Lingua olandese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Lingua nederlandese (o neerlandese) a Lingua olandese tramite redirect: Non ho fatto bene lo spostamento |
Nessun oggetto della modifica |
||
(845 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{lingua
|nome = Olandese
|nomenativo = ''Nederlands''
|colore = #ABCDEF
|stati = {{NLD}}<br/>{{BEL}}<small> ([[Fiandre]] e [[Regione di Bruxelles-Capitale]])</small><br/>{{SUR}}<br/>{{ABW}}<small> (lingua ufficiale assieme al [[papiamento]])</small><br/>{{CUW}} <small>(lingua ufficiale assieme al [[papiamento]])</small><br />{{SXM}} <small>(lingua ufficiale assieme all'[[lingua inglese|inglese]])</small> <br/>{{FRA}} <small>(minoranza nazionale nelle Fiandre francesi)</small><br/>{{DEU}} <small>(tra il confine con i Paesi Bassi e la [[regione della Ruhr]])</small><br/>{{IDN}}
|persone = 37 milioni (Ethnologue, 2022)
|classifica = 42 (2022)
|tipologia = {{SVO}} + {{sov min}} + {{vso min}} [[Lingua flessiva|flessiva]] - [[Lingua accusativa|accusativa]] (ordine semilibero)
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue germaniche]]
|fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|fam4 = [[Lingue germaniche del Reno-Weser]]
|fam5 = [[Lingue basso-franconi]]
|fam6 = '''Lingua olandese'''
|nazione = {{UE}}<br /> {{NLD-R}}<br />{{BEL}} ([[Fiandre]], [[Regione di Bruxelles-Capitale|Bruxelles-Capitale]])<br />{{SUR}}
|agenzia = [http://www.taalunie.nl Nederlandse Taalunie] ([[Nederlandse Taalunie|Unione della Lingua Nederlandese]])
|iso2 = (B)dut, (T)nld
|iso3 = nld
|sil = nld
|mappa = [[File:Map of the Dutch World.svg|290px]]
|didascalia = Distribuzione geografica dell'olandese:
{{legend|#171d57|lingua madre e maggioritaria}}
{{legend|#303cb4|lingua ufficiale (amministrativa)}}
{{legend|#6873d7|Afrikaans (lingua derivata) ufficiale}}
{{legend|#9fceff|seconda lingua e/o non ufficiale, dove la sua conoscenza persiste sino ad oggi}}
|estratto = Alle mensen worden vrij en gelijk in waardigheid en rechten geboren. Zij zijn begiftigd met verstand en geweten, en behoren zich jegens elkander in een geest van broederschap te gedragen.
|codice = nl
}}
L{{'}}'''olandese''', o più propriamente '''nederlandese''' o '''neerlandese''' (''Nederlands''<ref>{{cita web|url=http://over.taalunie.org/vrijwaring|sito=taalunie.org|lingua=nl|titolo=Vrijwaring|accesso=5 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dizionario.reverso.net/olandese-italiano/Nederlands/forced|titolo=Nederlands traduzione <nowiki>|</nowiki> dizionario Olandese-Italiano|accesso=5 marzo 2018}}</ref><ref>Rizza 1987.</ref>; IPA: {{IPA|[ˈneːd̥əɾlɑnts]}} {{Link audio|nl-Nederlands.ogg}}; ufficialmente ''algemeen Nederlands'', "nederlandese comune"), è una [[lingua (linguistica)|lingua]] sovraregionale che, insieme all'[[lingua inglese|inglese]], allo [[lingua scots|scots]], al [[lingua tedesca|tedesco]], all'[[lingua afrikaans|afrikaans]], al [[lingua frisone|frisone]], al [[Lingua limburghese|limburghese]], al [[Lingua lussemburghese|lussemburghese]] e allo [[lingua yiddish|yiddish]] appartiene al gruppo delle [[lingue germaniche occidentali]]<ref name="Treccani">{{Treccani|nederlandese|Nederlandese|accesso = 15 dicembre 2013}}</ref>.
Al 2022 conta 24,4 milioni di parlanti totali<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=3 ottobre 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>, in gran parte madrelingua. È lingua ufficiale nei [[Paesi Bassi]] e nel [[Belgio]], dove condivide lo status con il [[lingua francese|francese]] e il [[lingua tedesca|tedesco]]. In Belgio l'olandese prende il nome di [[Lingua fiamminga|fiammingo]] ed è parlato nelle [[Fiandre]] e nella [[Regione di Bruxelles-Capitale]] (quest'ultima ufficialmente bilingue, sebbene per l'88% francofona<ref>{{cita web|url=http://www3.lastampa.it/domande-risposte/articolo/lstp/238722/|titolo=Articolo de La Stampa|accesso=8 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100609125700/http://www3.lastampa.it/domande-risposte/articolo/lstp/238722/|
|urlmorto=sì}}</ref>). Fuori dall'Europa, è la lingua ufficiale dello Stato del [[Suriname]] (ex-colonia dei Paesi Bassi), dove negli ultimi decenni è evoluta da seconda a prima lingua più parlata dagli abitanti.
È inoltre ufficiale, ma parlata come seconda lingua, nei territori [[caraibi]]ci del [[Regno dei Paesi Bassi]], [[Aruba]] e [[Curaçao]], dove la madrelingua è il [[Lingua papiamento|papiamento]], e [[Sint Maarten]], dove la madrelingua è l'[[Lingua inglese|inglese]]. Piccole minoranze linguistiche di lingua olandese sono riscontrabili anche nelle [[Fiandre francesi]] ([[Nord-Passo di Calais]])<ref name="haarmann">Harald Haarmann, ''Soziologie und Politik der Sprachen Europas'', dtv, München, 1975, ISBN 3-423-04161-7; p. 281</ref><ref name="hutterer">Claus Jürgen Hutterer, ''Die germanischen Sprachen'', Wiesbaden, 1987, ISBN 3-922383-52-1; p. 258</ref>. In [[Indonesia]] la lingua ha un certo rilievo dal punto di vista storico (l'Indonesia fu possedimento dei Paesi Bassi per circa tre secoli, dal XVII secolo al [[1949]]) ed è importante soprattutto per ragioni archivistiche e giuridiche.
