ha-Chinuch]]'' (pubblicato anonimamente nel [[XIII secolo]] in [[Spagna]]) afferma che il popolo ebraico fu liberato dalla cattività d'[[Antico Egitto|Egitto]] solo a [[Pesach]] (Pasqua) onde poter ricevere la Torah al Sinai – avvenimento che è ora celebrato durante [[Shavuot]] –, e ottemperare alle sue leggi. Pertanto il Conteggio dell'Omer dimostra quanto gli [[ebrei]] desiderino di accettare la Torah nella propria vita.
 
La cabala cristiana usa procedure simili a quella ebraica come la [[ghematria]] ma utilizza, oltre che la [[lingua ebraica]], il [[Lingua greca|greco]] o il [[Lingua latina|latino]].
{{vedi anche|Giubileo ebraico|Shemittah|Shavuot}}
Scopo principale della Cabala cristiana era dimostrare la verità del [[Cristianesimo]] usando questi metodi.<ref name="CabCris">{{cita libro|autore= Peter J. Forshaw |articolo= The Genesis of Christian Kabbalah - Early Modern Speculations on the Work of Creation |titolo= Hidden Truths from Eden: Esoteric Readings of Genesis 1-3 |url= https://www.academia.edu/10460846/The_Genesis_of_Christian_Kabbalah_Early_Modern_Speculations_on_the_Work_of_Creation|data=2014 |lingua=en}}</ref>
 
Un esempio è il ''[[Pentagrammaton]]'' (nome a 5 lettere) che rappresenterebbe il nome segreto di [[Gesù]].
== Origine ==
La lettera [[Šin (lettera)|Šin <big>ש</big>]], che rappresenta lo [[spirito santo]], "scende", nel nome di [[Dio]], a comporre il nome del [[Gesù|figlio]].
L'origine della tradizione è rintracciabile nel {{passo biblico2|Levitico|23:15-16}}:
Il più famoso esponente della Cabala cristiana è [[Pico della Mirandola]] che la espose nel suo ''Conclusiones philosophicae, cabalisticae et theologicae'' (''Conclusioni filosofiche, cabalistiche e teologiche'').<ref name="PeterJ">{{cita libro|autore= Peter J. Forshaw |articolo = Cabala Chymica or Chemica Cabalistica - Early Modern Alchemists and Cabala |titolo= Ambix, Vol. 60:4 |url= https://www.academia.edu/5237828/Cabala_Chymica_or_Chemia_Cabalistica_-_Early_Modern_Alchemists_and_Cabala |data=2013 |lingua=en}}</ref>
<blockquote>
15.'' Dal giorno dopo il sabato, cioè dal giorno che avrete portato il covone da offrire con il rito di agitazione, conterete sette settimane complete.''<br />
 
== Origini ==
16. ''Conterete cinquanta giorni fino all'indomani del settimo sabato e offrirete al Signore una nuova oblazione.''
Il movimento fu influenzato da un desiderio di interpretare aspetti del [[cristianesimo]] ancor più misticamente dei precorsi [[Misticismo cristiano|mistici cristiani]]. I documenti [[Neoplatonismo|neoplatonici]] greci arrivarono in [[Europa]] da [[Costantinopoli]] durante il regno di [[Maometto II]]. Il [[neoplatonismo]] era prevalente nell'Europa cristiana ed era confluito nello [[scolasticismo]] dalle traduzioni di testi [[lingua greca|greci]] ed [[ebraico|ebraici]] in [[Spagna]] nel [[XIII secolo]]. Il [[Rinascimento]] fu un fenomeno di breve durata, finendo verso il [[1750]].<ref name="CabCris"/>
</blockquote>
Tuttavia, l'obbligo dopo la [[distruzione del Tempio]] è materia di dibattito. Mentre [[Maimonide]] afferma che l'obbligo è tuttora biblico, la maggior parte degli altri commentari asseriscono che in tempi moderni sia di origine [[maestri ebrei|rabbinica]].
 
