Maschilismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.29.153.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Acido Folico Etichetta: Rollback |
|||
(209 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'insieme di ideologie che mirano ad analizzare la costruzione maschile dell'identità e i problemi degli uomini rispetto al genere|Mascolinismo}}
Il '''maschilismo''' (o '''sciovinismo maschile'''<ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/male+chauvinism|titolo=Definition of MALE CHAUVINISM|sito=www.merriam-webster.com|lingua=en|accesso=24 ottobre 2021}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Dolle'|cognome=Jean-paul|titolo=Desiderio Di Rivoluzione|url=https://books.google.com/books?id=mNvO_9g-MFcC&pg=PA108&lpg=PA108&dq=sciovinismo+maschile&source=bl&ots=KVun9qKwd0&sig=ACfU3U3EqwzxxnCpyuCTXisgPuuBoDOiCA&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiig5zz7OPzAhXUHDQIHUnKDrsQ6AF6BAgTEAM#v=onepage&q=sciovinismo%20maschile&f=false|accesso=24 ottobre 2021|data=2016|editore=EDIZIONI DEDALO|lingua=it|ISBN=978-88-220-0321-8}}</ref>) è un atteggiamento o [[forma mentis]], basato sulla presunta ed erronea convinzione della superiorità del sesso maschile nei confronti del sesso femminile.<ref>{{Cita testo|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/maschilismo.shtml|voce=maschilismo|titolo=Il Sabatini Coletti}}</ref><ref>{{Cita|Cambridge University Press}}.</ref>
== Storia ==
Tale termine divenne di uso comune negli [[anni 1960|anni sessanta]] per indicare un atteggiamento socio-[[cultura]]le basato sull'idea di una supremazia maschile e sulla continuità del sistema patriarcale. Il [[neologismo]] si ottenne dalle parole [[maschio]] o [[maschile]] e dal termine [[femminismo]], intendendo erroneamente una sorta di contrapposizione al femminismo. Il maschilismo non va confuso con il [[mascolinismo]] o con il [[machismo]].<ref>{{Cita web|url =http://www.treccani.it/vocabolario/maschilismo |titolo =maschilismo|sito =treccani.it |editore =Treccani |accesso = 8 aprile 2019}}</ref> Per alcuni autori è una forma di [[sciovinismo]].<ref>{{Cita|Mansbridge-Flaster|pp. 256-279}}.</ref>
==Sociologia umana==
[[File:Toxic Masculinity.jpg|alt=Una protesta contro la mascolinità e la conseguente violenza armata durante la March for Our Lives, Oregon|miniatura|Una protesta contro la mascolinità tossica e la conseguente violenza armata durante la March for Our Lives, Oregon]]
Secondo alcuni sociologi il maschilismo nella [[famiglia]] cosiddetta tradizionale è stata la soluzione prevalente<ref>{{Cita web|url=https://abbattoimuri.wordpress.com/2018/06/03/ecco-la-vera-natura-della-famiglia-detta-tradizionale/|titolo=Ecco la vera natura della famiglia detta “tradizionale”|autore=laglasnost|sito=Al di là del Buco|data=3 giugno 2018|lingua=it|accesso=27 dicembre 2021}}</ref>. La [[Uguaglianza di genere|parità di diritti]] tende a diffondersi trovando resistenze in differenti culture le quali hanno capacità di condizionare il diritto di comunità politiche influenti.<ref group="nota">nella [[famiglia]] tradizionale, il potere è tendenzialmente maschile. L’uguaglianza è praticata fra i [[tuareg]], gli andamani, i pigmei, e in altre culture; ma le culture maschiliste predominano in numero. Nella società a base matrilineare la moglie (sottratta, in vari settori, alle decisioni del marito) sottostà in modo simmetrico alle scelte dei propri fratelli {{cita|Rodolfo Sacco|p. 259}}.</ref> Nella società moderna si può configurare col tentativo di non avere meno diritti delle donne davanti alla legge e soprattutto da subire situazioni penalizzanti anche con una legislazione paritaria sulla carta ma penalizzante nella sostanza (in fase di assunzione una giovane donna ha più chance reali di un uomo di mezza età se il selezionatore è uomo, etc).
== Il maschilismo nel mondo ==
In diverse parti del mondo sono presenti matrimoni forzati imposti dalle famiglie a danno delle donne<ref>{{Cita web|url=https://www.opiniojuris.it/matrimoni-forzati-una-storia-di-violazioni-dei-diritti-umani/|titolo=Matrimoni forzati: una storia di violazioni dei diritti umani|autore=Maria Dalila Di Bartolomeo|sito=Opinio Juris|data=2021-07-12|lingua=it-IT|accesso=2021-12-28}}</ref>, [[mutilazioni genitali femminili]]<ref name="a01">{{Cita web|url=http://publications.ki.se/xmlui/bitstream/handle/10616/39499/thesis.pdf?sequence=1|titolo=publications.ki.se}}</ref><ref name="a01" /><ref>{{Cita web|url=http://www.endfgm.eu/en/female-genital-mutilation/what-is-fgm/where-is-it-practised/|titolo=endfgm.eu|accesso=28 dicembre 2021|dataarchivio=2 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002143708/http://www.endfgm.eu/en/female-genital-mutilation/what-is-fgm/where-is-it-practised/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://kurdistantribune.com/tackling-female-genital-mutilation-kurdistan-region/|titolo=Tackling Female Genital Mutilation in the Kurdistan Region|sito=The Kurdistan Tribune|data=2013-03-04|lingua=en-GB|accesso=2021-12-28}}</ref> e la negazione o la limitazione dei [[diritti delle donne]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2021/04/24/donne-il-corpo-e-mio-unfpa/|titolo=Quante donne al mondo possono dire "il corpo è mio"?|sito=Il Post|data=2021-04-24|lingua=it-IT|accesso=2021-12-28}}</ref>.
=== Afghanistan ===
I diritti delle donne in [[Afghanistan]] erano cambiati in maniera significativa dopo il [[2001]], con la caduta del [[Emirato Islamico dell'Afghanistan (1996-2001)|regime talebano]], il quale aveva imposto terribili limitazioni ai loro danni. Dopo il ritorno dei [[talebani]] nel [[2021]] tuttavia i diritti delle donne sono nuovamente poco riconosciuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/afghanistan-donne-divieti-talebani-guerra-mussulmani-8607cda7-685c-48e9-bae9-fd7ccdf406cc.html|titolo=Afghanistan, ritorno al passato: ecco i divieti imposti alle donne|sito=rainews|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/afghanistan-tutti-diritti-negati-donne-AEDgIhh|titolo=Afghanistan, tutti i diritti negati alle donne|autore=Monica D'Ascenzo|sito=Il Sole 24 ORE|data=9 settembre 2021|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>.