L'[[Unione linguistica nederlandese]] (''Nederlandse Taalunie'') è un'organizzazione internazionale non governativa fondata nel 1980 allo scopo di raccogliere i territori aventi in comune la lingua olandese; ne fanno parte i [[Paesi Bassi]] (comprese le dipendenze caraibiche), la [[Comunità fiamminga del Belgio]] e, dal 2004, il [[Suriname]].
È da ricordare che la [[lingua afrikaans]], parlata in [[Sudafrica]] e in [[Namibia]] (sia come madrelingua dalla popolazione di origine [[Boeri|boera]] e dalla maggioranza di quella di origine mista, sia come seconda lingua da larga parte della popolazione sudafricana), è una derivazione diretta dell'olandese del Seicento, da cui si è evoluto in modo autonomo. Le sue particolarità grammaticali (mancanza quasi totale di coniugazioni del verbo e dell'imperfetto, negazione doppia, un solo genere grammaticale) e lessicali (l'introduzione di un discreto numero di parole derivanti da dialetti africani) ne hanno fatta una lingua a sé stante, ma l'apprendimento fluente dell'olandese è molto semplice per un locutore di afrikaans e le due lingue presentano un buon grado di [[mutua intelligibilità]].
== Nome della lingua ==
La lingua è comunemente nota in [[lingua italiana]], già a partire dal Seicento, come olandese. Questa definizione, così come nella sua traduzione in molte lingue indoeuropee, è dovuta al predominio commerciale e culturale sul resto dei [[Paesi Bassi]] della regione costituita dalle due attuali province che formano l'[[Olanda]]. Sinonimi della stessa lingua sono fiammingo, neerlandese e nederlandese<ref>{{cita pubblicazione | nome=J. M. |cognome=van der Horst |titolo=A Brief History of the Dutch Language |rivista=The Low Countries - Arts and Society in Flanders and the Netherlands - A Yearbook |editore=Ons Erfdeel |città=Rekkem |numero=4 |anno=1996-1997 |pp=163-172|url=http://www.dbnl.org/tekst/_low001199601_01/_low001199601_01_0023.php |lingua=en}}</ref>.
=== Lingua olandese ===
[[File:Hup Holland (2589945735).jpg|miniatura|sinistra|I tifosi della nazionale di calcio usano anche la parola ''Holland'' per identificare la loro squadra]]
Per quanto "olandese" sia il termine italiano più comunemente usato per indicarla, esso può dar luogo ad ambiguità interpretative. In senso stretto, con "''olandese''" (''Hollands'') si identifica il solo [[dialetto olandese]], parlato nelle regioni geografiche e amministrative dell'[[Olanda Settentrionale]] e dell'[[Olanda Meridionale]]<ref name="Treccani"/><ref>{{Cita libro|titolo = Dizionario della lingua italiana|curatore = Grazia Gabrielli|editore = Carlo Signorelli Editore|città = Milano|anno = 1993|annooriginale = 1989|capitolo = Dizionario A-Z|p = 1322|isbn = 88-434-0077-0}}</ref>; tuttavia il termine è anche utilizzato, come parte per il tutto, come sinonimo di ''neerlandese'' riflettendo il fatto che la lingua moderna [[olandese standard|standard]] ''(Algemeen Nederlands)'' è ampiamente basata sul dialetto olandese<ref>{{Britannica 1911|nome = Eduard |cognome = Dolusic |voce = Dutch language|url = https://www.britannica.com/EBchecked/topic/409930/Dutch-language}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo = Nuovo vocabolario italiano illustrato|editore = RCS Sansoni Editore S.p.A.|città = Firenze|annooriginale = 1978|edizione = 1|p = 657|ISBN = no}}</ref>. Viene rifiutato dai linguisti perché ''olandese'', aggettivo che si riferisce ai Paesi Bassi, esclude il fiammingo da una denominazione che invece dovrebbe comprendere entrambe le varianti<ref>Rizza 1987</ref>.
=== Lingua fiamminga ===
Con [[lingua fiamminga]] si intende la variante della lingua parlata in [[Belgio]] da circa il 60% della popolazione di quel Paese. Anche se il fiammingo ha un [[ISO 639-3|proprio codice ISO]] identificativo, si tratta di una delle varietà della lingua neerlandese. Il [[lessico|vocabolario]] e la [[grammatica]] sono quasi del tutto identici mentre più marcate differenze si percepiscono nella [[pronuncia]] e nella [[dizione]]. Talvolta in [[lingua italiana|italiano]] ci si riferisce a questa lingua denominandola fiammingo, a causa della prevalente influenza culturale delle [[Fiandre]], rispetto a quella dell'[[Olanda]], nel [[basso medioevo]]. Anche questo nome, esattamente come ''olandese'', viene rifiutato come denominazione comune perché escluderebbe la variante olandese<ref name="ref_A">Rizza 1987.</ref>.
=== Lingua neerlandese/nederlandese ===
Il nativo ''Nederlands'', nome ufficiale riconosciuto dalla [[Nederlandse Taalunie]] per la lingua standard comune delle Fiandre e dei Paesi Bassi senza privilegiare nominalmente nessuna delle due, ha fornito due varianti all'italiano: nederlandese (neologismo da ''Nederlands'') e il più antico neerlandese (adattamento ottocentesco, come in tutte le lingue romanze, del [[Lingua francese|francese]] ''néerlandais''), attualmente utilizzato in Italia nelle grammatiche<ref>{{Cita libro|autore=Rita Snel Trampus|titolo=Introduzione allo studio della lingua neerlandese. Vol. 1: Grammatica|anno=1993|editore=LED|città=Milano|ISBN=978-88-7916-034-6}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Dolores Ross, Elisabeth Koenraads|titolo=Grammatica neerlandese di base|anno=2007|editore=Hoepli|città=Milano|ISBN=978-88-203-3878-7}}</ref>, nei corsi di lingua e letteratura<ref>{{Cita libro|autore=Dolores Ross, Luisa Berghout, Marleen Mertens, Roberto Dagnino|titolo=Mooi zo! Corso di lingua neerlandese|anno=2017|editore=Hoepli|città=Milano|ISBN=978-88-203-7496-9}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=R. Dagnino, M. Prandoni (a cura di), Cultura letteraria neerlandese. Autori, testi e contesti dal Medioevo a oggi, Milano, Hoepli, 2020}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=I. Paupert|titolo=Neerlandese|anno=2014|editore=Assimil|città=Parigi|ISBN=978-88-96715-31-4}}</ref> e nel dizionario di riferimento<ref>{{Cita libro|autore=Luigi Lo Cascio|titolo=Il dizionario neerlandese|anno=2001|editore=Zanichelli|città=Bologna|ISBN=978-88-08-07883-4}}</ref>. Questo nome è ritenuto preferibile dai linguisti perché, come l'antecedente nativo, non privilegia una delle due varianti e si presta a indicare la lingua standard senza ambiguità<ref name="ref_A" /><ref>Vandeputte, Meter, Del Pezzo Costabile 1984.</ref>.