La Cabala cristiana "reinterpretò la dottrina cabalistica con una prospettiva decisamente cristiana, associando [[Gesù Cristo]], la sua morte e risurrezione, alle dieci [[Sephirot]]", e collegando le tre Sephirot superiori alle [[ipostasi]] della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] e le ultime sette "al mondo inferiore o terreno",<ref>Walter Martin, Jill Martin Rische, Kurt van Gorden, [http://books.google.de/books?id=3mVevn3NWYAC&pg=PA147#v=onepage&q&f=false ''The Kingdom of the Occult''], Nashville: Thomas Nelson 2008, pp. 147segg. URL consultato 19 maggio 2016.</ref> oppure "rendendo [[Keter]] il Creatore (o [[Spirito Santo nel Nuovo Testamento|Spirito]]), [[Chokhmah]] il [[Dio Padre|Padre]] e [[Binah (teologia)|Binah]] — la madre superna — [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]", il che "pone Maria ad un livello divino con Dio, cosa che le [[Chiesa ortodossa|chiese ortodosse]] hanno sempre rifiutato di fare".<ref>Rachel Pollack, [https://books.google.de/books?id=Ztl-B6NxftAC&pg=PA50#v=onepage&q&f=false ''The Kabbalah Tree: A Journey of Balance & Growth''], 1ª edizione, seconda rist. 2004, St. Paul, MN: Llewellyn Publications 2004, p. 50. URL consultato 19 maggio 2016.</ref> I cabalisti cristiani cercavano di trasformare la Cabala in "un'arma dogmatica da volgere contro gli [[ebrei]] per spronarli alla conversione — iniziando con [[Raimondo Lullo]]", che lo studioso Harvey J. Hames chiama "il primo cristiano a riconoscere ed apprezzare la ''kabbalah'' come strumento di conversione", sebbene Lullo non fosse egli stesso un cabalista né esperto di Cabala.<ref name=karr1>Don Karr, [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] ([[PDF]]), p. 1. URL consultato 19 maggio 2016.</ref> La susseguente Cabala cristiana si basa più che altro su Pico della Mirandola, Johann Reuchlin e Paolo Riccio.<ref>Walter Martin, Jill Martin Rische, Kurt van Gorden: [http://books.google.de/books?id=3mVevn3NWYAC&pg=PA150#v=onepage&q&f=false ''The Kingdom of the Occult''], Nashville: Thomas Nelson 2008, p. 150.</ref>
== Contesto ==
[[File:Barley.jpg|thumb|Campo d'orzo]]
[[File:Wheat sheaves near King's Somborne - geograph.org.uk - 889992.jpg|thumb|Covoni di grano in epoca moderna]]
L<nowiki>'</nowiki>''omer'' ("[[covone]]") è un antica misura [[Tanakh|biblica]] volumetrica dei [[cereali]].<ref name="Omer1"/> Nel giorno che segue il [[Shabbat]] durante [[Pesach]] in epoca biblica – festività osservata oggi nel secondo giorno di Pesach (Festa del [[Matzah|Pane Azzimo]]) il 16 del [[calendario ebraico|primo mese ebraico]] nell'[[ebraismo rabbinico]] noto anche come "[[Shavuot|Primizie]]" – un ''omer'' d'[[Hordeum vulgare|orzo]] veniva offerto al [[Tempio di Gerusalemme]], segnando l'indennità del consumo di ''chadash'' (grano dal ''nuovo'' raccolto). Il 50º giorno dopo l'inizio del conteggio, corrispondente alla [[Shavuot|festa di Shavuot]], due pani fatti di grano erano offerti nel Tempio a evidenziare l'inizio del raccolto.
 
Dopo il [[XVIII secolo]], la Cabala si fuse con l'[[occultismo]] europeo, parte del quale aveva una base religiosa; ma la popolarità della Cabala cristiana si era ormai spenta. Alcuni tentativi sono stati fatti per ravvivarla negli ultimi decenni, in particolare in relazione al [[neoplatonismo]] dei primi due capitoli della ''[[Vangelo di Giovanni]]'', ma non è entrata nella [[mainstream|corrente principale]] del cristianesimo.<ref name="CabCris"/>
Le origini del conteggio dell<nowiki>'</nowiki>''omer'' (cioè lo ''Sefirat HaOmer''), come esposto nelle [[parashah]] "[[Emor]]" di ''[[Midrash]] Rabba'', spiega che quando i [[Figli di Israele]] lasciarono l'[[Antico Egitto|Egitto]], venne loro annunciato da [[Mosè]] che 49 giorni dopo l'[[Esodo (evento)|Esodo]] avrebbero ricevuto la [[Torah]]. Il popolo era così emozionato alla prospettiva di una liberazione spirituale, dopo l'emancipazione fisica dal giogo d'Egitto, che tennero il conteggio dei giorni che passavano, conclusisi con il ricevimento della Torah sul [[Monte Sinai]]. La Torah stessa, in {{passo biblico2|Levitico|23:15–16}}, e {{passo biblico2|Deuteronomio|16:9|}}, afferma che è un comandamento contare sette settimane complete dal giorno dopo la notte di Pesach finendo con la festa di [[Shavuot]] al cinquantesimo giorno. Shavuot è la festività che segna la consegna della Torah alla nazione israelita il 6 del [[calendario ebraico|mese]] di [[Sivan]].<ref name="Nosson"/>
 
