Fedora Barbieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(111 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cantanti lirici italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Fedora
Riga 13:
|Attività = mezzosoprano
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Photo Naples, San Carlo Theatre, Fedora Barbieri in costume for the performance of Giuseppe Verdi's opera Aida 1955 - Touring Club Italiano 11 5189.jpg
|Didascalia = Fedora Barbieri in costume per ''[[Aida]]'' al [[Teatro di San Carlo|Teatro San Carlo di Napoli]] nel 1955.
}}
==Biografia==
Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di [[Firenze]], passando quindi a studiare alla scuola del [[Maggio
Esordì il 4 novembre
Nel 1942 debuttò alla [[Teatro alla Scala|Scala]] con la [[Nona sinfonia di Beethoven]] diretta da [[Victor De Sabata]]; si esibì regolarmente nel teatro milanese dal 1945 al 68 in ruoli da protagonista e ancora negli anni 80 in ruoli di fianco. Nel 1943 si ritirò dalle scene in seguito al matrimonio, ritornando a calcare il palcoscenico l'anno successivo.
Debuttò al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]] nel 1950, nel ''[[Don Carlo]]'' che inaugurò la lunga direzione di [[Rudolf Bing]]. Ritornò assiduamente al Met fino al 56, per poi riapparirvi in ruoli di fianco nel decennio 66-76. Nel 1950 approdò anche alla [[Royal Opera House]] di [[Londra]] in [[tournée]] con la [[Teatro alla Scala|Scala]], con ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' e il ''[[Messa di requiem (Verdi)|Requiem]]'' [[Giuseppe Verdi|verdiano]]. Tornò a Londra nel 1957-58 e nel 64. Nel 1970 interpretò il ruolo della Moglie nella prima assoluta de ''[[L'idiota (opera)|L'idiota]]'' di [[Luciano Chailly]] all'[[Opera di Roma]].
Si esibì saltuariamente fino agli anni '90 in un repertorio selezionato di ruoli [[Comprimario|comprimari]] di opere come ''[[Suor Angelica]]'', ''Falstaff'', ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov'']],
''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'', ''[[Gianni Schicchi]]'', ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''. Proprio con il ruolo di [[Cavalleria rusticana (opera)|Mamma Lucia]] diede l'addio alle scene il 3 novembre 2000 al [[Teatro Comunale di Firenze]], dopo sessant'anni di attività e 109 ruoli interpretati<ref>{{YouTube |id = VNE3Y7DedVo |titolo = Fedora Barbieri: la serata di addio alle scene |produttore = Teatro Comunale di Firenze |lingua = italiano |data = 3 novembre 2000 |accesso =8 giugno 2020}}</ref>
Sposata Barlozzetti, ebbe due figli. Visse prevalentemente a Firenze.<ref>{{cita news|autore=Francesco Ermini Polacci|titolo="Mia mamma Fedora, voce unica che da Firenze sedusse il mondo"|periodico=Corriere della sera|data=7 giugno 2020|p=15}}</ref>
==Vocalità e personalità interpretativa==
Dotata di una voce di bel timbro e di grande potenza ed estensione (dal [[Fa (nota)|fa]] naturale grave al [[Si (nota)|si]] acuto), si impose come interprete esuberante e intensa di ruoli drammatici ([[Il trovatore|Azucena]], [[Aida|Amneris]], [[Carmen (opera)|Carmen]], [[Sansone e Dalila (opera)|Dalila]]), ma fu capace anche di compostezza in interpretazioni sei-settecentesche, tra cui ''[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]]'' alla Scala sotto la guida di [[Wilhelm Furtwängler]].