La forma ''neerlandese'' è stata da taluni contestata rispetto a ''nederlandese''<ref>Secondo Rizza, ''neerlandese'' è un inutile adattamento attraverso una terza lingua che riprende una forma nativa obsoleta quando sarebbe invece possibile formare il neologismo ''nederlandese'' più aderente alla forma attuale nativa del termine; inoltre, la sequenza ''ee'', estranea all'italiano se si eccettua il latinismo ''veemente'' e qualche parola in cui però si trova solo su confine di morfema (''creerà'', ''cuneese''), potrebbe causare problemi di pronuncia agli italofoni. Rizza fa inoltre notare che ''neerlandese'' sarebbe l'unico adattamento italiano dal nederlandese che porta la doppia ''ee'': altre parole sono infatti state adattate storicamente in italiano semplificando la doppia vocale in una sola, ad esempio ''Zeeland'' → ''Zelanda''. Vedi Rizza 1987.</ref>, ma ha ricevuto più recentemente l'approvazione dell'[[Accademia della Crusca]]<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/il-neerlandese-%C3%A8-olandese-o-belga/1302|titolo=Il neerlandese è olandese o belga? - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca|sito=accademiadellacrusca.it|accesso=13 dicembre 2022}}</ref>. Tali termini vengono usati tuttavia per lo più in ambito accademico, anche per la necessità di distinguere adeguatamente fra la lingua standard e il [[dialetto olandese]]. Nella lingua comune è normale identificare con il termine Olanda, attraverso una [[sineddoche]], tutti i Paesi Bassi. Parimenti, la lingua ufficiale di questo paese come "lingua olandese" e l'aggettivo olandese viene applicato nell'identificare prodotti o altre cose originarie o tipiche dei Paesi Bassi, come la loro [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale di calcio]] per esempio<ref>L'aggettivo ''olandese'' viene spesso utilizzato per indicare la nazionale di calcio dei Paesi Bassi. Questa "imprecisione" è anche comune nei Paesi Bassi, tanto che una canzone ''Hup Holland Hup'', scritta nel 1950 e ritornata popolare per il campionato europeo di calcio 1988, viene considerata un inno non ufficiale della nazionale stessa.</ref>.
È da notare come a partire dagli [[Anni 1990|anni '90]] del [[XX secolo|Novecento]] alcune [[Università]] italiane hanno modificato il nome dell'insegnamento impartito in "Lingua e Letteratura Nederlandese", altre in "Lingua e Letteratura Neerlandese", mentre altre ancora mantengono la denominazione di "Lingua e Letteratura Olandese e Fiamminga".
== Storia ==
{{S sezione|storia|linguistica}}
[[File:OldDutcharea.png|thumb|Area in cui, nel [[Medioevo]], era parlata la [[lingua olandese antica]].]]
Il primo documento in questa lingua è comunemente ritenuto un testo del [[XII secolo]] le cui prime parole sono [[Hebban olla vogala]], ma vi sarebbero altre attestazioni ben anteriori<ref>{{cita web|url=http://www.dutchlanguage.info/dutch/history.asp|titolo=History of Dutch Language (Storia della lingua olandese)|accesso=28 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>.
L'olandese deriva dal [[francone antico]], la lingua degli antichi [[Franchi]], che invasero la Gallia dandole il loro nome, ma non la lingua, poiché il francese, l'erede della parlata galloromanza, ricevette scarsissime influenze dalla lingua germanica dei Franchi. L'olandese, facendo parte delle [[lingue germaniche occidentali]] e in particolare del ramo [[Lingue basso-franconi|basso francone]], presenta notevoli somiglianze sia con i dialetti del nord della Germania che con la lingua inglese, ma, avendo l'inglese subito durante il [[Medioevo]] forti influenze norrene, normanne e francesi, modificando così profondamente la propria struttura grammaticale, il proprio lessico e la propria fonetica, l'olandese risulta oggi in buona parte incomprensibile ad un anglofono.