== Precursori medievali ==
Seguendo i temi della crescita spirituale e sviluppo caratteriale durante questo periodo, la [[letteratura rabbinica]]<ref name="Weisz">{{cita web|autore=Noson Weisz|titolo=Mind Over Matter|url=http://www.aish.com/h/o/t/48969151.html|editore=Aish HaTorah, Israele|accesso=31 marzo 2016|lingua=en}}</ref> paragona il processo di crescita ai due tipi di frumento ai due poli del periodo di conta. Nei tempi antichi l'orzo era cibo più modesto, mentre il grano era più pregiato. Nel periodo pasquale, i [[figli di Israele]] erano stati liberati dall'esilio egizio, sebbene fossero caduti così in basso da non poter quasi più risorgere. L'[[Esodo (evento)|Esodo]] fu un dono immeritato ed inaspettato da [[Dio (ebraismo)|Dio]], come cibo per creature semplici che non ci si aspetti sviluppino le proprie potenzialità spirituali. Il ricevere la Torah creò un'elevazione spirituale ed una cooperazione attiva. Pertanto l'offerta di Shavuot è "cibo del popolo".<ref name="Weisz"/>
=== Beato Raimondo Lullo ===
{{vedi anche|Raimondo Lullo}}
[[File:Ramon Llull.jpg|thumb|Il Beato Raimondo Lullo]]
Il [[Ordine francescano|francescano]] Ramon Lull ([[Raimondo Lullo]]) (ca. [[1232]]-[[1316]]) fu "il primo cristiano a riconoscere ed apprezzare la ''kabbalah'' come strumento di conversione", sebbene "non fosse egli stesso un cabalista, né proficiente in nessun particolare approccio cabalistico".<ref name=karr1/> Non interessato alle possibilità dell'influenza erudita ebraica, che era iniziata nel tardo [[Rinascimento]], la sua interpretazione della neonata Cabala fu rispetto alle possibilità di dibattito teologico con gli [[ebrei]].
 
=== IlConversi conteggiospagnoli ===
Un'espressione iniziale della Cabala cristiana fu quella dei [[converso|conversi]] [[Spagna|spagnoli]], dal tardo [[XIII secolo]] fino all'[[Decreto dell'Alhambra|espulsione dalla Spagna del 1492]]. Tra questi si annovera [[Alfonso di Valladolid|Abner di Burgos (poi col nome acquisito alla conversione di Alfonso di Valladolid)]] e Pablo de Heredia. L'"Epistola dei Segreti" di Heredia è "la prima opera riconoscibile di Cabala cristiana" e venne citata da [[Pietro Colonna (letterato)|Pietro Galatino]] che influenzò [[Athanasius Kircher]]. Tuttavia la Cabala di Heredia consiste di citazioni di opere cabalistiche inesistenti e riferimenti distorti o falsi da fonti cabalistiche reali.<ref name=karr2f>Don Karr, [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] ([[PDF]]), p. 2f. URL consultato 20 maggio 2016.</ref>
Ogni giorno, appena è notte (circa trenta minuti dopo il tramonto), cioè tra il secondo giorno di Pesach e la notte precedente lo Shavuot, la persona che conta l<nowiki>'</nowiki>''omer'' recita questa [[Benedizioni ebraiche|benedizione]]:
<blockquote>
''Baruch atah A-donai E-loheinu Melekh Ha-olam asher kid'shanu b'mitzvotav v'tzivanu al S'firat Ha-omer''.
 