==Repertorio==
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |<span style="font-size: 120%;">'''Repertorio operistico'''</span>
|-
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
! style="background:Lavender; color:Black"| Titolo
! width="70 px" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
|-
|Dariola || ''Don Juan de Manara'' || [[Franco Alfano (compositore)|Alfano]]
|-
|Adalgisa || ''[[Norma (opera)|Norma]]'' || [[Vincenzo Bellini|Bellini]]
|-
|-
|Chončakovna
|''[[Il principe Igor']]''
|[[Aleksandr Porfir'evič Borodin|Borodin]]
|-
|Lizaveta || ''[[L'idiota (opera)|L'idiota]]'' || [[Luciano Chailly|Chailly]]
|-
|Neris || ''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'' || [[Luigi Cherubini|Cherubini]]
|-
|Principessa di Bouillon || ''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' || [[Francesco Cilea|Cilea]]
|-
|Fidalma || ''[[Il matrimonio segreto]]'' || [[Domenico Cimarosa|Cimarosa]]
|-
|-
|Pierotto || ''[[Linda di Chamounix]]'' || Donizetti
|-
|Zaida || ''[[Dom Sébastien|Don Sebastiano]]'' || Donizetti
|-
|La vecchia Madelon || ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' || [[Umberto Giordano|Giordano]]
|-
|-
|Cornelia || ''[[Giulio Cesare (Händel)|Giulio Cesare in Egitto]]'' || [[Georg Friedrich Händel|Händel]]
|-
|Deianira || ''[[Ercole (Händel)|Eracle]]'' || Händel
|-
|Baronessa Grünwiesel
|''[[Der junge Lord|Il giovane Lord]]''
|[[Hans Werner Henze|Henze]]
|-
|Mamma Lucia || ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' || [[Pietro Mascagni|Mascagni]]
|-
|Orfeo || ''[[L'Orfeo]]'' || [[Claudio Monteverdi|Monteverdi]]
|-
|Telemaco || ''[[Il ritorno di Ulisse in patria]]'' || Monteverdi
|-
|L'ostessa || ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'' || [[Modest Petrovič Musorgskij|Musorgskij]]
|-
|Giunone
|''[[Orfeo all'inferno (Offenbach)|Orfeo all'inferno]]''
|[[Jacques Offenbach|Offenbach]]
|-
|Debora || ''[[Debora e Jaele]]'' || [[Ildebrando Pizzetti|Pizzetti]]
|-
|Clitennestra
|''[[Ifigenia (Pizzetti)|Ifigenia]]''
|Pizzetti
|-
|Laura Adorno/La Cieca || ''[[La Gioconda]]'' || [[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]]
|-
|Maria Akhrosimova || ''[[Guerra e pace (opera)|Guerra e pace]]'' || [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Prokof'ev]]
|-
|La zia principessa || ''[[Suor Angelica]]'' || [[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
|Zita || ''[[Gianni Schicchi]]'' || Puccini
|-
|Isabella || ''[[L'italiana in Algeri]]'' || [[Gioachino Rossini|Rossini]]
|-
|Berta || ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' || Rossini
|-
|Angelina || ''[[La Cenerentola]]'' || Rossini
|-
|Dalila || ''[[Samson et Dalila|Sansone e Dalila]]'' || [[Camille Saint-Saëns|Saint-Saëns]]
|-
|Margaretha || ''[[Genoveva (opera)|Genoveva]]'' || [[Robert Schumann|Schumann]]
|-
|Giocasta
|''[[Oedipus Rex (Stravinskij)|Oedipus Rex]]''
|[[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Stravinskij]]
|-
|Peronella
|''[[Boccaccio (operetta)|Boccaccio]]''
|[[Franz von Suppè|Suppè]]
|-
|Celestina || ''La Celestina'' || [[Flavio Testi|Testi]]
|-
|Giovanna || ''[[Rigoletto]]'' || [[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