== Demografia ==
{| class="wikitable"
! Territorio / Stato || Abitanti (2009) || Parlanti<ref>{{fr}} [http://www.axl.cefan.ulaval.ca/ L'aménagement linguistique dans le monde]</ref>
|--
| {{ABW}} || {{formatnum:106523}} || 5,8%
|--
| {{BEL}} || 14 679 341 (2022) || 65%
|--
| {{Bandiera|Bonaire}} [[Bonaire]] || {{formatnum:12877}} || 8,6%
|--
| {{CUW}} || {{formatnum:141700}} || 8,6%
|--
| {{NLD}} || 19 452 899 (2022) || 86,7%
|--
| {{Bandiera|Saba}} [[Saba (isola)|Saba]] || {{formatnum:1601}} || 8%
|--
| {{Bandiera|Sint Eustatius}} [[Sint Eustatius]] || {{formatnum:2768}} || 8%
|--
| {{Bandiera|Sint Maarten}} [[Sint Maarten]] || {{formatnum:37429}} (2010) || 8%
|--
| {{SUR}} || 212 511 || 37,6%
|}
{| class="wikitable"
|+ Parlanti madrelingua olandese
|-
! Paese
! Parlanti<br/>madrelingua
! class="unsortable" | Anno
|-
| Paesi Bassi
| style="text-align:right" | 18 888 732<ref>{{Cita web |url=https://www.cbs.nl/en-gb/visualisaties/population-counter |titolo=Netherlands Statistics population counter |sito=Statistics Netherlands |accesso=6 maggio 2017 |dataarchivio=9 ottobre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009222717/https://www.cbs.nl/en-gb/visualisaties/population-counter |urlmorto=sì }}</ref><ref name="auto1">{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/commfrontoffice/publicopinion/archives/ebs/ebs_386_en.pdf |titolo=Special Eurobarometer 386: Europeans and their Languages |data=giugno 2012 |editore=European Union |accesso=6 maggio 2017}}</ref>
| style="text-align:center" | 2017
|-
| Belgio
| style="text-align:right" | 8 719 926<ref name="auto1" /><ref>{{cita web|titolo=Current population of Belgium|url=http://countrymeters.info/en/Belgium#population_2017|sito=countrymeters.info|accesso=6 maggio 2017|lingua=en}}</ref>
| style="text-align:center" | 2017
|-
| Suriname
| style="text-align:right" | {{formatnum:400000}}<ref>{{Cita web |url=http://taalunieversum.org/inhoud/feiten-en-cijfers#feitencijfers |titolo=Feiten en cijfers |sito=taalunieversum.org |lingua=ne}}</ref>
| style="text-align:center" | 2017
|-
| Curaçao
| style="text-align:right" | {{formatnum:12000}}<ref>{{cita web |titolo=What Languages Are Spoken In Curaçao? |url=https://www.worldatlas.com/articles/what-languages-are-spoken-in-curacao.html |sito=World Atlas |accesso=6 dicembre 2019}}</ref>
| style="text-align:center" | 2011
|-
| Aruba
| style="text-align:right" | {{formatnum:6000}}<ref>{{cita web |titolo=Fifth Population and Housing Census |url=http://cbs.aw/wp/wp-content/uploads/2012/07/Fifth-Population-and-Housing-Census-Aruba.pdf |sito=Central Bureau of Statistics (Aruba) |accesso=7 dicembre 2019 |pagina=110 |data=29 settembre 2010}}</ref>
| style="text-align:center" | 2010
|-
| [[Paesi Bassi caraibici]]
| style="text-align:right" | {{formatnum:3000}}<ref>{{cita web|cognome=|nome=|data=|titolo=Caribisch Nederland; gesproken talen en voertaal, persoonskenmerken|url=https://opendata.cbs.nl/statline/#/CBS/nl/dataset/82867NED/table?ts=1575730684156|urlmorto=no|urlarchivio=|accesso=7 dicembre 2019|sito=Statline|editore=CBS.nl|lingua=ne}}</ref>
| style="text-align:center" | 2018
|-
| Sint Maarten
| style="text-align:right" | {{formatnum:1500}}<ref>{{cita web |titolo=What Languages Are Spoken In Sint Maarten? |url=https://www.worldatlas.com/articles/what-languages-are-spoken-in-sint-maarten.html |sito=World Atlas |accesso=6 dicembre 2019}}</ref>
| style="text-align:center" | 2011
|-
! style="text-align:left" | Totale mondiale
! style="text-align:right" | 28 000 000
! style="text-align:center" | N/A
|}
== Dialetti ==
Nella lingua olandese, esistono anche diversi [[dialetti]]. Questi sono<ref>{{cita web|url=http://www.olandese.org/itdutch/dialects.asp|titolo=Dialetti dell'olandese|editore=www.olandese.org|accesso=26 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131227105305/http://www.olandese.org/itdutch/dialects.asp|dataarchivio=27 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>:
* il '''[[Dialetto fiammingo occidentale|fiammingo occidentale]]''' parlato in Belgio nella variante ''West-Vlaams'' ed in Francia nella variante ''Frans-Vlaams'';
* il '''[[Dialetto fiammingo orientale|fiammingo orientale]]''' (''Oost-Vlaams'');
* lo '''[[Lingua zelandese|zelandese]]''' (''Zeêuws'');
* il '''[[Lingua limburghese|limburghese]]''', talvolta considerato non come dialetto ma come lingua vera e propria;
* il '''[[Dialetto brabantino|brabantino]]''' e la sua variante ''anversese'';
* il '''[[dialetto olandese]]''';
Altre varianti locali dell'olandese sono il ''Bildts'', parlato attualmente da circa 6000 persone nella municipalità di [[Het Bildt]] e l{{'}}''Urkers'' molto distintivo e con influenze [[Lingua ebraica|ebraiche]] ed [[Lingua inglese|inglesi]], parlato nella ex isola di [[Urk]] dalla comunità locale, isolata dalla terraferma prima del prosciugamento dei [[polder]] del [[Flevoland]]. La [[Lingua frisone occidentale|lingua frisone]] (''Frysk'') ed il [[basso sassone dei Paesi Bassi]] (''Nederlands Nedersaksisch''), parlate nel nord-est dei Paesi Bassi, non vengono comunemente considerate dialetti dell'olandese, ma lingue a parte. I [[dialetti frisoni cittadini]] (''Stadsfries'') sono da alcuni autori considerati dialetti olandesi mentre da altri sono considerati sia dialetti olandesi che dialetti frisoni, essendo derivati dalla lingua parlata a partire dal XV secolo dalla borghesia colta delle città frisoni, obbligata a conoscere sia l'olandese che il frisone. Altre varianti sono l'olandese del [[Suriname]] parlato nella ex colonia con influenze lessicali locali, l'olandese del [[New Jersey]] ormai scomparso e parlato fino agli inizi del XX secolo, l'[[Dialetto olandese di Pella|olandese di Pella]] ancora in uso a [[Pella (Iowa)|Pella]] in [[Iowa]] e parlato dagli immigrati olandesi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Lingua afrikaans|afrikaans]] lingua diffusa in [[Sudafrica]] e [[Namibia]] che si sviluppò fra i coloni [[boeri]] alla fine del XVII secolo.