=== America Latina ===
Per gli uomini in molti paesi dell'[[America Latina]], il loro livello percepito di mascolinità determina la quantità di rispetto che ricevono nella società<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Hardin|nome1=Michael|titolo=Altering Masculinities: The Spanish Conquest and the Evolution of the Latin American Machismo|rivista=International Journal of Sexuality and Gender Studies|data=gennaio 2002|volume=7|numero=1|pp=1-22|doi=10.1023/A:1013050829597|url=https://latinosexualitygender.files.wordpress.com/2013/01/hardin-altering-masculinities.pdf|accesso=30 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170809055521/https://latinosexualitygender.files.wordpress.com/2013/01/hardin-altering-masculinities.pdf|urlmorto=}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Latin America Machismo|url=https://family.jrank.org/pages/1042/Latin-America-Machismo.html|sito=family.jrank.org|accesso=30 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190630144324/https://family.jrank.org/pages/1042/Latin-America-Machismo.html|urlmorto=}}</ref>.
Poiché gli uomini [[Omosessualità|omosessuali]] sono associati agli attributi femminili, sono percepiti con un livello inferiore di [[mascolinità]] e, di conseguenza, ricevono meno rispetto degli uomini [[Eterosessualità|eterosessuali]] nella società<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Marysol|cognome=Asencio|data=1º giugno 2011|titolo=“Locas,” Respect, and Masculinity: Gender Conformity in Migrant Puerto Rican Gay Masculinities|rivista=Gender & Society|volume=25|numero=3|pp=335-354|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.1177/0891243211409214|url=https://doi.org/10.1177/0891243211409214}}</ref>. Questo, a sua volta, può limitare la loro "''capacità di raggiungere una mobilità sociale ascendente, di essere presi sul serio, o di ricoprire posizioni di potere''"<ref name=":2"/><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marysol|cognome=Asencio|data=2011|titolo=“Locas,” Respect, and Masculinity|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.1177/0891243211409214|url=https://www.semanticscholar.org/paper/%E2%80%9CLocas%2C%E2%80%9D-Respect%2C-and-Masculinity-Asencio/af7b3269fd64be8f64f9ad401c62d91c72fcf9ce}}</ref>. Inoltre, poiché l'omosessualità è vista come tabù o addirittura peccaminosa in molte confessioni cristiane, gli uomini omosessuali tendono a mancare di un sistema di supporto e di sostegno.
Il maschilismo si è profondamente radicato nella società cubana e ha creato ostacoli alle donne nel raggiungimento della piena uguaglianza con gli uomini. La ragione di ciò è il patriarcato che imperversa nella [[Cuba|società]]. La società patriarcale di Cuba deriva dal fatto che la Spagna ha avuto una storia di utilizzo di brutali tattiche di guerra e di umiliazione come mezzo per mantenere e stabilire il proprio potere. [[Tomás de Torquemada|Tomas de Torquemada]], che regnò come grande inquisitore sotto il [[Ferdinando II d'Aragona|re Ferdinando]] e la regina [[Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)|Elisabetta di Francia]], usò forme di tortura degradanti e umilianti per ottenere informazioni dai prigionieri. Uomini come Torquemada crearono l'[[effetto domino]] nel corso della storia della mascolinità repressiva e tossica che ha afflitto la società cubana<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alfred|cognome=Padula|data=1996|titolo=Gender, Sexuality, and Revolution in Cuba|rivista=Latin American Research Review|volume=31|numero=2|pp=226-235|accesso=25 dicembre 2021|url=https://www.jstor.org/stable/2504037}}</ref>.
[[File:FMC mural Cienfuegos.jpg|alt=Murales promozionale di FMC a Cienfuegos. Si legge: "Donne cubane: unite, ferme e impegnate".|miniatura|270x270px|Murales promozionale di FMC a [[Cienfuegos]]. Si legge: "Donne cubane: unite, ferme e impegnate".]]
L'idea dell'ego maschile, dove il maschio è simboleggiato come "iper-maschile, virile, forte, paternalistico, sessualmente dominante e finanziatore" è rafforzato dagli insegnamenti della Chiesa cattolica, la principale religione praticata in Cuba e l'America Latina in generale. Secondo gli insegnamenti della [[Chiesa cattolica]], la femmina dovrebbe essere vergine ma è meno importante che lo sia il maschio<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Emily J.|cognome=Kirk|data=1º gennaio 2011|titolo=Setting the Agenda for Cuban Sexuality: The Role of Cuba's Cenesex|rivista=Canadian Journal of Latin American and Caribbean Studies / Revue canadienne des études latino-américaines et caraïbes|volume=36|numero=72|pp=143-163|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.1080/08263663.2011.10817018|url=https://doi.org/10.1080/08263663.2011.10817018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Universite du Quebec a Montreal|data=1976|titolo=Canadian journal of latin american and caribean studies = Revue Canadienne des Etudes Latino-Americanes et Caraibes|rivista=Canadian journal of latin american and caribean studies = Revue Canadienne des Etudes Latino-Americanes et Caraibes|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021|url=https://www.worldcat.org/title/canadian-journal-of-latin-american-and-caribean-studies-revue-canadienne-des-etudes-latino-americanes-et-caraibes/oclc/964783216}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=E.|cognome=Kirk|data=2011|titolo=Setting the Agenda for Cuban Sexuality: The Role of Cuba's Cenesex|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.1080/08263663.2011.10817018|url=https://www.semanticscholar.org/paper/Setting-the-Agenda-for-Cuban-Sexuality%3A-The-Role-of-Kirk/7a65803d34d083f8cb10f02ddc17a5eff2a8c22d}}</ref>.
La [[Rivoluzione cubana|Rivoluzione Cubana]] cambiò alcuni dei modi in cui la gente di Cuba vedeva le donne. Fidel Castro, con le sue stesse parole, vide che le donne stavano attraversando "''una rivoluzione nella rivoluzione e istituì la Federazione delle donne cubane (FMC)''". Questa organizzazione, guidata da [[Vilma Espín|Vilma Espin]], cognata di Castro, ha aiutato le donne a inserirsi meglio nel mondo del lavoro e nelle questioni relative ai diritti delle donne<ref>{{Cita web|url=http://www.cubadiplomatica.cu/es/fmc|titolo=FMC|sito=Embajadas y Consulados de Cuba|lingua=es|accesso=25 dicembre 2021|urlmorto=sì}}</ref><ref name="The Impact of Machismo on Hispanic Women">{{Cita pubblicazione|cognome=Resnick|nome=R.P.|autore2=Yolanda Quinones Mayo|titolo=The Impact of Machismo on Hispanic Women|url=https://archive.org/details/sim_affilia_fall-1996_11_3/page/257|rivista=Affilia|volume=11|numero=3|pp=257-277|doi=10.1177/088610999601100301|anno=1996}}</ref>.