|Azucena || ''[[Il trovatore]]'' || Verdi
|-
|Ulrica || ''[[Un ballo in maschera]]'' || Verdi
|-
|Preziosilla || ''[[La forza del destino]]'' || Verdi
|-
|Principessa d'Eboli || ''[[Don Carlo]]'' || Verdi
|-
|Amneris || ''[[Aida]]'' || Verdi
|-
|Mrs Quickly || ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' || Verdi
|-
|Brangane || ''[[Tristano e Isotta (opera)|Tristano e Isotta]]'' || [[Richard Wagner|Wagner]]
|-
|Margarita || ''[[I quatro rusteghi]]'' || [[Ermanno Wolf-Ferrari|Wolf-Ferrari]]
|-
|La Comandante || ''[[I cavalieri di Ekebù]]'' || [[Riccardo Zandonai|Zandonai]]
|}
== Discografia ==
===Incisioni in studio===
*''[[Un ballo in maschera]]'', con [[Beniamino Gigli]], [[Maria Caniglia]], [[Gino Bechi]], dir. [[Tullio Serafin]] - EMI 1943
*''[[La Cenerentola]]'' (film, solo voce) - regia [[Fernando Cerchio]] - Lori Randi (Angelina) - [[Gino Del Signore]] (Don Ramiro) - [[Afro Poli]] (Dandini) - Vito De Taranto (Don Magnifico) - Franca Tamantini, (Tisbe, voce Fernanda Cadoni), dir. [[Oliviero De Fabritiis]], 1948
* ''[[La Gioconda]]'', con [[Maria Callas]], [[Gianni Poggi]], [[Paolo Silveri]], [[Giulio Neri]], dir. [[Antonino Votto]] Cetra 1952
* ''[[Il trovatore]]'', con [[Jussi
* ''[[La
* ''[[Aida]]'', con Zinka Milanov, Jussi Bjorling, Leonard Warren, [[Boris Christoff]], dir. Jonel Perlea RCA 1955
* ''Aida'', con Maria Callas, [[Richard Tucker]], [[Tito Gobbi]], [[
* ''Il trovatore'', con [[Giuseppe Di Stefano]], Maria Callas, [[Rolando Panerai]], [[Nicola Zaccaria]], dir. [[Herbert von Karajan]] EMI 1956
* ''Un ballo in maschera'', con Giuseppe di Stefano, Maria Callas, Tito Gobbi, dir. Antonino Votto EMI 1956
* ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'', con Tito Gobbi, Rolando Panerai,
* ''[[Linda di Chamounix]]'', con [[Antonietta Stella]], [[Cesare Valletti]], [[Renato Capecchi]], [[Giuseppe Taddei]], dir. Tullio Serafin Philips 1956
* ''[[Suor Angelica]]'', con [[Victoria de los
* ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' (Berta), con [[Sherrill Milnes]], [[Beverly Sills]], [[Nicolai Gedda]], Renato Capecchi, [[Ruggero Raimondi]], dir. [[James Levine]] EMI 1974
===Registrazioni dal vivo===
*''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana
*''Il trovatore'' (selez.), con Beniamino Gigli, Maria Caniglia, Carlos Guichandut, dir. Ettore Panizza - Buenos Aires 1948
*''[[Don Carlo]]'', con Jussi Bjorling, [[Cesare Siepi]], [[Robert Merrill]], Delia Rigal, dir. Fritz Stiedry - Met 1950
*''[[Messa di requiem (Verdi)|Messa di requiem]]'', con [[Herva Nelli]], Giuseppe Di Stefano, Cesare Siepi, dir. [[Arturo Toscanini]] - [[Carnegie Hall]] 1951
* ''Don Carlo'', con [[Richard Tucker]], [[Jerome Hines]], Delia Rigal, Paolo Silveri, dir. Fritz Stiedry
* ''Don Carlo'', con [[Mirto Picchi]], [[Nicola Rossi-Lemeni]], [[Enzo Mascherini]], [[Maria Pedrini]], dir. [[Franco Capuana]] - [[Genova]] 1953
*''[[Medea (Cherubini)|Medea]]'', con Maria Callas, [[Gino Penno]],
*''Medea'', con Maria Callas, Carlos Guichandut, [[Mario Petri]], [[Gabriella Tucci]], dir. [[Vittorio Gui]] - Firenze 1953
* ''[[La forza del destino]]'', con [[Mario Del Monaco]], [[Renata Tebaldi]], [[Aldo Protti]], Cesare Siepi, dir. [[Dimitri Mitropoulos]] - Firenze 1953
