Tenax (Firenze): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+/da wikidata
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|Voce pubblicitaria, più che di approfondimento enciclopedico.|architettura|arg2=musica|marzo 2016}}
{{Azienda
{{W|architettura|arg2=musica|marzo 2016}}
|nome = Tenax
[[File:Tenax Club Firenze.jpg|thumb|Interno del Tenax club a [[Firenze]]]]
|immagine =
'''Tenax''' è un locale di [[Firenze]] nato nel 1981 diventato una delle discoteche più famose d'Italia ed inclusa nella lista dei 50 club più belli al mondo dalla rivista Nightlife<ref>{{Cita web|url=http://www.deejay.it/news/facciamo-serata-ecco-le-50-discoteche-piu-belle-del-mondo-2-sono-italiane/456122/|titolo=ECCO LE 50 DISCOTECHE PIÙ BELLE DEL MONDO (2 SONO ITALIANE)|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
|didascalia =
|prodotti = Discoteca
[[Categoria:|settore = Intrattenimento]]
|sede = [[Firenze]]
|nazione = ITA
|data fondazione = 1981
}}
 
[[File:Tenax Club Firenze.jpg|thumb|Interno del Tenax club a [[Firenze]]]]
=== Storia ===
'''Tenax''' è un locale di [[Firenze]] nato nel 1981.
Il locale fiorentino nasce nel settembre del 1981 occupando “un enorme parallelepipedo al confine ovest della città, costruito nei tardi anni cinquanta come reinforcement della casa del popolo<ref>{{Cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Un weekend postmoderno' Firenze e il Tenax negli anni '80|anno=2002|editore=Aida Edizione|città=FIrenze|p=16|pp=|ISBN=}}</ref>”, una delle più antiche della zona. A dare vita al progetto sono tre giovani imprenditori: Alessandro Coragli, Lando di Bari e Roberto Nastri, che decidono di creare una nuova discoteca al passo coi tempi. Entro pochi mesi il Tenax diventa un punto di riferimento per artisti ([[Paolo Hendel]]), stilisti ([[Vivienne Westwood]], che ha esposto i suoi capi l'8 gennaio 1988) e musicisti emergenti con ogni domenica per tre apparizioni a sera.
 
=== Storia ===
Passano di lì gruppi come gli [[Spandau Ballet]], i [[The Psychedelic Furs|Psychedelic Furs]], i [[New Order]], i [[The Sisters of Mercy|Sister Of Mercy]] <nowiki/>e tantissimi altri nomi conosciuti e meno conosciuti della musica del momento. Alla consolle del locale si alternano nomi di tutto rispetto come Frank Alabastro, Enrico Tagliaferri, Larry, Leo Daddi<ref>{{Cita libro|autore=Luca Locati Luciani|titolo=Crisco Disco - Disco Music e Clubbing Gay negli anni '70 - '80|anno=2013|editore=Vololibero edizioni|città=Milano|p=|pp=|ISBN=}}</ref>: all'epoca artisti ancora emergenti ma, già molto richiesti sulla scena nazionale.
Il locale fiorentino nasce nel settembre del 1981 occupandoin “ununa enormedelle parallelepipedopiù al confine ovestantiche della città, costruito nei tardi anni cinquanta come reinforcement della casa del popolozona.<ref>{{Cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Un weekend postmoderno' Firenze e il Tenax negli anni '80|anno=2002|editore=Aida Edizione|città=FIrenze|p=16|pp=|ISBN=}}</ref>”, una delle più antiche della zona. A dare vita al progetto sono tre giovani imprenditori: Alessandro Coragli, Lando di Bari e Roberto Nastri, che decidono di creare una nuova discoteca al passo coi tempi. Entro pochi mesi il Tenax diventa un punto di riferimento per artisti ([[Paolo Hendel]]), stilisti ([[Vivienne Westwood]], che ha esposto i suoi capi l'8 gennaio 1988) e musicisti emergenti con ogni domenica per tre apparizioni a sera.
 