Nel 1975 una nuova legge cubana venne approvata: il ''Codigo de la Familia''<ref>{{Cita web|url=https://oig.cepal.org/sites/default/files/cub_1975_ley_1289_codfamilia.pdf|titolo=oig.cepal.org}}</ref> (''Diritto di famiglia''),15 anni dopo la [[Rivoluzione cubana]]. Essa ha aiutato molte donne a trovare lavoro sull'isola e ha fornito ai bambini protezione ai sensi di legge in modo che l'[[accattonaggio]] e la mancanza di fissa dimora tra i bambini fossero praticamente sradicati. La legge stabiliva anche che era richiesto per entrambi i sessi di partecipare alle faccende domestiche<ref>{{Cita web|url=https://scholarship.law.ufl.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1015&context=fjil|titolo=scholarship.law.ufl.edu}}</ref>.
''Hasta Cierto Punto'' diretto da ''[[Tomás Gutiérrez Alea]]'' è un film del 1983 sugli effetti del maschilismo nella società cubana<ref>{{Cita pubblicazione|nome=James Roy|cognome=MacBean|nome2=Tomás Gutiérrez|cognome2=Alea|data=1985|titolo=A Dialogue with Tomás Gutiérrez Alea on the Dialectics of the Spectator in "Hasta Cierto Punto"|rivista=Film Quarterly|volume=38|numero=3|pp=22-29|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.2307/1212540|url=https://www.jstor.org/stable/1212540}}</ref>.
La FMC ha continuamente sostenuto i diritti delle donne e nel 1997 ha creato il ''Grupo Nacional para la Prevencion y Atencion de la Violencia Familiar''<ref>{{Cita web|url=https://evaw-global-database.unwomen.org/en/countries/americas/cuba/1997/grupo-de-trabajo-de-prevencion-y-atencion-de-la-violencia-familiar|titolo=Grupo de Trabajo de Prevención y Atención de la Violencia Familiar|sito=evaw-global-database.unwomen.org|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>, un gruppo nazionale il cui scopo è studiare e trovare misure su come ottenere aiuto per le donne che ne sono vittime alla violenza domestica.
Solo nel 2006 è stata emanata in [[Brasile]] la ''Legge Maria da Penha'', che ha riconosciuto la gravità della [[violenza domestica]] e sanziona le aggressioni contro le donne in ambiente domestico e familiare, anche se dopo tale legge gli abusi sulle donne dovuti al maschilismo sono comunque rimasti alti<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/marco-chiesara-/il-brasile-la-cultura-machista-e-la-violenza-sulle-donne_a_23276811/|titolo=Il Brasile, la cultura machista e la violenza sulle donne|sito=L'HuffPost|data=17 novembre 2017|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021|dataarchivio=25 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180225002855/http://www.huffingtonpost.it/marco-chiesara-/il-brasile-la-cultura-machista-e-la-violenza-sulle-donne_a_23276811/|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Arabia Saudita ===
I diritti delle donne in [[Arabia Saudita]] sono molto limitati rispetto a quelli degli altri paesi vicini, anche se migliorati leggermente rispetto a prima. Nel [[Global Gender Gap Report]] [[2016]] del [[Forum economico mondiale|World Economic Forum]] l'Arabia Saudita si è classificata 141ª su 144 paesi rispetto alla parità di genere, un peggioramento rispetto al 134º posto su 145 che aveva conseguito nel [[2015]], anno della concessione di votare alle donne (ottenuto molti anni dopo rispetto agli altri paesi). Nel [[2018]] occupa la 141ª posizione su 153 paesi analizzati<ref>{{Cita web|url=http://reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2016/rankings/|titolo=Rankings|lingua=en|accesso=29 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180522074421/http://reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2016/rankings/|urlmorto=sì}}</ref><ref name="wefggg">{{Cita web|url=http://reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2015/rankings/|titolo=Rankings|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.unwatch.org/no-joke-u-n-elects-saudi-arabia-womens-rights-commission/|titolo=No Joke: U.N. Elects Saudi Arabia to Women’s Rights Commission, For 2018-2022 Term|lingua=en}}</ref>. Delitti d'onore e molestie sono all'ordine del giorno. Nell'aprile 2021 la 19enne Hadeel Al-Harithi è stata data alle fiamme e uccisa da suo marito e suo fratello solo per aver avuto un account [[TikTok|Tiktok]] attivo<ref>{{Cita web|url=https://mhtwyat.com/من-هي-هديل-الحارثي/|titolo=من هي هديل الحارثي وسبب وفاتها|sito=موقع محتويات|data=26 aprile 2021|lingua=ar|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>.
=== Cina ===
[[File:CMOC Treasures of Ancient China exhibit - pictorial brick depicting a woman cleaning and drying vessels, print version.jpg|alt=Mattone raffigurante una donna dell'antichità che pulisce e asciuga i vasi|miniatura|Mattone raffigurante una donna dell'antichità che pulisce e asciuga i vasi]]
Le donne nella [[Storia della Cina|Cina Imperiale]] non godevano dello status, né sociale né politico, concesso agli uomini. Le donne erano subordinate prima ai loro padri poi ai loro mariti. La donna sposata si chiamava ''Fôu'', cioè "sottomissione"<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/lessons-from-history/woman-was-considered-a-sinner-in-ancient-china-c9a416e5ff2d|titolo=Woman Was Considered a Sinner in Ancient China|autore=Muhammad Sakhawat|sito=Lessons from History|data=2021-01-21|lingua=en|accesso=2021-12-28|urlmorto=sì}}</ref>. La fasciatura dei piedi rappresentava la castità femminile: una moglie casta doveva rimanere relegata in casa e non doveva farsi vedere nei campi e per la strada (il primo passo verso l’abolizione della fasciatura dei piedi fu un decreto imperiale del 1902)<ref>{{Cita web|url=https://agopuntura.org/blog/la-figura-della-donna-nella-cina-tradizionale|titolo=La figura della donna nella Cina Tradizionale|sito=Xin Shu|data=2013-11-26|lingua=it|accesso=2021-12-28}}</ref>. I personaggi femminili della letteratura tradizionale a volte affermavano di essere stati un uomo in una vita precedente ma di essere riapparsi come una donna come punizione per azioni passate. Un'altra introduzione comune a un personaggio femminile in tali storie era la frase "purtroppo è nata donna". I matrimoni nell'antica Cina erano solitamente organizzati da entrambi i gruppi di genitori. Nella legge cinese un uomo poteva divorziare dalla moglie ma non viceversa e le vedove non ereditavano la proprietà del marito morto. Ai mariti era permesso portare le concubine a vivere permanentemente nella casa di famiglia. Ci sono stati tuttavia casi di donne cinesi che hanno sfidato le convenzioni per diventare poetesse, artiste, calligrafe, storiche e persino imperatrici e sovrane<ref>{{Cita web|url=https://www.worldhistory.org/article/1136/women-in-ancient-china/|titolo=Women in Ancient China|sito=World History Encyclopedia|lingua=en|accesso=2021-12-28}}</ref>.