== Pronuncia ==
[[File:WIKITONGUES- Eva speaking Dutch.webm|miniatura|Ragazza parla olandese per [[Wikitongues]]]]
=== Consonanti ===
{| class="wikitable"
|+ '''Carta IPA delle consonanti olandesi'''
|-
<!-- Heading row -->
|
|[[Consonanti bilabiali|Bilabiali]]
|[[Consonante labiodentale|Labiodentali]]
|[[Consonanti alveolari|Alveolari]]
|[[Consonante postalveolare|Postalveolari]]
|[[Consonanti palatali|Palatali]]
|[[Consonanti velari|Velari]]
|[[Consonanti uvulari|Uvulari]]
|[[Consonanti glottidali|Glottidali]]
|- <!-- Stops -->
|[[Consonanti occlusive|Occlusive]]
| {{IPA|p}} {{IPA|b̥}}
|
| {{IPA|t}} {{IPA|d̥}}
|
|
| {{IPA|k}} {{IPA|ɡ̊}} <sup>1</sup>
|
| {{IPA|ʔ}} <sup>2</sup>
|- <!-- Nasali -->
|[[Consonanti nasali|Nasali]]
| {{IPA|m}}
|
| {{IPA|n}}
|
|
| {{IPA|ŋ}}
|
|
|- <!-- Fricative -->
|[[Consonanti fricative|Fricative]]
|
| {{IPA|f}} {{IPA|v}} <sup>3</sup>
| {{IPA|s}} {{IPA|z}} <sup>3</sup>
| {{IPA|ʃ}} {{IPA|ʒ}} <sup>4</sup>
|
| {{IPA|x}} {{IPA|ɣ}} <sup>3</sup>
| {{IPA|ʁ}} <sup>5</sup>
| {{IPA|ɦ}}
|- <!-- Approssimanti -->
|[[Consonanti approssimanti|Approssimanti]]
|
| {{IPA|ʋ}} <sup>6</sup>
|
|
| {{IPA|j}}
|
|
|
|- <!-- Approssimanti laterali -->
|[[Consonanti approssimanti laterali|Laterali]]
|
|
| {{IPA|l}}
|
|
|
|
|
|}
Dove i simboli appaiono in coppia, quello di sinistra rappresenta la [[consonante sorda]] e quello di destra la [[consonante sonora]].
Note:
# {{IPA|[ɡ̊]}} non è un suono originario olandese e appare solo nei prestiti stranieri (es. ''goal'') o come allofono del fonema {{IPA|/k/}} a contatto con consonanti sonore o con l'approssimante {{IPA|[j]}}.
# {{IPA|[ʔ]}} è inserito prima della vocale iniziale all'interno delle parole dopo {{IPA|[a]}} e {{IPA|[ə]}} e spesso anche all'inizio di una parola.
# In alcuni dialetti, in particolare quello di [[Amsterdam]], le fricative sonore sono pronunciate sorde: {{IPA|/v/}} viene pronunciata {{IPA|[f]}}, {{IPA|/z/}} viene pronunciata {{IPA|[s]}} e {{IPA|/ɣ/}} viene pronunciata {{IPA|[x]}}.
# {{IPA|[ʃ]}} e {{IPA|[ʒ]}} non sono suoni originari olandesi e appaiono solo nei prestiti stranieri (es. ''show'', ''bagage''). Sono di solito realizzati rispettivamente {{IPA|[sʲ]}} e {{IPA|[zʲ]}}. La sequenza di fonemi {{IPA|/sj/}} si pronuncia {{IPA|[ʃ]}} (in alcuni dialetti {{IPA|[sʲ]}}; es. ''huisje'', ''meisje''); allo stesso modo, le sequenze {{IPA|/tje/}} e {{IPA|/dje/}} (es. ''hondje'') si pronunciano {{IPA|[ʧə]}} o {{IPA|[tçə]}} e la sequenza {{IPA|/nje/}} (es. ''oranje'') si pronuncia {{IPA|[ɲə]}}.
#{{IPA|/r/}} si pronuncia {{IPA|[ɾ]}}; in alcuni dialetti viene realizzato con la fricativa uvulare sonora {{IPA|[ʁ]}}, con una vibrante uvulare {{IPA|[ʀ]}} o anche con un'approssimante alveolare {{IPA|[ɹ]}}.
#{{IPA|/ʋ/}} si pronuncia {{IPA|[w]}} al Sud e quasi come {{IPA|[v]}} al Nord.
#{{IPA|/l/}} si pronuncia spesso {{IPA|[l]}} e si velarizza in {{IPA|[ɫ]}} dopo una vocale (''elk'' {{IPA|[ɛɫk]}}).
Peculiarità e tratti tipici:
* Tutte le consonanti in posizione finale di parola [[Desonorizzazione finale|perdono la sonorità]]. Es. ''stad'' {{IPA|[stat]}}.
* Non esistono consonanti [[Geminazione consonantica|geminate]].
*Le parole di origine straniera si pronunciano in modo simile a come si pronunciano nella lingua da cui derivano. Es. ''restaurant'' (dal francese) {{IPA|[ʀɛstɔˈʀã]}}.
*''C'' si pronuncia {{IPA|[k]}} se precede una consonante diversa da ''h'' oppure le vocali ''a'', ''o'' ed ''u'', mentre si pronuncia {{IPA|[s]}} davanti ad ''e'', ''i'' ed ''y''. Es. ''conflict'' {{IPA|[ˈkɔɱflɪkt]}}, ''cent'' (centesimo) si legge {{IPA|[sɛnt]}}.
*''CC'' davanti a vocali palatali si pronuncia {{IPA|[ks]}}. Es. ''accijns'' {{IPA|[ˈaksɛɪ̯ns]}}.
*''CH'' si pronuncia {{IPA|[x]}}. Es. ''lach'' {{IPA|[lax]}}. Nel Nord si pronuncia {{IPA|[χ]}}. Es. ''lach'' {{IPA|[laχ]}}.
*''G'' si pronuncia {{IPA|[ɣ]}}. Es. ''goud'' {{IPA|[ɣaʊ̯t]}}. Nel Nord si pronuncia {{IPA|[x, χ]}}: {{IPA|[xaʊ̯t, χaʊ̯t]}}.
*''J'' si pronuncia {{IPA|[j]}}. Es. ''jager'' {{IPA|[ˈjɑːɣəɾ]}}.
*''H'' si pronuncia {{IPA|[ɦ]}}. Es. ''huis'' {{IPA|[ɦœʏ̯s]}}.