== Cabalisti cristiani ==
(Traduzione: Benedetto sei Tu, Signore nostro Dio, Re dell'Universo, Che ci hai santificato coi Tuoi comandamenti e ci hai comandato di contare l'Omer)
La Cabala cristiana fiorì completamente durante il [[Rinascimento]] come risultato di continui studi dei testi greci e di traduzioni eseguite da ebraisti cristiani.<ref>[http://www.brill.nl/hebraic-aspects-renaissance "Hebraic Aspects of the Renaissance: Sources and Encounters"],Leiden, 2011.</ref> Anche l'invenzione della stampa giocò la sua parte in una più ampia diffusione dei testi.
</blockquote>
 
=== Pico della Mirandola ===
Poi la persona pronuncia il conteggio in cui si indica l'ordinale del giorno espresso sia in giorni che in settimane più giorni. Nel 23º giorno si direbbe "Oggi è il 23º giorno che è il secondo giorno dopo le tre settimane "dello" ('''לעומר''') o "nello" ('''בעומר''') ''Omer''"<ref>{{cita web|autore=Nachman Bulman|titolo=Ask The rabbi|url=http://ohr.edu/ask_db/ask_main.php/63/Q2/|opera=Shulchan Oruch, Orach Chaim 489:1, 493:2; Mishneh Brurah 489:8|editore=Ohr Somayach, Israele|accesso=31 marzo 2016|lingua=en}} Il testo [[sefardita]] del conteggio usa una sequenza di parole leggermente diversa.</ref> Il conteggio è usualmente pronunciato in [[lingua ebraica]], ma può essere contato in qualsiasi lingua, tuttavia bisogna capire ciò che si dice.
{{vedi anche|Pico della Mirandola}}
Tra i primi a promuovere la conoscenza della Cabala al di là dei circoli elitisti ebraici fu [[Giovanni Pico della Mirandola]] ([[1463]]–[[1494]])<ref>[http://www.gangleri.nl/articles/36/christian-cabala ''Christian Cabala''], su ''gangleri.nl''. URL consuktato 20 maggio 2016.</ref> studente di [[Marsilio Ficino]] presso la sua [[Accademia neoplatonica|Accademia Fiorentina]]. La sua visione sincretica del mondo si combinò col [[platonismo]], [[neoplatonismo]], [[aristotelismo]], [[ermetismo (filosofia)|ermetismo]] e Cabala.<ref>"Pico della Mirandola, Giovanni, Conte" in ''Grolier Encyclopedia of Knowledge'', volume 15, Grolier Inc., 1991. ISBN 0-7172-5300-7</ref>
 
L'operato di Mirandola rigurado alla Cabala fu ulteriormente sviluppato da [[Athanasius Kircher]] ([[1602]]–[[1680]]), prete gesuita, ermetista ed erudito eclettico; nel [[1652]], Kircher scrisse in materia sul suo ''Oedipus Aegyptiacus''. Sebbene entrambi esercitassero nell'ambito della tradizione cristiana, entrambi erano interessati all'approccio sincretico. La loro attività portò direttamente all'Occulto e alla [[Cabala ermetica]].<ref>[[Giulio Busi]], "'Who does not wonder at this Chameleon?' The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola", in ''Hebrew to Latin, Latin to Hebrew. The Mirroring of Two Cultures in the Age of Humanism. Colloquium held at the Warburg Institute'', Londra, 18–19 ottobre 2004, curato da G. Busi, Berlino-Torino: Nino Aragno Editore, 2006, pp. 167-196.</ref>
Secondo la ''[[Halakhah]]'', una persona può recitare la benedizione solo se è notte. Se si ricorda di contare la mattina o il pomeriggio successivi, la conta può essere ancora fatta, ma senza benedizione. Se si dimentica del tutto di contare, la persona può continuare il conteggio i giorni successivi, ma senza benedizione. <ref>{{cita web|autore=Torah.org|titolo=Sefiras Ha'Omer|url=http://www.torah.org/learning/yomtov/omer/sefira.php3|editore=Project Genesis, USA|accesso=31 marzo 2016|lingua=en}}</ref>
 
Non si può dire la stessa cosa di Reuchlin, Knorr von Rosenroth e Kemper.
== Un periodo di "lutto" ==
{{vedi anche|Lag b'omer}}
I primi 33 giorni dell'Omer sono vissuti come un periodo di lutto durante il quale non vengono organizzate feste, matrimoni e cene danzanti, in ricordo della peste che uccise circa 24000 studenti di [[Rabbi Akiva]]. Questa usanza è anche in ricordo degli ebrei uccisi durante le [[Crociata|Crociate]].
 