Nel 2021 la Cina ha proposto di insegnare la mascolinità ai ragazzi poiché lo Stato è allarmato dal cambiamento dei ruoli di genere. I ragazzi in Cina secondo la tradizione dovrebbero essere leader forti, ottenere buoni voti ed eccellere negli sport<ref>{{Cita web|url=https://time.com/6096701/china-masculinity-gender/|titolo=After America, It’s China’s Turn to Worry about Masculinity|sito=Time|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>. Le ragazze invece sono tradizionalmente viste come meno intellettuali e meno competitive. Le norme di genere sono radicate nella filosofia tradizionale, in cui due elementi governano il mondo: le donne sono associate all'elemento più morbido e passivo dello "yin"; gli uomini sono rappresentati dall'elemento più duro e attivo dello "yang"<ref>{{Cita web|url=https://www.nbcnews.com/news/world/china-proposes-teaching-masculinity-boys-state-alarmed-changing-gender-roles-n1258939|titolo=China to teach masculinity to boys because of changing gender roles|sito=NBC News|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>. Sempre nel 2021 il governo cinese ha vietato i programmi televisivi con personaggi ritenuti "''Immorali ed [[Effeminatezza|effeminati]]''"<ref>{{Cita web|url=https://www.giornalettismo.com/uomini-effeminati-in-cina-bannati/|titolo=giornalettismo.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2021/09/02/cina-stop--talent-show-artisti-effemminati-televisione|titolo=Cina, stop ai talent show e agli artisti 'effemminati' in televisione|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>.
=== Europa ===
[[File:Hunterian Psalter c. 1170 Eve spinning.jpg|alt=La filatura a mano era una forma tradizionale di lavoro femminile (illustrazione del 1170).|miniatura|La filatura a mano era una forma tradizionale di lavoro femminile (illustrazione del 1170).]]
Nell'[[Roma (città antica)|Antica Roma]] il ruolo della donna era occuparsi prevalentemente delle mansioni domestiche e della formazione dei figli. Ai banchetti non le era concesso di stare sdraiata e di bere vino. La donna viveva in condizione di inferiorità rispetto all’uomo e spesso il marito veniva scelto dalla sua famiglia. In caso di adulterio da parte della donna, il marito poteva decidere della sua vita o le punizioni in caso di violazione di qualche regola (ad esempio infrangere la proibizione di bere vino), mentre il marito era autorizzato tradirla<ref>{{Cita web|url=https://www.capitolivm.it/societa-romana/la-vita-delle-donne-romane/|titolo=La vita delle donne romane|sito=Capitolivm|data=2018-05-12|lingua=it-IT|accesso=2021-12-28}}</ref>. Era assai diversa invece la vita delle donne appartenenti a famiglie benestanti<ref>{{Cita web|url=https://www.nanopress.it/storie/le-15-donne-piu-potenti-dellantica-roma/356612/|titolo=Le 15 donne più potenti dell'Antica Roma|sito=Nanopress|lingua=it|accesso=2021-12-28|dataarchivio=28 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211228133058/https://www.nanopress.it/storie/le-15-donne-piu-potenti-dellantica-roma/356612/|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[Medioevo]] le donne dovevano ubbidire ed essere sorvegliate dagli uomini. Le bambine erano spesso promesse spose dai genitori al figlio di un'altra famiglia, senza che essa potesse scegliere il proprio marito una volta diventata adulta. La nascita di una bambina era spesso vista come una cosa negativa e i suoi compiti si limitavano alle mansioni casalinghe, al lavoro artigiano o agricolo e alla procreazione una volta adulta. L'educazione femminile era molto rara ed esse vivevano quasi sempre chiuse in casa con pochissimo tempo libero a disposizione, a parte quando accompagnavano la madre in chiesa. La vita pubblica delle donne medievali era molto limitata; ad esse era vietato infatti esprimersi in pubblico e dovevano farsi rappresentare da un uomo nei processi. Solo in particolari casi avevano ruoli importanti nella società, ad esempio nel caso appartenessero a famiglie nobili<ref>{{Cita web|url=https://sandradodd.com/sca/womenandwork|titolo=Women and Work in the Middle Ages|sito=sandradodd.com|accesso=2021-12-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vitaminevaganti.com/2021/11/13/la-donna-nel-medioevo-condizione-sociale-attivita-e-costumi/|titolo=Saggio breve sulla condizione delle donne nel Medioevo|sito=Vitamine vaganti|lingua=it|accesso=2023-02-08}}</ref>.
Durante il [[fascismo]], il maschilismo a danno delle donne era spesso praticato<ref>{{Cita web|url=https://www.vorrei.org/culture/12698-machismo-e-misoginia-nel-costume-e-nell-immaginario-del-ventennio.html|titolo=Machismo e misoginia nel costume e nell’immaginario del ventennio - Vorrei {{!}} Rivista non profit|autore=Carmela Tandurella|sito=www.vorrei.org|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>. Infatti il ''modello di mascolinità sotto l'Italia fascista'' era una versione idealizzata della [[mascolinità]] prescritta da [[Benito Mussolini]] durante il suo regno come dittatore fascista d'Italia dal 1925 al 1943<ref>{{Cita web|url=https://it.qiq.wiki/wiki/Model_of_masculinity_under_fascist_Italy|titolo=Model of masculinity under fascist Italy - Wikipedia|sito=it.qiq.wiki|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lorenzo|cognome=Benadusi|data=2014|titolo=STORIA DEL FASCISMO E QUESTIONI DI GENERE|rivista=Studi Storici|volume=55|numero=1|pp=183-195|accesso=25 dicembre 2021|url=https://www.jstor.org/stable/43592551}}</ref>.
