Abu l-'Atahiya: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Abū l-ʿAtāhiya
|Cognome =
|PreData = {{arabo|أبو العتاهية}}▼
|ForzaOrdinamento = Abu l-'Atahiya
▲|PreData = {{arabo|أبو العتاهية}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kūfa o ʿAyn al-Tamr
Riga 12:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 825 o 826
|Epoca = 700
|Epoca2 = 800
|Attività = poeta
|Nazionalità = arabo
Riga 18 ⟶ 20:
''[[Laqab]]'' di Abū Isḥāq Ismāʿīl b. al-Qāsim b. Suwayd b. Kaysān, fu cortigiano degli [[Abbasidi]] a [[Baghdad]], poeta e autore di [[poesia gnomica]].
== Biografia ==
La sua famiglia era, da qualche generazione, "cliente" (''[[
Un [[panegirico]] da lui composto in onore del [[califfo]] [[al-Mahdi|Muḥammad al-Mahdī]] lo fece entrare nelle grazie della corte abbaside di Baghdad, anche se al-Mahdī non gradì affatto un suo ''[[ghazal]]'' amoroso rivolto a una schiava di una sua cugina, che lo fece frustare ed esiliare a [[Kufa|Kūfa]] quando il poeta compose alcuni versi irriguardosi nei confronti del califfo, ritenuto responsabile dell'insuccesso del suo corteggiamento.
Quando alla morte tragica di al-Mahdī tornò nella capitale abbaside, le cose non migliorarono, dal momento che le lodi da lui rivolte al nuovo califfo [[al-Hadi|al-Hādī]], provocarono l'indispettita reazione del fratello (e presto successore) [[
Cambiò più tardi inspiegabilmente registro e passò alla composizione di poemi [[ascesi|ascetici]] e l'insistito riferimento al contrapposto binomio Bene-Male fece sorgere alcuni sospetti circa un suo preteso (ma indimostrato) sentimento [[Manicheismo|manicheo]].
Riga 32 ⟶ 35:
* {{Cita libro |lingua = inglese |autore = Stefan Sperl |titolo = Mannerism in Arabic Poetry: A Structural Analysis of Selected Texts (3rd Century AH/9th Century AD–5th Century AH/11th Century AD) |città = Cambridge |editore = [[Cambridge University Press]] |anno = 2005 |isbn = 0-521-52292-7}}
* {{Cita libro |lingua = inglese |curatore = Tzvetan Theophanov |capitolo = Abu-l-'Atahiya and the Philosophy |titolo = Philosophy and Arts in the Islamic World: Proceedings of the 18th Congress of the Union Europeenne des Arabisants et Islamisants |anno = 1998 |pagine = 41-55 |isbn = 978-90-6831-977-4}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura}}
|