=== Johannes Reuchlin ===
Durante questo stesso periodo c'è l'uso di non tagliare i capelli e la barba e non intrattenersi in svaghi quali il cinema e la musica. Le usanze, comunque, sono molto variabili a seconda delle comunità locali. Dal conteggio del giorno 33 alcune tra queste proibizioni decadono (nel caso in cui il giorno 33 capiti di [[Shabbat]] è permesso anticipare il taglio dei capelli ma in casi differenti si possono tagliare dalla mattina del giorno 34), altre sino al giorno 34; Alcune di esse sono:
{{vedi anche|Johannes Reuchlin|Tetragramma biblico}}
*sino a dopo [[Lag b'omer]] viene proibito tagliare capelli e barba (tranne "spuntare" i baffi per evitare "difficoltà" per quando si mangia): si permette talvolta, nel caso in cui l'ultimo giorno capiti di [[Shabbat]], prima di esso;
[[File:Reuchlin Wappen 1530.jpg|thumb|Frontespizio di ''De arte cabalistica libri tres, iam denua adcurate revisi'' di Reuchlin, 1530]]
*non si compiono celebrazioni di [[Matrimonio ebraico|matrimoni]];
[[Johannes Reuchlin]] ([[1455]]–[[152]]2) fu "il seguace più importante di Pico".<ref name=karr6>Don Karr: [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] (pdf), p. 6. URL consultato 20 maggio 2016.</ref> Le sue fonti principali per la Cabala furono [[Menahem Recanati]] (''Commentario alla Torah'', ''Commentario sulle [[preghiera ebraica|preghiere]] quotidiane'') e [[Joseph Gikatilla]] (''Sha'are Orah'', ''Ginnat 'Egoz'').<ref name=karr16>Don Karr: [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] (pdf), p. 16. URL consultato 20 maggio 2016.</ref> Reuchlin sosteneva che la storia umana si dividesse in tre periodi: un periodo naturale in cui Dio si rivelò come [[El Shaddai (ebraismo)|Shaddai]] ({{ebraico|'''שדי'''}}), il periodo della [[Torah]] in cui Dio "si rivelò a [[Mosè]] tramite il nome a quattro lettere del [[Tetragramma biblico|Tetragramma]]" ('''יהוה''') ed il periodo della redenzione. Il nome a cinque lettere associato a questo periodo è il Tetragramma con l'aggiunta della [[alfabeto ebraico|lettera]] [[Šin (lettera)|Šin]] ('''ש''').<ref name=martin149>Walter Martin, Jill Martin Rische, Kurt van Gorden: [http://books.google.de/books?id=3mVevn3NWYAC&pg=PA149#v=onepage&q&f=false ''The Kingdom of the Occult''], Nashville: Thomas Nelson 2008, p. 149. URL consultato 20 maggio 2016.</ref> Questo nome, [[Pentagrammaton|YHShVH]] ('''יהשוה''' per "Gesù", sebbene la versione ebraica del nome sia ''' יהושוע'''), è anche noto come il [[Pentagrammaton]]. Il primo dei due libri sulla Cabala scritti da Reuchlin, ''De verbo mirifico'', "parla del [...] nome miracoloso di Gesù derivato dal tetragramma".<ref name=karr16/> Il suo secondo libro, ''De arte cabalistica'', è "una più ampia ed erudita escursione nei vari aspetti cabalistici".<ref name=karr17>Don Karr: [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] (pdf), p. 17. URL consultato 20 maggio 2016.</ref>
*preferibile non recitare la [[Berakhah]] [[Shehecheyanu]];
*proibito ascoltare musica.
 
=== QabbalahFrancesco Zorzi ===
{{vedi anche|Francesco Zorzi}}
I [[maestri ebrei|maestri]] [[Cabala|mistici ebrei]] hanno stabilito che i 49 giorni corrispondono alle coincidenze delle 7 [[Sefirot]] inferiori nelle loro connessioni sino a giungere infatti a 49 differenti combinazioni nella totalità dei giorni, una combinazione diversa per ciascun giorno del conteggio dell'omer e così, sino a Shavuot, recitata nella preghiera di ricordo del giorno dopo la benedizione necessaria e nel brano finale di [[Tiqqun]].
[[File:Francesco Zorzi De Harmonia Mundi totius.png|thumb|Frontespizio di ''De harmonia mundi'' di [[Francesco Zorzi]]]]
[[Francesco Zorzi]], ([[1467]]–[[1540]]) fu un frate [[Ordine francescano|francescano]] veneto e "è stato considerato una figura centrale della Cabala cristiana del [[XVI secolo]] sia dai suoi contemporanei sia dagli studiosi moderni". Secondo [[Giulio Busi]], fu il cabalista cristiano più importante, secondo solo al fondatore Giovanni Pico della Mirandola. Il suo ''De harmonia mundi'', fu "un libro massiccio e curioso, ricolmo di di ermetismo, platonismo, cabalismo".<ref name=karr19>Don Karr, [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] (pdf), p. 19. URL consultato 20 maggio 2016.</ref>
 