*''S'' si pronuncia {{IPA|[s]}}.
*''Z'' si pronuncia {{IPA|[z]}}. Un'eccezione sono i numeri ''zestig'' e ''zeventig'', nei quali ''z'' si pronuncia {{IPA|[s]}}.
*''W'' si pronuncia {{IPA|[ʋ]}} ({{IPA|[v]}} in Olanda, {{IPA|[w]}} nelle Fiandre e in Suriname). Il gruppo ''uw'' si pronuncia {{IPA|[w]}}. Es. ''weten'' {{IPA|[ʋeːtə]}}, ''Nassouwe'' {{IPA|[nɑˈsaʊ̯wə]}}.
*''V'' si pronuncia {{IPA|[ɸ]}}. Es. ''vampier'' {{IPA|[ˈɸampiːɾ]}}.
*''SCH'' si pronuncia {{IPA|[sx]}} non a fine parola e {{IPA|[s]}} a fine parola. Es. ''school'' {{IPA|[sxoːl]}}, ''fantastisch'' {{IPA|[fanˈtɑːstɪs]}}.
*''NG'' si pronuncia {{IPA|[ŋ]}} se appartiene alla stessa sillaba e {{IPA|[nɣ]}} se appartiene a due sillabe diverse. Es. ''koning'' {{IPA|[ˈkoːnɪŋ]}}, ''aangeven'' {{IPA|[ˈɑːnˌɣeːvə]}}.
* Il suffisso ''-en'' spesso si pronuncia {{IPA|[ə]}}. Es. ''geven'' {{IPA|[ˈɣeːvə]}}.
== Grammatica ==
{{vedi anche|Grammatica olandese}}
=== Ortografia ===
L'ortografia olandese (in cui, a differenza del [[lingua tedesca|tedesco]], non si utilizzano le maiuscole per indicare sistematicamente i [[sostantivo|sostantivi]], tranne in casi particolari, come in [[lingua italiana|italiano]]) si basa fondamentalmente sulla suddivisione dei vocaboli in [[sillabe]].
In olandese ci sono due tipi di sillabe:
* sillabe ''chiuse'': sillabe che terminano con una [[consonante]]
* sillabe ''aperte'': sillabe che terminano con un [[dittongo]] o una [[vocale]].
È perciò importante rispettare le seguenti regole:
Riga 52 ⟶ 252:
Quando le stesse vocali ''a, e, o, u'' hanno un suono ''breve'', si ritrovano in una sillaba ''chiusa''.
=== L'
==== L'articolo determinativo ====
* L'articolo determinativo è ''de'' {{IPA|[d̥ə]}}, con pronuncia irregolare, per il singolare maschile e femminile e per tutti i plurali. I nomi che rientrano in questa classe sono detti ''comuni'' o ''di genere comune'' (''de-woorden'').
* L'articolo determinativo per il singolare neutro è ''het'' {{IPA|[(h)ət]}}, con pronuncia irregolare. I nomi che rientrano in questa classe sono detti ''neutri'' o ''di genere neutro'' (''het-woorden'').
* Esistono anche nomi che rientrano in entrambe le classi ed altri che, a seconda dell'uso di ''de'' e ''het'', assumono significati diversi.
L'articolo è una parte del discorso invariabile, dato che i casi si formano analiticamente, abbinando cioè l'articolo ad una preposizione (come in [[lingua italiana|italiano]]). Si dirà perciò ''het boek van de jongen'' (il libro del ragazzo) e ''ik geef het boek aan de jongen'' (do il libro al ragazzo). In alcune frasi idiomatiche o nei nomi di alcune città, però, si sono conservate le antiche declinazioni sintetiche (come in [[lingua tedesca|tedesco]] o in [[lingua latina|latino]]), quali i genitivi ''des'' e ''der'' e il dativo singolare ''den''. Es. ''in naam der koningin'' (in nome della regina), ''op den duur'' (alla lunga), ''Den Haag'' (L'Aja).
==== L'articolo indeterminativo ====
L'articolo indeterminativo singolare è ''een'' ({{IPA|[eːn]}}); non esiste l'articolo indeterminativo plurale. Ad esempio ''een boek'' (un libro), ''boeken'' (dei libri).
=== Aggettivo ===
==== Il comparativo di maggioranza ====
Il comparativo di maggioranza si ottiene aggiungendo all'aggettivo di grado positivo il suffisso sintetico ''-er''. Es. rijk {{IPA|[ɾɛɪ̯k]}} (ricco) > rijk'''er''' {{IPA|[ˈɾɛɪ̯kəɾ]}} (più ricco).
Ci sono, tuttavia, aggettivi irregolari. Es. goed {{IPA|[ɣuːt]}} (buono) > '''beter''' (migliore).
==== Il superlativo relativo ====
Il superlativo relativo si ottiene aggiungendo all'aggettivo di grado positivo il suffisso sintetico ''-st''. Es. rijk (ricco) > rijk'''st''' (il più ricco).
Ci sono, tuttavia, aggettivi irregolari. Es. goed {{IPA|[ɣuːt]}} (buono) > '''best''' (il migliore).
===
Alcuni avverbi di modo coincidono con l'aggettivo corrispondente al grado positivo. Es. '''goed''' (buono, bene): Zij spreken '''goed''' (Essi parlano bene).
===
I verbi olandesi si suddividono in tre categorie: forti, deboli e irregolari.
I '''verbi forti''' formano il [[preterito]] (o imperfetto) e il participio passato modificando la radice con un processo detto [[apofonia]] (modifica del suono vocalico radicale, a seconda dei tempi verbali). Si dividono in sette classi, che possono avere a loro volta due tipi ciascuna, a seconda della vocale radicale dell'infinito; la 7ª classe, riunendo verbi di diversa provenienza, presenta alcune peculiarità.
{| class="wikitable" style="white-space:nowrap;"
! № CLASSE
! colspan="2"|APOFONIE
! INFINITO
! IMPERFETTO SING. / PLUR.
