Ginetto Ruzzetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
anno esatto |
m Bot: aggiunto portale:biografie |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ginetto
|Cognome = Ruzzetta
|Sesso = M
Riga 7:
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Sassari
|GiornoMeseMorte = 1º aprile
|AnnoMorte = 2012
|Epoca = 1900
Riga 16:
|PostNazionalità = e fondatore della [[canzone sassarese]]<ref>Gavino Ruggiu, ''La canzone identitaria sassarese'', Firenze, 2012, p.43</ref>
}}
Aveva trascorso l'infanzia nel centro storico di Sassari, il padre Mario era un armiere e manutentore di macchine da cucire Singer e la madre una maestra delle scuole elementari.<ref name="G. Ruggiu, p.42">G. Ruggiu, ''La canzone identitaria sassarese'', cit., p.42</ref> Da bambino aveva affittato una chitarra, che pagava con gli spiccioli guadagnati facendo ''lu pizzinnu d'andera'', cioè sbrigando piccole commissioni.
All'età di 15 anni era emigrato a [[Genova]] dove conosce un direttore d'orchestra che l'aveva voluto con
Lo stesso anno incise per la [[GR (
== Discografia parziale ==
=== 45 giri ===
* 1974, [[Mashtrantoni/Li Candareri]]
* ''L'Althru Isthiu / Chiétu Chiétu''
=== LP ===
* ''Sassari a modo mio''
Riga 31:
* ''Sassari oggi e allora''
== Note ==
<references/>
{{Portale|
[[Categoria:Canzone sassarese]]
|