=== Paolo Riccio ===
==Note==
Paolo Riccio ([[1506]]–[[1541]]) "unificò i dogmi sparsi della Cabala cristiana in un sistemna internamente consistente",<ref name=martin149/> basandosi su Pico e Reuchlin e aggiungendoci "un'originale sintesi di fonti cabalistiche e cristiane".<ref name=karr23>Don Karr: [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] (pdf), p. 23. URL consultato 20 maggio 2016.</ref>
<references/>
 
=== Balthasar Walther ===
Balthasar Walther, ([[1558]]-ca. [[1630]]), fu un [[medico]] della [[Silesia]]. Negli anni 1598-1599, Walther intraprese un pellegrinaggio in [[Terra Santa]] per conoscere le complessità della Cabala e del [[misticismo ebraico]] dai gruppi di [[Safed]] e altrove, anche tra i seguaci di [[Isaac Luria]]. Nonostante la sua pretesa di aver trascorso sei anni in questi viaggi, sembra che invece abbia fatto solo diversi viaggi brevi. Walther stesso non produsse opere significative di Cabala cristiana, ma mantenne una voluminosa raccolta di manoscritti di opere magiche e cabalistiche. La sua importanza per la storia della Cabala cristiana risiede nelle sue idee e dottrine, che esercitarono una profonda influenza sulle opere del teosofista tedesco [[Jacob Böhme]], in particolare la sua ''Della triplice vita dell'uomo. Quaranta questioni sull'anima o Psicologia vera. Dell'incarnazione di Gesù Cristo. Sei punti teosofici. Del mistero celeste e terrestre. Degli ultimi tempi (Vierzig Fragen von der Seelen Urstand)'' (ca. 1620).<ref>Leigh T.I. Penman, ''A Second Christian Rosencreuz? Jakob Böhme’s Disciple Balthasar Walther (1558-c.1630) and the Kabbalah. With a Bibliography of Walther’s Printed Works'', in: ''Western Esotericism. Selected Papers Read at the Symposium on Western Esotericism held at Åbo, Finland, 15–17 agosto 2007.'' (''Scripta instituti donneriani Aboensis'', XX), T. Ahlbäck, ed. Åbo, Finlandia: Donner Institute, 2008, pp. 154-172. Disponibile online[http://www.scribd.com/doc/27356854/Penman-Balthasar-Walther-Jacob-Boehme-and-the-Kabbalah]</ref>
 
=== Athanasius Kircher ===
{{vedi anche|Athanasius Kircher}}
Il secolo successivo produsse [[Athanasius Kircher]], prete gesuita tedesco, eclettico erudito. Scrisse voluminosamente in materia nel [[1652]], aggiungendo al tutto elementi ulteriori di [[Orfismo]] e di [[religione egizia|mitologia egizia]], che inserì nella sua opera, ''Oedipus Aegyptiacus''. Fu illustrata da un adattamento dell'[[Albero della vita (Cabala)|Albero della Vita]] fatto da Kircher stesso.<ref>Edward W. Schmidt, ''The Last Renaissance Man: Athanasius Kircher'', SJ. Company: The World of Jesuits and Their Friends. 19(2), inverno 2001–2002.</ref> Tale versione dell'Albero è ancora usata dalla Cabala occidentale.<ref>Rachel Pollack, [http://books.google.de/books?id=Ztl-B6NxftAC&pg=PA49#v=onepage&q&f=false ''The Kabbalah Tree: A Journey of Balance & Growth''], 1ª ed., 2ª rist., 2004, St. Paul, MN: Llewellyn Publications 2004, p. 49. URL consultato 20 maggio 2016.</ref>
 