Passano di lì gruppi come gli [[Spandau Ballet]], igli [[The Psychedelic Furs|Psychedelic Furs]], i [[New Order]], i [[The Sisters of Mercy|Sister Of Mercy]] <nowiki/>e tantissimi altri nomi conosciuti e meno conosciuti della musica del momento. Alla consolle del locale si alternano nomi di tutto rispetto come Frank Alabastro, Enrico Tagliaferri, Larry, Leo Daddi.<ref>{{Cita libro|autore=Luca Locati Luciani|titolo=Crisco Disco - Disco Music e Clubbing Gay negli anni '70 - '80|anno=2013|editore=Vololibero edizioni|città=Milano|p=|pp=|ISBN=}}</ref>: all'epoca artisti ancora emergenti ma, già molto richiesti sulla scena nazionale.
Con il passare dei mesi il locale inizia ad assumere una propria personalità, nascono i "mercoledì Ultra", gli allestimenti Blade Runner, le serate China Town e sul palco si avvicendano, tra gli altri, [[Tears for Fears|Tears For Fears]], [[Tuxedo Moon]], [[The Human League|Human League]], [[DAF|D.A.F.]], [[Litfiba]] e [[Frankie Goes to Hollywood|Frankie Goes To Hollywood]]. Tenax ha avuto anche diversi ospiti vip come [[Vittorio Gassman]], [[Dalila Di Lazzaro|Dalila di Lazzaro]], [[Roberto Benigni]], [[Ilona Staller]] e [[Amanda Lear]], prima di cambiare rotta e avviare un nuovo percorso di vita.
 
Con il passare dei mesi il locale inizia ad assumere una propria personalità, nascono i "mercoledì Ultra", gli allestimenti Blade Runner, le serate China Town e sul palco si avvicendano, tra gli altri, [[Tears for Fears|Tears For Fears]], [[Tuxedo MoonTuxedomoon]], [[The Human League|Human League]], [[DAFDeutsch-Amerikanische Freundschaft|D.A.F.]], [[Litfiba]] e [[Frankie Goes to Hollywood|Frankie Goes To Hollywood]]. Tenax ha avuto anche diversi ospiti vip come [[Vittorio Gassman]], [[Dalila Di Lazzaro|Dalila di Lazzaro]], [[Roberto Benigni]], [[Ilona Staller]] e [[Amanda Lear]], prima di cambiare rotta e avviare un nuovo percorso di vita.
Nel 1995 il locale viene infatti acquistato dalla società “[http://www.lenozzedifigaro.it/lagenzia Nozze di Figaro]” che prosegue la gestione che ha iniziato il progetto. Il palinsesto cerca di mantenere appuntamenti settimanali dedicati a diverse fasce di pubblico e ospiti del calibro di Paul Weller, Tricky, Ben Harper, Morcheeba e Fun Lovin' Criminals.
 
Nel 1995 il locale viene infatti acquistato dalla società “[http://www.lenozzedifigaro.it/lagenzia Nozze“Nozze di Figaro]”Figaro” che prosegue la gestione che ha iniziato il progetto. Il palinsesto cerca di mantenere appuntamenti settimanali dedicati a diverse fasce di pubblico, econ ospiti del calibro dicome Paul Weller, Tricky, Ben Harper, Morcheeba e Fun Lovin' Criminals.
Gli anni 2000 portano altri nomi ad esibirsi nel locale, ma fanno anche nascere e crescere nuovi dj, produttori e compositori come [[Ashley Beedle]], [[Little Louie Vega]], [[Antonio Ferrari|Ralf]] e [[Alex Neri]] in una serata come quella del sabato ormai nota ai più come [http://www.discotechetoscane.it/tenax-firenze/toscana Nobody's Perfect], nata nel 1999 e diventata anche l'appuntamento di dj provenienti da tutto il mondo.
 