! PARTICIPIO PASSATO
! SIGNIFICATO
|-
| 1ª classe || colspan="2" | ij - ee - e - e || kijken || keek / keken || gekeken || guardare
|-
| rowspan="2" | 2ª classe ||'''A''' || ui - oo - o - o || sluiten || sloot / sloten || gesloten || chiudere
|-
| '''B''' || ie - oo - o - o || kiezen || koos / kozen || gekozen || scegliere
|-
| rowspan="2" | 3ª classe ||'''A''' ||i - o - o - o || vinden || vond / vonden || gevonden || trovare
|-
| '''B''' || e - o - o - o || zenden || zond / zonden || gezonden ||mandare, spedire
|-
| 4ª classe || colspan="2" | e - a - a - o || nemen || nam / namen || genomen || prendere
|-
| rowspan="2" | 5ª classe ||'''A''' || e - a - a - e || geven || gaf / gaven || gegeven || dare
|-
| '''B''' || i - a - a - e || zitten || zat / zaten || gezeten || sedersi
|-
| rowspan="2" | 6ª classe ||'''A''' || a - oe - oe - a || dragen || droeg / droegen || gedragen || portare, indossare
|-
| '''B''' || e - oe - oe - o || zweren || zwoer / zwoeren || gezworen || giurare
|-
| rowspan="2" | 7ª classe ||'''A''' || # - ie - ie - # || vallen || viel / vielen || gevallen || cadere
|-
| '''B''' || # - i - i - # || hangen || hing / hingen || gehangen || pendere
|}
I '''verbi deboli''' formano l'imperfetto aggiungendo:
* -de alla radice del verbo che termina per consonante sonora;
* -te alla radice del verbo che termina per consonante sorda.
I verbi deboli formano il participio aggiungendo:
* il prefisso ge- in tutti i casi (a meno che la radice del verbo non presenti un prefisso inseparabile come be, ge, ver, ont, o anche door, over, voor non accentati);
* il suffisso -d alla radice del verbo che termina per consonante sonora;
* il suffisso -t alla radice del verbo che termina per consonante sorda.
I verbi irregolari non fanno uso di queste regole e si declinano in modo diverso.
Ad esempio:
* zijn - was / waren - geweest (essere)
* gaan - ging / gingen - gegaan (andare)
* eten - at / aten - gegeten (mangiare)
* komen - kwam / kwamen - gekomen (venire)
Verbo essere, tempo presente
* '''zijn''' [zɛɪn] (essere)
* ''ik'' '''ben''' [ɪk'bɛn]
* ''jij'' '''bent''' [jɛɪ̯'bɛnt] (la ''-t'' desinenziale cade sempre quando s'inverte il verbo, ad esempio nella frase interrogativa: '''ben''' ''jij?'')
* ''hij, zij, het'' '''is''' [hɛɪ̯/zɛɪ̯/(h)ət'ɪs]
* ''wij'' '''zijn''' [vɛɪ̯'zɛɪn]
* ''jullie'' '''zijn''' [ˌjʏli'zɛɪ̯n]
* ''zij'' '''zijn''' [zɛɪ̯'zɛɪn]
La forma di cortesia, ''u ''(nelle Fiandre si vede anche la forma con maiuscola), può prendere sia la seconda che la terza persona singolare: ''u '''''bent'''/'''is'''
*
*
* ''jij'' '''hebt''' [jɛɪ'hɛpt]
* ''hij, zij, het'' '''heeft''' [hɛɪ̯/zɛɪ̯/(h)ət'he:ft]
*
*
* ''zij'' '''hebben''' [zɛɪ̯'hɛbən]
La forma di cortesia può prendere sia la seconda che la terza persona singolare: ''U'' '''hebt'''/'''heeft'''
* '''
* ik zal [ɪk'zɑɫ]
* jij zult (zal) / u zult (zal) [jɛɪ̯/y'zœɫt (zɑɫ)]
* hij, zij, het zal [hɛɪ̯/zɛɪ̯/(h)ət'zɑɫ]
* wij zullen [vɛɪ̯'zœlən]
* jullie zullen [ˌjʏli'zœlən]
* zij zullen [zɛɪ̯'zœlən]
Per la forma di cortesia, è più utilizzata la seconda persona singolare: ''u'' '''zult''' (''zal'')
* Attenzione! Per tutti i verbi (sia irregolari che regolari) la ''-t'' finale della 2ª persona singolare cade quando s'inverte il verbo con il soggetto e ciò accade nei periodi interrogativi e nelle espressioni enfatiche o esclamative.
Esempi:
Heb je een pen? → Hai una penna?
Morgen kom je niet. → Domani tu non vieni.
* Attenzione! '''In olandese, la persona ''U'' è la forma di cortesia, come il ''Lei'' in italiano. ''U'' deve essere utilizzato con la 2ª/3ª pers. singolare, identiche in tutti i verbi, tranne in "hebben" e "zijn", che utilizzano rispettivamente "heeft"/"hebt" (il primo più frequente) e "bent"/"is" (il primo molto più frequente)'''.
Esempio:
* '''Il passato prossimo''' si costruisce:
a. con il presente indicativo di "hebben"
oppure
b. con il presente indicativo di "zijn"
più, in entrambi i casi, il participio passato del verbo in fondo alla frase. La scelta fra i due ausiliari si basa sul grado di [[agentività]] del [[Soggetto (linguistica)|soggetto]], in modo analogo all'italiano. Esempio:
a. Ik heb dat verhaal verteld. (= Ho raccontato quella storia)
b. Hij is in Rotterdam geweest. (= È stato a Rotterdam)
== L'alfabeto e gli accenti ==
L'olandese è scritto in [[alfabeto latino]] ed utilizza un carattere aggiuntivo oltre a quelli dell'alfabeto standard, il [[IJ (digramma)|digramma IJ]]. Ha una percentuale relativamente elevata delle lettere doppie, sia vocali che consonanti, a causa della formazione di parole composte e per distinguere i molti suoni vocalici della lingua. Un esempio di cinque lettere doppie consecutive è la parola ''voorraaddoos'' (contenitore di provviste).
La [[Dieresi (segno diacritico)|dieresi]] (''trema'') è utilizzata per rimarcare le vocali e, i ed u che devono essere pronunciate separatamente come België, maïs o reünie (Belgio, mais, riunione). Secondo la recente riforma linguistica, nelle parole composte (escluso il caso di prefissi o suffissi), la dieresi è stata sostituita da un trattino, ad esempio ''zeeëend'' ([[Mergini|anatra marina]]) è oggi scritto ''zee-eend''.