Le [[donne nella Germania nazista]] sono state oggetto dell'[[Propaganda|indottrinamento]] da parte del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] (NSDAP), il quale promosse l'esclusione delle donne dalla vita [[politica]] della [[Germania]]. Le [[basi ideologiche del nazismo]] elevarono il ruolo degli uomini tedeschi sottolineandone le loro abilità di combattimento e la fratellanza tra i connazionali di sesso maschile. Le donne vissero all'interno di un regime caratterizzato da una politica di confinamento ai ruoli di [[madre]] e di [[sposa]] e dall'esclusione da tutte le posizioni di responsabilità<ref>{{Cita web|url=http://www.histoire-en-questions.fr/deuxieme%20guerre%20mondiale/allemagne%20femmes.html|titolo=La femme sous le regime Nazi|sito=www.histoire-en-questions.fr|accesso=2021-12-28|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924030304/http://www.histoire-en-questions.fr/deuxieme%20guerre%20mondiale/allemagne%20femmes.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://deuxiemeguerremondia.forumactif.com/t7692-le-iiie-reich-et-les-femmes|titolo=Le IIIe Reich et les Femmes...|sito=deuxiemeguerremondia.forumactif.com|lingua=fr|accesso=2021-12-28}}</ref>.
In [[Italia]], l'[[Istituto nazionale di statistica|Istat]] ha pubblicato nel 2019 una statistica sui pregiudizi di genere in occasione della ''Giornata internazionale contro la violenza sulle donne''. I risultati sono stati che l'uomo più della donna considera importante l'avere successo sul lavoro (32,5%), gli uomini sono considerati meno adatti ad occuparsi delle faccende domestiche (31,5%) e l'uomo è considerato più adatto a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia (27,9%)<ref>{{Cita web|url=https://www.ildolomiti.it/societa/2019/stereotipi-di-genere-viaggio-nellitalia-machista-le-donne-trentine-tra-quelle-che-accettano-di-piu-socialmente-la-violenza|titolo=Stereotipi di genere: viaggio nell'Italia machista, le donne trentine tra quelle che accettano di più, socialmente, la violenza|sito=il Dolomiti|data=26 novembre 2019|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>.
Il film ''[[La scuola cattolica (film)|La scuola cattolica]]'' parla del maschilismo negli anni 70 a proposito del [[massacro del Circeo]]<ref>{{Cita web|url=https://thevision.com/intrattenimento/la-scuola-cattolica/|titolo=“La scuola cattolica” ci mostra quanto la cultura maschilista possa diventare tossica e letale|sito=THE VISION|data=8 ottobre 2021|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ennaora.it/2021/12/20/la-scuola-cattolica-gli-effetti-crudeli-del-machismo-tossico/|titolo=La Scuola cattolica: gli effetti crudeli del machismo tossico|autore=Redazione|sito=EnnaOra|data=20 dicembre 2021|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>.
La presidente della [[Commissione europea]] [[Ursula von der Leyen]] ha denunciato davanti al [[Parlamento europeo]] il trattamento machista e maschilista ricevuto in visita ufficiale in [[Turchia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lavanguardia.com/vida/junior-report/20210428/7363223/machismo-europa.html|titolo=Machismo en Europa|sito=La Vanguardia|data=28 aprile 2021|lingua=es|accesso=25 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eldiario.es/internacional/protocolo-machista-lider-turco-erdogan-presidenta-comision-europea_1_7382728.html|titolo=El protocolo machista del líder turco, Erdogan, con la presidenta de la Comisión Europea|autore=Andrés Gil|sito=ElDiario.es|data=7 aprile 2021|lingua=es|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>. Il 6 aprile 2021 infatti ad [[Ankara]] in occasione di un incontro ufficiale tra lei, il presidente turco [[Recep Tayyip Erdoğan]] e [[Charles Michel]], presidente del Consiglio europeo, per von der Leyen non fu disposta una sedia, e fu costretta, dopo un momento di imbarazzo nel vedere i due uomini occupare velocemente le uniche due sedie che c'erano, ad accomodarsi su un divano nell'indifferenza anche del suo collega europeo<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/turchia-von-der-leyen-mi-sono-sentita-ferita-come-donna-e-come-europea-d349bafc-af86-4143-8226-52b21551fa15.html|titolo=Turchia, von der Leyen: "Mi sono sentita ferita come donna e come europea"|sito=rainews|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>.
[[Vox (partito politico)|Vox]] è un partito politico spagnolo che ha più volte abbracciato il maschilismo e negato la violenza di genere contro le donne<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.es/entry/vox-partido-machista_es_5f8dc82bc5b69daf5e15ac45|titolo=Todas las veces que Vox abrazó el machismo|sito=El HuffPost|data=21 ottobre 2020|lingua=es|accesso=25 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://left.it/2019/11/27/il-machismo-uccide-ma-non-lo-dite-ai-neofascisti-di-vox/|titolo=Il machismo uccide ma non lo dite ai neofascisti di Vox {{!}} Left|autore=Marina Turi|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>.
=== Russia ===
[[File:Ramesses_Tlyakodugov.jpg|alt=Il bodybuilder russo Ramesses Tlyakodugov.|centro|miniatura|Il bodybuilder russo Ramesses Tlyakodugov.]]