=== Sir Thomas Browne ===
{{vedi anche|Thomas Browne}}
[[File:Kabbala denudata sefirot.jpg|thumb|Diagramma sefirotico tratto da ''Kabbala Denudata'' di Knorr von Rosenroth]]
TIl filosofo e medico Sir [[Thomas Browne]] ([[1605]]–[[1682]]) è riconosciuto come uno dei pochi studiosi [[Inghilterra|inglesi]] della Cabala del [[XVII secolo]].<ref>{{cita libro|autore=Philip Beitchman|titolo=Alchemy of the Word: Cabala of the Renaissance|data=1998|editore=SUNY Press|isbn=9780791437384|url=https://books.google.fi/books?id=rsRICXaBuAoC&lpg=PA258&ots=9uXAPVB8Cu&dq=Alchemy%20of%20the%20Word%3A%20Cabala%20of%20the%20Renaissance&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|pp.339-40|lingua=en}}</ref> Browne conosceva l'[[ebraico]], possedeva una copia dell'opera di [[Francesco Zorzi]] sulla Cabala cristiana altamente influente, intitolata ''De Harmonia Mundi totius'' ([[1525]]), e accennò alla Cabala nel suo discorso "Il Giardino di Ciro" (''The Quincuncial Lozenge, or Network Plantations of the Ancients, naturally, artificially, mystically considered'') e sull'[[enciclopedia]] '' Pseudodoxia Epidemica'', che fu tradotta in tedesco dall'ebraista e promotore della Cabala, Christian Knorr von Rosenroth.<ref>{{cita libro|autore=Reid Barbour|titolo=Sir Thomas Browne: A Life|data=2013|editore=Oxford University Press|url=https://books.google.co.uk/books?id=4dwVAAAAQBAJ&lpg=PA466&dq=sir%20thomas%20browne%20christian%20knorr%20von%20rosenroth&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|pp.339-340|lingua=en}}</ref>
 
=== Christian Knorr von Rosenroth ===
Christian Knorr von Rosenroth, ([[1636]]–[[1689]]), divenne noto come [[traduttore]], commentatore e curatore di testi cabalistici; pubblicò la ''Kabbala denudata'' ("Kabbalah Unveiled", 1677–1678) in due volumi, "che praticamente da sola venne a rappresentare per l'Europa cristiana l'autentica ''kabbalah'' ([[Cabala ebraica|ebraica]]) fino a metà del [[XIX secolo]]". La ''Kabbala denudata'' contiene traduzioni [[lingua latina|latine]] di sezioni di ''[[Zohar]]'', ''[[Pardes Rimonim]]'' di [[Moses Cordovero]], ''Sha’ar ha-Shamayim'' e ''Beit Elohim'' di [[Abraham Cohen de Herrera]], ''Sefer ha-Gilgulim'' (trattato [[Cabala lurianica|lurianico]] attribuito a [[Hayim Vital]]), con commentari di Knorr von Rosenroth e Henry More; alcune edizioni susseguenti includono un riassunto della Cabala cristiana (''Adumbratio Kabbalæ Christianæ'') di F. M. van Helmont.<ref name=karr43>Don Karr: [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf ''The Study of Christian Cabala in English''] (pdf), p. 43. URL consultato 20 maggio 2016.</ref>
 
=== Johan Kemper ===
Johan Kemper ([[1670]]–[[1716]]) fu un insegnante di [[ebraico]] presso la Università di [[Uppsala]] dal 1697 al 1716, anno della sua morte.<ref>''Messianism in the Christian Kabbala of Johann Kemper'', su ''The Journal of Scriptural Reasoning'', Volume 1, nr. 1, agosto 2001.</ref> Probabilmente fu il tutore di ebraico di [[Emanuel Swedenborg]].<ref name="Hans"/>
 
Kemper, precedentemente conosciuto come Moses ben Aaron di [[Cracovia]], si convertì dall'[[ebraismo]] al [[Luteranesimo]]. Durante il suo periodo di docenza a Uppsala, scrisse un'opera in tre volumi sullo ''[[Zohar]]'' intitolata ''Matteh Mosche'' ("Il Bastone di Mosè").<ref name="Hans">Hans-Joachim Schoeps, trad. George F. Dole, ''Barocke Juden, Christen, Judenchristen'', Berna: Francke Verlag, 1965, pp. 60-67.</ref> In tale opera cercò di dimostrare che lo ''Zohar'' contenesse la dottrina cristiana della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]].<ref>Vedi lo studio di Elliot R. Wolfson disponibile online [http://etext.virginia.edu/journals/ssr/issues/volume1/number1/ssr01-01-a02.html].</ref>
 
Tale credenza lo spinse a pubblicare una traduzione letterale del [[Vangelo di Matteo]] in ebraico ed un commentario cabalistico su di esso.
 