Gli anni 2000 portano altri nomi ad esibirsi nel locale, ma fanno anche nascere e crescere nuovi dj, produttori e compositoriartisti come [[Ashley Beedle]], [[Little Louie Vega]], [[Antonio Ferrari|Ralf]] e [[Alex Neri]] in una serata come quella del sabato ormai nota ai più come [http://www.discotechetoscane.it/tenax-firenze/toscana Nobody's Perfect], nata nel 1999 e diventata anche l'appuntamento di dj provenienti da tutto il mondo.
Nel 2004 nasce anche l'etichetta discografica legata al nome del locale: la Tenax Recordings<ref>{{Cita web|url=https://www.residentadvisor.net/record-label.aspx?id=1636|titolo=Tenax Recordings su Resident Advisor|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
 
Nel 2004 nasce anche l'etichetta discografica legata al nome del locale:, la Tenax Recordings<ref>{{Cita web|url=https://www.residentadvisor.net/record-label.aspx?id=1636|titolo=Tenax Recordings su Resident Advisor|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>.
=== Lista dei principali eventi anni '80 ===
 
*Lounge Lizard, 30 ottobre 1981
Il locale è stato incluso nella lista dei 50 club più belli al mondo dalla rivista Nightlife e 59ª nella classifica delle discoteche più famose del mondo stilata dalla DJ Magazine nel 2018.<ref>{{Cita web|url=http://www.deejay.it/news/facciamo-serata-ecco-le-50-discoteche-piu-belle-del-mondo-2-sono-italiane/456122/|titolo=ECCO LE 50 DISCOTECHE PIÙ BELLE DEL MONDO (2 SONO ITALIANE)|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nciaa.com/content.aspx?page_id=22&club_id=160641&module_id=192470|titolo=Ushuaïa Ibiza receives the Golden Moon Award for Best Club in the World|autore=|editore=|data=|accesso=|dataarchivio=15 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160315190405/http://nciaa.com/content.aspx?page_id=22&club_id=160641&module_id=192470|urlmorto=sì}}</ref>
*Killing Joke, 22 ottobre 1981
 
*Virgin Prunes
== Alcuni artisti presentati negli '80 ==
*Nico 19 marzo 1982
{{div col|cols=4}}
*Tuxedomoon 25 marzo 1982
*[[Lounge LizardLizards]], 30 ottobre 1981
*Bauhaus 6 maggio 1982
*[[Killing Joke]], 22 ottobre 1981
*New Order 16 giugno 1982
*[[Virgin Prunes]]
*Echo and The Bunnyman 24 febbraio 1983
*[[Nico (cantante)|Nico]], 19 marzo 1982
*Litfiba 22 febbraio 1984
*[[Tuxedomoon]], 25 marzo 1982
*Talk Talk 15 maggio 1984
*[[Bauhaus (gruppo musicale)|Bauhaus]], 6 maggio 1982
*The Stranglers 10 aprile 1985
*[[New Order]], 16 giugno 1982
*Sister of Mercy 1 maggio 1985
*[[Echo and Thethe BunnymanBunnymen]], 24 febbraio 1983
*Litfiba, Neon, Moda, Diaframma 23 aprile 1986
*[[Litfiba]], 22 febbraio 1984
*Cocteau Twins 28 ottobre 1986
*[[Talk Talk]], 15 maggio 1984
*Eurythmics 4 novembre 1986
*[[The Stranglers]], 10 aprile 1985
*Litfiba 12 maggio 1987 (concerto registrato e pubblicato)
*[[Sister of Mercy]], 1 maggio 1985
*Skiantos 10 novembre 1987
*Litfiba, [[Neon (gruppo musicale)|Neon]], [[Moda (gruppo musicale)|Moda]], [[Diaframma (gruppo musicale)|Diaframma]], 23 aprile 1986
*Vivienne Westwood 8 gennaio 1988
*[[Cocteau Twins]], 28 ottobre 1986
*[[Eurythmics]], 4 novembre 1986
*Litfiba, 12 maggio 1987 (concerto registrato e pubblicato)
*[[Skiantos]], 10 novembre 1987
*[[Vivienne Westwood]], 8 gennaio 1988
{{div col end}}
 
==Note==
Riga 44 ⟶ 58:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tenax.org|Sito ufficiale}}{{Portale|Firenze}}
 
{{Portale|Firenze|punk|rock}}
 
[[Categoria:Discoteche in Italia]]
[[Categoria:Musica a Firenze]]
[[Categoria:Intrattenimento]]