Il maschilismo si considera spesso come una parte importante della cultura russa insieme al [[machismo]]<ref name="nauchkor.ru">{{cita web|url=https://nauchkor.ru/pubs/osobennosti-reprezentatsii-kontsepta-machizm-v-proizvedeniyah-gabrielya-garsia-markesa-polkovniku-nikto-ne-pishet-hronika-ob-yavlennoy-smerti-i-vspominaya-moih-grustnyh-shlyuh-i-ih-perevodah-na-russkiy-yazyk-5a6f881f7966e12684eea05a|titolo=Особенности репрезентации концепта "мачизм" в произведениях Габриэля Гарсиа Маркеса "Полковнику никто не пишет", "Хроника объявленной смерти" и "Вспоминая моих грустных шлюх" и их переводах на русский язык|editore=Научный Корреспондент|lingua=ru|accesso=18 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017210039/https://nauchkor.ru/pubs/osobennosti-reprezentatsii-kontsepta-machizm-v-proizvedeniyah-gabrielya-garsia-markesa-polkovniku-nikto-ne-pishet-hronika-ob-yavlennoy-smerti-i-vspominaya-moih-grustnyh-shlyuh-i-ih-perevodah-na-russkiy-yazyk-5a6f881f7966e12684eea05a|urlmorto=}}</ref><ref name="nauchkor.ru"/><ref>{{cita web|url=https://nanevskom.ru/machizm-kak-on-est/|titolo=Мачизм как он есть|nome=Marina|cognome=Goncharova|editore=NaNevskom.ru|lingua=ru|data=27 giugno 2018|accesso=18 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017210039/https://nanevskom.ru/machizm-kak-on-est/|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=blD4XNhZmBYC&q=%D0%BC%D0%B0%D1%87%D0%B8%D0%B7%D0%BC+%D1%80%D1%83%D1%81%D1%81%D0%BA%D0%BE%D0%B9+%D0%BA%D1%83%D0%BB%D1%8C%D1%82%D1%83%D1%80%D1%8B&pg=PT20|titolo=П5: прощальные песни политических пигмеев пиндостана|isbn=978-5457073661|lingua=ru|accesso=18 marzo 2021|cognome1=Пелевин|nome1=Виктор|data=13 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017210039/https://books.google.com/books?id=blD4XNhZmBYC&q=%D0%BC%D0%B0%D1%87%D0%B8%D0%B7%D0%BC+%D1%80%D1%83%D1%81%D1%81%D0%BA%D0%BE%D0%B9+%D0%BA%D1%83%D0%BB%D1%8C%D1%82%D1%83%D1%80%D1%8B&pg=PT20|urlmorto=}}</ref>. L'atteggiamento ''macho'' è ampiamente accettato dalla società russa e persino considerato desiderabile<ref name="gaze">{{cita web|url=https://www.gazeta.ru/lifestyle/style/2018/06/a_11820079.shtml|titolo=Война из-за Никольской: а ну-ка, девушки, а ну-ка, парни|editore=[[Gazeta.Ru]]. [[Rambler (portal)|Rambler Media Group]]|nome=Artem|cognome=Leleim|data=30 giugno 2018|lingua=ru|accesso=18 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180818210940/https://www.gazeta.ru/lifestyle/style/2018/06/a_11820079.shtml|urlmorto=}}</ref>. Gli uomini russi spesso si impegnano in attività tipicamente maschili come lo sport e il [[Culturismo|bodybuilding]] è elevato allo stato di aspirazione nazionale tra molti uomini<ref>{{cita web|url=https://zen.yandex.ru/media/filmorez/glavnye-kachki-rossiiskogo-kinematografa-5eba8f835aece17b0a634f8a|titolo=Главные качки российского кинематографа|editore=[[Yandex Search|Yandex Zen]]|lingua=ru|data=14 maggio 2020|accesso=18 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017210040/https://zen.yandex.ru/media/filmorez/glavnye-kachki-rossiiskogo-kinematografa-5eba8f835aece17b0a634f8a|urlmorto=}}</ref>.
=== Stati Uniti ===
Un sondaggio del [[Pew Research Center]] del 2017 ha rilevato che circa la metà degli americani (53%) afferma di osservare con ammirazione gli uomini virili o mascolini, tra cui le donne più propense rispetto agli uomini (62% contro il 43%) e i democratici più propensi dei repubblicani (58% contro 47%) a sostenere questa opinione. Circa i due terzi degli uomini sostenitori di atteggiamenti mascolini (68%) afferma inoltre che ciò è un comportamento positivo; una maggioranza più ristretta di donne (56%) dice lo stesso. Le opinioni differiscono più ampiamente nelle fazioni politiche: tra i [[Repubblicanesimo|repubblicani]] che affermano la società apprezzi la mascolinità, il 78% considerano ciò come una buona cosa, rispetto al 49% delle loro controparti democratiche<ref>{{Cita web|url=https://www.pewresearch.org/fact-tank/2019/01/23/americans-views-on-masculinity-differ-by-party-gender-and-race/|titolo=Americans’ views on masculinity differ by party, gender and race|autore=Juliana Menasce Horowitz|sito=Pew Research Center|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>.
Nella [[cultura di massa]] è stato spesso criticato il maschilismo<ref>{{Cita web|url=https://manenough.com/man-enough-movies-10-modern-films-accurately-addressing-toxic-masculinity/|titolo=Man Enough Movies: 10 Films That Accurately Address Toxic Masculinity|sito=Man Enough|data=30 ottobre 2020|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>, ad esempio nei film con [[Sylvester Stallone]]<ref name="thefilmagazine.com">{{Cita web|url=https://www.thefilmagazine.com/bodies-of-power-masculinity-and-femininity/|titolo=Bodies of Power: Masculinity and Femininity in 'Rambo: First Blood Part II' and 'Aliens' {{!}} The Film Magazine|data=17 gennaio 2017|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021}}</ref><ref name="thefilmagazine.com"/>, in alcuni [[Cartone animato|cartoni animati]]<ref>{{Cita web|url=https://womenandhollywood.com/toxic-masculinity-in-beauty-and-the-beast-8fbe0ae37367/|titolo=Toxic Masculinity in “Beauty and the Beast”|sito=womenandhollywood.com|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://digitalcommons.fiu.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1101&context=classracecorporatepower|titolo=digitalcommons.fiu.edu}}</ref>, e nella [[pubblicità]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Denise|cognome=Kervin|data=1º gennaio 1990|titolo=Advertising Masculinity: The Representation of Males in Esquire Advertisements|rivista=Journal of Communication Inquiry|volume=14|numero=1|pp=51-70|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.1177/019685999001400106|url=https://doi.org/10.1177/019685999001400106}}</ref>.
== Conseguenze ==
=== Ciclo generazionale ===
Alcune persone identificano che il maschilismo si perpetua attraverso la pressione per crescere i bambini in un certo modo e instillare costruzioni sociali di genere durante lo sviluppo di un bambino. Ciò è completato dalla lontana relazione padre-figlio in cui l'intimità e l'affetto sono tipicamente evitati. Questi aspetti creano l'ambiente attraverso il quale l'ideologia si perpetua. Crea un senso di inferiorità che spinge i ragazzi a raggiungere un livello irraggiungibile di mascolinità, una ricerca spesso convalidata dal comportamento aggressivo e apatico che osservano negli uomini che li circondano<ref name=":3"/><ref>{{Cita pubblicazione|nome=BRON B.|cognome=INGOLDSBY|data=1991|titolo=The Latin American Family: Familism vs. Machismo|rivista=Journal of Comparative Family Studies|volume=22|numero=1|pp=57-62|accesso=25 dicembre 2021|url=https://www.jstor.org/stable/41602120}}</ref>.