L'[[accento acuto]] si trova principalmente nei [[Prestito linguistico|prestiti linguistici]] come nella parola ''café'', ma può essere utilizzato anche per differenziare due forme della stessa parola. Il suo uso più comune è per differenziare l'[[Articolo (linguistica)|articolo]] indeterminativo ''een'' (uno) dal [[numero]] ''één'' (uno).
L'[[accento grave]] è utilizzato per specificare la pronuncia ad esempio nelle parole ''hè'' (cosa in forma interrogativa) o ''bèta'' e in prestiti linguistici quali ''caissière'' (cassiera) o ''après-ski'' (doposci). Nella recente riforma linguistica, l'accento grave è stato sostituito da quello acuto come segno di vocale breve, ad esempio ''wèl'' è stato cambiato in ''wél''.
Altri [[Diacritico|diacritici]] quali ad esempio il [[circonflesso]] possono riscontrarsi in prestiti linguistici soprattutto dal [[Lingua francese|francese]], così come si possono riscontrare i caratteri ''Ñ'' e ''Ç'' in rari casi di prestiti linguistici dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]] o dal [[Lingua portoghese|portoghese]].
La lingua ufficiale è determinata dalla ''Wet schrijfwijze Nederlandsche taal'' (Legge sulla scrittura della lingua olandese; approvata in [[Belgio]] nel 1946 e nei [[Paesi Bassi]] nel 1947 e basata su una revisione linguistica del 1944; entrambe emendate dopo una revisione del 1995 ed un'altra del 2005). La ''Woordenlijst Nederlandse taal'' ("lista delle parole in lingua olandese"), comunemente conosciuta come ''groene boekje'' ("libretto verde") a causa del colore della sua copertina, è normalmente accettata come spiegazione informale della legge.
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
===Linguistica===
* Riccardo Rizza, ''La lingua e la letteratura nederlandese in Italia'', Nuova Universale Cappelli, Bologna, 1987
* O. Vandeputte, J.H. Meter, R. Del Pezzo Costabile, ''Il nederlandese'', Stichting Ons Erfdeel vzw, 1984
* Roland van Ertvelde, ''Introduzione alla fonologia nederlandese'', C.L.E.S.P., Padova, 1981
===Grammatiche===
* Rita D. Snel Trampus, ''Introduzione allo studio della lingua neerlandese'', vol. 1 ''Grammatica'', LED, Milano, 1993
* Rita D. Snel Trampus, ''Introduzione allo studio della lingua neerlandese'', vol. 2 ''Esercizi applicativi'', LED, Milano, 1994
* Dolores Ross, Elisabeth Koenraads, ''Grammatica neerlandese di base'', Hoepli, Milano, 2007
* Derk J. Dallinga, ''Grammatica pratica della lingua neerlandese'', UPSEL Domeneghini, 1992
===Dizionari===
* a cura di Vincenzo Lo Cascio, ''Grande dizionario elettronico italiano-neerlandese/neerlandese-italiano'', CD-ROM, ItalNed, 2005
* Vincenzo Lo Cascio, ''Il dizionario neerlandese'', 2 voll., Zanichelli, 2001
* Vincenzo Lo Cascio, ''Il dizionario di neerlandese'', 2 voll., Zanichelli/Van Dale, 2017
* Vincenzo Lo Cascio, ''Van Dale Middelgroot woordenboek Nederlands-Italiaans'', Van Dale, 2017
* Vincenzo Lo Cascio, ''Van Dale Middelgroot woordenboek Italiaans-Nederlands'', Van Dale, 2017
* a cura di Edigeo, ''Olandese - Dizionario compatto neerlandese-italiano italiano-neerlandese'', Zanichelli, 2003
===Corsi di lingua===
* Dolores Ross, Luisa Berghout, Marleen Mertens, Roberto Dagnino, ''Mooi zo! - Corso di lingua neerlandese'', Hoepli, Milano, 2017
===Storia della letteratura===
* (a cura di) Roberto Dagnino, Marco Prandoni, ''Cultura letteraria neerlandese'', Hoepli, Milano, 2020
* (a cura di) J. E. Koch, F. Paris, M. Prandoni, F. Terrenato, [http://opar.unior.it/1631/ ''Harba lori fa! Percorsi di letteratura fiamminga e olandese''], Università L’Orientale, Napoli, 2012
* J.C. Brandt Corstius, Gerda van Woudenberg, ''La letteratura olandese'', Sansoni-Accademia, Firenze/Milano, 1969
* Antonio Mor, Jean Weisberger, ''Le letterature del Belgio'', Sansoni-Accademia, Firenze/Milano, 1968
== Altri progetti ==
{{interWiki|codice=nl}}
{{interprogetto|wikt=olandese}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://taalunieversum.org/taalunie/ Taalunie]: istituzione di lingua olandese per i [[Paesi Bassi]], [[Belgio]] e [[Suriname]].
* [https://web.archive.org/web/20080723121706/http://www.davidebianchi.net/nederlands/index.html Lezioni di olandese].
* {{cita web | 1 = http://www.free-dictionary-translation.com/italian-dutch/index.html | 2 = Italia - Olandese Dizionario | accesso = 22 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090331075504/http://www.free-dictionary-translation.com/italian-dutch/index.html | dataarchivio = 31 marzo 2009 | urlmorto = sì }}
* {{en}} ''Taalthuis - Online Dutch Course'' [https://web.archive.org/web/20080915103456/http://www.taalthuis.com/course/index.htm] - Corso gratuito suddiviso in due livelli (principiante e intermedio), con supporti audio-video
* {{nl}} ''Het Klein Woordenboek der Vlaamse Taal - Gentse toevoegingen'' [http://home.planet.nl/~smets039/vlataal12a.html] - Dizionario di fiammingo, con spiegazione in olandese standard
{{LingueUnioneEuropea}}
{{Lingue germaniche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Belgio|linguistica|Paesi Bassi}}
[[Categoria:Lingua olandese| ]]
[[Categoria:Lingue SVO|Olandese]]
|