Dialetto fiammingo orientale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
corretta classificazione
 
(39 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|linguelingua olandese}}
{| style="margin:2 auto; colspan="1" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" width="300" class="toccolours itwiki_template_toc" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em"
!colspan="2" bgcolor="abcdef" align="center"|<big>Oost-Vlaams<br/> </big>
|-
| valign="top"|Parlato ufficialmente in:
|
|-
| valign="top"|Parlato in:
| [[Belgio]] e
[[Paesi Bassi]]
|-
| valign="top"|
|-
| valign="top"|Persone:
|
|-
| valign="top"|[[Elenco di lingue parlate nel mondo|Classifica]]:
|48
|-
| valign="top"|[[Famiglie linguistiche]]:
|[[Lingue indoeuropee]]<br/>
&nbsp;&nbsp;[[Lingue germaniche|Germaniche]]<br/>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;occidentali<br/>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''''Oost-Vlaams'''''
|-
| valign="top"|Regolata da:
| valign="top"|[
|-
! colspan="2" bgcolor="abcdef" align="center"|Classificazione
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|}
Il '''Oost-Vlaams''' ('''fiammingo orientale''') è un dialetto della
[[lingua olandese]] parlato nei [[Paesi Bassi]] e nel [[Belgio]].
 
{{Lingua
La lingua [[afrikaans]], parlata in [[Sudafrica]] e in [[Namibia]] (sia dalle popolazione di origine boer sia da una larga parte dei "colorati", cioè persone di origine mista) ha molte somiglianze con l'Oost-Vlaams. Comunque, le sue particolarità grammaticali (mancanza quasi totale di coniugazione del verbo e dell'imperfetto, negazione doppia, un solo genere grammaticale) ne fanno una lingua a sé stante.
|colore = #ABCDEF
|nome = Fiammingo orientale
|nomenativo = ''Oost-Vlaams''
|persone = 1,1 milioni
|stati = [[Belgio]]<br />[[Paesi Bassi]]
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]<br/>
&nbsp;&nbsp;|fam2 = [[Lingue germaniche|Germaniche]]<br/>
|fam3 = [[Lingue germaniche occidentali]]
|fam4 = [[Lingue istevoniche]]
|fam5 = [[Lingue basso-franconi]]
|fam6 = [[Lingua olandese]]
|fam7 = '''Fiammingo orientale'''
|mappa = Nederlands-oostvlaams.png
|didascalia = |Area di distribuzione del Oost-Vlaams in Belgio
|}}
 
Il '''dialetto fiammingo orientale'''{{ISO 639}} ('''Oost-Vlaams''' in fiammingo) è un dialetto della [[lingua olandese]] parlato nei [[Paesi Bassi]] e nel [[Belgio]].<ref>[http://www.dbnl.org/tekst/wink007alge02_01/wink007alge02_01_0078.php Johan Winkler, Algemeen Nederduitsch en Friesch Dialecticon. Deel 2 · dbnl<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La lingua [[lingua afrikaans]], parlata in [[Sudafrica]] e in [[Namibia]] (sia dalledalla popolazione di origine boerboera sia da una larga parte dei "colorati", cioè persone di origine mista) ha molte somiglianze con l'Oost-Vlaams. Comunque, le sue particolarità grammaticali (mancanza quasi totale di coniugazione del verbo e dell'imperfetto, negazione doppia, un solo genere grammaticale) ne fanno una lingua a sé stante.
 
Nel [[2005]] è stato pubblicato il primo dizionario di questo dialetto.
[[Categoria:dialetti olandesi]]
 
== Note ==
[[en:East Flemish]]
<references/>
[[nds:Oost-Vlaams]]
 
[[nl:Oost-Vlaams]]
== Bibliografia ==
*I. Teirlinck, Klank- en Vormleer van het Zuid-Oost-Vlaandersch Dialect. Gent, 1924
*Woordenboek van de Vlaamse Dialekten. Gent/Tóngere, 1979-
*E.J. van den Broecke-De Man en J.L. Eggermont, Dialecten in Oost-Zeeuwsch-Vlaanderen. Kloosterzande, 1982
*Johan Taeldeman, ''De klankstructuren van het Gentse dialect. Een synchrone beschrijving en een historische en geografische situering'',RUG, Gent, 1985.
*Frans Debrabandere, ''Oost-Vlaams en Zeeuws-Vlaams etymologisch woordenboek: de herkomst van de Oost- en Zeeuws-Vlaamse woorden'', L.J. Veen, Amsterdam 2005, ISBN 978-90-204-0364-0.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica}}
 
[[Categoria:Lingue del Belgio|Fiammingo orientale]]
[[Categoria:Lingue dei Paesi Bassi|Fiammingo orientale]]
[[Categoria:dialetti della lingua olandese|Fiammingo orientale]]