== Bibliografia ==
* Armstrong, Allan: ''The Secret Garden of the Soul - an introduction to the Kabbalah'', Imagier Publishing: Bristol, 2008.
* Blau, J. L.: ''The Christian Interpretation of the Cabala in the Renaissance'', New York: Columbia University Press, 1944.
* [[Joseph Dan|Dan, Joseph]] (cur.): ''The Christian Kabbalah: Jewish Mystical Books and their Christian Interpreters'', Cambridge, Mass., 1997.
* Dan, Joseph: ''Modern Times: The Christian Kabbalah''. In: ''Kabbalah: A Very Short Introduction'', Oxford University Press, 2006.
* Farmer, S.A.: ''Syncretism in the West: Pico's 900 Theses (1486)'', Medieval & Renaissance Texts & Studies, 1998, ISBN 0-86698-209-4.
* Reichert, Klaus: ''Pico della Mirandola and the Beginnings of Christian Kabbala''. In: ''Mysticism, Magic and Kabbalah in Ashkenazi Judaism'', curato da K.E.Grozinger & J. Dan, Berlino: Walter de Gruyter, 1995.
* Swietlicki, Catherine: ''Spanish Christian Cabala: The Works of Luis de Leon, Santa Teresa de Jesus, and San Juan de la Cruz'', Univ. of Missouri Press, 1987.
* Wirszubski, Chaim: ''Pico della Mirandola's encounter with Jewish mysticism'', Harvard University Press, 1989.
* [[Frances Yates|Yates, Frances A.]]: ''The Occult Philosophy in the Elizabethan Age'', Routledge & Kegan Paul: Londra, 1979.
 
== Note ==
* {{JewishEncyclopedia}}
{{Reflist}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cabala ebraica]]
{{div col}}
* [[CalendarioCabala ebraico(esoterismo)]]
* [[Cronologia biblicaEmanatismo]]
* [[Esoterismo occidentale]]
*[[Ghematria]]
* [[Giubileo ebraicoPlatonismo]]
*[[Lag Ba'omer]]
*[[Pesach]]
*[[Sephirot]]
*[[Shavuot]]
*[[Shemittah]]
*[[Tempio di Gerusalemme]]
{{div col end}}
<!---
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Counting of the Omer}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.jandjo.org/HTM%20Articoli/Qabalah.pdf ''La mia Cabala - Viaggio attraverso un triennio d'incontri domenicali''], libro gratuito che riporta gli appunti del corso tenuto a Milano e a Pordenone da Abbate Gian Piero
* {{cita web|http://www.morasha.it/zehut/al01_omer.html|Una lezione di Aharon Adolfo Locci|lingua=it}}
* {{cita web|url=http://www.chabadjandjo.org/holidays/sefirah/omer-countarticoli.asp?AID=130631htm|titolo=OnlineDiversi guidearticoli toe theinformazioni countingsulla ofCabala thedi Omer|lingua=enAbbate Gian Piero}}
* [http://www.gangleri.nl/articles/?p=36 Christian Cabala]
* {{cita web|url=http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=77263|titolo=Many articles on the Omer and Lag B'Omer|lingua=en}}
* [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccinea.pdf The Study of Christian Cabala in English]
* {{en}} [http://www.thejc.com/judaism/jewish-words/48270/sefirat-haomer "Sefirat ha'omer/Counting the Omer"], di [[Rabbino|Rabbi]] Julian Sinclair, ''Jewish Chronicle Online'', 28 aprile 2011
* [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/Biblios/ccineb.pdf The Study of Christian Cabala in English: Addenda]
* {{en}} [http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0015_0_15098.html ''Encyclopedia Judaica''] su ''[[Jewish Virtual Library]]''
* [http://www.digital-brilliance.com/contributed/Karr/KS/KnS.pdf Knots & Spirals: Notes on the Emergence of Christian Cabala]
* {{en}} [http://mishkan.org/omer?title=Omer Spiritual practices and reflections for each day from Mishkan Tefilah]
* [http://www.esoteric.msu.edu/VolumeVI/KabbalahHames.htm Historical background in Christendom of 13th century Jewish Kabbalah]
* {{en}} [http://ph.yhb.org.il/en/category/zemanim/02-the-laws-of-counting-the-omer/ "Counting the Omer"], [[Rabbino|Rabbi]] Eliezer Melamed, ''Peninei Halacha''
 
<!---
{{portale|ebraismo|festività}}
{{Cabala|state=collapsed}}
{{Portale|religione|cristianesimo|divinazione}}
 
[[Categoria:Preghiere ebraiche]]
[[Categoria:Festività ebraiche]]
[[Categoria:Cabala]]
[[Categoria:Celebrazioni religioseMistica]]
[[Categoria:Discipline spirituali]]
--->