=== Salute mentale ===
Ci sono prove che supportano la relazione tra il modo in cui gli uomini sono tradizionalmente socializzati per essere mascolini e le sue conseguenze dannose sulla salute mentale e fisica<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome1=Fragoso|nome1=Jose M.|cognome2=Kashubeck|nome2=Susan|titolo=Machismo, gender role conflict, and mental health in Mexican American men|rivista=Psychology of Men & Masculinity|volume=1|numero=2|pp=87-97|doi=10.1037/1524-9220.1.2.87|anno=2000}}</ref>. Rispettivamente, ''maschilismo,'' è un termine socioculturale associato alla socializzazione maschile e femminile in alcune culture; è un insieme di valori, atteggiamenti e credenze sulla mascolinità<ref name=":12">{{Cita pubblicazione|cognome1=Nuñez|nome1=Alicia|cognome2=González|nome2=Patricia|cognome3=Talavera|nome3=Gregory A.|cognome4=Sanchez-Johnsen|nome4=Lisa|cognome5=Roesch|nome5=Scott C.|cognome6=Davis|nome6=Sonia M.|cognome7=Arguelles|nome7=William|cognome8=Womack|nome8=Veronica Y.|cognome9=Ostrovsky|nome9=Natania W.|titolo=Machismo, marianismo, and negative cognitive-emotional factors: Findings from the Hispanic Community Health Study/Study of Latinos Sociocultural Ancillary Study|rivista=Journal of Latina/o Psychology|volume=4|numero=4|pp=202-217|doi=10.1037/lat0000050|pmc=5102330|pmid=27840779|anno=2016}}</ref>. Diversi elementi del maschilismo sono considerati psicologicamente dannosi per gli uomini. Alcuni studiosi sostengono anche che gli uomini potrebbero essere danneggiati mentalmente dalla competizione, come quella sperimentata da molti, poiché il loro impulso a elevarsi al di sopra dei loro coetanei e soddisfare il concetto di [[capofamiglia]] in molte società può causare stress, gelosia e tensione psicologica<ref name=":12"/>.
=== Violenza ===
<blockquote>"Il maschilismo come fattore culturale è sostanzialmente associato a criminalità, violenza e illegalità indipendentemente dalle variabili di controllo strutturali"<ref name="Violence and the prevention of violence">{{Cita libro|cognome=Adler|nome=Leonore Loeb|titolo=Violence and the prevention of violence|data=1995|editore=Greenwood Publishing Group|città=Westport, Connecticut|url=https://books.google.com/books?id=A_Lz0BM5fe4C&q=violence+and+the+prevention+of+violence&pg=PR9|isbn=978-0-275-94873-3|accesso=16 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017210039/https://www.google.com/books/edition/Violence_and_the_Prevention_of_Violence/A_Lz0BM5fe4C?hl=en&gbpv=1&bsq=violence+and+the+prevention+of+violence&pg=PR9&printsec=frontcover|urlmorto=}}</ref>.
Adler Leonore Loeb, ''Violenza e prevenzione della violenza (1995)''</blockquote>Un aspetto chiave dell'associazione del maschilismo alla violenza è la sua influenza nel comportamento di un uomo per dimostrare la sua forza<ref name=":3"/>. Mentre la forza e la forza d'animo sono riconosciute come componenti chiave dello stereotipo del maschilismo, le dimostrazioni di violenza e azioni aggressive sono diventate quasi attese dagli uomini e sono state giustificate come prodotti desiderabili dell'essere duri e macho. Si può intendere che "''se sei violento, sei forte e quindi più uomo di quelli che si tirano indietro o non combattono''"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Julian S.|cognome=Walker|data=1º gennaio 2005|titolo=The Maudsley Violence Questionnaire: initial validation and reliability|rivista=Personality and Individual Differences|volume=38|numero=1|pp=187-201|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.1016/j.paid.2004.04.001|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0191886904001011}}</ref>.
Gli incontri violenti possono derivare dal desiderio di proteggere la famiglia, gli amici e in particolare i parenti di sesso femminile che sono più vulnerabili alle azioni maschiliste di altri uomini<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|nome=Bron B.|cognome=Ingoldsby|data=1º marzo 1991|titolo=The Latin American Family: Familism vs. Machismo|rivista=Journal of Comparative Family Studies|volume=22|numero=1|pp=57-62|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.3138/jcfs.22.1.57|url=https://utpjournals.press/doi/10.3138/jcfs.22.1.57}}</ref>. Tuttavia, attraverso la gelosia, la competitività e l'orgoglio, spesso vengono perseguiti anche incontri violenti per dimostrare la sua forza agli altri. Le insicurezze di un uomo possono essere alimentate da una serie di pressioni<ref name=":3"/>. Questi vanno dalle pressioni della società per "essere un uomo" alle pressioni interne per superare un [[complesso di inferiorità]]. Ciò può tradursi in azioni che svalutano le caratteristiche femminili e enfatizzano eccessivamente le caratteristiche di forza e superiorità attribuite alla mascolinità<ref name=":3"/>.
In molti casi, la posizione di superiorità di un uomo su una partner femminile può portarlo a ottenere il controllo su diversi aspetti della sua vita<ref>{{Cita web|url=https://www.goap.it/uscire-dalla-violenza/violenza-e-stereotipi/le-forme-della-violenza/|titolo=Le forme della violenza {{!}} GOAP|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>. Poiché le donne sono viste come sottomesse agli uomini in molte culture, gli uomini spesso hanno il potere di decidere se sua moglie può lavorare, studiare, socializzare, partecipare alla comunità o persino uscire di casa. Con poche opportunità per ottenere un reddito, mezzi minimi per ottenere un'istruzione e le poche persone che hanno come sistema di supporto, molte donne diventano dipendenti dai loro mariti finanziariamente ed emotivamente. Questo lascia molte donne particolarmente vulnerabili alla [[violenza domestica]] sia perché è giustificato dalla convinzione che gli uomini sono superiori e quindi liberi di esprimere tale superiorità, sia perché le donne non possono lasciare una relazione violenta poiché dipendono dai loro mariti per vivere<ref name="ncbi.nlm.nih.gov">{{Cita pubblicazione|nome=ROSINA|cognome=CIANELLI|nome2=LILIAN|cognome2=FERRER|nome3=BEVERLY J.|cognome3=MCELMURRY|data=2008-4|titolo=HIV prevention and low-income Chilean women|rivista=Culture, health & sexuality|volume=10|numero=3|pp=297-306|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.1080/13691050701861439|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2603075/}}</ref>.
