Don Costa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiungo PostCognomeVirgola.
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
(159 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate)
Riga 7:
|anno inizio attività = 1955
|anno fine attività = 1983
|strumento = [[Chitarra]], [[pianoforte]]
|note periodo attività =
|etichetta = [[CBS (casaRecords discografica)International|CBS]], [[ABC Records|ABC]], [[Verve Records|Verve]], [[Durium#45 giri - Durium Marche Estere|DME]], [[United Artists Records|UAR]], [[Canadian-American Records|CAR]]
|immagine =
|didascalia =
|urltotale album =
|numero totale album pubblicatistudio =
|numero album studiolive =
|numero raccolte =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Don
|Cognome = Costa
|PostCognomeVirgola = [[Lista di pseudonimi|nome d'arte]]pseudonimo di '''Dominick P. Costa'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Boston
Riga 36 ⟶ 35:
 
== Biografia ==
Nato a [[Boston]] da una famiglia di origini italiane[[italia]]ne, imparò a suonare la [[chitarra]] fin da ragazzino. Negli [[anniAnni 1940|anni quaranta]] si trasferì a [[New York]] per perfezionare i suoi studi musicali. Innovativi ed importanti i suoi [[Arrangiamento|arrangiamenti]] per il cantante canadese [[Paul Anka]], nella seconda metà degli [[anniAnni 1950|anni cinquanta]].
 
Dalla collaborazione con l'allora giovanissimo Anka sono nati successi come ''[[Diana (brano musicale)|Diana]]'', ''[[You Are My Destiny]]'', ''[[Crazy Love (singolo Paul Anka)|Crazy Love]]'' e molti altri. È stato arrangiatore e produttore di moltissime canzoni di [[Frank Sinatra]], fra cui ''[[My Way]]'', ''[[Theme from New York, New York|New York, New York]]'', ''[[For Once in My Life]]'', e gran parte dell'album ''[[Sinatra & Strings]]'', del [[1962]]. I due fondarono, assiemeinsieme, l'etichetta discografica [[Reprise Records]].
Nato a [[Boston]] da una famiglia di origini italiane, imparò a suonare la chitarra fin da ragazzino. Negli [[anni 1940|anni quaranta]] si trasferì a [[New York]] per perfezionare i suoi studi musicali. Innovativi ed importanti i suoi [[arrangiamenti]] per il cantante canadese [[Paul Anka]], nella seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]].
 
Negli anni seguenti collaborò per registrazioni discografiche con [[Sarah Vaughan]], [[Steve Lawrence]], [[Eydie Gormé]], [[Al Caiola]], [[Wess|Wess & The Airedales]], [[Andy Williams]], [[Barbra Streisand]], [[Lloyd Price]], il duo chitarristico [[Santo & Johnny]] ([[Farina (cognome)|Farina]]) e quello pianistico [[Ferrante & Teicher]], [[Linda Scott]] e [[Tony Bennett]]. Negli [[anniAnni 1960|anni sessanta]] si trasferì a [[Hollywood]] e creò una sua etichetta, la [[DCP International]], distribuita dadalla [[United Artists Records|United Artists]] che avrebbe scoperto e lanciato grandissimi talenti. Negli [[anniAnni 1980|anni ottanta]] è stato arrangiatore di brani portati al successo dalla giovanissima figlia [[Nikka Costa|Nikka]]: uno per tutti, ''[[Out Here on My Own (Irene Cara)#La cover di Nikka Costa|(Out Here) onOn My Own]]''. Morì per un [[Infarto miocardico acuto|attacco cardiaco]] nel [[1983]] a New York lasciando la figlia, che non aveva soloancora compiuto undici anni<ref>Infatti, lei è nata il [[4 giugno]] [[1972]].</ref>.
Dalla collaborazione con l'allora giovanissimo Anka sono nati successi come ''[[Diana (brano musicale)|Diana]]'', ''[[You Are My Destiny]]'', ''[[Crazy Love]]'' e molti altri. È stato arrangiatore e produttore di moltissime canzoni di [[Frank Sinatra]], fra cui ''[[My Way]]'', ''[[New York New York]]'', ''[[For Once in My Life]]'', e gran parte dell'album ''[[Sinatra & Strings]]'', del [[1962]]. I due fondarono, assieme, l'etichetta discografica [[Reprise Records]].
 
Su [[Discogs]] è accreditato con 1182 tra canzoni composte e arrangiamenti.
Negli anni seguenti collaborò per registrazioni discografiche con [[Sarah Vaughan]], [[Barbra Streisand]] e [[Tony Bennett]]. Negli [[anni 1960|anni sessanta]] si trasferì a [[Hollywood]] e creò una sua etichetta, la [[DCP International]], distribuita da [[United Artists Records|United Artists]] che avrebbe scoperto e lanciato grandissimi talenti. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] è stato arrangiatore di brani portati al successo dalla giovanissima figlia [[Nikka Costa|Nikka]]: uno per tutti, ''[[Out Here on My Own (Irene Cara)#La cover di Nikka Costa|Out Here on My Own]]''. Morì per un attacco cardiaco nel [[1983]] a New York lasciando la figlia che aveva solo undici anni.
 
== Discografia parziale ==
*1958 - ''[[Music Toto Break Aa Sub-Lease ([[1958]])''
*1960 - ''[[The Theme Fromfrom "The Unforgiven" ([[1960]])''
*1962 - ''[[Hollywood Premiere! ([[1962]])''
*1966 - ''[[Days of Wine and Roses (album)|Days of Wine and Roses]]''
*1967 Modern- Delights (''[[1967Modern Delights]])''
*1969 - ''[[The Don Costa Concept ([[1969]])''
*1981 - ''[[Don Costa Plays the Beatles]]''
 
== Note ==
* Music To Break A Sub-Lease ([[1958]])
<references/>
* The Theme From "The Unforgiven" ([[1960]])
 
* Hollywood Premiere! ([[1962]])
== Voci correlate ==
* Days Of Wine And Roses ([[1966]])
* [[Santo & Johnny]]
* Modern Delights ([[1967]])
* [[Farina (cognome)]]
* The Don Costa Concept ([[1969]])
* [[Frank Sinatra]]
* [[Nikka Costa]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Don Costa| ]]
[[Categoria:Musicisti italoamericani]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Canadian-American Records]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della United Artists Records]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Durium Marche Estere]]