* ''[[Guerra e Pace (opera)|Guerra e pace]]'', con [[Franco Corelli]], [[Ettore Bastianini]], [[Rosanna Carteri]], [[Anselmo Colzani]], dir. [[Artur
*''La Gioconda'', con Anna De Cavalieri, Giuseppe Di Stefano, [[Aldo Protti]], Mario Petri, dir. Tullio Serafin - [[Napoli]] 1953
*
*''[[Dom Sébastien|Don Sebastiano]]'', con Gianni Poggi, Giulio Neri, Enzo Mascherini - dir. [[Carlo Maria Giulini]] - Firenze 1955
*''Aida'', con [[Antonietta Stella]], Franco Corelli, Anselmo Colzani, dir. [[Vittorio Gui]] - Napoli 1955
*''Don Carlo'', con [[Angelo Lo Forese]], Cesare Siepi, [[Ettore Bastianini]], [[Anita Cerquetti]], dir. Antonino Votto - Firenze 1956
* ''Il trovatore'', con [[Mario Filippeschi]], Antonietta Stella, Aldo Protti, [[Plinio Clabassi]], dir. Franco Capuana - Napoli 1957
*''Don Carlo'', con [[Jon Vickers]], Boris Christoff, Tito Gobbi,
*''Il trovatore'', con Franco Corelli, [[Mirella Parutto]], [[Giangiacomo Guelfi]], dir. [[Gabriele Santini]] - Napoli
*''
*''[[Debora e Jaele]]'', con [[Clara Petrella]], [[Bruno Prevedi]], [[Lino Puglisi]], [[Adriana Lazzarini]], [[Wladimiro Ganzarolli]], Nicola Zaccaria, dir. [[Antonino Votto]] - La Scala 1963
*''Falstaff'', con [[Ezio Flagello]], [[Phyllis Curtin]], Mildred Miller, Frank Guarrera, Luigi Alva, dir. Bruno Amaducci - Met 1967
*''[[I quatro rusteghi]]'', con [[Magda Olivero]], Nicola Rossi-Lemeni, [[Agostino Lazzari]], dir. [[Ettore Gracis]] - Torino 1969
==
* ''Adriana Lecouvreur'' -
* ''Falstaff'' -
* ''Il trovatore'' -
* ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chenier]]'' - [[
* ''[[
* ''[[Cavalleria rusticana (film 1982)|Cavalleria rusticana]]'' (Mamma Lucia) - [[Elena Obrazcova]]/Plácido Domingo/[[Renato Bruson]], dir. [[Georges Prêtre]]/regia [[Franco Zeffirelli]] - 1982
==Programmi radiofonici Rai==
*''[[Il matrimonio segreto]]'', con [[Sesto Bruscantini]], [[Alda Noni]], [[Tito Schipa]], [[Boris Christoff]], [[Hilde Gueden]], dir. [[Mario Rossi (direttore d'orchestra)|Mario Rossi]] - ripresa dal vivo Teatro alla Scala 1949
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Cordone_di_gran_Croce_OMRI_BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 7 giugno 2000<ref>{{Cita web |url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/12197 |titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato. |accesso=10 novembre 2021}}</ref>
}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita testo|autore=Liliana Ulessi|titolo=Fedora Barbieri : un viaggio nella memoria : ricordi ed emozioni di una star del melodramma|città=Trieste|editore=Battello |anno=2000}}
* {{cita testo|autore=Elio Trovato|titolo=Fedora Barbieri|città=Trieste|editore=Comune di Trieste |anno=2005}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{YouTube |id =tM6ReoAL2I |titolo = Fedora Barbieri - Adriana Lecouvreur - Acerba volutta ||produttore = RAIUNO |accesso = 8 giugno 2020}}
* {{YouTube|id=rNAYB7Dldt8|titolo=Andrea Chénier Fedora Barbieri: "Son la vecchia Madelon"|accesso=8 giugno 2020}}
* {{Youtube|id=HoxkWQrR1tE|titolo=Fedora Barbieri. Re dell´abisso, affrettati. Un Ballo in maschera. G. Verdi.|accesso=8 giugno 2020}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:
|