=== Ruoli di genere ===
[[File:I Won't Cry Daddy.jpg|alt=Pannello di fumetti che mostra un giovane ragazzo (Dan Garret, alias Blue Beetle) a cui viene detto di non piangere dopo la morte di sua madre. Dan, tuttavia, sembra già piangere. Secondo la teoria dell'apprendimento sociale infatti, insegnare ai ragazzi a sopprimere le emozioni vulnerabili, come nel detto "i ragazzi grandi non piangono", è una parte significativa della socializzazione di genere nella società occidentale.|miniatura|Pannello di fumetti che mostra un giovane ragazzo ([[Dan Garrett|Dan Garret]], alias [[Blue Beetle]]) a cui viene detto di non piangere dopo la morte di sua madre. Dan, tuttavia, sembra già piangere<ref>{{Cita web|url=https://comicbookplus.com/?dlid=16369|titolo=Blue Beetle 01 (Fox Feature Syndicate)|sito=Comic Book Plus|lingua=en|accesso=27 dicembre 2021}}</ref>. Secondo la [[teoria dell'apprendimento sociale]] infatti, insegnare ai ragazzi a sopprimere le emozioni vulnerabili<ref>{{Cita web|url=https://thevision.com/attualita/machismo-emozioni-uomini/|titolo=La sensibilità oggi è un difetto. Per sconfiggere il machismo, dobbiamo fare pace con le emozioni.|sito=THE VISION|data=14 febbraio 2020|lingua=it|accesso=27 dicembre 2021}}</ref>, come nel detto "i ragazzi grandi non piangono", è una parte significativa della socializzazione di genere nella società occidentale. ]]
Alcuni esperti ipotizzano, poiché mancano ricerche empiriche sui conflitti di genere-ruolo, che gli uomini possano soffrire di tali conflitti a causa della loro paura della femminilità<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=James M.|cognome=O'Neil|nome2=Barbara J.|cognome2=Helms|nome3=Robert K.|cognome3=Gable|data=1º marzo 1986|titolo=Gender-role conflict scale: College men's fear of femininity|rivista=Sex Roles|volume=14|numero=5|pp=335-350|lingua=en|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.1007/BF00287583|url=https://doi.org/10.1007/BF00287583}}</ref><ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=J.|cognome=O'neil|nome2=B. J.|cognome2=Helms|nome3=R.|cognome3=Gable|data=1986|titolo=Gender-role conflict scale: College men's fear of femininity|accesso=25 dicembre 2021|doi=10.1007/BF00287583|url=https://www.semanticscholar.org/paper/Gender-role-conflict-scale%3A-College-men%27s-fear-of-O%27neil-Helms/9b89cf1b1bac88639d10f64490d96bac6054167b}}</ref>.
Professionisti di diverse università degli Stati Uniti hanno sviluppato un modello attorno a questa ipotesi con sei modelli comportamentali<ref name=":4"/><ref name=":5"/>:
# Emotività restrittiva: trattenersi dall'esprimere sentimenti o non permettere agli altri di esprimere i propri sentimenti.
# [[Omofobia]]: la paura degli omosessuali o la paura di essere omosessuali, non limitata a tutti gli [[Stereotipo|stereotipi]] ad essa associati.
# Controllo, potere e competizione: il desiderio di essere responsabile della situazione, comandare gli altri ed eccellere sugli altri.
# Comportamento sessuale affettivo-restrittivo: mostrare poco o nessun affetto o sessualità agli altri.
# Ossessione per il successo: avere un complesso continuo che la realizzazione e il lavoro costituiscono il proprio valore.
# Problemi di salute: dieta malsana, livelli di stress alto e stile di vita non salutare.
=== Infezioni sessualmente trasmissibili ===
L'infedeltà maschile è una pratica comune in molte culture, poiché gli uomini non dovrebbero mantenere quasi lo stesso livello di castità delle donne. Contemporaneamente, le ragazze sono spesso educate a tollerare un partner infedele, poiché fa parte della cultura maschilista. In quanto tale, ciò mette le popolazioni a rischio di trasmettere [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattie sessualmente trasmissibili]] poiché gli uomini cercano più partner sessuali con poche interferenze da parte delle loro mogli o della società. Il rischio è ulteriormente accresciuto dalla mancanza di uso del [[Profilattico|preservativo]] da parte di uomini che sono sia male istruiti sull'efficacia della protezione di un preservativo contro le malattie sessualmente trasmissibili sia dalla quantità di rischio. Questa mentalità scoraggia anche gli uomini dal sottoporsi a test per sapere se sono positivi all'[[HIV]], il che li porta anche a diffondere le malattie sessualmente trasmissibili senza nemmeno saperlo<ref name="ncbi.nlm.nih.gov"/>.
== Note ==
;Annotazioni
<references group=nota/>
;Fonti
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Psicosociologia del maschilismo|autore = [[Chiara Volpato]]|città = Bari|editore = Laterza|anno = 2013|cid = Chiara Volpato|isbn = 978-88-58109-29-8|oclc=850493239}}
* {{cita libro|titolo=Misoginia e maschilismo in Grecia e in Roma|autore = Istituto di filologia classica e medievale|città = Genova|editore = Istituto di filologia classica e medievale|anno = 1981|cid =Istituto di filologia classica e medievale|sbn=MIL0172364|oclc=462009664}}
* {{cita libro|titolo=Per fare un uomo: educazione del maschio e critica del maschilismo|autore = Raffaele Mantegazza|città = Pisa|editore = ETS|anno = 2008|cid =Raffaele Mantegazza|isbn= 978-88-467-2001-6|oclc=932299427}}
* {{cita libro|titolo=Antropologia giuridica: contributo ad una macrostoria del diritto|autore = [[Rodolfo Sacco]]|città = Bologna|editore = Il mulino|anno = 2007|cid =Rodolfo Sacco|isbn= 978-88-15-11620-8|oclc=863078531}}
* {{cita libro|titolo=Male chauvinist, feminist, sexist, and sexual harassment: different trajectories in feminist linguistic innovation|autore1 = Jane Mansbridge|autore2 = Katherine Flaster|città = Bologna|editore = American speech (Print)|anno = 2005|cid = Mansbridge-Flaster|lingua= inglese|oclc=936633179}}
== Voci correlate ==
{{Div col|dim=300px}}
* [[Androcrazia]]
* [[Eteropatriarcato]]
* [[Egualitarismo]]
* [[Femminismo]]
Riga 20 ⟶ 127:
* [[Sessismo]]
* [[Violenza contro le donne]]
* [[Manifesto del Futurismo]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url = https://dictionary.cambridge.org/it/dizionario/inglese/male-chauvinist|titolo = male chauvinist|sito =dictionary.cambridge.org |editore =Cambridge University Press|lingua = inglese |cid= Cambridge University Press |accesso = 8 aprile 2019}}
{{Ideologie politiche}}
{{Portale|politica|sociologia|storia}}
[[Categoria:Discriminazione]]
[[Categoria:Fenomeni e tematiche storici]]
[[Categoria:Ideologie politiche]]
[[Categoria:
[[Categoria:Sociologia della cultura]]
[[Categoria:Sciovinismo]]
|